Top Banner
Le rivoluzioni inglesi nel Seicento
22

2012 rivoluzioni inglesi

Jul 01, 2015

Download

Documents

sara9996
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 2012 rivoluzioni inglesi

Le rivoluzioni inglesi nel Seicento

Page 2: 2012 rivoluzioni inglesi

Tensioni sociali• L’alta nobiltà (Camera dei Lord)

creata in gran parte dai sovrani, si identifica con gli interessi della corona,

mira ad ottenere il favore del sovrano, e i conseguenti vantaggi economici.

• L’opposizione, nella Camera di Comuni, è espressa soprattutto dalla Gentry (piccola

nobiltà di campagna, spesso puritana),

Che condanna la corruzione della Corte.

Page 3: 2012 rivoluzioni inglesi

L’opposizione puritana

• Ai calvinisti inglesi l’Anglicanesimo appare una forma larvata di Cattolicesimo.

• l’istituzione episcopale (che per i re ha anche valore politico) è da loro contestata, in nome di una struttura ecclesiastica gestita “dal basso” attraverso elezioni.

• La reazione regia spinge molti all’esilio (1621: partenza dei “Padri Pellegrini” del Mayflower verso l’America).

Page 4: 2012 rivoluzioni inglesi

L’Assolutismo degli Stuart• Giacomo I (1603-1625)

Unifica Inghilterra, Scozia e Irlanda. Concentra il potere sui suoi ministri. Appare troppo condiscendente verso i

cattolici e verso gli Asburgo.

• Carlo I (1625-1649) Reprime i dissensi politici (Ministro Strafford)

e religiosi (Arcivescovo Laud). Accetta la Petition of Rights (1628), ma poi

governa 11 anni senza riunire il Parlamento.

Page 5: 2012 rivoluzioni inglesi

Dalla Petition of Rights

“I Lord spirituali e temporali e i Comuni, riuniti in Parlamento … supplicano umilmente la Vostra Eccellentissima Maestà che nessuno in avvenire sia costretto a fare dono gratuito, alcun prestito di denaro, … né a pagare alcuna tassa o imposta senza il consenso… del Parlamento; … che nessun uomo libero si arrestato o detenuto [senza che sia portato contro lui un capo di accusa dal quale possa discolparsi conformemente alla leggi].”

Page 6: 2012 rivoluzioni inglesi

• Carlo I Stuartritratto da Van Dyck nel 1635

Page 7: 2012 rivoluzioni inglesi

Parlamento Corto e Lungo• Carlo I ricorre a mezzi illegali per imporre

tasse senza consenso parlamentare.

• La rivolta della Scozia contro l’imposizione dell’anglicanesimo lo costringe a riunire il Parlamento (1640)

• che però protesta e chiede lo smantellamento del regime assolutistico.

• Carlo lo scioglie subito, ma, sconfitto, è costretto a riconvocarlo (1640-53).

Page 8: 2012 rivoluzioni inglesi

La fine dell’assolutismo• Il Parlamento ottiene

L’Abolizione degli organi di governo del re. La condanna di Strafford e Laud L’obbligo per il re di convocare il Parlamento

e il divieto di scioglierlo.

• Ma aspira a riforme più radicali: L’abolizione dei vescovi. Il controllo parlamentare dell’esecutivo.

• Il re tenta la soluzione di forza (1642).

Page 9: 2012 rivoluzioni inglesi

Cavalieri e “teste rotonde”

• Il re conta su nobiltà e chiesa anglicana.

• Il Parlamento riunisce borghesia, gentry, yeomen e Puritani.

• Inizialmente prevalgono i realisti, grazie alla loro preparazione militare,

• ma il Parlamento organizza il new model army, motivato sul piano religioso.

• Il re è sconfitto (1645) e catturato (1648).

Page 10: 2012 rivoluzioni inglesi

Oliver Cromwell (1599-1658)• Puritano, appartenente alla gentry, è il

capo dell’esercito, autore della vittoria.

• Grazie al suo prestigio: Tiene a freno le tendenze radicali, egalitarie

e democratiche, presenti nell’esercito (“levellers” e “diggers”).

Ottiene l’epurazione del Parlamento dai moderati favorevoli alla conciliazione con il re.

Carlo I è processato e condannato a morte: è la prima esecuzione “legale” di un re (1649).

Page 11: 2012 rivoluzioni inglesi

“Cromwell osserva il corpo di Carlo I” P. Delaroche (1831)

Page 12: 2012 rivoluzioni inglesi

Il Commonwealth

• Cromwell, ostile alla monarchia, ma diffidente verso soluzioni democratiche, dà luogo ad una “dittatura”.

• Reprime la rivolta dell’Irlanda e della Scozia (1649-52).

• Acquista il sostegno della borghesia rilanciando l’Inghilterra nei commerci internazionali.

Page 13: 2012 rivoluzioni inglesi

L’Atto di Navigazione

• Introdotto nel 1651, stabilisce che i prodotti da e per l’Inghilterra devono viaggiare solo su navi Inglesi.

• E’ una sfida all’Olanda che risponde con la guerra (1652-54 e 1665-67).

• E’ un provvedimento protezionistico tipico della politica economica mercantilistica attuata dai governi del ’600.

Page 14: 2012 rivoluzioni inglesi

Il Mercantilismo• E’ una politica economica volta ad

accrescere la ricchezza di uno stato attraverso il controllo delle esportazioni e delle importazioni.

• L’obiettivo è evitare che ricchezze (e materie prime) escano dal paese e di favorirne, viceversa, l’entrata.

• Non ha grandi basi teoriche: basta l’esperienza della crisi spagnola.

Page 15: 2012 rivoluzioni inglesi

Il “protettorato”• Sciolto il Long Parliament (1653), il ruolo

di Cromwell, viene sancito con l’istituzione del “Lord Protettore” della repubblica.

• Cromwell rifiuta la corona offertagli dal nuovo parlamento;

• ma non riesce a garantire il perdurare della repubblica dopo la sua morte (1658)

• Esercito e parlamento chiamano al trono Carlo II Stuart, figlio del re giustiziato.

Page 16: 2012 rivoluzioni inglesi

• Carlo II Stuart (1660-1685)

Page 17: 2012 rivoluzioni inglesi

La Restaurazione (1660)

• Nonostante lo sforzo di conciliazione, il nuovo re entrò presto in contrasto con il parlamento per

L’alleanza con la Francia di Luigi XIV

La tolleranza verso i cattolici.

• Carlo II è costretto a cedere e ad approvare l’esclusione dei cattolici dalle cariche pubbliche (1673) e l’Habeas corpus act (1679).

Page 18: 2012 rivoluzioni inglesi

« Io, (nome), solennemente e sinceramente in presenza di Dio professo, attesto e dichiaro di credere che nel sacramento dell’eucaristia non c’è alcuna transustanziazione degli elementi del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo al momento o dopo la consacrazione da parte di qualsiasi persona: e che l’invocazione o l’adorazione della Vergine Maria o qualsiasi altro Santo, e il Sacrificio della Messa, come sono praticati adesso nella Chiesa di Roma, sono superstiziosi e idolatrici... »

Il Test Act nella forma del 1678

Page 19: 2012 rivoluzioni inglesi

La “gloriosa rivoluzione”

• I contrasti aumentano con Giacomo II (1685-88), convertito al cattolicesimo.

• Per evitare una successione cattolica il Parlamento offre la corona alla figlia Maria che ha sposato il protestante olandese Guglielmo d’Orange.

• Giacomo si rifugia in Francia e si attua, pacificamente il cambio dinastico (1688).

Page 20: 2012 rivoluzioni inglesi

• Guglielmo IIIdi Orange (1689-1702)

Page 21: 2012 rivoluzioni inglesi

La monarchia parlamentare

• Guglielmo e Maria accettarono una “carta costituzionale”, il Bill of Rights (1689):

Riaffermazione delle storiche prerogative del Parlamento contro l’assolutismo regio.

Divisione dei poteri: al re l’esecutivo, al Parlamento il legislativo.

• In seguito si affermerà la responsabilità dell’esecutivo davanti al parlamento (sistema parlamentare).

Page 22: 2012 rivoluzioni inglesi

Guglielmo III (1689-1702)

Giorgio I di Hannover

(1714-1727)

Maria II(1689-1694)

Giacomo I(1603-1625)

Stuart

Re di Inghilterra tra XVII e XVIII secolo

Anna(1702-1714)

Carlo I (1625-1649)

Carlo II (1649-1685)

Maria(†1660)

Orange

Guglielmo II (†1650)

Elisabetta(†1662)

Giacomo II (1685-1688)

Guglielmo I (†1584)

Giacomo(†1766)