Top Banner
QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI PROGETTAZIONE ECOLOGICA PER LA QUALITÀ AMBIENTALE Luca Marescotti Scienze e tecnologie nel governo delle trasformazioni. L'importanza dell'urbanistica come scienza DOI: 10.13140/RG.2.1.4719.1924 2015-2016 2° semestre
95

2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Apr 13, 2017

Download

Education

Luca Marescotti
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI PROGETTAZIONE ECOLOGICA PER LA

QUALITÀ AMBIENTALE

Luca Marescotti

Scienze e tecnologie nel governo delle trasformazioni. L'importanza dell'urbanistica come scienza

DOI: 10.13140/RG.2.1.4719.1924

2015-2016 2° semestre

Page 2: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 2 / 95

IL SENSO DELLE PAROLETHE MEANING OF WORDS

Le lezioni seguono il libro di testo:

Luca Marescotti, Città Tecnologie Ambiente. Le tecnologie per la sostenibilità e la protezione ambientale

Nelle diapositive sono riportati estratti del testo

Page 3: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 3 / 95

INFLUENZA DELLE CARTE EUROPEE NELLE LEGISLAZIONI NAZIONALI

MA CHE COSA è L'URBANISTICA?

Page 4: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 4 / 95

MA NON PUÒ FINIRE QUI …. BISOGNA CONTINUAMENTE STUDIARE E DISCUTERE QUANTO SI STA STUDIANDO

Page 5: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 5 / 95

DISCUSSIONI E DOMANDE?

QUALI RAPPORTI CI SONO TRA CAMPI DI STUDIO, SISTEMI SOCIO-ECOLOGICI, ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE

Urbanistica, territorio e il sistema aria-acqua-suolo

Regione urbana pianificazione territoriale

Page 6: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 6 / 95

DISCUSSIONI E DOMANDE

SONO EMERSI QUESTI ELEMENTI

La frammentazione dei decisori, le diversità dei linguaggi: una babele urbanistica? La presenza di troppi decisori (in Italia gli 8000 comuni) e l'incapacità di una pianificazione territoriale regionale e di indirizzi forti

(cogenti?) dello stato. Occorre armonizzare le leggi urbanistiche regionali e tutti gli strumenti

urbanistici. Occorre individuare strategie territoriali e rafforzare i livelli superiori di

pianificazione.

E POI ….

Page 7: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 7 / 95

DISCUSSIONI E DOMANDE

... E QUESTI ALTRI

E la Legge Urbanistica nazionale? Non andrebbe rivista?(a) una questione costituzionale da mettere a posto: le competenze. (b) Colmare le lacune senza stravolgere l'impianto di legge generale:

per esempio: (b1) l'assoluta mancanza nella 1150/1942 dell'ambiente: questa sarebbe la

modernizzazione della legge urbanistica (e poi che cosa mancherebbe?); (b2) gli aspetti economici (oneri di urbanizzazione e altro);

(b3) le opere pubbliche.

Tutto questo rimette in discussione l'assenza (o la latitanza?) dello Stato: un effetto dell'arretramento dello stato richiesto dal liberalismo

mondiale.

Page 8: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 8 / 95

DISCUSSIONI E DOMANDE

E POI È STATO CHIESTO

CHE SPERANZE ABBIAMO DI CAMBIARE?

Page 9: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 9 / 95

LA STORIA NON È LINEARE

L'UMANITÀ NON È OMOGENEA

NON ESISTONO GOVERNI CAPACI DI AUTORITÀ ASSOLUTA E DURATURA

IL TEMPO È POCO

LE POSSIBILITÀ DI CAMBIAMENTO SONO TANTISSIME

MOLTI AGISCONO SOLO PER SOLDI (O SERVILISMO) MA MOLTI AGISCONO PER ALTRE E DIVERSE MOTIVAZIONI:

NESSUNO HA PAGATO LE RICERCHE DI ARISOTELE, DI PLATONE, DI CONFUCIO, DI GALILEO, DI LAPLACE O DI PASTEUR, DI RABINDRANATH TAGORE, DI PABLO NERUDA….

NON È FORSE QUESTA LA NOSTRA STORIA?

DIFFICILE È FARE PREVISIONI: IL FUTURO NON È MAI QUELLO CHE PENSAVAMO!

Page 10: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 10 / 95

Scienze e tecnologie nel governo delle trasformazioni territoriali

L'URBANISTICA PER PROTEGGERE LA TERRA

Page 11: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 11 / 95

LA CULTURA POLITECNICA E LA VITA SULLA TERRA

Nel passato la lunghezza di vita media attesa era inferiore a quella attuale, accompagnata da malattie carestie e guerre.

Alla base delle migliori condizioni attuali di vita su aree geografiche sempre più vaste, stanno molte rivoluzioni e

innovazioni tecnologiche; eppure proprio alla scienza e alla tecnologia si stanno imputando forti impatti sociali e

ambientali che ampliano gli squilibri territoriali e minacciano addirittura la stessa salute umana.

Page 12: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 12 / 95

LA CULTURA POLITECNICA E LA VITA SULLA TERRA

Le forti contraddizioni tra i diversi aspetti che caratterizzano la vita sul pianeta Terra, aiutano a rafforzare posizioni così

ideologiche da far rinnegare i più evidenti benefici delle molte rivoluzioni (agronomiche, industriali, sanitarie e sociali) a favore di inesistenti passati arcadici, con il risultato di mettere a rischio

molti processi politici e conoscitivi[DECRESCITA FELICE?]

Per affrontare correttamente il rapporto tra scienze e tecnologie nel governo del territorio bisogna sciogliere il groviglio di luoghi comuni che stanno alla base di queste apparenti contraddizioni

e indeboliscono ogni capacità di azione.

Page 13: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 13 / 95

Le culture

“Due secoli fa, tutti i guineani vivevano «ancora nell’età della pietra», cioè usavano attrezzi di pietra simili a quelli che in Europa furono

soppiantati dagli utensili di metallo migliaia di anni fa, e abitavano in villaggi autonomi senza alcuna struttura politica organizzata. I bianchi erano arrivati, avevano imposto un governo centrale, e avevano portato

beni materiali il cui valore era apparso subito evidente ai guineani medesimi: asce di acciaio, fiammiferi, medicine, vestiti, bibite,

ombrelli….(…). (…) Eppure (…) sapevamo benissimo che i locali, in media, erano abili e capaci almeno quanto i colonizzatori. ”

[fonte: Jared Diamond 1998, p. 4.]

LA CULTURA POLITECNICA E LA VITA SULLA TERRA

Page 14: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 14 / 95

Il benessere dell'Occidente

Per indagare correttamente il primo tema, riguardante l’incontestabile miglioramento delle condizioni attuali di vita su aree geografiche sempre

più vaste, si devono condurre analisi storiche e geografiche e un poco anche urbanistiche, in termini relativi, rispetto al passato di quelle stesse

regioni di cui si parla e rispetto al presente nel confronto con tutta la popolazione umana.

Per quanto la questione sia una questione di squilibri territoriali su aree vaste, di domini su basi economiche politiche o militari, esiste senz’altro un aspetto incontrovertibile che riconosce l’importanza di condizioni di vita più salubri, il che riguarda le relazioni tra tutti gli esseri umani con

l’ambiente, il territorio e, soprattutto, le città.

LA CULTURA POLITECNICA E LA VITA SULLA TERRA

Page 15: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 15 / 95

LA CULTURA POLITECNICA E LA VITA SULLA TERRA

Page 16: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 16 / 95

Il benessere dell'Occidente

Neil Irwin, Quoctrung Bui, “The Rich Live Longer Everywhere. For the Poor, Geography Matters (Life expectancy of 40-year-olds with

household incomes below $28,000, adjusted for race)”. The New Yorker Times, April 11, 2016

For poor Americans, the place they call home can be a matter of life or death. The poor in some cities — big ones like New York and Los Angeles, and also quite a few smaller ones like Birmingham, Ala. — live nearly as long as their middle-class neighbors or have seen rising life expectancy in the 21st century. But in some other parts of the country, adults with the lowest incomes die on

average as young as people in much poorer nations like Rwanda, and their life spans are getting shorter.

[Fonte: The New Yorker Times, April 11, 2016]

LA CULTURA POLITECNICA E LA VITA SULLA TERRA

Page 17: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 17 / 95

Il benessere dell'Occidente

In those differences, documented in sweeping new research, lies an optimistic message: The right mix of steps to improve habits and public health could help

people live longer, regardless of how much money they make.

[Fonte: The New Yorker Times, April 11, 2016]

LA CULTURA POLITECNICA E LA VITA SULLA TERRA

Page 18: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 18 / 95

Il benessere dell'Occidente: Italia 2016

ISTAT: “Per la prima volta in Italia è possibile disporre delle tavole di mortalità e delle speranze di vita secondo il livello di istruzione, della popolazione residente per genere ed età. Si tratta di un rilevante contributo nell'analisi dell'impatto che

le condizioni socio-economiche hanno sulla mortalità.”

[Fonte: http://www.istat.it/it/archivio/184896]

LA CULTURA POLITECNICA E LA VITA SULLA TERRA

Page 19: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 19 / 95

Il benessere dell'Occidente: Italia 2016

ISTAT: “Tra gli uomini, rispetto alle donne, è più netto lo svantaggio per diseguaglianze nel titolo di studio. Le distanze più marcate nella speranza di vita alla nascita rispetto a chi ha conseguito una laurea o titoli superiori si osservano tra gli uomini con un titolo di studio

basso (nessun titolo o licenza elementare) con una differenza di 5,2 anni. Per le donne la differenza nella speranza di vita per titolo di studio, sempre alla nascita, è invece di 2,7

anni. L'effetto del titolo di studio si mantiene rilevante anche in età anziana (65 anni) con un vantaggio per uomini e donne con titolo di studio elevato rispettivamente di 2,2 e 1,3

anni di vita.

Il lavoro fin qui svolto costituisce il primo passo per studiare le diseguaglianze sociali nella mortalità. Avvalendosi delle informazioni presenti nel censimento saranno possibili

ulteriori analisi per studiare l'impatto sulla mortalità di altri fattori socio-economici.”

[Fonte: http://www.istat.it/it/archivio/184896]

LA CULTURA POLITECNICA E LA VITA SULLA TERRA

Page 20: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 20 / 95

E quindi?

A che punto siamo?

LA CULTURA POLITECNICA E LA VITA SULLA TERRA

Page 21: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 21 / 95

A che punto siamo?

Il modello mentale con cui interpretare il mondo cambia

locale-globale: il modello locale si apre a confronti internazionali;

nuove visioni: i modelli interpretativi della natura e dei cicli ecologici si modificano attraverso un continuo processo di verifica e di

approfondimento delle conoscenze in tutte le discipline;

nuove potenzialità: l'accelerazione tecnologica porta problemi prima ignoti, ma anche visioni globali delle dinamiche dell’espansione umana.

Le storie e le analisi delle città moderne occidentali sono solo una parte della storia.

LA CULTURA POLITECNICA E LA VITA SULLA TERRA

Page 22: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 22 / 95

LA CULTURA POLITECNICA E LA VITA SULLA TERRA

Page 23: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 23 / 95

A che punto siamo?

Le trasformazioni territoriali e la “produzione” di territorio adatto a nuove funzioni ha implicato consumo e inquinamento di suolo, di acqua

e di aria, limitando ulteriormente le capacità di metabolizzazione.

Sarebbe profondamente errato ritenere che questo non accadesse nel passato, anche se probabilmente interessava aree di minore estensione e anche se, comunque, si era in grado raramente di comprendere i processi

in atto o già accaduti.

LA CULTURA POLITECNICA E LA VITA SULLA TERRA

Page 24: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 24 / 95

A che punto siamo?

Se è vero che nel passato, la crescita demografica e la velocità di aumento dei consumi nei paesi industrializzati comportò “di necessità” l’esigenza di trasformare lo sfruttamento delle risorse e spinse la ricerca

di nuove risorse e di nuove tecnologie di sfruttamento,

è anche vero che le risorse non sono infinite e che si consumano nella dispersione combinata di materia e di energia, influenzando

probabilmente anche l’uso di future risorse oggi ignote.

LA CULTURA POLITECNICA E LA VITA SULLA TERRA

Page 25: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 25 / 95

A che punto siamo?

La ricerca tecnologica deve essere indirizzata a conoscere nuove risorse, a utilizzare meglio quelle note, a ridurre gli impatti negativi: proprio per

la complessità del sistema ambientale e per l’entità degli impatti ambientali “umani”, si evince la necessità di individuare i problemi a carattere globale e planetario assieme a quelli di carattere locale, nella consapevolezza che anche, ma non solo, la somma di azioni locali e

individuali può generare impatti globali.

Non esiste un’area neutrale per l’urbanistica.

LA CULTURA POLITECNICA E LA VITA SULLA TERRA

Page 26: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 26 / 95

LA CULTURA POLITECNICA E LA VITA SULLA TERRA: misurare le risorse

Page 27: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 27 / 95

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Urbanistica: da tecniche amministrative a scienza e

tecnologia

Page 28: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 28 / 95

COMPRENSIONE DELL’ENTITÀ DEL PROBLEMA

IN TERMINI CORRETTI E VALUTABILI

TRAMITE L’USO APPROPRIATO DI

STRUMENTI CONOSCITIVI

GIS & ELABORAZIONE STATISTICHE DEI DATI (ANALISI MULTICRITERI, ANALSI MULTIVARIATA, ...)

ANALIZZARE LA PARTE GIOCATA DALLE TECNOLOGIE

IN GENERALE

E TRASFERIRLA AGLI ASPETTI TECNOLOGICI PROPRI DELLA PROFESSIONE,

COSÌ COME È MATURATA NELL’AMBITO DI MOLTE DISCIPLINE

INGEGNERIA ARCHITETTURA URBANISTICA

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 29: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 29 / 95

L’impatto delle opere civili sul territorio non è una questione estetica

nessun giardino e nessun bosco mitigherà insediamenti, fabbriche o discariche non certificate ambientalmente

nessun vaso di fiori ai balconi trasformerà una città e il suo traffico

OCCORRE UN NUOVO MODO DI PENSARE L'URBANISTICA

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 30: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 30 / 95

IN QUESTO CONTESTO OGNI OPERA “RILEVANTE” DEVE ESSERE STUDIATA PER TUTTO CIÒ CHE RIGUARDA

● INQUINAMENTI● CONSERVAZIONE DELL’AMBIENTE & CICLI

BIOLOGICI/ GEOLOGICI/ CHIMICI E SERVIZI ECOLOGICI

● CICLI PRODUTTIVI● EFFETTI SULLA SALUTE DEGLI ESSERI VIVENTI

BISOGNA COMPRENDERE QUALE PROGETTO SIA EFFICACE E APPLICABILE NEL TEMPI NECESSARI E CON

LE RISORSE EFFETTIVAMENTE DISPONIBILI.

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 31: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 31 / 95

CONOSCENZA DELLO STATO DELLE RISORSE SU BASE CATASTALE

Le analisi delle caratteristiche del suolo (per esempio di

geologia o pedologia finalizzati alle caratteristiche meccaniche, nutritive e

produttive del suolo)

Le analisi delle acque, dalle produzioni agro alimentari e

forestali (per esempio con il catasto delle produzioni agricole e il catasto dei

boschi e delle foreste)

Lo stato delle discariche e dei siti contaminati (con il

catasto dei siti, delle possibilità di bonifica e di riutilizzazione)

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 32: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 32 / 95

UNIFICAZIONE DELLE STRATEGIE DI PIANIFICAZIONE E DI PROGRAMMAZIONE

piani di zona agricoli, nei piani di assetto forestale, nei piani di area vasta, nei piani territoriali di coordinamento e nei piani paesistici (di aree più o meno vaste,

ovvero provinciali o regionali),

programmi di raccolta e smaltimento dei rifiuti,

piani e programmi per la mobilità e le infrastrutture (dalle strade alla fornitura di energia e acqua, dalla rete dei reflui alle telecomunicazioni).

In questi orizzonti si devono collocare i piani urbanistici attraverso una revisione profonda dell’attività urbanistica degli enti pubblici

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 33: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 33 / 95

Il processo di pianificazione diviene una tecnologia di processo integrato nel processo di programmazione e di progettazione

delle opere pubbliche.

organizzazione territoriale = tecnologie di prodotto appropriate alla

sostenibilità.

Le discipline che si occupano delle trasformazioni del suolo e della costruzione delle opere di supporto alle attività umane debbono, pertanto, intrecciarsi con le discipline che si occupano della conoscenza del pianeta Terra, delle coltivazioni

legnose e agricole, degli allevamenti zootecnici!

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 34: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 34 / 95

PROCESSO DI PIANIFICAZIONE

ELEMENTI DI BASE DELLE CONOSCENZE E DEI PROCESSI LOGICI DEL CONTROLLO

quattro fasi definitorie

delimitazione dell’oggetto o del fenomeno su cui si intende intervenire per modificarlo

individuazione dei suoi caratteri quantitativi e qualitativi

scelta degli idonei strumenti con le opportune metodiche di misura

scelta degli intervalli temporali di controllo per descrivere i mutamenti e l’efficacia delle azioni intraprese

trattamento statistico dei dati

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 35: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 35 / 95

PROCESSO DI PIANIFICAZIONE

IMPOSTAZIONE DEL PROBLEMA

corretta circoscrizione dell’intervento, delle motivazioni e degli obiettivi e degli effetti attesi

La delimitazione del campo di intervento individua anche le possibili relazioni e i possibili impatti diretti e indiretti con il contesto e con l’ambiente, in modo da predisporre eventuali azioni di mitigazione

compensazione

DOCUMENTO DI SCOPING = DOCUMENTO PER LA DEFINIZIONE DEL CAMPO DI APPLICAZIONE

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 36: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 36 / 95

PROCESSO DI PIANIFICAZIONE COME TECNOLOGIA DI PROCESSO

La tecnologia è applicazione di scoperte scientifiche al raggiungimento di fini pratici, un’accezione ben compresa in antichità, quando si intuiva l’utilità delle macchine per la liberazione dalla schiavitù del lavoro fisico, cioè da

attività non più degne di un essere libero

(Aristotele, Bacone, Bruno, …)

NON DOBBIAMO FARE A MENO DELLE TECNOLOGIE, DOBBIAMO SVILUPPARE TECNOLOGIE UTILI ALLA

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELLE TRASFORMAZIONI TERRITORIALI

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 37: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 37 / 95

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Non sempre le tecnologie sono comprese e si diffondono nel momento

dell'invenzione

I caratteri mobili e il disco di Festòs[Fonte: Diamond 1998, pp. 187/188]

Nelle tecnologie di protezione ambientale SI DEVE RIDURRE il rischio di non sviluppare tecnologie appropriate

con la stessa velocità CON CUI SI ATTUIAMO trasformazioni ambientali

dannose per la vita

Page 38: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 38 / 95

PROCESSO DI PIANIFICAZIONE COME TECNOLOGIA DI PROCESSO

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 39: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 39 / 95

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Centri di ricerca nel Regno Unito

The Ecos Millennium Environmental Centre is a unique project in Ireland that opened on 7 th August 2000. Ecos is set in a

150-acre Country Park, which has been created from previously disused land that is the River Braid flood plain.

Page 40: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 40 / 95

ISPRA e i Joint Research Centre

Ispra Comitato Nazionale per l'Energie Nucleare (CNEN)

officially transferred to the Community on March 1, 1961.

Since 1973, non-nuclear research evolved rapidly, especially in topics related to safety and the environment.

After 16 years of research, the nuclear reactor at JRC Ispra was shut down in 1983.

In 1992, the results of a study led to a proposal to convert the JRC Ispra site into an environmentally-optimised model site; the "ECO

Centre"

At the beginning of the 1980s, re-examination of the mandate and evaluation of the activities of the JRC began. Future activities were to continue to support the Commission's implementations of Community

policies.

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 41: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 41 / 95

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 42: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 42 / 95

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

A sinistra: EnviroMission in Australia (Fonte: www.wentworth.nsw.gov.au).

A destra: torre solare nel laboratorio del Weizmann Institute of Science (Fonte: www_weizmann_ac).

Page 43: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 43 / 95

UE: Joint Research Centres

The JRC is located across six different sites within the EU.

Brussels is home to the headquarters and also to the Directorate-General, the Scientific Policy and Stakeholder Relations Directorate and the

Resources Directorate.

The JRC's site in Ispra, Italy is home to the JRC Visitors' Centre where you can learn about the many areas of our research via our interactive

exhibits.

The Ispra site also hosts the Institute for the Protection and Security of the Citizen (IPSC), the Institute for Environment and Sustainability

(IES), and the Institute for Health and Consumer Protection (IHCP), as well as the Ispra Site Management (ISM) Directorate.

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 44: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 44 / 95

JRC sites

The Institute for Reference Materials and Measurements IRMM: Geel in Belgium

The Institute for Energy and Transport IET: Petten in the Netherlands

The Institute for Transuranium Elements ITU: Karlsruhe in Germany,

The Institute for Prospective Technological Studies IPTS: Seville in Spain

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 45: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 45 / 95

La tecnologia si lega dunque intimamente alla scienza e questa alla formazione e alla natura delle teorie nelle scienze, aprendo nuovi modi di

intendere la stessa economia che potrebbe divenire strumento per minimizzare il consumo di risorse e per costruire bilanci basati sulla

sostenibilità.

È, dunque, a partire sia dagli sviluppi delle teorie, sia dalla comprensione dei significati pertinenti all’ambito dell’urbanistica, che il tema delle

tecnologie deve essere ampliato

per sviluppare criticamente ● tecniche urbanistiche● processi di realizzazione delle opere● la qualità e l’innovazione tecnologica nell’organizzazione

territoriale

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 46: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 46 / 95

VIA valutazione di impatto ambientale, definita a livello internazionale dagli anni settanta e nazionale dagli anni ottanta

VAS valutazione di impatto ambientale strategico, definita a

livello europeo

dall’impegno di controllo per alcune opere alla loro applicazione generalizzata secondo definiti protocolli

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 47: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 47 / 95

Dalle grandi opere all’enorme impatto delle trasformazioni piccole ma capillari, legate allo sfruttamento delle risorse naturali e

all’urbanizzazione.

Nell’ambiente le microtrasformazioni diffuse si sommano ai fenomeni di grandi dimensioni, inducendo cambiamenti climatici urbani, contaminando intere regioni vaste, riducendo le capacità di

metabolizzazione e di rigenerazione del sistema aria acqua suolo

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 48: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 48 / 95

PER DEFINIRE L'URBANISTICA

DUE CONCETTI

RISORSA LIMITATA & BENE PUBBLICO

SIGNIFICATO MODERNO DELLO STATO E DELLE SUE FUNZIONI

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 49: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 49 / 95

“Senza un sistema giuridico, economico, politico, burocratico, scolastico, finanziario, urbanistico, sanitario sufficientemente sviluppati, gli strumenti

più potenti della tecnologia fisicomatematica non potrebbero funzionare. D’altra parte, nelle società industrialmente avanzate il tipo di regole secondo cui si costituiscono l’economia, la burocrazia, il diritto, il sistema scolastico, ecc., è sempre più simile al tipo di regole che presiedono alla formazione del

sapere scientifico e alla sua applicazione all’industria.”

[Emanuele Severino 1988, pp. 39/40]

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 50: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 50 / 95

“La scienza e la tecnologia scientifica si integrano dunque a quell’insieme di sistemi che rendono possibile il funzionamento degli strumenti portati alla luce dal sistema scientifico-tecnologico. (…) Nella sua essenza, questo Apparato è una struttura progettante (ad-paratus, ad-parare); ossia è una capacità –anzi la capacità massima che mai sia apparsa nella storia dell’uomo- di disporre dei mezzi che sono idonei allo scopo. (…). Ciò vuol dire che qualunque possa essere il fine assegnato dall’esterno all’Apparato, quest’ultimo possiede di per se stesso un fine supremo: quello di riprodursi e di accrescere indefinitamente la propria capacità di realizzare fini.”

[Emanuele Severino 1988, pp. 39/40]

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 51: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 51 / 95

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 52: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 52 / 95

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Traffico a New York, Milano, Manila: non segni di qualità, forse nemmeno di ricchezza,

ma di precarietà e di alti rischi per la salute.

Page 53: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 53 / 95

I termini di “geografia umana” e “paesaggio antropico” o di

“antropizzazione del pianeta” in linguaggio urbanistico sono sinonimi della

cosiddetta “produzione di territorio”.

ALLA PRODUZIONE DEL TERRITORIO SI DANNO

SPECIFICI MEZZI E MODI

tecnologie specifiche di processo

&

tecnologie specifiche di prodotto.

[Emanuele Severino 1988, pp. 39/40]

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 54: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 54 / 95

La “dimensione planetaria” comporta il rifiuto cosciente che l’impronta ecologica urbana di una singola nazione possa essere estesa su gran parte del pianeta,

soffocando il resto del mondo

PER UN NUOVO MODO DI PRODUZIONE DEL TERRITORIO

non processo spontaneo, ma volontà politica

attraverso intese tra le istituzioni

attraverso obblighi condivisi per i cittadini delle nazioni

PER DIVENTARE

pratica comune di comportamento individuale e di governo sociale

FINO A DIVENIRE

pratica comune nell’urbanistica

[Emanuele Severino 1988, pp. 39/40]

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 55: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 55 / 95

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

CENTRALITÀ DELL’URBANISTICA NELLE QUESTIONI AMBIENTALI

Page 56: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 56 / 95

A livello internazionale si possono prendere, come base di discussione sulla valenza generale delle questioni disciplinari, le conferenze Habitat promosse dall’ONU come luoghi di confronto e di accordo su dichiarazioni di principio

Habitat Vancouver - 1975

Habitat II Istanbul – 1996

Habitat III? ..

Habitat III is the United Nations Conference on Housing and Sustainable Urban Development, taking place in Quito, Ecuador, 17–20 October 2016

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 57: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 57 / 95

Il testo approvato a Istanbul proclama il diritto di tutti gli esseri umani a possedere adeguate abitazioni.

Nelle premesse sono ripresi i risultati espressi nella precedente conferenza internazionale di Vancouver e, soprattutto, quelli elaborati nel 2000, in esecuzione degli indirizzi espressi dedicando l’anno 2000 ai senza casa (International Year of Shelter for the Homeless and the Global Strategy for Shelter to the Year 2000) e alle Conferenze “Ambiente e sviluppo” (tra cui la Conferenza di Rio del 1992).

Per il raggiungimento dei diversi obiettivi si rafforzano ruoli e risorse dello United Nation Centre for Human Settlements (UN-HABITAT).

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 58: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 58 / 95

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Habitat III? ..

In Resolution 66/207 and in line with the bi-decennial cycle (1976, 1996 and 2016), the

United Nations General Assembly decided to convene the Habitat III Conference to reinvigorate the global commitment to

sustainable urbanization, to focus on the implementation of a New Urban Agenda,

building on the Habitat Agenda of Istanbul in 1996.

Page 59: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 59 / 95

E la Carta di Atene, ma quale? ..

Sempre a livello internazionale si ricorda la nuova Carta d’Atene, discussa dal Consiglio europeo degli urbanisti (Ectp - European Country and Town Planning) e

approvata a Atene il 30 maggio del 1998, in cui nella redazione dei piani sono state messe al centro dell’attenzione la compatibilità economica, quella sociale e

quella ambientale.

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 60: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 60 / 95

E la Carta di Atene, quella del 1998!

1. sviluppo della città multifunzionale per superare l’applicazione rigida dell’azzonamento nei piani urbanistici;

2. fattibilità economica sociale e ambientale dei piani urbanistici;

3. sviluppo urbano e territoriale sostenibile;

4. integrazione dei trasporti nell’urbanistica;

5. partecipazione pubblica alle scelte urbanistiche;

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 61: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 61 / 95

E la Carta di Atene, quella del 1998!

6. risposte concrete ai nuovi bisogni sociali nelle questioni emergenti, per esempio rispetto agli immigrati, ai cambiamenti nei nuclei familiari (singoli e famiglie

nucleari) e agli studenti;

7. miglioramento e aumento degli spazi e delle aree pubbliche;

8. conservazione dell’identità storica delle città;

9. applicazione delle innovazioni tecnologiche per il controllo del traffico, per il telelavoro, per la gestione delle pratiche e della burocrazia;

10. innalzamento della sicurezza rispetto ai pericoli derivanti da criminalità, disastri naturali e guerre.

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 62: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 62 / 95

I limiti di simili dichiarazioni consistono non solo nella loro carenza

operativa e, quindi, nel loro valore ideologico di affermazione di principio, ma anche nella ricerca di affermazioni generali rispetto a situazioni

particolari presenti in ciascuno stato

BISOGNA RENDERLE OPERATIVE! È URGENTE!

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 63: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 63 / 95

Questo sfondo è quanto costituisce la questione generale.

È ormai difficile non riconoscere la questione urbana come una questione planetaria non tanto per gli squilibri e le tensioni che possono generare lotte (non che questi aspetti siano marginali, ma spesso sono negati perché troppo

politici), quanto per la dimensione che le città assumono e assumeranno

LA QUESTIONE URBANA È DUNQUE CONNESSA AL TEMA GENERALE DELL’AMBIENTE E ALLA CONSAPEVOLEZZA

CHE NON SI TRATTA DI UN SINGOLO CASO DA ESAMINARE QUANTO

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 64: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 64 / 95

Protocollo di Montreal 1987: messa al bando dei clorofluorocarburi (CFC) per proteggere l’ozonosfera

Protocollo di Kyoto 1997: riduzione delle emissioni dei sei principali gas maggiormente responsabili dell’effetto serra

anidride carbonica (CO2) - metano (CH

4) - protossido di azoto (N

2O)

esafluoruro di zolfo (SF6) - idrofluorocarburi (HFC) - perfluorocarburi (PFC)

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 65: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 65 / 95

1. Fonti rinnovabili e gas. Le analisi di economicità delle fonti energetiche dovrebbero essere sviluppate considerando il costo complessivo, inclusi quindi

anche i costi esterni ambientali. In questo modo sarebbe più corretto valutare fonti rinnovabili, fonti fossili e fonti atomiche.

2. Efficienza energetica. In alcuni studi per un uso razionale dell’energia si rende

evidente il margine di inefficienza nelle apparecchiature e nell’uso dell’energia. La riduzione dei consumi nell’edilizia, nei motori a combustione o dei computer nel corso

degli ultimi dieci anni mostra nel concreto una delle possibili strade da seguire; una possibile linea di ricerca dovrebbe riguardare con urgenza il costo energetico delle

concentrazioni urbane in relazione alle densità e alle tipologie edilizie. L’uso razionale delle risorse significa però non solo efficienza, ma ridurre anche i consumi superflui.

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 66: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 66 / 95

3. Produzione di energia elettrica. La ricerca punta al miglioramento del rendimento delle centrali, allo sviluppo della cogenerazione e del teleriscaldamento

e all’introduzione di nuove tecnologie come le celle a combustibile, la micro-cogenerazione.

4. Modificazione e razionalizzazione del settore dei trasporti. Le politiche in questo campo riguardano la logistica, come nel caso del fattore di carico dei vettori per il trasporto delle merci o il telelavoro per ridurre il pendolarismo, e soprattutto l’urbanistica per una migliore ubicazione degli insediamenti e con l’adozione di piani urbani del traffico, di mobility manager, di trasporti pubblici e di sistemi

telematici di gestione del traffico urbano.

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 67: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 67 / 95

E ora CoP 21

It was the 21st yearly session of the Conference of the Parties (COP) to the 1992 United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) and the 11th session of the Meeting of the Parties to the

1997 Kyoto Protocol.

The overarching goal of the convention is to reduce greenhouse gas emissions to limit the global temperature increase.

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 68: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 68 / 95

E ora CoP 21

On 12 December 2015, the participating 195 countries agreed, by consensus, to the final global pact, the Paris Agreement, to reduce

emissions as part of the method for reducing greenhouse gas.

In the 12-page document, the members agreed to reduce their carbon output "as soon as possible" and to do their best to keep global

warming "to well below 2 degrees C"

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 69: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 69 / 95

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

ECOLOGIA DELLA CITTÀ E IMPRONTA ECOLOGICA

Page 70: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 70 / 95

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Figura 78. Smokey Mountain e risaie a Manila

(A destra fonte: Basil Pao, pubblicata nel sito Web Palin’s Travels Londra).

Page 71: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 71 / 95

Le città

Le città sono flussi di energia, ma il loro bilancio non si chiude certo nei conti semplicistici relativi alla produzione e al consumo di energia

elettrica [energia erogata e energia consumata per la gestione degli insediamenti residenziali

industriali e commerciali e per le infrastrutture]

Seguire l’impostazione dei cicli ecologici

Indagare la dimensione del nuovo rapporto tra città e risorse

non il dualismo e gli squilibri tra città e campagna

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 72: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 72 / 95

Le città

Le città sono devono essere lette come parte dell’ambiente per sostenere di averle comprese appieno nel loro significato e nel loro impatto

ambientale, nelle risorse che necessitano per essere approvvigionate, ma anche per smaltire le scorie che producono: si intuisce per la prima

volta che si devono definire dei limiti, delle soglie di tolleranza, estendendo i concetti dalle singole sostanze alla questione ambientale,

la carrying capacity anticipa la sustainability.

LA CULTURA POLITECNICA E L'URBANISTICA

Page 73: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 73 / 95

Come funziona una città?

Per comprendere quindi gli impatti delle azioni urbanistiche sul pianeta, bisogna prima capire come funziona una città

Metabolismo urbano:la definizione (1965)

Page 74: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 74 / 95

Metabolismo urbano:la definizione (1965)

Abel Wolman, “ The metabolism of cities”, Scientific American, Vol. 213, 1965, pp. 179/190.

“In the US today attemption is focused on shortages of water and the pollution of water and air. There is plenty of water, but

supplying it requires foresight. Pollution calls for public economic decisions.”

Page 75: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 75 / 95

Reflui urbani

Acque bianche

Acque nere

Metabolismo urbano:la definizione (1965)

Page 76: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 76 / 95

“The metabolic requirements of a city can be defined as all the materials and commodities needed to sustain the city's

inhabitants at home, at work and at play. Over a period of time these requirements include even the construction materials

needed to build and rebuild the city itself.

The metabolic cycle is not completed until the waste and residues of daily life have been removed and disposed with a

minimum of nuisance and hazard.”Abel Wolman 1965, p.179.

Metabolismo urbano:la definizione (1965)

Page 77: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 77 / 95

“As man has come to appreciate that earth is a closed ecological system, casual

method that once appeared satisfactory for disposal of wastes no longer seem

acceptable.”

Abel Wolman 1965, p.179.

Metabolismo urbano:la definizione (1965)

Page 78: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 78 / 95

Come funziona una città?

Da cinquant'anni si risponde a questa domanda studiando casi concreti!

Metabolismo urbano:gli studi dopo il 1965

Page 79: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 79 / 95

Come funziona una città?

http://www.urbanmetabolism.org

Metabolismo urbano:gli studi dopo il 1965

Page 80: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 80 / 95

Metabolismo urbano: gli studi dopo il 1965Bruxelles

Page 81: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 81 / 95 8111/10/09

i

IL FUNZIONAMENTO DI BRUXELLES

Page 82: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 82 / 95 82Marescotti11/10/09

i

IL FUNZIONAMENTO DI BRUXELLES

Page 83: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 83 / 95 83Marescotti11/10/09

i

IL FUNZIONAMENTO DI BRUXELLES

Page 84: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 84 / 95 84Marescotti11/10/09

i

IL FUNZIONAMENTO DI BRUXELLES

Page 85: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 85 / 95

BIOMASSE

MATERIE

PRIME

ENERGIA

SUPPLEMENTARE

ENERGIA

NATURALE

IRRADIATA

E RIFLESSA

EMISSIONI

URBANE

GASSOSE

SCARTI E

RIFIUTI

SOLIDI

LIQUIDI

CICLO DELL’ACQUA

IL FUNZIONAMENTO DI BRUXELLES

Page 86: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 86 / 95

BIOMASSE

EMISSIONIURBANE

GASSOSE

Nella città vi sono insediamenti per abitare, per produrre, per ricrearsi,ma anche insediamenti pergestire la città.

La città ripara dalla natura,dalle incursioni di altri,offre servizi.

Abitanti, animali e verde non sono solobiomasse.

IL FUNZIONAMENTO DI BRUXELLES

Page 87: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 87 / 95

MATERIE PRIME

ENERGIASUPPLEMENTARE

EMISSIONIURBANE

GASSOSE

MA:

Da dove vengono le energie supplementari?

Da dove vengono le materie prime?

IL FUNZIONAMENTO DI BRUXELLES

Page 88: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 88 / 95

Dal metabolismo urbano all'impronta ecologica di una nazione: quanto territorio occorre ...

Quanto territorio occorre per disporre delle energie supplementari e delle materie

prime necessarie alle attività produttive direzionali abitative e ricreative della città?

Page 89: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 89 / 95

AVETE VISTO IL DOCUMENTARIOHOME La terra vista dal cielo? ...

L'esportazione di frutta e verdura da Israele significa esportare anche l'acqua del Giordano.

Costruire città nel deserto del Dubai significa importare da altre parti del mondo materiali e alimenti.

La produzione di energia dal sole fino a che punto compensa le energie incorporate?

Home, documentario di Yann Arthus-Bertrand 2010.

Dal metabolismo urbano all'impronta ecologica di una nazione: quanto territorio occorre ...

Page 90: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 90 / 95

L'uso umano del suolo e il consumo dei prodotti

consumo netto = produzione + importazione - esportazione

Per calcolare la superficie pro-capite necessaria per la produzione di ciascuno dei principali beni di consumo, si divide il consumo medio annuale pro-capite di quel bene (kg/per persona) per la sua produttività, cioè per la superficie di terreno necessaria

a produrre quel bene (kg/ha)

superficie necessaria per un certo bene = consumo medio annuale pro-capite / produttività media annuale per ettaro

Dal metabolismo urbano all'impronta ecologica di una nazione: quanto territorio occorre ...

Page 91: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 91 / 95

METABOLISMO CIRCOLARE

Recupero di scarti e rifiuti per il miglioramento del metabolismo urbano

[Fonte: elaborazioni di Rogers (Rogers 2000, p.31)

da Girardet 1996]

Dal metabolismo urbano all'impronta ecologica di una nazione: quanto territorio occorre ...

Page 92: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 92 / 95

METABOLISMO CIRCOLARE

Recupero di scarti e rifiuti per il miglioramento del metabolismo urbano

[Fonte: elaborazioni di Rogers (Rogers 2000, p.31)

da Girardet 1996]

Dal metabolismo urbano all'impronta ecologica di una nazione: quanto territorio occorre ...

Page 93: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 93 / 95

DISCUSSIONI E DOMANDE?

IL CUSCINETTO A SFERALA VOLTA SCORSA

13 APRILE 2016

Page 94: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 94 / 95

DISCUSSIONI E DOMANDE

Urbanistica, territorio e il sistema aria-acqua-suolo

Regione urbana pianificazione territoriale

Page 95: 2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land use planning as a science

Luca Marescotti 95 / 95

DISCUSSIONI E DOMANDE?

... E QUESTI ALTRI

E la Legge Urbanistica nazionale? Non andrebbe rivista?(a) una questione costituzionale da mettere a posto: le competenze. (b) Colmare le lacune senza stravolgere l'impianto di legge generale: per esempio: (b1) l'assoluta mancanza nella 1150/1942 dell'ambiente: questa sarebbe la modernizzazione della legge urbanistica (e poi che

cosa mancherebbe?); (b2) gli aspetti economici (oneri di urbanizzazione e altro); (b3) le opere pubbliche.

Tutto questo rimette in discussione l'assenza (o la latitanza?) dello Stato: un effetto dell'arretramento dello stato richiesto dal liberalismo

mondiale.