Top Banner
Citogenetica : analisi dei cromosomi NUMERO , MORFOLOGIA e…. CROMATINA : contenuto granulare del nucleo (DNA e proteine) - eterocromatina (elementi ripetitivi) - eucromatina (sequenze trascritte) CROMOSOMI : 46 molecole di DNA duplicate e spiralizzate visibili durante la divisione cellulare (metafase) - n° caratteristico per ogni specie - lunghezza e morfologia definite - bandeggio caratteristico con sostanze coloranti (Giemsa, Quinacrine)
59

06 citogenetica

Aug 05, 2015

Download

Documents

iva martini
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 06 citogenetica

Citogenetica : analisi dei cromosomi

NUMERO , MORFOLOGIA e….

• CROMATINA : contenuto granulare del nucleo (DNA e proteine)

- eterocromatina (elementi ripetitivi)

- eucromatina (sequenze trascritte)

• CROMOSOMI : 46 molecole di DNA duplicate e spiralizzate

visibili durante la divisione cellulare (metafase)

- n° caratteristico per ogni specie

- lunghezza e morfologia definite

- bandeggio caratteristico con sostanze coloranti

(Giemsa, Quinacrine)

Page 2: 06 citogenetica

1956Tijo e Levan46 cromosomi umani

1959Anomalie di numerotrisomia 21: s. di Down45, X : s. di Turner47, XXY : s. di Klinefelter

1960Anomalie di strutturaCromosoma di Philadelphia (LMC)

1968CasperssonBandeggio cromosomico

Trattamento di cellule inmetafase con soluzione ipotonica

t(7;11)(p15;p15)

Page 3: 06 citogenetica

Linfociti T

PHA

Colchicina

Blocco in metafase

Soluzione ipotonicae fissazione

FISH (1982)ibridazione fluorescente in situdenaturazione del DNA cromosomicoe ibridazione con sonda fluorescente

Page 4: 06 citogenetica

microscopio ottico - bandeggio G

Analisi convenzionale del cariotipo

Page 5: 06 citogenetica

ideo

gram

mi

p = braccio cortoq = braccio lungo

numerazione delle bande dal centromero al telomero

Analisi convenzionale (microscopio ottico)

Page 6: 06 citogenetica

Come si riconoscono i singoli cromosomi ?

Posizione delcentromero

metacentrico acrocentrico

p

q

p

q

Analisi convenzionale (microscopio ottico)

Page 7: 06 citogenetica

telomero

telomero

centromero

Bandeggio G caratteristico

bande GCHIARE

ricche in GCmolti geni

bande GSCURE

ricche in ATpochi geni

Page 8: 06 citogenetica

risoluzione cariotipo: 400 550 850 ( n. bande totali per corredo aploide )

Cromosoma 7

Diverse risoluzioni di bandeggio G

16 bande 24 bande 46 bande

Page 9: 06 citogenetica

Bandeggio C(eterocromatina)

Notare le grandi regioni eterocromatiche deicromosomi 1 e 9

Analisi convenzionale (microscopio ottico)

9

9

1

1

Page 10: 06 citogenetica

Indicazioni all’analisi del cariotipo

• Cariotipo costituzionale :– sospetto clinico di patologia cromosomica– ritardo di crescita o di sviluppo, facies dismorfica,

malformazioni multiple– ritardo mentale– genitali ambigui o disgenesia gonadica– sterilità e coppie con aborti ripetuti– storia famigliare positiva per anomalie

cromosomiche• Aborto spontaneo, morte alla nascita o neonatale• Gravidanze con età materna > 35 anni• Neoplasie (ematologiche)

Page 11: 06 citogenetica

Anomalie del cariotipo

• Anomalie di numero :– Trisomie (21, 13, 18, X, Y)

– Monosomie (45, X)

– Tri- Tetra-ploidie (3N, 4N con N=23)

• Anomalie di struttura :– Traslocazioni (bilanciate e non)

– Inversioni, cromosomi ad anello, isocromosomi

– Delezioni, duplicazioni

• Sindromi da instabilità cromosomica e siti fragili :– Atassia-Telangiectasia, Anemia di Fanconi, S. di Bloom..

– X fragile

• Citogenetica oncologica :– Traslocazioni cromosomiche caratteristiche..

Page 12: 06 citogenetica

Incidenza di anomalie cromosomiche da screening neonatali (68.159 nati vivi)

Crom. sessuali in MASCHI 1 / 360

Crom. sessuali in FEMMINE 1 / 580

Aneuploidie degli autosomi 1 / 700

Anomalie strutturali (autosomi, X e Y) 1 / 375

Tipo di anomalia Incidenza

Totale anomalie = 442 1 / 154

Hsu et al. (1998) in: Milunski A. (ed) Genetic disorders and the fetus.

Page 13: 06 citogenetica

Incidenza di anomalie cromosomiche da screening neonatali (68.159 nati vivi)

Crom. sessuali in MASCHI (43.612) 1 / 36047,XXY 1 / 1.00047,XYY 1 / 1.000altre aneuploidie X o Y 1 / 2.350

Crom. sessuali in FEMMINE (24.547) 1 / 58045,X 1 / 4.00047,XXX 1 / 900altre aneuploidie X 1 / 2.700

Tipo di anomalia Incidenza

Totale anomalie = 442 1 / 154

Hsu et al. (1998) in: Milunski A. (ed) Genetic disorders and the fetus.

Page 14: 06 citogenetica

Incidenza di anomalie cromosomiche da screening neonatali (68.159 nati vivi)

Aneuploidie degli autosomi 1 / 700Trisomia 21 1 / 830Trisomia 18 1 / 7.500Trisomia 13 1 / 22.700altre aneuploidie 1 / 34.000

Anomalie strutturali (autosomi, X e Y) 1 / 375Bilanciate ( Non Robertsoniane ) 1 / 885Bilanciate ( Robertsoniane ) 1 / 1.100

Sbilanciate ( Non Robertsoniane) 1 / 1.800Sbilanciate ( Robertsoniane ) 1 / 13.600

Tipo di anomalia Incidenza

Hsu et al. (1998) in: Milunski A. (ed) Genetic disorders and the fetus.

Page 15: 06 citogenetica

Incidenza di anomalie cromosomiche in stadi diversi di vita fetale e neonatale

incidenza 1 / 2 1 / 50 1 / 160

Anom. numeriche 96 % 85 % 60 %

Anom. strutt. Bilanciate --- 10 % 30 %

Anom. strutt. Sbilanciate 4 % 5 % 10 %

aborti feti di madri >35 1° trimestre amniocentesi nati vivi

Hsu et al. (1998) in: Milunski A. (ed) Genetic disorders and the fetus.

Page 16: 06 citogenetica

Frequenza di anomalie cromosomiche in aborti spontanei con cariotipo anomalo ( su 8.841 aborti spontanei non selezionati )

AneuploidieTrisomie autosomiche 52 %Monosomie autosomiche < 1%45,X 19 %

Triploidie 16 %

Tetraploidie 6 %

Altre 7 %

Tipo di anomalia % sul totale delle anomalie

Hsu et al. (1998) in: Milunski A. (ed) Genetic disorders and the fetus.

Page 17: 06 citogenetica

Esito di 10.000 concepimenti

Triploidie / Tetraploidie 170 170 100 % ---- 45,X 140 139 99 % 1Trisomia 13 112 112 100 % ----Trisomia 18 20 19 85 % 1Trisomia 21 45 35 78 % 10Altre trisomie 209 208 99.5% 1Riarrang. Sbilanciati 27 23 85 % 447,XXY 47,XXX 47,XYY 19 4 21 % 15

Aborti spontanei Concepimenti N. % nati vivi

Hsu et al. (1998) in: Milunski A. (ed) Genetic disorders and the fetus.

Cariotipo Normale 9.200 750 8 % 8.450Cariotipo Anomalo 800 750 94 % 50

Totale 10.000 1.500 15 % 8.500

Page 18: 06 citogenetica

Anomalie Cromosomiche

• numeriche– trisomie (cromosoma aggiuntivo)– monosomie (perdita di un cromosoma)– poliploidie (multipli di 23 crom. aggiuntivi)– ESAC (cromos. anomalo sovrannumerario)

Page 19: 06 citogenetica

http://www.waisman.wisc.edu/cytogenetics/CaseOfTheMonth/Karyotypes/CoMSept98karyo.html

Trisomia 13

47, XY, +13

Page 20: 06 citogenetica

CARIOTIPO TRIPLOIDE 69,XXY

Page 21: 06 citogenetica

Trisomia 21

47, XY,+ 21

Page 22: 06 citogenetica

Sindrome di Down (1/800)

• Facies caratteristica

• brachicefalia, occipite piatto, collo corto

• bassa statura, ipotonia

• mani corte e larghe, piega palmare, clinodattilia

• ritardo mentale (QI: 30-60)

• cardiopatie (30-35%), atresia duodenale, fistolaTE

• rischio aumentato di leucemie

• prematura senilità, segni Alzheimer-like

95% : trisomie libere (ND materna - meiosi 1: 90%)

4% : traslocazioni robertsoniane rob(14;21) rob(21;22)

< 1% : isocromosoma 21, mosaici, trisomie parziali

Page 23: 06 citogenetica

Sindrome di Down:Trisomia 21 libera da NON disgiunzione meiotica

90% dei casimaterna

10% dei casipaterna o materna

rischio empirico di ricorrenza per la coppia : 1%

Page 24: 06 citogenetica

Incidenza della sindrome di Down

15-19 1/1250

20-24 1/1400

25-29 1/1100

30 1/900

33 1/625 1/420 1/370

35 1/385 1/250 1/250

37 1/225 1/150 1/175

40 1/100 1/70 1/80

42 1/65 1/40 1/30

44 1/40 1/25 1/25

Età materna Alla nascita Amniocentesi Villocentesi 16ma sett. 9-11ma set t.

Hsu et al. (1998) in: Milunski A. (ed) Genetic disorders and the fetus.

Page 25: 06 citogenetica

Sindrome di Down:Trisomia 21 da traslocazione “robertsoniana” (4%)

rob (14;21)rob (21;22)i (21;21)

Page 26: 06 citogenetica
Page 27: 06 citogenetica

Trisomia cromosoma 21

Page 28: 06 citogenetica

Trisomia cromosoma 21

Page 29: 06 citogenetica

Traslocazione robertsoniana: t(13;15)

Page 30: 06 citogenetica

Cugina di I° grado con figlia Down,rischio per la gravidanza in corso ?

? 37 35 33

Rara possibilità di Down “ereditario” se trisomia NON libera:R = 4% (rarissimo mosaicismo germinale con RR solo per la coppia)

4%

2%

1%0.5%

0.25%

0.125%

Rischio per età : a 29 anni 1/1100a 37 anni 1/225

Page 31: 06 citogenetica

D. cromosoma ad anello

E. traslocazioni

NA

reciproche

N A AN

robertsoniane

N N A

F. sito fragileAN

A. delezioniinterstiziale

N A

terminale

N A

B. duplicazionitandem

N A

invertita

N A

C. inversioniparacentrica pericentrica

N A AN

Page 32: 06 citogenetica

TRASLOCAZIONE 10q;11q

Page 33: 06 citogenetica

10 10 der 11 11 der

Page 34: 06 citogenetica

Conseguenze delle anomalie cromosomiche di struttura

• perdita / acquisizione di materiale genetico– monosomie parziali– trisomie parziali

• interessamento di un gene/i nel punto di rottura– perdita di funzione di un gene– formazione di un gene di fusione– difetto di imprinting

• nessuna conseguenza in termini quantitativi o di funzione genica ma:– inattivazione della X normale nelle t (X;A)– segregazione sbilanciata alla meiosi o mitosi– predisposizione ad ulteriori riarrangiamenti

Page 35: 06 citogenetica

https://hcforum.imag.fr/H_A/index.html

Page 36: 06 citogenetica

17/03/2004

7 sett

8 sett

2 2

Page 37: 06 citogenetica

Sindrome di Miller-Dieker

Genitore sano: inv. peric. crom.17

Figlio con M-D:dup (17q), del (17p)

Sonde:LIS-1 (17p13.3)RAR(17q12)

Page 38: 06 citogenetica

Caso 510/02 madre

Page 39: 06 citogenetica

PAINTING CROM. 9

510/02

Page 40: 06 citogenetica

Madre a mosaico e unica linea nella figlia

SP510/02

Page 41: 06 citogenetica
Page 42: 06 citogenetica

SONDA BCR(22q11)-ABL(9q34)

crom. 22

crom. 22

crom. 9

crom. 9

NEGATIVA

Page 43: 06 citogenetica

presenzadi un cromosoma Filadelfia

Page 44: 06 citogenetica

presenzadi un doppiocromosoma Filadelfia

Page 45: 06 citogenetica

Sonda:

DiGeorge 22q11.2 (gene Tuple1)

Controllo 22q13.3 (gene ARSA)

Page 46: 06 citogenetica

Sindrome da delezione 22q11.23 fenotipi, anche nella stessa famiglia:

• sindrome di DiGeorge (in neonati):– difetto cell. T (ipoplasia timo)– ipo-calcemia (ipoparatirodismo)

• sindrome Velo-Cardio-Faciale (di Shprintzen):– anomalie cranio-faciali e del palato– bambini con voce nasale

• Cardiopatia tronco-conale (sindrome di Takao):– predominano le anomalie cardiache– tetralogia di Fallot, interruzzione arco aortico (tipo B)– tronco arterioso, destropos. arco aortico, art. succl. destra aber.

Fenotipo “CATCH”:Cardiac Abnormality, T cell defect, Clefting, Hypocalcemia

Page 47: 06 citogenetica

Sindrome da delezione 22q11.2

• Incidenza : 1/2000-4000 nati• 5% dei neonati con difetti cardiaci• > 40% di Tetralogia di Fallot + atresia v. polmonare• > 60% di Tetralogia di Fallot + assenza di v. polmonare

3 Mb

delezionesindrome del 22q11.2

duplicazionesindrome “cat eye”

Page 48: 06 citogenetica

Sonde:

• Williams 7q11.23

• controllo 7q31

Sindromedi Williams

Delezione 7q11.23

Page 49: 06 citogenetica

Sindrome di Williams-Beuren

Volto caratteristico:

ripienezza peri / supra orbitale (specie supero-laterale),sopraciglia e ciglia rade nella regione mediana, gote gonfie ribassate….

Page 50: 06 citogenetica

Volto caratteristico:

…. naso corto con sella nasale schiacciatafiltro liscio e lungoiride stellata

Difetto cardiaco:stenosi aortica sopra-valvolare

Ritardo mentale con personalità estroversa

A volte ipercalcemia nell’infanziasinostosi radio-ulnare (10% dei casi)

Page 51: 06 citogenetica

Delezioni sub-telomeriche

Page 52: 06 citogenetica

Sonda cromosoma-

specifica

nucleo in interfase

cromosomi in metafase

Page 53: 06 citogenetica

FISH su nuclei in interfase

Normale Trisomia 21

Page 54: 06 citogenetica

Anomalie cromosomiche multiple (cromos. 1, 3, 6 e 11)

Page 55: 06 citogenetica

Traslocazione complessa 1, 3, 6, 11

Page 56: 06 citogenetica

Traslocazione complessa 1, 3, 6, 11

Page 57: 06 citogenetica

Traslocazione complessa 1, 3, 6, 11

Page 58: 06 citogenetica

“ ChromosomePainting “

Page 59: 06 citogenetica

CGHComparative Genome

Hybridization

Identificazione diregioni cromosomiche

perse oamplificate

Cellule tumorali Cellule normali

Estrazione del DNAe marcatura con

fluorocromi

Ibridazione

metafasi Piastre dicloni genomici