Top Banner
INDICE-SOMMARIO pag. Prefazione alla prima edizione XVII Prefazione alla seconda edizione XVIII Prefazione alla terza edizione XIX Prefazione alla quarta edizione XX Prefazione alla quinta edizione XXI Prefazione alla sesta edizione XXII Prefazione alla settima edizione XXIII Prefazione alla ottava edizione XXIII INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI 1. L’esigenza di regolazione della crisi dell’impresa 1 2. I percorsi per la regolazione della crisi 3 3. La regolazione della crisi fra liquidazione e conservazione del patrimonio produttivo 6 4. Imprenditore e impresa nella regolazione della crisi 8 5. Il soddisfacimento dei creditori, il ruolo del giudice ed il declino della par condicio 9
12

00a Indice-Sommario [V-XVI] - giappichelli.it · COMPETENZA E RITO NELLE CONTROVERSIE FALLIMENTARI 1. Competenza del tribunale fallimentare 88 2. Rito speciale dell’accertamento

Feb 17, 2019

Download

Documents

phamhanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 00a Indice-Sommario [V-XVI] - giappichelli.it · COMPETENZA E RITO NELLE CONTROVERSIE FALLIMENTARI 1. Competenza del tribunale fallimentare 88 2. Rito speciale dell’accertamento

INDICE-SOMMARIO

pag.

Prefazione alla prima edizione XVII Prefazione alla seconda edizione XVIII Prefazione alla terza edizione XIX Prefazione alla quarta edizione XX Prefazione alla quinta edizione XXI Prefazione alla sesta edizione XXII Prefazione alla settima edizione XXIII Prefazione alla ottava edizione XXIII

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI

1. L’esigenza di regolazione della crisi dell’impresa 1 2. I percorsi per la regolazione della crisi 3 3. La regolazione della crisi fra liquidazione e conservazione del patrimonio

produttivo 6 4. Imprenditore e impresa nella regolazione della crisi 8 5. Il soddisfacimento dei creditori, il ruolo del giudice ed il declino della par

condicio 9

Page 2: 00a Indice-Sommario [V-XVI] - giappichelli.it · COMPETENZA E RITO NELLE CONTROVERSIE FALLIMENTARI 1. Competenza del tribunale fallimentare 88 2. Rito speciale dell’accertamento

VI INDICE-SOMMARIO

pag. PARTE PRIMA

IL FALLIMENTO

CAPITOLO PRIMO I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

Sezione I QUALITÀ DI IMPRENDITORE COMMERCIALE

1. Origine storica e ragioni della limitazione del fallimento agli imprenditori commerciali 13

2. L’imprenditore e l’impresa 15 3. Imprenditore, lavoratore autonomo, professionista intellettuale 19 4. L’esenzione dal fallimento dell’imprenditore agricolo 20 5. L’esenzione dal fallimento in ragione delle dimensioni dell’impresa 22 6. Dimensione dell’impresa e imprese del gruppo 25 7. Acquisto e perdita della qualità di imprenditore 27

Sezione II

L’INSOLVENZA E L’ENTITÀ DEGLI INADEMPIMENTI

1. L’emersione del presupposto oggettivo del fallimento: dalla fuga all’insol-venza 29

2. Insolvenza ed inadempimenti 30 3. Nozione di insolvenza 31 4. Insolvenza, stato patrimoniale, conto economico 33 5. Manifestazioni dell’insolvenza 34 6. Insolvenza e gruppo di imprese 36 7. L’entità degli inadempimenti 37

CAPITOLO SECONDO

L’APERTURA DEL PROCEDIMENTO FALLIMENTARE

Sezione I

L’ISTRUTTORIA PREFALLIMENTARE E LA DECISIONE

1. Legittimazione a richiedere il fallimento 39 2. Competenza e giurisdizione 42 3. Il procedimento e l’istruttoria prefallimentare 45 4. La decisione 49

Page 3: 00a Indice-Sommario [V-XVI] - giappichelli.it · COMPETENZA E RITO NELLE CONTROVERSIE FALLIMENTARI 1. Competenza del tribunale fallimentare 88 2. Rito speciale dell’accertamento

INDICE-SOMMARIO VII

pag.

Sezione II

I GRAVAMI E LA REVOCA DEL FALLIMENTO

1. Regolamento di competenza e di giurisdizione 52 2. L’impugnazione della sentenza di fallimento 53 3. La decisione sull’impugnazione e la revoca del fallimento 56 4. Reclamo contro il decreto di rigetto 59

CAPITOLO TERZO

L’AMMINISTRAZIONE FALLIMENTARE

Sezione I

ESECUZIONE CONCORSUALE E AMMINISTRAZIONE DEL PATRIMONIO FALLI-

MENTARE

1. Esecuzione individuale ed esecuzione concorsuale 63 2. Ampiezza e limiti dell’amministrazione fallimentare: a) l’esercizio provvi-

sorio dell’impresa 65 3. Segue: b) l’affitto dell’azienda 66 4. Segue: c) altri atti indirettamente finalizzati alla liquidazione 69

Sezione II

GLI ORGANI PREPOSTI AL FALLIMENTO

1. Le funzioni degli organi preposti al fallimento 70 2. Rapporti fra gli organi preposti al fallimento 71 3. I singoli organi preposti al fallimento: a) tribunale fallimentare e giudice

delegato 73 4. Segue: b) assemblea dei creditori 77 5. Segue: c) comitato dei creditori 78 6. Segue: d) curatore 80 7. Il sistema delle impugnazioni 82 8. Il sistema delle comunicazioni 86

Sezione III

COMPETENZA E RITO NELLE CONTROVERSIE FALLIMENTARI

1. Competenza del tribunale fallimentare 88 2. Rito speciale dell’accertamento dello stato passivo 90

Page 4: 00a Indice-Sommario [V-XVI] - giappichelli.it · COMPETENZA E RITO NELLE CONTROVERSIE FALLIMENTARI 1. Competenza del tribunale fallimentare 88 2. Rito speciale dell’accertamento

VIII INDICE-SOMMARIO

pag.

CAPITOLO QUARTO

IL PATRIMONIO DEL DEBITORE

Sezione I

I BENI E I DIRITTI

1. Il vincolo di indisponibilità 97 2. L’inefficacia degli atti compiuti dal fallito 98 3. L’inefficacia delle formalità eseguite dopo il fallimento 100 4. La tutela del terzo nell’esecuzione individuale e nell’esecuzione concorsuale 101 5. La sostituzione fallimentare 102 6. La posizione del curatore rispetto agli atti del fallito anteriori al fallimento 104 7. La sostituzione del curatore nei rapporti processuali 105 8. La sostituzione del curatore nei rapporti sopravvenuti 106 9. I beni non compresi nel fallimento 108 10. Gli effetti personali 112

Sezione II

I RAPPORTI CONTRATTUALI

1. La sostituzione del curatore nei rapporti contrattuali 113 2. La disciplina differenziata per l’esercizio provvisorio dell’impresa 114 3. La norma generale e le altre disposizioni di legge 116 4. Fondamento e limiti della norma generale: a) diritti del contraente in bo-

nis non soggetti a regolazione concorsuale 117 5. Segue: b) l’acquisizione dei beni immobili in via espropriativa 124 6. Segue: c) l’onere di subentro in contratti corrispettivi eseguiti dal contraen-

te in bonis 126 7. I diritti del contraente in bonis soggetti a regolazione concorsuale: a) esclu-

sione del diritto all’insinuazione 127 8. Segue: b) risoluzione e scioglimento del contratto 128 9. Segue: c) modalità dello scioglimento 130 10. Le “diverse disposizioni” sul subentro ex lege in determinati contratti: a)

fallimento del conduttore di immobili, fallimento del datore di lavoro 131 11. Segue: b) il caso controverso dell’assicurazione contro i danni 132 12. Le “diverse disposizioni” sullo scioglimento ex lege di determinati contratti 134 13. Contratti che proseguono con il fallito 140 14. Effetti del subentro 142 15. Effetti dello scioglimento 144

Page 5: 00a Indice-Sommario [V-XVI] - giappichelli.it · COMPETENZA E RITO NELLE CONTROVERSIE FALLIMENTARI 1. Competenza del tribunale fallimentare 88 2. Rito speciale dell’accertamento

INDICE-SOMMARIO IX

pag.

CAPITOLO QUINTO

LA REINTEGRAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE

Sezione I

DISCIPLINA GENERALE

1. Disciplina ordinaria e disciplina fallimentare 147 2. Il presupposto oggettivo: a) atto pregiudizievole e danno 148 3. Segue: b) il compimento dell’atto nel periodo sospetto legale 152 4. Il presupposto soggettivo: a) la conoscenza dello stato di insolvenza 156 5. Segue: b) la conoscenza delle condizioni di fallibilità 158 6. Il sistema delle esenzioni: a) le esenzioni e il loro fondamento 158 7. Segue: b) esenzioni dalla revocatoria fallimentare e revocatoria ordinaria 163 8. L’inefficacia ex lege e la revocabilità 165 9. L’opponibilità dell’inefficacia e della revoca al terzo subacquirente 167 10. Effetti dell’inefficacia e della revoca 168

Sezione II

ATTI INEFFICACI EX LEGE ED ATTI REVOCABILI

1. Atti inefficaci ex lege 173 2. Atti revocabili: a) atti a titolo oneroso 176 3. Segue: b) atti costitutivi di diritti di prelazione 178 4. Segue: c) pagamenti 181 5. Atti fra coniugi 184 6. Azione revocatoria ordinaria 185

CAPITOLO SESTO

L’ATTUAZIONE COATTIVA DELLE PRETESE CREDITORIE E REALI E LA REGOLAZIONE CONCORSUALE DEI CREDITI

1. Attuazione coattiva del credito: profili cognitori e profili esecutivi 189 2. Unitarietà dell’esecuzione concorsuale e divieto di iniziare o proseguire

azioni esecutive individuali 190 3. Deroghe al divieto di iniziare o proseguire azioni esecutive individuali 192 4. Regolazione concorsuale dei crediti 196 5. Regolazione concorsuale dei crediti solidali 199 6. Una deroga alla regolazione concorsuale dei crediti: la compensazione 201 7. Crediti non concorsuali: crediti verso il fallito e crediti verso la massa 204

Page 6: 00a Indice-Sommario [V-XVI] - giappichelli.it · COMPETENZA E RITO NELLE CONTROVERSIE FALLIMENTARI 1. Competenza del tribunale fallimentare 88 2. Rito speciale dell’accertamento

X INDICE-SOMMARIO

pag.

CAPITOLO SETTIMO

IL PROCEDIMENTO FALLIMENTARE

Sezione I

ACCERTAMENTO DELLO STATO PASSIVO E DEI DIRITTI REALI E PERSONALI DI TERZI

1. Le operazioni preliminari e la previsione di insufficiente realizzo 207 2. La domanda 209 3. La verificazione: a) le parti e il ruolo del giudice delegato 211 4. Segue: b) il procedimento 213 5. Segue: c) la prova del credito e della prelazione e l’opponibilità dell’accer-

tamento giudiziale anteriore al fallimento 214 6. Segue: d) le statuizioni del giudice delegato 218 7. Segue: e) il decreto di esecutività dello stato passivo e l’efficacia delle sta-

tuizioni in sede di verifica e di impugnazione 222 8. Le impugnazioni: a) i tipi di impugnazione 224 9. Segue: b) il procedimento 227 10. Le domande tardive 230 11. Le domande di restituzione e rivendicazione 232

Sezione II

LIQUIDAZIONE DELL’ATTIVO

1. Le operazioni preliminari 237 2. Il programma di liquidazione 239 3. La monetizzazione dei diritti 242 4. La liquidazione dei beni: a) carattere coattivo delle vendite 244 5. Segue: b) vendita dell’azienda e di beni e rapporti in blocco 246 6. Segue: c) disciplina generale delle forme delle vendite fallimentari 249

Sezione III

RIPARTIZIONE DELL’ATTIVO

1. Le somme disponibili e le somme ripartibili 253 2. Progetti di ripartizione e risultanze dello stato passivo 255 3. Progetti di ripartizione e collocazione dei crediti: a) i crediti concorsuali 257 4. Segue: b) i crediti prededucibili 258 5. Pagamenti e accantonamenti di quote assegnate 261 6. Disciplina processuale delle ripartizioni dell’attivo 265

Page 7: 00a Indice-Sommario [V-XVI] - giappichelli.it · COMPETENZA E RITO NELLE CONTROVERSIE FALLIMENTARI 1. Competenza del tribunale fallimentare 88 2. Rito speciale dell’accertamento

INDICE-SOMMARIO XI

pag.

CAPITOLO OTTAVO

LA CESSAZIONE DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE E L’ESDEBITAZIONE

1. Operazioni preliminari: rendiconto e liquidazione del compenso al cura-

tore 269 2. Chiusura e riapertura del fallimento 271 3. Cessazione del fallimento per concordato: a) dal vecchio al nuovo concor-

dato 278 4. Segue: b) l’iniziativa e le modalità di regolazione del dissesto 279 5. Segue: c) il trattamento dei creditori chirografari e la suddivisione in classi 281 6. Segue: d) il trattamento dei creditori muniti di diritto di prelazione e la sud-

divisione in classi 282 7. Segue: e) dalla proposta all’omologazione del concordato 286 8. Segue: f ) l’esecuzione del concordato 291 9. L’esdebitazione “per buona condotta” 294

CAPITOLO NONO

FALLIMENTO DELLE SOCIETÀ 1. Premessa 299 2. Società di capitali: a) i soci 299 3. Segue: b) gli organi di amministrazione e di controllo 301 4. Segue: c) i patrimoni destinati 309 5. Società di persone: a) fallimento della società e dei soci illimitatamente re-

sponsabili 311 6. Segue: b) estensione del fallimento della società ai soci illimitatamente re-

sponsabili 314 7. Segue: c) “trasformazione” del fallimento individuale in fallimento sociale 314 8. Segue: d) pluralità di fallimenti riuniti in un unico processo 315 9. Società cooperative 319

Page 8: 00a Indice-Sommario [V-XVI] - giappichelli.it · COMPETENZA E RITO NELLE CONTROVERSIE FALLIMENTARI 1. Competenza del tribunale fallimentare 88 2. Rito speciale dell’accertamento

XII INDICE-SOMMARIO

pag.

PARTE SECONDA

LA REGOLAZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI

CAPITOLO DECIMO

LA COMPOSIZIONE STRAGIUDIZIALE 1. Composizione stragiudiziale e dimensioni delle imprese 323 2. Le variabili modalità della composizione stragiudiziale 323 3. La centralità della convenzione bancaria 325 4. L’iter della composizione stragiudiziale 326 5. Finalità della composizione stragiudiziale 327 6. Composizione stragiudiziale e riforma delle procedure concorsuali 327

CAPITOLO UNDICESIMO

IL CONCORDATO PREVENTIVO 1. Dalla legislazione del 1942 alla riforma del 2005. Gli interventi successivi 329 2. Il presupposto oggettivo del concordato 332 3. La proposta e il piano di concordato 334 4. Segue: la libertà di conformazione del contenuto della proposta e i suoi

limiti 336 5. Segue: il concordato con continuità aziendale e il concordato liquidatorio 342 6. Il ricorso per ammissione ed il controllo del tribunale 350 7. Gli effetti del deposito della domanda e dell’ammissione alla procedura 356 8. Il ruolo degli organi della procedura 361 9. Le proposte concorrenti 363 10. La deliberazione dei creditori e l’omologazione del concordato 366 11. Gli effetti del concordato, la sua esecuzione e le offerte concorrenti 371 12. La risoluzione e l’annullamento 376 13. Il fallimento consecutivo 379

CAPITOLO DODICESIMO

GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI 1. Gli accordi di ristrutturazione omologati come terza via 381 2. Differente struttura degli accordi di ristrutturazione rispetto al concordato

preventivo 382

Page 9: 00a Indice-Sommario [V-XVI] - giappichelli.it · COMPETENZA E RITO NELLE CONTROVERSIE FALLIMENTARI 1. Competenza del tribunale fallimentare 88 2. Rito speciale dell’accertamento

INDICE-SOMMARIO XIII

pag.

3. L’ombrello protettivo: a) la graduale estensione della protezione degli ac-cordi di ristrutturazione dei debiti 383

4. Segue: b) l’inserimento degli accordi di ristrutturazione nel sistema della regolazione concordata della crisi sotto controllo giudiziario 385

5. Perfezionamento e contenuto dell’accordo 386 6. Il deposito dell’accordo e la richiesta di omologazione 387 7. La pubblicazione nel registro delle imprese 388 8. L’omologazione dell’accordo 388 9. Esecuzione, risoluzione, annullamento 391 10. Gli accordi di ristrutturazione con intermediari finanziari e le convenzioni

di moratoria 394

PARTE TERZA

LE PROCEDURE CONCORSUALI AMMINISTRATIVE

CAPITOLO TREDICESIMO

LA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA E LA DISCIPLINA DELLA CRISI DELLE BANCHE

Sezione I

LA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA 1. Le imprese soggette a liquidazione coatta ed i presupposti della procedura 401 2. La disciplina generale della liquidazione coattiva ed il ridimensionamento

del parallelismo con il fallimento 403 3. Il ruolo dell’autorità amministrativa e degli organi da essa nominati 404 4. Il ruolo dell’autorità giudiziaria 407

Sezione II

LA CRISI DELLE BANCHE

1. Introduzione 410 2. Misure di prevenzione della crisi: a) il piano di risanamento 411 3. Segue: b) sostegno finanziario di gruppo e misure di intervento precoce 412 4. Misure di gestione della crisi: l’amministrazione straordinaria 413 5. Il dissesto o rischio di dissesto della banca 414 6. Segue: la procedura di risoluzione 416

Page 10: 00a Indice-Sommario [V-XVI] - giappichelli.it · COMPETENZA E RITO NELLE CONTROVERSIE FALLIMENTARI 1. Competenza del tribunale fallimentare 88 2. Rito speciale dell’accertamento

XIV INDICE-SOMMARIO

pag.

CAPITOLO QUATTORDICESIMO

L’AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI IMPRESE INSOLVENTI

1. La riforma organica delle procedure concorsuali e la conservazione del-

l’amministrazione straordinaria 419 2. I ripetuti interventi legislativi in via d’urgenza 420 3. Le prospettive di revisione organica: il disegno di legge delega 421 4. La differente disciplina nei due testi normativi: a) la legittimazione alla ri-

chiesta di avvio della procedura 423 5. Segue: b) i requisiti dimensionali per l’ammissione 424 6. Segue: c) i presupposti per l’ammissione: le concrete prospettive di recupe-

ro dell’equilibrio economico delle attività imprenditoriali ed i programmi per la sua realizzazione 425

7. Segue: d) le azioni revocatorie nei differenti programmi per il recupero del-l’equilibrio economico delle attività imprenditoriali 428

8. Il residuo ambito di applicazione della procedura ex d.lgs. n. 270/1999 430 9. La fase di osservazione nella procedura ex d.lgs. n. 270/1999 431 10. L’amministrazione straordinaria nei due testi normativi: a) l’apertura del

procedimento 433 11. Segue: b) lo svolgimento della procedura 434 12. La cessione dell’azienda 440

PARTE QUARTA

LE PROCEDURE DEL DEBITORE NON FALLIBILE

CAPITOLO QUINDICESIMO

LA COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO E LA LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO

1. Le nuove procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento e

di liquidazione del patrimonio come alternativa all’esecuzione individuale 443 2. Il ruolo degli organismi di composizione della crisi 445 3. I debitori ammissibili al procedimento 446 4. Il “sovraindebitamento” 448

Page 11: 00a Indice-Sommario [V-XVI] - giappichelli.it · COMPETENZA E RITO NELLE CONTROVERSIE FALLIMENTARI 1. Competenza del tribunale fallimentare 88 2. Rito speciale dell’accertamento

INDICE-SOMMARIO XV

pag.

CAPITOLO SEDICESIMO

L’ACCORDO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI 1. L’accordo di composizione della crisi: contenuto 449 2. Segue: procedimento 452 3. Approvazione della proposta e sua omologazione 453 4. Effetti, esecuzione, risoluzione e annullamento dell’accordo 455 5. Il piano del consumatore 458

CAPITOLO DICIASSETTESIMO

LA LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO 1. La liquidazione del patrimonio: caratteri generali 461 2. Presupposti e apertura del procedimento 462 3. Il patrimonio oggetto della liquidazione. Effetti dell’apertura della proce-

dura 463 4. Formazione dello stato passivo 465 5. Liquidazione dell’attivo e chiusura della procedura 467 6. L’esdebitazione 468 Indice analitico 471

Page 12: 00a Indice-Sommario [V-XVI] - giappichelli.it · COMPETENZA E RITO NELLE CONTROVERSIE FALLIMENTARI 1. Competenza del tribunale fallimentare 88 2. Rito speciale dell’accertamento

XVI INDICE-SOMMARIO