Top Banner
full circle magazine #41 1 indice ^ Full Circle NUMERO 41 0 Settembre 2010 I I N N T T E E R R V V I I S S T T A A 0 0 L L e e a a n n n n O O g g a a s s a a w w a a r r a a VIRTUALIZZAZIONE Parte 4 : FREE BSD K K e e r r n n e e l l R R e e l l e e a a s s e e M M a a n n a a g g e e r r d d i i U U b b u u n n t t u u 1 1 0 0 . . 1 1 0 0 LA RIVISTA INDIPENDENTE PER LA COMUNITÀ LINUX UBUNTU full circle magazine non è affiliata né sostenuta da Canonical Ltd.
43

FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

Jan 19, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 1 indice ^

Full CircleNUMERO 41 - Settembre 2010

IINNTTEERRVVIISSTTAA -- LLeeaannnn OOggaassaawwaarraa

VIRTUALIZZAZIONEParte 4 : FREE BSD

KKeerrnneell RReelleeaassee MMaannaaggeerr ddii UUbbuunnttuu 1100..1100

LA RIVISTA INDIPENDENTE PER LA COMUNITÀ LINUX UBUNTU

full circle magazine non è affiliata né sostenuta da Canonical Ltd.

Page 2: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 2 indice ^

Full CircleLA RIVISTA INDIPENDENTE PER LA COMUNITÀ LINUX UBUNTU

Le aziende e Ubuntu p.16

Lamia opinione p. 21

Virtualizzazione: FreeBSD p.13

Python, parte 15 p.08

Donne Ubuntu p.33

Giochi Ubuntu p.34

Comanda & Conquista p.05

Top 5 p.39

Intervista ai team p.27

In questa nuova rubrica, ogni mese,pubblicheremo interviste ai membridelle Comunità Locali (LoCo) e deigruppi di traduzione.

Intervista ai MOTU p.26

In questo numero: JulienLavergne da Parigi, Francia.

Recensione - TuxGuitar p.24 Lettere p.31

Gli articoli contenuti in questa rivista sono stati rilasciati sotto la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo3.0. Ciò significa che potete adattare, copiare, distribuire e inviare gli articoli ma solo sotto le seguenti condizioni: dovete attribuire il lavoro all'autoreoriginale in una qualche forma (almeno un nome, un'email o un indirizzo Internet) e a questa rivista col suo nome ("Full Circle Magazine") e con suo

indirizzo Internet www.fullcirclemagazine.org (ma non attribuire il/gli articolo/i in alcun modo che lasci intendere che gli autori e la rivista abbiano esplicitamente autorizzato voio l'uso che fate dell'opera). Se alterate, trasformate o create un'opera su questo lavoro dovete distribuire il lavoro risultante con la stessa licenza o una simile o compatibile.Full Circle magazine è completamente indipendente da Canonical, lo sponsor dei progetti di Ubuntu, e i punti di vista e le opinioni espresse nella rivista nonsono in alcun modo da attribuire o approvati da Canonical.

Page 3: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 3 indice ^

NNOOTTIIZZIIEE UUBBUUNNTTUUScritto da Amber Graner

Settembre30 - Maverick Meerkat -Release Candidate - https://wiki.ubuntu.com/ReleaseCandidate e Language PackTermine per la traduzione - https://wiki.ubuntu.com/LanguagePackTranslationDeadline

Ottobre10 - Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat - Rilascio finale -https://wiki.ubuntu.com/FinalReleaseA partire dal 10 - Ubuntu 10.10 - Parti per il rilascio -seguiranno ulteriori notizie al riguardo ma intanto eccovi il linkrelativo ai Party di Rilascio per Lucid, così potrete farvi un'ideadi cosa stiamo parlando -https://wiki.ubuntu.com/LucidReleaseParties11 -15 - Ubuntu Open Week -https://wiki.ubuntu.com/UbuntuOpenWeek

5 - 29 - Il Summit degli Sviluppatori di Ubuntu è in programma per l'ultima settimana diOttobre 2010, anche se non potrete partecipare di persona ma volete lo stesso vedere osentire cosa succederà nel ciclo 'N', c'è sempre la possibilità di partecipare via remotohttp://uds.ubuntu.com/

Questa rivista è stata creata utilizzando :

Full Circle PodcastRilasciato ogni due settimane,ogni episodio tratta tutte leultime notizie s Ubuntu, leopinioni, le recensioni, leinterviste e i feedback degliascoltatori. Il Side-Pod è u nuovosupplemento: si tratta di un breveextra podcast (saltuario) che vuolessere un branch del podcastprincipale. E' uno spazio dovemettere tutti gli argomentigenerali sulla tecnologia e nonriguardanti Ubuntu che non sonoadatti al podcast principale.

Hosts:Robin CatlingEd HewittDave Wilkins

http://fullcirclemagazine.org

Page 4: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 4 indice ^

NNOOTTIIZZIIEE LLIINNUUXX

Sondaggio Full Circle2010

Ultimi giorni!Qui a Full Circle proviamo sempre amigliorare le cose e accogliamo abraccia aperte il vostrisuggerimenti su ogni aspetto diFull Circle Magazine. L'anno scorsoabbiamo fatto un sondaggio che siè dimostrato molto gradito (edutile) e vorremmo quindi ripeterloquest'anno, visto che la cosa ci diràse/cosa/come abbiamo miglioratoo no!Per piacere, prendetevi unminuto per compilare il nostrosondaggio:http://goo.gl/xMP0

Il futuro di Full Circle ènelle vostre mani!I risultati del sondaggio sarannopubblicati in uno dei prossiminumeri di FCM. Il sondaggio verràchiuso il 30 Settembre 2010,perciò vi restano solo pochi giorniper partecipare!

Full Circle Notifier - Versione Beta!Il nostro carissimo Robert Clipsham (mrmonday) ha rilasciato la prima versionebeta di Full Circle Notifier, una piccola applicazione che si sistema nella vostrabarra di notifica e non solo vi annuncerà il rilascio di nuovi numeri e podcast, mapuò essere impostata anche per scaricarveli direttamente in automatico!Diverse persone stannolavorando a vari pacchetti diFCN per le diversedistribuzioni. Per maggioriinformazioni date unosguardo al Google Group diFCN: http://goo.gl/4Ob4

Il nuovo desktopGNOMEdi linux deve recuperare ilgap suKDEeWindowsKDE 4.0 sta conquistando il cuoredegli utenti grazie ai progressi che hafatto fare al desktop di Linux. Gnomeha i giorni contati a meno che non sidecida a sottoporsi ad unametamorfosi dello stesso tipo: è sottogli occhi di tutti che sia Windows 7che KDE 4.0 l'abbiano ormaisorpassato, rispondendoadeguatamente alle esigenze diun'interfaccia moderna, intuitiva chefunzionale.Ciò che succede con Gnome ha poiun'importanza speciale per Ubuntu,ovviamente: essendo la principaledistribuzione desktop che la maggiorparte dei nuovi arrivati a Linux sitrova a usare, è importante che riescaa non deludere le loro attese intermini di grafica accattivante efacilità d’uso. E, sebbene KDE 4.0 sela giochi alla pari con Windows 7quanto a bellezza, non è tuttavial'interfaccia predefinita di Ubuntu.Fortunatamente però Gnome stacambiando. Il primo grosso balzonegli ultimi otto anni di sviluppo, ineffetti. Visto che ho sviscerato KDEnell'ultimo numero, mi sembra giustodare un'occhiata a cosa ci porterà laprossima pietra miliare di Gnome percercare di capire se potrà competere

nella corsa per fornire l'esperienzadella prossima generazione.Dopotutto, supponendo cheCanonical decida di restare conGnome, si tratta di come apparirà ilfuturo Ubuntu.Source: apcmag.com

Le spie del GCHQguidano la classificadelle installazioni linuxnel Regno Unito

Stando a fonti industriali, la piùgrande installazione di desktopLinux fra tutti gli uffici del GovernoBritannico è al GCHQ, il covo di spiesupertecnologico a Cheltenham.Le voci degli eleganti corridoiattorno a Westminster - sede delGoverno inglese - motivano lascelta di usare Linux da partedell'intelligence sul fatto che èsicuro, ottimo per macinare numerie conveniente da sviluppare.Source: thinq.co.uk

Page 5: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 5 indice ^

Q uestomese hodeciso ditrattare sia gli strumentinecessari per gli installerbasati sulla CLI (fdisk,mkfs e

così via) sia gli strumenti utili pertrovare file su undisco fisso nel casodecidiate di cercare i file diconfigurazione su un sistema installatodi fresco o sul vostro vecchio sistemache vi piacerebbeportare sul nuovo.Circa 2 anni fa ho installato per la primavoltaArch Linux e così facendohoimparatomolto sull'interfaccia a riga dicomando. Per lamaggior parte l'hotrovata estremamente utile. Perrendere unpo' più facile ai miei lettorila serie sulla virtualizzazione cercheròdi approfondire alcuni concetti ancheall'internodi questa serie, nel tentativodi portarle tutte insieme.

Fdisk

Uso fdisk soprattutto per elencarelemie partizioni su un sistemagiàconfigurato e per far ciò basta digitare:

sudo fdisk -l

Dovrebbe risultare unoutput similea quellomostrato sopra a destra.

Comevedete lametà superiore èdedicata all'informazione relativa allostesso disco fisso e la secondametà èdedicata alle partizioni e alleinformazioni su di esse.

Se voletemodificare la partizioneoil disco fisso potete inviare il comandoseguente:

sudo fdisk /dev/sda

Assicuratevi di sostituire “/dev/sda”conqualunquedisco vogliateeffettivamentemodificare. Nel far cosìsarete salutati da unprompt che recascritto “Comando (mper richiamare laguida):”. Se premete “m”ottenete un

elencodei possibili comandi.

Azione comandoa Cambia bootable flagb modifica di bsd disklabelc cambia il flag compatibilecon il dosd cancellazione di unapartizionel elenco dei tipi dipartizione conosciutim stampa di questo menun aggiunta di una nuovapartizioneo creazione di una nuovatabella delle partizioni DOSvuotap stampa della tabella dellepartizioniq uscita senza salvataggiodelle modifiches creazione di una nuovadisklabel Sun vuota

t modifica l'id di sistemadi una partizioneu modifica delle unità divisualizzazione/di immissionev verifica la tabella dellepartizioniw scrivi la tabella su discoed escix ulteriori funzioni (soloper esperti)

Come si vede le istruzioni sonogeneralmente piuttosto chiare. Seinviate un comando vi saranno richiestepiù informazionimentre andate avanti.Notate che, quando si crea unapartizione (comando “n”), vi saràrichiesto da quale cilindro iniziare, ovegeneralmente lamodalità predefinita èciò che si desidera (fintanto che non si

CCOOMMAANNDDAA && CCOONNQQUUIISSTTAAScritto da Lucas Westermann

Disk /dev/sda: 320.1 GB, 320072933376 bytes255 heads, 63 sectors/track, 38913 cylinders, total 625142448 sectorsUnits = sectors of 1 * 512 = 512 bytesSector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytesI/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytesDisk identifier: 0x76692ca8

Device Boot Start End Blocks Id System/dev/sda1 2048 30716279 15357116 1c Hidden W95 FAT32 (LBA)/dev/sda2 * 30716280 186996599 78140160 7 HPFS/NTFS/dev/sda3 186996600 625137344 219070372+ f W95 Ext'd (LBA)/dev/sda5 186996663 543109454 178056396 7 HPFS/NTFS/dev/sda6 543109518 570452084 13671283+ 83 Linux/dev/sda7 570452148 625137344 27342598+ 83 Linux

Page 6: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 6 indice ^

voglia lasciare spazio libero tra lepartizioni). Inoltre, vi verrà chiesto dovevolete che finisca la partizione. Poteteinserire un cilindro oppure “+1024M”per 1GBdopo, e così via. Il programma,inoltre, accetterà come input byte ekilobyte, sebbene imegabytedovrebbero essere ciò che serve allamaggior parte delle persone. Una voltacreate le vostre partizioni utilizzate “a”per rendere avviabile la partizioneprimaria e “t” per cambiare il formatodella partizione (“system id”). Quandosi sceglie il tipo di partizione verràrichiesto per il formato il codiceesadecimale e non il nome. Un elencodei codici può essere ottenuto con “L”.Sotto vi è un esempio:

Codice esadecimale (digitare Lper elencare i codici): 82

Comepotete vedere, questo è ilprompt dovepotete inserire “L” e 82 èil codice esadecimale per lo swapdiLinux. Il programma fdisk è in gradodifornirvi informazioni su possibiliproblemi congli attuali setup equestiin generale sono chiari e, comeminimo,vi danno abbastanza informazioni daessere in gradodi cercare facilmenteuna soluzione conGoogle. Una voltache sarete a vostro agio con fdiskpotrete fare tutto ciò che vi ènecessario tramite argomenti a riga dicomando, invece di dover passare

attraverso un comando alla volta.

Mkfs

Potreste chiedervi perché ènecessario usare “make filesystem”(mkfs) quandoper tutto quanto poteteusare fdisk. È davveromolto semplice:molta gente non vuole usare fdisk pertutto dato chepuò rivelarsi piùcomplicato del necessario. Se lapartizione è già creata e voletesemplicemente riformattarla,mkfsprobabilmente è lo strumentomeglioadatto al lavoro. Vi sono alcunimodi diutilizzaremkfs, elencati sotto:

mkfs /dev/sdXY

mkfs.ext2 /dev/sdXY

mkfs -t ext2 /dev/sdXY

Ognunodi questi comandiformatterà “sdXY” (sostituire X con lalettera della periferica e Y col numerodella partizione) in ext2 (il formatopredefinito permkfs). Il primocomando funziona solo per le partizioniext2 dato che, se non viene specificatoil tipo, quello predefinito è ext2.

Questo comando inoltre consentedi specificare la dimensionedei blocchi,le etichette del volume, la percentualedei blocchi riservati per root, unUUIDe

così via. Per ottenere un elencocompleto potete controllare la paginadimanuale dimkfs emkfs.<type>(sostituire “type” con il formatoeffettivo). Oggi nonmi addentrerò inulteriori dettagli dato che nonho lamiamacchina di prova per la presenteformattazione. Se qualcunogradisseuna spiegazionepiù dettagliata dimkfsmi spedisca una email e lo farò.

Find

Quanti di voi hannomai cercato unfile e hanno scoperto cheNautilus èproprio inutile?Mi rendo conto che visono altre alternative per la ricercadesktopma so anche che “find” è unautility integrata inmolte distribuzioni, ilche lo rende ideale da imparare.

find /home/ -name “*~”

Questo comando cercherà nellacartella /home/ (e in qualunquesottocartella, comequella di altriutenti) i “file con la tilde” (copie disicurezza di file dalla loro precedentemodifica). Trovo che ciò sia utile per gliscript dove si vuole automatizzare laripulitura di certi file. Comeprobabilmente potete immaginare “-name” dice a find dimostrare soltanto ifile che contengono ciò che è racchiusotra le virgolette. In questo caso gli ho

detto dimostrare tutto ciò che terminaconuna tilde (l'asterisco è un caratterejolly che indica qualsiasi carattere).Potete anche specificare qualunquepercorso vogliate invece di /home/.Notate che, se progettate di farericerche in una cartella in cui non avetei permessi di lettura oppure,semplicemente, volete fare ricerchenella vostra intera periferica, avretebisognodi eseguire il comando findcome root con “sudo”. Altrimentiotterrete errori da permesso negato.Se volete utilizzarlo in uno script e nonvolete accedere alle cartelle per lequali non avete i permessi, dovreteutilizzarlo congrep -v (grep acorrispondenza inversa). Se voleteimpiegare unpo' più di tempo ritengochequesta sia una risorsa eccellente(può essere estremamente lentoquando setaccia grosse cartelle)maaspettatevi confronti aggiornati edesatti. Altrimenti, per ricerche rapidedel tipo “dov'è questo file”, io utilizzo“locate”.

Locate

“ [...] Avete mai cercatoun file e avetescoperto che Nautilusè proprio inutile?

COMANDA & CONQUISTA

Page 7: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 7 indice ^

COMANDA & CONQUISTA

Questo è unprogramma che, alloscopodi trovare rapidamente unrisultato, utilizza undatabase di fileindicizzati. Questo database vieneaggiornato regolarmentemadovresteprendere l'abitudine di forzare unaggiornamentoprimadi cercare un filepiù recente. Potete farlo col seguentecomando:

sudo updatedb

Può richiedere alcuniminuti percompletarsimanondovrebbe esserenecessario farlo tutte le volte. Soltantose state cercandoqualcosa chepraticamente avete appenascaricato/installato. Una volta che ildatabase è aggiornato potete eseguireuna ricerca col comando che segue:

locate “*~”

Comepotete aver notato, dato chelocate ricerca in undatabase ricevereterisultati di ricerca per tutte le cartelledel vostro hard drive, ancheper quellein cui non avete il permesso per usarefind, dato che updatedb viene eseguitocome root. Se ritenete di otteneretroppi risultati potrete usare grep,heado tail per ridurre i risultati dellaricerca. Vi sono ancoramolti comandiche potete usare per trovare dei filematratterò soltanto “where” e “whereis”.

Where/Whereis

Questi comandi sonoprogettati peraiutarvi a trovare rapidamente i binaridei programmi e le cartelle diconfigurazione. Per esempio seinstallate Skype edeseguite questicomandi vedrete quanto segue:

where skype

output: /usr/bin/skype

whereis skype

output: skype:/usr/bin/skype.real/usr/bin/skype/usr/bin/skype.bak2/usr/share/skype

Comepotete vedere, restituiscerisultati collegati al binario di unprogramma. Se cercate di eseguirewhere owhereis su una cartellaotterrete zero risultati. È destinato aduna rapida ricerca di file diconfigurazionedi un programmaoallaposizionedi un binario. Ha anche ilvantaggio aggiunto di farvi sembrareunuomodelle caverne.

Spero che abbiate trovato questespiegazioni chiare e che, la prossimavolta che state cercandoun file o chevolete riformattare una periferica,

proverete alcuni di questisuggerimenti. Come sempre se avetedomande, comandi o suggerimentipotete raggiungermi [email protected]. Assicuratevi,inoltre, dimettere “C&C” o”FCM”nellariga dell'oggetto, così che nonme lolasci sfuggire.

Ulteriori letture

http://www.linfo.org/mkfs.html(utile risorsa sumkfs)

http://tldp.org/HOWTO/Partition/fdisk_partitioning.html (utile risorsa sufdisk)

Per tutti i comandi anche le pagine dimanuale sonouna risorsa eccellente dacui cominciare.

Lucas ha imparato tutto ciò checonosce distruggendo più volte il suosistema e capendo di non avere altrealternative che scoprire comerimetterlo in funzione. Potetespedire una mail a Lucas all'indirizzo:[email protected].

Page 8: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 8 indice ^

HHOOWW--TTOOScritto da Greg Walters PPrrooggrraammmmaarree iinn PPyytthhoonn -- PPaarrttee 1155

Q uestomese andremoadesplorare Pygame, un set dimoduli progettato perscrivere giochi. Il sitowebè

http://www.pygame.org/. Unacitazione dal file readmedi Pygame:"Pygameèuna libreriamulti-piattaformaprogettata per renderefacile la scrittura di softwaremultimediali, come i giochi, in Python.Pygame richiede il linguaggio Pythone la libreriamultimediale SDL. Puòanche fare uso di altre diverse libreriemolto note."

Si può installare Pygameattraverso Synaptic come 'python-game'. Fatelo ora inmodo chepossiamoandare avanti.

In primo luogo importiamoPygame (vedi sopra a destra).Successivamente imposteremoos.environ per far sì che la nostrafinestra sia centrata sul nostroschermo.Dopodi che inizializzeremoPygame, poi imposteremo la finestraPygamea 800x600pixel e poi ladidascalia. Infine visualizzeremo laschermata e andremo in un loopdiattesa della pressione di un tasto sullatastiera o di un pulsante delmouse.Lo schermoèunoggetto checontiene qualunque cosa decidiamodi

infilarci. È chiamato superficie.Pensate come se fosse unpezzo dicarta su cui disegneremo le cose.

Nonmolto eccitante,ma ègià uninizio. Rendiamolo unpo'menonoioso. Possiamo cambiare il coloredello sfondo con unqualcosa dimenoscuro. Ho trovato unprogrammadinome "colorname" che poteteinstallare tramiteUbuntu SoftwareCenter. Questo vi permette di usare la"ruota dei colori" per prendere ilcolore che vi piace e vi darà i valoriRGBovveroRed, Green, Blue di quelcolore. Dobbiamousare i colori RGBse non vogliamousare i coloripredefiniti che Pygame ci offre. Sitratta di un programmaaccurato dicui si dovrebbeprendere inconsiderazione l'installazione.

Subito dopo le dichiarazionid'importazione aggiungete...

Background = 208, 202, 104

Questo imposterà la variabileBackground su un colore dorato.Successivamente dopo la lineapygame.display.set_caption,aggiungete le seguenti linee...

screen.fill(Background)pygame.display.update()

Il metodo screen.fill() imposterà ilcolore a tutto ciò su cui passiamosopra. La linea successiva,pygame.display.update(), in realtàaggiorna i cambiamenti ai nostrischermi.

Salvate questo con il nomedipygame1.py e andiamoavanti.

Oramostreremoalcuni testi sulnostromodesto schermo.Nuovamente iniziamo con l'importarele nostri dichiarazioni e la variabile diassegnazione di backgrounddelnostro ultimoprogramma.

import pygamefrom pygame.locals import *import osBackground = 208, 202, 104

Ora, aggiungete una variabileaggiuntiva per il colore di primopianodella nostra font.

FontForeground = 255,255,255 #White

Quindi aggiungeremonellamaggior parte del codice dal nostroultimoprogramma (mostrato adestra).

#This is the Importimport pygamefrom pygame.locals import *import os# This will make our game window centered in the screenos.environ['SDL_VIDEO_CENTERED'] = '1'# Initialize pygamepygame.init()#setup the screenscreen = pygame.display.set_mode((800, 600))# Set the caption (title bar of the window)pygame.display.set_caption('Pygame Test #1')# display the screen and wait for an eventdoloop = 1while doloop:

if pygame.event.wait().type in (KEYDOWN,MOUSEBUTTONDOWN):

break

Page 9: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 9 indice ^

PROGRAMMARE IN PYTHON - PARTE 15Se lo si esegue adesso non è

cambiato niente visivamente dalmomento che abbiamoaggiunto ladefinizione in primopiano .Ora dopola linea screen.fill() e primadel loopdel nostro codice, inserite le seguentilinee:

font =pygame.font.Font(None,27) text= font.render('Here is sometext', True, FontForeground,Background) textrect =text.get_rect()screen.blit(text,textrect)pygame.display.update()

Andate avanti, salvate ilprogramma con il nomedipygame2.py ed eseguitelo. NelloSchermo in alto a sinistra si dovrebbevedere il testo “Here is some text”.

Andiamoa scrivere alcuni comandi.In primo luogo chiamiamo ilmetodoFont e lo passiamoadue argomenti. Ilprimoè il nomedella font chedesideriamousare e il secondo è ladimensione della font. In questomomento ci limiteremoausare 'None'e lasciare che il sistema scelga un tipodi carattere per noi e impostiamo ladimensione del carattere a 27 punti.

Dopo abbiamo ilmetodofont.render(). Questo ha quattroargomenti. In ordine ci sono: i testi

che desideriamomostrare sevogliamousare l'anti-aliasing (Vero inquesto caso), il colore del carattere inprimopiano e infine il colore delcarattere di sfondo.

La linea successiva (text.get_rect())assegna unoggetto rettangolare cheuseremoper inserire il testo sulloschermo.Questa è una cosaimportante dalmomento che quasitutto il resto di cui ci occuperemoècon i rettangoli (capirete di più in unsecondomomento). Poimuoviamo(blit) il rettangolo sullo schermo. Efinalmente aggiorniamo lo schermoper farmostrare il nostro testo. Cosavuol dire "blit" e perché diaminedovrei fare qualcosa che suona cosìstrano? Il termine risale agli anni '70 eveniva daXerox PARC (da cuiprovienemolta della tecnologiaodierna). Il termine originale eraBitBLT che significa Bit (or Bitmap)Block Transfer. Poi venne cambiato inBlit (forse perché è più corto).Praticamente stiamomuovendo lanostra immagine o il nostro testosullo schermo.

Che fare se vogliamo che il testovenga centrato sullo schermo inveceche sulla riga in alto dove ci vuole unpo' di tempoper vederlo? Tra la lineatext.get_rect() e screen.blit inserite le

seguenti due linee:

textRect.centerx =screen.get_rect().centerxtextRect.centery =screen.get_rect().centery

Adesso stiamo rilevando il centrodell'oggetto schermo (ricordate,superficie) nelle posizioni in pixel x e ye stiamo impostando i punti centrali xe y del nostro oggetto textRect a queivalori.

Eseguite il programma.Ora ilnostro testo è centrato nellasuperficie. Potete inoltremodificare iltesto usando (nel nostro semplicecodice) font.set_bold(True) e/o

font.set_italic(True) a destra dopo lalinea pygame.font.Font.

Ricordate, abbiamodiscussobrevemente sull'impostazione 'None'quando impostiamo il tipo dicarattere a un font generico.Immaginiamodi voler utilizzare unfont più elaborato. Comehodettoprima il pygame.font.Font()methodha due argomenti. Il primo si riferisceal percorso e al nomedel file dellafont che vorremmousare, il secondofa riferimento alla dimensione delcarattere. A questo punto il problemaè il percorso. Come facciamoa sapereil vero percorso e il nomedel file dellafont che vorremmousare in unqualunque sistema? Per fortuna

# This will make our game window centered in the screenos.environ['SDL_VIDEO_CENTERED'] = '1'# Initialize pygamepygame.init()# Setup the screenscreen = pygame.display.set_mode((800, 600))# Set the caption (title bar of the window)pygame.display.set_caption('Pygame Test #1')screen.fill(Background)pygame.display.update()

# Our Loopdoloop = 1while doloop:

if pygame.event.wait().type in (KEYDOWN,MOUSEBUTTONDOWN):

break

Page 10: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 10 indice ^

Pygameha una funzione che ci pensaper noi. Si chiamamatch_font. Eccoqui un programma chemostrerà ilpercorso e il nomedel file della font(in questo caso) CourierNew.

import pygamefrom pygame.locals import *import osprintpygame.font.match_font('Courier New')

Nelmio sistema il valore restituitoè"/usr/share/fonts/truetype/msttcorefonts/cour.ttf". Se però il font nonviene trovato il valore di ritorno è“None”. Ammettendo il caso che lafont È stata trovata, allora possiamoassegnare a una variabile il valorerestituito e di conseguenza possiamousare le seguenti attribuzioni.

courier =pygame.font.match_font('Courier New') font =pygame.font.Font(courier,27)

Cambiate la vostra ultima versionedel programma inserendoqueste duelinee e provate di nuovo. L'ultimalinea dice questo: usate un carattereche voi SAPETE essere disponibile nelcomputer dell'utente finale oppureincludetelo quandodistribuite ilvostro programmae codificate il

percorso e il nomedella font. Ci sonoaltrimodi per fare la stessa cosa,malo lascio capire a voi inmodo chepossiamoandare avanti.

Se il testo è bello, la grafica è peròmigliore. Ho trovato un tutorialveramente carino per Pygame scrittoda PeytonMcCollugh e hopensato diprenderlo emodificarlo. Per questaparte abbiamobisognodi iniziare conuna figura che simuoverà intorno lanostra superficie. Questa figura ènota come 'sprite'. UtilizzateGIMPoqualche altro strumento per creareuna figura stilizzata. Niente difantastico, solo una generica figurastilizzata. Si presume che stiateusandoGIMP. Create una nuovaimmagine, impostate le dimensioni dialtezza e larghezza a 50pixel e nelleopzioni avanzate impostate ilriempimento su trasparente.Utilizzate lo strumentomatita con unpennello rotondo (03). Disegnate lavostra piccola figura e salvatela comestick.png nella stessa cartella cheavete usato per il codice. Ecco comeappare quellamia. Sono sicuro che voisapete fare dimeglio.

Lo so... non sonoun'artista. Tuttavia per inostri scopi basta.Abbiamo salvato il file

come .png e abbiamo impostato losfondo su trasparente inmodo chevenganomostrate solo le piccolelinee nere della nostra figura stilizzatae nonuno sfondobianco odi un altrocolore.

Vediamoadesso cosa vogliamoche il programma faccia. Vogliamomostrare una finestra di Pygame conla nostra figura stilizzata in essa.Vogliamo che la figura simuovaquandopremiamoqualunque frecciadirezionale (su, giù, destra, sinistra)sempre che non siamo sul bordodelloschermoe la figura non si possamuovere ulteriormente. Vorremouscire dal gioco quandopremiamo iltasto “q”. Ora spostare lo sprite in giropotrebbe sembrare facile e lo è,ma èunpo' più difficile di quanto sembriinizialmente. Iniziamo creandoduerettangoli: uno per lo sprite stesso eunodelle stesse dimensionimabianco.Muoviamo lo sprite sulla

superficie per iniziare, poi quandol'utente premeun tastomuoviamo ilrettangolo bianco sopra lo spriteoriginale, rileviamo la nuova posizioneemuoviamonuovamente lo spritesulla superficie nella nuova posizione.Più omenoquello che abbiamo fattol'ultima volta con il giocodell'alfabeto.Questo è tutto perquesto programma. Ci darà un'idea dicomemettere effettivamente unelemento grafico sullo schermoemuoverlo.

Quindi iniziamounnuovoprogrammae lo chiamiamopygame4.py. Posizionatelo nellacartella includes che abbiamousatodurante questo tutorial. Questa voltautilizzeremouno sfondodi coloreverdementa, quindi i valoridovrebbero essere 0, 255, 127 (vedisopra).

Successivamente creiamounaclasse che gestirà la nostra grafica o lo

import pygamefrom pygame.locals import *import os

Background = 0,255,127os.environ['SDL_VIDEO_CENTERED'] = '1'pygame.init()screen = pygame.display.set_mode((800, 600))pygame.display.set_caption('Pygame Example #4 - Sprite')screen.fill(Background)

PROGRAMMARE IN PYTHON - PARTE 15

Page 11: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 11 indice ^

sprite (èmostrato nella paginasuccessiva in basso a sinistra).Mettetequesto parametro dopo leimportazioni.

Che cos'è tutto questo che stofacendo? Cominciamo con la routine__init__. Inizializziamo ilmodulo dellosprite di Pygame con la lineapygame.sprte.Sprite.__init__. Poiimpostiamo la superficie e lachiamiamo schermo.Questo ci

permetterà di controllare se lo 'sprite'va fuori dallo schermo.Successivamente creiamoeimpostiamo la posizione dellavariabile vuota oldsprite, chemanterrà la posizione del nostrosprite. Ora carichiamo la nostra figurastilizzata con la routinepygame.image.load, indicandole ilnomedel file (e il percorso, se questonon è nel percorso del programma).Quindi acquisiamoun riferimento

(self.rect) allo sprite che impostiautomaticamente la larghezza el'altezza del rettangolo e imposti laposizione x,y di quel rettangolo allaposizione che abbiamopassato nellaroutine.

La routine di aggiornamentopraticamente crea una copia dellosprite, poi controlla se questo va fuoridallo schermo. Se è così, rimanedov'è,altrimenti la sua posizione vienespostata di quel tanto che che gli

abbiamo indicato.

Ora, dopo la dichiarazionescreen.fill, inserite il codice riportatonella pagina seguente (lato destro).

Qui creiamoun'istanza dellanostra classe di nome "character". Poimuoviamo lo sprite. Creiamo lo spriterettangolare vuoto e riempiamolocon il colore di sfondo. Aggiorniamo lasuperficie e iniziamo il nostro ciclo.

Fino a quandoDoLoopèequivalente a 1, effettuiamo il loopattraverso il codice. Usiamopygame.event.get() per avere uncarattere dalla tastiera. Poi loverifichiamoa seconda del tipo dievento. Se èQUIT, usciamo. Se è uneventoKEYDOWNdi pygame loeseguiamo. Guardiamo il valore dellachiave restituita e la confrontiamocon le costanti definite da Pygame.Poi chiamiamo l'aggiornamento dellaroutine nella nostra classe. Notate quiche stiamo semplicemente passandouna lista che contiene i numeri deipixel degli assi X e Ypermuovere ilpersonaggio. Lo cambiamodi 10 pixel(positivo verso destra o sotto enegativo verso sinistra o sopra). Se ilvalore della chiave è uguale a “q”,impostiamoDoLoop a 0 e usciamodalloop. Dopo tutto questomuoviamo ilpersonaggio vuoto alla vecchia

class Sprite(pygame.sprite.Sprite):def __init__(self, position):

pygame.sprite.Sprite.__init__(self)# Save a copy of the screen's rectangleself.screen = pygame.display.get_surface().get_rect()# Create a variable to store the previous position of the spriteself.oldsprite = (0, 0, 0, 0)self.image = pygame.image.load('stick3.png')self.rect = self.image.get_rect()self.rect.x = position[0]self.rect.y = position[1]

def update(self, amount):# Make a copy of the current rectangle for use in erasingself.oldsprite = self.rect# Move the rectangle by the specified amountself.rect = self.rect.move(amount)# Check to see if we are off the screenif self.rect.x < 0:

self.rect.x = 0elif self.rect.x > (self.screen.width - self.rect.width):

self.rect.x = self.screen.width - self.rect.widthif self.rect.y < 0:

self.rect.y = 0elif self.rect.y > (self.screen.height - self.rect.height):

self.rect.y = self.screen.height - self.rect.height

PROGRAMMARE IN PYTHON - PARTE 15

Page 12: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 12 indice ^

posizione,muoviamo lo sprite nellanuova posizione e comeultima cosaaggiorniamo;ma in questo casoaggiorniamo solo i due rettangolicontenenti lo sprite vuoto e quelloattivo.Questo consente dirisparmiare una quantità enormeditempoedi elaborazione.

Come sempre l'intero codice èraggiungibile al sitowww.thedesignatedgeek.comoall'indirizzohttp://fullcirclemagazine.pastebin.com/DvSpZbaj.

Si possono faremolte più cose conPygame. Consiglio di visitare il lorosito e di guardare la pagina diriferimento(http://www.pygame.org/docs/ref/index.html). In aggiunta potete dareun'occhiata ai giochi che gli altrihanno caricato.

La prossima volta scaveremopiù inprofondità su Pygame creandoungioco che proviene dalmio passato...dalmio passatomolto LONTANO.

character = Sprite((screen.get_rect().x, screen.get_rect().y))screen.blit(character.image, character.rect)

# Create a Surface the size of our characterblank = pygame.Surface((character.rect.width, character.rect.height))blank.fill(Background)

pygame.display.update()DoLoop = 1while DoLoop:

for event in pygame.event.get():if event.type == pygame.QUIT:

sys.exit()# Check for movementelif event.type == pygame.KEYDOWN:

if event.key == pygame.K_LEFT:character.update([-10, 0])

elif event.key == pygame.K_UP:character.update([0, -10])

elif event.key == pygame.K_RIGHT:character.update([10, 0])

elif event.key == pygame.K_DOWN:character.update([0, 10])

elif event.key == pygame.K_q:DoLoop = 0

# Erase the old position by putting our blank Surface on itscreen.blit(blank, character.oldsprite)# Draw the new positionscreen.blit(character.image, character.rect)# Update ONLY the modified areas of the screenpygame.display.update([character.oldsprite, character.rect])

PROGRAMMARE IN PYTHON - PARTE 15

Greg Walters è il proprietario dellaRainyDay Solutions, LLC, una societàdi consulenza in Aurora, Colorado eprogramma dal 1972. Ama cucinare,fare escursioni, ascoltare musica epassare il tempo con la sua famiglia.

Page 13: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 13 indice ^

HHOOWW--TTOOScritto da Lucas Westermann VViirrttuuaalliizzzzaazziioonnee PP.. 44 -- FFrreeeeBBSSDD

Q uestomese ho intenzione difare un passo ulteriore nelregno dei sistemi edinstallare la nostra prima

'CLI' installer basato su sistemaUnix.Installeremo FreeBSD 8.1 che potretescaricare dahttp://www.freebsd.org/where.html.Facendo clic sul link “[iso]” vicollegherete ad un server FTP, dovesaranno presentate alcune opzioni perle immagini. Potrete scaricare o il DVDoppure i file "-discl.iso". L'immagine'livefs' è destinata per il recovery e lariparazione, non per l'installazione. Permaggiori informazioni sulle differentiopzioni dare un'occhiata qui:http://www.freebsd.org/releases/8.1R/announce.html.

Il requisitominimo è unamacchinacon 512MBdi RAMe 6GB di Hard Disk,ma sentitevi liberi di cambiare(aumentare omantenere come sopra irequisiti minimi).

Passo 1

Una volta avviata lamacchina eselezionato il corretto file ISO, verretesalutati da FreeBSD bootloader.

Potrete lasciare scorrere il tempo o

digitare 1 per fare il boot dal CD.

Passo 2

Una volta che il programma nel CDsarà stato caricato verrà chiesta unaregione geografica o nazione (fig. 1) ela tipologia di tastiera (fig. 2).

Passo 3

Ora vi troverete nelmenùprincipale (fig. 3). Se questa è la primavolta che installate FreeBSD,raccomandiamo di andare nelle opzioniStandardma sarete liberi di scegliereanche altro (dopotutto è un sistemavirtuale che può essere reinstallatonumerose volte).

Passo 4

Una volta scelto di installare laversione Standard, apparirà unmessaggio che spiegherà 'fdisk' (fig. 4).Dato che questa è unamacchinavirtuale e non c'è nient'altro, va beneusare il comando “(A)ll”. Se voleteinstallarlo sullamacchina attualesuggeriamo di eseguire i passaggi inordine per ambientarsi.

Il menù 'fdisk' come si vede in fig. 5è grazioso ed autoesplicativo, una voltache capirete le nozioni di base di fdisk.

Page 14: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 14 indice ^

VIRTUALIZZAZIONE - PARTE 4Una volta completata questa

attività dovrete decidere qualebootmanager vorrete installare. SeFreeBSD è la vostra scelta personale, laStandard è quella adatta e se fareteinstallazioni multiple sul disco, avrete lanecessità di scegliere tra “BootMgr” o“None” (se avete già installato un bootmanager di altro tipo). Vedere fig. 6.

Quindi avrete bisogno di creare ungruppo di partizioni BSD all'internodella partizione 'fdisk' creata da voi.Fondamentalmente dividerete lepartizioni in parti del sistema BSD,l'opzione 'Auto' è adatta in quasi tutti icasi, ameno che riteniate di averebisogno una parte extra/non averbisogno di una parte.

Inoltre provandolo su unamacchinavirtuale èmeglio che pasticciareattorno ad un vero sistema.

Passo 5

Adesso potrete scegliere qualepacchetto installare (fig. 7). Di solito sisceglie 'Custom', selezionare Base,kernels, dict, doc, docuser, games, man,catman e le porte (vedere fig. 8). Unavolta scelti i pacchetti da installareavrete bisogno di selezionare dove

installarli (fig. 9). Il CD va bene se siutilizza il 'disc1' o le ISO 'dvd1' edavrete bisogno di usare l'opzione FTPper l'immagine 'bootonly'. Inoltre sevolete avere i pacchetti più aggiornatipotrete usare anche le opzioni FTP. Sescegliete le opzioni FTP dovreteabilitare la rete e selezionare un sitoFTP (le istruzioni potranno esseretrovate nel link al manuale in fondo).Per le successive opzioni potretescegliere “No” ameno che prevediatedi utilizzare lamacchina virtuale comeun server, in questo caso dovreteselezionare i servizi che vorrete. Allaschermata dove vi verrà chiesto sevolete aggiungere un utente,selezionate “yes” (fig. 10). Per primodovrete creare un gruppo per i vostriutenti (potrete uscire anche usandosolo “user” come gruppo,ma sipreferisce avere il nome dell'utentecome gruppo principale). Quandoavrete fatto, dovreste notare qualcosadi simile alla fig. 11. Una volta che ilgruppo è stato creato potrete creareun utente (fig. 12) usando il vostrousername, il gruppo verrà creato nellafinetra “group”; scegliere unapassword, date il vostro nome eaggiungere “users” ai membri delgruppo. Si potrebbe anche desideraredi aggiungere i vostri utenti al gruppo“wheel” se vorrete installare sudo.

Una volta che avrete completato

Page 15: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 15 indice ^

questo passo potrete scegliere sevolete installare qualsiasi altropacchetto extra e vi verrà richiesta unapassword per l'account root.

Passo 6

Controllare il manuale per leistruzioni sui pacchetti installati etenersi aggiornati sull'argomento!

Mi auguro abbiate trovato questoarticolo utile e che abbiate avutointeresse in FreeBSD. Se avete qualcosain comune conme, allora sareteincuriositi da come venirne fuori. Seavrete qualsiasi domanda, problemi osuggerimenti potrete inviarmi un emaila [email protected]. Per favoremettete “virtualization” o “FCM” nellalinea oggetto così che io non trascuri leemail.

Ulteriori informazioni

PC-BSD (Una distribuzioneFreeBSD-based con un installergrafico e un ambiente desktop pre-configurato).http://www.pcbsd.org/

Manuale di FreeBSD:http://www.freebsd.org/doc/en_US.ISO8859-1/books/handbook/index.html

VIRTUALIZZAZIONE - PARTE 4

Lucas ha imparato tutto quello chesa distruggendo ripetutamente il suosistema, avendo nessun'altraalternativa che scoprire comeripararlo. Potrete scrivere un email aLucas a: [email protected].

Page 16: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 16 indice ^

HHOOWW--TTOOScritto da David W. Maudsley TTeenneerree iinn ppiieeddii uunn''aattttiivviittàà ccoonn UUbbuunnttuu

I l mio ufficio casalingo nel 2001aveva ciò che ora ritengo unaconfigurazione hardwareprimitiva per una piccola

azienda. Un Dell Inspiron 2600(molto vecchio ora) con WindowsXp Home, un ancor più vecchio DellLatitude in cui vi era un WindowsMe penosamente fastidioso che miportavo in giro, assieme ad unavarietà di chiavi usb da 32MB e CD-ROM per il backup.

Usavo Microsoft Office (penso diaver usato Office 2000 con ME eOffice Xp con la macchina Xp) pertutto - Excel per la contabilità,insieme a Word e Notepad per lemie note e documenti. Per le fotousavo una vecchia versione diAdobe Photoshop Elements, ognivolta che riuscivo a spostare le fotodalla mia macchina fotografica alDell Inspiron 2600. I prodotti

antivirus che usavo erano delleversioni commerciali economiche,fino a quando non ho potuto piùpermettermele e sono passatoall'uso di quelli gratis.

Essendo un'impresa individualenel business delle riparazioni deicomputer e principalmenteaggiustando computer conWindows e le loro reti, dovevolavorare in economia eodiavo gli upgrade. Trala tenuta dellacontabilità ed il tenereil computer aggiornatocon gli update diWindows e ledefinizioni antivirus, iltempo speso in ufficioera considerevole. Lecose non eranoefficienti ed iooccasionalmenteperdevo dei file chedovevano esseresalvati in sicurezza.Nessuno script opromemoria peraiutarmi, solo note sucarta per ricordarmi deicompiti richiesti. Non

avevo la pazienza di scrivere script.bat in DOS.

Nell'autunno del 2006 iniziai asperimentare Ubuntu Edgy Eft(6.10), poi passai per Feisty Fawn eGutsy Gibbon fino a Hardy Heron(8.04). Migrai totalmente daWindows Xp a Hardy Heron comepiattaforma principale per il lavoro,ed usavo un notebook ed un server

in quel periodo. Un Dell Mini-9aveva rimpiazzato il computer, orariciclato, con Windows Me. Nel DellMini-9 sperimentai con UbuntuIntrepid Ibex e Karmic Koala per unpo'.

Oggi uso un Dell Inspiron E1505con Ubuntu 10.04 (Lucid Lynx)Desktop per il mio netbookd'ufficio, una white box con Ubuntu

“ Usavo MicrosoftOffice per tutto...

Page 17: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 17 indice ^

TENERE IN PIEDI UN'ATTIVITÀ CON UBUNTU10.04 Server come server di rete eun netbook Dell Mini-9 con Ubuntu10.04 Netbook Remix per le visiteai miei clienti. Con me porto anchedei live CD di Ubuntu e dellependrive per diagnosticare erisolvere i computer con Windows,specialmente per sistemare le

infezioni di malware. Il DellMini-9 è particolarmente buono peraccedere alle stampanti delle altrepersone e per tracciarne le reti.

Ho scritto numerosi scriptusando gedit. Uno dei piùimportanti è uno script Bash discelta multipla delle directory cheavvia la mia sessione giornalieracon OpenOffice.org o GIMP. Li usoper aggiornare le fatture dei clientie le configurazioni, fare dei backup,aggiornare i calendari su pagineweb, modificare foto e lanciaretrasferimenti ftp verso i miei sitiweb. Molti dei compiti che mifacevano perdere tempo neicomputer Windows non ci sono più.Gliaggiornamentiper il computerusando Ubuntusono diventatidei meri processiin background.

Un grande foglio di calcolo diCalc, con numerosi fogli di lavoro, èusato per la contabilità. Poiché tuttie tre i computer Ubuntu sonocollegati in rete, uno script dibackup fa buon uso di rsync persincronizzare i miei file tra loro allafine della giornata lavorativa. Il DellMini-9 è pronto con i file necessariquando lascio casa.

I 'Cron jobs' mandano degliavvisi ad una pagina di testo nelmio desktop per mettermi aconoscenza delle tante attività dicui devo tener traccia per il miobusiness come tasse, pagamenticon le carte di credito, fatture,inventario o aggiornamento dellepagine. Una tipica lista crontab peril giorno 26 del mese è:

30 8 26 * * /bin/date >>Desktop/reminders ; /bin/echo"Credit Card Payments Due" >>Desktop/reminders

Tre chiavi usbda 2GB cambiateogni 15 giornivengono usatecome copieesterne disicurezza diemergenza, eduna di queste è

sempre posta nella mia cassetta disicurezza. Uso anche un hard diskportatile USB da 60GB per unbackup immediato dal notebook dilavoro - facendo in modo che la lorosicurezza non sia messa indiscussione.

La mia attuale macchinafotografica digitale è una NikonCoolpix con una SD card da 4GB cheentra in uno slot dei computer Dell,quindi posso lavorare con le fotodella macchina in entrambi icomputer mentre sono fuori.

I costi ordinari dell'ufficio orasono maggiormente dovuti allacarta per stampare, alle cartucce diinchiostro, alla rara sostituzionedella batteria e all'ordinarioacquisto di CD_R e chiavi dimemoria per il backup dei clienti edi live CD di Ubuntu. L'acquisto deisoftware è storia del passato,sostituita con una donazioneoccasionale ai progetti software.

Come probabilmente avreteindovinato, sono un settantunennefelice nel mio attuale ambiente dilavoro basato su Ubuntu!“ I Cron jobs mandano

degli avvisi ad unapagina di testo sulmio desktop...

Page 18: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 18 indice ^

HHOOWW--TTOOScritto da Ronnie Tucker SSccrriivveerree ppeerr FFuullll CCiirrccllee MMaaggaazziinnee

GuideL'unica regolaper scrivereunarticolo

èchedeveessere comunquecollegatoadUbuntuoadunadellemoltederivatediUbuntu (Kubuntu,Xubuntu,Lubuntuecc). Scrivete il vostroarticoloconqualunquesoftware scegliete.Vorrei raccomandareOpenOffice,maCORTESEMENTECONTROLLATEL'ORTOGRAFIAELAGRAMMATICA!

ScritturaVipreghiamodi indicarenel vostro

articolodovevorreste chevenisseposizionataun'immagine inparticolare.Per favorenonmettete immaginiincorporatenel vostrodocumentoOpenOffice.

ImmaginiLe immagini dovrebberoessere in

formatoJPGconunabassacompressione.

Riguardo ledimensionidell'immagine: seaveteundubbioinviateci l'illustrazioneapienedimensioni enoiprovvederemoascalarel'immagine.

Se state scrivendouna recensioneper cortesia seguite le lineeguida chesonomostratequi.

Perunapiùdettagliata listadelleregole stilisticheepergli errori piùcomuni si pregadi fare riferimentoall'indirizzo:https://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine/Style - Inbreve:OrtografiaUS, nienteparole combinate (es: l33t) enientefaccine.

Quandosietepronti apresentare ilvostroarticoloper favore inviateceloall'indirizzoemail:[email protected]

Senonsi è capaci di scrivereunarticolomavi affacciatenei ForumdiUbuntu, inviateci interessanti argomentichepotremmostampare.

Scrittori non-inglesiSe la vostra linguanativanonè

l'inglesenonvi preoccupate. Scrivetel'articoloeun revisoredibozze loleggeràper voi e correggeràqualunqueerroregrammaticaleeortografico.Nonsolo, stateaiutando ilmagazinee lacomunità,manoi vi aiuteremoamigliorare il vostro inglese!

RECENSIONI

Giochi/ApplicazioniMentre scrivete recensioni riguardanti i Giochi/Applicazioni perfavore siate chiari nello scrivere:• titolodelgioco• chi ha creato il gioco• seègratisoapagamento• dove lo si può trovare (linkdownload/URLdellahomepage)• seèungioconativoperLinuxoaveteusatoWine• il vostrogiudizio conunmassimodi cinque• unsommario conpunti positivi enegativi

HardwareMentre scrivete una recensione riguardante l'hardware per favoresiate chiari nello scrivere:• marcaemodellodell'hardware• inquale categoria vorreste inserirequestohardware• eventuali difetti che si potrebbero incontraredurante l'utilizzodell'hardware• seè facile fare inmodoche l'hardware lavori conLinux• seènecessarioaverbisognodiusaredriverWindows• il vostrogiudizio conunmassimodi cinque

Nonbisogna essere esperti per scrivere unarticolo - scrivete una recensione che riguarda igiochi, le applicazioni e l'hardware che usate tuttii giorni.

Page 19: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 19 indice ^

LLAA MMIIAA SSTTOORRIIAAScritto da Bernd Wetzel

M iamoglie è unafotografa professionistache lavoraprincipalmente nelle

scuole. Visita le scuole per raffigurarele classi e ogni ragazza e ragazzo in unaclasse.Madato cheodia i computer hasvolto finora tutti i suoi lavori senzal'ausilio dei pc.

Con il tempoperò èdiventato piùdifficile fare delle foto analogicheprofessionali, così finalmente ha decisodi passare alla fotografia digitale nelmesedi aprile di quest'anno. Aveteragione se pensate chequesto non siapossibile senza un computer.

Ma comepuòunprincipiante senzaconoscenza sui computer sapere comegestire rapidamente le seguentioperazioni?

• Maneggiare centinaia di foto algiorno.

• Trasferire le foto dallamacchinettafotografica (solitamente la schedaCFviene riempita durante lamattina ascuola) al PC.

• Selezionare le immagini da elaborare.

• Organizzare e raggruppare tutte leimmagini appartenenti ad una classe.

• Ritoccare le immagini, se necessario.

• Trasferire le immagini (formatospeciale creato dal softwareWindowse sviluppato dal laboratorio difotografia) a undispositivomobile(solitamente pennettaUSBperchè èpiù veloce e facile che scrivere su unCDoDVD), che sarà inviato a unlaboratorio di fotografia.

• Creare e stampare le richieste per illaboratorio.

• Preparare a pulire le schedeCFper leprossime lezioni.

• Mantenere l'archivio fotograficoaggiornato (specialmente per richiestefuture).

• Effettuare backupdelle foto edeidati degli ordini.

• Avere conversazioni via email con iclienti, scuole e laboratori fotografici.

La risposta è:Ubuntu

Per essere più precisi Ubuntu, GIMP,Evolution, qualche applicazionepersonale eVirtualBox.

So chemolti fotografi usanounMacounPCWindows insiemeAdobePhotoshopmadaquandoho lavoratonelmio tempo libero per anni conUbuntu hodeciso di vedere se, con lesue applicazioni, poteva soddisfare leesigenze dimiamoglie inerenti lafotografia. Dopo aver trovatol'hardware appropriato, ho installatoUbuntu 8.10 senza alcun problema sulsuo nuovo computer e ho iniziato asviluppare alcune applicazioni GTK2per

permettere amiamoglie di focalizzarsisulle sue attività principali.

L'immagine qui sotto è un collagegrafico delle nuoveprocedure guidateche hopreparato e chemiamoglie orausa quotidianamente nel suo lavorodigitale.

Più di un semestre dopo,miamoglie è ancora contenta della nostradecisione di iniziare la sua 'vita digitale'conUbuntu.

E adoro quandomiamoglie è felice!

Page 20: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 20 indice ^

LLAA MMIIAA SSTTOORRIIAAScritto da Jesse Avilés

HoavutoUbuntu su un computervecchio di 8 anni, che èmorto duesettimane fa e su un sistemaDell conUbuntu pre-installato che ho compratoun anno fa amia figlia. Sino a quelmomento avevoUbuntu installato sulcomputer dimiamadre, dimio suoceroe su tre di poco costo che sono statidati a una chiesa nonchè sui pc di trecollaboratori. Tutti loro usanoattualmenteUbuntu e imieicollaboratori lo aggiorneranno allaversione 10.04.Molti di loro hannocambiato a causa blocchi dei lorocomputer dovuti a virus informaticinonostante avessero pagato per avereun antivirus. Nongli è piaciuto il fatto diaver pagato per un "software diprotezione" che li ha delusi. Alcuni diloro hanno ricevuto consigli riguardol'aggiornamentodei loro hardware eSO (ad una nuova versione recente diWindows)ma a loro nonèpiaciuto ilcosto per "l'aggiornamento".

Dopo aver visto che ero capace disalvare i dati del computer di altrepersone conunCDUbuntu Live, cheUbuntu noneramolto diverso daWindows e chedà la possibilità diaprire i loro documentiMSOffice,hannodeciso ( con unapiccola spinta

da partemia) di provareUbuntu.Quindi sono tornati a casa con i loro"nuovi" computer capaci di fare ciò cheloro erano soliti fare dopo averinstallato i 'restricted repositories'. Hoinoltre suggerito che se loro avesserodeciso di adottareUbuntu, avrebberodovuto pensare di acquistare i codecsFluendo (l'ho fatto). Unodi loro ètornato indietro suWindowsdopononessere stato capace di aprire un filePublisher (ho installato Scribus e leavevo fatto un corso acceleratosull'uso). Tuttavia il suo computer ètornato ora nellemiemani perinstallareUbuntu dopo cheVista hadeciso di nonpartire più. Nonostantequesto faccio l'installazionedei'restricted repositories'; lo faccio perdare a questa gente la possibilità diimparare il sistemaedi amarlo. Per icomputer che eranodestinati allachiesa hopreso il codecs Fluendo (hocomprato io una copia per loro) a causadella loro attività nonpropriamente ditipo business.Questomi porta allamiaattuale sfida.

La chiesa vorrebbe aprire un'aulacomputer per richiamare i ragazzi dallestrade, inoltre offre accesso internet ecomputer ad alcuni dei loro

componenti.Mi hanno chiesto diaiutarli con questa attività quandol'aula computer è piena.Ora, io sonosolo uno che ha l'hobby del computer efaccio ilmicrobiologo che lavora perproteggere l'ambiente. Ho imparato adusareUbuntu e Linux visitando forumeleggendo articoli comequelli nel vostromagazine. Non sono completamentesicuro su come implementare unambiente di lavoro. Cosa intendoperambiente di lavoro? Ecco qui una lista:• Server che funzionerà comeun fileserver, punto d'accesso internet, serverper la stampa via internet, database email server (con unaGUI, per favore).• Stampanti e scanner via internet. Lestampanti via internet dovrannoessereunqualcosa tipoXeroxDocumentsCenters (più probabile dalmomentocheHPè l'unicamarca con cui ho avutopiù successo, anche se le stampanti chehoutilizzato sonoquelle di "piccole"dimensioni. Ora hounaHPPhotosmartPremium).• Fax• Desktop conpassworddi protezioneper accedere al server• Accesso remoto alle email (webmail)• Backup, (se possibile) automatizzato

Ho letto l'articolo riguardante

l'avvio di un server LAMPehounamoltitudine di libri che parlanodell'argomentomanon sono statocapace di comprendere comemettereinsieme tutto il sistema. Ritengo cheUbuntu sia una buona alternativa perpiccoli business. Ha un software office(OpenOffice), un client-emailabbastanza capiente (Evolution), unbrowser affidabile (Firefox), un editorfotografie sofisticato (GIMP), unlettore PDF, un software 2DCAD(QGIS), un'enorme libreria di softwareliberi, funziona su hardware più scarni esnelli e stampa inmaniera nativa in PDFdaogni programma.Non sono statocapace di trovare un soddisfacenteprogrammadi contabilità aziendale. Sochedovrebbe essere là fuorima è soloche nonho trovato una applicazioneche colpisse lamia fantasia. HousatoprecedentementeGnuCash e l'hotrovato utile per lemie finanzepersonali.

[Note dell'editore: Se qualcunovolesse aiutare con informazioniriguardo l'idea del business di Jenne,per favore inviateci il vostro articolo [email protected]]

Page 21: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 21 indice ^

LLAA MMIIAA OOPPIINNIIOONNEEScritto da Robin Catling UUbbuunnttuu 1100..0044

Èsolo un'altra disputa per lalicenza libera o unacoraggiosa presa diposizione contro l'abuso di

monopolio da parte dello ShermanAct?

L'argomentazione del ricorsoanti-trust della compagnia Nero sibasa su un accordo con ildipartimento di giustiziastatunitense che definisce lecondizioni alle licenze dei codecaudio-video per evitare eventualiindagini antitrust:

1) MPEG-LA vorrebbe ingaggiare

esperti indipendenti per garantireche solo i brevetti essenziali su 53siano iscritti nel pool di MPEG-2. L''esperto' tuttavia:• ha contribuito a formare la MPEG-LA• ha contribuito a stipulare il primoaccordo di licenza della MPEG-LA• ha risposto alle domande suibrevetti a nome della MPEG-LA e hapartecipato a riunioni di lavoro e diregolamentazione per conto dellaMPEG-LA• ha testimoniato davanti alCongresso degli Stati Uniti a nomedella MPEG-LA• è stato nominato sul sito webMPEG-LA come "consulentestatunitense per il brevetto dellaMPEG-LA"

2) Gli esperti indipendenti

vorrebbero eliminare i brevetti nonessenziali dalla raccolta:• Nero sostiene inoltre che laMPEG-LA ha illegittimamenteesteso l'insieme di brevetti MPEG-2aggiungendo quelli non essenziali.• l'esperto non-indipendente haaggiunto circa 800 licenzeall'insieme estendendone la duratarispetto alla scadenza degli originali53.• i pool della MPEG-4 Visual e dellaAVC contengono orarispettivamente più di 1000 e 1300brevetti.

3) Il termine di licenza dovrebbeessere "equo, ragionevole e nondiscriminatorio". Nero sostiene chela MPEG-LA:• ha "formulato e imposto i terminidi licenza che sono inique,

irragionevoli e discriminatorie",facendo pagare i diritti diversi per ilicenziatari per la stessa licenzaMPEG-2 senza fare alcunaggiustamento verso il basso inlinea con la diminuzione "rapida edrammatica" dei costi diimplementazione dello standardMPEG-2.• raccoglie i diritti per lo stessodispositivo più volte (hardwareinterno, software, monitor, ecc)e non è riuscito a "comunicare lesue politiche anche a tutti ilicenziatari". Ad esempio ilsoftware di prova (che Neropromuove fortemente nel suosettore), è stato escluso dallalicenza finché MPEG-LA invertendola rotta ha richiesto i diritti nel2004 a dispetto delle licenzeesistenti.

“Nero AG ha depositato

una causa anti-trust

contro la MPEG LA. La

società tecnologica

tedesca sostiene che

l'organismo di licenza

ha abusato del suo

potere di monopolio e

che non ha rispettato

gli accordi stipulati con

il Dipartimento di

giustizia statunitense.

vs

Page 22: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 22 indice ^

LA MIA OPINIONE

Di conseguenza Nero sostieneche la MPEG-LA possiede il 100%del mercato da quando ognidispositivo o software relativo aimedia ha bisogno di una licenza. Ilvalore dei prodotti MPEG-2 da solo,secondo la stessa MPEG-LA, hasuperato il mezzo trilione di dollarinel 2006.

"In sintesi la condotta barbara e

abusiva da parte della MPEG-LA ha

causato un danno anti-trust per

l'innovazione, per la concorrenza e

per i consumatori nei mercati

pertinenti alla tecnologia".

Il consulente legale della MPEG-LA ha respinto questa come unadisputa comune per il pagamentodelle licenze con un licenziatario.

Significato

Alla base di questo caso legalevi è la questione del controllo deivideo sul web. La MPEG-LA vieneritratta come lo 'scagnozzomafioso' della lobby a favore diApple/H.264 contro la quale Nerosta cercando di dimostrare l'azionedi soffocamento dell'innovazione eche effettivamente estorce entrateindebite mediante una soluzione di

monopolio.

La Sherman Anti-Trust Act risaleal 19° secolo ed ha una storiamovimentata in tribunale, in granparte perché i monopolisti sonosempre presunte entità aziendalimassicce - con costosi uffici legali etasche profonde. L'onere dellaprova si è spesso rovesciato suitecnicismi giuridici. L'amoredell'America per il capitalismo delmercato libero ha sempre pesatofortemente sulla riluttanza dellagiustizia ad essere vista come unfreno per il successoimprenditoriale, soprattutto laSuprema Corte.

Nero ha fatto una cosa buonama i risultati saranno scarsi olontani nel tempo.

Fonte delle news:OSNews.comhttp://www.osnews.com/story/23346/Nero_Files_Antitrust_Case_Against_MPEG-LA

Sondaggio Full Circle2010

ULTIMI GIORNI!

Eccoci a Full Circle, stiamocostantemente provando amigliorare le cose e le vostreiniziative in tutti gli aspetti del FullCircle magazine sono le benvenute.L'anno scorso abbiamo svolto unsondaggio che fu molto popolare (eutile) e ci piacerebbe rifarlonuovamente quest'annoconsentendoci di saperese/cosa/come abbiamo migliorato,o no!

Per favore dedicate alcuni minutiper compilare il nostro sondaggio:http://goo.gl/xMP0

Il futuro di Full Circle ènelle vostre mani!

I risultati del sondaggio sarannopubblicati nel prossimo numero diFCM. Il sondaggio terminerà il 30Settembre 2010.

Page 23: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 23 indice ^

Page 24: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 24 indice ^

RREECCEENNSSIIOONNEEScritto da Lucas Westermann TTuuxxGGuuiittaarr

D a quandoho iniziato ilmioanno sabbatico, hosuonato sempre più lachitarra, fino al punto di

suonarla inmedia 2 ore al giorno.Micapita spesso di suonaremusica senzatablature, senza lemie raccolte dispartiti o senza i videodi YouTube,manon appena ho cominciato a suonare dipiù e a scrivere gli spartiti in gedit, invim, sulla carta, ecc., ciò si è rivelato unprocesso lento e noioso. In quelmomento hodeciso di provareTuxGuitar per scrivere veri spartiti contablature, note, battute alminuto,testi, ecc. È unprogrammaestremamente potente (simile aGuitarTabPro 5o aPowerTabEditor, perchiunque li abbia usati). È anchecompatibile con i file Guitar TabPro(probabilmente anche con i file diPowerTabEditor,manonne avevo adisposizioneper verificare).

Quello chemi piace del programmaè che l'interfaccia è abbastanza lineare(a patto che si abbia familiarità con lanotazionemusicale) e i suggerimentifannounbuon lavoro di spiegazioneriguardo alcuneopzioni non chiare.Permette anche lamodifica, il cambiodi tonalità, la riscrittura e la

trasposizionedi canzoni con estremafacilità e conpochi clic dimouse.Supporta inoltre più voci (per esempiouna voce per la chitarra elettrica, unaper la batteria e così via), che possonoessere invertite tra loro utilizzandol'elencodegli strumenti e delle voci infondo allo schermo. L'inserimentodegliaccordi è particolarmente piacevole,poiché èpossibile aggiungere tablatureper nomeoper la posizionedelle dita el'inserimentodell'accordo lo faapparire sopra la battuta (com'è giustoche sia),ma aggiunge anche la formadell'accordonella tablatura sotto lenote.Questa funzione è utilesoprattutto se si sta cercandodiutilizzare formedi accordo comebaseper lemelodie e si vuole forzarel'utilizzatore a pensare "questo è unaccordoCadd9madevi suonare soloqueste corde". Per esempio, se siaggiunge l'accordo al di sopra dellabattuta, stai pensando "AccordoCadd9" , poi si elimina l'accordonellatablatura (o solo alcune stringhe) e lo siallarga comeè richiesto dallamelodia.Così facendo si sta rendendo ilprocesso naturale e questo dovrebbemigliorare il vostrometododi faremusica. Inoltre TuxGuitar è disponibileperWindows il che èbello se fai parte

di una band conutenti non-Linux o se siha l'avviomultiplo e si vuole essere ingradodimodificare gli spartiti conentrambi i sistemi operativi.

Ci sono, naturalmente, alcuniaspetti del programma chenonfunzionanoperfettamente o checausanoproblemi. Unodi questi èl'uscita audio per le tracce strumentali.Nonhoprovato TuxGuitar suUbuntuconPulseaudioma so che inArch siaconALSA sia conPulseAudio, non vieneriprodotto alcun suono se unqualsiasi

programma sta già usandoglialtoparlanti quando si è fatto partirel'applicazione.Questo significa che ènecessariomettere in pausa o fermarela riproduzionedimusica, video equalunque altra cosa e riavviare ilprogramma. Inoltre non riscontrosomiglianza tra il suonodellostrumento riprodotto conquello reale,maquesto è comuneper qualsiasiprogrammadi partitura che io sappia.Un altro problema che honotato è chese si stampa la partitura, è spessoestremamente debole e difficile da

Page 25: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 25 indice ^

RECENSIONE - TUXGUITARleggere (Sia note sia le tablature),ma cisonoopzioni che si possono cambiareper cercare di ottenere una copiamigliore.Questo problema si evidenziaparticolarmente quando si stampa suPDF. Si puòprovare a cambiare il fontpredefinito e la sua dimensionema siottiene soltanto che la tablatura siaallungata verticalmente e scorra in unanuova pagina.

In generale trovo che TuxGuitar siaunottimoprogrammapermusicisti perspartiti o per scrivere le propriecanzoni. È anchemolto utile perl'apprendimento e la praticamusicaledelle canzoni che vi piaccionooperfare alcuni azioni inmodonaturale.Spero che altre persone trovino questoprogrammautile come lo è stato perme, specialmente i novizi di uno

strumentomusicale che vogliono lenote allineate con le tablature o chevogliono comprenderemegliotablature e notazionemusicale.

Voto: 4.5 / 5

Pro:• Interfaccia utente simile a softwareproprietario.• Compatibile con i file di Guitar Pro5.• Tracce multiple.• Inserimento accordi.

Contro:• Uscita audio fastidiosa, tracceaudio non proprio all'altezza.• Stampe difficili da leggere con leimpostazioni predefinite.

Page 26: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 26 indice ^

IINNTTEERRVVIISSTTAA AAII MMOOTTUU JJuulliieenn LLaavveerrggnneePrelevato da behindthecircle.org

Behind MOTU è un sito chepropone interviste a personeconosciute come "Master of theUniverse" (MOTU). Sono unasquadra di volontari che ha loscopo di gestire i pacchettiall'interno dei repositoryUniverse e Multiverse.

Età: 26Luogo: Parigi,FranciaNick IRC: gilir

Daquantotempoutilizzi

Linux e quale è stata la tua primadistribuzione?Lamia primadistribuzione è stataMandriva nel 2004maho iniziato adusare veramente Linux per la primavolta conUbuntu 5.04

Daquanto tempoutilizzi Ubuntu?DallaHoary (5.04), è stata la primadistribuzione che houtilizzato atempopieno. Da allora ho usatoUbuntu e in qualche periodo houtilizzatoDebian Sid.

Quando e come sei stato coinvoltonel teamdeiMOTU?Ho iniziato durante il ciclo di Edgy,riportandodei bug e facendounpo' di

test. Ho cominciato senza particolariconoscenze, nessuna abilità nellaprogrammazione edun terribileInglese (che è ancora unproblema,maèmigliorato).

Cosa ti ha aiutato ad apprendere ilpackaging e come lavorano i teamdiUbuntu?Principalmente le documentazioni,DebianReference, Debian Policy e gli“HOW-TO” per tutti gli altri strumenti(cdbs, quilt, dh7, python-support...).Ho anche imparato da tutti imieisponsor, sia inDebian sia inUbuntu.

Qual è la parte che preferisci dellavoro che svolgi con iMotu?Nonnehouna favorita. Quandolavoro troppo aduna parte passo alavorare ad un' altra, così ho semprequalcosa di divertente da fare.

Che consiglio daresti a chi vorrebbeaiutare iMotu?Non iniziate con unnuovopacchetto.Si impara di più e più velocementelavorando sui pacchetti esistenti e suquesti c'è parecchio da fare. È ancheunottimomodoper trovare futurisponsor per i nuovi pacchetti che sivorranno includere.

Sei coinvolto in qualche gruppolocale di Linux/Ubuntu?Unpo' con il LoCoTeam francese,installandoUbuntu per i nuovi utentidurantemanifestazioni a Parigi. Avolte è simpatico parlare con gli utentiper ascoltare i loro problemi e le loroaspettative.

Su cosa ti concentrerai nei progettiKarmic eKarmic+1?Per Karmic ho tenuto sott'occhioalcuni pacchetti che provo a

mantenere (awn, ogmrip, conduit).Per Lynx avrò più tempo adisposizione per sincronizzare deipacchetti daDebian, per introdurrenuovomateriale e lavorare suLubuntu più di quanto abbia fatto perKarmic.

Cosa fai nel tuo tempo libero?Nonhomolto tempooltre ilmioprimo lavoro e il lavoro conUbuntu,maquandone trovo unpo'mi piaceguardare filme viaggiare.

Page 27: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 27 indice ^

RRiiccaarrddoo PPéérreezzCi puoi parlare un po' di te e dellalingua in cui contribuisci atradurre Ubuntu?

Ciao! Sono Ricardo Pérez, ho 35anni e sono un insegnate diinformatica in una scuola superiorenel sud della Spagna, nella regionedell'Andalusia. Per alcuni anni sonostato l'amministratore del Team ditraduzione di Ubuntu in Spagnolo euno dei suoi traduttori. Lo spagnoloè una delle lingue più parlate almondo e su Internet - solo l'Inglesefa meglio. Ci sono anche moltissimiutenti che parlano Spagnolo e cheutilizzano Ubuntu.

Come e quando sei diventato untraduttore di Ubuntu?

Ho iniziato virtualmente nellostesso periodo in cui è nataRosetta. Sto parlando della fine2005. Mi è sempre piaciuto tradurretesti tecnici in Spagnolo e il miolavoro come insegnante me lo hapermesso. Per esempio, alcuni annifa ho tradotto un libro suifondamenti della programmazionechiamato "Pensare da informatico"che allo stesso tempo ho adattato

dal Python all'Eiffel (se siete curiosi,questo è il linkhttp://sourceforge.net/projects/httlcseifspa/). Ho sempre amatoRosetta e la sua facilità d'uso cosìtradurre Ubuntu usando Launchpadè stato, per me, un giocodivertente.

A quali altri progetti collaboriall'interno della comunità?

Dedico praticamente il 99% del mio'tempo Ubuntu' a tradurre e ariportare bug.

Appartieni ad un Ubuntu LoCoTeam? Se si, quale?

Beh, sono membro del TeamUbuntu Spagna ma non sonocoinvolto in nessuna delle loroattività.

Da dove devono iniziare tutticoloro che vorrebbero aiutarenella traduzione di Ubuntu e ditutte le sue varie parti?

Il metodo migliore sarebbe quellodi imparare dalle applicazioni giàtradotte e quindi andare sul wiki dei

traduttori di Ubuntu in Spagnoloall'indirizzohttps://wiki.ubuntu.com/UbuntuSpanishTranslators e leggere tutte leguide e le raccomandazioni. Ci sonocose, che riguardano la traduzionein Spagnolo, che possono sembrarestrane la prima volta che se nesente parlare.

Qual è l'esperienza desktop degliutenti Ubuntu nella tua lingua?Ubuntu è popolare tra chi parlanativamente lo spagnolo?

Se non sbaglio (e non credo)Ubuntu è la distribuzione Linux piùpopolare tra chi parla lo Spagnolo.Ubuntu inoltre è la distribuzionescelta come base per Guadalinux, ladistro derivata dell'Andalusia.

In quale area il tuo teamnecessita di aiuto?

Traduzioni, traduzioni e traduzioni.Abbiamo bisogno di piùcollaboratori, e di qualità.

Sei a conoscenza di progetti oorganizzazioni che usano Ubuntunella tua lingua?

Gruppo di traduzione spagnolo

Grazie a una grande comunità ditraduttori volontari che, senzastancarsi, lavorano alla localizzazionedi ogni parte del sistema operativo adogni rilascio, Ubuntu viene fornito agliutenti nella loro lingua. In questaserie di interviste conosceremo loro,la loro lingua e come lavorano.

IINNTTEERRVVIISSTTAA AAII TTRRAADDUUTTTTOORRIIA cura di Amber Graner

Page 28: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 28 indice ^

Come diventare un traduttore di Ubuntu

Conosci le lingue? Unisciti alla nostra comunità di traduzione e rendiUbuntu accessibile a tutti nella loro lingua. Puoi:

contattare un gruppo di traduzione(https://translations.launchpad.net/+groups/ubuntu-translators) ocreane uno tu(https://wiki.ubuntu.com/Translations/KnowledgeBase/StartingTeam)

Aiuta a tradurre questa lingua:https://translations.launchpad.net/ubuntu

Oltre al Governo dell'Andalusia (ealla sua distribuzione Linuxchiamata Guadalinux), Ubuntu èusata nelle Università come purenelle scuole superiori.

Quale pensi sia la gratificaprincipale nel tradurre Ubuntu?

È un piacere sapere che il tuolavoro sarà usato da tanta gentenel mondo. Mi piace vedere i mieitesti su Ubuntu stampati in libri earticoli in Spagnolo.

C'è altro sul tuo gruppo o sullavoro di traduzione che non ti hochiesto e di cui ci vorrestiparlare?

Non penso. È stata un'ottimaintervista. Grazie molte!

MMaaddrriidd,, SSppaaiinn

INTERVISTA AI TRADUTTORI

Page 29: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 29 indice ^

GGrreegg GGrroossssmmeeiieerr

Nell'ultima intervista di questa serie di

conversazioni con i LoCo TeamUsa,

con i LoCo leader e le loro lezioni,

Amber Graner intervista Greg

Grossmeier del Michigan Ubuntu LoCo

Team. Greg ci racconta la storia del

Team, le risorse, gli eventi, un nuovo

podcast realizzato dai membri

dell'UbuntuMichigan Team e altro!

Us-Team: Ci puoi dire qualcosa di tee qual'è il tuo ruolo nel LoCo Team?Greg Grossmeier:Ovviamente. Il mio nome è GregGrossmeier. Durante il giorno lavorocome specialista di Copyright alla

biblioteca universitaria delMichigan,dove sono coinvolto in grandiprogetti comeOpen.Michigan el'ufficio pubblicazioni scolastiche.Sono anchemembro del CreativeCommons (dove ero stagista quandomi sono laureato). Ma più importateper questa conversazione, sono illeader (permodo di dire) delMichigan LoCo Team. Non possodavvero dire di essere il leader delTeamperchè senza l'enorme aiuto dimolte persone del LoCo non cisarebbe niente da dirigere.

US: Quando è partita l'iniziativa delUbuntuMichigan LoCo Team?Quanto tempo è stato necessarioper l'approvazione, una voltainiziato?GG: Il Launchpad teamper il MichiganLoCo fu creato nel giugno 2007. Eral'estate prima chemi laureassi epensai “Ehi, so che sarebbe un grandetraguardo iniziare un programmapost-laurea fondando un UbuntuLoCo Team!” Con grande sorpresamia e di tutti gli altri, questo funzionaancora oggi.Tuttavia il Team non nasceall'improvviso nel giugno 2007.Inavvertitamente creai un Team che

era già esistito in passato. Il grandeJorge Castro (e altri) avevanofondato il LoCo di zona tempo fa, maera in 'letargo' quando entrai in scenaio. Difatti 'fondai' il LoCo prima diessere arrivato nelMichigan. Mentreero ancora aMinneapolis, MN, hocreato il canale IRC, la paginawiki, lamailing list e il team di Launchpad;definendo l'infrastruttura generaleda lontano.Ma con l'aiuto di Jorge (e degli altri)abbiamo creato più interesse attornoal Team; pochi incontri dopo, ilMichigan LoCo era di nuovo in azione.

US: Quali strumenti utilizzate per lavostra squadra?Mailing list, forum,IRC, siti web, siti di micro-blogging,ecc.GG: Usiamo soprattutto il canale IRC(#ubuntu-us-mi) e lamailing list(ubuntu-us- [email protected]).C'è stato un interesse iniziale per ilForumma questo si è spento a pocoa poco, ad eccezione di quello dellepersone che fanno domande sulcanale IRC. Abbiamo anche ungruppo identi.ca che,sfortunatamente, non viene usatomolto eccetto che da account di

spam.

US: Durante il processo diapprovazione del LoCo quali sonostate alcune delle sfide affrontatee come ha fatto la squadra asuperarle?GG: Principalmente le sfide nellequali abbiamo concentrato le nostreenergie sono state bug e altri guai dipackaging. C'è stato anche ilproblema che nel sud-est delMichigan, dovemolti membri delTeam vivono, mancano i gruppi dipatiti dell'informatica ai qualiiscriversi e ci sono invecemolti LUGse altri gruppi di utenti. Quindi unacosa che dovevamo fare subito era diconvincere le persone che A) nonvolevamo rubaremembri agli altrigruppi, B) il nostro gruppoaggiungeva qualcosa di speciale edifferente a quello che era giàdisponibile.

US: Quali sono lemaggiori sfideche la vostra squadra deveaffrontare adesso e quali strategieutilizzerà per superarle?GG: La più grande sfida èprobabilmente la perdita di slancio.Siamo stati un pò troppo rilassati conla programmazione degli eventi.

Ubuntu Michigan LoCo Team

IINNTTEERRVVIISSTTAA AAII LLooCCooA cura di Amber Graner

Un LoCo Team è una Comunità Locale diutenti Ubuntu. Un LoCo può essereimpegnato nella promozione a livellolocale, nel supporto nel linguaggio locale,nel supporto in generale agli utenti delluogo e molto altro. La cosa piùimportante tuttavia è che permette allagente di trovare altri utenti di Ubuntuvicini e di sperimentare in prima personala Comunità Ubuntu.

Page 30: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 30 indice ^

Abbiamo partecipato ai maggiorieventi come l'Ubuntu Global Jam eovviamente alle feste di rilascio, mametterci tutti insieme più spesso èsenza dubbio uno dei nostri maggioriobbiettivi. Una strategia che hafunzionato recentemente è stato ilmatrimonio di uno dei nostri membri(congratulazioni Jorge and Jill!).Abbiamo riunito gran parte del Teame ci siamo divertiti molto con ledanze scatenate (gasp!).

US: A quale tipo di attivitàpartecipa il LoCo? Ci sono deglieventi che il Loco Teamsponsorizza?GG: Con la festa di rilascio e lapartecipazione al Global Jam, il Teamsi è assicurato di prendere parteanche agli eventi locali comePenguicon,Ohio Linux Fest e PyOhio.

US: Quali sono alcuni dei progetti acui il vostro gruppo LoCo halavorato? Quali sono alcuni deiprossimi progetti che la comunitàUbuntu si può aspettare di vedererealizzati dal LoCo Team durante ilprossimo ciclo?GG: Sebbene le parole “Ubuntu” e“Michigan” non siano nel titolo, ilnuovo podcast Lococast.net di Rick eCraig delMichigan LoCo è un grandeprogetto, che prende spunto dalle

conversazioni nel canaleMichiganLoCo IRC (e in altri luoghi). Siamomolto eccitati di vedere come andràquesto progetto.

US: In chemodo il LoCo reclutaattivamente nuovi membri? Qualirisorse sono state create o si usano(manifesti, volantini, biglietti davisita, banner ecc)?GG: Almomento otteniamomolto dipiù con le parole, assistendo gli altrigruppi locali (i membri del LoCorestano anchemembri degli altrigruppi), parlando con le persone aglieventi della zona e anchepromuovendoci tramite il nuovogrande Lococast.net.

US: Quale pensi sia l'aspettomigliore riguardo/del/nel far partedi un Loco Team?GG: Semplicemente la possibilità diincontrare e passare del tempo conimportanti persone della zona. Nonhomolte altre occasioni di incontrarepersone così interessanti (Penguicono èmolto usato o è dimenticato).

US: Qual è stato il momento piùgratificante ed eccitante per ilLoCo Team fino ad oggi e perché?GG: Non posso parlare per tutto ilgruppo, ma quando io e gli altriabbiamo presentato al Community

Council la richiesta per esserericonosciuti come LoCo Teamufficiale, quello è stato un grandemomento.

US: Che suggerimenti ti senti didare ai Loco team di nuovaformazione o a quelli in via diapprovazione?GG: Uscite di qui! Parlate con lagente! Tenete la vostramailing list eil canale IRC attivi; a nessuno piaceparlare con persone silenziose. Mapiù importante di tutto, siate felici edivertitevi, perchè essere annoiati èquasi peggio che essere silenziosi.

US: Quali consigli, trucchi,strumenti,riferimenti, ecc.suggeriresti alla guida di un LoCoTeam?GG: Insieme all'uscire fuori e parlarecon la gente, siate certi di ascoltaresempre il vostro gruppo. Nonpensate di conoscere il modo giustodi fare tutte le cose. Il vostro compitodovrebbe essere quello di attrarrepersone sveglie ed energiche, quindidategli poi il rispetto che si meritano.

US: Pensando alla comunità e allospirito di Ubuntu, in chemaniera ilLoCo ne incarna e condivide iprincipi?GG: Noi siamo sempre i primi ad

aiutare gli altri, non importa riguardoa cosa. Penso che un esempio cheparla da solo di come il nostro LoCoTeam -relativamente piccolo-personifichi il concetto stesso diUbuntu sia stato il matrimonio diJorge e Jill. E' statomolto particolarevedere l'affluenza del LoCo Team lì, acelebrare quellameravigliosaoccasione.

Per dare una sbirciata a qualcuno deimomenti divertenti del gruppo,guardate le foto di qualcuno deinostri passati eventi:

Festa rilascio Gutsy :http://www.flickr.com/photos/7508761@N03/1636244836/in/set-2157602529198873/

Festa rilascio Jaunty :http://www.flickr.com/photos/grggrssmr/3476604620/in/set-72157617391698128/

Festa rilascio Lucid :http://picasaweb.google.com/brousch/WestMIUbuntuLucidReleasePa\rty#5466095970570143586

INTERVISTA AI LoCo

Page 31: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 31 indice ^

LLEETTTTEERREESiamo lieti di pubblicare ogni mese alcune delle mail che riceviamo. Se volete proporreuna lettera per questo spazio, di critiche o complimenti, potete inviarla a:[email protected]. ATTENZIONE: alcune lettere potranno essere tagliateper ragioni di spazio.

Meno CLI, più GUI

Sono un utente Linux da pocopiù di un anno. In questobreve lasso di tempo,seguendo blog e ascoltando

un certo numero di podcast, eccocosa ho imparato riguardo allacomunità che porta avanti questoSO: grossomodo tutti gli utentivorrebbero che fosse Linux arimpiazzareWindows come SO piùdiffuso, e pressoché tutticonsiderano la linea di comandoparte della quotidianità con la quale inuovi utenti dovrebbero cominciarea convivere, che piaccia omeno. Amequeste opinioni sono sempresembrate in antitesi. Quando pensoai potenziali “convertibili” nel miocircolo sociale (padre emadre cheusanoWindows, moglie e amici cheusanoOSX), so già che tutti lorosarebbero disgustati all'idea di doverusare la linea di comando perqualcosa. Non perché hanno paura operché non ne sanno abbastanza, maperché è oggettivamente una noiaquando hai felicemente ecomodamente trascorso anniutilizzando una GUI. Riferendosi allavelocità, Amber (Graner, nel Podcast

di Full Circle n°10) disse una granverità: la velocità è negli occhidell'osservatore, valutabile solocome ogni individuo crede che essasia.

Malgrado tutto, mi aspetto disentire queste opinioni antagonisteogni volta che presto orecchio a unpodcast riguardante Linux. Quindi,oggi, mentre ascoltavo il mio primovero Full Circle Podcast, sono quasicaduto dalla sedia quando ho sentitoRob dire che un nuovo utente nondovrebbemai avere a che fare conuna CLI (interfaccia a linea dicomando, terminale). Per uno che èstato nell'industria IT per tantotempo come lui, ascoltare questopunto di vista è stato assolutamenteuna boccata d'aria. Davvero bravo,sir. Mi hai fatto diventare un avidoascoltatore di Full Circle.

James

PS3 > Streaming Ubuntu

I n risposta alla richiesta diAnthony Parr riguardo “lostreaming per PS3?”: Se si vuolesemplicemente effettuare lo

streaming audio/video, usare PS3Mediaserver:http://code.google.com/p/ps3mediaserver/.

È scritto in Java e funziona bene.Se invece si vuole creare un vero eproprio media server, si puòutilizzare MediaTomb(http://mediatomb.cc/) ma si dovràpreventivamente transcodificare ivideo in modo che MediaTomb litrasmetta soltanto. Per fare ciò, sipuò utilizzare HandBrake o unaversione recente di Avidemux.Creare un file mp4 accertandosi diutilizzare “Profilo Normale” o“Profilo Elevato” per il video.Potrebbe essere necessariocambiare le dimensioni del videoper assicurare che X e Y sianodivisibili per 4 (preferibilmente per16), altrimenti potreste visualizzareun video che “scorre”, simile aivecchi televisori consincronizzazione verticaledisattivata.

Ho trovato che una piccolamacchina virtuale con Ubuntu Server,equipaggiata con 250Mbytes di RAMè più che sufficiente permettere instreaming lamia collezionemultimediale con tre televisoridifferenti (una PS3 e dueWDTVHDLive Boxes) ad una risoluzione di1080p con il 40% di utilizzo dellaCPU. Tutto questo, ovviamente, con

video pre-codificati.Jason Froebe

I n risposta ad una richiestariguardo uno streamingUbuntu/PS3Media Server: sonoriuscito a configurare con

successo un PCMedia Server con laseguente guida:https://help.ubuntu.com/community/Ps3MediaServer. La ricchezza delladocumentazione della comunitàUbuntu è impressionante, anche pertecnologie proprietarie e vorreiringraziare tutti coloro che vi hannocontribuito. Spero di potereventualmente contribuire ad essacon traduzioni in lingua Lojban, unlinguaggio ingegnerizzato cuiinviterei tutti a dare un'occhiata.

Cameron Bullivant

Podcast #11?

Sto aspettando con ansia ilmio podcast preferito.Continuo a controllare gliaggiornamenti ma non c'è

nulla. Qualcuno sa quando saràdisponibile il prossimo?

NUboon2Age(tramite Ubuntu Forums)

Page 32: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 32 indice ^

Robin dice: C'è un Side-pod di FullCircle in produzione che potrebbe

uscire nei prossimi giorni. Avevamo

annunciato che sarebbe stato un

progetto occasionale e irregolare.

Ed dice: contraddico Robin eannuncio che ametà Settembre 2010

ci sarà il rilascio dell'episodio 11!

Scaricare tutte le uscite

H o visto un sacco dipersone chiedereinformazioni riguardo undownload che includesse

tutte le uscite inmodo da nondoverle scaricare tutte una per una.Pertanto ho creato un semplicescript .sh per poterle aiutare.

Sostanzialmente crea una cartellanella Home chiamataFullCircleMagazine e scarica tutte leedizioni partendo dalla 37 e finendocon la 0. Inoltre rinominaleggermente i nomi delle uscite inmodo che sianomeglio organizzate.

Ovviamente si possonoaggiungere le proprie righe di codiceper includere i rilasci che ci sarannodopo questo post.

Scaricate l'allegato, accertateviche nelle proprietà sia spuntato“Consentire l'esecuzione del filecome programma” e quindi

eseguitelo nel terminale:http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1513621

Jake007g(tramite Ubuntu Forums)

Grazie

V olevo solo poterviabbracciare tutti,ringraziandovi per il granlavoro che state facendo.

Sono un fan fin dagli inizi e nonmiero nemmeno accorto che fosserogià passati 3 anni. È il mio quartocome utente GNU/Linux emi aveteaiutato con chiarezza per tuttoquesto tempo.

Solitamente effettuavotraduzioni per dare unamano e devoammettere che è stato appagante,nonché un processo diapprendimento perme nelmeravigliosomondo di Ubuntu.

Siete stati di grosso aiutonell'intraprendere questo percorsoper un non programmatore. Hoavuto addirittura l'opportunità divederemacchine equipaggiate conUbuntu sul mio posto di lavoro ed èuna fortuna.

Quindi, grazie ancora e andateavanti con questa grande opera!

David

Full Circle Side-Pod 3Dov'è il Numbat Nevrotico?

In questo episodio: con grande

forza, arriva una grossa bolletta.

È un attimo. Siamo quasi a metàdelle nostre vacanze estive dalPodcast Full Circle, quindi questo èanche un arrivederci alla primastagione o un ciao e benvenuto allaseconda.

• Novità: Fine di alcuni prodotti,divorzio da Facebook, e ancoramolte controversie.• Intervista: Matt Grove diMiserware descrive la capacità dipreservare energia di Granola.• Punto dell'esperto: ModificareFull Circle Podcast n°3: L' ambientedi Modifica.

http://fullcirclemagazine.org

LETTERE

Page 33: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 33 indice ^

Mi chiamo LeannOgasawara e lavoro

per Canonical da 3 anni. Sono stata

coinvolta conQAe triaging, nella

manutenzione dei pacchetti nella release

stabile e adesso sono responsabile per il

ciclo di rilascio del kernel di Ubuntu

10.10.

Penelope Stowe: Come sei finita alavorare per Canonical eUbuntu?LO: Primadi lavorare per Canonical eubuntu, ero un'utente e fan di Ubuntu -come lo sonomolte persone. A queltempoero coinvolta con il programmadi test e leQAper il Kernel.Casualmente alcuni ex colleghi avevaparlato di offerte di lavoro in Canonicalriguardo la posizionedi ingegnere perleQAdel kernel. Suonava comeunastupefacente oppurtunità di lavoro cosìho sottoposto ilmio curriculumvitae e,incrociando le dita, ho iniziato atuffarmi nel triaging dei bugdel kernel

di Ubuntu. Alcune settimanedopohoricevuto una email chemi invitava arilasciare lamia prima intervista edeccomi qua.

PS:Quale è la differenza tra l'essereil Kernel ReleaseManager perUbuntu 10.10 e gli altri lavori che haifatto all'interno della squadra che sioccupa del kernel?LO:Ogni ruolo ha le sue responsabilità,differenti e cruciali. Essere laresponsabile del rilascio del kernel ècomeessere unportiere riguardo tuttoquello che entra nel nostro attualekernel. Implica la revisionedi parecchiepatch e test. Inoltre, non solo sonoresponsabile per il completamentodeimiei compiti personali per il rilascio deicicli,madevo far inmodo che l'interasquadra sia in linea con il proprio lavoro.Richiede unpòdi organizzazione comein qualsiasi altro ruolo nel quale potevovenire coinvolta.Sicuramente noto che ruotando i diversimembri della squadra in questaposizione ci rendepiù forti. Abbiamoquesta "bus Theory" neparliamospesso all'internodel team.Ognunodinoi potrebbe finire sotto un tramdomani e per questo vogliamoavereuna totale confidenza tra noi affinchè

qualsiasi persona della squadra possafare il passo giusto e si possa prendereoltre il compito personale anche laresponsabilità.

PS:Quali sono le cose che hai fattoconCanonical/Ubuntu che ti rendonopiù orgogliosa o quelle con le qualisei stata più contenta?LO: Indipendentemente dal ruolo che ioabbia avuto, l'aspetto di ogni ruolo cheho rivestito e chemi ha reso piùcontenta è stato ilmomento in cui sonostata abilitata a correggere alcuni bug.Se è stato semplice applicare unapatchamonte, o scrivere alcune stranezzeper undispositivo, è stato propriogratificante quandoqualcunosinceramente ti ringrazia per averrisolto unproblema chehannodovutoaffrontare.

PS: Che cosa ti entusiasmadi piùveder accadere?LO:Ovviamente sonopiù eccitata avedere il rilascio del nostroUbuntu10.10MaverickMeerkat! Sonocompletamente di parte dato che ilkernelMaverick è stato vicino e caro almio cuore. È proprio questa enormepietramiliare, alla quale puntodurantel'intero ciclo del rilascio, e spero di

poter essere estremamente orgogliosae sollevata quandoquesta verràrilasciata.

PS:Quale altro lavoro open-source aldi fuori di Canonical/Ubuntu haifatto?LO: Adessere onesta ci sonogiàmoltecose che ho trovato da fare conCanonical/Ubuntu, tanto che nonhoavutomolto tempodadedicare ad altriprogetti open-source.

PS: Cosa fai nel tuo tempo libero? Cisono alcuni hobbies che ti piaceraccontare?LO: Sonounapersona abbastanzaattiva e amo trascorrere il tempoall'esterno, così spessomi trovate chesto correndo, sciando,giocando agolf,etc. Qualsiasi cosa chemi coinvolga inuna sorta di attività atletica e conunaleggera competizione èproprio ciò chefa perme.

PS: C'è qualcosa che non ho chiesto eche tu vorrestimenzionare?LO: Voglio proprio ringraziare la rivistaFull Circle per l'opportunità di esserestata intervistata. Ero estremamentelusingata quandomi è stato chiesto dipartecipare a questa edizione, grazie.

DDOONNNNEE UUBBUUNNTTUUScritto da Penelope Stowe

Page 34: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 34 indice ^

GGIIOOCCHHII UUBBUUNNTTUUScritto da Edward Hewitt

NOTIZIE GIOCHI

Unreal Tournment 3 nonuscirà su Linux: Mark Rein, VPdi Epic Games, ha confermatoche lo sviluppo di UT3 per Linuxsi è fermato, e non arriverà sutale piattaforma nel futuro.

Q uestomese continuerò larecensione dei giochicontenuti ne The HumbleIndie Bundle. In questo

articolo tocca a Gish.

Gish è un gioco a piattaforme in2D, e rappresenta una pallina dicatrame di nomeGish. Gish èmoltoversatile, può diventare adesiva, lisciao pesante, e può saltare. Questeabilità permettono a Gish di scalaremuri, attaccarsi a soffitti, rimanereimmobile, scivolare rapidamente espremersi per passare in spaziristretti.

La storia di Gish è semplice:l'amica di Gish, Brea, viene catturata eportata sottoterra nelle fognature di

Dross. Gish ha un finalemolto carino,con due possibili conclusioni. Ognimissione varia, con differentiambientazioni e puzzle da risolvere lacui difficoltà aumenta velocemente.Ho pensato sin dall'inizio che fossetroppo difficile. Non ci sono tutorialche insegnino le tecniche di Gish,quindi il gioco è difficile. Ed è resoancor più difficoltoso dal fatto che siha un numero limitato di vite. Lamodalità Storia Principale hamoltevite. Ma una volta esaurite il giocofinisce e si deve ricominciare inmodalità Storia. Si perdono vite siaricominciando un livello che uscendodal livello stesso. L'altramodalità agiocatore singolo, le Collezioni diGiochi, èmolto più interessante. È unaselezione dimolti livelli diversi dacompletare quanto più rapidamentepossibile. Questi sono più semplici chenella Storia Principale emolto piùdivertenti. Essendo ilpunteggio realizzatoinserito in una tabelladi Punteggi principali,si è invogliati a giocareancora e ancora. Unavolta completate lemodalità StoriaPrincipale e Collezioni

di Giochi, è possibile scaricate livellipersonalizzati per aumentare ladurata del gioco!

Una delle caratteristiche distintivee sorprendenti di Gish è lamodalitàAvversario. Prima di provare Gish,pensavo fosse per giocatori singoli einvece ha una buona funzionemulti-player locale. Ci sono diversemodalitàda provare con un amico, se si utilizzalo stesso computer, tra cui sumo,calcio, dadi, arti marziali e gare diauto. Sono tutti molto divertenti econ diversi livelli di difficoltà.

Gish ha un look artistico carino, maniente di sensazionale. La colonnasonora è bellama a volte ripetitiva.Tuttavia, Gish ha un bell'aspetto.

Complessivamente Gish è un belgioco a piattaforme. La modalità

Storia Principale è difficile, e non cisono molte storie in cuiaddentrarsi. Le Collezioni di Giochisono di gran lunga la modalitàmigliore di gioco: sufficientementesemplici e veloci da completare,con la possibilità aggiuntiva dimigliorare il proprio punteggio. Lamodalità Avversario è un bel modoaggiuntivo che permette didivertirsi con Gish insieme ad unamico. È un acquisto che vale lapena fare, ma non aspettatevi chesia una passeggiata.

Punteggio: 7/10Bene:• Divertente modalità Collezione diGiochi• Modalità multi-giocatoresorprendentemente buonaMale:• Modalità Storia troppo difficile

Ed Hewitt, alias Chewit (quandogioca), è un giocatore incallito su PC ea voltesi diverte a giocare con le varieconsole. È anche nel team di sviluppodel progetto Gfire (plug-in Xfire perPidgin).

Page 35: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 35 indice ^

D Esiste unmodoperregistrare l'audio instreaming?

RCi sono varimodi eprobabilmente la via piùfacile è quella di usareOutrec. Se vuoi una guida

basta scrivere suGoogle "outrecUbuntu" e visita il primo risultato dellaricerca.

D La schedawireless nonfunziona sulmio laptopHPG62.

RConnetti il laptop al routerattraverso il cavo Ethernet,vai suAmministrazione /DriverHardware. Seleziona il

driver BroadcomSTAe fai click su"Attiva".

D Ho comprato una schedaaudioUSB.Quando l'hoinserita non funzionava.Cosa dovrei fare?

RVai su Sistema>Preferenze>Audio e nella sezione"Uscita" seleziona ildispositivoUSB.

D HounPCDell Inspiron9400 con una schedavideoATI RadeonMobility X1400. Ho un

monitor esterno connesso tramite ilcavoVGA.Quandohoprovato a usareilmonitor esterno comeestensionedelmio schermoprincipalel'immagine simostrava ondulata e ascatti.

RInstalla xorg.driver.fglrxtramite Synaptic, poi riavviail PC. ATI Catalyst ControlCentre ora dovrebbe

funzionare.

D Pensate che Samba sia unpochinomeglio per inuovi utenti di Ubuntunella versione 10.10?

R(Grazie aDmize nel forumdiUbuntu) - Veramente nonpenso che adesso Samba siacosìmale. Lamaggior parte

dei problemi con Sambanon sonolegati al software.Molti di essi sonolegati a firewall nonnecessari, aipermessi e/o alla comprensionesuperficiale delle basi del networking.

D Una volta installato,"sopcast" parte consuccesso,ma solo circa il10%dei canali disponibili

nella lista funzionano. Tra i canalicinesi (ai quali sonomoltointeressato) solo CCTV3 funziona. Datutti gli altri canali ho ricevutosempre unmessaggio di "Inconnessione".

RHo trovato unmodoperrisolvere il problemasostituendo il server deicanali. Ho usato

http://www.sopcast.cn/gchlxml alposto dihttp://www.sopcast.com/gchlxml edora tutto funziona!

D Dopoun aggiornamentolamia "Nvidia Xserver"improvvisamente nonriconosce ilmiomonitor,

mostrando "sconosciuto" al posto delnomedelmonitor e al posto di darecome risoluzione 1600x1200 cheusavo,mimostra una risoluzione di1024x768. Se accedo comeutente"guest"Nvidia Xserver riconosce ilmonitor emostra la giustarisoluzione. Che cosa stasuccedendo?

RApri il terminale ed esegui:

sudo nvidia-xconfiggksudo nvidia-settings

D Houn computerpartizionato con 2GBdiboot, 77GB sonodedicatia Sabayon, 200GBa

Fedora e 200GBadUbuntu. Ubunturiconosce Fedora perfettamentemanon Sabayon.Oggi Ubuntu haaggiornato ilmio kernel e anche il

DDoommaannddee && RRiissppoosstteeScritto da Gord Campbell

Se avete domande su Ubuntu, scrivete a [email protected] Gord vi risponderà nelle prossime edizioni.Per favore inserite più informazioni che potete riguardo il problema.

Page 36: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 36 indice ^

D & Rmioboot-triplo, di cui unonuovamente non funzionante. Esisteunmodoper far si che quandoaggiornoUbuntu, nel Grub vengaincluso anche Sabayon?

RCopia una vocedi Sabayondentro/etc/grub.d/40_custom. Permaggiori informazioni visita

"la guidaGrub2" sul forumdiUbuntu.

Suggerimenti e tecniche

Unabrutta partizione

Recentemente ho comprato un laptopHPG62eUbuntu funzionasplendidamente. In ogni caso se voleteun sistema in dual-boot conWindowsc'è primada scontrarsi con unenormemal di testa.

HPnella sua infinita saggezza, vende ilcomputer conquattro partizioni suldisco rigido e sono tutte primarie. Se ildisco rigido haquattro partizioniprimarie, come in questo caso nonpotete fare più nulla. Siete fuori daigiochi.

Il futuro di questamacchina include unsoftware in esecuzione che funzionasolo conWindows, quindi nonho

potuto togliere via tutte le partizioni.

Le quattro partizioni sono:Bootil classico C:RestoreHP_Tools

La partizione "Restore" (13GB)contiene i file di installazionediWindows7per il giorno in cui solo unare-installazione potrà risolvere iproblemi. HP_Tools sonodeiprogrammi di utilità di cui non sidovrebbe avermai bisogno,maoccupanopoco spazio. FortunatamenteHP fornisce un'utilità per creare quattroDVDchepossonoessere usati perreinstallareWindowsmaaquel puntonon avrei veramente più bisognodellapartizione "Restore". (Se smarrisco iDVD sarò dispiaciuto di aver cancellatola partizione "Restore",maè la vita.)

SuWindows eseguoWindowsExplorere ho selezionato il disco E, HP_tolls. Hoevidenziato tutti i file e ho fatto click coltasto destro per selezionare "copia".Quindi sono andato sul discoC: e hoscelto "new folder". Honominato lacartella "h-p" e dal disco E: ho copiato ifile.

Tornato sul discoC: ho fatto click coltasto destro delmouse e ho

selezionato "Proprietà". Una di quella èTools ed unodei programmi era ladeframmentazione. L'ho eseguito e ciha impiegato solo pochiminuti sulnuovohard disk.

Nel Pannello di Controllo finestre hocercato "disco" e unadelle opzioni è"Crea e formatta le partizioni del disco".Ho fatto click su di esso e hoselezionato il discoC: ho spuntatoquindi su "opera", "tutti i programmi","riduci il disco".Questo ha liberato piùdi 100GBdi spazio che eranocompletamente inutilizzabili perchéancora nonpotevomettere dentro unapartizione.

In ogni caso ero pronto ad installareUbuntu.

Quando sono arrivato al passochiamato "preparazionedisco" hoselezionato "inmodo specifico lepartizionimanualmente". Così sonoandato nel "editor partizioni", dove horiordinato lo spazio amio piacimento.Ho cancellato la partizione "Recovery"poi la partizione "HP_Tools" e poi hofatto click su "applica". Ciòmi halasciato conundiscoC: di 153GBseguito da spazio vuoto. Ho impostatolo spazio vuoto in unapartizione"estesa", che può conteneremoltepartizioni "logiche".

Ho creato cinquepartizioni logiche: laprimaunapiccolaNTFSdi nome"Restore" che non tratteràmai undato,ma agirà comeun segnaposto per undisco di nome "Windows".Successivamente ho creato un'altrapiccola partizioneNTFS (100MB) dinome "HP_TOOLS". Poi la partizioneEXT3di 13GBper la root (/) di Ubuntu.Vicino unapartizione Linux swapdi 3.5GB. In fine lamia partizione /homeEXT3, che occupa tutto lo spaziorimanente sul disco.Quandoho fattoclick su "applica" il computer è rimastoindaffarato per qualche paio diminuti.

È stato un lavoro pesante più nellapianificazione che nell'effettivaesecuzione. SeHPavesse formattato ildisco più intelligentemente, nonsarebbe stato necessario.

Ero rimasto al quanto sorpreso nelvedere la velocità di installazione,menodi 20minuti. (Il computer non eraconnesso ad internet quindi nonc'eranodownload aggiuntivi).

Dopo l'installazione era tutto fatto, hocopiato i file dal disco "h-p" al disco E: ela partizioneHP_tools.

Più tardi ho avuto unproblema conl'audio,maquesta è una storia daraccontare un altro giorno.

Page 37: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 37 indice ^

Questo è il mio Ubuntu 9.10 Karmic Koala in esecuzione sulmio laptop Dell 1435 Studio. È un sistema in dual boot conWindows Vista ma amo lavorare con Ubuntu - ci sono moltecose che puoi fare con Ubuntu. Il tema è 'NewWave' e leicone sono 'Black and White 2 Gloss'. Il processore è uncore2duo e il mio disco rigido è di 320GB con 3GB di RAM. Losfondo è 'Gnome Transparent'.

Ho inoltre incluso gli screenlets: un orologio in fondo conl'icona del cestino e del monitor del sistema. Ho inoltremodificato il terminale rendendolo più trasparente eluminoso.

Praveen Kumar Singh

Sono entrato nel mondo di Ubuntu dalla versione 5.04.Attualmente uso la 10.04 e mi ci trovo bene anche se l'audio eil display non sono così buoni!

Amo il desktop semplice con colori chiari. Ho aggiunto AWNdockbar alla mia Ubuntu 10.04. Ci sta bene con il mio schermopulito. Il mio Ubuntu 10.04 gira su un Toshiba Satellite, Celeron1.7GHz, 1.5GB di RAM, 80GB SATA HDD! Spero che alla gentepiacciano i desktop puliti come il mio!

Long Nguyen

IILL MMIIOO DDEESSKKTTOOPP Questa è la tua occasione per mostrare al mondo il tuo desktop estroso o il tuo PC. Mandale tue schermate e foto a:[email protected]. Includi una breve descrizione deltuo desktop, le caratteristiche del tuo PC e altre curiosità sulla tua configurazione.

Page 38: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 38 indice ^

IL MIO DESKTOP

Ho usato Ubuntu 10.04 al posto di Windows 7 per solo unasettimana, ma l'ho trovato facile da usare ed elegante; mipiace molto Ubuntu.

Il sistema è in esecuzione con Docky nonchè col temaElementary e gli sfondi che si possono trovare nel softwarecenter di Ubuntu. Purtroppo fino ad ora non ho trovato unmetodo conveniente di input come PinYin Google InputMethod (che si può usare solo in ambiente Windows).

Il computer è un laptop Lenovo Y460 con Intel Core i3 M330CPU (2.13GHz), 2 GB di RAM, ATI Radeon HD 5650 e IntelGMA HD, 320GB di HDD e uno schermo di 14". Tuttol'hardware funziona molto bene, eccetto il fatto che la graficanon può essere cambiata in Intel GMA HD.

wangshuo2008

Salve, sono un Junior Ubuntero dell'Indonesia e uso UbuntuLucid Lynx su un Dell Inspiron 1440. Voglio mostrare il miodesktop a tutti i lettori di Full Circle Magazine.

Questa è la configurazione del mio desktop:Uso uno sfondo vuoto (nero puro)Conky sulla parte destraPer il Menù Principale uso il Pannello di Sistema UbuntuIl pannello superiore è 'Gnome Applet Global Menù'Nella parte bassa dello schermo c'è Gnome-Do

Le specifiche hardware e software sono:Pentium Dual-Core CPU - T4300 - @2.10GHz1.9GB di RAMVGA - Intel Corporetion Mobile 4 Series Chipset IntegratedGraphics Controller (rev 07)Versione Kernel: 2.6.32-23-generic

Fakhrul Rijal

Page 39: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 39 indice ^

TTOOPP 55Scritto da Andrew Min

Wine

Homepage: http://www.winehq.org/

Wine (un acronimo ricorsivo per Wine Is Not an Emulator) fornisce unlivello di compatibilità che permette ai programmi Windows di girarein modo semi-nativo nella distro Linux senza richiedere una copia diWindows. In teoria significa che si può lanciare qualsiasi appliazioneWindows o un gioco adattandolo dentro Linux, permettendogli diinteragire con il filesystem, altri programmi e lasciando che l'utentelo esegua in modo abbastanza semplice. In pratica ci sono spesso unpo' di patch da considerare e spesso questo può risultare in uncomportamento con qualche problema. Inoltre, almeno per alcuniprogrammi, Wine è la sola possibilità.

Per installare Wine, usare il pacchetto wine nel 'Universerepository'.

CrossOver

Homepage: http://www.codeweavers.com/

Se non siete soddisfatti della compatibilità che fornisce Wine e nonvolete far girare una completa sessione separata di Windows, provateCrossOver. È un programma a pagamento creato da CodeWeavers,uno dei principali sponsor commerciali di Wine. Dato che è apagamento e usa del codice proprietario, può far girare meglio e consuccesso un maggior numero di programmi Windows. Supporta anchele “bottles”, il che significa che ogni applicazione ha il suo proprioRegistro di sistema e le proprie impostazioni di sistema. In questomodo se uno dei programmi si blocca completamente, si puòrimuovere senza compromettere il resto delle applicazioni.

Crossover è disponibile in diverse versioni, tutte acquistabili dal lorosito web. Incluso un '.deb' per una facile installazione Ubuntu.

MMooddii ppeerr eesseegguuiirree aapppplliiccaazziioonnii WWiinnddoowwssTTOOPP 55

Page 40: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 40 indice ^

TOP 5 - MODI PER ESEGUIRE APPLICAZIONI WINDOWS

VMWare Server

Homepage: http://www.vmware.com/products/server/

Benché sia Wine sia Crossover sono dei grandi strumenti, nonfunzionano sempre. Se l'applicazione che che si vuol far girare èmolto importante, si dovrà passare al livello successivo: lavirtualizzazione. Una delle migliori soluzioni gratuite è VMWareServer. Nonostante sia principalmente orientata verso i web server,VMWare Server permetterà di installare e usare applicazioniWindows regolarmente. Gira come un completo sistema operativodentro il tuo sistema operativo abituale, cosìcché si può far giraresimultaneamente sia Ubuntu sia Windows.

VMWare Server puo essere installato dal sito VMWare, dopo unaregistrazione gratuita.

VirtualBox

Homepage: http://www.virtualbox.org/

Il problema principale di VMWare è che, quindi, è solo gratuito. Non èopen source e a molti utenti di Linux non piace come principio. Sequesto è il vostro caso, provate VirtualBox. Attualmente di proprietàdi Oracle, il pacchetto principale è del tutto proprietario, ma ci sonoanche delle edizioni completamente funzionanti e open-source.Supporta tutte le principali caratteristiche dell'edizione enterprise conl'eccezione di RDP (offre invece VNC) e il supporto USB. In più è ilmiglior strumento di virtualizzazione open-source.

La versione proprietaria di VirtualBox si può prelevare dal sito ufficialeoppure per l'edizione open-source si può usare il pacchetto virtualbox-ose nel repository universe.

Page 41: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 41 indice ^

QEMU

Homepage: http://www.qemu.org/

Per alcuni, specialmente per coloro che si servono di architetture chenon possono far girare Windows, la virtualizzazione non basta.Occorre un ulteriore passo in avanti: l'emulazione. E su Ubuntu lamigliore scelta è probabilmente QEMU. Include diverse modalitàoperative e supporta caratteristiche come, ad esempio, hardwarefisico (come chiavette USB e schede di rete), le opzionisospendi/ripristina e la condivisione file tramite connessione ad unarete locale. Si può sempre impostare un desktop remoto per creareuna "SeamlessVirtualization", permettendo alle finestre di agirecome applicazioni Ubuntu individuali.

Per installare QEMU, si può usare il pacchetto qemu nel repositoryuniverse. Per le istruzioni su come installare Windows XP, dateun'occhiata alla documentazione all'indirizzo:http://url.fullcirclemagazine.org/ffe5fa.

http://podcast.ubuntu-uk.org/

Il podcast di Ubuntu UK è presentato da membri dellacomunità di Ubuntu Linux del Regno Unito.

Il nostro obiettivo è di fornire informazioni aggiornate e attualisugli e per gli utenti di Ubuntu Linux di tutto il mondo.Trattiamo tutti gli aspetti di Ubuntu Linux e del Software Liberoe ci rivolgiamo a tutti, dai nuovissimi utenti ai più espertiprogrammatori, dalla linea di comando fino all'ultima GUI.

Dato che la trasmissione è prodotta dalla comunità di UbuntuUK, il podcast rispetta il Codice di Condotta di Ubuntu ed èquindi adatto a tutte le età.

Disponibile in formato MP3/OGGin Miro, iTunes o ascoltatelodirettamente dal sito.

TOP 5 - MODI PER ESEGUIRE APPLICAZIONI WINDOWS

Page 42: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 42 indice ^

Siamo sempre in attesa di vostri nuovi articoli da pubblicare nella rivista Full Circle.Per articoli, guide, idee e per le traduzioni della rivista , date un'occhiata al nostrowiki: http://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazineInviateci i vostri articoli a: [email protected]

Se desiderate inviarci delle notizie, scrivete a: [email protected]

Inviate i vostri commenti o esperienze Linux a: [email protected]

Le revisioni Hardware/software vanno inviate a: [email protected]

Le domande sulle interviste future vanno inviate a: [email protected]

Le schermate deiDesktop vanno inviate a: [email protected]

... oppure visitate il nostro forum a: www.fullcirclemagazine.org

FULL CIRCLE HA BISOGNO DI VOI!Una rivista non è una rivista senza degli articoli e Full Circle non è un'eccezione.

Abbiamo bisogno delle vostre Opinioni, Desktop e Storie. Desideriamo anche le vostre

Recensioni (giochi, applicazioni & hardware), articoli How-To (su ogni soggetto

K/X/Ubuntu) e qualsiasi domande, o suggerimenti, che possiate avere.

Inviateli a: [email protected]

Termine per il n. 42:Domenica 10 ottobre 2010.

Pubblicazione del n. 42:Venerdì 29 ottobre 2010.

Gruppo Full Circle

Capo redattore - Ronnie [email protected] - Rob [email protected] comunicazioni - [email protected] - Robin [email protected]

Editing e correttori di bozzeMike KennedyDavid HaasLucas Westermann

Il nostro ringraziamento va aCanonical, ai molti gruppi ditraduzione nel mondo e a ThorstenWilms per il nuovo logo Full Circle.

CCOOMMEE CCOONNTTRRIIBBUUIIRREE

Page 43: FullCircledl.fullcirclemagazine.org/issue41_it.pdf · 2011. 7. 17. · fullcirclemagazine#41 2 indice^ FullCircle LARIVISTAINDIPENDENTEPERLACOMUNITÀLINUXUBUNTU LeaziendeeUbuntu p.16

full circle magazine #41 43 indice ^

IILL GGRRUUPPPPOO FFCCMM IITTAALLIIAANNOO

Traduttori:Alessandro LosavioBianca KweyFabrizio BrusaFrancesco CargiuliGiulio TaniGiuseppe CalàLuigi Di GaetanoMarco BuonoMarco LetiziaRoald De Tino

Revisori:Aldo LatinoDario CavedonDavide MiceliMarco BuonoValerio Salvucci

Impaginatori:Aldo LatinoDavide MiceliMarco Buono

Hanno collaborato alla realizzazione di questo numero:

Coordinatore del gruppo: Cristiano Luinetti

EENNTTRRAA AANNCCHHEE TTUU NNEELL GGRRUUPPPPOO FFCCMM!!La rivista Full Circle nasce da una idea della Comunitàdegli utenti di Ubuntu e vive del lavoro di coloro chehanno scelto di dedicare parte del loro tempo libero allariuscita di questo progetto. È un progetto veramenteaperto: tutti possono collaborare, in un modo onell’altro. C’è chi scrive gli articoli, chi li corregge, chi litraduce, chi li impagina e così via.

Anche tu puoi collaborare attivamente alla continuacrescita di questa rivista, il cui unico scopo è ladiffusione della cultura del Software Libero.

Se conosci l'inglese e il Software Libero è la tuapassione, puoi collaborare:• scrivendo articoli in inglese;• traducendo in italiano i testi;• revisionando i testi;• impaginandoli con Scribus.

Se vuoi saperne di più, visita la pagina Parteciparedel nostro wiki.

Oggi partecipare e' ancora piu' facile! Questa rivista è stata tradotta dal Gruppo FCM della comunità Ubuntu-it.

Per ogni altra informazione visitate il nostro sito web: http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm.

I collegamenti per scaricare tutti i numeri di Full CircleMagazine in italiano li trovi nel nostro Archivio.

Cerchi un articolo pubblicato su FCM?Nel wiki trovi anche l'Indice generale di tutti i numeri

pubblicati, compresivo di titolo, autore e pagina

dell'articolo. Fai clic qui per consultarlo!