Top Banner
UKIYOZŌSHI 浮世草子 浮世草子
66

12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

Jan 30, 2023

Download

Documents

Khang Minh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

UKIYOZŌSHI浮世草子浮世草子

Page 2: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

IL GENERE

� Produzione iniziata da Ihara Saikaku, che ne èanche l’autore più rappresentativo

� Opere

Scritte per diletto, spesso con toni umoristici� Scritte per diletto, spesso con toni umoristici

� Incentrate

• Sul mondo dei chōnin e sulla loro cultura

• Su tematiche amorose (e soprattuttosull’universo dei quartieri di piacere)

Page 3: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

� La critica ha identificato il genere (a posteriori)come Ukiyozōshi perché l’oggetto delle opere e loukiyo, il “mondo fluttuante”

� Non nell’accezione originaria (buddhista) deltermine, legata all’idea di transitorietà della vita,

� Nell’accezione data in Ukiyo monogatari:

“Vivere momento per momento; volgersi alla luna, “Vivere momento per momento; volgersi alla luna, alla neve, ai fiori di ciliegio e alle foglie rosse

degli aceri; cantare canzoni, bere sake; consolarsi dimenticando la realtà, non preoccuparci della

miseria che ci sta di fronte, non farsi scoraggiare, essere come una zucca vuota che galleggia sulla

corrente dell’acqua: questo io chiamo ukiyo”

Page 4: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

I QUARTIERI DI PIACERE: L’ESEMPIO DI

YOSHIWARA

� Costruito nel 1617 (e spostato dopo un incendionel 1657, divenendo Shin Yoshiwara) e sottopostoda subito a rigide regole (in parte disattese):

� Leggi suntuarie sull’aspetto di case e vestiti degli� Leggi suntuarie sull’aspetto di case e vestiti degliabitanti

� Divieto agli ospiti di fermarsi per più di 24 ore eimposizione loro di controlli

� Impossibilità per tenutari e prostitute diesercitare all’esterno

� Ecc.

Page 5: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

� Tipi di edifici presenti:

� Hikitejaya: dove il cliente prendeva gliappuntamenti

� Ageya: case dove le donne di piacereraggiungevano i clienti e si fermavano con loro peril tempo prestabilito

� Mizuchaya: luoghi di riposo

Funayado: noleggi di barche per escursioni� Funayado: noleggi di barche per escursioni

� Amigasajaya: luoghi, collocati all’entrata, dove ilvisitatore poteva noleggiare copricapi in bambùche nascondevano il volto, in caso non volesseessere riconosciuto

� Edifici vari: abitazioni dei residenti, ristoranti,rivendite di sake, negozi e botteghe

Page 6: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

� Categorie di donne di piacere autorizzate

(kōshō; a esse, si affiancavano, fuori Yoshiwara,le non autorizzate, shishō): numerose, andavanodalle tayū (poi oiran), cortigiane versate anchenelle arti, sino alle ibaraki, le adescatrici cheattiravano da sole i clienti per strada

A esse si sommavano i e le geisha� A esse si sommavano i e le geisha

� Codice di comportamento molto complesso acui i clienti dovevano attenersi per relazionarsi aqueste figure

Page 7: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

IHARA SAIKAKU

井原西鶴

(1642-1693)

Page 8: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

� Autore più rappresentativo della narrativa del XVIsecolo e

� Dell’era Genroku e del Kamigata

� Della cultura della classe chōnin

• Al centro della scena la gente comune, cheacquisisce dignità di personaggio letterario

� Famoso anche per la produzione di haikai (scuolaDanrin): prosa influenzata dallo haibunDanrin): prosa influenzata dallo haibun

� La sua produzione comprende due principali filoni:

1. Chōnin mono 町人物 (testi in cui si descrive ilmondo e l’etica dei mercanti)

2. Kōshokumono好色物 o kōshokubon好色本

� L’opera con cui diede avviò al genere è Kōshokuichidai otoko, del 1682

Page 9: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

I KŌSHOKUMONO

� Da 好 “buono”, “bello” o “amare” e 色 lett. “colore”,come metafora della passione sessuale.

� Opere che hanno come oggetto l’amore nelle suevarie sfaccettature, in particolar modo inconnessione al mondo dei quartieri di piacere.connessione al mondo dei quartieri di piacere.

� Eredi di diverse tradizioni letterarie:

� La tradizione della letteratura amorosa, daimonogatari (in particolare Ise monogatari e Genjimonogatari) ai kanazōshi

� Gli yūjo hyōbanki, espressione dei valori esteticidei quartieri di piacere (però fiction)

Page 10: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

� Comprendono

• Kōshoku ichidai otoko 好色一台男 (1682)

• Kōshoku ichidai onna 好色一台女 (1686)

• Kōshoku gonin onna 好色五人女 (1686)• Kōshoku gonin onna 好色五人女 (1686)

• Nanshoku ōkagami 男色大鏡 (1687)

Page 11: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

KŌSHOKU ICHIDAI OTOKO

� Biografia “amorosa” di Yonosuke

� Varie relazioni (anche omosessuali) neiquartieri di piacere di varie zone del Giappone,fino alla sua partenza per l’isola delle donne

� Ripresa della struttura biografica (ichidaiki)tipica di Ise monogatari e Genji monogatari(n.b.: 54 capitoli)

� Però, differenze nel personaggio e nelladescrizione delle relazioni amorose: nuovivalori estetici dei quartieri di piacere

Page 12: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

KŌSHOKU ICHIDAI ONNA

� Storia di una donna anziana che ripercorre lasua ascesa e declino come cortigiana

� Parodia delle confessioni buddhiste (zange)

� Narrazione in prima persona, riflesso della� Narrazione in prima persona, riflesso delladurezza della vita delle cortigiane (senza ildistacco ironico di Kōshoku gonin onna)

� I quartieri di piacere erano kugai, un “mondopenoso” per le donne, che, a meno di non esserefamose, potevano solo sperare nel riscatto(miuke) e nell’inizio di una vita normale

Page 13: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

NANSHOKU ŌKAGAMI

� Quaranta racconti, ispirati a vicende reali,incentrati sull’amore omosessuale (nandō, “viadegli uomini”, o wakashudō, “via dei giovinetti”)

� Erede di una tradizione fino ad allora limitataall’ambito monastico e militareall’ambito monastico e militare

� Includono:

• Storie d’amore fra samurai (improntate a valoriconfuciani)

• Storie fra attori di teatro

• Storie fra chōnin e giovani nei quartieri di piacere

Page 14: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

KŌSHOKU GONIN ONNA

� Cinque storie con al centro chōnin

� Base: fatti di cronaca fra il 1660 e il 1680 (comeemerge da fonti dell’epoca e dal confronto con testikabuki e jōruri che riprendono gli stessi fatti)

� Imperniate sul conflitto fra giri 義理 (dovere) e� Imperniate sul conflitto fra giri 義理 (dovere) eninjō 人情 (sentimento): spesso, finale tragico(condanna a morte, suicidio o shinjū)

• Struttura che si ripete simile con Seijurō e Onatsu,Chōzaemon e Osen, Moemon e Osan, Kichisaburōe Oshichi

• Solo storia di Gengobei e Oman ha finale positivo

Page 15: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

� Come è rappresentato l’amore?

� Non amore codificato da precisi ideali estetici neiquartieri di piacere, ma amore di donne esterne atale mondo, la cui legittimità e negata dalleconvenzioni sociali.

� Vittoria finale del giri

� Riportato soprattutto alla dimensione fisica

� Come si caratterizzano i personaggi?

� Non idealizzati (vs Chikamatsu i cui protagonistisono posti in luce nobilitante, spesso incollegamento con valori tradizionali)

� Protagonisti animati da sentimenti terreni, avolte incostanti nel sentimento d’amore

Page 16: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

� A questo spirito dissacrante, si accompagna unanarrazione volutamente ironica:

� Saikaku non cerca di evocare compassione epartecipazione nel lettore: contemplazionedistaccata delle conseguenze della passioneamorosaamorosa

• Riflette spesso sull’inconsistenza delle passioniumane

• Ai momenti tragici tendenzialmente affiancapassaggi di natura umoristica o più prosaica

Page 17: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

GESAKU戯作

Page 18: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

IL GENERE

� Gruppo di testi in prosa creati a Edo

soprattutto dalla metà del diciottesimo

secolo

� Lett., “opere scritte per divertimento” (“arte perl’arte”): testi caratterizzati da unl’arte”): testi caratterizzati da unatteggiamento ludico nei confronti dellascrittura, pensati come asobi, divertimentoproprio e del lettore

� Opere dai toni umoristici/satirici, cheriflettevano la vita e i codici estetici del nuovoambiente cittadino

Page 19: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

� Sono caratterizzate da alcune comunanze

espressive

� Chakashi: derisione, ironia, satira, ancheattraverso l’uso di giochi di parole (jiguchi)

� Ugachi: da ugatsu, “perforare”, andare oltre lasuperficie (omote) delle cose, le convenzioni, emetterne in luce l’aspetto nascosto e privato,metterne in luce l’aspetto nascosto e privato,l’essenza (ura)

� Struttura “doppia”: mondo (sekai) mutuatodalla precedente tradizione letteraria e più omeno esplicitato nel testo rivisitato e rinnovatoattraverso complessi riferimenti intertestuali(shukō)

Page 20: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

AUTORI

� Bunjin文人

� Intellettuali dediti a una produzione letterariaprimaria “seria” (poesia e narrativa in cinese econfuciana) e frequentatori dei ren (cenacoli diintellettuali)intellettuali)

� Con i gesakusha che la figura dello scrittoreprofessionista si affermò definitivamente(affiancata da altre figure di professionistidell’editoria, come gli stampatori, gli illustratorie gli editori)

� N.B.: il lettore era, tipicamente, chōnin

Page 21: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

DIVERSI SOTTOGENERI DEL GESAKU

� Distinti sulla base del contenuto e della vestegrafica

� Includono:

• Dangibon

Sharebon• Sharebon

• Ninjōbon

• Kusazōshi

• Kokkeibon

N.B.: Esempi di testi gesaku:

http://www.wul.waseda.ac.jp/kotenseki/ga_edo/edo100_table.html

Page 22: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

DANGIBON談義本

� Testi che utilizzano lo stile dei sermonibuddhisti per descrivere in tono comico l’epocacontemporanea

� Comicità “spicciola”, che però spesso mascheraComicità “spicciola”, che però spesso mascheraun livello più profondo di lettura, conriferimenti colti che si svelano attraversogiochi di parole

� Autore più rappresentativo: Hiraga Gennai

� Fūryū Shidōken den (1763)

Page 23: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

FŪRYŪ SHIDŌKEN DEN

� Avventure romanzate di Fukai Shinzō (1682-1765), exmonaco famoso per i suoi sermoni burleschi, predicati difronte al tempio di Asakusa (origine del rakugo)

� Storia degli insegnamenti del santo anacoreta Fūrai

Sennin (alter ego di Gennai) ad Asanoshin (Fukai

Shinzō), poi ShidōkenShinzō), poi Shidōken

Page 24: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

� Trama:

� Nascita miracolosa per intervento della divinità:medetai hito (personaggi fortunati), motivoricorrente negli otogizōshi

� I genitori di Asanoshin, avuti altri due figli maschi,spingono Asanoshin a prendere i voti

� Incontro con il sennin, che intende aprirgli gli occhisulla vera realtà del mondosulla vera realtà del mondo

� Dopo un primo monologo, il sennin regala adAsanoshin il suo ventaglio magico di piume

� “Viaggio di studio” di Asanoshin

� La storia si chiude con un nuovo incontro con ilsennin e la trasformazione di Asanoshin in “monacobalordo”

Page 25: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

� Monologhi del sennin:

� Attacco alle apparenze, consuetudini, autoritàriconosciute falsamente presentate come verità

• Monaci e maestri confuciani e buddhisti

• Modello culturale cinese

• Forme d’arte comunemente apprezzate (tranne• Forme d’arte comunemente apprezzate (trannescienze, poesia, calligrafia e pittura a inchiostro)

� Invito, una volta conosciuto lo ura, al distaccocon la barriera dell’ironia

� Uso dei giochi di parole

Page 26: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

� Viaggio di Asanoshin: ricerca della verità, loura

� Viaggio da Edo, a tutto il Giappone, con fulcronei quartieri di piacere (luogo di piccolezze,affanni quotidiani, piacere volto a dimenticare)

� Viaggio fuori dei confini: non frequente ma conantecedenti (Onzōshi shimawatari,antecedenti (Onzōshi shimawatari,Wakansansaizue: enciclopedia con capitolo sui“Barbari stranieri”)

• Sovvertimento di ciò che è dato per scontato:Asanoshin è visto come strano e diverso(addirittura misemono, fenomeno da baraccone),non viceversa

Page 27: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

SHAREBON洒落本

� Testi sviluppatisi fra la fine dell’era Kyōhō (1728ca.) e l’inizio dell’era Bunsei (1818)

� Concentrati sul complesso mondo dei quartieri dipiacere (usanze diverse per ogni città)

Frequente oggetto di censura (es.: Santō Kyōden� Frequente oggetto di censura (es.: Santō Kyōdenvenne messo agli arresti domiciliari percinquanta giorni nel 1791)

� Alcuni fra i più antichi (ad es., Ryōha shigen,1728) descrivono la realtà di Yoshiwara inkanbun, creando un divario comico fra i contenutinarrati e lo stile utilizzato

Page 28: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

CARATTERI COMUNI DEGLI SHAREBON

� Dal 1770 (con Yūshi hōgen), si stabiliscono dellecaratteristiche ricorrenti (pur variandol’ambientazione)

� Categorie fisse di personaggi

• Tsūjin: colui che conosce alla perfezione l’etichetta• Tsūjin: colui che conosce alla perfezione l’etichettadei quartieri di piacere, modello per il lettore

• Hankatsū: colui che si finge un conoscitore, ma dicui viene esposta (e ridicolizzata) la rozzezza

• Yabo: ignorante riguardo ai quartieri di piacere

• Musuko: giovane ancora ignaro, che si dimostraperò molto rapido nell’imparare i modi dicomportamento dei quartieri di piacere

Page 29: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

� Stile: prevalenza di scene dialogate (con uso del linguaggio dell’epoca)

� Impostazione grafica: dialogo preceduto dall’indicazione dell’identità del parlante, parti descrittive riportate su due colonne

� Formato editoriale: kohon (o kobon, 16 cm x 12 cm ca.)

Page 30: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg
Page 31: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg
Page 32: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

SVILUPPI DEL GENERE

� Santō Kyōden, Nishiki no ura (1791) ilmondo dei quartieri di piacere vienerappresentato alla luce del sole e non nellaclassica ambientazione notturna, sullo sfondodella storia d’amore fra la cortigiana Yūgiri e lodella storia d’amore fra la cortigiana Yūgiri e lospiantato Izaemon.

� In una fase più tarda, la vena comico-satiricasfuma, anche a seguito della censura, in storieincentrate sull’aspetto amoroso (storie d’amorestruggenti fra clienti e cortigiane, note comenakihon), che evolsero nei ninjōbon

Page 33: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

NINJŌBON人情本

� Diffusi dall’era Bunsei (1818 ca.) fino al Meiji

� Pubblico soprattutto femminile (al contrario deglisharebon)

� Trattano tipicamente di

� Amore di un uomo (di solito fragile e insicuro) per� Amore di un uomo (di solito fragile e insicuro) perpiù donne

� Ambientazione anche al di fuori dei quartieri dipiacere

� Autore più celebre: Tamenaga Shunsui, autore diShunshoku umegoyomi (1832), che tratta delleavventure amorose del protagonista Tanjirō

Page 34: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

KUSAZŌSHI草双紙

� Testi prodotti dalla fine dell’era Kanbun (1672)all’inizio del periodo Meiji

� Li contraddistingue soprattutto l’aspetto

grafico: ogni pagina (chō) è occupata per lamaggior parte da illustrazioni e il testo èmaggior parte da illustrazioni e il testo èinserito negli spazi rimanenti

� Il testo, composto da parte dialogata e partenarrata, è prevalentemente in kana

� Formato: chō di 19 cm x 13 cm (chūbon); ogniopera è composta da due, tre o più volumetti dicinque chō ciascuno

Page 35: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

� Tre periodi, a cui afferiscono diverse tipologie di testi:

• PRIMO PERIODO (1672-1774):

akahon赤本, kurohon 黒本, aohon 青本

• SECONDO PERIODO (1775-1806):

kibyōshi黄表紙

• TERZO PERIODO (1806-inizio Meiji):

gōkan合巻

Page 36: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

AKAHON, KUROHON, AOHON

� Derivano il loro nome dal colore delle copertine,rispettivamente arancio-rosso, nere e giallo-verdi

� Akahon: libri per bambini, pubblicati all’iniziodell’anno, con funzione di buon auspicio (medetai)ed educativa (autori/illustratori)ed educativa (autori/illustratori)

� Kurohon e aohon: simili per contenuto, ma piùricchi, anche nelle illustrazioni, e rivolti ad adulti

• traevano trame da jōruri, kabuki, leggende,storia, trattando spesso storie di eroi e divendette (katakiuchi)

• videro una progressiva separazione delle figuredell’autore e dell’illustratore

Page 37: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg
Page 38: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg
Page 39: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg
Page 40: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg
Page 41: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

KIBYŌSHI

� Copertina giallo-marrone

� Varietà di contenuti, e comicità che spazia dalgioco di parole, all’ironia, al realismo grottesco,all’allusione arguta

� Più antico: Kinkin sensei eiga no yume (Koikawa� Più antico: Kinkin sensei eiga no yume (KoikawaArumachi, 1775)

• Storia di Kimuraya Kinbiōe e tema del “cuscinodel sogno”, ripreso anche da Zeami nel nōKantan, che viene frequentemente citato (quasiverbatim)

Page 42: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg
Page 43: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg
Page 44: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg
Page 45: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg
Page 46: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg
Page 47: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

GŌKAN

� Volumetti più lunghi: più fascicoletti di cinquechō legati insieme a formare un solo volume

� Predominanza di katakiuchimono

� Il più celebre: Nise Murasaki inaka Genji di� Il più celebre: Nise Murasaki inaka Genji diRyūtei Tanehiko

Page 48: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg
Page 49: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg
Page 50: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

KOKKEIBON滑稽本

� Testi comici, prodotti a partire dal 1802

� Ormai, vasto pubblico: comicità “facile”

� Stile simile a quello degli sharebon, che unisce:

• Parti dialogate (centrali): mimesi realistica

• Togaki (spiegazioni su due colonne, che descrivono• Togaki (spiegazioni su due colonne, che descrivonoazioni o condizione fisico-psicologica deipersonaggi)

• Altre parti descrittive

� Però, ambientazione al di fuori dei quartieri dipiacere e nel mondo dei chōnin

� Opere più importanti: Ukiyoburo (1809-1812) eUkiyodoko (1813-1814) di Shikitei Sanba

Page 51: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg
Page 52: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg
Page 53: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg
Page 54: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

YOMIHON読み本読み本

Page 55: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

IL GENERE

� Dalla fine del diciottesimo secolo (scia deldeclino degli Ukiyozōshi)

� Caratteristiche fisiche:

� “Yomihon” (elemento narrativo prevale sulfigurativo) VS “ehon”figurativo) VS “ehon”

• Spesso illustrazioni (sashie), ma non funzionali

� Letteratura scritta per diletto, ma non puntando alguadagno: carattere più colto e raffinato

� Argomenti di carattere serio

� Richiami forti ai classici giapponesi e ai testi cinesi

� Per lo più storie fantastiche/lontane nel tempo

Page 56: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg
Page 57: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg
Page 58: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg
Page 59: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

UEDA AKINARI

� Cresce a Ōsaka in unafamiglia di mercanti ma se nediscosta per dedicarsi allaletteratura

Formazione in haikai e� Formazione in haikai enarrativa (influenza di IharaSaikaku, scrive in gioventùdegli ukiyozōshi), ma notosoprattutto per i suoi yomihon

� Opera più celebre: Ugetsumonogatari

Page 60: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

� Fonti di ispirazione

� La narrativa cinese come il romanzo d’avventuraShuihuzhuan (di epoca Ming, 1368-1644, ingiapponese Suikoden): gruppo di “brigantigentiluomini” che, dalla fortezza di Liangshanbo,combattono contro le autorità corrotte

� Kaidan怪談 : testi, diffusisi soprattutto dal periodoTokugawa (a partire da Otogi bōko di Asai Ryōi),incentrati su soprannaturale, mistero, macabroincentrati su soprannaturale, mistero, macabro

• Tali temi non rimangono di sfondo come ad es. nelGenji Monogatari, ma dominano la storia

� Il kokugaku, con la sua enfasi sul recupero delpassato idealizzato del Giappone

� In connessione al kokugaku, il patrimonio

letterario classico inclusi i monogatari, il teatro nō(ad es., Shiramine), ecc…

Page 61: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

UGETSU MONOGATARI雨月物語 (1768)

� Nove racconti

� Ugetsu: “Pioggia e luna”, tradizionalmenteassociate al mondo del soprannaturale nellatradizione letteraria cinese (la luna appare inmolti racconti, come sfondo per l’apparizione deifantasmi)fantasmi)

• Titolo anche di un dramma nō con protagonista ilpoeta viaggiatore Saigyō (anche in un racconto)

� Monogatari: uso esplicito di un termine ormai indisuso in periodo Tokugawa

� Anche nella prefazione dell’opera, in cui sonocitati come palesi esempi da associare all’operaShuihuzhuan e Genji monogatari

Page 62: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

LO UGETSU MONOGATARI COME

NARRATIVA STORICA

� Racconti ambientati in periodi che spaziano dal

X al XVII secolo

� Due racconti, Muō no rigyo (La carpa del sogno) eJasei no in (La passione del serpente), ambientatiJasei no in (La passione del serpente), ambientatiin periodo Heian

� Gli altri racconti ambientati nel medioevo

• In parte nella fase di ascesa dell’aristocraziamilitare (XII secolo)

• In parte nel periodo delle guerre civili dei secoliXV e XVI

Page 63: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

� In alcuni casi la storia fa da sfondo, ma non ènecessaria una conoscenza approfondita dellevicende storiche per comprendere i racconti

• Racconti ambientati in periodo Heian eHinpukuron (Dibattito su ricchezza e povertà),Asaji ga yado (La casa fra gli sterpi) e Kikka nochigiri (L’appuntamento dei crisantemi), in cui lechigiri (L’appuntamento dei crisantemi), in cui leguerre civili non si intrecciano in modo essenzialecon la trama

� In altri casi, la storia ha un ruolo da

protagonista ed è indispensabile conoscerla percapire

• Shiramine e Buppōsō (La ghiandaia celeste)

Page 64: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

GLI ELEMENTI SOVRANNATURALI

� Ricorrenti: influenza dei kaidan

� Cinque storie costruite attorno a un personaggio mortoin circostanze tragiche, tornato in sembianze umane

� Jasei no in: un serpente si fa donna per amore di unuomo (tema caro al folklore giapponese)

� Muō no rigyo e Hinpukuron: applicano le convenzioni� Muō no rigyo e Hinpukuron: applicano le convenzionidel meraviglioso, più che del fantastico

� Aozukin (Il cappuccio blu): sovrannaturale, ma con unruolo marginale

� N.B.: L’atmosfera nei racconti, pur incentrati sulsovrannaturale, non è cupa e tenebrosa, ma piuttostoimprontata alla malinconia, che traspare dalleimmagini naturali descritte (intrise di mono no aware)

Page 65: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

� L’originalità dello Ugetsu monogatari non statanto nella introduzione dell’elementosovrannaturale, ma nella sua capacità dirielaborare tali spunti intrecciandoli con ildiscorso storico, con i riferimenti intertestuali,col contesto e i valori del Giappone

Tokugawa, che emergono dalle pagine

Hinpukuron: valori chōnin� Hinpukuron: valori chōnin

� Altri racconti: tematiche etiche, di ispirazione(neo)confuciana e talvolta legate ai valori dellaclasse bushi

• Ad es., Kikka no chigiri: storia originale cinese(dove il protagonista era un mercante) riadattatamutando i protagonisti in samurai

Page 66: 12. Il periodo Tokugawa (2) - UniBg

TAKIZAWA BAKIN

� Come Ueda Akinari, doppia influenza dellaletteratura cinese e di quella autoctona, e legamecon il kokugaku

� Nuova traduzione del Suikoden

Autore del Nansō satomi hekkenden (1814-1842)� Autore del Nansō satomi hekkenden (1814-1842)

• Struttura “fiume” dell’opera (storia di Fusehime edei suoi otto figli)

• Commistione di elementi storici e fantastici

• Etica confuciana