Top Banner
Corso di laurea in Scienze dell’Educazione A. A. 2010 / 2011 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia / Dr.ssa Francesca Strik Lievers ([email protected] / [email protected] ) 1. Introduzione alla semantica Semantica = branca della linguistica che studia il significato che cos’è il significato? nozione all’incrocio della relazione tra linguaggio, pensiero e realtà (parole, pensieri e cose) Elementi coinvolti nel processo di significazione: simbolo, pensiero e referente (Ogden & Richards, 1923) simbolo = espressione linguistica pensiero = concetto referente = entità extralinguistica
21

1. Introduzione alla semantica che cos’è il significato ... · “La pragmatica può essere definita in prima approssimazione come lo studio del linguaggio in relazione ai suoi

Nov 03, 2018

Download

Documents

lydieu
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 1. Introduzione alla semantica che cos’è il significato ... · “La pragmatica può essere definita in prima approssimazione come lo studio del linguaggio in relazione ai suoi

Corso di laurea in Scienze dell’Educazione A. A. 2010 / 2011

Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia / Dr.ssa Francesca Strik Lievers ([email protected] / [email protected])

1. Introduzione alla semantica Semantica = branca della linguistica che studia il significato → che cos’è il significato? → nozione all’incrocio della relazione tra linguaggio, pensiero e realtà (parole, pensieri e cose) Elementi coinvolti nel processo di significazione: simbolo, pensiero e referente (Ogden & Richards, 1923) → simbolo = espressione linguistica pensiero = concetto referente = entità extralinguistica

Page 2: 1. Introduzione alla semantica che cos’è il significato ... · “La pragmatica può essere definita in prima approssimazione come lo studio del linguaggio in relazione ai suoi

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected]

2

Triangolo della significazione:

Pensiero B

Simbolo Referente A C (da: Basile, Grazia et al., Linguistica Generale, Roma, Carocci, p. 310) Approccio cognitivista: A si riferisce a C tramite la mediazione di B Approccio referenzialista: relazione diretta tra A e C Approccio strutturalista: C è irrilevante, i concetti prendono forma solo nel linguaggio

Page 3: 1. Introduzione alla semantica che cos’è il significato ... · “La pragmatica può essere definita in prima approssimazione come lo studio del linguaggio in relazione ai suoi

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected]

3

1.1 Semantica referenziale (o denotazionale) Gottlob Frege (1848-1925): nascita della filosofia analitica del linguaggio Relazione tra linguaggio e mondo extralinguistico → antimentalismo: il significato non è un concetto, bensì nasce dalla relazione tra linguaggio e realtà (tra espressioni linguistiche e referenti) Ess.: ‘Dante Alighieri’ = Dante Alighieri ‘la montagna più alta del mondo’ = monte Everest ma: ‘abitanti di Marte’ = ?? Significato di una frase come valore di verità:

‘Dante è l’autore del Decameron’ → conoscere il significato di una frase significa conoscere le condizioni che la rendono vera o falsa Principio di composizionalità: Il valore di verità di un’espressione si ottiene componendo i significati delle espressioni semplici che la compongono

Page 4: 1. Introduzione alla semantica che cos’è il significato ... · “La pragmatica può essere definita in prima approssimazione come lo studio del linguaggio in relazione ai suoi

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected]

4

1.1 Semantica strutturale Arbitrarietà del segno (de Saussure) → il significato è qualcosa di ‘puramente linguistico’, non nasce dal rinvio a elementi esterni al linguaggio (concetti, oggetti); l’oggetto non ha nessun ruolo nella creazione dei segni linguistici, il segno unisce significato e significante (e non una cosa ad un nome) “Psychologiquement, abstraction faite de son expression par les mots, notre pensée n’est qu’une masse amorphe et indistincte (...) Il n’y a pas d’idées préétablies, et rien n’est distinct avant de l’apparition de la langue” (Saussure, Ferdinand de, 1916, Cours de linguistique générale, Parigi, Payot; edizione italiana a cura di Tullio De Mauro, 1967, Bari, Laterza) → il pensiero non è strutturato senza lingua; ogni lingua crea un proprio repertorio di significati “articolando arbitrariamente la massa amorfa del pensiero” → non ci sono significati indipendenti dalla lingua → concezione differenziale / relazionale del significato: ‘bianco’ non è un concetto indipendente, ha un valore determinato dalla relazione con ‘nero’, ‘rosso’, etc.; l’analisi semantica non ha bisogno di tenere in considerazione le dimensioni referenziale e psicologica

Page 5: 1. Introduzione alla semantica che cos’è il significato ... · “La pragmatica può essere definita in prima approssimazione come lo studio del linguaggio in relazione ai suoi

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected]

5

1.1 Semantica cognitiva Linguistica cognitiva: relazione imprescindibile tra il linguaggio e gli altri aspetti della cognizione umana (≠ grammatica generativa) → i fenomeni linguistici non possono essere analizzati solo all’interno del linguaggio, vanno messi in relazione con le altre facoltà cognitive (processi di comprensione, organizzazione delle conoscenze sul mondo) → necessità di utilizzare dati di altre discipline (psicologia)

Significato: risultato di un processo cognitivo → concettualizzazione: il significato ha natura concettuale (dietro i significati linguistici ci sono contenuti mentali) Legame tra esperienza umana (corporea) e strutture cognitive → schemi preconcettuali Ess.: non vedo il problema → visione come metafora della conoscenza la questione è chiara

si avvicina il Natale → spazio (percorso) come metafora del tempo stiamo andando verso l’autunno → rappresentazioni mentali ed espressioni linguistiche astratte basate su un concetto concreto, fondato sull’esperienza

Page 6: 1. Introduzione alla semantica che cos’è il significato ... · “La pragmatica può essere definita in prima approssimazione come lo studio del linguaggio in relazione ai suoi

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected]

6

Metafore nella semantica cognitiva: Metafore concettuali prima che linguistiche, espressione di concetti astratti / poco accessibili esperienzialmente in termini di concetti concreti / più accessibili → associazioni non arbitrarie, motivate da elementi dell’esperienza extralinguistica: la visione è metafora della conoscenza perché è la nostra principale fonte di conoscenze sul mondo esterno Ess.: la polizia vuole vederci chiaro a ben guardare, il problema è semplice vedere di buon occhio non vedere più in là del proprio naso restare all’oscuro le tue parole mi hanno aperto gli occhi

Page 7: 1. Introduzione alla semantica che cos’è il significato ... · “La pragmatica può essere definita in prima approssimazione come lo studio del linguaggio in relazione ai suoi

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected]

7

2. Significato e senso G. Frege (1892): Sinn (senso) e Bedeutung (significato) Dante è Dante → tautologia, non ha contenuto informativo Dante è l’autore della Divina Commedia → contenuto informativo Stesso significato, ma differenza di senso: la stessa entità è presentata in modo diverso Dante è l’autore della Divina Commedia espressioni che individuano l’autore del Convivio → lo stesso referente a partire da il poeta che amò Beatrice ‘proprietà’ diverse → il contenuto informativo delle tre ‘definizioni’ di Dante è diverso, ma il riferimento è sempre lo stesso

Page 8: 1. Introduzione alla semantica che cos’è il significato ... · “La pragmatica può essere definita in prima approssimazione come lo studio del linguaggio in relazione ai suoi

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected]

8

Rappresentazione (Vorstellung): concezione personale di una determinata entità ENTITÀ RAPPRESENTAZIONE gatto ‘animale tenero e giocherellone’ ‘animale infido e inquietante’ → il senso è intersoggettivo e condivisibile, la rappresentazione appartiene alla sfera psichica dei singoli e non può essere di un altro Intensione: “insieme delle proprietà che costituiscono il concetto designato da un termine” Es.: gatto → insieme di proprietà che definiscono un gatto vs. Estensione: “insieme degli individui (oggetti) a cui il termine si può applicare” Es.: gatto → insieme dei gatti (Berruto, G. & Cerruti, M., 2011, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino: UTET, p. 196)

Page 9: 1. Introduzione alla semantica che cos’è il significato ... · “La pragmatica può essere definita in prima approssimazione come lo studio del linguaggio in relazione ai suoi

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected]

9

Connotazione: informazione concettuale veicolata da un termine Es.: virtuoso → insieme delle proprietà che associamo alle persone virtuose vs. Denotazione: insieme degli oggetti indicati da un termine Es.: virtuoso → insieme delle persone virtuose → ≠ intensione vs. estensione: non tutti i termini hanno una connotazione, i nomi propri sono puramente denotativi (non fanno riferimento alle proprietà dell’oggetto denotato) → ≠ significato denotativo vs. connotativo

Page 10: 1. Introduzione alla semantica che cos’è il significato ... · “La pragmatica può essere definita in prima approssimazione come lo studio del linguaggio in relazione ai suoi

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected]

10

2.1 Significato e senso in linguistica Significato: contenuto di un segno nel proprio sistema linguistico → livello della langue Senso: contenuto di un segno usato in un determinato contesto (significato contestuale) → livello della parole Es.: ci sono due finestre aperte → interpretazione in base alle regole della lingua italiana = significato → sensi possibili: constatazione di un fatto richiamo di un fumatore a un non-fumatore lamento di una persona freddolosa ... (→ cf. la distinzione tra significato proposizionale e significato dell’enunciato)

Page 11: 1. Introduzione alla semantica che cos’è il significato ... · “La pragmatica può essere definita in prima approssimazione come lo studio del linguaggio in relazione ai suoi

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected]

11

Significato e senso di singole parole: Non conosco il nuovo indirizzo della Telecom indirizzo → ‘recapito’? ‘linea di sviluppo’? Polisemia: significato articolato in più accezioni Ess.: capo → ‘testa’ ‘persona che comanda’ ‘individuo appartenente ad una determinata specie’ ‘estremità’ ...

→ il significato dei segni linguistici non è immutabile, può accogliere nuovi sensi e/o perderne altri (cf. meccanismo della metafora) Ess.: lat. capere ‘afferrare’ > it. capire

lat. plebs ‘popolazione’ > it. pieve ‘fedeli legati ad una chiesa di campagna’ > ‘chiesa rurale’ > ‘territorio della parrocchia’ (Pieve Emanuele, etc.)

Page 12: 1. Introduzione alla semantica che cos’è il significato ... · “La pragmatica può essere definita in prima approssimazione come lo studio del linguaggio in relazione ai suoi

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected]

12

3. Tipi di significato Significato denotativo (referenziale): contenuto oggettivo espresso da un segno vs. Significato connotativo: valori affettivi e simbolici espressi da un segno Es.: gatto / micio, piangere / frignare → stesso significato denotativo, diverso significato connotativo (in senso affettivo / evocativo o stilistico) Significato linguistico: significato che un’espressione ha in quanto appartenente ad una lingua vs. Significato sociale: valora che un’espressione assume come strumento di comunicazione Es.: tu e lei come indicatori del livello di confidenza → cf. la distinzione tra significato proposizionale e dell’enunciato: quella è la porta...

Page 13: 1. Introduzione alla semantica che cos’è il significato ... · “La pragmatica può essere definita in prima approssimazione come lo studio del linguaggio in relazione ai suoi

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected]

13

Significato letterale: significato linguistico / proposizionale vs. Significati non letterali: valori aggiuntivi che un’espressione può assumere in contesti particolari Ess.: espressioni metaforiche → Paolo è un coniglio, Luigi non è una volpe...

metonimia → leggere Proust, bere un bicchiere, nessuna dichiarazione dal Colle

espressioni idiomatiche → vuotare il sacco, tirare i remi in barca, patata bollente “Ancora questa parola...‘pesante’. Ma perché è tutto così pesante per voi del futuro? Avete problemi con la forza di gravità?” (R. Zemeckis, 1985, Ritorno al Futuro [Back to the Future]) → Ing. it’s raining cats and dogs = piove a dirotto (ma lett. ‘piovono cani e gatti’)

Page 14: 1. Introduzione alla semantica che cos’è il significato ... · “La pragmatica può essere definita in prima approssimazione come lo studio del linguaggio in relazione ai suoi

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected]

14

4. La nozione di pragmatica “La pragmatica può essere definita in prima approssimazione come lo studio del linguaggio in relazione ai suoi utilizzatori, al contesto in cui avviene la comunicazione, alle funzioni e agli scopi che esso assolve nell’uso concreto che ne fanno i parlanti” (da: Basile, Grazia et al., Linguistica Generale, Roma, Carocci, p. 365) Charles Morris (1983): pragmatics come studio della relazione tra i segni e i loro interpreti → analisi di fenomeni linguistici che tiene conto di elementi extralinguistici Ess.: prendimi la cosa che sta di là → comprensione legata al contesto hai una sigaretta? Sì. Tieni. Mi spiace, mi è rimasta l’ultima. Sì. E tu?

Page 15: 1. Introduzione alla semantica che cos’è il significato ... · “La pragmatica può essere definita in prima approssimazione come lo studio del linguaggio in relazione ai suoi

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected]

15

4.1 Fare cose con le parole Wittgenstein: analizzare non già il linguaggio ‘ideale’, ma quello quotidiano → lo scopo del linguaggio non è solo rappresentare la realtà; con il linguaggio, noi compiamo ‘attività’ (pregare, invitare, ordinare...) per cui non si può parlare di corrispondenza con la realtà (cf. ‘valore di verità’) → importanza del contesto e delle regole mutevoli (cf. pesante) J. L. Austin (1962): teoria generale dei modi d’uso del linguaggio → cosa possiamo fare con un’enunciato

→ enunciati constatativi (descrittivi, dichiarativi): descrizioni di oggetti, eventi, processi, etc.; possono avere un valore di verità Paolo è biondo, la mia casa è grande, c’è vita su Marte → enunciati performativi (ing. to perform): enunciati mediante i quali compiamo delle azioni

Page 16: 1. Introduzione alla semantica che cos’è il significato ... · “La pragmatica può essere definita in prima approssimazione come lo studio del linguaggio in relazione ai suoi

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected]

16

Verbi performativi: Confesso che sono stato io a perdere le chiavi Prometto che ti telefonerò La dichiaro dottore in Scienze dell’Educazione Mi scuso per il ritardo → verbi thetici Mi chiedo se sia opportuno partire subito Nego di averti mai autorizzato → verbi rhetici N.B.: non condizioni di verità, bensì condizioni di felicità (condizioni necessarie per l’efficacia dell’enunciato)

Page 17: 1. Introduzione alla semantica che cos’è il significato ... · “La pragmatica può essere definita in prima approssimazione come lo studio del linguaggio in relazione ai suoi

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected]

17

Teoria degli atti linguistici Lingua come modo di agire sociale → ogni enunciato realizza un atto linguistico, costituito da tre atti simultanei (necessari): (1) atto locutorio (locutivo): semplice produzione di un enunciato (2) atto illocutorio (illocutivo): compimento di un’azione con l’enunciazione (affermazioni, richieste, ordini, preghiere, domande) (3) atto perlocutorio (perlocutivo): l’effetto che intendiamo produrre sull’interlocutore (sui suoi pensieri, azioni, sentimenti) Es.: Gianni ha telefonato? → atto locutorio: produzione dell’enunciato atto illocutorio: fare una domanda atto perlocutorio: farsi dare una risposta (da: Graffi, G. & Scalise, S., 2002, Le Lingue e il Linguaggio, Bologna: Il Mulino)

Page 18: 1. Introduzione alla semantica che cos’è il significato ... · “La pragmatica può essere definita in prima approssimazione come lo studio del linguaggio in relazione ai suoi

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected]

18

→ importanza della forza illocutoria (fare un’affermazione, dare un consiglio, fare una promessa...) il gatto è sul divano affermazione ordine insinuazione avvertimento ... → livello dell’atto perlocutorio

Page 19: 1. Introduzione alla semantica che cos’è il significato ... · “La pragmatica può essere definita in prima approssimazione come lo studio del linguaggio in relazione ai suoi

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected]

19

4.2 La comunicazione indiretta “Scarto” tra significato letterale e intenzione comunicativa → puoi passarmi il sale? → non è una domanda, è una richiesta!! Atti linguistici indiretti: enunciati in cui la forza illocutoria non è espressa con chiarezza, “non c’è corrispondenza biunivoca tra la forma dell’enunciato e la sua funzione pragmatica” → si confrontino: chiudi subito la finestra!! oggi in questa stanza fa proprio freddo → forza illocutoria non esplicita Linguaggio letterale e non letterale Pronto, c’è Sergio? Te lo passo subito!! Sì. (riaggancia) → enunciati ironici: Ma che bella figura che mi hai fatto fare!!

Page 20: 1. Introduzione alla semantica che cos’è il significato ... · “La pragmatica può essere definita in prima approssimazione come lo studio del linguaggio in relazione ai suoi

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected]

20

5. La deissi Deissi (< gr. δείκνυµι ‘indico, mostro’) → elemento deittico = elemento il cui riferimento non può prescindere dalla situazione in cui viene prodotto; manifestazione della relazione tra lingua e contesto Ess.: Dove lo hai nascosto? L’ho nascosto là. Chi è? Sono io.

Preferisci questo o quello?

→ ≠ sedia, albero, nuvola: il significato dei deittici cambia in relazione alla situazione discorsiva Deittici trasparenti: io, tu, qui, ora, qui, etc.; interpretabili solo se riferiti ad una situazione specifica vs. Deittici opachi: questo, dopo; necessario riferimento costante alla situazione discorsiva

Page 21: 1. Introduzione alla semantica che cos’è il significato ... · “La pragmatica può essere definita in prima approssimazione come lo studio del linguaggio in relazione ai suoi

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected]

21

Tipi di deittici: (a) deittici di persona: io, tu... → codifica del ruolo dei partecipanti allo scambio comunicativo (parlante, ascoltatore) (b) deittici spaziali: questo, quello... → codifica della collocazione spaziale dei partecipanti all’atto comunicativo (c) deittici temporali: adesso, ieri, l’anno scorso... → codifica della collocazione temporale relativa al momento dell’enunciazione di un messaggio (d) deittici del discorso / testuali: le, lo, gli... → codifica di oggetti linguistici presenti nel discorso

→ anafora: riferimento a qualcosa detto in precedenza (ieri sera ho visto Laura e le ho detto di stare tranquilla) → catafora: riferimento a qualcosa che deve ancora essere detto (non lo voglio vedere, Sergio)

(e) deittici di tipo sociale: codifica delle differenze sociali relative ai ruoli dei partecipanti → cortesia linguistica (tu, lei, dottore, mio caro...vorrei un caffè)