Top Banner
18-Nov-13 1 Riassunto della lezione precedente zione di Callan-Gross e natura fermionica dei partoni ioni di distribuzioni partoniche di valenza, del mare, di sin del modello a partoni per DIS elettrone−nucleone; tteristiche delle distribuzioni di valenza e del mare ità di allargare il campo di indagine anche a DIS con (anti)n cenni introduttivi al settore elettrodebole del Modello Stand ismo di Goldstone e rottura spontanea di simmetria razione debole distingue stati di parità diversa: uova struttura antisimmetrica in tensori leptonico e adronico
13

18-Nov-131 Riassunto della lezione precedente relazione di Callan-Gross e natura fermionica dei partoni definizioni di distribuzioni partoniche di valenza,

May 02, 2015

Download

Documents

Franco Simoni
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 18-Nov-131 Riassunto della lezione precedente relazione di Callan-Gross e natura fermionica dei partoni definizioni di distribuzioni partoniche di valenza,

18-Nov-13 1

Riassunto della lezione precedente

• relazione di Callan-Gross e natura fermionica dei partoni

• definizioni di distribuzioni partoniche di valenza, del mare, di singoletto

• test del modello a partoni per DIS elettrone−nucleone; caratteristiche delle distribuzioni di valenza e del mare

• necessità di allargare il campo di indagine anche a DIS con (anti)neutrino; brevi cenni introduttivi al settore elettrodebole del Modello Standard; meccanismo di Goldstone e rottura spontanea di simmetria

• interazione debole distingue stati di parità diversa: ⇒ nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico e adronico

Page 2: 18-Nov-131 Riassunto della lezione precedente relazione di Callan-Gross e natura fermionica dei partoni definizioni di distribuzioni partoniche di valenza,

18-Nov-13 2

interferenza VA → antisimmetria tra leptoni / antileptoni

Ampiezza di scattering

Page 3: 18-Nov-131 Riassunto della lezione precedente relazione di Callan-Gross e natura fermionica dei partoni definizioni di distribuzioni partoniche di valenza,

18-Nov-13 3

Sezione d’urto

Limite DIS : scaling in d elastica

Page 4: 18-Nov-131 Riassunto della lezione precedente relazione di Callan-Gross e natura fermionica dei partoni definizioni di distribuzioni partoniche di valenza,

18-Nov-13 4

Vertice elettrodebole elementare in correnti cariche

interazione e.m. → scambio di

quark (left-handed)

antiquark (right-handed)

Page 5: 18-Nov-131 Riassunto della lezione precedente relazione di Callan-Gross e natura fermionica dei partoni definizioni di distribuzioni partoniche di valenza,

18-Nov-13 5

Tensore adronico elementare

Poi

Page 6: 18-Nov-131 Riassunto della lezione precedente relazione di Callan-Gross e natura fermionica dei partoni definizioni di distribuzioni partoniche di valenza,

18-Nov-13 6

Funzioni di struttura

non-singlet flavorasimmetria right-/left- handed (V/A) sensibile al flavor

Page 7: 18-Nov-131 Riassunto della lezione precedente relazione di Callan-Gross e natura fermionica dei partoni definizioni di distribuzioni partoniche di valenza,

18-Nov-13 7

SUf (3) → 12 incognite :

8 misure possibili :

invarianza di isospin : (2 relazioni)

simmetria di isospin del “mare” :(2 relazioni)

Sistema determinato: da DIS (anti)neutrino – Nucleone si possono estrarre le distribuzioni degli (anti)quark per i tre flavor

Page 8: 18-Nov-131 Riassunto della lezione precedente relazione di Callan-Gross e natura fermionica dei partoni definizioni di distribuzioni partoniche di valenza,

18-Nov-13 8

Esempio :

Page 9: 18-Nov-131 Riassunto della lezione precedente relazione di Callan-Gross e natura fermionica dei partoni definizioni di distribuzioni partoniche di valenza,

18-Nov-13 9

Verifiche sperimentali

1) (anti)neutrino DIS su nuclei isoscalari (Z=N → no u = no d quarks)

Dati dell’esp. GargamellePerkins, Contemp. Phys. 16 173 (75)

Page 10: 18-Nov-131 Riassunto della lezione precedente relazione di Callan-Gross e natura fermionica dei partoni definizioni di distribuzioni partoniche di valenza,

18-Nov-13 10

Interpretazione in QPM

Page 11: 18-Nov-131 Riassunto della lezione precedente relazione di Callan-Gross e natura fermionica dei partoni definizioni di distribuzioni partoniche di valenza,

18-Nov-13 11

Interpretazione (continua)

approssimazioni :

Page 12: 18-Nov-131 Riassunto della lezione precedente relazione di Callan-Gross e natura fermionica dei partoni definizioni di distribuzioni partoniche di valenza,

18-Nov-13 12

Interpretazione (continua)

N = { partoni a spin ½ con stessa interazione elettrodebole dei leptoni; antipartoni soppressi }

nuclei isoscalari → nu = nd

N.B. deviazioni dovute a s c K e per contributo di antiquarks

Page 13: 18-Nov-131 Riassunto della lezione precedente relazione di Callan-Gross e natura fermionica dei partoni definizioni di distribuzioni partoniche di valenza,

18-Nov-13 13

2) test QPM: scattering DIS (anti)neutrino-protone

dati: neutrino soppresso rispetto ad antineutrino in limite elastico perfetto ( → 0)

- perché ?- è consistente con DIS e−−N ? (ricorda:

3) rapporto di carica: DIS di elettrone e (anti)neutrino su nuclei isoscalari

Collab. BCDMS, P.L. B195 91 (87) “ “ , “ B237 592 (90) “ “ , “ “ 599 (90) “ CCFR , Z. Phys. C26 1 (84)

perché?