Top Banner
Genetica post-mendeliana Cdl Tecnici di Lab. Biomedico Aa. 2011-12 Prof.ssa Flavia Frabetti
21

10) Genetica post-mendeliana - apollo11.isto.unibo.itapollo11.isto.unibo.it/Tecnicidilaboratorio/10) Genetica post... · PLEIOTROPIA dal greco “plein= più” Due o più caratteri

Nov 13, 2018

Download

Documents

buinga
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 10) Genetica post-mendeliana - apollo11.isto.unibo.itapollo11.isto.unibo.it/Tecnicidilaboratorio/10) Genetica post... · PLEIOTROPIA dal greco “plein= più” Due o più caratteri

Genetica post-mendeliana

Cdl Tecnici di Lab. BiomedicoAa. 2011-12 Prof.ssa Flavia Frabetti

Page 2: 10) Genetica post-mendeliana - apollo11.isto.unibo.itapollo11.isto.unibo.it/Tecnicidilaboratorio/10) Genetica post... · PLEIOTROPIA dal greco “plein= più” Due o più caratteri

F1

F2

X

R r

RR r r

P XRR rr

Rr Rr

rosso25%

rosa50%

bianco25%

RR Rr Rr rr

DOMINANZA INCOMPLETA

Es. fiore della bocca di leoneLINEE PURE

FENOTIPOINTERMEDIO

GLI IBRIDI F1 MANIFESTANO UN ASPETTO FENOTIPICOINTERMEDIO RISPETTO ALLE DUE VARIETÀ PARENTALI

I rapporti fenotipicisono uguali a quelligenotipici: 1:2:1Nell’eterozigote la

quantità di pigmentorosso non è sufficientea dare un fiore rosso

Page 3: 10) Genetica post-mendeliana - apollo11.isto.unibo.itapollo11.isto.unibo.it/Tecnicidilaboratorio/10) Genetica post... · PLEIOTROPIA dal greco “plein= più” Due o più caratteri

pPPP pp

In questo caso l’allele recessivo hauna sua influenza sul fenotipo, poichéla mancata produzione del pigmentodimezza la conc. del pigmento utilea dare il colore porpora

Tratti umani con dominanza incompleta: ipercolesterolemiafamiliare

Page 4: 10) Genetica post-mendeliana - apollo11.isto.unibo.itapollo11.isto.unibo.it/Tecnicidilaboratorio/10) Genetica post... · PLEIOTROPIA dal greco “plein= più” Due o più caratteri

BOVINI SHORT HORNMantello roano

P

F1

F2

Un allele del gene che codifica per un enzima che produce il colore rosso del pelo, l’altro allele codifica per il colore bianco. Se sono entrambi presenti, entrambi si esprimono risultando in una mucca pezzata rosso-bianca (roan cow)

CODOMINANZA

Page 5: 10) Genetica post-mendeliana - apollo11.isto.unibo.itapollo11.isto.unibo.it/Tecnicidilaboratorio/10) Genetica post... · PLEIOTROPIA dal greco “plein= più” Due o più caratteri

COSA SIGNIFICA ALLORA ALLELE DOMINANTE?

- Ma l’allele dominante NON INIBISCE IL RECESSIVO è nelpercorso tra genotipo e fenotipo che entra in gioco la dominanza orecessività

Gli alleli sono variazioni a livellodella sequenza nucleotidica di un gene

- Nella DOMINANZA COMPLETA i fenotipi dell’omozigotee dell’eterozigote sono INDISTINGUIBILI

Dal punto di vista molecolare: - sia nella dominanza completa che in quella incompleta, l'allele recessivo "non viene utilizzato" (o non codifica un prodotto funzionale)- l'unico prodotto funzionale che viene a formarsi è quello codificato dall'allele dominante.

Diverso è il caso della CODOMINANZA in cui gli effetti di alleli diversi sono egualmente evidenziabili negli eterozigoti

Page 6: 10) Genetica post-mendeliana - apollo11.isto.unibo.itapollo11.isto.unibo.it/Tecnicidilaboratorio/10) Genetica post... · PLEIOTROPIA dal greco “plein= più” Due o più caratteri

Per ogni carattere il rapporto dominanza/recessivitàdipende dal livello a cui si esamina il fenotipo.Es. malattia di Tay-Sachs malattia da accumulo lisosomalerara, gli affetti non metabolizzano alcuni tipi digangliosidi, glicolipidi abbondanti nel cervello, deficienzamentale e morte

Page 7: 10) Genetica post-mendeliana - apollo11.isto.unibo.itapollo11.isto.unibo.it/Tecnicidilaboratorio/10) Genetica post... · PLEIOTROPIA dal greco “plein= più” Due o più caratteri

aAAAAa

aa

Enzima attivo permetabolizzare igangliosidi

Enzima difettosonon ha attività

INDIVIDUO MALATO

INDIVIDUI SANI

LIVELLOORGANISMO

LIVELLOBIOCHIMICO:Attività dell’enzimaDominanza intermedia

Dominanza Completa

gli eterozigotinon manifestano

la malattia

LIVELLOCHIMICOCodominanza

Aa rispetto AA ha 1/2 attività enzimatica

Tay SachsCrom 15

Page 8: 10) Genetica post-mendeliana - apollo11.isto.unibo.itapollo11.isto.unibo.it/Tecnicidilaboratorio/10) Genetica post... · PLEIOTROPIA dal greco “plein= più” Due o più caratteri

NON NECESSARIAMENTE GLI ALLELI DOMINANTI SONO IPIU’ FREQUENTI IN UNA CERTA POPOLAZIONE

Es. POLIDATTILIA (1/400) è dovuta ad un gene DOMINANTE (P).Le persone normali per n. di dita sono OMOZIGOTI per l’allelerecessivo (pp)

Genotipo:PP o Pp

Genotipo:pp normalepiù frequente

ALLELE DOMINANTE è più frequente?

Page 9: 10) Genetica post-mendeliana - apollo11.isto.unibo.itapollo11.isto.unibo.it/Tecnicidilaboratorio/10) Genetica post... · PLEIOTROPIA dal greco “plein= più” Due o più caratteri

GRUPPI SANGUIGNI: Sistema ABOFENOTIPI: A B AB O

3 tipi di ALLELI IA IB i

IA e IB codificano per un Enzima (glicosiltrasferasi)in grado di trasferire specifici glucidi (A e B) suglicoproteine della m.p. degli eritrocitii codifica per un Enzima alterato non funzionante

IA i

AIB i

B

Oii

IA IB AB

IA e IB sono CODOMINANTI

IA e IB sono DOMINANTI su i

IA IA IB IB

L’ETEROZIGOTEMOSTRA ENTRAMBII FENOTIPI

UN GENE ESISTEIN PIU’ DI DUE FORMEALLELICHE(la maggior parte dellevolte)

ALLELI MULTIPLI

Page 10: 10) Genetica post-mendeliana - apollo11.isto.unibo.itapollo11.isto.unibo.it/Tecnicidilaboratorio/10) Genetica post... · PLEIOTROPIA dal greco “plein= più” Due o più caratteri

Gli oligosaccaridi degli eritrociti determinano il gruppo sanguignonel sistema A B 0

CARBOIDRATI es. di funzione: i gruppi sanguigni

N-acetilgalattosamina: gruppo A

galattosio: gruppo B

nessuna aggiunta: gruppo 0

Page 11: 10) Genetica post-mendeliana - apollo11.isto.unibo.itapollo11.isto.unibo.it/Tecnicidilaboratorio/10) Genetica post... · PLEIOTROPIA dal greco “plein= più” Due o più caratteri

A

B

O

AB

RICEVENTE DONATORE

O

SI SI

SI SI

SI

SISISI SI

BA AB

ANTI B

ANTI A

ANTI AANTI B

GRUPPO anticorpiGRUPPI

Page 12: 10) Genetica post-mendeliana - apollo11.isto.unibo.itapollo11.isto.unibo.it/Tecnicidilaboratorio/10) Genetica post... · PLEIOTROPIA dal greco “plein= più” Due o più caratteri

PLEIOTROPIA dal greco “plein= più”Due o più caratteri fenotipici sono influenzati da un UNICOgene ovvero, UN GENE HA EFFETTI FENOTIPICIMULTIPLI

Un es. il gene che determina il colore del mantello dei gatti haeffetto anche su occhi e orecchie.

Gatti con mantello bianco e occhi blu sono sordi Gatti bianchi con un occhio blu e uno giallo-arancio sono sordidalla parte dell’occhio blu

Page 13: 10) Genetica post-mendeliana - apollo11.isto.unibo.itapollo11.isto.unibo.it/Tecnicidilaboratorio/10) Genetica post... · PLEIOTROPIA dal greco “plein= più” Due o più caratteri

Effetti pleiotropici del tratto che specifica per la anemia falciformeaa

Page 14: 10) Genetica post-mendeliana - apollo11.isto.unibo.itapollo11.isto.unibo.it/Tecnicidilaboratorio/10) Genetica post... · PLEIOTROPIA dal greco “plein= più” Due o più caratteri

PLEIOTROPIA

ALLELI MULTIPLI

DOMINANZA EFFETTI DEGLIALLELI DI1 SOLO GENE su un solocarattere

Relazioni tra genotipo e fenotipo

EFFETTI DEGLIALLELI DI1 SOLO GENE su piùcaratteri

Dati da più fattori:interazioni tra alleliinterazioni tra geniinterazioni geni ed ambiente

EFFETTI SU UN SOLOCARATTERE

Page 15: 10) Genetica post-mendeliana - apollo11.isto.unibo.itapollo11.isto.unibo.it/Tecnicidilaboratorio/10) Genetica post... · PLEIOTROPIA dal greco “plein= più” Due o più caratteri

EPISTASI dal greco “fermare”, “provocare l’arresto”UN GENE DI UN LOCUS INFLUENZA L’ESPRESSIONE

FENOTIPICA DI UN GENE SU UN ALTRO LOCUS

allele E (espr. nero/marrone)allele e (blocca espr. B/b)

B_E_ B_eebbee

bbE_

Gene per il pigmento

Gene per deposizionecolore nel pelo

allele B (pelo nero)allele b (pelo marrone)

Gene epistatico

Page 16: 10) Genetica post-mendeliana - apollo11.isto.unibo.itapollo11.isto.unibo.it/Tecnicidilaboratorio/10) Genetica post... · PLEIOTROPIA dal greco “plein= più” Due o più caratteri

Esempio diEpistasi

Incrocio diibrido9/16 neri3/16 marroni4/16 albini

Invece che 9:3:3:1come doppio ibrido diMendel

Interazione tra geni ed epistasi fenomeno comune nell’uomo.Importante sarebbe nella diversa suscettibilità a molte malattie comuni.

Page 17: 10) Genetica post-mendeliana - apollo11.isto.unibo.itapollo11.isto.unibo.it/Tecnicidilaboratorio/10) Genetica post... · PLEIOTROPIA dal greco “plein= più” Due o più caratteri

COLORE OCCHI

COLORE PELLE

ALTEZZADipendono dall’azione coordinata di piùgeni (o fattori) oltre che dall’ambienteCARATTERI MULTIFATTORIALI,spesso questi sono caratteri quantitativi

CARATTERI QUANTITATIVI = VARIANO IN MODO CONTINUO

2 o piu’ geni hanno effetto additivo sul fenotipo (contrario della pleiotropia)

EREDITA’ MULTIFATTORIALE o MULTIGENICA (termini sovrapponibili)

“Gli organismi sono sottopostia uno sviluppo continuo, dalconcepimento alla morte, unosviluppo che è l'irripetibileconseguenza dell'interazionedei geni, della sequenzatemporale degli ambientiattraversata e di processicellulari casuali”

Richard Lewontin

Page 18: 10) Genetica post-mendeliana - apollo11.isto.unibo.itapollo11.isto.unibo.it/Tecnicidilaboratorio/10) Genetica post... · PLEIOTROPIA dal greco “plein= più” Due o più caratteri

EREDITA’ MULTIGENICA

2 O PIU’ GENI HANNO EFFETTO ADDITIVO e un contributo quantitativo SUL FENOTIPO

AABBCCpelle molto

SCURA

A B e C hannoDOMINANZA INCOMPLETA

su a b e c

Es.: aabbcc < Aabbcc < aaBbCC < AABbCC < AABBCC

AaBbCcAaBbCc

aabbccpelle molto CHIARA

AMBIENTE:ESPOSIZIONE ALLA LUCEINCIDERà

Page 19: 10) Genetica post-mendeliana - apollo11.isto.unibo.itapollo11.isto.unibo.it/Tecnicidilaboratorio/10) Genetica post... · PLEIOTROPIA dal greco “plein= più” Due o più caratteri

AMBIENTE

FENOTIPOGENINATURAESPERIENZAALIMENTAZIONE

IL FENOTIPO NON è RIGIDAMENTE DEFINITOMA CI SONO UNA GAMMA DI POSSIBILITà FENOTIPICHE: “NORMA DI REAZIONE DI UN GENOTIPO”Sulla quale poi incide l’azione dei fattori ambientali

Azione del pH del terreno

Azione dell’attività fisica

Page 20: 10) Genetica post-mendeliana - apollo11.isto.unibo.itapollo11.isto.unibo.it/Tecnicidilaboratorio/10) Genetica post... · PLEIOTROPIA dal greco “plein= più” Due o più caratteri

AltezzaPeso

Pressione arteriosaColore degli occhiColore della pelleColore dei capelli

Longevità

IntelligenzaTalenti

Orientamentosessuale

SchizofreniaViolenza

Sport estremi

CARATTERI FISICI

CARATTERI PSICHICIAttenzione

no evidenze sperimentali univoche

Morbo di AlzheimerCarcinomamammario, e

neoplasiemaligne in genere

ObesitàDiabete

Aterosclerosi

CARATTERI PATOLOGICI

CARATTERI MULTIFATTORIALI

Page 21: 10) Genetica post-mendeliana - apollo11.isto.unibo.itapollo11.isto.unibo.it/Tecnicidilaboratorio/10) Genetica post... · PLEIOTROPIA dal greco “plein= più” Due o più caratteri

Esempio di malattiemultifattoriali umane:

Malattie cardiovascolariMolti tipi di cancroObesitàDiabeteIpertensione