Top Banner
1 1 Mioglobina Mioglobina ed Emoglobina ed Emoglobina Mb Hb
30

3 emoglobina mioglobina

Jun 27, 2015

Download

Documents

francescozeni
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 3 emoglobina mioglobina

11

MioglobinaMioglobina ed Emoglobinaed Emoglobina

MbHb

Page 2: 3 emoglobina mioglobina

22

Trasporto dell’O2immagazzinato nella cellula

Due parti:-proteina

- Gruppo prostetico (eme)

Proteina monomerica

153 AA

80% degli AA sono disposti ad α-elica

MioglobinaMioglobina

Proteina tetramericacostituita da 4 diverse subunità

Dimero di dimeri: 2 subunità α e 2 subunità β

Contiene 4 gruppi Eme

EmoglobinaEmoglobina

Page 3: 3 emoglobina mioglobina

33

Page 4: 3 emoglobina mioglobina

44

Page 5: 3 emoglobina mioglobina

55

Gruppo EMEGruppo EME

Il Ferro nel gruppo EME è presente come Fe2+

(ione ferroso). Nella forma Fe3+ (ione ferrico) non è in grado di legare l’O2

Il Fe2+ coordina sei atomi.

1. interagisce con i 4 atomi di N degli anelli pirrolici.

Page 6: 3 emoglobina mioglobina

66

Deossimioglobina

Residuo di istidinadella catena

Il Fe2+ coordina sei atomi.

1.interagisce con i 4 atomi di N degli anelli pirrolici.

2.Interagisce con un atomo di N dell’istidinaprossimale della catena aminoacidica

Page 7: 3 emoglobina mioglobina

77

Ossimioglobina

L’O2 è in grado di strappare un elettrone al Fe2+ che passa allo stato ossidato Fe3+. In questo modo non potrebbe più legare O2. La funzione dell’interazione

Fe-istidina è che l’azoto dell’istidina funge da elettron-donatore e consente di compensare l’effetto elettron-attrattivo dell’ossigeno. In questo modo il Ferro rimane nello stato ridotto

Il Fe2+ coordina sei atomi.1.Interagisce con i 4 atomi di N degli

anelli pirrolici.2.Interagisce con un atomo di N

dell’istidina prossimale della catena aminoacidica

3.Interagisce con una molecola di O2

Page 8: 3 emoglobina mioglobina

88

La capacità elettron-attrattiva dell’O2 èridotta in qualche modo dall’interazione dell’O2con un altro residuo di istidina (istidina distale) della catena aminoacidica. Si forma un legame idrogeno fra l’O2 e l’H dell’anello imidazolico dell’istidina

Page 9: 3 emoglobina mioglobina

99

Istidina distaleIstidina prossimale

Page 10: 3 emoglobina mioglobina

1010

La mioglobina è in grado di legare l’ossigeno rilasciato dall’emoglobina nel circolo sanguigno ai tessuti e trasportarlo ai vari organelli cellulari che lo utilizzano (es. mitocondri)

MioglobinaMioglobina ed Emoglobinaed Emoglobina

L’emoglobina trasporto l’O2 dai polmoni ai tessuti

Page 11: 3 emoglobina mioglobina

1111

-Il gruppo eme stabilizza il ripiegamento della proteina;

- Interazioni idrofobiche;

- I gruppi propionato dell’emesono presenti sulla superficie.

Funzione della proteina:

-Aumenta la solubilità del gruppo eme

- Impedisce l’ossidazione del gruppo eme (Fe2+ Fe3+)

- Diminuisce il legame di CO

MioglobinaMioglobina

Page 12: 3 emoglobina mioglobina

1212

MbMb + O+ O22 = = MbMb OO22

Legame OLegame O22--Mb (Mb (MbMb))

La mioglobina funziona da deposito di O2 a livello muscolare. Quando il muscolo è a riposo la mioglobinarimane legata all’O2, quando il muscolo è attivo viene consumato O2 diminuisce la pressione a livello dei tessuti la mioglobina rilascia l’O2

Page 13: 3 emoglobina mioglobina

1313

θ = siti occupati

Totale siti

Page 14: 3 emoglobina mioglobina

1414

EmoglobinaEmoglobinaLe quattro subunitàdell’emoglobina sono strutturalmente simili alla mioglobina;

Il legame con l’O2 avviene sempre attraverso lo ione Fe2+

del gruppo eme

Page 15: 3 emoglobina mioglobina

1515

interazioni idrofobichelegami idrogeno pochi ponti salini

Page 16: 3 emoglobina mioglobina

1616

La struttura dell’emoglobina è un tetramero costituito da due dimeri di catene αβche interagiscono fra loro la catena α e quella β hanno alta similarità, i residui di istidina distale e prossimale sono altamente conservati.

Page 17: 3 emoglobina mioglobina

1717

HbHb + 4 O+ 4 O22 = = HbHb (O(O2 2 ))44

Page 18: 3 emoglobina mioglobina

1818

HbHb + 4O+ 4O22 = = HbHb (O(O22))44

θ = siti occupati

Totale siti

P nL PLn

Legame OLegame O22--Hb (Hb (HbHb))

Page 19: 3 emoglobina mioglobina

1919

AffinitAffinitààCooperativitCooperativitààAllosterismoAllosterismo

Page 20: 3 emoglobina mioglobina

2020

La mioglobina è un ottimo sistema per immagazzinare O2:

-si lega all’O2 anche a basse pO2 e lo lega strettamente.

L’emoglobina è un ottimo sistema per trasportare l’O2:

Si carica di O2 quando pO2 è alta e cede O2quando pO2 è bassa.

Caratteristiche mioglobina emoglobina

Page 21: 3 emoglobina mioglobina

2121

Cooperatività

Legame O2 all’emoglobina:

1.Affinità della deossiemoglobina per l’O2;

2. le molecole di O2 che si legano successivamente hanno una affinità maggiore per il sito di legame;

3. Questo meccanismo avviene solo in proteine multimeriche;

4. l’affinità di legame è sensibile a piccole variazionin concentrazioni del ligando

Page 22: 3 emoglobina mioglobina

2222

Page 23: 3 emoglobina mioglobina

2323

Variazioni Variazioni conformazionaliconformazionali

Page 24: 3 emoglobina mioglobina

2424

Page 25: 3 emoglobina mioglobina

2525

Page 26: 3 emoglobina mioglobina

2626

Modelli teorici che Modelli teorici che spiegano la spiegano la cooperativitcooperativitàà

Modello sequenzialeModello sequenziale

Modello concertatoModello concertato

Page 27: 3 emoglobina mioglobina

2727

Effetto Effetto BohrBohrCO2 + H2O ⇄ HCO3

- + H+Nei tessuti

Page 28: 3 emoglobina mioglobina

2828

Page 29: 3 emoglobina mioglobina

2929

AllosterismoAllosterismo::Effetto della Effetto della COCO22 e del e del 2,32,3--BPGBPG

Page 30: 3 emoglobina mioglobina

3030

Emoglobina materna = α1β1 α2β2Emoglobina fetale = α1γ1 α2γ2