Top Banner
11.0 0
33

11.00 Lacrimosa dies illa, Giorno di lacrime, quello, qua resurget ex favilla quando risorgerà dalla cenere.

May 03, 2015

Download

Documents

Ermanno Tonelli
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • Slide 1
  • Slide 2
  • 11.00
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Lacrimosa dies illa, Giorno di lacrime, quello, qua resurget ex favilla quando risorger dalla cenere
  • Slide 5
  • Gli ultimi tempi
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Judicandus homo reus. Giudicando il peccatore huic ergo parce, Deus. abbi misericordia, o Dio.
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XXXIII Domenica del Tempo Ordinario /c 17 novembre 2013 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XXXIII Domenica del Tempo Ordinario /c 17 novembre 2013
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Pie Jesu Domine, O Signore Ges, tu che sei buono, dona eis requiem. Amen. dona loro la pace. Amen.
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
  • Slide 16
  • il Vangelo di questa domenica (Lc 21,5-19) consiste nella prima parte di un discorso di Ges: quello sugli ultimi tempi. Ges lo pronuncia a Gerusalemme, nei pressi del tempio; e lo spunto gli dato proprio dalla gente che parlava del tempio e della sua bellezza.
  • Slide 17
  • Perch era bello quel tempio. Allora Ges disse: Verranno giorni nei quali, di quello che vedete, non sar lasciata pietra su pietra (Lc 21,6).
  • Slide 18
  • Naturalmente gli chiedono: quando accadr questo?, quali saranno i segni? Ma Ges sposta lattenzione da questi aspetti secondari quando sar?, come sar? la sposta alle vere questioni. E sono due. Primo: non lasciarsi ingannare dai falsi messia e non lasciarsi paralizzare dalla paura.
  • Slide 19
  • Secondo: vivere il tempo dellattesa come tempo della testimonianza e della perseveranza. E noi siamo in questo tempo dellattesa, dellattesa della venuta del Signore.
  • Slide 20
  • Questo discorso di Ges sempre attuale, anche per noi che viviamo nel XXI secolo. Egli ci ripete: Badate di non lasciarvi ingannare. Molti infatti verranno nel mio nome (v. 8). E un invito al discernimento, questa virt cristiana di capire dove lo spirito del Signore e dove il cattivo spirito.
  • Slide 21
  • Anche oggi, infatti, ci sono falsi "salvatori", che tentano di sostituirsi a Ges: leader di questo mondo, santoni, anche stregoni, personaggi che vogliono attirare a s le menti e i cuori, specialmente dei giovani.
  • Slide 22
  • Ges ci mette in guardia: Non andate dietro a loro!. "Non andate dietro a loro!"
  • Slide 23
  • E il Signore ci aiuta anche a non avere paura: di fronte alle guerre, alle rivoluzioni, ma anche alle calamit naturali, alle epidemie, Ges ci libera dal fatalismo e da false visioni apocalittiche.
  • Slide 24
  • Il secondo aspetto ci interpella proprio come cristiani e come Chiesa: Ges preannuncia prove dolorose e persecuzioni che i suoi discepoli dovranno patire, a causa sua. Tuttavia assicura: Nemmeno un capello del vostro capo andr perduto (v. 18). Ci ricorda che siamo totalmente nelle mani di Dio!
  • Slide 25
  • Le avversit che incontriamo per la nostra fede e la nostra adesione al Vangelo sono occasioni di testimonianza; non devono allontanarci dal Signore, ma spingerci ad abbandonarci ancora di pi a Lui, alla forza del suo Spirito e della sua grazia.
  • Slide 26
  • In questo momento penso, e pensiamo tutti. Facciamolo insieme: pensiamo a tanti fratelli e sorelle cristiani, che soffrono persecuzioni a causa della loro fede. Ce ne sono tanti. Forse molti di pi dei primi secoli. Ges con loro.
  • Slide 27
  • Anche noi siamo uniti a loro con la nostra preghiera e il nostro affetto; abbiamo ammirazione per il loro coraggio e la loro testimonianza. Sono i nostri fratelli e sorelle, che in tante parti del mondo soffrono a causa dellessere fedeli a Ges Cristo. Li salutiamo di cuore e con affetto.
  • Slide 28
  • Alla fine, Ges fa una promessa che garanzia di vittoria: Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita. Quanta speranza in queste parole!
  • Slide 29
  • Sono un richiamo alla speranza e alla pazienza, al saper aspettare i frutti sicuri della salvezza, confidando nel senso profondo della vita e della storia: le prove e le difficolt fanno parte di un disegno pi grande; il Signore, padrone della storia, conduce tutto al suo compimento.
  • Slide 30
  • Nonostante i disordini e le sciagure che turbano il mondo, il disegno di bont e di misericordia di Dio si compir! E questa la nostra speranza: andare cos, in questa strada, nel disegno di Dio che si compir. E la nostra speranza.
  • Slide 31
  • Questo messaggio di Ges ci fa riflettere sul nostro presente e ci d la forza di affrontarlo con coraggio e speranza, in compagnia della Madonna, che sempre cammina con noi.
  • Slide 32
  • Sub tuum praesidium confugimus, Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, Sancta Dei Genetrix. Santa Madre di Dio:
  • Slide 33
  • Nostras deprecationes ne despicias non disprezzare le suppliche in necessitatibus, di noi che siamo nella prova,
  • Slide 34
  • sed a periculis cunctis, libera nos semper, ma liberaci da ogni pericolo, Virgo gloriosa et benedicta. o Vergine gloriosa e benedetta.