Top Banner
1 rimi risultati di una indagine sul camp imi risultati di una indagine sul camp sulla (e-)participation sulla (e-)participation in 10 Comuni lombardi in 10 Comuni lombardi Fiorella de Cindio Laboratorio di Informatica Civica Dip. Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano [email protected] TALeP 2006
16

1 Primi risultati di una indagine sul campo sulla (e-)participation in 10 Comuni lombardi Fiorella de Cindio Laboratorio di Informatica Civica Dip. Informatica.

May 02, 2015

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 1 Primi risultati di una indagine sul campo sulla (e-)participation in 10 Comuni lombardi Fiorella de Cindio Laboratorio di Informatica Civica Dip. Informatica.

1

Primi risultati di una indagine sul campo Primi risultati di una indagine sul campo sulla (e-)participationsulla (e-)participationin 10 Comuni lombardiin 10 Comuni lombardi

Fiorella de Cindio

Laboratorio di Informatica CivicaDip. Informatica e ComunicazioneUniversità degli Studi di Milano

[email protected]

TALeP 2006

Page 2: 1 Primi risultati di una indagine sul campo sulla (e-)participation in 10 Comuni lombardi Fiorella de Cindio Laboratorio di Informatica Civica Dip. Informatica.

2

risultati dell’indagine risultati dell’indagine 20042004

fattore chiave di successo di un processo di

(e-)participation è la effettiva volontà

da parte delle Amministrazioni -- cioè dei

politici

di coinvolgere i cittadini

Page 3: 1 Primi risultati di una indagine sul campo sulla (e-)participation in 10 Comuni lombardi Fiorella de Cindio Laboratorio di Informatica Civica Dip. Informatica.

3

l’esperienza di RCMl’esperienza di RCM

molti cittadinicittadini (ma non tutti) sono interessati e disposti a investire tempo e impegno nella partecipazione; ma se non trovano riscontro desistono(un altro esempio: le primarie)

molti funzionari pubblici funzionari pubblici (dopo fase di education) sono disponibili ad un dialogo pubblico con i cittadini ma spesso vengono bloccati dai livelli superiori (dirigenti e politici)

la maggior parte dei politicipolitici a parole dice di voler coinvolgere i cittadini ma nei fatti hanno paura di sperimentare le nuove forme di comunicazione online e preferiscono quelle tradizionali (riunioni e assemblee, mercati, talk-show)Online: email e forms >> blogs >> forum pubblici

Page 4: 1 Primi risultati di una indagine sul campo sulla (e-)participation in 10 Comuni lombardi Fiorella de Cindio Laboratorio di Informatica Civica Dip. Informatica.

4

l’indagine sul campol’indagine sul campo

il progetto e21:il progetto e21: estendere e rendere più efficacela partecipazione in Agenda 21 locale con una suite di applicazioni ICT creando un ambiente politico e sociale abituato all’uso delle ICT per la partecipazione locale

10 Comuni partner10 Comuni partner5 capoluoghi: MN, BS, CO, (LE), PVDesenzano sul Garda, San Donato M.se, Sesto S. Giovanni, Vigevano, Vimercatetutti già impegnati su Agenda 21 locale

il contestoil contesto

Page 5: 1 Primi risultati di una indagine sul campo sulla (e-)participation in 10 Comuni lombardi Fiorella de Cindio Laboratorio di Informatica Civica Dip. Informatica.

5

l’indagine sul campol’indagine sul campo

metodologiametodologia (mesi 0-2 del progetto) approfondito check-up su (e-)participation ricognizione web e documenti di

programmazione meeting locali

condotta da AIReC avvalendosi delle comptenze

di due soci Pafin 91 (Agenda 21) Fondazione Rete Civica di Milano

(e-participation)

Page 6: 1 Primi risultati di una indagine sul campo sulla (e-)participation in 10 Comuni lombardi Fiorella de Cindio Laboratorio di Informatica Civica Dip. Informatica.

6

l’indagine sul campol’indagine sul campo

risultatorisultato: 3 tipologie contesti deboli: indeterminatezza dei

processi partecipativi contesti di partecipazione avviati ma

non in fase attuativa situazioni impegnate nella attuazione

dei progetti

in generale: Agenda 21 Locale più fragile di 2 anni fa

Page 7: 1 Primi risultati di una indagine sul campo sulla (e-)participation in 10 Comuni lombardi Fiorella de Cindio Laboratorio di Informatica Civica Dip. Informatica.

7

l’indagine sul campol’indagine sul campo

tematichetematiche shift di interesse da Agenda 21 ad altri

temi interesse per il bilancio sociale di fine

mandato plebiscito (7-8 su 10, anzi 9)

per il piano tempi orari ragione: una legge regionale prevede

finanziamenti lezione: la partecipazione non si fa a

costo zero

Page 8: 1 Primi risultati di una indagine sul campo sulla (e-)participation in 10 Comuni lombardi Fiorella de Cindio Laboratorio di Informatica Civica Dip. Informatica.

8

l’indagine sul campol’indagine sul campo

dimensione on-line: deboledebole

in un solo caso esiste un forum frequentato dai cittadini e seguito dall’Amministrazione

una rete civica promossa (a suo tempo) dall’Amministrazione Comunale abbandonata a se stessa

una rete civica promossa dai cittadini (giovani) attiva ma ignorata

in due casi, consultazioni/sondaggi anche on-line

Page 9: 1 Primi risultati di una indagine sul campo sulla (e-)participation in 10 Comuni lombardi Fiorella de Cindio Laboratorio di Informatica Civica Dip. Informatica.

9

““lezione” 1lezione” 1

diffusa volontà di coinvolgere i cittadini:

le decisioni difficili non possono cadere

dall’alto

consapevolezza che serve un messaggio

forte:

Chi partecipa, decideChi partecipa, decide

ma fortissima preoccupazione a lanciarlo !

Page 10: 1 Primi risultati di una indagine sul campo sulla (e-)participation in 10 Comuni lombardi Fiorella de Cindio Laboratorio di Informatica Civica Dip. Informatica.

10

““lezione” 2lezione” 2

on-lineon-line comprendere che ci sono diversi stili di cittadinanzastili di cittadinanza

(Edward, 2006), workshop DEMOnet “e-deliberation” (Leeds)

scrivere e/o esprimere preferenze adottare gli stili comunicativistili comunicativi più diffusi in rete

non blogs vs community

ma: ‘stile’ blog per attrarre ‘stile’ community per partecipare/decidere

importanza di visualizzazionivisualizzazioni non lineari(Macintosh, 2006) al workshop DEMOnet “e-deliberation”

Page 11: 1 Primi risultati di una indagine sul campo sulla (e-)participation in 10 Comuni lombardi Fiorella de Cindio Laboratorio di Informatica Civica Dip. Informatica.

11

City MapCity Map

Page 12: 1 Primi risultati di una indagine sul campo sulla (e-)participation in 10 Comuni lombardi Fiorella de Cindio Laboratorio di Informatica Civica Dip. Informatica.

12

informed discussioninformed discussion

Page 13: 1 Primi risultati di una indagine sul campo sulla (e-)participation in 10 Comuni lombardi Fiorella de Cindio Laboratorio di Informatica Civica Dip. Informatica.

13

Output fase prec. Input successiva

FASE COMPLETATA

TitoloData inizio/fine

AttoriStrumento

FASE CORRENTE

TitoloData inizio/fine

AttoriStrumento

Output fase prec. Input successiva

FASE SUCCESSIVA

TitoloData inizio/fine

Attori Strumento

……

FASE ESTERNA

News

su cosa stasuccedendo

l’iter del processo partecipativol’iter del processo partecipativo

STRUMENTI dell’AREA DELIBERATIVA:

• ascolto: Brainstorming e Consultazione on-line

• interazione costruttiva: Meeting on-line regolato e Discussione informata

+ negoziazione on-line (GDSS)

Page 14: 1 Primi risultati di una indagine sul campo sulla (e-)participation in 10 Comuni lombardi Fiorella de Cindio Laboratorio di Informatica Civica Dip. Informatica.

14

l’iter del processo partecipativol’iter del processo partecipativo

Page 15: 1 Primi risultati di una indagine sul campo sulla (e-)participation in 10 Comuni lombardi Fiorella de Cindio Laboratorio di Informatica Civica Dip. Informatica.

15

www.airec.net/e21 ----> www.progettoe21.it

grazie a:

Giuliana Gemini e Mario Sartori, Pafin 91

Leonardo Sonnante, Fondazione Rete Civica di

Milano

Antonio De Marco

grazie a voi dell’attenzione !

[email protected]

Page 16: 1 Primi risultati di una indagine sul campo sulla (e-)participation in 10 Comuni lombardi Fiorella de Cindio Laboratorio di Informatica Civica Dip. Informatica.

16

two styles of citizenshiptwo styles of citizenship

in the forums: 41%41% of the participants, have contributed just by expressing a preference over a message or a document(a sort of weaker participation)

esclusively giving a vote (41%)

esclusively publishing a message (24%)

publishing a message or giving a vote (35%)