Top Banner
Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi mancanti Titolo web tipo Germano Bonomi autore Facolta di Ingenieria - Universita degli Studi di Brescia Istituto o contatto Italia Stato fidabs.ing.unibs.it/em/ita/intro.html PANS member commento breve A.Gardan inserito da Questo sito rappresenta una piccola dispensa di chimica, dedicata soprattutto agli elementi mancanti. ovvero a quegli elementi che per molto tempo sono sfuggiti allo studio degli uomini.Il sito e` stato intelligentemente suddiviso in tappe ognuno delle quali volge la propria attenzione verso determinati temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per esmpio, presentato a scuola, in quanto c`e` una grande varieta` di immagini, foto e approfondimenti. commento Ale pubblico generale a che' livello e' indirizzato il sito contenitore Questo sito è dedicato agli ELEMENTI MANCANTI, ovvero agli elementi chimici che per molti anni sono sfuggiti alle ricerche degli uomini. Questa breve avventura virtuale è suddivisa in quattro "tappe": Gli elementi: introduzione al concetto di elemento chimico Il sistema periodico: storia e descrizione del sistema che classifica gli elementi I nuclei: una breve panoramica sul "cuore" degli elementi e sulla radioattività Gli elementi mancanti: l perché degli elementi mancanti e i "nuovi elementi" Ogni pagina di una "tappa" è caratterizzata da: un testo centrale; una barra di navigazione superiore per muoversi tra le varie "tappe"; una barra di navigazione in basso per muoversi all'interno della "tappa"; "LINKS" a sinistra per l'approfondimento dell'argomento in questione. descrizione autore 1 contenitore 2 italiano lingua
43

1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

Feb 18, 2019

Download

Documents

doantu
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi mancantiTitolo

webtipo

Germano Bonomiautore

Facolta di Ingenieria - Universita degli Studi di BresciaIstituto o contattoItaliaStatofidabs.ing.unibs.it/em/ita/intro.html

PANS membercommento breve

A.Gardaninserito da

Questo sito rappresenta una piccola dispensa di chimica, dedicata soprattutto agli elementi mancanti.ovvero a quegli elementi che per molto tempo sono sfuggiti allo studio degli uomini.Il sito e` statointelligentemente suddiviso in tappe ognuno delle quali volge la propria attenzione verso determinatitemi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per esmpio, presentato ascuola, in quanto c`e` una grande varieta` di immagini, foto e approfondimenti.

commento Ale

pubblico generalea che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

Questo sito è dedicato agli ELEMENTI MANCANTI, ovvero agli elementi chimici che per molti anni sonosfuggiti alle ricerche degli uomini.Questa breve avventura virtuale è suddivisa in quattro "tappe":Gli elementi: introduzione al concetto di elemento chimicoIl sistema periodico: storia e descrizione del sistema che classifica gli elementiI nuclei: una breve panoramica sul "cuore" degli elementi e sulla radioattivitàGli elementi mancanti: l perché degli elementi mancanti e i "nuovi elementi"Ogni pagina di una "tappa" è caratterizzata da:un testo centrale;una barra di navigazione superiore per muoversi tra le varie "tappe";una barra di navigazione in basso per muoversi all'interno della "tappa";"LINKS" a sinistra per l'approfondimento dell'argomento in questione.

descrizione autore

1

contenitore 2

italianolingua

Page 2: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

Gli esperimenti dell'ExploratoriumTitolo

librotipo

Pietro Cerretaautore

Zanichelli, 1996Istituto o contattoItaliaStatowww.exploratorium.edu

libro sulla esperienza del Exploratorium (vedi record 76)commento breve

A.Gardaninserito da

E` molto interessante e rico di belle immagini. Nella parte dedicata agli esperimenti vengono propostedivertenti illusioni ottiche.

commento Ale

docenti e ragazzi.a che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

La missione di exploratorium e` di creare una cultura di apprendimento attraverso ambienti innovativi,programmi, e molte proposte che invitano la gente a stuzzicare la loro curiosita` circa il mondo che licirconda,

descrizione autore

2

contenitore 2

italianolingua

Page 3: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

homepage scuole italianeTitolo

webtipo

Agenzia Nazionale Socrates Italiaautore

Biblioteca di documentazione pedagogica di Firenze:Via M.Buonarroti,10-50122Firenze

Istituto o contatto

ItaliaStatowww.bdp.it

informazione e collegamenticommento breve

A.Gardaninserito da

E` da considerarsi un sito multifunzionale perche` fornisce notizie su scuola e didattica offrendo ancherubriche e news e un servizio per utenti

commento Ale

docenti, studentia che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

Con "scuola e didattica " si puo` avere una valutazione del software didattico :ovvero viene offerto unmodo per valutare e sciegliere il prodotto di sicura qualita`che meglio si adatta alle proprie esigenze.Si possono trovare efficaci strumenti per la formazione dei docenti e anche analisi statistiche sullaseconda lingua comunitaria nella scuola media.Con "rubriche e news"vengono fornite interessanti notizie,eventi e risorse on line selezionati da IntrnetBusiness News.Con "servizio per gli utenti"si da la possibilita` agli studenti di trovare gli indirizzi E-mail delle scuole ecc....

descrizione autore

6

contenitore 2

Italianolingua

Scuola onlineTitolo

webtipo

Il sole 24reautore

Il Sole 24 oreIstituto o contattoItaliaStatoilsole24ore.it/scuola

normativa, sportello consulte, esperimenti di didatticacommento breve

A.Gardaninserito da

IL bello di questo sito e` che chiunque puo` facilmente accedere e soprattutto trovare ogni tipo diinformazione :dalla cronaca dell`ultimo minuto alle notizie di scuola , lavoro....e sport.Inoltre chiunqueha la possibilit.a` di essere informato on line comodamente a casa propria.

commento Ale

pubblico generalea che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

descrizione autore

7

contenitore 2

Italianolingua

Page 4: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

Scienza in reteTitolo

webtipo

autore Editoriale Scienza Via Romagna 3034134 Trieste

Istituto o contatto Italia

Stato www.editscienza.it

iniziative per stimolare l'interesse per la scienza e I libri sc.commento breve

A.Gardaninserito da

A mio parere e` molto importante che qualcuno pensi anche ai piu` giovani, senza per forza doverspiegare cose troppo difficili o concetti troppo complessi. Cio` che e` importante fare veramente e`insegnare ai ragazzi cosa vuol dire scienza e fare scienza, per introdurli in un mondo nuovo esicuramente piacevole, facendo loro acquisire acquisire una piu` matura coscienza scientifica.Attraverso questo sito, i ragazzi sono invitati a leggere e a capire la scienza contribuendo a creare unbuon approccio nei confronti della stessa.

commento Ale

ragazzi e docenti.a che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

Siamo una casa editrice specializzata in divulgazione scientifica per ragazzi.Per noi divulgazionescientifica non è solo un invito a leggere la scienza: è soprattutto un invito a fare, elemento base per uncorretto approccio al pensiero scientifico. Ecco perché nelle nostre collane hanno una parte importantegli esperimenti e le attività pratiche. Ecco perché accanto ai libri di scienza ci sono i libri-gioco, perconiugare scienza e divertimento e riscoprire la manualità. La nostra attività non è solamente editoriale: con il Club della scienza abbiamo creato una rete di attivitàparallele per introdurre i ragazzi alla sperimentazione e alla ricerca.

descrizione autore

8

contenitore 2

italianolingua

Page 5: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

Laboratori Nazionali del Gran SassoTitolo

webtipo

Prof.ssa Ariella Metelliniautore

Strada Statale 17/bis Km 18+910I-67010 Assergi (L'Aquila)

Istituto o contatto

ItaliaStatohttp://www.a-i-f.it/sezio.htm (http://www.ings.infn.it/)commento breve

A.Gardaninserito da

Il sito offre molte informazioni generali e piu` specifiche sgli LNGS.Ci sono descrizioni generali deilaboratori accompagnate da aspetti fisici.Piu` in generale ci sono le modalita` per le visite ai laboratori. E` dato anche grande spazio alladescrizione degli esperimenti passati, degli esperimenti che tuttora sono in corso e degli esperimentiche verranno realizzati.

commento Ale

pubblico generalea che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

Non presente.descrizione autore

9

contenitore 2

ingleselingua

Page 6: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

Associazione per l'insegnamento della FisicaTitolo

Associazionetipo

Gigi Oliva e Silvano Sgrignoliautore

Luigi (Gigi) Oliva:[email protected]

Istituto o contatto

ItaliaStatowww.a-I-f.it

ass. Distribuita in tutto il territorio italiano, editano 3 rivistecommento breve

A.Gardaninserito da

Il sito offre informazioni sulle Olimpiadi della Fisica che e` una delle piu` importanti attivita` dellaassociazione A.I.F.,le novita` sempre aggiornate, le attivita` fatte dall`A.I.F. (come corsi diaggiornamento, scuola estiva, gare delle olimpiadi e molto altro), notizie sull`associazione A.I.F. (comelo statuto, le pubblicazioni, le numerose iniziative), informazioni dalle sezioni locali e molto altro.

commento Ale

Il sito e` indirizzato soprattutto a chi frequenta l`ambiente scolastico.a che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

Come recita l'articolo 1 dello Statuto, "l'Associazione per l'Insegnamento della Fisica (AIF) èun'associazione senza fini di lucro, che ha lo scopo di migliorare e rivalutare l'insegnamento della fisica edi contribuire ad elevare il livello della cultura scientifica in Italia."Per queste ragioni "stampa e diffondepubblicazioni a carattere didattico e culturale, organizza attività di aggiornamento e di formazioneinsegnanti, convegni e congressi ed effettua tutte le iniziative atte a conseguire lo scopo suddetto."Comerecita l'articolo 1 dello Statuto, "l'Associazione per l'Insegnamento della Fisica (AIF) è un'associazionesenza fini di lucro, che ha lo scopo di migliorare e rivalutare l'insegnamento della fisica e di contribuire adelevare il livello della cultura scientifica in Italia."Per queste ragioni "stampa e diffonde pubblicazioni acarattere didattico e culturale, organizza attività di aggiornamento e di formazione insegnanti, convegni econgressi ed effettua tutte le iniziative atte a conseguire lo scopo suddetto."

descrizione autore

10

contenitore 2

italianolingua

Page 7: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

Atomi in famiglia - La fisica nella scuolaTitolo

librotipo

Laura Fermiautore

Associazione per l'insegnamento della FisicaIstituto o contattoItaliaStatowww.amazon.com/exec/obidos/ASIN/0226243672

libro sulla vita della famiglia Fermi raccontata dalla mogliecommento breve

A.Gardaninserito da

In questo sito si trovano alcuni testi tratti dal libro "Atomi in famiglia " di Laura Fermi., in cui vieneraccontata la sua vita con Enrico Fermi.

commento Ale

pubblico generalea che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

Non presente.descrizione autore

11

contenitore 2

italianolingua

Incontri senza la variabile tempoTitolo

concorsotipo

Laura Righettiautore

Liceo Scientifico Tecnologico di Bari e INFNIstituto o contattoItaliaStatowww.lnl.infn.it/~napoli/FlaviaRighetti/introduzione.htm

lavoro di una studente di liceocommento breve

A.Gardaninserito da

La studentessa ha ideato questo sito con lo scopo di fare una ricerca per indagare nel cuore dellamateria.La cosa piu` interessante di cio` e` la particolare fantasia utilizzata `:ha condotto questa ricercaimmaginando che i piu` grandi fisici e filosofi del passato si riunissero e iniziassero a parlare deifondamenti della materia.Da questa idea e` nato un dialogo che cerca di spiegare i loro pensieri.Il titolo"Incontri senza la variabile tempo",del dialogo da lei creato riesce a rendere bene l`idea.

commento Ale

Il sito,essendo stato creato da una studentessa di un liceo scientificotecnologico,e` rivolto a tutti gli studenti delle scuole medie superiori.

a che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

Immaginiamo che tutti i più grandi fisici e filosofi del passato si riunissero e iniziassero a parlare deifondamenti della materia.Dall’ idea aristotelica della sua continuità, fino alla scoperta dei quark, ecco come affronterebbero ildiscorso.

descrizione autore

12

contenitore 2

italianolingua

Page 8: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

Progetto IPAZIA per la promozione della cultura scientificaTitolo

Associazionetipo

Giuliana Zucchi Liceo Sc. "I. Nievo"Renato Macchietto Liceo Sc. "E. Fermi"

autore

Liceo Sc. "I. Nievo" - Liceo Sc. "E. Fermi"Liceo Sc. "E. Curiel" - Liceo Sc. "A. Cornaro"

Istituto o contatto

ItaliaStato

http://scuolaworld.provincia.padova.it/ipazia/index.htm

progetto di divulgazione per gli studenti del liceo - Padovacommento breve

A.Gardaninserito da

Il progetto(e il sito) prende il nome da Ipazia ,personaggio della Grecia antica, considerata la primadonna che contribui` allo sviluppo della matematica.Da tale premessa, bisogna dunque dire ,che ilprogetto Ipazia vuole prendere spunto da questo personaggio per contribuire a diffonderemaggiormente la cultura scientifica.Si propone ,soprattutto ,di affrontare temi scientifici di granderilievo,che tuttavia trovano sempre poco spazio all`interno delle solite attivita` curricolari delle scuolemedie supriori.Anche questo progetto vuole promuovere uno sviluppo della cultura scientifica per aprireanche nuovi dibattiti e questioni riguardanti temi considerati,purtroppo,minori.Accanto a cio` ,ilprogetto Ipazia ha organizzato incontri per studenti e docenti con lo scopo di affrontare,riflettendo eragionando assieme,temi ancora poco conosciuti.

commento Ale

IL sito mette a disposizione informazioni riguardanti attivita` per studenti eper docenti.

a che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

Il PROGETTO IPAZIA nasce nel 2000 con l'obiettivo di fornire un momento "alto" di offerta didattica, diriflessione e di studio su temi di carattere scientifico di punta che solitamente trovano poco spazionell'ambito delle consuete attività curricolari dei singoli istituti. Il PROGETTO IPAZIA intende essere unospazio in cui promuovere gli aspetti scientifici della cultura, sviluppare il dialogo, il dibattito, laconoscenza di una cultura solitamente ritenuta "minore" nel nostro Paese.Si qualifica come completamento culturale per quegli studenti che amano le sfide intellettuali più ardue osono curiosi delle cose della scienza.Nel contempo si vuole promuovere un aggiornamento dei docenti sui temi che l'attualità scientifica cipropone in continua e sempre più rapida evoluzione.

descrizione autore

13

contenitore 2

italianolingua

Page 9: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

Centro Risorse:guida alle risorse per la didatticaTitolo

webtipo

Luisa Rizzo(responsabile),Paola Bonavoglia,Angelo Mannini,Elisabetta Meleautore

La redazione è aperta per chiunque voglia collaborare; contattateci e/o inviatemateriale, recensioni o giudizi all'indirizzo [email protected].

Istituto o contatto

ItaliaStatohttp://www.didaweb.net/risorse/index.php

Didaweb:per una scuola solidale,collaborativa,libera e gratuita.commento breve

A.Gardaninserito da

il sito offre interessanti spunti per chi vive quotidianamente il mondo della scuola.sono pubblicatiprogetti, news dal mondo della scuola, ricerche, attualita`, percorsi didattici, ecc...

commento Ale

docenti e studenti.a che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

Una comunità di educatori in rete che operano per l'apprendere ad apprendere cooperativo, libero egratuito.Temi provenienti dalle liste didaweb da approfondire in mare aperto, luogo dove si portano asintesi prese di posizioni e proposte di attivita`. Nata poco meno di due anni fa dall'iniziativa di un gruppodel Didaweb, l'area risorse e' divenuta in breve tempo la piu' "fornita" pagina di ricerca sul softwaredidattico online. Se oggi puo' contare piu' di 2600 record che corrispondono ad altrettante home page disiti dedicati all'educazione, italiani e stranieri o ad applicazioni free, scaricabili direttamente, questo e'dovuto al minuzioso e paziente lavoro (del tutto volontario) di un piccolo gruppo di insegnanti di ogniparte d'Italia che si sono organizzati intorno ad un progetto.L'area risorse del Didaweb e' cambiata. Da semplice scheda d'interrogazione su un database di risorseonline e' divenuta una vera e propria "guida", con l'intento non solo di facilitare il reperimento di sitispecifici e materiali utili alla didattica, da scaricare liberamente, ma di costituire davvero un centrocondiviso aperto alla collaborazione di tutti gli insegnanti che frequentano e "vivono" la rete.

descrizione autore

15

contenitore 2

italianolingua

Page 10: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

DIDATTICA BREVE - Materiali didattici da scaricare: Matematica e Fisica.Titolo

webtipo

Giovanna Radicchio (ITC Massari, Ve-Mestre)Alberto Benedetti (ITN Venier, Venezia)

autore

l'IRRSAE del Veneto Istituto o contatto

ItaliaStatohttp://213.82.79.178/db/grup_mat.htm

DIDATTICA BREVE - Materiali didattici da scaricare: Matematica e Fisica.Esperienze e confrontisull,insegnamento della matematica.

commento breve

A.Gardaninserito da

Il corso IRRSAE "Aspetti dei fondamenti della matematica" ha evidenziato l'esigenza di dar continuità aldibattito che durante i lavori di gruppo si è sviluppato sul problema della trattazione organica dei nuoviprogrammi di matematica e informatica per la scuola secondaria superiore. L'obiettivo prioritario delcorso era far maturare un atteggiamento didattico volto a far crescere una riflessione critica costanteintorno ai nuovi concetti via via introdotti. La scelta stessa dei temi ("geometrie non-euclidee" e"induzione matematica") porta alla questione dei fondamenti della disciplina ed ai problemi di base dellalogica matematica. Al tempo stesso il tema dell'induzione attiva delle connessioni forti con l'informaticaed evidenzia fattori comuni ed elementi distintivi dei diversi ambiti disciplinari.Il riconoscimento del fattoche un Seminario di questo genere fornisce soltanto degli stimoli senza pervenire ad una sostanzialemodifica degli atteggiamenti didattici dei docenti, ha indotto a ricercare forme di tutoring a distanza per idocenti interessati per approfondire, in termini conoscitivi e didattico-sperimentali, le questioni piùrilevanti emerse durante il seminario o che comunque verranno individuate in itinere. Questa lista didiscussione, che prevede il supporto scientifico del prof. R. Ferro (Università di Verona) e verràcoordinata dal sottoscritto ([email protected]), ha il compito di avviare un'iniziativa pilota di scambio diesperienze, materiali didattici, riflessioni su tematiche significative relative all'insegnamento dei nuoviprogrammi, segnalazioni di siti internet riguardanti la didattica della matematica, ecc.

commento Ale

Il sito e` indirizzato ai docenti delle scuole secondarie superioria che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

Presso l'IRRSAE del Veneto è stato costituito un gruppo di lavoro per studiare l'applicazione dellemetodologie della didattica breve allo studio della matematica. In particolare l'ambito di ricerca è statocircoscritto al calcolo delle probabilità, essendo questo un tema per lo più tralasciato dalla maggior partedei docenti. L'applicazione della DB dovrebbe consentire l'elaborazione di una proposta di trattazioneagile favorendone la diffusioneI contenuti di una disciplina sono gli elementi di base che devonosuggerire i metodi innovativi per la DB; tali metodi, riapplicati poi ai contenuti li contraggono nellaversione DB, ossia nella forma che realizza forti guadagni temporali.Ciò significa tuttavia che ènecessario attivare una ricerca metodologica didattica (RMD) strettamente legata alle singole discipline inquanto si deve partire direttamente dai contenuti delle medesime.

descrizione autore

24

contenitore 2

italianolingua

Page 11: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

DIDATTICA BREVE - Materiali per il recupero: FisicaTitolo

webtipo

Prof.Giovanna Maria Radicchioautore

Istituto o contatto Italia

Stato http://213.82.79.178/db/rec_fis.htm

DIDATTICA BREVE - Materiali per il recupero: Fisicacommento breve

A.Gardaninserito da

L`insegnante propone ai docenti efficaci programmi di studio della fisica,programmati dalla stessa.Essaimmagina che lo sviluppo del programma di fisica per il triennio di uno sperimentale Brocca,avvenga pertemi.TEMA 1:"Fondamenti della meccanica",TEMA 2:"Oscillazioni e onde",TEMA 3:"Termodinamica emodelli statistici",TEMA 4:"Forze e campi".La Didattica Breve si propone dunque come metodoinnovativo di insegnamento.Tiene conto di ogni singolo ragionamento, ogni singola dimostrazione, ognisingola osservazione, definizione, interpretazione ecc. che il docente giudichi opportuno proporre aipropri allievi durante l'effettivo svolgimento delle sue lezioniQuesta didattica della disciplina va fornita allo studente all'inizio del corso, se si vuole che gradualmenteegli impari a considerarla, non come un semplice indice, seppur molto dettagliato, ma piuttosto come lavisualizzazione di un percorso didattico razionalmente costruito. In tal modo si contribuisce arealizzare un insegnamento "a carte scoperte" nel cui ambito lo studente diventa partecipe dellastrategia formativa adottata dal docente e da ciò trae quasi sempre forte incentivo per migliorare ilproprio metodo di studio, e diventa fondamentale anche per il docente, perchè segna lo stato attualedell'insegnamento che egli impartisce sulla disciplina in questione, evidenziandone sia la logica di fondo(macrologica) sia il dettaglio minuto (micrologica).

commento Ale

docentia che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

I materiali per il recupero di fisica qui presentati, nascono da una personale esperienza di Didattica Brevematurata nell’ambito dell’insegnamento della fisica in un triennio sperimentale Brocca ad indirizzoCostruzioni.

descrizione autore

25

contenitore 2

italianolingua

Page 12: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

Cosmologia e realismo. Tesina multimediale presentata all'esame di Stato del 2000.Titolo

webtipo

Si ringraziaper i preziosi riferimenti dalle loro opere tratti, e per il repertorio fotografico :

autore

Istituto o contatto Italia

Stato http://digilander.iol.it/nababbos/homepage.html

Cosmologia e realismo. Tesina multimediale presentata all'esame di Stato del 2000.commento breve

A.Gardaninserito da

Il sito e` ben articolato perche` propone un approfondimento del concetto di realismo esteso poi a tuttigli ambiti(Letteratura itlaliana,Filosofia,Fisica,Letteratura Inglese,Arte,Letteratura Greca,LetteraturaLatina)e una ben fatta ricerca sulla cosmologia ,percorrendo prima tutte le tappe storiche che ne stannoalla base e via via sviluppando dei percorsi che tentano di ricostruire quello che e` stato il contributogreco,il contributo medievale con la clamorosa svolta galileiana,il contributo offerto dalla scienzamoderna,gli sviluppi della cosmologia nell` ottocento,affrontando il problema della difficolta` dellacostruzione di un modello fino a giungere a parlare della relativita`e dei rispettivi modellicosmologici.Vengono inoltre fornite informazioni sul sistema solare. E` insomma una piccola dispensache parla della storia della cosmologia e che contiene un ricco supporto descrittivo fornito di numeroseimmagini.

commento Ale

pubblico generalea che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

L’occhio umano ha sempre spinto lo sguardo alla realtà circostante creandosi un'immagine del mondoche risulta strettamente legata alle molteplici sfaccettature della sua cultura; non bisogna dunqueinterpretare lo sviluppo delle concezioni cosmologiche come un cammino verso la verità ma come unrisultato del diverso atteggiamento con cui l’ uomo ha guardato la realtà, e come stimolo, a sua volta diquello.`

descrizione autore

27

contenitore 2

italianolingua

Page 13: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

NOTE DIDATTICHE di Matematica, Fisica ed applicazioni Informatiche per i LiceiScientifici (a cura di R. Bigoni)

Titolo

webtipo

R. Bigoniautore

Istituto o contatto Italia

Stato http://digilander.iol.it/rbigoni/HomePage/index.htm

NOTE DIDATTICHE di Matematica, Fisica ed applicazioni Informatiche per i Licei Scientifici (a cura di R.Bigoni)

commento breve

A.Gardaninserito da

Il sito e` strutturato in modo tale da offrire delle note didattiche per docenti di scuole medie superioririguardanti ambiti scientifici come :matematica,fisica,informatica,didattica con appropriate schede dilavoro di fisica come supporto all`insegnamento di fisica generale per gli studenti del corso di laurea iningegneria elettronica.Ogni materia viene affrontata secondo determinati temi.

commento Ale

Il sito e` da considerarsi una buona iniziativa per studenti e docenti.a che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

Non presente.descrizione autore

28

contenitore 2

italianolingua

Page 14: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

Il museo di Storia della Scienza di Firenze: museo ed esposizioni virtuali, biblioteca.Titolo

mostra, webtipo

Regione Toscana :progetto referenziato da "e-journal dell`universita` e ricerca"autore

Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze:50122 Firenze - Piazza dei Giudici 1

Istituto o contatto

ItaliaStatohttp://galileo.imss.firenze.it/

Il museo di Storia della scienza di Firenze: museo ed esposizioni virtuali, biblioteca.commento breve

A.Gardaninserito da

Questo museo e` veramente un grande insieme di proposte interessanti che prendono vita grazie allenumerose esposizioni vitruali.La grande biblioteca possiede inoltre fondi archivistici che rappresentanouna preziosa raccolta di fonti manoscritte per la storia della scienza.E' stata recentemente ultimata lacatalogazione dei documenti appartenenti all'Archivio del Reale Museo di fisica e storia naturale edell'Archivio dei Congressi degli scienziati italiani.

commento Ale

Il sito si propone di informare la gente sull` organizzazione generale delmuseo che e` da considerarsi a carattere divulgativo per adulti e bambini.

a che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

L'importanza eccezionale delle collezioni galileiane dell'Istituto e Museo di Storia della Scienza èriconosciuta ovunque.Infatti, l'Istituzione conserva gli unici strumenti originali di Galileo pervenuti fino anoi.La sala presenta anche i modelli legati alle fondamentali ricerche galileiane di meccanica, modelli diepoca posteriore,

descrizione autore

29

contenitore 2

italiano(inglese)

lingua

Page 15: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

I Luoghi della Scienza in Toscana - Censimento di realtà e testimonianze della culturascientifica e tecnologica, nei periodi mediceo e lorenese (1530-1860) : testi, immagini,

Titolo

mostra, webtipo

Regione Toscana/Istituto e Museo di Storia della Scienzaautore

E-journal dell`universita` e ricerca.Istituto o contatto

ItaliaStatohttp://galileo.imss.firenze.it/multi/luoghi/indice.html

I Luoghi della Scienza in Toscana - Censimento di realtà e testimonianze della cultura scientifica etecnologica, nei periodi mediceo e lorenese (1530-1860) : testi, immagini, luoghi, episodi, personalità eraccolte documentarie.

commento breve

A.Gardaninserito da

L`applicazione e` strutturata come una serie di archivi ipertestuali,cui si puo` accedere attraverso cinquechiavi di accesso(Luoghi,VisiteVirtuali,Percorsi,Tavole cronologiche,Indici):tali chiavi possono essereutilizzati anche in "percorsi "interattivi lungo una notevole serie di itinerari interdisciplinari etematici.Vengono elencateAccademie,Istituti,Musei,Giardini,Biblioteche,Ospedali,Archivi,Farmacie,Paesaggio Urbano di ogniprovincia toscana.Molto interessanti e ben articolte sono le visite virtuali a:Istituto e Museo di Storiadella Scienza-sala IV- salaIX,Museo dei Fisiocritici,Tribuna di Galileo.ognuna di queste visite virtuali e`supportata da immagini e fotografie.

commento Ale

Il sito si rivolge ad un`ampia e variegata fascia di utenza,che va daigiovani studenti,agli specialisti,fino ai soggetti interessati ad un turismocolto e curioso.

a che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

I Luoghi della Scienza in Toscana è un prodotto multimediale, realizzato grazie alla collaborazione diRegione Toscana, che fornisce un censimento delle molteplici realtà e testimonianze della culturascientifica e tecnologica che caratterizzano l’intera Regione. Testi, dati bibliografici e immaginidocumentano infatti i luoghi, ma anche gli episodi, le personalità e le raccolte documentarie più importantinella storia delle scienze e delle tecniche nei periodi mediceo e lorenese (1530-1860). Di ogni singolarealtà viene presentata una rigorosa e puntuale ricostruzione storica al fine di consentirne una pienaconoscenza da parte dell’utente

descrizione autore

30

contenitore 2

italianolingua

Page 16: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

Gli Ingegneri del Rinascimento da Brunelleschi a Leonardo da VinciTitolo

mostra, webtipo

Finmeccanica Istituto e Museo di Storia della Scienza,Firenze,Italiaautore

l'esposizione Gli ingegneri del Rinascimento: da Brunelleschi a Leonardo da Vinci èpresentata a Tokyo da Nihon Keizai Shimbun, Inc. con il fondamentale sostegno 0

Istituto o contatto

ItaliaStatohttp://galileo.imss.firenze.it/news/mostra/indice.html

Gli Ingegneri del Rinascimento da Brunelleschi a Leonardo da Vincicommento breve

A.Gardaninserito da

Il sito illustra come e` stata allestita la mostra dedicata agli ingegneri del Rinascimento.La mostra e`stata preparata in modo tale da poter illustrare ingegneri e geni come:Brunelleschi,ingegneri senesi eLeonardo.Di ogni ingegnere viene inoltre estesa una breve nota storica e vengono anche spiegate leopere maggiori e gli studi piu` importanti,operati dai medesimi.Il sito inoltre elenca anche i modelliesposti.

commento Ale

Il sito e` adatto ad una larga fascia di utenza.Grazie alle applicazionimultimediali più avanzate a questi 'ritratti' di macchine viene conferito ilmovimento, consentendo anche al visitatore non specialista dicomprenderne il funzionamento

a che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

L'allestimento di Tokyo segue quelli già realizzati a Parigi, alla cité des Sciences et de l'Industrie, aFirenze, in Palazzo Strozzi, e a New York, presso il World Financial Center e a Londra, presso il ScienceMuseum. In queste sedi l'esposizione ha riscosso un notevole successo di critica e di pubblico. DopoTokyo è prevista la presentazione della mostra in Spagna, in Svezia e negli Stati Uniti (San Jose,California).L'allestimento giapponese rappresenta la logica conclusione di un ciclo più che decennale diricerche e di progetti espositivi sugli ingegneri del Rinascimento avviato fin dal 1985La mostra si articolain tre sezioni, dedicate rispettivamente a Filippo Brunelleschi, agli ingegneri senesi (Taccola e Francescodi Giorgio) e, infine, a Leonardo da Vinci. Mediante grandi riproduzioni serigrafiche di notevolesuggestione viene allestita un'elegante galleria decorata dai bellissimi 'ritratti di macchine' eseguiti daimaggiori artisti-ingegneri del Quattrocento.Grazie alle applicazioni multimediali più avanzate a questi'ritratti' di macchine viene conferito il movimento, consentendo anche al visitatore non specialista dicomprenderne il funzionamento.Nella mostra sono infine esposti quasi cinquanta spettacolari modellifunzionanti delle macchine più suggestive costruite o ideate da Leonardo e dagli altri artisti-ingegneri delQuattrocento. I modelli, realizzati con i materiali e con le tecniche di costruzione utilizzate dagli stessiingegneri rinascimentali, visualizzano la straordinaria capacità e le eccezionali aspettative di questi nuovitecnici, che venivano rispecchiando nelle loro realizzazioni il desiderio di novità e di sviluppo di un'epocaeccezionale.

descrizione autore

31

contenitore 2

Italiano/Inglese

lingua

Page 17: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

Storia dell'elettromagnetismo. Ipertesto realizzato dalle ragazze del Liceo Scientifico"Gandhi" di Narni

Titolo

webtipo

Mariangela Fortunatiautore

Liceo Scientifico "Gandhi" di NarniIstituto o contatto

ItaliaStatohttp://library.thinkquest.org/C005177/

Storia dell'elettromagnetismo. Ipertesto realizzato dalle ragazze del Liceo Scientifico "Gandhi" di Narnicommento breve

A.Gardaninserito da

il sito e` stato creato da due ragazze per i ragazzi.In esso sono contenute molte informazioni riguardantil`elettromagnetismo,argomento che al giorno d`oggi fa molto discutere e che ci riguarda da vicino.Laricerca inizia con alcune note storiche,proseguendo poi con numerosi approfondimenti sui personaggiche hanno offerto il loro grande contributo alla ricerca sull`eletromagnetismo.Si parla anche dielettromagnetismo oggi descrivendo che situazione c`e` in `````Italia e le normative tutt`oggi vigenti.

commento Ale

Il sito e` indirizzato a chiunque ,soprattutto studenti dato che il sito stessoe` stato realizzato da due studenti di una classe prima di un liceoscientifico.

a che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

Non presente.descrizione autore

32

contenitore 2

Italiano/inglese

lingua

Mathesis L'Aquila: pubblica articoli sulla didattica della Matematica e della FisicaTitolo

webtipo

Vittorio De Petrisautore

Mathesis L'Aquila/[email protected] o contattoItaliaStatohttp://space.tin.it/scuola/vdepetr/index.html

Mathesis L'Aquila: pubblica articoli sulla didattica della Matematica e della Fisicacommento breve

A.Gardaninserito da

Il sito offre l`opportunita`,soprattutto per gli insegnanti,di essere informati,comodamente a casa on-line,aproposito dei convegni sulla matematica e sulla fisica.Inoltre sono pubblicati alcuni articoli dimatematica e di fisica.:sono articoli molto curati e approfonditi.In fine sono pubblicate le modalita` diabbonamento e di pagamento a riviste scientifiche di matematica e di fisica.

commento Ale

docenti e studentia che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

Non presente.descrizione autore

33

contenitore 2

italianolingua

Page 18: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

LABORATORIO DI SCIENZE - Sito "in progress" che ha lo scopo di stimolare i ragazzialla scoperta degli eventi scientifici e di abituarli a porsi domande riguardanti i

Titolo

webtipo

Il supporto finanziario del M.P.I. nell'ambito dell'iniziativa "100 prodotti multimediali perla scuola" ne ha permesso la realizzazione.

autore

Il supporto finanziario del M.P.I. nell'ambito dell'iniziativa "100 prodotti multimediali perla scuola" ne ha permesso la realizzazione.

Istituto o contatto

ItaliaStato

http://ulisse.provincia.parma.it/scuola/progetti2000/www-scienze/index.htm

LABORATORIO DI SCIENZE - Sito "in progress" che ha lo scopo di stimolare i ragazzi alla scoperta deglieventi scientifici e di abituarli a porsi domande riguardanti i fenomeni naturali. Suddiviso nelle sezioni"Esperimenti" e "Costruzione apparecchi".

commento breve

A.Gardaninserito da

Il sito e` dedito a stimolare i ragazzi a porsi delle domande riguardo al mondo che li circonda e aglieventi scientifici che avvengono, cercando di darsi anche eventuali risposte.Ad aiutarli a far cio` sonoproprio una serie di esperimenti scientifici e la costruzione di apparecchiature.

commento Ale

ragazzia che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

Questo lavoro ha lo scopo di stimolare i ragazzi alla scoperta degli eventi scientifici, di abituarli a porsidomande riguardanti i fenomeni naturali, ad interrogarsi sul "perché delle cose", e di conseguenza,trovare le risposte adeguate.Per realizzare quest'obiettivo ho pensato a due percorsi paralleli e alternativi, che ho chiamato"Esperimenti, e Costruzione Apparecchi".Con questi due metodi, l'allievo osserva i fenomeni che dovrebbero condurlo a scoprire le leggiscientifiche generali. Nella strada "esperimenti" osserveranno esperienze riferite ad alcune proprietà dellamateria. Nella strada "costruzione apparecchi" gli allievi potranno realizzare in proprio, gli strumentinecessari per eseguire l'esperimento a casa. In tal modo saranno valorizzate le doti individuali, deglialunni che possiedono manualità, e che sono sollecitati dalla curiosità.Per raggiungere lo scopo di stimolare i ragazzi alla scoperta, e all'osservazione, si auspica unacircolazione d'esperienze, e una collaborazione tra i docenti, nei modi d'attuazione della didattica.

descrizione autore

35

contenitore 2

italianolingua

Page 19: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

VERSO I QUARK - Un viaggio alla scoperta dei più piccoli elementi della materia, diWebscuola

Titolo

webtipo

webscuolaautore

Non presenteIstituto o contatto

ItaliaStatohttp://webscuola.tin.it/risorse/quark/index.htm

VERSO I QUARK - Un viaggio alla scoperta dei più piccoli elementi della materia, di Webscuolacommento breve

A.Gardaninserito da

La spiegazione comincia con una definizione di atomo e una breve storia toccando i punti e gli scienziatipiu` importanti.Per ogni scienziato c`e` un particolare approfondimento . Grazie alle parole chiave si hala possibilita` di ottenere un grado di conoscenze superiore perche` tali parole rappresentano ulteriorivie di accesso a concetti molto importanti per la fisica nucleare.

commento Ale

Il sito e` di tipo divulgativo,quindi l`accesso e` consentito a tuttiindipendentemente dal livello di conoscenze.Lo scopo e` di divulgare iconcetti e le teorie dei quark.

a che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

Un viaggio affascinante alla scoperta dei più piccoli elementi della materia. Attraverso un ipoteticomicroscopio è possibile osservare, nei vari passaggi che uniscono il mondo macroscopico a quellosubnucleare, i diversi oggetti che li popolano: una bambina, le sua cellule, il suo DNA, fino ad arrivare alnucleo atomico e ai suoi componenti. Alcuni concetti fondamentali della fisica, necessari a comprendereil percorso verso l'infinitamente piccolo, sono spiegati e approfonditi attraverso schede ipertestuali.

descrizione autore

38

contenitore 2

Italianolingua

Page 20: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

VERSO I QUARK. Viaggio alla scoperta dei più piccoli elementi della materia.Titolo

webtipo

webscuolaautore

Non presenteIstituto o contattoItaliaStatohttp://webscuola.tin.it/risorse/quark/opera/index.htm

VERSO I QUARK. Viaggio alla scoperta dei più piccoli elementi della materia.commento breve

A.Gardaninserito da

Lo scopo di tale sito e` quello di divulgare le teorie legate al concetto dei quark.All`interno c`e` uninteressante percorso caratterizzato da temi che conducono alla scoperta dei quark attraversoun`analisi del mondo macroscopico, del mondo cellulare, del mondo atomico e infine di quello nuclearee subnucleare.accanto a tali argomentazioni ci sono le biografie degli scienziati piu` importanti chehanno contribuito a diffondere le teorie dei quark..Infine vengono introdotti alcuni concetti e teorieriguardanti l` atomo e la sua storia, la fisica delle particelle, la meccanica classica, l`elettricita` ed ilmagnetismo.

commento Ale

pubblico generalea che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

Un viaggio affascinante alla scoperta dei più piccoli elementi della materia. Attraverso un ipoteticomicroscopio è possibile osservare, nei vari passaggi che uniscono il mondo macroscopico a quellosubnucleare, i diversi oggetti che li popolano: una bambina, le sua cellule, il suo DNA, fino ad arrivare alnucleo atomico e ai suoi componenti. Alcuni concetti fondamentali della fisica, necessari a comprendereil percorso verso l'infinitamente piccolo, sono spiegati e approfonditi attraverso schede ipertestuali.

descrizione autore

39

contenitore 2

italianolingua

Page 21: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

Laboratorio virtuale di fisica: unità didattiche.Titolo

webtipo

dr.Carlo Sansottaautore

Istituto o contatto Italia

Stato http://ww2.unime.it/dipart/i_fismed/wbt/index.html

Laboratorio virtuale di fisica: unità didattiche.commento breve

A.Gardaninserito da

E` da considerarsi un sito ricco di approfondimenti di materie scientifiche e un vero laboratorio virtuale,in quanto, qualsiasi sia l`argomento da trattare, ci sono numerosi disegni comprensivi e molteanimazioni che rendono piu` semplice l`apprendimento. L`unica cosa richiesta, per visitare questo sito,e` una piccola conoscenza di concetti matematici e fisici. Accanto a cio`, alla fine della trattazione diogni argomento, ci sono degli esercizi proposti.

commento Ale

Docenti, adulti, studenti.a che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

Abbiamo fatto una selezione di applicazioni che si ispirano alla didattica ed, in particolare, alla didatticadella fisica, scegliendo quelli che ci sono sembrati essere i migliori strumenti cui "dotare" un laboratoriovirtuale come questo dove state per entrare

descrizione autore

40

contenitore 2

Italiano(inglese)

lingua

Page 22: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

Per una didattica della fisica del suono nella scuola materna ed elementare.Titolo

webtipo

Mario Campaninoautore

E-Mail: [email protected] - Laboratorio Vivo della Musica

Istituto o contatto

ItaliaStatohttp://www.allegroweb.it/pages/progetti/campanin.htm

Per una didattica della fisica del suono nella scuola materna ed elementare.commento breve

A.Gardaninserito da

Il progetto che viene esplicitato nel sito mira a rivoluzionare l`insegnamento dell`educazione musicalenelle scuole materne ed elemantari.Cio` si basa sul fatto che tutti i fenomeni sonori che si voglionoinsegnare agli alunni, hanno una chiara ed evidente base scientifica. Per questo bisognerebbe fare inmodo che l`acustica entrasse nei programmi per l`insegnamento dell` educazione musicale. Per ibambini , l`apprendimento di questi concetti scientifici puo` concretizzarsi attraverso la realizzazione digiochi in cui possono intrecciarsi diversi temi.La maggior parte delle esperienze, magari sotto forma disemplici osservazioni, risulta educativa e coinvolgente per i bambini della scuola materna così come peri loro genitori.

commento Ale

Il sito e` indirizzato agli insegnanti delle scuole materne ed elementari.a che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

Per una didattica della fisica del suono nella scuola materna ed elementaredi Mario CampaninoNell'ambito dell'educazione al suono e alla musica, ma non meno in quellodell'educazione alla scienza, il campo della fisica acustica rimane piuttosto inesplorato. Eppure tutti ifenomeni sonori verso i quali si vogliono educare gli alunni della scuola hanno alla base una ragioned'essere innanzitutto fisica e scientifica. Per questo l'acustica può diventare uno dei motivi portanti dellanuova educazione musicale: il dilemma tutto da sviscerare del binomio suono-rumore, il superamento delconcetto di tonalità che Schoenberg - ad esempio - fondava sul fenomeno "naturale" degli armonici, ilfenomeno "artistico" del timbro sono legati in modo evidente alla natura fisica ondulatoria del suono.

descrizione autore

41

contenitore 2

italianolingua

Page 23: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

FRAMMENTI DI FISICA - Articoli di Fisica pubblicati dai Docenti del Liceo Dettori diCagliari.

Titolo

webtipo

docentiautore

Liceo Dettori di Cagliari Benvenuti nel sito del Liceo "G.M. Dettori"

Istituto o contatto

ItaliaStato

http://www.bdp.it/~caps0002/framment/

FRAMMENTI DI FISICA - Articoli di Fisica pubblicati dai Docenti del Liceo Dettori di Cagliari.commento breve

A.Gardaninserito da

'FRAMMENTI DI FISICA" e` una rubrica telematica non periodica curata dai docenti di fisica del Liceo"Dettori" di Cagliari. Vengono presentati temi di :Fisica classica, relativita`, fisica atomica, epistemologia,storia della fisica, divulgazione, interdisciplinarieta`.

commento Ale

ragazzia che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

"Frammenti di Fisica" è una rubrica telematica con la quale un gruppo di docenti di fisica del Liceo Dettoriintende esplorare le possibilita' messe a disposizione dalla rete in relazione alla didattica e, in particolare,alla didattica della fisica.L'attività si inserisce all'interno di un progetto, approvato dal Collegio dei Docenti, dal titolo:"www e didattica della fisica".Attraverso la rete diventano facili, o semplicemente possibili, le pubblicazioni di articoli prodotti da autorifisicamente lontani.

descrizione autore

42

contenitore 2

italianolingua

Page 24: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

VIRTUAL SCHOOLS'PHYSICAL EDUCATION - di European Schoolnet. Serie diprogrammazioni per lezioni di fisica

Titolo

webtipo

Tony Weir,John Halbert,Maribel Lopez,Per-Ola Lindkvist,Keith Baileyautore

European Schoolnet/ [email protected],e-mail:[email protected],[email protected]

Istituto o contatto

ItaliaStato

http://www.en.eun.org/vs/physedu/physedu.html

VIRTUAL SCHOOLS'PHYSICAL EDUCATION - di European Schoolnet. Serie di programmazioni perlezioni di fisica

commento breve

A.Gardaninserito da

Il sito, si presenta ben articolato e in esso si possono scegliere molti percorsi informativi.In esso sonoprogrammati piani di lezioni,ci sono proposte per forum di discussione e per ogni materia,comeinglese,matematica o storia , sono stati fatti speciali "dipartimenti" in cui trovare informazioni eargomenti da trattare. In definitiva e` un sito che contiene molte proposte educative.

commento Ale

Docentia che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

European Schoolnet is an international partnership of more than 20 European Ministries of Educationdeveloping learning for schools, teachers and pupils across Europe. Teachers find resources, news,practice examples and collaboration opportunities at eSchoolnet, our educational portal for schools inEurope. We provide insight into the use of ICT (information and communications technology) in Europefor policy-makers and education professionals. This goal is achieved through communication andinformation exchange at all levels of school education using innovative technologies, and by acting as agateway to national and regional school networks.

descrizione autore

50

contenitore 2

Inglese(francese,tedesc

lingua

Page 25: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

ENEA - Libro Bianco per la Valorizzazione energetica delle Fonti RInnovabiliTitolo

webtipo

ENEAautore

ENEAIstituto o contattoItaliaStatohttp://www.enea.it/com/web/pubblicazioni/librobianco.doc

ENEA - Libro Bianco per la Valorizzazione energetica delle Fonti RInnovabilicommento breve

A.Gardaninserito da

Il sito costituisce una sorta di bollettino informativo sulle fonti rinnovabili o meglio parla del Libro Biancoche individua per ciascuna fonte rinnovabile ,gli obbiettivi che devono essere conseguiti per ottenereuna riduzione delle emissioni dei gas serra che la delibera Cipe attribuisce alle fonti rinnovabili(energiaidroelettrica,geotermia,eolica,solare,biomasse e biogas,rifiuti).Di queste si e` steso un quadro generaledella situazione esponendo l`obbiettivo di diffusione al 2008-2012 e relative riduzioni delle emissioni diCO2..Si discute poi delle possibili strategie di interventocollaborando con la regione e gli enti localitenendo conto delle loro esigenze..Altre sono le questioni affrontate,come per esempio la ricerca,ladiffusione della cultura del rinnovabile,il programma nazionale per la valorizzazione energetica dellebiomasse agricole e forestali,il programma integrato per l`impiego delle rinnovabili nel patrimonio ediliziopubblico,le rinnovabili per lo sviluppo del mezzogiorno ecc....Il tutto e` steso in maniera dettagliata eapprofondita,procedendo in ordine di temi e di importanza di ognuno di essi.Leargomentazioni,suddivise in paragrafi,sono supportate dall `elaborazione di dati raccolti.

commento Ale

scienziatia che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

Il Governo italiano attribuisce alle fonti rinnovabili una rilevanza strategica. Pertanto, nell'ambito di unacoerente e incisiva politica di supporto dell'Unione Europea, intende sostenere la progressivaintegrazione di tali fonti nel mercato energetico e sviluppare la collaborazione con i paesi dell'areamediterranea.Con il presente documento si adempie a una specifica disposizione della deliberazioneCipe 19 novembre 1998 di approvazione delle Linee guida per le politiche e misure nazionali di riduzionedelle emissioni dei gas serra (deliberazione n. 137/98). Il punto 2.4 della deliberazione prevede infatti cheil Ministro dell'industria, d'intesa con i Ministri dell'ambiente, per le politiche agricole, dei lavori pubblici,delle finanze e della ricerca scientifica e tecnologica, sentita la Conferenza unificata, sottopongaall'approvazione del Cipe il Libro Bianco per la valorizzazione energetica delle fonti rinnovabili,predisposto sulla base del Libro Verde elaborato dall'ENEA nell'ambito del processo organizzativo dellaConferenza nazionale energia e ambiente.

descrizione autore

51

contenitore 2

Italianolingua

Page 26: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

Enrico Fermi e la Fisica Italiana, il gruppo dei ragazzi di via Panisperna: il materiale diuna mostra e una proposta di visita virtuale.

Titolo

webtipo

Questo sito e' stato promosso dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni delCentenario della Nascita di Enrico Fermi (1901-2001) istituito dal Ministro per i Beni e

autore

MURST Ministero dell'Universita' e della Ricerca Scientifica e TecnologicaIstituto o contatto

ItaliaStato

http://www.enricofermi.it/

Enrico Fermi e la Fisica Italiana, il gruppo dei ragazzi di via Panisperna: il materiale di una mostra e unaproposta di visita virtuale.

commento breve

A.Gardaninserito da

Il sito cerca di far ricordare,a un centenario dalla sua nascita,il personaggio di E.Fermi.Nelle noteintroduttive viene ricordato Enrico Fermi perche`, assieme ad altri fisici del `900, ha portato la fisicaitaliana ad un livello molto alto nell`ambito della ricerca mondiale. Il sito e` stato strutturato in modo taleda riportare, assieme a quella di E.Fermi, le biografie diei fisici piu` importanti del `900.Si parla inoltredel lavoro scientifico di E.Fermi nonche` della sua vita intrecciata anche di vicissitudini politiche. Il tuttoe` reso disponibile da una cronologia della sua vita. Il sito e` dunque ricco di materiale didattico,informativo, di ricerca e di approfondimento.

commento Ale

docenti e studenti.a che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

La figura scientifica di Enrico Fermi spicca in un numeroso gruppo di scienziati italiani che, nel '900,hanno portato la fisica italiana ad uno dei posti piu' avanzati della ricerca mondiale.Le biografie di questi scienziati meritano di essere conosciute non meno di quella del loro piu' notoesponente: in questa raccolta abbiamo riportato le notizie sull'attivita' scientifica di molti dei personaggi ilcui nome dovrebbe ricorrere nelle cronache della nostra cultura.

descrizione autore

52

contenitore 2

Italianolingua

Page 27: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

Esperienze scientifiche intrattive, fisica, ottica, meccanica.Titolo

webtipo

autore [email protected]

Istituto o contatto Italia

Stato http://www.explorescience.com/

Esperienze scientifiche intrattive, fisica, ottica, meccanica.commento breve

A.Gardaninserito da

Il sito e` ricco di materiale intrattivo, utile didatticamente per studenti ed insegnanti e necessario a farcomprendere i difficili concetti delle scienze. All` interno si trovano molti riferimenti agli argomenti chevengono insegnati a scuola.Tutto viene reso molto piu` piacevole e interessante dai numerosiapprofondimenti che in esso si trovano. Le attivita` multimediali, disponibili per studenti ed educatori,spaziano molto e riguardano tutti i campi della scienza: fisica meccanica, esperimenti di elettricita` e dimagnetismo, ottica, astronomia, biologia,

commento Ale

Docenti e ragazzia che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

ExploreScience e` il modo on-line per imparare ed insegnare le scienze.All`interno di questo sito,studentied insegnanti,trovano una ricca e sviluppata collezione di attivita` multimediali ,altamente interattive efacili da usare.Queste attivita` sono state realizzate per introdurre alla sperimentazione e all`esplorazionedi concetti scientifici.

descrizione autore

53

contenitore 2

ingleselingua

Page 28: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

Laboratorio: esercitazioni ed esperimenti scientifici.Titolo

webtipo

M.U.R.S.T./Universita` di UdineResponsabilità scientifica: Marisa Michelini

autore

Universita` degli studi di UdineIstituto o contatto

ItaliaStatohttp://www.fisica.uniud.it/GEI/GEIweb/geinew/sezioni.htm

Laboratorio: esercitazioni ed esperimenti scientifici.commento breve

A.Gardaninserito da

Il sito propome un ricco materiale didattico composto da esperimenti,approfondimenti,esercizi,conl`intento di far esplorare attraverso gli esperimenti,facili da eseguire,il mondo circostante.questainiziativa stimola l`operativita` sul piano ludico della scoperta individuale ,producendoquelcoinvolgimento personale che tanta parte ha nell` apprendimento delle materie scientifiche,soprattutto nella fase di formazione delle conoscenze di base degli studenti,in cui si richiede il massimosforzo per lo sviluppo di una cultura scientifica.Gli esperimenti consentono l'acquisizione dellaconoscenza scientifica di base e l'organizzazione di minipercorsi didattici monotematici. Senza alcunapretesa di completezza, essi indicano il modo corretto di porre domande e di usare conoscenze edabilità per ottenere risposte appropriate attraverso appropriate esperienze.

commento Ale

Docenti e genitori.a che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

Giochi, Esperimenti, Idee comprende oggi 120 esperimenti semplici di meccanica, termologia,calorimetria, elettrologia, elettrodinamica, elettromagnetismo, ottica, chimica e astronomia, realizzati conmateriale povero e facilmente reperibile nella vita quotidiana, e con nuove tecnologie come i sensori inlinea con l'elaboratore per le misure.Essa si propone come un'occasione per svolgere attività: provare, giocare, sperimentare, ...esplorareidee ed usare idee per esplorare fenomeni. Più che una mostra da guardare è una mostra da utilizzaredentro e fuori dalla scuola per capire e analizzare i fenomeni. È stata allestita, perché i ragazzi vilavorassero sopra con i loro insegnanti, da soli o in gruppo, con i compagni di classe o con altri ragazzi,con i ricercatori universitari o con i genitor

descrizione autore

54

contenitore 2

Italianolingua

Page 29: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

Le Macchine da Calcolo di Charles Babbage: ricerca effettuata dalle ragazze della I Adell'Istituto Magistrale Roncalli, Manfredonia (FG).

Titolo

webtipo

ragazze della I Aautore

Istituto Magistrale Roncalli, Manfredonia (FG)Istituto o contatto

ItaliaStatohttp://www.freeweb.org/scuole/roncalli/babbage/babbage.html

Le Macchine da Calcolo di Charles Babbage: ricerca effettuata dalle ragazze della I A dell'IstitutoMagistrale Roncalli, Manfredonia (FG).

commento breve

A.Gardaninserito da

Il sito racconta il personaggio di Charles Babbage e la sua genilita`associata all`incompiutezza del suoprogetto ovvero l`intuizione della possibilita` di creare una macchina analitica.L`argomento e` diviso insezioni che analizzano rispettivamente:"LA MACCHINA ANALITICA","PRINCIPIO DIFUNZIONAMENTO","LADY ADA LOVELACE",

commento Ale

Il sito e` di tipo didattico e` quindi indicato,come approfondimento,perstudenti ed insegnanti.

a che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

Non presente.descrizione autore

55

contenitore 2

italianolingua

Page 30: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

IL SITO DELLO SCIENZIATO DILETTANTE esperimenti e materiali da scaricare.Titolo

webtipo

Fun Science Galleryautore

[email protected] o contattoItaliaStatohttp://www.funsci.com/texts/index_it.htm

IL SITO DELLO SCIENZIATO DILETTANTE esperimenti e materiali da scaricare.commento breve

A.Gardaninserito da

Il sito propone molti esperimenti di :microscopia,ottica e molto altro.Vengono proposti molti argomenti,alcuni dei quali sono dovutamente accompagnati da approfondimenti. Il nome del sito: "SITO DELLOSCIENZIATO DILETTANTE", rende bene l`idea degli scopi che si prefigge. esso si sforza di produrrearticoli direttamente utilizzabili per ricavarne lezioni di laboratorio. Le attivita` pratiche, possono svolgereimportanti attivita` didattiche.

commento Ale

Ragazzi.a che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

Fun Science Gallery è nata nel 1995, propone attività di carattere sperimentale, si rivolge pricipalmenteagli Scienziati Dilettanti, ma può risultare utile anche al mondo della scuola. Infatti, le attività sperimentalihanno importanti funzioni didattiche favorendo la comprensione di concetti astratti, motivando i ragazzidisattenti allo studio delle materie scientifiche. Queste attività forniscono anche la capacità di interagirecon la realtà, favoriscono il lavoro di gruppo che viene vissuto come un gioco. Gli articoli di FSG cercanoinoltre di rivalutare agli occhi dei ragazzi le materie scientifiche e la stessa realtà, spesso rese noiose daun insegnamento troppo astratto.Che cosa propone Fun Science Gallery?Quello che il nostro sito propone sono attività di carattere sperimentale quali costruire uno strumento ocompiere un esperimento scientifico. In tutti questi casi, si sforza di fornire le informazioni e soprattutto imetodi necessari per costruire da soli strumenti perfettamente funzionanti e per effettuare vere e proprieattività di ricerca.

descrizione autore

56

contenitore 2

Italianolingua

Page 31: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

Galileo: giornale di scienza e di problemi globaliTitolo

webtipo

Francesca Ferrucciautore

[email protected] o contattoItaliaStatohttp://www.galileonet.it/news/news.html

Galileo: giornale di scienza e di problemi globalicommento breve

A.Gardaninserito da

Questo sito concede numerosi servizi e fornisce notizie in tempo reale.Le notizie che vengono datesono approfondite da temi e questioni ,sono arricchite da testi con rimandi a siti informativi sui diversiargomenti trattati.Si ha la possibilita` di conoscere le news,cosultare il magazine,i dossier e i dati.

commento Ale

pubblico generalea che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

La scelta di utilizzare da subito Internet come canale privilegiato, ha consentito a Galileo di realizzare neltempo numerosi servizi innovativi rispetto ai tradizionali canali di comunicazione.Galileo è infatti in gradodi fornire notizie in tempo reale, collocandole in un contesto interpretativo appropriato e di qualità;approfondire temi in maniera dinamica, integrando la notizia mano a mano che questa si dà; arricchire itesti con rimandi a siti informativi sui diversi argomenti trattati; mantenere attiva la memoria diinformazioni e dati.

descrizione autore

60

contenitore 2

Italianolingua

Page 32: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

Raccolta di fogli di lavoro MathCAD realizzati da scuole e università italiane (a cura diMassimo Priano)

Titolo

webtipo

Massimo Prianoautore

Non presenteIstituto o contatto

ItaliaStatohttp://www.gmsl.it/mathweb/mathschool.htm

Raccolta di fogli di lavoro MathCAD realizzati da scuole e università italiane (a cura di Massimo Priano)commento breve

A.Gardaninserito da

Il sito e` un`intelligente raccolta di fogli di lavoro Mathcad realizzati ,per la didattica delle disciplinescientifiche ,da allievi e docenti. Offre buoni piani di lavoro ai docenti e di studio agli studenti.

commento Ale

docenti e studenti.a che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

I files per Mathcad raccolti in questa biblioteca on-line sono stati realizzati da Allievi e Docenti per studioed approfondimento di argomenti scientifici.Ogni pagina HTML rappresenta l'output video di un foglio di lavoro Mathcad. I files in formato MCD, nellamaggior parte dei casi, possono essere utilizzati in tutte le loro funzioni richiedendo il demo delprogramma MathCadAttraverso questa biblioteca si desidera offrire nuovi strumenti per agevolare il lavoro dell'insegnante e lostudio dell'allievo, mettendo a disposizione di tutti un insieme di fogli di lavoro Mathcad sviluppatiespressamente per la didattica delle discipline scientifiche. Il materiale proposto può essere utilizzatoliberamente in aula oppure a casa. In taluni casi, i fogli di lavoro pubblicati non contengono volutamenteun'ampia documentazione teorica relativa all'argomento affrontato. Questo fatto si giustifica tenendo inconsiderazione che, per evidenti ragioni didattiche, i documenti qui pubblicati sono utilizzati in aula ecommentati direttamente dal docente che li ha preparati. Ciascun insegnante che ritenesse opportunoimpiegare nelle proprie lezioni il materiale scaricato da questa pagina, ha la possibilità di completarlo e/ocommentarlo in aula nel modo che ritiene migliore per ottenere la massima efficacia didattica. Altri fogli dilavoro, completi di ampie trattazioni teoriche delle tematiche proposte, possono essere utilizzati comeintegrazione o approfondimento dei contenuti dei testi usati o delle lezioni tenute in classe.

descrizione autore

61

contenitore 2

italianolingua

Page 33: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

Istituto e Museo di Storia della Scienza, FirenzeTitolo

webtipo

autore Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze/Marco Berni:[email protected]

Istituto o contatto Italia

Stato http://www.imss.fi.it/indice.html

Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenzecommento breve

A.Gardaninserito da

Si possono trovare numerose informazioni :da quelle a carattere generale a quelle molto piu`dettagliate, riguardo la storia del museo, approfondimenti sui personaggi di cui il materiale esposto siriferisce, e dettagli sulle molteplici attivita` svolte all`interno.Il tutto e` arricchito da numerose immagini efotografie.

commento Ale

pubblico generalea che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

L'Istituto e Museo di Storia della Scienza è stato fondato nel 1927 per iniziativa dell'Università di Firenze,ed ha sede nel Palazzo Castellani, nel cuore della Firenze storica. L'Istituto svolge una importante attivitàdi ricerca e possiede una ricca biblioteca. La collezione del Museo comprende circa 5000 pezzi originali,divisi in due nuclei fondamentali: apparecchi e strumenti scientifici medicei e raccolte lorenesi distrumenti e apparati didattici e sperimentali.Oggi è un Ente Pubblico non economico, retto da un Consiglio di Amministrazione nel quale siedonorappresentanti dell'Università, del Comune di Firenze e del Ministero della Pubblica Istruzione. Ricevefinanziamenti dai Ministeri per i Beni Culturali e della Pubblica Istruzione, dagli Enti Locali, da Istituti diCredito e da sponsor pubblici e privati.

descrizione autore

62

contenitore 2

italiano(inglese)

lingua

Page 34: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

Ipertesto sulla termodinamica.Titolo

webtipo

autore

Istituto o contatto

Italia

Stato

http://www.ips.it/scuola/concorso_99/termodinamica/Testi/titolo.htm

Ipertesto sulla termodinamica.commento breve

A.Gardaninserito da

Il sito offre accurate descrizione storiche e scientifiche della termodinamica.I cenni storici spiegano lepremesse che diedero vita alla formulazione dei principi della termodinamica.Vengono spiegate le fontienergetiche,le macchine termiche,le grandezze termodinamiche,i concetti di lavoro e calore,i principidella termodinamica e infine le applicazioni della termodinamica.

commento Ale

docenti e studenti.a che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

Non presente.descrizione autore

63

contenitore 2

italiano einglese

lingua

Page 35: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

IPERSCIENZA - Ipertesto "in progress" di varia scienza. A cura di Paolo Manzelli delLRE dell'Universita' di firenze.

Titolo

webtipo

Paolo Manzelliautore

LRE dell'Universita' di firenzeVia della Stazione Ostiense, 2300154 Roma - Italy

Istituto o contatto

ItaliaStato

http://www.ips.it/scuola/ecocrea/iper.html

IPERSCIENZA - Ipertesto "in progress" di varia scienza. A cura di Paolo Manzelli del LRE dell'Universita'di firenze.

commento breve

A.Gardaninserito da

Anche questo, come gran parte dei siti scientifici, si fa promotore di iniziative volte a suscitare, da partedi tutti i cittadini, l`interesse verso la scinza. Vengono fornite informazioni a tutti perche` si sente unaforte necessita` di estendere la cultura scientifica nell`ambito della cultura generale della gente, inquanto una diffusa mentalita` scientifica e tecnologica consapevole nella nostra epoca ha assunto uncarattere di risorsa fondamentale per lo sviluppo.

commento Ale

pubblico generalea che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

Il Laboratorio di Ricerca Educativa (LRE) della Facoltà di Scienze della Università di Firenze è un centromondiale di studi sulla creatività ed è molto attivo nel campo della comunicazione della scienza.Le azioniculturali ed educative innovative promosse dal LRE sono in linea con la considerazione del Consigliod'Europa che sottolinea la neccessità di estensione della cultura scientifica nell'ambito della culturagenerale della gente, in quanto una diffusa mentalità scientifica e tecnologica nella nostra epoca haassunto un carattere di risorsa fondamentale per lo sviluppo.

descrizione autore

64

contenitore 2

italianolingua

Page 36: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

Physics 2000: un viaggio interattivo nella fisica moderna. (a cura della facoltà di Fisicadell'Università di Milano)

Titolo

webtipo

Dipartimento di fisica-Universita` di Milanoautore

facoltà di Fisica dell'Università di MilanoIstituto o contatto

ItaliaStatohttp://www.mi.infn.it/~phys2000/

Physics 2000: un viaggio interattivo nella fisica moderna. (a cura della facoltà di Fisica dell'Università diMilano)

commento breve

A.Gardaninserito da

Il sito e` sviluppato in maniera tale da poter essere accessibbile a tutte le fasce di eta` attraversol`utilizzo di immagini,l`interattivita` e l`organizzazione gerarchica degli argomenti. Vengono propostemolte cose interessanti per catturare l`attenzione dell`utente. Sono offerte molte unita` di studio chepartono dagli studi elaborati da Einstein, proponendo le varie teorie e i vari temi da lui affrontati, allaboratorio atomico che affronta alcuni argomenti importanti e riproduce alcuni esperimenti. Il sito e`stato progettato in maniera molto intelligente in modo da poter coinvolgere l`utente attraverso lacreazione di personaggi virtuali che interagiscono tra di loro con dialoghi.

commento Ale

Al pubblico generalea che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

Quali sono gli scopi dell'iniziativa educativa di Physics 2000? Rendere la fisica più accessibile aglistudenti e alle persone di ogni età, e combattere la sua immagine poco attraente,dimostrare laconnessione fra gli sviluppi della tecnologia moderna e le ricerche fondamentali che li hannopreceduti,favorire, alle soglie del 2000, il riconoscimento dei traguardi raggiunti dalla fisica del XX secolo.Quali sono i principi pedagogici del sito Physics2000?Adattare il processo di apprendimento al mezzoipertestuale del World Wide Web,rendere interattiva l'esperienza dell'apprendimento.,organizzare ilmateriale dall'esperienza familiare all'astrazione,rendere amichevole e informale l'esperienzadell'apprendimento.

descrizione autore

66

contenitore 2

italianolingua

Page 37: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

Mille anni di scienza in Italia: percorso e ricostruzione cronologica di storia dellascienza.

Titolo

mostra, webtipo

"Mille Anni di Scienza in Italia" è una mostra nazionale "a rete" promossa dal Ministerodell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica in occasione della XI

autore

Per commenti e suggerimenti: Marco Ciardi [email protected] o contatto

ItaliaStato

http://www.murst.it/milleanni/indice.html

Mille anni di scienza in Italia: percorso e ricostruzione cronologica di storia della scienza.commento breve

A.Gardaninserito da

La mostra centrale presenta una cronologia - corredata da immagini, animazioni video e oggettisignificativi - dei principali eventi relativi all'evoluzione delle scienze e delle tecniche in Italia dall'anno1000 al 2000. Numerose stazioni multimediali consentono di esplorare figure e scoperte fondamentalidel decorso Millennio. La mostra offre infine sintesi suggestive ed efficaci, con documenti, oggetti eprodotti multimediali, delle mostre organizzate in modo coordinato in dodici diverse città.Durante il periodo di apertura della mostra sono previste visite guidate e attività di animazione. Il sitovuol contribuire a favorire lo sviluppo della cultura scientifica nella nostra societa`.

commento Ale

divulgatoria che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

Mille Anni di Scienza in Italia" è un'iniziativa espositiva "a rete" articolata sull'intero territorio nazionale,promossa dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica in occasione della XISettimana della Cultura Scientifica (26 marzo - 1 aprile 2001).La formula della mostra "a rete" è stata adottata per valorizzare le molteplici potenzialità di diffusionedella cultura scientifica e tecnologica presenti nel nostro Paese e per stimolarne l'integrazione in unorganico Sistema Nazionale di Musei e Centri scientifici e storico-scientifici, capace di rispondere su basepermanente alla sempre più forte domanda di cultura scientifica da parte dei cittadini.La scelta del temagenerale "Mille Anni di Scienza in Italia" dipende dalla consapevolezza che lo sviluppo inaudito dellaricerca scientifica e le applicazioni che ne sono derivate hanno costituito uno dei caratteri distintivi deldecorso Millennio. Nessuno scenario e nessun campo dell'attività umana hanno infatti registrato negliultimi mille anni una trasformazione così radicale come le scienze della natura e le tecniche. È parsodunque opportuno, in occasione del passaggio di Millennio, proporre una riflessione su questoeccezionale cammino e sul contributo offerto da istituzioni e ricercatori italiani, nonché sullo statopresente e sulle prospettive della ricerca scientifica e le sue implicazioni culturali, civili ed economiche."Mille Anni di Scienza in Italia" è la prima mostra "a rete" realizzata in Italia. L'evento si configura come lasimultanea e coordinata programmazione di tredici mostre su aspetti fondamentali della storia dellascienza e della tecnica italiana in dodici città diverse e, contestualmente, di una mostra centrale a Romapresso la sede del MURST.Per enfatizzare l'effetto di rete e per favorire una lettura complessiva dell'iniziativa è stato attivato un sitoweb "Mille Anni di Scienza in Italia".

descrizione autore

67

contenitore 2

italianolingua

Page 38: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica "Leonardo da Vinci"Titolo

mostra, webtipo

autore Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica - Via S. Vittore 21 - 20123 Milano - ItalyTel. +3902485551 - Fax +390248010016 - E-mail [email protected]

Istituto o contatto Italia

Stato http://www.museoscienza.org/

Museo della Scienza e della Tecnica di Milano - Il sito del maggior museo scientifico italiano, ricco dicollegamenti e di immagini anche sulle mostre temporanee

commento breve

A.Gardaninserito da

visitare questo immenso patrimonio culturale sarebbe un`occasine da non perdere soprattutto perche`e`da considerarsi uno dei piu` importanti musei tecnico-scientifici in cui vengono riproposte le piu` genialiidee di Leonardo da Vinci attraverso l`esposizione di accurati modelli e attraverso la sperimentazionepersonale di alcune macchine riproposte.L`utilita`,dunque ,di tale museo e` non solo quella di divertrsiscoprendo, ma anche di conoscere e imparare gli elementari principi della fisica attraverso i laboratoriinterattivi messi a disposizione dallo stesso museo.da

commento Ale

pubblico generalea che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

Il Turista Scientifico va in giro per l`italia alla caccia di archeologie industriali,musei tecnici,curiosifenomeni naturalistici ,segni astronomici;la cosa interessante e` che ci manda per mail le sueosservazioni su cio` che vede.

descrizione autore

68

contenitore 2

italianalingua

Page 39: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

Laboratori interattivi, itinerari tematici ed attività didattiche a cura del Museo dellascienza e della tecnica di Milano.

Titolo

webtipo

autore Museo della Scienza e della Tecnica di Milano

Istituto o contatto Italia

Stato http://www.museoscienza.org/scuole/Default.htm

Laboratori interattivi, itinerari tematici ed attività didattiche a cura del Museo della scienza e della tecnicadi Milano.

commento breve

A.Gardaninserito da

Il museo della scienza e delle tecnica di Milano e` molto sviluppato per offrire,oltre alle visite giornaliere,visite specifiche alle scuole .Interessanti soprattutto le visite guidate per le scolaresche,ricche di ungran patrimonio espositivo molto vario e gestite da personale preparato e specializzato per farcomprendere al meglio quanto esposto nelle diverse sezioni del Museo.Le visite libere invece trattano dimolti argomenti che vengono proposti anche con i rispettivi cenni storici.Le visite generali,infine,presentano un itinerario che costituisce un`introduzione piu` significativa al Museo.La guida basail proprio linguaggio adattandolo all` eta` dei ragazzi.Gli itinerari delle visite variano a seconda delleclassi.

commento Ale

Il sito e` indirizzato agli studenti delle scuole medie superiori ma anche achiunque fosse interessato.

a che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

L`attivita` didattica del museo e` sempre stata una delle caratteristiche che hanno contraddistintol`attivita` di questo Ente.Fin dalla sua costituzione avvenuta nel 1953,il museo infatti ha semprepromosso specifiche iniziative rivolte sia alla formazione dei ragazzi sia degli insegnanti,e oggi gran partedei 300.000 visitatori annui del Museo sono classi in visita di istruzione.Per seguirli il museo si e` dotatodi una sezione specializzata,ed offre agli insegnanti due diverse tipologie di visita al museo:visite guidatecon guide specializzate e laboratori interattivi per coinvolgere l`interesse dei ragazziattraversoespreimenti interattivi,che permettano loro di avvicinarsi alla scienza.

descrizione autore

69

contenitore 2

italianolingua

Page 40: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

Logica di base: con approfondimenti storico-filosofici (a cura dell.ITG Rondani diParma)

Titolo

webtipo

ideato e realizzato da Luigi Monica 2000autore

ITG Rondani di ParmaIstituto o contatto

ItaliaStatohttp://www.provincia.parma.it/~ssrondan/rond-edu1/log-mat/index.htm

Logica di base: calcolo proposizionale, circuiti logici (a cura dell.ITG Rondani di Parma)commento breve

A.Gardaninserito da

Attraverso questo sito e` possibile effettuare un percorso storico e filosofico della logica attraverso lostudio dei filosofi grandi protagonisti.Il percorso storico e` strutturato in maniera tale da proporre unapanoramica sulla filosofia del periodo greco e approfondimenti su filosofi di rilievocome Aristotele eCrisippo.Viene poi completamente trascurato il periodo della scolastica per passare direttamente al1600-1700 con leibniz.Viene proposto inoltre una introduzione alla logica attraverso il calcoloproposizionalee test finali di verifica

commento Ale

adulti e ragazzi.a che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

Non presente.descrizione autore

71

contenitore 2

italianolingua

Page 41: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

Museo virtuale di Fisica, decine di schede su strumenti di un laboratorio di Fisicadell'800 (Liceo Foscarini di Venezia).

Titolo

webtipo

Paolo Bonavoglia/[email protected]

Liceo Foscarini di VeneziaLiceo Ginnasio Statale "Marco Foscarini"Cannaregio 4942 - 30131 VENEZIA

Istituto o contatto

ItaliaStato

http://www.provincia.venezia.it/mfosc/fisica94/index.html

Museo virtuale di Fisica, decine di schede su strumenti di un laboratorio di Fisica dell'800 (Liceo Foscarinidi Venezia).

commento breve

A.Gardaninserito da

Il sito e` molto interessante perche` fornisce molteplici aspetti della scienza. e` strutturato sottoforma dimuseo virtuale con pero` anche molte esposizioni.vengono organizzate visite guidateal laboratorio e ilmuseo e` diviso in sezioni:la sezione di meccanica,la sezione di meccanica dei fluidi,la sezione dedicataalla termodinamicae la sezione dedicata all`elettromagnetismo.Ognuna di queste sezioni vienepresentata con opportuni modellie apparecchi.

commento Ale

pubblico generalea che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

Nel 1994 il Foscarini organizzò una mostra dedicata agli strumenti del Gabinetto di Fisica dell'800 tuttoraconservati nel liceo. L'auspicio dell'allora preside Fabbri era di porre le basi per un Museo della Scienza aVenezia. E nel marzo 2002 sono iniziati i lavori per il restauro dei locali che ospiteranno in modopermanente il Museo di Fisica del Foscarini.Ma prima ancora di nascere materialmente questo museo si era già realizzato virtualmente in rete nel2000, con la ricca collezione di pagine realizzate dall'ex foscariniano Pierandrea Malfi, che cura anchevisite guidate al laboratorio. Il museo virtuale è in continua evoluzione e sempre nuove schede vengonoaggiunte. Tornate a visitarci ...

descrizione autore

72

contenitore 2

italianolingua

Page 42: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

Adotta un esperimentoTitolo

mostra interattivatipo

Prof.ssa Emilia Serpentini ( Coordinatrice del progetto)/Gianluca Scolieri Ingegneria deiMateriali di Terni Universita` di Perugia (responsabile pagine web)

autore

G.Scolieri : [email protected] o contatto

ItaliaStato

http://www.pg.infn.it/adottaunesperimento/htext.htm

Progetti, exhibits, esprimenti.commento breve

A.Gardaninserito da

Gli obiettivi che questo sito si prefigge,sono quelli di operare una diffusione della cultura scientificapresso le scuole superiori ed il publico generale e coinvolgere i docenti e studenti in questa attivita`divulgativa al fine di ricreare a livello di rete nazionale le condizioni che sono alla base del successo edella ricchezza dell`Exploratorium di S. Francisco. Si vuole inoltre stimolare la creativita`, le tecnicherealizzative ed uno spirito di adesione a nuovi progetti.

commento Ale

pubblico generale, studenti.a che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

Con questo progetto,finanziato dal MURST (Ministero dell' Università e della Ricerca Scientifica eTecnologica), si è inteso realizzare una mostra-collezione di EXHIBITS interattivi intesi come strumentipedagogici che consentono a chiunque, indipendentemente dalla propria cultura scientifica, di poter fareesperienza diretta di fenomeni naturali.

descrizione autore

77

contenitore 2

italiano(inglese)

lingua

Page 43: 1 Una avventura virtuale alla scoperta degli elementi ...stages/Elaborati finali/Modulo 10 - Alessandra... · temi della chimica. Pappresenta una buona intagrazione a quello che viene,per

UlisseTitolo

webtipo

autore via Beirut 4 - 34014 Trieste - ItalyPhone: +39-040-3787463 Fax:+39-040-3787528

Istituto o contatto Italia

Stato http://ulisse.sissa.it/site/public/

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati. commento breve

A.Gardaninserito da

SISSA e` uno dei maggiori centri di ricerca e formazione avanzata in Italia. In queste pagine si trovanoinformazioni riguardanti l`organizzazione della scuola, i suoi programmi di studio, le risorse disponibilialla ricerca, i servizi nonche` una serie di links a siti locali, nazionali e internazionali.

commento Ale

ragazzi e docenti.a che' livello e' indirizzato il sito

contenitore

La SISSA e' stata una delle prime istituzioni in Italia a offrire il titolo di Ph.D. Questo titolo e' riconosciutoequivalente al Dottorato di Ricerca dalle altre universita' italiane. Il personale scientifico della SISSAcomprende 48 professori e ricercatori mentre quello amministrativo e' composto da 51 elementi. LaScuola provvede alla formazione di 135 studenti laureati

descrizione autore

78

contenitore 2

italianolingua