Top Banner
1 Incontro 21-05-2010 ANACI Varese La contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese negli impianti di riscaldamento alla luce della DGR nr. 8745 del 22.12.2008
23

1 Incontro 21-05-2010 ANACI Varese La contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese negli impianti di riscaldamento alla luce della DGR nr.

May 02, 2015

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 1 Incontro 21-05-2010 ANACI Varese La contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese negli impianti di riscaldamento alla luce della DGR nr.

1

Incontro 21-05-2010 ANACI Varese

La contabilizzazione del calore e la ripartizione delle

spese negli impianti di riscaldamento alla luce della DGR nr. 8745 del

22.12.2008

Page 2: 1 Incontro 21-05-2010 ANACI Varese La contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese negli impianti di riscaldamento alla luce della DGR nr.

2

Regione Lombardia Delib. VIII/8745 del 22.12.2008

Punto 6

Requisiti degli impianti per la climatizzazione invernale ovvero per il solo riscaldamento ambientale e per la produzione di acqua calda sanitaria

Punto 6.7

In tutti gli edifici esistenti… in caso di nuova installazione o ristrutturazione dell’impianto termico e in caso di sostituzione del generatore di calore, devono essere realizzati gli interventi necessari per permettere, ove tecnicamente possibile, la contabilizzazione e la termoregolazione del calore per singola unità immobiliare. Gli eventuali impedimenti di natura tecnica ….. devono essere motivati nella relazione tecnica…..

Page 3: 1 Incontro 21-05-2010 ANACI Varese La contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese negli impianti di riscaldamento alla luce della DGR nr.

3

Dlgs 311/06 – Impianti esistenti

Allegato I – Punto 4

“…. eventuali squilibri devono essere corretti in occasione della sostituzione del generatore, eventualmente installando un sistema di contabilizzazione del calore che permetta la ripartizione dei consumi per ogni unità immobiliare “

Soluzione

Valvole termostatiche e ripartitori da radiatore

Incentivo legge Finanziaria 2010

Detrazione del 55% se abbinata a sostituzione generatore con caldaia a condensazione

Page 4: 1 Incontro 21-05-2010 ANACI Varese La contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese negli impianti di riscaldamento alla luce della DGR nr.

4

Impianto esistente

IMPIANTO A COLONNE MONTANTIIMPIANTO A ZONE

Page 5: 1 Incontro 21-05-2010 ANACI Varese La contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese negli impianti di riscaldamento alla luce della DGR nr.

5

Impianto esistente

Soluzione adatta a qualsiasi tipologia di distribuzione idraulica (colonne montanti, collettori, etc..)

Lettura dei consumi via radio con concentratori sul vano scala e possibilità di trasmissione via modem gsm per la gestione remota.

Coinvolgimento di tutti nell’uso razionale dell’energia

Bilanciamento idraulico impianto con miglior distribuzione delle temperature ambiente

Page 6: 1 Incontro 21-05-2010 ANACI Varese La contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese negli impianti di riscaldamento alla luce della DGR nr.

6

Impianto esistente– KIT DA RADIATORE

VALVOLA TERMOSTATICA

Permette di impostare e mantenere la temperatura ambiente desiderata locale per locale

RIPARTITORE DA RADIATORE

Misura l’emissione termica del corpo scaldante tramite il calcolo del deltaT tra temp media superficiale e temp ambiente

ESECUZIONI CON SENSORE REMOTO

Permettono di impostare il set-point ambiente e di calcolare i consumi in corpi scaldanti con costruzioni od installazioni particolari

Page 7: 1 Incontro 21-05-2010 ANACI Varese La contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese negli impianti di riscaldamento alla luce della DGR nr.

7

INSTALLAZIONE SISTEMA RADIO

Determinazione della posizione dei concentratori

Il raggio di ricezione della trasmissione tecnologia wireless radio secondo normativa europea EN 834 e HKVO A1.01.2002 è di media 15 mt, con massimo di 25 mt.

La trasmissione di sviluppa in uno spazio sferico attorno al concentratore.

La configurazione standard prevede l’installazione di un concentratore ogni 3 piani per ogni scala dell’edificio.

Page 8: 1 Incontro 21-05-2010 ANACI Varese La contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese negli impianti di riscaldamento alla luce della DGR nr.

8

Impianto riscaldamento centralizzato e contabilizzazione

INTERVENTO IN CENTRALE TERMICA per adeguare il circuito di riscaldamento alla portata variabile causata dalle valvole termostatiche

Installazione pompe ad inverter e portata variabile

Installazione valvole di sovrappressione

DIVISIONE DEI CONSUMI se la CENTRALE TERMICA produce acqua calda sanitaria

Installazione di misuratori di energia termica separati per il circuito riscaldamento e il circuito bollitori ACS

CONSIDERAZIONE IMPIANTISTICHE

Page 9: 1 Incontro 21-05-2010 ANACI Varese La contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese negli impianti di riscaldamento alla luce della DGR nr.

9

Considerazioni sulla ripartizione spese

Modalità di ripartizione spese da indicare nel Regolamento di condominio

Determinazione delle quota fissa (suddivisa per proprietà) e quota variabile (suddivisa a consumo).

Integrazione con coefficienti correttivi, in special modo in trasformazione di impianti esistenti dal “pago a millesimi” al “pago quanto

consumo”

Page 10: 1 Incontro 21-05-2010 ANACI Varese La contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese negli impianti di riscaldamento alla luce della DGR nr.

10

Tabella RIPARTIZIONE SPESE

Page 11: 1 Incontro 21-05-2010 ANACI Varese La contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese negli impianti di riscaldamento alla luce della DGR nr.

11

Litigiosità nei Condomini – Fonte ANACI 2005

MOTIVIFREQUENZA

Page 12: 1 Incontro 21-05-2010 ANACI Varese La contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese negli impianti di riscaldamento alla luce della DGR nr.

12

Regione Lombardia Delib. VIII/8745 del 22.12.2008

Punto 6

Requisiti degli impianti per la climatizzazione invernale ovvero per il solo riscaldamento ambientale e per la produzione di acqua calda sanitaria

Punto 6.5

A partire dalla data in vigore del presente provvedimento, nel caso di edifici pubblici e privati di nuova costruzione, …… è obbligatorio progettare e realizzare l’impianto di produzione di energia termica in modo da coprire almeno il 50% del fabbisogno annuo di energia primaria richiesta per la produzione di acqua calda sanitaria attraverso il contributo di impianti alimentati da fonte di energia rinnovabili……

Page 13: 1 Incontro 21-05-2010 ANACI Varese La contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese negli impianti di riscaldamento alla luce della DGR nr.

13

Dlgs 311/06 - Nuove costruzioni

Allegato I – Punto 12“…. l’impianto di produzione di energia termica deve essere progettato e

realizzato in modo da coprire almeno il 50% del fabbisogno annuo di energia primaria richiesta per la produzione di acqua calda sanitaria con l’utilizzo delle predette fonti di energia rinnovabili….. “

La soluzione tecnica più consona per assolvere a questa prescrizione è la produzione centralizzata di acqua sanitaria utilizzando pannelli solari termici; soluzione che è di fatto abbinata all’impianto di riscaldamento centralizzato.

Page 14: 1 Incontro 21-05-2010 ANACI Varese La contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese negli impianti di riscaldamento alla luce della DGR nr.

14

Dlgs 311/06 - Nuove costruzioni

Schema produzione acqua calda sanitaria e moduli utente

Page 15: 1 Incontro 21-05-2010 ANACI Varese La contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese negli impianti di riscaldamento alla luce della DGR nr.

15

Modulo utente MODUS – Incasso / Parete

VERSIONE DA INCASSO

Dimensioni 500 x 650 x 100 mm

VERSIONE DA PARETE

Dimensioni 415 x 640 x 88 mm

Page 16: 1 Incontro 21-05-2010 ANACI Varese La contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese negli impianti di riscaldamento alla luce della DGR nr.

16

Esempio installazione - Dima da Parete

Versione da PARETE

Installazione fino a 4 moduli in verticale nell’altezza standard dell’edilizia residenziale.

Vano tecnico di dimensione contenute grazie alla razionalizzazione del passaggio tubazione (a vista anziché murate come modello ad incasso)

Facilità di installazione e di manutenzione

Impatto estetico ridotto con chiusura del vano nella finitura più adeguata alle richieste architettoniche

Page 17: 1 Incontro 21-05-2010 ANACI Varese La contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese negli impianti di riscaldamento alla luce della DGR nr.

17

Esempio installazione - Dima da Parete

Page 18: 1 Incontro 21-05-2010 ANACI Varese La contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese negli impianti di riscaldamento alla luce della DGR nr.

18

Misuratori di energia termica

Omologazione europea MID 2004/22/CE recepita dal Dlgs 22 del 2 febbraio 2007, a garanzia della affidabilità di tutti i componenti del sistema di misura.

L’art. 20 – SANZIONI al p.to 1 indica “Salvo che il fatto costituisca reato, chiunque commercializza o mette in servizio strumenti di misura …. privi della idonea marcatura CE-MI… e' punito con l'applicazione della sanzione amministrativa consistente nel pagamento di una somma da 500 euro a 1500 euro per ciascuno strumento commercializzato e messo in servizio.”

Page 19: 1 Incontro 21-05-2010 ANACI Varese La contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese negli impianti di riscaldamento alla luce della DGR nr.

19

Sistemi di lettura centralizzata - Mbus

Protocollo di comunicazione standard M-bus EN1434-4, a garanzia dell’intercambiabilità nel tempo

Concentratori con display e tastiera per la lettura locali dei consumi

Porta seriale RS232 per PC o modem gsm per la lettura dei consumi a distanza

Page 20: 1 Incontro 21-05-2010 ANACI Varese La contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese negli impianti di riscaldamento alla luce della DGR nr.

20

Impianto riscaldamento centralizzato e contabilizzazione

MISURATORI POSIZIONATI ALL’ESTERNO DELL’UTENZA

Verifica e manutenzione senza nessun disturbo

Miglior protezione contro i tentativi di manomissione

DISTRIBUZIONE IDRAULICA POSIZIONATA ALL’INTERNO DELL’UTENZA

Minor numero di tubi

Maggior flessibilità impiantistica.

Gestione utente facilitata

SUGGERIMENTI IMPIANTISTICI

Page 21: 1 Incontro 21-05-2010 ANACI Varese La contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese negli impianti di riscaldamento alla luce della DGR nr.

21

Impianto riscaldamento centralizzato e contabilizzazione

MISURATORE DI ENERGIA TERMICA GENERALE SUL CIRCUITO CALDAIA <-> BOLLITORE

Determinazione dei consumi energetici acqua calda sanitaria

ATTENZIONE!!! I MISURATORI SONO SEMPRE IN FUNZIONE

Quando non c’è richiesta dall’utenza e la valvola di zona chiude, il misuratore di portata non deve avere flusso

SUGGERIMENTI IMPIANTISTICI

Page 22: 1 Incontro 21-05-2010 ANACI Varese La contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese negli impianti di riscaldamento alla luce della DGR nr.

22

Impianto riscaldamento centralizzato e contabilizzazione

LETTURA CENTRALIZZATA e REMOTA DEI CONSUMI

Garanzia di verifica periodica e costante

COLLAUDO SISTEMA

Tabella corrispondenza utenza – misuratori con valori rilevati

Documento fondamentale per la presa in consegna

Punto di partenza per le letture future

SUGGERIMENTI GESTIONALI

Page 23: 1 Incontro 21-05-2010 ANACI Varese La contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese negli impianti di riscaldamento alla luce della DGR nr.

23

Come contattarci

ULTERIA srlVia Verdi 6/a

23870 Cernusco Lombardone LC

Telefono 039.9285651Telefax 039.9332086

Email [email protected] Internet www.ulteria.it