Top Banner
1 LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA CONFERIMENTI SOCI • AUTOFINANZIAMENTO FINANZIAMENTI SOCI RACCOLTA IN “FORMA PRIVATA” • ETERO FINANZIAMENTO RACCOLTA TRA IL “PUBBLICO” RAPPORTO DEBT/EQUITY = ESIGENZE DI PROPORZIONALITA’
22

1 LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA CONFERIMENTI SOCI AUTOFINANZIAMENTO FINANZIAMENTI SOCI RACCOLTA IN “FORMA PRIVATA” ETERO FINANZIAMENTO RACCOLTA.

May 02, 2015

Download

Documents

Faustino Lolli
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 1 LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA CONFERIMENTI SOCI AUTOFINANZIAMENTO FINANZIAMENTI SOCI RACCOLTA IN “FORMA PRIVATA” ETERO FINANZIAMENTO RACCOLTA.

1

LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA

CONFERIMENTI SOCI

• AUTOFINANZIAMENTO

FINANZIAMENTI SOCI

RACCOLTA IN “FORMA PRIVATA”

• ETERO FINANZIAMENTO

RACCOLTA TRA IL “PUBBLICO”

• RAPPORTO DEBT/EQUITY = ESIGENZE DI PROPORZIONALITA’

Page 2: 1 LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA CONFERIMENTI SOCI AUTOFINANZIAMENTO FINANZIAMENTI SOCI RACCOLTA IN “FORMA PRIVATA” ETERO FINANZIAMENTO RACCOLTA.

2

NOZIONE DI RACCOLTA DEL RISPARMIO TRA IL PUBBLICO

•ACQUISIZIONE DI FONDI CON OBBLIGO DI RIMBORSO SOTTO QUALSIASI FORMA

•IL TEMPO O L’ENTITA’ DEL RIMBORSO PUO’ ESSERE CONDIZIONATO DA CLAUSOLE DI POSTERGAZIONE O DALL’ANDAMENTO ECONOMICO DELL’IMPRESA

•ANCHE LE FORME DI FINANZIAMENTO IBRIDO (C.D. QUASI EQUITY) SONO CONSIDERABILI RACCOLTA DI RISPARMIO

• ESCLUSIONE DELL’ OBBLIGO DI RIMBORSO SE IL FINANZIATORE PARTECIPA ALLA FASE DI LIQUIDAZIONE DEI BENI DELL’IMPRESA

•RISERVA DELL’ATTIVITA’ DI RACCOLTA TRA IL PUBBLICO IN FAVORE DELLE BANCHE

Page 3: 1 LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA CONFERIMENTI SOCI AUTOFINANZIAMENTO FINANZIAMENTI SOCI RACCOLTA IN “FORMA PRIVATA” ETERO FINANZIAMENTO RACCOLTA.

3

MODALITA’ DI RACCOLTA DEL RISPARMIO TRA IL PUBBLICO

SPA – SAPA E COOP. P.A. - limiti 2412 cod. civ.

• CON EMISSIONE DI STRUMENTI FINANZIARISRL e COOP. R.L. - limiti 2483 e

2526 cod. civ.

•STRUMENTI FINANZIARI, DIVERSI DA OBBLIGAZIONI E NON QUOTATI = TAGLIO MINIMO € 50.000 + GARANTE E GARANZIA DEVONO RISULTAE DALLO S.F. E DAL RELATIVO REGISTRO

•ESCLUSIONE DAL DIVIETO = RACCOLTA PRESSO SINGOLI SOGGETTI IN BASE A TRATTATIVE PERSONALIZZATE E CON APPOSITO CONTRATTO DI FINANZIAMENTO

•FINALE DEFINIZIONE “ IN NEGATIVO” = AD ECCEZIONE DELLA RACCOLTA INDIVIDUALIZZATA TUTTE LE ALTRE FORME DI RACCOLTA SONO PRESSO IL PUBBLICO

Page 4: 1 LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA CONFERIMENTI SOCI AUTOFINANZIAMENTO FINANZIAMENTI SOCI RACCOLTA IN “FORMA PRIVATA” ETERO FINANZIAMENTO RACCOLTA.

4

RACCOLTA PRESSO SOCI CON MODALITA’ DIVERSE DA STRUMENTI FINANZIARI

• DIVIETO GENERALE DI RACCOLTA DI FONDI A VISTA O COLLEGATA CON L’EMISSIONE DI MEZZI DI PAGAMENTO

PREVISIONE STATUTARIA

•SPA – SAPA – SRL 3 MESI DI ISCRIZIONE AL LIBRO SOCI

2% DEL CAPITALE

Non più del triplo del capitale sociale + riserva legale + riserve disponibili, risultanti da ultimo bilancio approvato

•COOP. CON > 50 SOCI Non più del quintuplo dello stesso

parametro se la raccolta è assistita da garanzia, per almeno 30% rilasciata da soggetti abilitati etc.

•COOP. CON < 50 SOCI Nessun limite

E SOCIETA’ DI PERSONE

Page 5: 1 LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA CONFERIMENTI SOCI AUTOFINANZIAMENTO FINANZIAMENTI SOCI RACCOLTA IN “FORMA PRIVATA” ETERO FINANZIAMENTO RACCOLTA.

5

RACCOLTA PRESSO DIPENDENTI CON MODALITA’ DIVERSE DA STRUMENTI

FINANZIARI

Divieto di raccolta di fondi a vista o collegata all’emissione o gestione di mezzi di pagamento

• TUTTE LE SOCIETA’Necessità di previsione statutaria

•SOCIETA’ COOPERATIVE = si cumula limite con raccolta presso soci (vedi sopra)

•SOCIETA’ DIVERSE DA COOPERATIVE = non più del capitale + riserva legale + riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio approvato

Page 6: 1 LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA CONFERIMENTI SOCI AUTOFINANZIAMENTO FINANZIAMENTI SOCI RACCOLTA IN “FORMA PRIVATA” ETERO FINANZIAMENTO RACCOLTA.

6

RACCOLTA NELL’AMBITO DEI GRUPPI DI SOCIETA’

• NESSUN LIMITE PER RACCOLTA CON MODALITA’ DIVERSE DALL’EMISSIONE DI STRUMENTI FINANZIARI

• RACCOLTA PRESSO CONTROLLANTI, CONTROLLATE O COLLEGATE EX ART. 2359 COD. CIV. O PRESSO CONTROLLATE DA STESSA CONTROLLANTE

• BANCA D’ITALIA STABILISCE LA NOZIONE DI GRUPPO A CUI PARTECIPANO COOPERATIVE

Page 7: 1 LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA CONFERIMENTI SOCI AUTOFINANZIAMENTO FINANZIAMENTI SOCI RACCOLTA IN “FORMA PRIVATA” ETERO FINANZIAMENTO RACCOLTA.

7

CONCLUSIONE

L’APPARENTE LIBERALIZZAZIONE DELLE POSSIBILITA’ DI INDEBITAMENTO DELLE SOCIETA’ E’ IN REALTA’ ALQUANTO ATTENUATA A SEGUITO DELLE PREVISIONI REGOLAMENTARI CHE, IN PARTICOLARE, INCLUDONO TRA LE FORME DI RACCOLTA DEL RISPARMIO I C.D. APPORTI IBRIDI = “QUASI CAPITALE”.

Page 8: 1 LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA CONFERIMENTI SOCI AUTOFINANZIAMENTO FINANZIAMENTI SOCI RACCOLTA IN “FORMA PRIVATA” ETERO FINANZIAMENTO RACCOLTA.

8

STRUMENTI FINANZIARI PARTECIPATIVI

• GLI OBBIETTIVI DELLA LEGGE DELEGA

• IL TITOLARE PARTECIPA ALL’ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA

• GLI SFP COME FORME INDIRETTE DI GARANZIA DELL’INVESTIMENTO

• GLI SFP COME MEZZO ALTERNATIVO DI SOLLECITAZIONE

Page 9: 1 LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA CONFERIMENTI SOCI AUTOFINANZIAMENTO FINANZIAMENTI SOCI RACCOLTA IN “FORMA PRIVATA” ETERO FINANZIAMENTO RACCOLTA.

9

QUADRO NORMATIVO

• TIPOLOGIE 2346 – 2349 – 2447ter

2351 u.c.2376

• DISCIPLINA 2411 u.c.

2427 n. 19

CICR + Bankitalia

Page 10: 1 LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA CONFERIMENTI SOCI AUTOFINANZIAMENTO FINANZIAMENTI SOCI RACCOLTA IN “FORMA PRIVATA” ETERO FINANZIAMENTO RACCOLTA.

10

DISTINZIONE TRA STRUMENTI FINANZIARI PARTECIPATIVI E NON

• PRESENZA DI DIRITTI AMMINISTRATIVI

• ESPOSIZIONE AL RISCHIO D’IMPRESA

• PARTECIPAZIONE AL CONTRATTO SOCIALE

Page 11: 1 LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA CONFERIMENTI SOCI AUTOFINANZIAMENTO FINANZIAMENTI SOCI RACCOLTA IN “FORMA PRIVATA” ETERO FINANZIAMENTO RACCOLTA.

11

LIMITI TIPOLOGICI ALLA CREAZIONE DI SFP

• SPONTANEITÀ APPORTO

• DIVIETO VOTO IN ASSEMBLEA

• VINCOLI SISTEMICI

• SEGUE, UNO SFP NON PUÒ SOVRAPPORSI ALL’AZIONE O ALL’OBBLIGAZIONE

Page 12: 1 LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA CONFERIMENTI SOCI AUTOFINANZIAMENTO FINANZIAMENTI SOCI RACCOLTA IN “FORMA PRIVATA” ETERO FINANZIAMENTO RACCOLTA.

12

TIPOLOGIE DI APPORTI

• APPORTO/CONFERIMENTO

• DI CONTENUTO TIPICO O ATIPICO

• LA TRADUZIONE IN UN VALORE MONETARIO

• APPORTI DI CONTENUTO NEGATIVO

• MANCANZA DI APPORTO

• LE POTENZIALI PATOLOGIE

Page 13: 1 LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA CONFERIMENTI SOCI AUTOFINANZIAMENTO FINANZIAMENTI SOCI RACCOLTA IN “FORMA PRIVATA” ETERO FINANZIAMENTO RACCOLTA.

13

EMISSIONE DI SFP

• LA CLAUSOLA STATUTARIA

• LA SUCCESSIVA EMISSIONE

• RIPARTIZIONE DI COMPETENZE TRA ASSEMBLEA E AMMINISTRATORI

• CONTENUTO MINIMO ESSENZIALE DELLA CLAUSOLA STATUTARIA ALLA LUCE DEL C.C. E DELLA DELIBERA CICR

Page 14: 1 LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA CONFERIMENTI SOCI AUTOFINANZIAMENTO FINANZIAMENTI SOCI RACCOLTA IN “FORMA PRIVATA” ETERO FINANZIAMENTO RACCOLTA.

14

I DIRITTI CONTENUTI NEGLI SFP

• NECESSITÀ DI UNA DOTAZIONE MINIMA DI DIRITTI PATRIMONIALI

• EVENTUALITÀ DEI DIRITTI AMMINISTRATIVI

• NATURA PARTECIPATIVA DEI DIRITTI SOCIALI

• IL DIRITTO DI VOTO

• IL DIRITTO DI NOMINA DI AMMINISTRATORI E SINDACI

• INVESTITORI ESTERNI – CORPORATE GOVERNANCE – INTERESSE SOCIALE

Page 15: 1 LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA CONFERIMENTI SOCI AUTOFINANZIAMENTO FINANZIAMENTI SOCI RACCOLTA IN “FORMA PRIVATA” ETERO FINANZIAMENTO RACCOLTA.

15

SFP E BILANCIO

• LA NOTA INTEGRATIVA

• L’ISCRIZIONE ALL’ATTIVO DELL’APPORTO

• L’ISCRIZIONE AL PASSIVO DEL DIRITTO AL RIMBORSO

• LA MODIFICA DEL PATRIMONIO NETTO

• CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPORTO

Page 16: 1 LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA CONFERIMENTI SOCI AUTOFINANZIAMENTO FINANZIAMENTI SOCI RACCOLTA IN “FORMA PRIVATA” ETERO FINANZIAMENTO RACCOLTA.

16

FINANZIAMENTI DEI SOCI

• I PRESTITI DEI SOCI IN GENERALE

• CONFERIMENTI

• PRESTITI E APPORTI DI PATRIMONIO

• NOZIONE DI QUASI CAPITALE

• SOTTOCAPITALIZZAZIONE NOMINALE E MATERIALE

Page 17: 1 LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA CONFERIMENTI SOCI AUTOFINANZIAMENTO FINANZIAMENTI SOCI RACCOLTA IN “FORMA PRIVATA” ETERO FINANZIAMENTO RACCOLTA.

17

LA NUOVA FATTISPECIE

• LA RILEVANZA DELLO SQUILIBRIO PATRIMONIALE

• LA FUNZIONE DELLA NORMA

• IL CRITERIO DELLA RAGIONEVOLEZZA E LA “CAUSA SOCIALE” DEL PRESTITO

• NOZIONE DI PRESTITO

• SEGUE PRESTITI INDIRETTI E RILASCIO DI GARANZIE

Page 18: 1 LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA CONFERIMENTI SOCI AUTOFINANZIAMENTO FINANZIAMENTI SOCI RACCOLTA IN “FORMA PRIVATA” ETERO FINANZIAMENTO RACCOLTA.

18

LA DISCIPLINA

• POSTERGAZIONE DEL RIMBORSO

• REVOCATORIA DEL RIMBORSO

• CASI DI AMMISSIBILITÀ DEL RIMBORSO

• APPLICABILITÀ ALLA SPA

Page 19: 1 LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA CONFERIMENTI SOCI AUTOFINANZIAMENTO FINANZIAMENTI SOCI RACCOLTA IN “FORMA PRIVATA” ETERO FINANZIAMENTO RACCOLTA.

19

LE OBBLIGAZIONI

• TIPOLOGIE

• LIMITI ALL’EMISSIONE

• PROCEDIMENTO DI EMISSIONE

• ORGANIZZAZIONE DEGLI OBBLIGAZIONISTI

Page 20: 1 LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA CONFERIMENTI SOCI AUTOFINANZIAMENTO FINANZIAMENTI SOCI RACCOLTA IN “FORMA PRIVATA” ETERO FINANZIAMENTO RACCOLTA.

20

I TITOLI DI DEBITO

• CARATTERISTICHE DEI TITOLI DI DEBITO

• EMISSIONE

• LIMITI QUANTITATIVI

• CIRCOLAZIONE

• GARANZIA DELL’INTERMEDIARIO

• ORGANIZZAZIONE DEI TITOLARI

Page 21: 1 LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA CONFERIMENTI SOCI AUTOFINANZIAMENTO FINANZIAMENTI SOCI RACCOLTA IN “FORMA PRIVATA” ETERO FINANZIAMENTO RACCOLTA.

21

PATRIMONI DESTINATI

• FUNZIONE

• COSTITUZIONE

• CONTENUTO DELLA DELIBERA ISTITUTIVA

• SEPARAZIONE PATRIMONIALE E DIRITTI DEL CREDITORE

• PROFILI CONTABILI

• DISCIPLINA DELL’INSOLVENZA

Page 22: 1 LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA CONFERIMENTI SOCI AUTOFINANZIAMENTO FINANZIAMENTI SOCI RACCOLTA IN “FORMA PRIVATA” ETERO FINANZIAMENTO RACCOLTA.

22

FINANZIAMENTI DESTINATI

• FUNZIONE

• IL CONTRATTO DI FINANZIAMENTO

• LA SEGREGAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA

• IL VINCOLO DI DESTINAZIONE DEI BENI

• L’INSOLVENZA