Top Banner
TO 7 TORINOSETTE APPUNTAMENTI XXXIII Ɂ L’AGENDA APPUNTAMENTI È SUL SITO WWW.TORINOSETTE.IT PER INVIARE NOTIZIE E COMUNICARE CON TORINOSETTE FAX: 011/6639036 E-MAIL: [email protected] L’8 MARZO, UNA FESTA CHE VA OLTRE LA FORZA DELLE DONNE N CHIARA PRIANTE on solo cene con le amiche o mi- mose. L’8 marzo, festa della don- na, porta con sé tante iniziative a Torino, da appuntamenti più fri- voli a occasioni di riflessione e di- battito. Vediamo i più curiosi. Partiamo dal Circolo dei Let- tori, via Bogino 9, che venerdì 8 s’apre per accogliere dalle 19,30 le torinesi con «What women want#2», una serata in rosa con trucco e parrucco per le partecipanti, musica, happy hour (18 euro, prenotarsi 011/432.37.00). La stessa sera ci si può incontrare anche all’Hiroshima Mon Amour, via Bossoli 83, dove dalle 21,30 c’è la sfilata vintage, seguita da asta solidale (i battitori d’eccezione sono Fabio e Diego del duo comico I Mammuth) e il mercatino d’abiti usati. Partecipando s’aiutano i pro- getti a favore delle donne in Senegal, Guate- mala e Haiti. E, a seguire, dalle 23, la serata s’anima con il Baciami Stüpida Party: in consolle s’alternano The Professionals, PsycoBalera e Friday I’m in love, e The Re- commended djettes. Non mancano poi le iniziative istituzionali. Il Comune organizza venerdì 8 alle 10,30 a Pa- lazzo civico, piazza Palazzo di Città 1, «L’im- magine della donna nei media italiani», a cura di Lorella Zanardo (per partecipare: 011/442.28.22), mentre sabato 9, dalle 18 per le vie del Quadrilatero Romano, propone «Don- ne di quadri per l’8 marzo», con musiciste, ar- tiste, fotografe, attrici, performers, dj-ette che animano l’ora dell’aperitivo. Giovedì 14, quindi, alla bibliomediateca Mario Gromo di via Matilde Serao 8/a, alle 16 viene proposta la proiezione gratuita de «Le Indesiderabili» di Chiara Cremaschi. Segnalia- mo poi alcu- ne iniziative culturali. A Superga sa- bato 9 c’è «Il coraggio del- le donne. Fi- gure femminili dai nobili natali e di umili ori- gini al servizio della famiglia, del regno e della patria», con alle 17 visita nella cripta sabauda per conoscere la storia di Maria Letizia Bona- parte e di Mafalda di Savoia, animata dal grup- po storico Il Ventagliod’argento, alle 18,30 pre- sentazione dei volumi «Colombina d’amore e le sue sorelle» e «Il fantasma del castello», per scoprire le figure di Maria Bricca, la Marchesa di Spigno e Madama Felicita, e alle 20 cena con piatti d’un tem- po (visita più conferenza più cena 32 euro; prenotarsi 339/388.59.84). Il Museo del Risparmio, in via San France- sco d’Assisi 8/a, offre poi alle donne, nella giornata di venerdì 8, la possibilità d’una visita gratuita, dalle 10 alle 19 mentre il Museo dell’automobile, con la com- pagnia teatrale Cast propone, sempre venerdì alle 18 e alle 19, una visita teatrale guidata alla collezione con particolari riferimenti al rap- porto tra auto e universo femminile (ingresso ridotto al museo a 6 euro, 7 euro la visita con aperitivo; prenotarsi: 011/ 677.666). Per chi ama il teatro, e le sperimentazioni, ancora venerdì 8 al Cecchi Point, via Cecchi 17, dalle 20,30 c’è «Face to Face», long form d’im- provvisazione teatrale tutta al femminile. E sempre per chi ha voglia di palcoscenico, dall’8 al 15 marzo lo Stabile offre una promozione speciale: tutti gli spettacoli sono a ingresso ri- dotto per le donne (info: 011/516.95.55). Infine, un servizio attivo sino a fine marzo. Alla luce del sempre più alto numero di femmi- nicidi in Italia, fino a mercoledì 27 alla Casa del quartiere, via Morgari 14, c’è Lilith, spazio d’ascolto gratuito per le donne, d’accoglienza e sostegno psicologico legato al disagio e a tutte le forme di violenza. Ɂ Quanta strada verso i diritti: nella foto uno stand di Suffragette nel 1909 al Prince’s Skating Rink di Londra La rossa di Modigliani e altre proposte nei musei Alla Gam percorso d’arte, al Valentino bouquet fioriti, a Palazzo Madama un concerto Unagiornatafraimusei.Lafestadelladonnaregalaanchequest’annointeressantiopportunità,inprimisunprogrammaspeciale divisiteeincontriinalcuneistituzioniculturalitorinesi.SipartedallaGam,corsoGalileoFerraris30,dovevenerdì8alle16,30ilDi- partimentoEducazioneproponeiltour«LaragazzarossadiModiglianiealtrefigurefemminili»(ingressomuseo10euro,ridotto8, gratuitofinoa18anni;lavisitaguidatacosta4euroevaprenotata:011/442.95.46).Ilpercorsoindagacomes’ètrasformata,nel tempo,larappresentazionedelladonnanelleopered’importantiartisti.Centraleè lastraordinariapitturaaoliodiModiglianidel 1915‘15che,trasgredendoalleleggidellaprospettiva,traducesimultaneamentelafisionomiad’unvoltofemminiledifronteedi profilosenzarinunciareall’attenzioneperl’espressivitàdellosguardo. Al Borgo Medioevale, al Valentino, alle 17 c’è invece «In-Controtendenza. Un bouquet fiorito». L’appuntamento è dedicato - pro- prioincontrotendenzarispettoalleiniziativedellagiornata-aisignorichedesideranorendereomaggioallelorodonne,mogli,fi- danzate,figlie,sorelleemadrichesiano,conunpensieroflorealecreatodaloro.L’invitoèancheapertoalledonnecheintendonore- galarsioregalareunbouquetconfioridalprofumoprimaverileedecorazionicolorate.Aguidareipartecipatil’agronomoEdoardo SantoroconlacollaborazionedeiSeniorescivicidelBorgo. Costodelpomeriggio10euro,comprensivodibigliettoomaggioperla visitaalgiardinoematerialiflorealeperilbouquet.Prenotarsi:011/443.17.10. APalazzoMadama,inpiazzaCastello,lagiornatasichiudeinfinealle21con«Ledonne,iCavalieri,l’arme,gliamori,lecortesie,l’au- daciimpreseiocanto…»,concertocoralechecelebralafigurafemminileattraversoun’ampiaselezionedibrani,dalrepertoriodi musicapopolarepiemonteseallamusicarinascimentale,dall’operainmusicadi800e900allacanzoneitalianadeldopoguerra. Protagonistel’AssociazioneCoraleCarignaneseel’AssociazioneCoraleMilanollodiSavigliano.L’ingressoègratuito. [C.PR.] VISITE SPECIALI DALLE ASSASSINE NEL MITO GRECO ALLE EROINE L adonnaaltempodeifaraoni.C’èanche questapropostatraleiniziativeorga- nizzatedaimuseiperl’8marzo.L’Egi- ziodiviaAccademiadelleScienze6, doveledonne venerdì 8 entrano gratis,organizzauntourspeciale(alle 11,30e17,30,costo4euro,prenotarsi 011/440.69.03).AlMuseodelleantichi- tà,inviaXXSettembre88,perilciclo «Criminidamuseo»venerdì8alle17,30 viene propostalavisita«Ilmondoallarovescia:la violenzaassassinadelledonnenelmitogreco», seguitadadegustazione(info011/521.22.51).APalaz- zoCarignano,alMuseo delRisorgimentodivia AccademiadelleScienze5,venerdì8dalle10alle18 ingressoridottoperledonne(5euro).Alle16visita guidata«Donnechehannofattol’Italia»(3euro,non serveprenotarsi).SempreaPalazzoCarignano venerdìalle15letturadibranidellaprincipessa Josephine,nonnadiCarloAlberto,seguitadavisita gratuitaall’AppartamentodeiPrincipi.Infinevener- dìalle17,30s’apreVilladellaReginacheospitaalle 17,30letturesull’emancipazione(permotividica- pienza,prenotarsi011/819.50.35). [C.PR.] INCONTRI E UNA MOSTRA CONOSCERE ADA, I SUOI STUDI IL SUO IMPEGNO P rendono il via, non a ca- so, venerdì8 le «Giornate per Ada Pro- spero Mar- chesini Go- betti» orga- nizzate per far conosce- re Ada Prospero, una delle più significative figure femminili dell’antifasci- smo. L’occasione per scoprire il percorso culturale di questa donna, autonomo da quello del marito Piero Gobetti, ma anche la sua opera, l’impegno civile che la contraddistinse, il pensiero educativo di cui si fece bandiera. Venerdì8alle11alCentroGobetti,viaFabro 6, s’inizia con l’inaugurazione della mostra d’incisioni «Ada:segnidiunavita.RicordodiAdaProsperoMar- chesini Gobetti». Alle 15 a Palazzo Lascaris, via Alfieri 15, il convegno «Ada e le altre: legami femminili tra educazioneevaloredelladifferenza».Quindisabato9 da Senso del Segno, via Duchessa Jolanda 34, s’apre l’esposizione di disegni «Ada: segni di una vita. Ricor- do di Ada Prospero Marchesini Gobetti» mentre martedì 12 alle 16,30 al Museo della Resistenza, corso Valdocco 4/a, c’è il seminario «Per un’archeologia del progetto educativo di Ada Prospero a partire dal Dia- rio partigiano». Le mostre, e il calendario delle Gior- nate,sichiudonoil23marzoalle11daSensodelSegno conlettureda«StoriadelGalloSebastiano». [C.PR.] Ɂ AdaMarchesiniGobetti Ɂ La ragazza rossa di Amedeo Modigliani Tante iniziative in città per riflettere sullo stato delle cose
1

13_03_08_torinosette_festadelladonna

Mar 30, 2016

Download

Documents

Rassegna stampa da mercoledì 6 a lunedì 11 marzo
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 13_03_08_torinosette_festadelladonna

TO7

TORINOSETTE APPUNTAMENTI XXXIII!

L’AGENDAAPPUNTAMENTIÈSULSITOWWW.TORINOSETTE.ITPERINVIARENOTIZIEECOMUNICARE

CONTORINOSETTEFAX:011/6639036

E-MAIL:[email protected]

L’8 MARZO, UNA FESTA CHE VA OLTRE

LAFORZADELLEDONNE

NCHIARA PRIANTE

on solo cene con le amiche o mi-mose. L’8 marzo, festa della don-na, porta con sé tante iniziative aTorino, da appuntamenti più fri-voli a occasioni di riflessione e di-battito. Vediamo i più curiosi.Partiamo dal Circolo dei Let-

tori, via Bogino 9, che venerdì 8s’apre per accogliere dalle 19,30

le torinesi con «What women want#2», unaserata in rosa con trucco e parrucco per lepartecipanti, musica, happy hour (18 euro,prenotarsi 011/432.37.00). La stessa sera cisi può incontrare anche all’Hiroshima MonAmour, via Bossoli 83, dove dalle 21,30 c’è lasfilata vintage, seguita da asta solidale (ibattitori d’eccezione sono Fabio e Diego delduo comico I Mammuth) e il mercatinod’abiti usati. Partecipando s’aiutano i pro-getti a favore delle donne in Senegal, Guate-mala e Haiti. E, a seguire, dalle 23, la seratas’anima con il Baciami Stüpida Party: inconsolle s’alternano The Professionals,PsycoBalera e Friday I’m in love, e The Re-commended djettes.Non mancano poi le iniziative istituzionali.

Il Comune organizza venerdì 8 alle 10,30 a Pa-lazzo civico, piazza Palazzo di Città 1, «L’im-magine della donna neimedia italiani», a curadi Lorella Zanardo (per partecipare:011/442.28.22), mentre sabato 9, dalle 18 per levie del Quadrilatero Romano, propone «Don-ne di quadri per l’8 marzo», conmusiciste, ar-tiste, fotografe, attrici, performers, dj-etteche animano l’ora dell’aperitivo. Giovedì 14,quindi, alla bibliomediateca Mario Gromo divia Matilde Serao 8/a, alle 16 viene propostala proiezione gratuita de «Le Indesiderabili»di ChiaraCremaschi.Segnalia-

mo poi alcu-ne iniziativeculturali. ASuperga sa-bato 9 c’è «Ilcoraggio del-le donne. Fi-gure femminili dai nobili natali e di umili ori-gini al servizio della famiglia, del regno e dellapatria», con alle 17 visita nella cripta sabaudaper conoscere la storia diMaria Letizia Bona-

parte e di Mafalda di Savoia, animata dal grup-po storico Il Ventagliod’argento, alle 18,30 pre-sentazione dei volumi «Colombina d’amore e lesue sorelle» e «Il fantasma del castello», perscoprire le figure di Maria Bricca, la Marchesadi Spigno eMadama Felicita, e alle 20 cena con

piatti d’un tem-po (visita piùconferenza piùcena 32 euro;prenotarsi339/388.59.84).Il Museo del

Risparmio, invia San France-sco d’Assisi 8/a,

offre poi alle donne, nella giornata di venerdì 8,la possibilità d’una visita gratuita, dalle 10 alle19mentre il Museo dell’automobile, con la com-pagnia teatrale Cast propone, sempre venerdì

alle 18 e alle 19, una visita teatrale guidata allacollezione con particolari riferimenti al rap-porto tra auto e universo femminile (ingressoridotto al museo a 6 euro, 7 euro la visita conaperitivo; prenotarsi: 011/ 677.666).Per chi ama il teatro, e le sperimentazioni,

ancora venerdì 8 al Cecchi Point, via Cecchi 17,dalle 20,30 c’è «Face to Face», long form d’im-provvisazione teatrale tutta al femminile. Esempre per chi ha voglia di palcoscenico, dall’8al 15 marzo lo Stabile offre una promozionespeciale: tutti gli spettacoli sono a ingresso ri-dotto per le donne (info: 011/516.95.55).Infine, un servizio attivo sino a fine marzo.

Alla luce del sempre più alto numero di femmi-nicidi in Italia, fino a mercoledì 27 alla Casa delquartiere, via Morgari 14, c’è Lilith, spaziod’ascolto gratuito per le donne, d’accoglienza esostegno psicologico legato al disagio e a tuttele forme di violenza.

! Quanta strada verso i diritti: nella foto uno stand di Suffragette nel 1909 al Prince’s Skating Rink di Londra

La rossa di Modigliani e altre proposte nei museiAlla Gam percorso d’arte, al Valentino bouquet fioriti, a Palazzo Madama un concertoUnagiornatafraimusei.Lafestadelladonnaregalaanchequest’annointeressantiopportunità,inprimisunprogrammaspecialedivisiteeincontriinalcuneistituzioniculturalitorinesi.SipartedallaGam,corsoGalileoFerraris30,dovevenerdì8alle16,30ilDi-partimentoEducazioneproponeiltour«LaragazzarossadiModiglianiealtrefigurefemminili»(ingressomuseo10euro,ridotto8,gratuitofinoa18anni;lavisitaguidatacosta4euroevaprenotata:011/442.95.46).Ilpercorsoindagacomes’ètrasformata,neltempo,larappresentazionedelladonnanelleopered’importantiartisti.Centraleè lastraordinariapitturaaoliodiModiglianidel1915‘15che,trasgredendoalleleggidellaprospettiva,traducesimultaneamentelafisionomiad’unvoltofemminiledifronteediprofilosenzarinunciareall’attenzioneperl’espressivitàdellosguardo.AlBorgoMedioevale,alValentino,alle17c’èinvece«In-Controtendenza.Unbouquetfiorito».L’appuntamentoèdedicato-pro-prioincontrotendenzarispettoalleiniziativedellagiornata-aisignorichedesideranorendereomaggioallelorodonne,mogli,fi-danzate,figlie,sorelleemadrichesiano,conunpensieroflorealecreatodaloro.L’invitoèancheapertoalledonnecheintendonore-galarsioregalareunbouquetconfioridalprofumoprimaverileedecorazionicolorate.Aguidareipartecipatil’agronomoEdoardoSantoroconlacollaborazionedeiSeniorescivicidelBorgo. Costodelpomeriggio10euro,comprensivodibigliettoomaggioperlavisitaalgiardinoematerialiflorealeperilbouquet.Prenotarsi:011/443.17.10.APalazzoMadama,inpiazzaCastello,lagiornatasichiudeinfinealle21con«Ledonne,iCavalieri,l’arme,gliamori,lecortesie,l’au-daciimpreseiocanto…»,concertocoralechecelebralafigurafemminileattraversoun’ampiaselezionedibrani,dalrepertoriodimusicapopolarepiemonteseallamusicarinascimentale,dall’operainmusicadi800e900allacanzoneitalianadeldopoguerra.Protagonistel’AssociazioneCoraleCarignaneseel’AssociazioneCoraleMilanollodiSavigliano.L’ingressoègratuito. [C.PR.]

VISITE SPECIALI

DALLEASSASSINENELMITOGRECO

ALLEEROINE

Ladonnaaltempodeifaraoni.C’èanchequestapropostatraleiniziativeorga-nizzatedaimuseiperl’8marzo.L’Egi-ziodiviaAccademiadelleScienze6,doveledonnevenerdì8entranogratis,organizzauntourspeciale(alle11,30e17,30,costo4euro,prenotarsi011/440.69.03).AlMuseodelleantichi-tà,inviaXXSettembre88,perilciclo«Criminidamuseo»venerdì8alle17,30

viene propostalavisita«Ilmondoallarovescia:laviolenzaassassinadelledonnenelmitogreco»,seguitadadegustazione(info011/521.22.51).APalaz-zoCarignano,alMuseo delRisorgimentodiviaAccademiadelleScienze5,venerdì8dalle10alle18ingressoridottoperledonne(5euro).Alle16visitaguidata«Donnechehannofattol’Italia»(3euro,nonserveprenotarsi).SempreaPalazzoCarignanovenerdìalle15letturadibranidellaprincipessaJosephine,nonnadiCarloAlberto,seguitadavisitagratuitaall’AppartamentodeiPrincipi.Infinevener-dìalle17,30s’apreVilladellaReginacheospitaalle17,30letturesull’emancipazione(permotividica-pienza,prenotarsi011/819.50.35). [C.PR.]

INCONTRI E UNA MOSTRACONOSCERE

ADA, I SUOI STUDIIL SUO IMPEGNO

Prendono ilvia,nonaca-so,venerdì8

le «GiornateperAdaPro-spero Mar-chesini Go-betti» orga-nizzate perfar conosce-

reAdaProspero,unadellepiù significative figurefemminili dell’antifasci-smo.L’occasioneperscoprire il percorsoculturalediquesta donna, autonomo da quello del marito PieroGobetti,maanchelasuaopera,l’impegnocivilechelacontraddistinse, il pensiero educativo di cui si fecebandiera.Venerdì8alle11alCentroGobetti,viaFabro6,s’iniziaconl’inaugurazionedellamostrad’incisioni«Ada:segnidiunavita.RicordodiAdaProsperoMar-chesiniGobetti».Alle15aPalazzoLascaris,viaAlfieri15, il convegno «Ada e le altre: legami femminili traeducazioneevaloredelladifferenza».Quindisabato9daSensodel Segno, viaDuchessa Jolanda 34, s’aprel’esposizionedidisegni«Ada:segnidiunavita.Ricor-do di Ada Prospero Marchesini Gobetti» mentremartedì 12alle 16,30alMuseodellaResistenza,corsoValdocco4/a, c’è il seminario«Perun’archeologiadelprogettoeducativodiAdaProsperoapartiredalDia-rio partigiano». Lemostre, e il calendario delleGior-nate,sichiudonoil23marzoalle11daSensodelSegnoconlettureda«StoriadelGalloSebastiano». [C.PR.]

! AdaMarchesiniGobetti

! La ragazza rossa di Amedeo Modigliani

Tante iniziative in cittàper riflettere

sullo stato delle cose