Top Banner
12/10/2010 T. Colombo Fare … disfare rifare… Tullio Colombo
14

10 anni di attività

May 26, 2015

Download

Education

ticino05

Argomenti di interesse per l'educazione degli adulti.
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 10 anni di attività

12/10/2010 T. Colombo

Fare … disfare … rifare…

Tullio Colombo

Page 2: 10 anni di attività

12/10/2010 T. Colombo

10 anni dopo…

Active ageing (invecchiamento attivo)

Sviluppo NQF-ECVET

Europass

Riconoscimento d. apprendimenti in modalità non/informali

Dialogo sociale (conciliazione tempi di vita & lavoro)

Tirocini in EU / rilascio Europass/ Visite di studioProgetti pilota/ TOI

Studi: analisi di contesto, valutazione progetti, servizi

Corsi brevi e moduli: progettazione, Pcm

Informazione e sensibilizzazione: Newsletter

Page 3: 10 anni di attività

12/10/2010 T. Colombo

Active ageing 1+ anziani- giovani - = ?

In Europa2005 - 2030

> 65 15-64

17% 30%.

In ITALIA = 43% nel 2025 (stime OCSE )

Page 4: 10 anni di attività

12/10/2010 T. Colombo

Active ageing 2fattori determinanti

Page 5: 10 anni di attività

12/10/2010 T. Colombo

Active Ageing 3ACTA – Vocational Training for Active Ageing Leonardo Mobilità SCF – 2 visite di studio in D, Swww.wemproject.it/acta

PRACTA Practical Tools for Active Ageing – LLP TOI – Trasferimenti daF, D – promotore/ partner it: IAL Piemonte/ CNA, IAL Friuli, Provincia Novara, Provincia di Chieti

Tool 1 – Percorsi di carrieraTool 2 – Capacity building per sindacalistiTool 3 – Questionario motivazionale 50+Tool 4 – Modello Job CoachTool 5 - Metodo di apprendimento attivo

esperienzialewww.wemproject.it/practa

OWL – Older Workers in Learning – LLP Partenariati – 5 visite peer review in I, S, PL, D, UKwww.wemproject.it/owl

OSSERVARE, SCAMBIARE, TRASFERIRE

ESPERIENZE, PRATICHE, METODOLOGIE

Page 6: 10 anni di attività

12/10/2010 T. Colombo

Sviluppo NQF/ECVET 1

European Qualification Framework = 8 livelli

Quadro Nazionale delle Qualifiche Italia = ND

Page 7: 10 anni di attività

12/10/2010 T. Colombo

Sviluppo NQF/ECVET 2

ECVET - European Credit (Transfer) System for Vocational Education and Training

Validare, riconoscere, accumulare capacità e conoscenze professionali acquisite durante una permanenza all’estero o in altre situazioni.

Page 8: 10 anni di attività

12/10/2010 T. Colombo

Europass

I 5 dispositivi

• Europass Curriculum Vitae ed Europass Passaporto delle Lingue, descrivono le proprie esperienze e competenze, sono fruibili in autocompilazione;

• Il Supplemento al Diploma e il Supplemento al Certificato, supplementi utili per tradurre in modo trasparente i contenuti e il valore di titoli e qualifiche e sono prodotti dalle istituzioni che rilasciano i titoli originali (scuole, università e agenzie formative);

• L´Europass-mobilità utile in caso di esperienze di studio all'estero rilasciato dal Centro Nazionale Europass Italia.

Servizio Regionale Europass…

Page 9: 10 anni di attività

12/10/2010 T. Colombo

Riconoscimento degli apprendimenti in modalità non /in formali

COMPEDA – Recognition and Validation of Competences acquired non formally and informally for Adult Eduction and Training, TOI - LLP Provincia di Alessandria/ attuatore IAL Piemonte/ Partner it: USR, Istituto Negri Casale Monferrato, API formazione AL, Parco tecnologico Tortona

– Trasferimento da UK: strumenti di validazione delle competenze non/in-formali dal sistema NVQ UK

– Trasferimento DB settoriale delle competenze da DK

modalità di costruzione dell’elenco delle competenze/sottocompetenze;

abbinamento delle competenze che esprimono una data figura professionale con un individuo che  deve essere valutato rispetto all’acquisizione delle competenze;

costruzione di una griglia di competenze individuale dalla quale emergono le aree forti e carenti

Page 10: 10 anni di attività

12/10/2010 T. Colombo

Conciliazione tempi vita & lavoro

BILANCIA – Linea budget UE – Direzione Occupzione e Affari sociali 04.03.03.02 . Partner: cinque organizzazioni sindacali Citub BG, Cartel Alfa RO, Mszos H, Solidarnosc Malopolska PL, Ugt Extremdura E; due enti di formazione di emanazione sindacale: Bfw D, Ial Piemonte I.

•Ricerca quantitativa rapporto costi/benefici delle misure di conciliazione

•Individuazione misure di conciliazione possibili in Italia

•Divulgazione

Page 11: 10 anni di attività

12/10/2010 T. Colombo

Tirocini

Visite di studio

Page 12: 10 anni di attività

12/10/2010 T. Colombo

ValutazioniEqual – Rapporto di autovalutazione

“Tortona per il lavoro”

Sweet – Rapporto di valutazione

Tirocini Italia / Estero

Pubblicazioni, Studi e ricercheWEM – Treasure of Tools

Studio nazionale sulla conciliazione tempi di vita e di lavoro

Energy management – un’indagine di campo

Divulgazione, Informazione

Brochure

Newsletter

Corsi & Seminari

Convegni

Page 13: 10 anni di attività

12/10/2010 T. Colombo

Vecchie e nuove aree di lavoro 1

• Internazionalizzazione delle RU

• Orientamento dell’utenza (empowerment, reinserimento sociale, professionale, ricerca lavoro, ?)

• Riconoscimento dei saperi (sviluppo ECVET/Europass per l’utenza)

Page 14: 10 anni di attività

12/10/2010 T. Colombo

Vecchie e nuove aree di lavoro 2

• Metodologie per l’apprendimento: il Work Based Learning (giovani, adulti, older workers, ecc.)

• Problemi dell’integrazione d. stranieri (1° e 2° generazione, gestione della presenza d. stranieri nelle istituzioni, associazioni, ecc.)

• Visite di studio per decisori /tirocini per allievi

• Valorizzazione buone prassi (pubblicazioni, accesso a media, nuovi media, ecc.)