Top Banner
1 Metabolismo degli amminoacidi
42

1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

May 01, 2015

Download

Documents

Italo Valenti
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

1

Metabolismo degli amminoacidi

Page 2: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

2

Page 3: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

3

Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato

Page 4: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

4

Il glutammato è un amminoacido glucogenico

-OOC-C-CH2-CH2-C-NH2

O

NH3

H

-OOC-C-CH2-CH2-C-O-

O

NH3

H

-OOC-C-CH2-CH2-C-O-

O

O

H2O NH3

NADP+

NADPH + NH3

glutammina

glutammato

-chetoglutarato

Page 5: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

5

L’-chetoglutarato è il punto di ingresso metabolico di molti amminoacidiche sono inizialmente trasformati in glutammato

Page 6: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

6

glutammato decarbossilasi

transaminasi

deidrogenasi

Nel tessuto nervoso il glutammato per decarbossilazione forma ilGABA

GABA

2 1

Nel tessuto cerebrale questo processo è alternativo al ciclo di Krebs

Page 7: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

7

Il GABA è il principale neurotrasmettitore inibitoriodel cervello.

Page 8: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

8

Degradazione della metionina

S-adenosilmetionina è il principale donatore di metili

(nel fegato)

succinil CoA

Page 9: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

9

La S-adenosil-metionina è il principale donatore di gruppi metilici

Page 10: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

10

SAM metila le basi dei nucleotidi del DNA formando, nei vertebrati, metilcitosina.

Metilazione del DNA

I gruppi metilici si proiettano nella scanalatura maggiore del DNA dove interagiscono con le proteine che legano il DNALa loro funzione è quella di spegnere l’espressione genica negli eucarioti.

Page 11: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

11

Degradazione degli amminoacidi acatena ramificata: ISOLEUCINA,VALINA, LEUCINA

La mancanza dell’enzima-chetoacido deidrogenasi (decarbossilazione ossidativa) causala malattia delle urine a sciroppod’acero (accumulo di -chetoacidi acatena ramificata nelle urine)

valina leucinaisoleucina

ritardo fisicoe mentale

-chetoacido deidrogenasisi (unico enzima per i 3 amminoacidi)

Page 12: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

12

Due vie di degradazione del triptofano:

1. formazione di acetoacetato

Page 13: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

13

2. Formazione di serotoninaimportante neurotrasmettitorenel cervello

Vie di degradazione del triptofano:

Morbo di Hartnup: alterato trasporto transmembrana del triptofano

melatonina: implicata nella regolazione dei ritmi circadiani. Inibisce la sintesi e la secrezione di altri neurotrasmettitori, quali DOPA e GABA

*

*

Page 14: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

14

1

a b

2

La mancanza dell’enzima

fenilalanina idrossilasi o del coenzima

tetraidrobiopterina provoca

fenilchetonuria: in questo caso l’unica

via degradativa della Phe è quella che

porta a fenilpiruvato (2).

Page 15: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

15

Phe-idrossilasi= ossidasi a funzione mista poiché utilizza un cofattore e l’ossigeno molecolare per compiere la reazione di idrossilazione.

L’ossigeno necessario per la reazione di idrossilazione proviene dalla molecola biatomica dell’O2.L’altro atomo di ossigeno che rimane si unisce ai due atomi di idrogeno portati dalla tetraidrobiopterina formando acqua.

Il ripristino della forma ridotta tetraidrobiopterina si ha con la reazione di riduzione catalizzata dalla diidrobiopterina reduttasi che usa NADH *

Formazione, utilizzo e rigenerazione della tetraidrobiopterina nella reazione della fenilalanina idrossilasi

*

Page 16: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

16

Fenilchetonuria

I soggetti colpiti tendono ad avere:•ritardo mentale•scarsa pigmentazione•andatura e postura insolite•crisi epilettiche

Prevenzione per una diagnosi precoce:•screening nei neonati•dieta carente di Phe ma arricchita di Tyr per i primi 4-5 anni•dieta a scarso contenuto proteico per tutta la vita•aspartame = Asp-Phe-metilestere

Le madri omozigoti per il difetto hanno una probabilità molto elevata di partorire bambini affetti dall’errore congenito e da ritardo mentale a meno che non venga controllata la loro assunzione di Phe.

Page 17: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

17

Esistono casi di fenilalaninemia dovuti ad un difetto a livello della sintesi o della riduzione della bipterina, il cofattore dell’enzima fenilalanina idrossilasi.

Il deficit di diidrobiopterina è molto più grave poichè la biopterina è necessaria anche per la biosintesi delle catecolamine e della serotonina che agiscono da neurotrasmettitori

Trattamento:•somministrazione di biopterina nella dieta•somministrazione di precursori della serotonina e delle catecolamine

Page 18: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

18

Fenilalanina

Fenilalninaidrossilasi

TirosinaTirosinasi

Melanina[PKU] [albinismo]

DOPA

Dopamina

Noradrenalina

Adrenalina

Omogentisato

Maleilacetoacetato

Fumarilacetoacetato

Fumarato Acetoacetato

tetraidrobiopterina

diiidrobiopterina

omogentisato ossidasi[ALCAPTONURIA]

tirosina idrossilasi

Page 19: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

19

1

a b

2

In condizioni normali la Phe vieneidrossilata a tirosina

Page 20: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

20

Catabolismo della tirosina (a)

tirosina idrossilasi

tetraidrobiopterina

DOPA decarbossilasi Piridossalfosfato

(prodotto finale nellasubstantia nigra)

Nella porzione midollaredella ghiandola surrenale:

SAM

Page 21: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

21

Morbo di Parkinson (1817)

•tremori sempre più intensi che interferiscono con la funzionalità motoria di vari gruppi muscolari

•causa: degenerazione delle cellule presenti in piccoli nuclei cerebrali noti collettivamente come “substantia nigra” e “locus coeruleus”

•presente nei tossicodipendenti che utillizzavano MTPT (metil-fenil-tetraidro-piridina) tossico per le cellule produttrici di dopamina

•trattamento con L-DOPA, il precursore della dopamina: effetti collaterali quali nausea, vomito, ipotensione, aritmia cardiaca e vari sintomi a carico del SNC dovuti alla trasformazione della DOPA in dopamina in compartimenti diversi dal SNC

•gli effetti collaterali scompaiono con la contemporanea somministrazione di analoghi della DOPA che inibiscono l’enzima DOPA decarbossilasi ma che non sono in grado di oltrepassare la BBB

Page 22: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

22

1

a b

2

Catabolismo della tirosina (b)

Page 23: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

23

omogentisato ossidasi: la sua deficienzaprovoca alcaptonuria

b

Page 24: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

24

Alcaptonuria

•soggetti con un deficit di omogentisato ossidasi eliminano quasi tutta la tirosina sotto forma di acido omogentisico, idrochinone incolore che tende ad autoossidarsi nel corrispondente chinone che polimerizza producendo una sostanza di colore bruno intenso

•l’eliminazione di urine nerastre è la sola conseguenza di questa patologia nei primi anni di vita

•l’acido omogentisico forma con gli anni pigmenti che si depositano nelle ossa, nel tessuto connettivo e in vari organi (OCRONOSI) e ciò rappresenta la causa delle complicazioni artritiche riscontrate in questi pazienti

Page 25: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

25

b

I prodotti del metabolismo della Phe entrano nel ciclo di Krebs

Page 26: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

26

Fenilalanina

Fenilalninaidrossilasi

TirosinaTirosinasi

Melanina[PKU] [albinismo]

DOPA

Dopamina

Noradrenalina

Adrenalina

Omogentisato

Maleilacetoacetato

Fumarilacetoacetato

Fumarato Acetoacetato

tetraidrobiopterina

diiidrobiopterina

omogentisato ossidasi[ALCAPTONURIA]

Page 27: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

27

BIOSINTESI DEGLI AMMINOACIDI

Page 28: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

28

Principali precursori degli amminoacidi

Page 29: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

29Sintesi di alanina, aspartato, glutammato, asparagina e glutammina

Page 30: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

30

Page 31: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

31

La cisteina si trova nella molecola del glutatione: -glutammil-cisteinilglicina

Page 32: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

32

Il glutatione è presente in grande quantità negli eritrociti dove ha la funzione di eliminare l’H2O2 ed i perossidi organici che possono danneggiare irreversibilmente l’emoglobina

2 GSH + R-O-O-H

GSSG + ROH + H2O

E’ di vitale importanza per l’integrità degli eritrociti un rifornimento continuo di NADPH che è prodotto dall’attività dell’enzima G6PD (via del pentoso fosfato)

Page 33: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

33

Page 34: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

34

Page 35: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

35

L’amminoacido lisina è il precursore della carnitina, composto che lega l’acil CoAe ne permette l’entrata all’interno del mitocondrio dove viene ossidato con liberazione di energia.

Page 36: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

36

Gli amminoacidi arginina e glicina sono i precursori della creatina

Page 37: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

37

La creatina che si forma nel fegato, viene fosforilata nel mucolo.La fosfocreatina rappresenta un deposito di energia immediatamente utilizzabile.

Page 38: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

38

nel muscolo:

Page 39: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

39

In queste reazioni SAM è donatoredi un gruppo amminopropile

H3N-(CH2)3

L’amminoacido ornitina è il precursore delle poliamine:

ORNITINA

PUTRESCINA

SPERMIDINA

SPERMINA

ornitina decarbossilasiPLP dipendente

spermidina sintetasiSAM

spermina sintetasiSAM

esse svolgono un importante ruolonel controllo della sintesi delDNA e dell’RNA

Page 40: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

40

Biosintesi degli amminoacididella famiglia del glutammato

Page 41: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

41

Conversione del 3-fosfoglicerato in serina

Page 42: 1 Metabolismo degli amminoacidi. 2 3 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato.

42Biosintesi degli amminoacidi della famiglia del piruvato