Top Banner
PROIEZIONI DEL TORACE 0. INDICE 1. Il torace 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard - Postero-Anteriore - Latero- Laterale 4. Proiezioni Aggiuntive - Postero-Anteriore in espirio - Obliqua Anteriore Destra - Obliqua Anteriore Sinistra - Per gli apici polmonari (Ortostatismo) - Per gli apici polmonari (Levy-Dorn) - Per gli apici polmonari (Albers-Schönberg) - Antero-Posteriore in lordosi - Antero-Posteriore paziente allettato - Antero-Posteriore in decubito laterale 5. Quiz Concorsi 6. Bibliografia e sitografia
14

1 Proiezioni del Torace - TSRM · PROIEZIONE DI LEVY-DORN PER GLI APICI POLMONARI INDICAZIONI= valutazione opacità localizzate agli apici polmonari se sovrapposte alle prime coste

Dec 01, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 1 Proiezioni del Torace - TSRM · PROIEZIONE DI LEVY-DORN PER GLI APICI POLMONARI INDICAZIONI= valutazione opacità localizzate agli apici polmonari se sovrapposte alle prime coste

PROIEZIONIDELTORACE

0.INDICE

1.Iltorace

2.AnatomiaRadiologica

3.ProiezioniStandard

- Postero-Anteriore

- Latero-Laterale

4.ProiezioniAggiuntive

- Postero-Anterioreinespirio

- ObliquaAnterioreDestra

- ObliquaAnterioreSinistra

- Pergliapicipolmonari(Ortostatismo)

- Pergliapicipolmonari(Levy-Dorn)

- Pergliapicipolmonari(Albers-Schönberg)

- Antero-Posterioreinlordosi

- Antero-Posteriorepazienteallettato

- Antero-Posterioreindecubitolaterale

5.QuizConcorsi

6.Bibliografiaesitografia

Page 2: 1 Proiezioni del Torace - TSRM · PROIEZIONE DI LEVY-DORN PER GLI APICI POLMONARI INDICAZIONI= valutazione opacità localizzate agli apici polmonari se sovrapposte alle prime coste

2

1.ILTORACE

Il torace è una cavità delimitata anteriormente, posteriormente e lateralmente dalla gabbiatoracica,inferiormentedaldiaframmachelaseparadallacavitàaddominale.Lagabbiatoracicaècostituitadadodicipaiadicostechesiarticolanoposteriormenteconledodicivertebredorsaliedanteriormenteconlosterno(leprimesettevisiarticolanodirettamenteconlepropriecartilagini(costevere),mentrelecartilaginidellaVIII,dellaIXedellaXsifondonoconlacartilagine della settima costa (coste spurie), la XI e la XII non si articolano con esso (costefluttuanti).Tralecostesonopresentiimuscoliintercostali.Protetti dalla gabbia toracica troviamo i due polmoni, avvolti dalle pleure. Lo spazio centraledelimitato dai due polmoni è chiamatomediastino. In esso sono presenti il cuore, i grossi vasitoracici, l'esofago, la trachea, i bronchi e le catene linfatiche con i relativi linfonodi. In etàpediatrica,alivellodelmediastinoantero-superiore,èpresenteancheiltimo.

Anatomiadeldistrettotoracico,immagineincoronale

Page 3: 1 Proiezioni del Torace - TSRM · PROIEZIONE DI LEVY-DORN PER GLI APICI POLMONARI INDICAZIONI= valutazione opacità localizzate agli apici polmonari se sovrapposte alle prime coste

3

2.ANATOMIARADIOLOGICA

Rxtorace,proiezioneLL

Rxtorace,proiezionePA

1- Polmonedestro

2- Polmonesinistro

3- Cuore

4- Costa

5- Clavicola

6- Arcoaortico

7- Trachea

8- Colonnavertebrale

1- Sterno

2- Cuore

3- Colonnavertebrale

4- Arcocostaleposteriore

Page 4: 1 Proiezioni del Torace - TSRM · PROIEZIONE DI LEVY-DORN PER GLI APICI POLMONARI INDICAZIONI= valutazione opacità localizzate agli apici polmonari se sovrapposte alle prime coste

4

3.PROIEZIONISTANDARDTORACE

PROIEZIONEPOSTERO-ANTERIORE

INDICAZIONI= dolore toracico; difficoltà respiratoria; ricerca di addensamenti parenchimali,versamentipleurici; problemicardio-vascolari; studiopreventivo inprospettivadiun interventochirurgico,controllodiposizionamentodicateteri/drenaggi/pacemaker.

POSIZIONEPAZIENTE=pazienteinortostasi,pettoaderentealpianosensibile,mentoleggermentesollevato,dorsodellemanisuifianchi,spalleegomitiportatiinavantiinmododaallontanarelescapole dai campi polmonari. L'esame va eseguito in apnea inspiratoria profonda (faccia unbelrespiroelotrattenga).

CENTRATURA E DIREZIONE RAGGIO= raggio incidente sulla linea mediana a livello di D5,perpendicolarealpianosensibile.

CRITERIDICORRETTEZZA=icampipolmonaridevonoessereinteramenterappresentati,dagliapiciai seni costo-frenici laterali. Il paziente deve aver mantenuto l'apnea inspiratoria, le cupolediaframmatichedevonoessereposizionatesottol'arcoposterioredellaIXcostael'arcoanterioredellaVI. I dueemitoraci devonoessere simmetrici con lamedesimadistanza tra le articolazionisterno-clavearideiduelatieleapofisispinosedellevertebretoraciche.Scapolesproiettatealdifuorideicampipolmonariedellearcatecostali.Assenzadifloucinetico.Correttaesposizionechepermettadivisualizzaresiailparenchimapolmonarechelestrutturemediastinicheelevertebredietroadesse.

DATITECNICI=kV=120,mAs=utilizzodelCAE,SID=180-200,congriglia.

Posizionamentopazienteecentratura Risultatoradiografico

Page 5: 1 Proiezioni del Torace - TSRM · PROIEZIONE DI LEVY-DORN PER GLI APICI POLMONARI INDICAZIONI= valutazione opacità localizzate agli apici polmonari se sovrapposte alle prime coste

5

PROIEZIONELATERO-LATERALE

INDICAZIONI= dolore toracico; difficoltà respiratoria; ricerca di addensamenti parenchimali,versamenti pleurici; problemi cardio-vascolari; studio preventivo in prospettiva di un interventochirurgico; controllo di posizionamento di cateteri, drenaggi. Solitamente non si esegue neicontrollidipacemaker.ComplementareallaPA.

POSIZIONAMENTO DEL PAZIENTE= paziente in ortostasi in laterale perfetta col lato sinistroappoggiatoaldetettore,perridurrel'ingrandimentodell'ombracardiaca;bracciaportatesopralatesta.L'esamevaeseguitoinapneainspiratoriaprofonda.

CENTRATURAEDIREZIONERAGGIO=raggio incidentesul fiancoa livellodiD6,perpendicolarealpianosensibile.

CRITERIDICORRETTEZZA=icampipolmonaridevonoessereinteramenterappresentati,compresiiseni costo-frenici posteriori. Deve essere stata mantenuta un'adeguata apnea inspiratoria. Learcatecostaliposterioridevonosovrapporsitraloro(distanzaaccettabilefinoad1cm).Assenzadifloucinetico.Correttaesposizionechepermettadivisualizzaresiailparenchimapolmonarechelestrutturemediastiniche.

DATITECNICI=kV=120-130,mAs=utilizzodelCAE,SID=180-200,congriglia.

Posizionamentopazienteecentratura Risultatoradiografico

Page 6: 1 Proiezioni del Torace - TSRM · PROIEZIONE DI LEVY-DORN PER GLI APICI POLMONARI INDICAZIONI= valutazione opacità localizzate agli apici polmonari se sovrapposte alle prime coste

6

4.PROIEZIONIAGGIUNTIVETORACE

PROIEZIONEPOSTERO-ANTERIOREINESPIRIO

INDICAZIONI=sospettoclinicodipneumotorace,quandonondimostratoininspirio.

POSIZIONEPAZIENTE=pazienteinortostasi,pettoaderentealpianosensibile,dorsodellemanisuifianchi, spalleegomitiportati inavanti inmododaallontanare le scapoledai campipolmonari.L'esame va eseguito inmassimo espirio (faccia un bel respiro, butti fuori tutta l’aria e rimangafermosenzarespirare).

CENTRATURA E DIREZIONE RAGGIO= raggio incidente sulla linea mediana a livello di D5,perpendicolarealpianosensibile.

CRITERIDICORRETTEZZA=icampipolmonaridevonoessereinteramenterappresentati,dagliapiciaisenicosto-frenici laterali. Ilpazientedeveavermantenuto l'apneaespiratoria. Idueemitoracidevono essere simmetrici. Scapole sproiettate al di fuori dei campi polmonari e delle arcatecostali.Assenzadifloucinetico.Correttaesposizionechepermettadivisualizzaresiailparenchimapolmonarechelestrutturemediastinicheelevertebredietroadesse.

DATITECNICI=kV=120,mAs=utilizzodelCAE,SID=180-200,congriglia.

Posizionamentopazienteecentratura Risultatoradiografico

Page 7: 1 Proiezioni del Torace - TSRM · PROIEZIONE DI LEVY-DORN PER GLI APICI POLMONARI INDICAZIONI= valutazione opacità localizzate agli apici polmonari se sovrapposte alle prime coste

7

OBLIQUAANTERIOREDESTRA(SCHERMIDORE)

INDICAZIONI= studio dei profili cardiaci, dell'aorta, di patologia pleurica e localizzazione dialterazionidelparenchimapolmonare.

POSIZIONE DEL PAZIENTE= paziente in ortostasi, ruotato anteriormente in modo che il pianofrontale formi un angolo di 60° con il piano sensibile, fianco destro appoggiato al detettore,bracciaportatesopralatesta.L'esamevaeseguitoinapneainspiratoriaprofonda.

CENTRATURA E DIREZIONE RAGGIO= raggio incidente a livello di D5, perpendicolare al pianosensibile.

CRITERI DI CORRETTEZZA: l'immagine cardiaca non deve essere coperta dal rachide e lo spazioretrocardiacodiHolzknechtdeveessereliberodasovrapposizioni.

DATITECNICI=kV=120,mAs=utilizzodelCAE,SID=180-200,congriglia.

OBLIQUAANTERIORESINISTRA(PUGILATORE)

INDICAZIONI= studio dei profili cardiaci, dell'aorta, di patologia pleurica e localizzazione dialterazionidelparenchimapolmonare.

POSIZIONE DEL PAZIENTE= paziente in ortostasi, ruotato anteriormente in modo che il pianofrontaleformiunangolodi60°conilpianosensibile,fiancosinistroappoggiaaldetettore,bracciaportatesopralatesta.L'esamevaeseguitoinapneainspiratoriaprofonda.

CENTRATURA E DIREZIONE RAGGIO= raggio incidente a livello di D5, perpendicolare al pianosensibile.

Posizionamentopazienteecentratura Risultatoradiografico

O.A.D

SPAZIODIHOLZKNECHT

Page 8: 1 Proiezioni del Torace - TSRM · PROIEZIONE DI LEVY-DORN PER GLI APICI POLMONARI INDICAZIONI= valutazione opacità localizzate agli apici polmonari se sovrapposte alle prime coste

8

CRITERIDICORRETTEZZA:l'immaginecardiacadeveessereliberadasovrapposizioni(icontornidelcuorecopronoappenapercettibilmenteilrachide).

DATITECNICI=kV=120,mAs=utilizzodelCAE,SID=180-200,congriglia.

PROIEZIONEPERGLIAPICIPOLMONARI

INDICAZIONI=valutazioneopacitàlocalizzateagliapicipolmonari,sesovrappostealleprimecosteealleclavicole.

POSIZIONE DEL PAZIENTE= in ortostatismo, appoggia la regione superiore delle spalle al pianosensibile.Maniportateinavantiinmodocheidorsisianoacontatto(ciòpermettedisproiettareesternamentelescapole).L'esamevaeseguitoinapneainspiratoriaprofonda.

CENTRATURAEDIREZIONERAGGIO=ilraggioincidesulmanubriosternale,inclinatodi30°-35°insensocaudo-craniale.

CRITERI DI CORRETTEZZA= apici polmonari libero da sovrapposizioni, le scapole proiettatesuperiormente ed esternamente al campo di studio. Mantenimento dell’apnea inspiratoria.Assenzadifloucinetico.Correttaesposizione.

DATITECNICI=kV=120,mAs=utilizzodelCAE,SID=180-200,congriglia.

O.A.S

Posizionamentopazienteecentratura Risultatoradiografico

Page 9: 1 Proiezioni del Torace - TSRM · PROIEZIONE DI LEVY-DORN PER GLI APICI POLMONARI INDICAZIONI= valutazione opacità localizzate agli apici polmonari se sovrapposte alle prime coste

9

PROIEZIONEDILEVY-DORNPERGLIAPICIPOLMONARI

INDICAZIONI=valutazioneopacitàlocalizzateagliapicipolmonarisesovrappostealleprimecosteealleclavicole.

POSIZIONEDELPAZIENTE=supino,conunrialzodietrolaschiena,braccialungoifianchi,lemanivannoatoccarsiconildorso.L'esamevaeseguitoinapneainspiratoriaprofonda.

CENTRATURAEDIREZIONERAGGIO=ilraggioincidesulmanubriosternale,inclinatodi30°-35°insensocaudo-craniale.

CRITERI DI CORRETTEZZA= apici polmonari liberi da sovrapposizioni. Mantenimento dell’apneainspiratoria.Assenzadifloucinetico.Correttaesposizione.

DATITECNICI=kV=120,mAs=utilizzodelCAE,SID=180-200,congriglia.

PosizionamentopazienteecentraturaRisultatoradiografico

PosizionamentopazienteecentraturaRisultatoradiografico

Page 10: 1 Proiezioni del Torace - TSRM · PROIEZIONE DI LEVY-DORN PER GLI APICI POLMONARI INDICAZIONI= valutazione opacità localizzate agli apici polmonari se sovrapposte alle prime coste

10

PROIEZIONEDIALBERS-SCHÖNBERGPERGLIAPICIPOLMONARI

INDICAZIONI=studiomiratodegliapicipolmonarisesovrappostialleprimecosteealleclavicole.

POSIZIONEDELPAZIENTE=supino,conunrialzodietrolaschiena,braccialungoifianchi,lemanivannoatoccarsiconildorso.L'esamevaeseguitoinapneainspiratoriaprofonda.

CENTRATURA E DIREZIONE RAGGIO= il raggio incide sul giugulo, inclinato di 30°-35° in sensocranio-caudale.Nelcaso incui sivoglia studiare ilparenchimapolmonare retrodiaframmatico, ilraggiodeveinciderepiùcaudalmente.

CRITERI DI CORRETTEZZA= apici polmonari liberi da sovrapposizioni. Mantenimento dell’apneainspiratoria.Assenzadifloucinetico.Correttaesposizione.

DATITECNICI=kV=120,mAs=utilizzodelCAE,SID=180-200,congriglia.

PROIEZIONEANTERO-POSTERIOREINLORDOSI(DECENTRATA)

INDICAZIONI=studiodellobomedio,dellalingulaedellescissurepleuriche.

POSIZIONE DEL PAZIENTE= paziente in ortostasi, col dorso appoggiato al piano sensibile. Dorsodelle mani appoggiato ai fianchi e gomiti portati in avanti. L'esame va eseguito in apneainspiratoriaprofonda.

CENTRATURA E DIREZIONE DEL RAGGIO= raggio incidente sulla linea mediana sul processoxifoideosternale,inclinatodi30°insensocaudo-craniale.

CRITERIO DI CORRETTEZZA= Mantenimento dell’apnea inspiratoria. Assenza di flou cinetico.Correttaesposizione.

DATITECNICI=kV=120,mAs=utilizzodelCAE,SID=180-200,congriglia

Posizionamentopazienteecentratura

Page 11: 1 Proiezioni del Torace - TSRM · PROIEZIONE DI LEVY-DORN PER GLI APICI POLMONARI INDICAZIONI= valutazione opacità localizzate agli apici polmonari se sovrapposte alle prime coste

11

PROIEZIONEANTERO-POSTERIOREPAZIENTEALLETTATO

INDICAZIONI=studiodeltoraceinpazientiallettatichenonpossonomantenerel'ortostatismo.

POSIZIONE DEL PAZIENTE= paziente seduto, il dorso aderisce alla cassetta radiografica, braccialungoifianchi.L'esamevaeseguitoinapneainspiratoriaprofonda.

CENTRATURAEDIREZIONEDELRAGGIO=raggioincidentesullalineamediana,3cmcranialmentealprocessoxifoideosternale,perpendicolarealpianosensibile.

CRITERIO DI CORRETTEZZA= i campi polmonari devono essere interamente rappresentati, dagliapici ai seni costo-frenici laterali. Il paziente deve aver mantenuto l'apnea inspiratoria,compatibilmenteconlepropriecondizionicliniche. Idueemitoracidevonoesseresimmetrici.Learticolazioni sterno-claveari si devono proiettare al di sotto degli apici polmonari. Correttaesposizione.

DATI TECNICI= kV= 90- 95 (senza griglia) o 110 (con la griglia), mAs= 2-5, SID= si cerca diposizionarsiilpiùlontanopossibilecompatibilmenteconl’apparecchiaturaeladiagnostica.

Posizionamentopazienteecentratura Risultatoradiografico

Page 12: 1 Proiezioni del Torace - TSRM · PROIEZIONE DI LEVY-DORN PER GLI APICI POLMONARI INDICAZIONI= valutazione opacità localizzate agli apici polmonari se sovrapposte alle prime coste

12

PROIEZIONEANTERO-POSTERIOREINDECUBITOLATERALE(DIHESSENOPROIEZIONETRICLINARE)

INDICAZIONI=studiodiversamentipleuriciodipneumotorace.

POSIZIONEDELPAZIENTE=paziente indecubito laterale con cassetta aderenteal dorso, bracciasopralatesta.L'esamevaeseguitoinmassimoespirio.Seilsospettoèdiversamento,illatodiappoggioèquellointeressatodalversamentostesso.Seilsospettoèperpneumotorace,illatodiappoggioèquellooppostorispettoallapatologia.

CENTRATURA E DIREZIONE DEL RAGGIO= il raggio incide sul margine toracico interessato,perpendicolarealpianosensibile.

CRITERIO DI CORRETTEZZA= i campi polmonari devono essere interamente rappresentati, dagliapici ai seni costo-frenici laterali. Il paziente deve aver mantenuto l'apnea espiratoria. I dueemitoracidevonoesseresimmetrici.Assenzadifloucinetico.Correttaesposizione.

DATI TECNICI= kV= 90- 95 (senza griglia) o 110 (con la griglia), mAs= 2-5, SID= si cerca diposizionarsiilpiùlontanopossibilecompatibilmenteconl’apparecchiaturaeladiagnostica.

Posizionamentopazienteecentratura Risultatoradiografico

Page 13: 1 Proiezioni del Torace - TSRM · PROIEZIONE DI LEVY-DORN PER GLI APICI POLMONARI INDICAZIONI= valutazione opacità localizzate agli apici polmonari se sovrapposte alle prime coste

13

5.QUIZPROVECONCORSUALI

Nella proiezione PA della radiografia del torace quali criteri di correttezza occorrerispettare?

1. lecupolediaframmatichedevonoproiettarsialdisottodellaIXcosta(riferimentoposteriore)oaldisottodell'arcoanterioredellaVIcosta

2. lecupolediaframmatichedevonoproiettarsialdi sottodellaXIcosta (riferimentoposteriore)

3. lecupolediaframmatichedevonoproiettarsialdi sottodella IXcosta (riferimentoposteriore)oaldisottodell'arcoanterioredellaIVcosta

4. nonesistonocriteriprecisi

LaproiezionediLevy-Dornèindicataperlostudio:

1. dell'ATM2. dellaspalla3. dellosterno4. degliapicipolmonari

LeproiezionistandarddiunRXtoracesono:

1. AP,obliqua,LL2. APeLL3. PAeLL4. PA,obliqua,LL

Qualeèdinorma l’ordinediesecuzionediunesameRXToracedaeseguire in regimediurgenza?a) Preparazionedelpazienteb) Esecuzionedell’esamec) Identificazionedelpaziented) Archiviazionedelleimmaginie) Verificaqualitàecorrettezzadelleimmagini

1. a,c,e,d,b2. c,a,b,e,d3. b,d,e,a,c4. d,e,a,c,b

Page 14: 1 Proiezioni del Torace - TSRM · PROIEZIONE DI LEVY-DORN PER GLI APICI POLMONARI INDICAZIONI= valutazione opacità localizzate agli apici polmonari se sovrapposte alle prime coste

14

6.BIBLIOGRAFIAESITOGRAFIA

• Netter.Atlantedianatomiaumana,FHNetter,quintaedizione,Edraeditore,2014

• Diagnostica per immagini, radiologia convenzionale, tavole tecnico-pratiche, a cura di

AlessandroCarrieroetal,IdelsonGnocchi

• ITestdeiconcorsiperTECNICOdiRADIOLOGIA.Guidacompletaallapreparazionedi testpreselettivi e prove pratiche per TSRM, a cura di Matteo Pio Natale, II Edizione, EdiSESeditore,2016.

• 400QUIZPERLAPREPARAZIONEAICONCORSITECNICISANITARIDIRADIOLOGIAMEDICA,Autorivari,IEdizione,professioniSanitarieeLavoro,2017

• 300QUIZPERLAPREPARAZIONEAICONCORSITECNICISANITARIDIRADIOLOGIAMEDICA,Autorivari,IIEdizione,professioniSanitarieeLavoro,2018

• http://www.fermononrespiri.com

AP,GiovaniTSRMBrescia,2018