Top Banner
1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC L’imprenditore intraprende rapporti con l’esterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati all’acquisizione di fattori produttivi e alla successiva collocazione sul mercato dei beni e servizi realizzati. Scambi devono essere interpretati: - sotto l’aspetto finanziario (incassi/pagamenti); - sotto l’aspetto economico (costi/ricavi).
42

1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

May 02, 2015

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

1

Contabilità aziendale (1)

Artt. 2423-2435bis CC

L’imprenditore intraprende rapporti con l’esterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati all’acquisizione di fattori produttivi e alla successiva collocazione sul mercato dei beni e servizi realizzati.

Scambi devono essere interpretati:

- sotto l’aspetto finanziario (incassi/pagamenti);

- sotto l’aspetto economico (costi/ricavi).

Page 2: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

2

Contabilità aziendale (2)

Fatti aziendali hanno ricadute:

- sugli impieghi di capitale (impianti, scorte, crediti);

-sulle fonti di finanziamento (pagamento dei debiti contratti e incassi dei crediti a determinate scadenze);

- sulla redditività dell’iniziativa (incidenza su costi e ricavi).

Disporre di un sistema informativo che deve rilevare tutti gli accadimenti, riferiti ad un arco temporale, ed evidenziare gli effetti delle scelte effettuate.

Contabilità generale e bilancio di esercizio

FIN

AN

ZIA

RI

EC

ON

OM

ICI

Page 3: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

3

La partita doppia

2 sezioni per ogni conto

Dare ( - ) Avere ( + )E

co

no

mic

i F

ina

nzi

ari

2 ti

po

log

ie d

i co

nti Entrate monetarie

Aumenti crediti

Diminuzione debiti

Costi

(Diminuzioni di capitale)

Ricavi

(aumenti di capitale)

Uscite monetarie

Diminuzione crediti

Aumento debiti

Page 4: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

4

La partita doppia: esempio 1

Dare ( - ) Avere ( + )

1.500 €

Dare ( - ) Avere ( + )

1.500 €

Acquisto di una partita di laterizi per 1.500 €

Nel conto finanziario (monetario) di cassa

Nel conto economico merci c/ acquisti

Page 5: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

5

La partita doppia: esempio 2

Dare ( - ) Avere ( + )

2.300 €

Dare ( - ) Avere ( + )

2.300 €

Vendita prodotti finiti per 2.300 €

Nel conto finanziario (aumento crediti)

Nel conto economico (Merci c/vendite)

Page 6: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Principi contabili• Cassa

• Competenza

• Rettifiche di imputazione (ratei): competenza attuale, fatturazione futura

• Rettifiche di storno (risconti): competenza futura, fatturazione attuale

Page 7: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Il bilancio d’esercizio (IV direttiva CEE)

• Stato patrimoniale: situazione istantanea che registra ricchezze possedute e debiti ad una certa data (di norma il 31/12)

• Conto economico: ricavi, costi e risultato d’esercizio in un determinato periodo (di norma dal 1/1 al 31/12)

• Nota integrativa

Page 8: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Lo stato patrimoniale

• Attivo: ricchezze possedute

• Passivo: debiti maturati

• Equazione fondamentale:

Attivo = Passivo + Patrimonio Netto

Page 9: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Attivo Passivo (+ Patr. Netto)

Crediti vs sociImmobilizzazionimaterialiimmaterialifinanziarieAttivo circolante:Rimanenze (magazzino)CreditiCassaAttività finanziarieRatei e risconti attivi

Patrimonio nettoCapitale socialeRiserveUtili (perdite) a nuovoUtile (perdita) d’esercizioFondiRischi e oneriT.F.R.DebitiObbligazioniRatei e risconti passivi

Page 10: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Conto economico

• Ricavi = valore della produzione

• Costi (per competenza)

• Equazione fondamentale:

Ricavi – costi = utile

Page 11: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Conto economico

Valore della produzione +Costi della produzione -Proventi e oneri finanziari +/-Rettifiche di valore attività finanziarie

+/-

Proventi e oneri straordinari +/-Utile (perdita) d’esercizio =

Page 12: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Valore della produzione

Ricavi (da fatturato) +

Rimanenze finali prodotti finiti e semil. +

Rimanenze iniziali prodotti finiti e semil. -

Valore della produzione =

Page 13: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Costi della produzione

Materie prime (- variazione scorte) +

Altri acquisti +

Oneri per il personale +

Ammortamenti e svalutazioni +

Accantonamenti +

Costi della produzione =

Page 14: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Proventi e oneri finanziari

Proventi da partecipazioni +

Altri proventi finanziari +

Interessi e altri oneri finanziari -

Proventi ed oneri finanziari =

Page 15: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Rettifiche di valore attività finanziarie

Rivalutazioni (partecipazioni, ecc.) +Svalutazioni (partecipazioni, ecc.) -

Rettifiche di valore attività finanziarie =

Page 16: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Proventi ed oneri straordinari

Plusvalenze e minusvalenze +/-

Sopravvenienze attive e passive +/-

Insussistenze attive e passive -/+

Proventi ed oneri straordinari =

Page 17: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Collegamento stato patrimoniale / conto economico

Attivon = Passivon + P. N.n

P.N.n = Patrimonio netto = P.N.n-1 + Un

An = Pn + P. N.n = Pn + P.N.n-1 + Un

Ricavin – costin = Un

Page 18: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Esercizio

• Costituiamo la Politecnico SpA, capitale sociale 150.000 €

Attivo Passivo

Crediti Vs. soci 105.000Banche 45.000Totale attivo 150.000

Cap. sociale 150.000

Totale passivo 150.000

Page 19: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Attività del 1° anno

• Acquisti per 50.000 € (25.000 pagati nell’anno), di cui 45.000 utilizzati in produzione di servizi

• Investimenti: 60.000 € (pagati 30.000), da ammortizzare in 4 anni

• Costo del personale: 20.000 €• Accantonamento per TFR: 1.500 €• Prodotti, e venduti servizi per 90.000 €, di cui

70.000 incassati

Page 20: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Calcolo della voce banche a fine anno

Entrate Uscite Saldo

Banche iniz. 45.000Incassi vend.70.000

Acquisti 25.000Investim. 30.000Personale 20.000

Tot. entrate 115.000

Tot. uscite 75.000

+ 40.000

Page 21: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Stato patrimoniale dopo 1 annoAttivo Passivo

Crediti Vs. soci 105.000Immobilizzi 45.000Magazzino 5.000Crediti Vs/ clienti 20.000Banche 40.000

Cap. sociale 150.000

T.F.R. 1.500Debiti Vs/ fornitori 55.000

Totale attivo 215.000

Totale passivo 206.500

Page 22: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Stato patrimoniale dopo 1 annoAttivo Passivo

Crediti Vs. soci 105.000Immobilizzi 45.000Magazzino 5.000Crediti Vs/ clienti 20.000Banche 40.000

Cap. sociale 150.000Utile d’esercizio 8.500Totale P.N. 158.500

T.F.R. 1.500Debiti Vs/ fornitori 55.000Totale debiti 56.500

Totale attivo 215.000

Totale passivo 215.000

Page 23: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Conto economico del 1° anno

Ricavi +90.000

Acquisti (al lordo magazzino finale)

-50.000

Magazzino finale (- * - = +) +5.000

Personale -20.000

T.F.R. -1.500

Ammortamenti -15.000

Utile d’esercizio +8.500

Page 24: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Analisi di bilancio

• Dinamica temporale dell’impresa

• Dinamica “spaziale”

Ai fini di:

• Solidità patrimoniale

• Situazione finanziaria

• Condizioni di redditività

Page 25: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

L’interpretazione del bilancio Bilancio + relazioni

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico

Indici di bilancio

Comparazione temporale e spaziale degli indici

Giudizi e valutazioni

Page 26: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Riclassificazione finanziaria dello Stato Patrimoniale

Impieghi Fonti

Immobilizzazioni nette

Capitale netto

Magazzino Debiti finanziari a medio e lungo termine

Liquidità differita Debiti finanziari a breve termine

Liquidità immediata Debiti operativi a breve e lungo termine

Imm

obili

zza

zio

ni

Ca

pita

le

circ

ola

nte

lord

oC

ap

itale

proprio

Ca

pita

le di terzi

Page 27: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Riclassificazione del Conto EconomicoValore della produzione +Acquisti (netti) materiali e servizi - Valore aggiunto =Costo del lavoro -Margine operativo lordo =Ammortamenti ed accantonamenti -Margine operativo netto (industriale) =Proventi e costi atipici (+/-) e proventi finanziari +/-Reddito operativo =Oneri finanziari -Reddito corrente =Proventi e costi della gestione straordinaria +/-Reddito ante imposte =Imposte sul reddito -Reddito netto d’esercizio =

Page 28: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Indici di bilancio

• Gli indici di bilancio sono rapporti (adimensionali) tra voci di bilancio

• La valutazione relativa agevola il confronto tra bilanci diversi (di una stessa impresa in epoche diverse; o di diverse imprese alla stessa epoca)

Page 29: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Struttura patrimoniale / 1

Capitale proprio

Capitale investito

Indice di indipendenza finanziaria =

Page 30: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Struttura patrimoniale / 2

Debiti finanziari

Capitale proprioIndice di indebitamento =

Page 31: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Situazione finanziaria / 1

Capitale netto + debiti a m./l. termine

Immobilizzazioni

Indice di copertura delle immobilizzazioni =

Page 32: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Situazione finanziaria / 2

Liquidità immediata e differita

Debiti a breve termineIndice di liquidità =

Page 33: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Situazione finanziaria / 3

Capitale circolante lordo

Debiti a breve termineIndice di disponibilità =

Page 34: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Gestione operativa / 1

Magazzino materie prime

Consumi materie prime

Periodo medio giacenza materie prime = * 360

Page 35: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Gestione operativa / 2

Debiti Vs/ fornitori

Acquisti

Durata medio dilazioni pagamento fornitori = * 360

Page 36: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Gestione operativa / 3

Magaz. semilav. e prod. fin.

Fatturato

Durata ciclo produzione e giacenza prodotti = * 360

Page 37: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Gestione operativa / 4

Crediti Vs/ clienti

Fatturato

Durata media dilazioni concesse a clienti = * 360

Page 38: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Analisi dello Stato Patrimoniale

Margine di struttura = Capitale proprio – Immobilizzazioni nette

Capit. circolante netto = Cap. circolante lordo – debiti b.t.

Page 39: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Situazione reddituale / 1

R.O.E.

(Return on Equity)

Reddito (netto o lordo)

Capitale proprio=

Page 40: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Situazione reddituale / 2

R.O.I. industriale

(Return on Investment)

Margine operativo netto

Capitale investito netto operativo=

Capitale investito netto operativo = Impieghi – impieghi atipici (finanziari)

Page 41: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Situazione reddituale / 3

R.O.A.

(Return on Assets)

Reddito operativo

Capitale investito netto=

Page 42: 1 Contabilità aziendale (1) Artt. 2423-2435bis CC Limprenditore intraprende rapporti con lesterno (banche, fornitori, clienti,..) finalizzati allacquisizione.

Situazione reddituale / 4

R.O.S.

(Return on Sales)

Margine operativo netto

Fatturato=