Top Banner
Riccardo Rigon Un po’ di Fisica dell’atmosfera La circolazione generale Giorgione - La tempesta, 1507-1508
14

10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici

Jul 18, 2015

Download

Education

Riccardo Rigon
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici

Riccardo Rigon

Un po’ di Fisica dell’atmosfera La circolazione generale

Gio

rgio

ne

- La

tem

pes

ta,

15

07

-15

08

Page 2: 10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici

“La pioggia cade, la foglia trema”

Robindronath Tagore

Page 3: 10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici

Le Precipitazioni

Riccardo Rigon

Obbiettivi:

!3

• Introdurre i fenomeni di circolazione generale e una descrizione dei fenomeni atmosferici correlati alla produzione delle precipitazioni

•Introdurre un minimo di termodinamica atmosferica e alcuni accenni sulla formazione delle nubi

•Parlare delle precipitazioni, della loro formazione in atmosfera e della loro caratterizzazione al suolo

Page 4: 10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici

Le Precipitazioni

Riccardo Rigon

La radiazione

• Il motore di tutto è la radiazione solare

Wik

iped

ia

- Su

n

Page 5: 10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

In a non – rotating atmosphere the heat

transport from the equator to the poles

would be carried out by a direct thermal cell

Fou

fula

-Geo

rgio

u, 2

00

8

!5

Page 6: 10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

D = 2 ⇥ V sin �

!6

Ma la Terra ruota sul proprio asse

E questo causa che ogni corpo è soggetto alla forza di Coriolis

Nell’emisfero Nord, un corpo che si muova con velocità non nulle viene spostato verso destra. Nell’emisfero Sud, verso sinistra.

Page 7: 10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

D = 2 ⇥ V sin �

!7

Ma la Terra ruota sul proprio asse

E questo causa che ogni corpo è soggetto alla forza di Coriolis

Forza di Coriolis

Velocità di rotazione della Terra

Velocità relativa dell’oggetto considerato

Latitudiene dell’oggetto considerato

Page 8: 10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

!8

Così le masse d’aria ruotano attorno ai centri di bassa e alta pressione

Page 9: 10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

!9

E finiscono per muoversi

parallelamente alle isobare

Page 10: 10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

Fou

fula

-Geo

rgio

u, 2

00

8

!10

The general circulation

in a rotating atmosphere

Formando un complesso sistema di circolazione

globale

Page 11: 10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

The general circulation

In a rotating atmosphere

Heat transfer by

direct thermal cell

Heat transfer by

baroclinic systems

Heat transfer by

baroclinic systems Fou

fula

-Geo

rgio

u, 2

00

8

!11

Page 12: 10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

!12

Le forze di gradiente barico

Page 13: 10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

!13

Generano i venti

Le brezze di mare

Page 14: 10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

!14E i venti di monte e di valle

Generano i venti