Top Banner
24 ottobre 2013
24

24 ottobre 2013 - HCLugano · • Alimentazione di base, per mantenersi sani. • Alimentazione poco prima e durante l’allenamento o le gare, per ottimizzare le prestazioni. •

Feb 18, 2019

Download

Documents

vokien
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 24 ottobre 2013 - HCLugano · • Alimentazione di base, per mantenersi sani. • Alimentazione poco prima e durante l’allenamento o le gare, per ottimizzare le prestazioni. •

24 ottobre 2013

Page 2: 24 ottobre 2013 - HCLugano · • Alimentazione di base, per mantenersi sani. • Alimentazione poco prima e durante l’allenamento o le gare, per ottimizzare le prestazioni. •

TALENTO

Page 3: 24 ottobre 2013 - HCLugano · • Alimentazione di base, per mantenersi sani. • Alimentazione poco prima e durante l’allenamento o le gare, per ottimizzare le prestazioni. •

ATLETA

TALENTO 10%

ALIMENTAZIONE 15%

Page 4: 24 ottobre 2013 - HCLugano · • Alimentazione di base, per mantenersi sani. • Alimentazione poco prima e durante l’allenamento o le gare, per ottimizzare le prestazioni. •

ALIMENTAZIONESPORT

Page 5: 24 ottobre 2013 - HCLugano · • Alimentazione di base, per mantenersi sani. • Alimentazione poco prima e durante l’allenamento o le gare, per ottimizzare le prestazioni. •

Ideale per gli sportivi ?

Page 6: 24 ottobre 2013 - HCLugano · • Alimentazione di base, per mantenersi sani. • Alimentazione poco prima e durante l’allenamento o le gare, per ottimizzare le prestazioni. •

• Alimentazione di base, per mantenersi sani.

• Alimentazione poco prima e durante l’allenamento o le gare, per ottimizzare le prestazioni.

• Alimentazione subito dopo l’allenamento o le gare, per favorire la rigenerazione.

PIRAMIDE ALIMENTARE

Page 7: 24 ottobre 2013 - HCLugano · • Alimentazione di base, per mantenersi sani. • Alimentazione poco prima e durante l’allenamento o le gare, per ottimizzare le prestazioni. •

Misure per rigenerare riserve energetiche e di e liquidi

Integratori

Alimentazione di base adeguata all‘attività svolta

Page 8: 24 ottobre 2013 - HCLugano · • Alimentazione di base, per mantenersi sani. • Alimentazione poco prima e durante l’allenamento o le gare, per ottimizzare le prestazioni. •

COLAZIONE

Pane o fiocchi +Latticini come jogurt, formaggio e latte

+

Frutta (nel müsli o succo) +Quantità pane conburro e marmellata/miele, crema al

cioccolato +Bevande, succhi, acqua

Page 9: 24 ottobre 2013 - HCLugano · • Alimentazione di base, per mantenersi sani. • Alimentazione poco prima e durante l’allenamento o le gare, per ottimizzare le prestazioni. •

PASTO PRINCIPALE(3 ORE PRIMA PARTITA O ALLENAMENTO)

Bevande. + Grandi quantità di prodotti come pane, pasta

o patate. +Carne bianca, pesce . + Verdure, insalata, frutta, sia crude che cotte;

in quantità dipendente dal singolo atleta. +Olio di qualità (di colza o d’oliva).

Page 10: 24 ottobre 2013 - HCLugano · • Alimentazione di base, per mantenersi sani. • Alimentazione poco prima e durante l’allenamento o le gare, per ottimizzare le prestazioni. •

PRIMA DELLA PARTITA

❖ Barrette senza grassi, con cereali , banane , pane bianco miele e budini.

❖ Thé, acqua con maltodestrine, bibite con carboidrati liquidi.

❖ Almeno mezzo litro di acqua

Page 11: 24 ottobre 2013 - HCLugano · • Alimentazione di base, per mantenersi sani. • Alimentazione poco prima e durante l’allenamento o le gare, per ottimizzare le prestazioni. •

DOPO LO SFORZO

❖ SUBITO: CARBOIDRATI LIQUIDI

❖ 2 ore dopo: pasto completo con carboidrati

Page 12: 24 ottobre 2013 - HCLugano · • Alimentazione di base, per mantenersi sani. • Alimentazione poco prima e durante l’allenamento o le gare, per ottimizzare le prestazioni. •

INTEGRATORINON ESISTONO SOSTANZE CHE TI FANNO DIVENTARE UN

CAMPIONE MA SOSTANZE CHE TI FANNO DIVENTARE UN MALATO

Page 13: 24 ottobre 2013 - HCLugano · • Alimentazione di base, per mantenersi sani. • Alimentazione poco prima e durante l’allenamento o le gare, per ottimizzare le prestazioni. •
Page 14: 24 ottobre 2013 - HCLugano · • Alimentazione di base, per mantenersi sani. • Alimentazione poco prima e durante l’allenamento o le gare, per ottimizzare le prestazioni. •

INTEGRATORIIl concetto d’integrazione alimentare è nato con lo scopo di prevenire alcuni stati patologici, specie di tipo carenziale, e/o di ottimizzare le condizioni di salute e benessere dell’individuo.

I dati della letteratura internazionale evidenziano che oltre il 50% degli atleti utilizza integratori alimentari, con punte massime in particolari sport dove si raggiunge il 90-100%.

La correzione di eventuali squilibri nutrizionali dovuti a consumi eccessivi il reintegro di nutrienti, vitamine e minerali persi in conseguenza di un’attività fisica intensa oppure il maggior fabbisogno proteico in atleti impegnati in sport di potenza rientrano sicuramente nelle pratiche ammissibili e talvolta necessarie.

Ma al di là del ricorso razionale all’integrazione dietetica, vi è un aspetto non giustificabile che riguarda l’uso dei supplementi a scopi ergogenici.

Molti integratori pubblicizzati e comercializzaticome ergogeni sono in realtà sostanze contenute normalmente negli alimenti (caffeina, creatina, carnitina, aminoacidi ecc.).

Page 15: 24 ottobre 2013 - HCLugano · • Alimentazione di base, per mantenersi sani. • Alimentazione poco prima e durante l’allenamento o le gare, per ottimizzare le prestazioni. •
Page 16: 24 ottobre 2013 - HCLugano · • Alimentazione di base, per mantenersi sani. • Alimentazione poco prima e durante l’allenamento o le gare, per ottimizzare le prestazioni. •

INTEGRATORIDOPING

La differenza principale, rispetto agli apporti alimentari realizzati attraverso il consumo normale dei vari cibi, sta soprattutto nei dosaggi di queste sostanze comunemente utilizzate dagli atleti: vere e proprie “megadosi”, sulla cui liceità ed innocuità a lungo termine per la salute degli atleti esistono dubbi, a volte più che legittimi.

Molti atleti tendono a migliorare le proprie prestazioni attraverso l’assunzione di prodotti energizzanti o presunti senza tener conto dei rischi o effetti collaterali che questi possono produrre a lungo termine, e senza badare alle evidenze scientifiche relative alla loro reale efficacia.

Purtroppo questa cultura basata sull’esasperante “performance-enhancing” a tutti i costi rende, nel mondo dello sport, sottile il confine tra integrazione dietetica e doping.

Sono infatti sempre più gli sportivi, sia amatoriali che professionisti, che abbracciano l’idea di migliorare il proprio rendimento grazie all’ausilio di qualcosa di esterno e di cui vanno alla continua ricerca.

Spesso l’abuso o l’impiego scorretto degli integratori alimentari rappresentano il preambolo, all’interno di un percorso graduale, con cui si arriva all’assunzione di sostanze dopanti, pratiche non solo illegali ma anche scientificamente riconosciute ad alto rischio per la salute.

Page 17: 24 ottobre 2013 - HCLugano · • Alimentazione di base, per mantenersi sani. • Alimentazione poco prima e durante l’allenamento o le gare, per ottimizzare le prestazioni. •

La creatina monoidrato è forse uno degli integratori più utilizzati nel tentativo di migliorare le prestazioni atletiche. Aumenta la forza di contrazione muscolare nei primi secondi di contrazione muscolare.Solo il fatto che il CIO ( Comitato Internazionale Olimpico ) non ha inserito la creatina nelle sostanze proibite ci deve già far capire che non esiste nessun effetto di un miglioramento della performance sportiva con l’utilizzo di questa sostanza come invece viene pubblicizzata ed in seguito venduta in grandi quantità a tutta una serie di sportivi ingenui.

Page 18: 24 ottobre 2013 - HCLugano · • Alimentazione di base, per mantenersi sani. • Alimentazione poco prima e durante l’allenamento o le gare, per ottimizzare le prestazioni. •

CREATINA

❖ RISCHI

AUMENTO DI PESONAUSEA, VOMITOCRAMPI

Page 19: 24 ottobre 2013 - HCLugano · • Alimentazione di base, per mantenersi sani. • Alimentazione poco prima e durante l’allenamento o le gare, per ottimizzare le prestazioni. •

CAFFEINA❖ La caffeina effetto stimolante .

Alte dosi di caffeina sono anche assunte attraverso un prodotto noto come guaranà. Si tratta di un estratto da piante. Nel mondo dello sport il guaranà è diventato famoso come eccitante ed energetico oltre che come fattore di riduzione del grasso corporeo. Scientificamente la sua azione non è né più potente né più efficace di quella della caffeina. Un recente studio ha comunque dimostrato che l’integrazione di caffeina produce nell’atleta un aumento della concentrazione e del senso di vigilanza ma non produce miglioramenti ne!e prestazioni fisiche in riferimento a!a forza ed a!a resistenza muscolare Agendo come stimolante sul sistema nervoso centrale, l’abuso di caffeina ed efedrina può indurre irrequietezza, nausea, allucinazioni, convulsioni, insonnia, psicosi e tremori; terminato l’effetto l’individuo cade in uno stato di sedazione con comparsa di depressione. L’uso di queste sostanze aumenta sensibilmente la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca. In alcuni soggetti porta a disturbi del ritmo del cuore.

Page 20: 24 ottobre 2013 - HCLugano · • Alimentazione di base, per mantenersi sani. • Alimentazione poco prima e durante l’allenamento o le gare, per ottimizzare le prestazioni. •

INTEGRATORI(necessari)

❖ NECESSARI IN MOMENTI PARTICOLARI DELLA STAGIONE AGONISTICA

Page 21: 24 ottobre 2013 - HCLugano · • Alimentazione di base, per mantenersi sani. • Alimentazione poco prima e durante l’allenamento o le gare, per ottimizzare le prestazioni. •

PREPARAZIONE ESTIVA

Page 22: 24 ottobre 2013 - HCLugano · • Alimentazione di base, per mantenersi sani. • Alimentazione poco prima e durante l’allenamento o le gare, per ottimizzare le prestazioni. •

PREPARAZIONE ESTIVA

❖ SUPPLEMENTO PROTEINE60 g al giorno ( giugno, luglio, agosto )

Page 23: 24 ottobre 2013 - HCLugano · • Alimentazione di base, per mantenersi sani. • Alimentazione poco prima e durante l’allenamento o le gare, per ottimizzare le prestazioni. •

STAGIONE AGONISTICA

❖ Dieta equilibrata ricca di carboidrati (utilizzo di complessi vitaminici come supplemento)

Page 24: 24 ottobre 2013 - HCLugano · • Alimentazione di base, per mantenersi sani. • Alimentazione poco prima e durante l’allenamento o le gare, per ottimizzare le prestazioni. •

FASE FINALE

❖ SUPPLEMENTO IN CARBOIDRATI

❖ SOLUZIONI DI RECUPERO (carboidrati, liquidi, elettroliti )