Top Banner
04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1
34

04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

Feb 17, 2019

Download

Documents

vonhan
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

Page 2: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

(fluido-)dinamica della barca

nell’acqua e nel vento

Livio Lanceri

Dip. di Fisica - Università di Trieste

INFN - Sezione di Trieste

Trieste, 04-06-2009

Page 3: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 3

La Barca a Vela

Randa

Fiocco

Opera Morta(sopra linea di

galleggiamento)

Chiglia

(deriva)

Albero

Boma

PruaPoppa

Mure a Dritta

Mure a Sinistra

Opera Viva(sotto linea di

galleggiamento)

Scafo

Centro Velico:punto geometrico

medio della velatura

Centro di Deriva:punto geometrico

medio dell’opera vivaTimone

Page 4: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 4

Parleremo di…

• Sistemi di riferimento, composizione delle velocità

• Come riescono a volare gli aerei? Ali e portanza

• Un’ala nell’acqua: la chiglia o la deriva

• Un’ala nell’aria: le vele

• Un po’ di terminologia della navigazione a vela

• Qualche esperimento da fare in barca

Page 5: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

Composizione delle velocità

Diversi “sistemi di riferimento”

(“osservatori”)

Page 6: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 6

Le velocità sono sempre “relative”

• La velocità di un oggetto (p.es. dell’aria, dell’acqua) è sempre

misurata rispetto ad un osservatore (è relativa ad un riferimento)

• Lo stesso oggetto (p.es. l’aria, l’acqua) ha velocità diverse

rispetto ad osservatori diversi

• Le velocità si sommano e sottraggono come “vettori”

• Esempio:

velocità del “vento reale”

= velocità relativa al suolo

o al fondo del mare

velocità del “vento relativo”

= - (velocità della barca rispetto al fondo)

velocità del “vento apparente”

= velocità totale relativa alla

barca

Page 7: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 7

Velocità e Direzione del Vento

vento

“reale”

vento “di

velocità”

vento

“apparente”

vv

vr

va

Bolina

vento

“reale”

vento “di

velocità”vv

vr

va

Lasco

vento

“apparente”

vento

“reale”

vento

reale

Quello che conta è il vento “apparente” !!!

Page 8: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

Aerei, ali e “portanza”

Profilo alare simmetrico

“inclinato”

rispetto al flusso del fluido

Profilo alare asimmetrico

Portanza Portanza

Page 9: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 9

Aerei, ali e portanzaFluido reale (viscoso): portanza

Fluido ideale (non c’è portanza)

Profilo

simmetrico

Profilo

asimmetrico

Flusso

laminare

Flusso

turbolento

Stallo (perdita di portanza)

Page 10: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 10

Separazione e turbolenze, stallo

Stallo (perdita di portanza)

Separazione

Page 11: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 11

Tre modi di capire la portanza

• Bernoulli

– La pressione del fluido è minore dove la sua velocità è

maggiore!

– differenza di pressione (minore sulla superficie superiore!)

• Conservazione della quantità di moto totale

– La velocita` del fluido cambia direzione, quindi…

– (secondo e terzo principio della dinamica!!!)

• “Rotazione”

– Il fluido ha un moto netto di rotazione attorno all’ala

– Simile all’effetto Magnus su un pallone da calcio…

Page 12: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

La chiglia nell’acqua

Resistenza all’avanzamento

Page 13: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 13

Chiglia: transizione alle turbolenze

Transizione quando numero di Reynolds 106

R =Lv

μ

viscosità densità

velocità

Page 14: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 14

Chiglia - separazione, resistenza

Page 15: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 15

Onda propria e velocità limite

Con l’aumentare della velocità l’onda provocatadalla barca si allunga velocità limite per una

barca che “non plana” sull’onda

Page 16: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 16

Resistenza all’avanzamento

• Per una tipica barca “non planante” che procede a

velocità di poco inferiore alla propria velocità limite, la

resistenza all’avanzamento ha i seguenti ingredienti

– “attrito” (circa 34%) proporzionale alla superficie bagnata

– “onda” (circa 35%) aumenta rapidamente con la velocità

– “vortici indotti” (circa 10%)

– Tutto il resto… turbolenze etc (circa 20%)

Page 17: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

Le vele e il vento

Page 18: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 18

Andature

Page 19: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 19

Le Manovre

BarraBarra del del timonetimone

al al centrocentro

TimoneTimone al al centrocentro

Barra Barra del del timonetimone

a a sinistrasinistra

Timone Timone a a destradestra

MOTO IN AVANTIMOTO IN AVANTI

Asse verticale di

rotazione

Timone

Flusso

d’acqua

Page 20: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 20

Orzare e Poggiare

…virare

…strambare

orzare

poggiare

Page 21: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 21

Navigazionedi poppa (o quasi…)

di bolina?

Page 22: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 22

Navigazionedi poppa (o quasi…)

di bolina?

Page 23: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 23

La vela di Bolina

SSvv

v <<v <<

p >>p >>

SSPP

SSLL

SSpp = = spintaspinta propulsivapropulsiva

SSll = = spintaspinta lateralelaterale ( (derivaderiva))

SSvv = = spintaspinta velicavelica

TeoremaTeorema di di BernouilliBernouilli

P + v2 + g h = costante

sopravventosopravventov >>v >>

p <<p <<sottoventosottovento

v <<v <<

p >>p >>

v >>v >>

p <<p <<

Page 24: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 24

E adesso… se la barca si inclina?

Page 25: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 25

Galleggiamento 1/2

GC

G = G = baricentrobaricentro

C = C = centrocentro di di spintaspinta

G

C

G C

M

M = M = metacentrometacentro

sìsì

nono

Forza di Gravita’ VS Spinta di Archimede

G C

ARCHIMEDE:

Un corpo immerso in un liquido

riceve una spinta verticale pari

al peso del liquido spostato

Page 26: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 26

Galleggiamento 2/2

Stabilita’ di

Forma

Stabilita’ di

Peso

Stabilita’ di

Forma

Stabilita’ di

Peso

Page 27: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 27

Il Corpo Umano

Page 28: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 28

Flussi laminari

e turbolenti

Lasco, vele

ben regolate:

l’andatura

più veloce !

Lasco, vele

mal regolate

Vento in poppa:

meno veloce!

Bolina,

sola randa

Bolina,

randa

+ fiocco

Page 29: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 29

Rendimento della vela - 1

Angolo di incidenza

del vento sulla vela

ottimale: circa 15o

Page 30: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 30

Rendimento della vela - 2

Curvatura della vela

ottimale: circa 14%

Page 31: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 31

Un esercizio praticoNon si può partire dall’ancoraggio direttamente in bolina:

Prima bisogna poggiare, fino a quando il flusso sulla chiglia

diventa laminare (“ala portante”…!)

Page 32: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

Back-up slides

Page 33: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 33

La Fisica e la Barca:La Fisica e la Barca:

Come e PerchéCome e Perché

•• La La Barca Barca a Vela, a Vela, Andature Andature e e ManovreManovre

•• Il Vento e le Il Vento e le VeleVele

•• Il Il GalleggiamentoGalleggiamento

Page 34: 04-06-2009 L.Lanceri - Fisica in barca 2009 - Adriatica a ...fisicainbarca.ts.infn.it/allegati/FiB2009_Lanceri_FisicaVela.pdf · Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione

04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 34

La Fisica e la Vela