Top Banner
10 — 19 Chiuso il mercoledì informazioni: T +39 041 5229138 www.lestanzedelvetro.org seguici su Facebook Visite guidate: Numero verde 800 662 477 [email protected] FULVIO BIANCONI ALLA VENINI LE STANZE DEL VETRO Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia ∂3.9.20∂5 ∂0.∂.20∂6 BAMBINI
5

20151028 brochure bambini - lestanzedelvetro.org · Il vetro è un materiale molto antico, fragile, ma al tempo stesso duro e resistente, che nasce dalla fusione di tre sostanze naturali:

Feb 21, 2019

Download

Documents

vuongtruc
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 20151028 brochure bambini - lestanzedelvetro.org · Il vetro è un materiale molto antico, fragile, ma al tempo stesso duro e resistente, che nasce dalla fusione di tre sostanze naturali:

10 — 19Chiuso il mercoledìinformazioni:T +39 041 5229138

www.lestanzedelvetro.orgseguici su Facebook

Visite guidate: Numero verde 800 662 477 [email protected]

FULVIO BIANCONI ALLA VENINI

LE STANZE DEL VETROIsola di San Giorgio Maggiore, Venezia

∂3.9.20∂5∂0.∂.20∂6

BAMBINI

Page 2: 20151028 brochure bambini - lestanzedelvetro.org · Il vetro è un materiale molto antico, fragile, ma al tempo stesso duro e resistente, che nasce dalla fusione di tre sostanze naturali:

Fulvio Bianconi è nato a Padova proprio cento anni fa. Fin da bambino vive a Venezia, dove si appassiona all’arte del vetro. E’ un vulcano di idee, curioso e ama moltissimo disegnare.

Dopo essersi trasferito a Milano, lavora come illustratore di libri e copertine e si dedica anche alla pubblicità.

Proprio grazie ad un incarico per un’importante azienda di profumi, a poco più di trent’anni torna nell’isola di Murano e inizia a disegnare vasi e oggetti in vetro per la vetreria di Paolo Venini.Data la sua grande passione per il vetro, per tutta la vita continua a lavorare a stretto contatto con i maestri vetrai per realizzare vasi e oggetti coloratissimi che scoprirai in questa mostra.

FULVIO BIANCONI IL VETRO SOFFIATO

Il vetro è un materiale molto antico, fragile, ma al tempo stesso duro e resistente, che nasce dalla fusione di tre sostanze naturali: sabbia, calce e cenere. La fusione del vetro avviene in forni ad altissime temperature.

Con una lunga canna di metallo vuota all’interno, il maestro vetraio preleva dal forno una piccola quantità di vetro fuso e soffi a sino a trasformarlo in una bolla, come fosse un palloncino. Il vetro e’ ora pronto per essere modellato e diventare un vaso, una ciotola, un bicchiere,una bottiglia, un soprammobile...

con i maestri vetrai per realizzare vasi e oggetti

FULVIO BIANCONI IL VETRO SOFFIATO

Il suo amico Bruno Munari dice di lui:

“Tutti sanno che Bianconi disegna continuamente. Intendo dire che disegna mentre mangia, mentre parla, mentre cammina per la strada, disegna in vaporetto, alle mostre, alle conferenze, dappertutto e in ogni momento”.

Page 3: 20151028 brochure bambini - lestanzedelvetro.org · Il vetro è un materiale molto antico, fragile, ma al tempo stesso duro e resistente, che nasce dalla fusione di tre sostanze naturali:

10In questa serie di musicanti una delle fi gure suona il corno: anche il papà di Fulvio suonava questo simpatico strumento.

2Un pescatore ha riempito la sua rete: una sirena con le mani alzate e un pesce a testa in giù!

3 TROVA!Una nave con le vele spiegate è stata intrappolata in una bottiglia!

4Quante fasce colorate! Fulvio Bianconi e i maestri vetrai le hanno accostate e fuse insieme, creando un bellissimo effetto di colore, a cui Fulvio Bianconi ha dato il nome della città di Parigi.

5La bottiglia e molti vasi in questa sala fanno parte della serie dei Pezzati perché sono composti da tante tessere colorate, poste una vicina all’altra, come in un mosaico. Più avanti potrai vederle a formare una bella vetrata!

6 TROVA!Quanti buchi su questi vasi, uno di loro, trasformatosi in una faccina, ti sta sorridendo!

8Arlecchino acrobata, Meneghino a testa in giù! Guarda nel teatrino i personaggi della Commedia dell’Arte! Quanti sono? Prova a riconoscerli tutti, aiutandoti con i disegni appesi alla parete.

9 TROVA!C’era una volta un cavallo-gallo che incontrò una sirena-ballerina…. Cosa succederà tra loro? Trova i due protagonisti e inventa una bella storia.

GUARDA,CERCA E…

1Il vaso Fazzoletto è ideale come centrotavola e portafi ori con tutte quelle pieghe a sostenerli! I più piccoli erano usati come bomboniere. Nei riquadri della parete ci sono tanti vasi fazzoletto. Sono tutti uguali? Osservali bene!

1 2 3 4 5 6

7

8

910

La bottiglia e molti vasi in questa

7 Questi vasi e i suoi vicini sembrano acquari pieni di alghe colorate!

10

Un pescatore ha riempito

Page 4: 20151028 brochure bambini - lestanzedelvetro.org · Il vetro è un materiale molto antico, fragile, ma al tempo stesso duro e resistente, che nasce dalla fusione di tre sostanze naturali:

SCOZZESE

A FASCE

1. Quattro stagioni profumate

Collega ogni stagione alla bottiglietta di profumo corrispondente.Fulvio le ha disegnate come fossero delle belle signore: osservale nella stanza numero 1.

2. Lasciati ispirare dai colori!

Scegli tra i diversi riquadri il motivo che ti è piaciuto di più e decora con esso questo vaso trasparente come hai visto nei vasi di Bianconi.

A RETE

FENICIO

PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO INVERNO

A

B D

C

Page 5: 20151028 brochure bambini - lestanzedelvetro.org · Il vetro è un materiale molto antico, fragile, ma al tempo stesso duro e resistente, che nasce dalla fusione di tre sostanze naturali:

SOLUZIONI

TROVA!GIOCO 1 TROVA! TROVA!

38

A INVERNOB PRIMAVERAC AUTUNNOD ESTATE

3. Un bicchiere... tascabile!Chiedi un foglietto alla reception, coloralo come vuoi tu e poi piegalo seguendo le linee colorate come spiegato nelle istruzioni.

1. Piega il foglio lungo la linea arancione (fi g. 1)

2. Piega l’angolo D verso l’interno seguendo la linea blu (fi g. 2)

3. Gira il tuo foglio

4. Piega l’angolo B verso l’interno seguendo la linea blu

5. Piega lungo la linea rossa e infi la l’angolo A nella tasca che si è formata (fi g. 3)

6. Gira il tuo foglio

7. Piega lungo la linea rossa e infi la l’angolo C nella tasca che si è formata

1B

B

D B

A

A

C

C

D

D

2

3

A

C

6

PR

OG

ETT

O D

IDAT

TIC

O A

RTS

YSTE

M a

cur

a di

AN

NA

BE

RTA