Top Banner
Comunità parrocchiale “S. Antonino Martire” - Castelbuono - LE RELIGIONI E I RECONDITI ENIGMI DELLA CONDIZIONE UMANA Anno pastorale 2013-2014
79

1. la natura dell'uomo

Jun 27, 2015

Download

Spiritual

Michela Mazzola

Anno pastorale 2013-14
Parrocchia Sant' Antonino Martire di Castelbuono (PA)
Parroco Don Mimmo Sideli
Ciclo di conferenze "Le religioni e i reconditi enigmi della condizione umana" tenuto da P. Filippo S. Cucinotta, OFM; docente di Teologia orientale della Pontificia Facoltà Teologica "San Giovanni Evangelista" di Palermo
Incontro su Romano Guardini
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 1. la natura dell'uomo

Comunità parrocchiale “S. Antonino Martire”- Castelbuono -

LE RELIGIONI E I RECONDITI ENIGMI DELLA CONDIZIONE UMANA

Anno pastorale 2013-2014

Page 2: 1. la natura dell'uomo

Dalla Dichiarazione sulle relazioni della Chiesa con le Religioni non

cristiane del Vaticano II, Nostra Aetate 

Page 3: 1. la natura dell'uomo

Gli uomini attendono dalle varie religioni la risposta ai reconditi enigmi della condizione umana, che ieri come oggi turbano profondamente il cuore dell'uomo:

Page 4: 1. la natura dell'uomo

la natura dell'uomo, il senso e il fine della nostra vita, il bene e il peccato, l'origine e lo scopo del dolore, la via per raggiungere la vera felicità, la morte, il giudizio e la sanzione dopo la morte,donde noi traiamo la nostra origine e verso cui tendiamo.

Page 5: 1. la natura dell'uomo

La Chiesa cattolica nulla rigetta di quanto è vero e santo in queste religioni.

Page 6: 1. la natura dell'uomo

Essa considera con sincero rispetto quei modi di agire e di vivere, quei precetti e quelle dottrine che, quantunque in molti punti differiscano da quanto essa stessa crede e propone, tuttavia non raramente riflettono un raggio di quella verità che illumina tutti gli uomini.

Page 7: 1. la natura dell'uomo

Noi e le Grandi Religioni

Page 8: 1. la natura dell'uomo

Noi e le Grandi Religioni

comportamento

Page 9: 1. la natura dell'uomo

… accostarci con rispetto alle grandi Religioni al fine di poter attingere dai loro Libri sacri: - ciò che può arricchirci, - ciò che può aiutarci a cogliere le differenze,- ciò che può rafforzarci nelle nostre convinzioni.

Page 10: 1. la natura dell'uomo

Noi e le Grandi Religioni

comportamento atteggiamento

Page 11: 1. la natura dell'uomo

Papa Francesco, Lumen fidei, 34:  “… Il credente non è arrogante; al contrario, la verità lo fa umile, sapendo che, più che possederla noi, è essa che ci abbraccia e ci possiede. Lungi dall’irrigidirci, la sicurezza della fede ci mette in cammino, e rende possibile la testimonianza e il dialogo con tutti”.

Page 12: 1. la natura dell'uomo

L’itinerario

Page 13: 1. la natura dell'uomo

19/10 La natura dell'uomo16/11 Il senso e il fine della nostra vita21/12 Il bene e il peccato25/01 L'origine e lo scopo del dolore22/02 La via per raggiungere la vera felicità22/03 La morte26/04 Il giudizio e la sanzione dopo la

morte24/05 Da dove traiamo la nostra origine e

verso cui tendiamo

Page 14: 1. la natura dell'uomo

19/10 La natura dell'uomo.16/11 Il senso e il fine della nostra vita.21/12 Il bene e il peccato.25/01 L'origine e lo scopo del dolore.22/02 La via per raggiungere la vera felicità.22/03 La morte.26/04 Il giudizio e la sanzione dopo la

morte.24/05 Da dove traiamo la nostra origine e

verso cui tendiamo.

Page 15: 1. la natura dell'uomo

La natura dell'uomo

Page 16: 1. la natura dell'uomo

Molte sono le cose stupefacenti, ma nulla è più stupefacente dell’uomo (Sofocle, Antigone 332-333).

… che cosa è l'uomo perché te ne ricordi e il figlio dell'uomo perché te ne curi? (dal Salmo 8).

Page 17: 1. la natura dell'uomo

Adamo, dove sei?

Page 18: 1. la natura dell'uomo

Fromm: “Che cosa posso progettare per sfuggire all’assurdo, alla noia e alla disperazione che derivano dal fatto che non ho nessun nucleo, nessun centro?”.

Page 19: 1. la natura dell'uomo

Ionesco: Attendo che la bellezza venga ad illuminare un giorno i muri sordidi della mia quotidiana prigione.

Page 20: 1. la natura dell'uomo

… oltre i muri sordidi

Page 21: 1. la natura dell'uomo

… oltre i muri sordidi

Page 22: 1. la natura dell'uomo
Page 23: 1. la natura dell'uomo
Page 24: 1. la natura dell'uomo
Page 25: 1. la natura dell'uomo

Genesi 2,7: Allora Dio, il Signore, prese dal suolo un po' di terra e, con quella, plasmò l'uomo. Gli soffiò nelle narici un alito vitale e l'uomo diventò una creatura vivente.

Page 26: 1. la natura dell'uomo

Accadde che morì il figlio di un abitante di Sefforide; c’è chi dice che fosse eretico, e c’è chi dice che un eretico abitava presso di lui.

Page 27: 1. la natura dell'uomo

Andò R. José b. Halaftah a dargli le condoglianze, e se ne stava in silenzio.Allora il dolente gli disse: Perché te ne stai silenzioso?Gli rispose: Noi confidiamo nel Signore del cielo, che tu veda il Suo Volto nell’altro mondo.

Page 28: 1. la natura dell'uomo

E l’altro: Non mi basta il dolore, che tu vieni ad angustiarmi?Ci sono dei vasi di creta che si attaccano?Non sta scritto: Li spezzerai come un vaso di artefice? (Sal 2,9).

Page 29: 1. la natura dell'uomo

Gli rispose:

I vasi di creta si lavorano con l’acqua e si rifiniscono col fuoco;

i vasi di vetro si lavorano col fuoco e si rifiniscono col fuoco.

Page 30: 1. la natura dell'uomo
Page 31: 1. la natura dell'uomo

Se questo si rompe [il vetro] c’è rimedio, ma se quello si rompe [l’uomo] non c’è rimedio!

E quegli: Perché questo è lavorato soffiandolo.

Page 32: 1. la natura dell'uomo

Se ciò che è fatto col soffio dell’uomo si può accomodare, tanto più colui che è fatto col soffio del Santo, Egli sia benedetto!

Page 33: 1. la natura dell'uomo
Page 34: 1. la natura dell'uomo
Page 35: 1. la natura dell'uomo

“Il giorno che Allah decise di creare l’essere umano, comunicò questa Sua decisione agli angeli. Essi dissero: “Vuoi forse creare chi porterà la corruzione e spargerà il sangue sulla terra?”. Allah disse: “In verità, Io so ciò che voi non sapete” (2:30).

Page 36: 1. la natura dell'uomo

“Insegnò ad Adamo tutti i nomi [tutte le realtà]. Quindi chiese agli angeli: “Ditemi ora i loro nomi”.

Dissero: “Non v’è sapere in noi all’infuori di ciò che Tu Stesso ci hai insegnato.

Page 37: 1. la natura dell'uomo

Egli disse ad Adamo: “O Adamo, informali dei nomi di queste cose”; quando Adamo li mise al corrente dei nomi di quelle cose, Allah disse agli angeli: “Non vi avevo forse detto che Io conosco l’arcano dei cieli e della terra, ciò che voi manifestate e ciò che tenevate nascosto?” (2:31-33).

Page 38: 1. la natura dell'uomo

“Egli è Colui che vi ha costituiti Suoi vicari sulla terra per provarvi in quel che vi ha dato.” (6:165).

Page 39: 1. la natura dell'uomo

“È colui che ha perfezionato ogni cosa creata e dall’argilla ha dato inizio alla creazione dell’uomo, quindi ha tratto la sua discendenza da una goccia d’acqua insignificante, quindi gli ha dato forma e ha insufflato in lui del Suo spirito.” (32:7-9).

Page 40: 1. la natura dell'uomo

“In verità proponemmo ai cieli, alla terra e alle montagne la responsabilità della fede ma rifiutarono e ne ebbero paura, mentre l’uomo se ne fece carico e lo accettò. In verità egli è oppressore e ignorante.” (33:72).

Page 41: 1. la natura dell'uomo

“Invero creammo l’uomo, per metterlo alla prova, da una goccia di sperma eterogenea e abbiamo fatto sì che sentisse e vedesse e gli abbiamo indicato la Retta Via, sia esso riconoscente o ingrato.” (76: 2- 3).

Page 42: 1. la natura dell'uomo

“In verità abbiamo onorato i figli di Adamo, li abbiamo condotti sulla terra e sul mare e abbiamo concesso loro cibo eccellente e li abbiamo fatti primeggiare su molte delle Nostre creature.” (17:70).

Page 43: 1. la natura dell'uomo

“Quando la disgrazia lo tocca, l’uomo Ci invoca, coricato su un fianco, seduto o in piedi. Quando poi lo liberiamo dalla sua disgrazia, si comporta come se non Ci avesse mai invocato a proposito della disgrazia che lo ha colto...” (10:12).

Page 44: 1. la natura dell'uomo

“In verità l’uomo è stato creato instabile; si lamenta quando lo coglie sventura, è arrogante nel benessere.” (70:19-21).

Page 45: 1. la natura dell'uomo
Page 46: 1. la natura dell'uomo
Page 47: 1. la natura dell'uomo

In verità il Brahman è tutto questo universo. Raggiunta la pace interiore, bisogna venerarlo come tajjalan [ciò da cui tutto nasce; in cui tutto si dissolve e per cui tutto respira].

Page 48: 1. la natura dell'uomo

L’uomo in verità consiste di volontà. E l’uomo, come è la volontà che possiede in questo mondo, così diventa dopo la morte.Bisogna badare alla volontà.

Page 49: 1. la natura dell'uomo

Costituita d’intelletto, con il soffio vitale per corpo, la luce per aspetto, la verità per oggetto del pensiero, lo spazio eterno per essenza,

Page 50: 1. la natura dell'uomo

La volontà è fonte d’ogni attività, d’ogni desiderio, d’ogni odore, d’ogni sapore, comprendente tutto l’universo, muta, indifferente.

Page 51: 1. la natura dell'uomo

Questa mia anima dentro il cuore è più piccola d’un grano di di riso o d’orzo o di sesamo o di miglio o del nucleo.

Page 52: 1. la natura dell'uomo

Questa mia anima dentro il cuore è più grande della terra, dello spazio atmosferico,del cielo, dei mondi.

Page 53: 1. la natura dell'uomo

Fonte d’ogni attività, desiderio, odore, sapore, comprendente tutto l’universo, muta, indifferente, questa è la mia anima dentro il cuore,questo è il Brahman.

Page 54: 1. la natura dell'uomo

Non c’è più dubbio per colui che pensa: “Uscito da questo mondo lo raggiungerò”.

Page 55: 1. la natura dell'uomo
Page 56: 1. la natura dell'uomo
Page 57: 1. la natura dell'uomo

Una volta il Beato si rivolse ai monaci e disse “monaci”, i monaci disposero: “venerabile signore!”.

Page 58: 1. la natura dell'uomo

Il Beato disse “vi riassumerò e vi spiegherò dettagliatamente chi è colui che si diletta nell'unica cosa che conta. Monaci, ascoltate attentamente”. “Sì, venerabile signore!”, risposero i monaci.

Page 59: 1. la natura dell'uomo

E gli Beato disse: 

Page 60: 1. la natura dell'uomo

Che nessuno insegua il passato,né coltivi speranze per il futuro,perché il passato non c'è piùe il futuro non è ancora arrivato.

Page 61: 1. la natura dell'uomo

Si osservi via via attentamenteogni condizione che sorge nel presente, in maniera invincibile ed incrollabile, la si conosca e se ne sia certi. 

Page 62: 1. la natura dell'uomo

E’ in questo preciso momento che occorre praticare con ardore.Domani potrebbe sopraggiungere la morte, chi lo sa?Non è possibile scendere a patti con essa, la morte, e le sue possenti schiere. 

Page 63: 1. la natura dell'uomo

Colui che dimora ardentemente così (nel momento presente)che si impegna di continuo, giorno e notte,è detto colui che si diletta nell'unica cosa che conta,è definito calmo, saggio. 

Page 64: 1. la natura dell'uomo

O monaci, che cosa significa “non inseguire il passato”?

Page 65: 1. la natura dell'uomo

Quando qualcuno non si rallegra pensando

Page 66: 1. la natura dell'uomo

a come era il suo corpo in passato, a come erano le sue sensazioni in passato, a come erano le sue percezioni in passato, a come erano le sue formazioni mentali in passato, a com'era la sua coscienza in passato,

Page 67: 1. la natura dell'uomo

allora si dice che quella persona non insegue il passato. 

Page 68: 1. la natura dell'uomo

O monaci, che cosa significa “non coltivare speranze per il futuro”?

Page 69: 1. la natura dell'uomo

Quando qualcuno non si rallegra pensando

Page 70: 1. la natura dell'uomo

a come sarà il suo corpo in futuro, a come saranno le sue sensazioni in futuro, a come saranno le sue percezioni in futuro, a come saranno le sue formazioni mentali in futuro, a come sarà la sua coscienza in futuro,

Page 71: 1. la natura dell'uomo

allora si dice che quella persona non coltiva speranze per il futuro.

Page 72: 1. la natura dell'uomo

O monaci, che cosa significa “non essere sopraffatti dalle condizioni che sorgono nel presente”?

Page 73: 1. la natura dell'uomo

Dunque, o monaci, se un discepolo ben istruito, che ha ricevuto gli insegnamenti, che prova rispetto per i nobili, che conosce e pratica gli insegnamenti, rispetta gli uomini virtuosi, conosce e pratica i loro insegnamenti

Page 74: 1. la natura dell'uomo

e non pensa “questo corpo è me; io sono questo corpo. Il corpo è in me; io sono nel corpo.

Page 75: 1. la natura dell'uomo

e non pensa “queste sensazioni sono me; io sono queste sensazioni; questa percezione è me; io sono questa percezione;questo fattore mentale è me; io sono questo fattore mentale;questa coscienza è me; io sono questa coscienza;

Page 76: 1. la natura dell'uomo

allora essa non è sopraffatta dalle condizioni che sorgono nel presente.

Page 77: 1. la natura dell'uomo

Uno sguardo sinottico

Page 78: 1. la natura dell'uomo

Ebraismo … ciò che è fatto col soffio del Santo si può accomodare …

Islamismo In verità l’uomo è stato creato instabile …

Induismo L’uomo in verità consiste di volontà.

Buddhismo E’ in questo preciso momento che occorre …

Page 79: 1. la natura dell'uomo