Top Banner
FISIOLOGIA STUDIA LE FUNZIONI DELL’ORGANISMO E DELLE SUE PARTI (a tutti i livelli dimensionali) Fondamenti della FISIOLOGIA Chimica Fisica Chimica-Fisica FISIOLOGIA CELLULARE STUDIA I MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO ASSOCIATI ALLA VITA DELLE CELLULE E LE INTERAZIONI CON L’AMBIENTE ESTERNO
12

01.00 Introduzione FC - unimi.itusers.unimi.it/monticy/dida/01.00 Introduzione FC.pdf · ‘800 TEORIA CELLULARE •1838 M. J. Schleiden •1839 T. Schwann OSSERVAZIONE DI CELLULE

Jul 26, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 01.00 Introduzione FC - unimi.itusers.unimi.it/monticy/dida/01.00 Introduzione FC.pdf · ‘800 TEORIA CELLULARE •1838 M. J. Schleiden •1839 T. Schwann OSSERVAZIONE DI CELLULE

FISIOLOGIASTUDIA LE FUNZIONI DELL’ORGANISMO

E DELLE SUE PARTI (a tutti i livelli dimensionali)

Fondamenti dellaFISIOLOGIAChimicaFisicaChimica-Fisica

FISIOLOGIA CELLULARESTUDIA I MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO ASSOCIATI ALLA VITA DELLE CELLULE E LE

INTERAZIONI CON L’AMBIENTE ESTERNO

Page 2: 01.00 Introduzione FC - unimi.itusers.unimi.it/monticy/dida/01.00 Introduzione FC.pdf · ‘800 TEORIA CELLULARE •1838 M. J. Schleiden •1839 T. Schwann OSSERVAZIONE DI CELLULE

da De humani corporis fabrica,Andreas Vesalius, Basel 1543

Page 3: 01.00 Introduzione FC - unimi.itusers.unimi.it/monticy/dida/01.00 Introduzione FC.pdf · ‘800 TEORIA CELLULARE •1838 M. J. Schleiden •1839 T. Schwann OSSERVAZIONE DI CELLULE

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DI UN ESSERE VIVENTE

• Nasce,

• si accresce,

• si riproduce,

• invecchia,

• muore.

L’unità base dotata di queste caratteristiche è la

CELLULADimensioni:da alcuni µm

→→→→ uovo

CELLULA →→→→ TESSUTI →→→→ ORGANI

ΣΣΣΣ ORGANI = ORGANISMOunicellulare

pluricellulare

Page 4: 01.00 Introduzione FC - unimi.itusers.unimi.it/monticy/dida/01.00 Introduzione FC.pdf · ‘800 TEORIA CELLULARE •1838 M. J. Schleiden •1839 T. Schwann OSSERVAZIONE DI CELLULE

•1665 Robert Hooke (cell – celle nel sughero)•1671 Malpighi e Grew (cellule in tessuti vegetali)•1673 Leeuwenheek (cellule animali)

‘800 TEORIA CELLULARE

•1838 M. J. Schleiden•1839 T. Schwann

OSSERVAZIONE DI CELLULEE TEORIA CELLULARE

Page 5: 01.00 Introduzione FC - unimi.itusers.unimi.it/monticy/dida/01.00 Introduzione FC.pdf · ‘800 TEORIA CELLULARE •1838 M. J. Schleiden •1839 T. Schwann OSSERVAZIONE DI CELLULE

•ANATOMIA (apparati e organi)

•ISTOLOGIA (tessuti) →→→→ Istochimica•CITOLOGIA (cellule) →→→→ Citochimica•MORFOLOGIA SUBMICROSCOPICA (strutture organizzate nelle cellule)

BIOFISICABIOLOGIA MOLECOLARE

BIOCHIMICA

•MORFOLOGIA MOLECOLARE (struttura e forma delle molecole)

Page 6: 01.00 Introduzione FC - unimi.itusers.unimi.it/monticy/dida/01.00 Introduzione FC.pdf · ‘800 TEORIA CELLULARE •1838 M. J. Schleiden •1839 T. Schwann OSSERVAZIONE DI CELLULE

CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI DI OSSERVAZIONE

OGGETTODIMENSIONE IMMAGINEDIMENSIONE

NTOINGRANDIME =

POTERE RISOLUTIVO: INDICE DELLA RICCHEZZA DI PARTICOLARI CHE POSSIAMO

OSSERVARE NELLA STRUTTURA DI UN’IMMAGINE

Page 7: 01.00 Introduzione FC - unimi.itusers.unimi.it/monticy/dida/01.00 Introduzione FC.pdf · ‘800 TEORIA CELLULARE •1838 M. J. Schleiden •1839 T. Schwann OSSERVAZIONE DI CELLULE

POTERE DI RISOLUZIONE DI UNO STRUMENTO DI OSSERVAZIONE

Oggetto da osservare: due punti

CASO I CASO II

dmin

CASO I: lo strumento non ha risolto l’immagine di due punti

CASO II: lo strumento risolve l’immagine di due punti

Page 8: 01.00 Introduzione FC - unimi.itusers.unimi.it/monticy/dida/01.00 Introduzione FC.pdf · ‘800 TEORIA CELLULARE •1838 M. J. Schleiden •1839 T. Schwann OSSERVAZIONE DI CELLULE

POTERE DI RISOLUZIONEE LIMITE DI RISOLUZIONE DI UNO STRUMENTO DI OSSERVAZIONE

LIMITE DI RISOLUZIONE: distanza minima alla quale due punti sono visti come distinti (dmin)

mind1

ERISOLUZION DI POTERE =

Si ricorda che:1 Å = 10-8 cm1 mm = 1000 µµµµm = 106 nm = 107 Å

Page 9: 01.00 Introduzione FC - unimi.itusers.unimi.it/monticy/dida/01.00 Introduzione FC.pdf · ‘800 TEORIA CELLULARE •1838 M. J. Schleiden •1839 T. Schwann OSSERVAZIONE DI CELLULE

nucleo

complesso del Golgi

reticolo endoplasmatico mitocondrio

lisosoma

membrana plasmatica

LA CELLULA E I SUOI COMPONENTI

Page 10: 01.00 Introduzione FC - unimi.itusers.unimi.it/monticy/dida/01.00 Introduzione FC.pdf · ‘800 TEORIA CELLULARE •1838 M. J. Schleiden •1839 T. Schwann OSSERVAZIONE DI CELLULE

POTENZIALE D’AZIONE E CANALI IONICI

Page 11: 01.00 Introduzione FC - unimi.itusers.unimi.it/monticy/dida/01.00 Introduzione FC.pdf · ‘800 TEORIA CELLULARE •1838 M. J. Schleiden •1839 T. Schwann OSSERVAZIONE DI CELLULE

LA MEMBRANA CELLULARE

nucleo membrana cellulare

citoplasma

mitocondri,apparato di Golgi,apparato della sfera,ergastoplasma,lisosomi,etc.

membrana nucleare,nucleolo,cromosomi.

Page 12: 01.00 Introduzione FC - unimi.itusers.unimi.it/monticy/dida/01.00 Introduzione FC.pdf · ‘800 TEORIA CELLULARE •1838 M. J. Schleiden •1839 T. Schwann OSSERVAZIONE DI CELLULE

ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DELL’ORGANISMO UMANO