Top Banner
22/8/2013 1 L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma Dall’intervento psico- sociale PER le famiglie (presa in carico di problematiche) a un percorso CON le famiglie: i gruppi di parola come spazio privilegiato di sostegno per genitori e bambini. Daniela Manetta Psicologa Psicoterapeuta AUSL Parma U.O. NPIA Collecchio
17

22/8/2013 1 Lesperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma Dallintervento psico-sociale PER le famiglie (presa in carico di problematiche)

May 01, 2015

Download

Documents

Genevra Pippi
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 22/8/2013 1 Lesperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma Dallintervento psico-sociale PER le famiglie (presa in carico di problematiche)

22/8/20131

L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma

Dall’intervento psico-sociale PER le famiglie (presa in carico di problematiche) a un percorso CON le famiglie:i gruppi di parola come spazio privilegiato di sostegno per genitori e bambini.

Daniela ManettaPsicologa PsicoterapeutaAUSL ParmaU.O. NPIA Collecchio

Page 2: 22/8/2013 1 Lesperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma Dallintervento psico-sociale PER le famiglie (presa in carico di problematiche)

22/8/20132

Gruppo genitori e Laboratorio espressivo per bambini:un percorso di gruppi paralleli.

Negli ultimi anni abbiamo proposto un percorso di accoglienza e sostegno alla famiglia adottiva articolato in gruppi paralleli:

-Gruppo genitori (condotto da assistente sociale e psicologo)

-Laboratorio espressivo per bambini (spazio di espressione spontanea e guidata condotto da due psicologi)

Page 3: 22/8/2013 1 Lesperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma Dallintervento psico-sociale PER le famiglie (presa in carico di problematiche)

22/8/20133

Alcuni dati

Dal 2005 ad oggi abbiamo proposto n. 10 gruppi post-adozione, coinvolgendo oltre 85 coppie adottive; tra pochi giorni partirà l’11° esperienza di gruppo.

3 gruppi per genitori sono stati proposti in parallelo anche ai loro figli, in particolare abbiamo organizzato: n. 1 gruppo per bambini in età pre-scolare e n. 2 gruppi per bambini in età scolare, coinvolgendo complessivamente 25 figli adottivi.

Page 4: 22/8/2013 1 Lesperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma Dallintervento psico-sociale PER le famiglie (presa in carico di problematiche)

22/8/20134

Criteri di formazione dei gruppi e caratteristiche

Dopo sei mesi dalla costituzione della famiglia

Caratteristiche anagrafiche (gruppi di bambini 3-7 anni; 7-11 anni)

Gruppi chiusi e a termine (sei incontri della durata di due ore)

Condivisione del contratto di partecipazione (costanza nella presenza in quanto il percorso è pensato come un processo; puntualità collegata alla scelta di incontri brevi; rispetto reciproco e sospensione del giudizio; riservarezza)

Page 5: 22/8/2013 1 Lesperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma Dallintervento psico-sociale PER le famiglie (presa in carico di problematiche)

22/8/20135

Obiettivi del gruppo dei genitori

L’esperienza del gruppo ha una forte funzione di condivisione e rispecchiamento reciproco:

- Sostiene e promuove le capacità genitoriali attenuando le differenze con la genitorialità biologica e favorendo la riflessione sui compiti specifici

- Favorisce la riflessione sui comportamenti dei bambini per comprenderne i significati profondi

- Incrementa la resilienza- Sostiene emotivamente la famiglia prevenendo sentimenti di

solitudine e di impotenza- Favorisce il confronto con modelli educativi e culturali diversi

Page 6: 22/8/2013 1 Lesperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma Dallintervento psico-sociale PER le famiglie (presa in carico di problematiche)

22/8/20136

Gruppo di apprendimento o di sostegno?

Integrazione delle due metodologie:

- incremento delle competenze (metodologia di lavoro esercitativa e di ricerca di comportamenti sufficientemente buoni)

- sostegno emotivo attraverso un lavoro centrato sui vissuti

Page 7: 22/8/2013 1 Lesperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma Dallintervento psico-sociale PER le famiglie (presa in carico di problematiche)

22/8/20137

Obiettivi del gruppo bambini

L’esperienza del gruppo ha una forte funzione di condivisione e rispecchiamento reciproco:

- Favorisce il processo di mentalizzazione e di continuità nell’esperienza del Sè

- Offre uno spazio per raccontarsi attraverso il gioco, la parola e il disegno

- Agevola l’espressione dei vuoti e dei blocchi rappresentazionali legati alle vicende carenziali o traumatiche

Page 8: 22/8/2013 1 Lesperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma Dallintervento psico-sociale PER le famiglie (presa in carico di problematiche)

22/8/20138

Laboratorio espressivo

Si articola in sei incontri tematici a valenza psico-pedagogica su questi temi:

- IO SONO (mi riconosco e mi faccio riconoscere dagli altri)

- MI RICORDO CHE (provenienza geografica e affettiva)

- IL MIO VIAGGIO (tra passato e presente)

- LA MIA CASA (spazio fisico e affettivo in costruzione)

- IO E GLI ALTRI (come sono io, come sono gli altri)

- IL SALUTO (dai rapporti reali alla mentalizzazione di relazioni ed esperienze)

Page 9: 22/8/2013 1 Lesperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma Dallintervento psico-sociale PER le famiglie (presa in carico di problematiche)

IO SONOmi riconosco e mi faccio riconoscere dagli altri

Page 10: 22/8/2013 1 Lesperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma Dallintervento psico-sociale PER le famiglie (presa in carico di problematiche)

MI RICORDO CHEprovenienza geografica e affettiva

Page 11: 22/8/2013 1 Lesperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma Dallintervento psico-sociale PER le famiglie (presa in carico di problematiche)

IL MIO VIAGGIO tra passato e presente

Page 12: 22/8/2013 1 Lesperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma Dallintervento psico-sociale PER le famiglie (presa in carico di problematiche)

LA MIA CASA spazio fisico e affettivo in costruzione

Page 13: 22/8/2013 1 Lesperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma Dallintervento psico-sociale PER le famiglie (presa in carico di problematiche)

IO E GLI ALTRI come sono io, come sono gli altri

Page 14: 22/8/2013 1 Lesperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma Dallintervento psico-sociale PER le famiglie (presa in carico di problematiche)

IL SALUTO dai rapporti reali alla mentalizzazione di relazioni ed esperienze

Page 15: 22/8/2013 1 Lesperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma Dallintervento psico-sociale PER le famiglie (presa in carico di problematiche)

22/8/201315

I temi ricorrenti nei gruppi genitori

La storia adottiva e le origini dei bambini Le dimensione etnica L’inserimento nel contesto sociale Il rapporto con il corpo del bambino Come raccontare la storia adottiva Il bambino e la coppia: sentimenti ed emozioni Il rapporto con i nonni La scarsa autostima Le regressioni e i comportamenti autoconsolatori

L’inserimento nel mondo della scuola Le difficoltà di apprendimento Il rapporto con i coetanei Le regole e il bisogno di infrangerle L’aggressività La famiglia d’origine

Page 16: 22/8/2013 1 Lesperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma Dallintervento psico-sociale PER le famiglie (presa in carico di problematiche)

22/8/201316

I punti di forza dell’esperienza

Esperienza concreta condivisa tra genitori e figli Contenitore cognitivo e emotivo che rafforza l’esperienza adottiva

e permette il confronto con altri modelli culturali e educativi Empowerment del benessere psico-sociale: del “saper essere”

(competenze emotive, sociali, aumento della consapevolezza…) e del “saper fare” (saper affrontare temi critici e momenti difficili, apprendere strategie, conoscere…)

Favorisce la rielaborazione e la ricostruzione della propria storia: i bambini attraverso il gioco, il disegno e la parola sviluppano uno spazio di pensiero imparando ad ascoltare le proprie emozioni, a riconoscerle e a trasformarle; gli adulti trovano uno spazio di contenimento delle emozioni, di condivisione e sostegno e contemporaneamente lavorano su conoscenze e strumenti, sia concettuali che relazionali

Page 17: 22/8/2013 1 Lesperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma Dallintervento psico-sociale PER le famiglie (presa in carico di problematiche)

22/8/201317

I nodi critici dell’esperienza

Gruppi facoltativi o obbligatori? (rientranti in un contratto di accompagnamento nel percorso post-adozione)

La capacità dei servizi nel motivare le famiglie a intraprendere il percorso

La verifica dei risultati: possibile solo attraverso- Questionari- Quantità e qualità dell’espressione libera dei partecipanti- Costruzione di una rete relazionale spontanea tra le famiglie Esperienza in fase di sperimentazione