Top Banner
La struttura del neurone e delle cellule gliali
21

3.Struttura Del Neurone

Nov 06, 2015

Download

Documents

Vanessa Mancusi

la struttura del neurone
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • La struttura del neurone e delle cellule gliali

  • NEURONISono circa 100 miliardiTrasmettono linformazione

    CELLULE GLIALISono circa 1000 miliardiFunzioni di supporto e nutritive

  • Istologia: Metodi di colorazioneNissl (violetto cresyl) Golgi (cromato dargento)

  • Golgi

    1. Esistono i neuroni

    Ma

    2. Essi sono uniti attraverso gli assonicome in una rete (sincizio)

  • Cajal la teoria del neurone

    1. Unit funzionale

    2. Polarizzazione dinamica

    3. Specificit funzionalelegata alle connessioni

  • corpo

    dendritiassone neuriti

  • Il corpo cellulare

    NUCLEO (sintesi proteica)

    CITOPLASMA

  • Struttura I

    Struttura II

    Struttura III

    Struttura IV

  • Terminale presinaptico

    Sinapsi

    Recettori

    Dendrite postsinapticoSpazio sinaptico

    Vescicole sinaptiche

    Mitocondri Cono di emergenza (o di integrazione)

    Nellassone mancano I ribosomi (le proteine devono essere trasportate) La membrana ha caratteristiche diverse da quelle del soma (trasmissione) Diametro da 1 a 25 micron (velocit) La sinapsi pu essere alla fine (bottone terminale)

    o lungo (bottone sinaptico) lassone

    Lassone

  • Molecole diTUBULINA

    Molecole diACTINA

    Microtubuli: Longitudinali verso I neuriti, costituite da polimeri di tubulina. (La MAP, proteina associata ai microtubuli, li ancora alla membrana e tra loro. Questa proteina pu modificarsi (proteina tau) e accumularsi, creando i cosiddetti grovigli neurofibrillari presenti nellAlzheimer)

    Microfilamenti: In tutte le cellule. Propriet contrattili (actina, come nei muscoli)Neurofilamenti: Filamenti intermedi presenti in tutte le cellule. Subunit costituite

    da triplette di sequenze di lunghe strutture proteiche, disposte come cavetti attorcigliati in un filo elettrico

    Il citoscheletro

  • Trasporto assoplasmaticoTrasporto di proteine (racchiuse in vescicole)lungo i microtubuli

    Trasporto anterogrado (dal soma al terminale)Lento: 1-10 mm al giorno (proteine fibrose)Veloce: 1 metro al giorno (organelli:mitocondri,

    vescicole, lisosomi)Interruzione: DEGNERAZIONE WALLERIANA

    Trasporto retrogrado (rapido)Direzione: dal terminale al soma

    (messaggi? organelli da riciclare)Dineina al posto della chinesina

    Per esempio: virus herpes simplex usail trasporto retrogrado

    Microtubuli

    Vescicole

    Chinesina (ATP)

    Direzione del Trasporto Anterogrado

    Assone

  • Albero dendritico Recettori (proteine) situati sulla membrana post-sinaptica

    Citoplasma simile a quello dellassone ma talora ci sono poliribosomi sotto la membrana post-sinaptica (produzione di proteine stimolata da neurotrasmettitore)

    Spine dendritiche: estroflessioni dendritiche con le quali si mette in contatto il terminale assonico. Il loro numero ridotto in condizioni di ritardo mentale (impoverimento ambientale durante il periodo critico).

    I dendriti

    Terminali assonici

  • Classificazione dei neuroni

    I tipo di Golgi (da una parte del cervello allaltra)II tipo di Golgi (intracorticali = circuiti locali)

    Lunghezza dellassone

    Neuroni Sensitivi primariNeuroni MotoriInterneuroni

    Connessioni

    Non Spinosi Spinosi

    Cellula stellata

    Cellula piramidale

    Struttura dellalbero dendriticoNumero di neuriti

    e o pseudo-unipolare

  • Cellule Gliali

    Astrociti (le pi numerose)Regolano contenuto chimico del fluidoextracellulare (neurotrasmettitori, K+)

    Oligodendrociti (mielina per SNC: 1 cellula/pi assoni)Cellula di Schwann (mielina per SNP: 1cellula/1assone)

  • Altre cellule

    Ependimali (tappezzano I ventricoli) Microglia (fagociti per neuroni e cellule

    gliali in degenerazione)