Top Banner
1 La natura della collaborazione • Utenti distribuiti geograficamente • Necessità di Sincronizzazione Persistenza Trasparenza AMBIENTE COMUNE email telefono meeting
22

1 La natura della collaborazione Utenti distribuiti geograficamente Necessità di –Sincronizzazione –Persistenza –Trasparenza AMBIENTE COMUNE email telefono.

May 02, 2015

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 1 La natura della collaborazione Utenti distribuiti geograficamente Necessità di –Sincronizzazione –Persistenza –Trasparenza AMBIENTE COMUNE email telefono.

1

La natura della collaborazione• Utenti distribuiti geograficamente

• Necessità di– Sincronizzazione– Persistenza– Trasparenza

AMBIENTE COMUNE

emailtelefono

meeting

Page 2: 1 La natura della collaborazione Utenti distribuiti geograficamente Necessità di –Sincronizzazione –Persistenza –Trasparenza AMBIENTE COMUNE email telefono.

2

PROGECTA: L’Ambiente

• Integra ed orchestra i diversi strumenti di comunicazione online.

• Utilizza il WEB come interfaccia, definisce i diritti di accesso ai singoli utenti.

• Viene personalizzato sulle esigenze del coordinatore.

Page 3: 1 La natura della collaborazione Utenti distribuiti geograficamente Necessità di –Sincronizzazione –Persistenza –Trasparenza AMBIENTE COMUNE email telefono.

3

PROGECTA: Supporto alle FasiR

i-p

ian

ificazio

ne

Ideazione

Avanzamento

Costi

Analisi

Report

Pianificazione Coordinata

Verifica

Progecta

Page 4: 1 La natura della collaborazione Utenti distribuiti geograficamente Necessità di –Sincronizzazione –Persistenza –Trasparenza AMBIENTE COMUNE email telefono.

4

Fase di IDEAZIONE

• L’Ambiente viene configurato sulle esigenze del coordinatore:– Struttura WBS– Codici attività– Regole di consegna– …

• Il coordinatore definisce la WBSiniziale ed assegna le competenze.(WP leader, responsabili attività)

Page 5: 1 La natura della collaborazione Utenti distribuiti geograficamente Necessità di –Sincronizzazione –Persistenza –Trasparenza AMBIENTE COMUNE email telefono.

5

Esempio: fase di Ideazione (coordinatore)

Page 6: 1 La natura della collaborazione Utenti distribuiti geograficamente Necessità di –Sincronizzazione –Persistenza –Trasparenza AMBIENTE COMUNE email telefono.

6

Pianificazione Coordinata

• I singoli WP Leader:– definiscono la struttura dei propri workpackage.

– I Partner collaborano alla scrittura dei dettagli attività

• Il Coordinatore:– Supervisiona in tempo reale l’intera attività di

pianificazione.– Può intervenire in qualsiasi

transazione.

Page 7: 1 La natura della collaborazione Utenti distribuiti geograficamente Necessità di –Sincronizzazione –Persistenza –Trasparenza AMBIENTE COMUNE email telefono.

7

Esempio: pianificazione (responsabile WP1)

Page 8: 1 La natura della collaborazione Utenti distribuiti geograficamente Necessità di –Sincronizzazione –Persistenza –Trasparenza AMBIENTE COMUNE email telefono.

8

Esempio: note attività (partner P5)

Page 9: 1 La natura della collaborazione Utenti distribuiti geograficamente Necessità di –Sincronizzazione –Persistenza –Trasparenza AMBIENTE COMUNE email telefono.

9

Esempio: dettagli attività (partner P5)

Page 10: 1 La natura della collaborazione Utenti distribuiti geograficamente Necessità di –Sincronizzazione –Persistenza –Trasparenza AMBIENTE COMUNE email telefono.

10

Pianificazione Costi

• I WP Leader:– Definiscono il breakdown costi per iworkpackage di competenza, assegnando il budget ai partner.

– Gestiscono eventuali scostamenti rispetto alle richieste dei partner.

• I Partner:– Dettagliano le voci di costo per ogni

attività in cui sono coinvolti.

Page 11: 1 La natura della collaborazione Utenti distribuiti geograficamente Necessità di –Sincronizzazione –Persistenza –Trasparenza AMBIENTE COMUNE email telefono.

11

Esempio: breakdown costi (1) (responsabile WP1)

assegnazione budget

Page 12: 1 La natura della collaborazione Utenti distribuiti geograficamente Necessità di –Sincronizzazione –Persistenza –Trasparenza AMBIENTE COMUNE email telefono.

12

Esempio: costi attività (partner P5)

Page 13: 1 La natura della collaborazione Utenti distribuiti geograficamente Necessità di –Sincronizzazione –Persistenza –Trasparenza AMBIENTE COMUNE email telefono.

13

Esempio: breakdown costi (2) (responsabile WP1)

negoziazione budget

Page 14: 1 La natura della collaborazione Utenti distribuiti geograficamente Necessità di –Sincronizzazione –Persistenza –Trasparenza AMBIENTE COMUNE email telefono.

14

Verifica

• Terminata la fase di pianificazione, il coordinatore utilizza:– gli strumenti di Analisi per validare il piano

di lavoro.– Gli strumenti di Report per produrre la

documentazione finale in svariati formati.

• PROGECTA permette di affrontare con precisione e rapidità questadelicata fase.

Page 15: 1 La natura della collaborazione Utenti distribuiti geograficamente Necessità di –Sincronizzazione –Persistenza –Trasparenza AMBIENTE COMUNE email telefono.

15

Esempio: produzione report (coordinatore)

Page 16: 1 La natura della collaborazione Utenti distribuiti geograficamente Necessità di –Sincronizzazione –Persistenza –Trasparenza AMBIENTE COMUNE email telefono.

16

Avanzamento

• PROGECTA permette in questa fase:– Un monitoraggio continuo dello stato del

progetto, e delle criticità, attraverso gli strumenti di Analisi.

– La notifica automatica ai partner dell’avvicinarsi di scadenze, deliverable e milestone.

– La raccolta dei contributi dei Partner e la produzione di:

• Report di avanzamento• Report tecnici

Page 17: 1 La natura della collaborazione Utenti distribuiti geograficamente Necessità di –Sincronizzazione –Persistenza –Trasparenza AMBIENTE COMUNE email telefono.

17

Esempio: WBS di avanzamento (coordinatore)

Page 18: 1 La natura della collaborazione Utenti distribuiti geograficamente Necessità di –Sincronizzazione –Persistenza –Trasparenza AMBIENTE COMUNE email telefono.

18

Esempio: GANTT (coordinatore)

Page 19: 1 La natura della collaborazione Utenti distribuiti geograficamente Necessità di –Sincronizzazione –Persistenza –Trasparenza AMBIENTE COMUNE email telefono.

19

Esempio: Contributi Report (partner P5)

Page 20: 1 La natura della collaborazione Utenti distribuiti geograficamente Necessità di –Sincronizzazione –Persistenza –Trasparenza AMBIENTE COMUNE email telefono.

20

Esempio: Produzione Report (coordinatore)

Page 21: 1 La natura della collaborazione Utenti distribuiti geograficamente Necessità di –Sincronizzazione –Persistenza –Trasparenza AMBIENTE COMUNE email telefono.

21

Ri-pianificazione

• PROGECTA supporta la fase di ri-pianificazione, specifica per gli IP FP6.– La base di dati di avanzamento può essere

utilizzata per la costruzione di una nuova WBS, utilizzando i medesimi strumenti.

– I dati storici di ogni fase rimangono disponibili per l’analisi e la consultazione.

Page 22: 1 La natura della collaborazione Utenti distribuiti geograficamente Necessità di –Sincronizzazione –Persistenza –Trasparenza AMBIENTE COMUNE email telefono.

22

Per maggiori informazioni

Ri-

pia

nifi

cazio

ne

Ideazione

Avanzamento

Costi

Analisi

Report

Pianificazione Coordinata

Completamento

Verificahttp://www.progecta.info

Prodotto e distribuito da

[email protected]