Top Banner
prof. Roberta Affanni Docente Funzione Strumentale Benessere PROGETTO BENESSERE “Non uno di meno nella SCUOLA DI TUTTI”
14

003 progetto benessere

May 24, 2015

Download

Education

gofarusr
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 003 progetto benessere

prof. Roberta AffanniDocente Funzione Strumentale

Benessere

PROGETTO BENESSERE

“Non uno di meno nella SCUOLA DI TUTTI”

Page 2: 003 progetto benessere

Perchè promuovere il benessere a scuola?

• Per il successo formativo degli alunni • Per la piena realizzazione del diritto allo studio

per contrastare la dispersione scolastica

Page 3: 003 progetto benessere

• Progetto Accoglienza• Progetto Teseo :

– Laboratori espressivi – A 3 e 60°: tra scuola e territorio”. Percorsi individuali di orientamento

formativo ed Educatore scolastico• Sportello di Counseling Pedagogico• Progetto di psicologia scolastica” Prove di volo” • Italiano, Matematica…. e • Spazio compiti• Progetto “Quartiere amico” in collaborazione con il Centro di

aggregazione “ESPRIT”• ”La scuola si fa Comunità”

Progetti per la promozione del benessere nell’I.C. Ferrari

Page 4: 003 progetto benessere

I

Finalità: Fare conoscere ai ragazzi il nuovo ambiente scolasticoAttività: Visite ai laboratori, palestre ecc..Tempi: Prima settimana di scuolaII

Finalità: Favorire la conoscenza tra i ragazzi e facilitare l’integrazione e lo “stare bene insieme” Attività:

Laboratori ludici (psicopedagogista) Uscita sul territorio

Tempi: settembre/ottobre

III

Finalità: Fare conoscere ai genitori i docenti della classe

Attività: partecipazione di tutti docenti all’assemblea dei genitori Tempi: ottobre

AccoglienzaScuola Primaria Scuola secondaria

Rivolto a studenti e genitori delle classi prime

Page 5: 003 progetto benessere

Finalità: Rielaborare l’esperienza delle scuola primaria (classi prime) Accogliere, verificare ed equilibrare le aspettative riferite al nuovo contesto scolastico

(classi prime) Migliorare la qualità e le esperienze positive dei preadolescenti Creare un ambiente accogliente e stimolante sia dal punto di vista relazionale e

scolasticoAttività:

Laboratori espressivi tenuti dalla pedagogista e dai docenti di lettere; Attività di tutoraggio: counseling, tecniche di orientamento per la conoscenza di sé e il

riconoscimento delle proprie capacità Laboratori d’orientamento formativo gestiti dagli educatori\operatori delle

cooperative sociali (all’interno della scuola) in compresenza con insegnanti Percorsi individuali d’orientamento formativo ( educatore a scuola) sostegno

all’attività didattica-formativa attraverso il dialogo, l’ascolto e i linguaggi multimediali.Tempo: intero anno scolastico

Progetto“Teseo”Rivolto agli alunni delle seconde classi

Scuola Primaria Scuola secondaria

Page 6: 003 progetto benessere

“Counseling”Rivolto a tutti gli studenti e ai loro genitori

Scuola secondaria

Finalità: Offrire sostegno alla “Persona” (nei cambiamenti, nell’orientamento,

nella presa di coscienza delle risorse individuali, nelle relazioni ecc..) Offrire supporto per superare le difficoltà comportamentali e di

apprendimento.

Attività: Colloqui con la psicopedagogista

Tempi: intero anno scolastico

Page 7: 003 progetto benessere

“Prove di volo”Scuola Primaria Scuola secondaria

Finalità: Intervenire sul disagio degli studenti Rimuovere gli ostacoli che si frappongono al loro sereno inserimento

nella vita sociale e nel sistema formativo

Attività: Interventi dello psicologo nei Consigli di classe per definire piani di

intervento condivisi a favore dello studente.

Tempi: intero anno scolastico

Rivolto a tutti gli studenti e ai docenti

Page 8: 003 progetto benessere

Finalità:• Saper affrontare le difficoltà di apprendimento• Sviluppare la capacità di lavorare in gruppo sentendosi responsabili• Potenziare le abilità cognitive• Promuovere lo sviluppo dell’autonomia e della capacità di autovalutazione• Imparare a spiegare idee e procedimenti• Ragionare attraverso la risoluzione di problemi

Attività: • Attività laboratoriali• Corso di formazione per docenti di matematica per un approccio operativo alla

disciplina

Tempi: intero anno scolastico

Italiano, Matematica …..e

Scuola secondaria

Page 9: 003 progetto benessere

Finalità: • Promuovere l’aggregazione• Assumere nuovi punti di vista, superando pregiudizi • Favorire la comunicazione attraverso linguaggi verbali e non• Sperimentare il piacere del fare e del fare insieme• Stimolare l’interesse nelle abilità manuali• Scoprire le potenzialità espressive del corpo, della voce e della parola (teatro)• Recuperare competenze didattiche di base• Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti dell’apprendimento

Attività: • Spazio compiti• Laboratori operativi creativi e multimediali• Attività teatrale

Tempo: Intero anno scolastico

Quartiere amicoCentri “ESPRIT”

Scuola secondaria

Page 10: 003 progetto benessere

Finalità.• Facilitare l’apprendimento individuale• Recuperare competenze didattiche di base• Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti dell’apprendimento• Incentivare l’apprendimento cooperativo• Avviare e mantenere un dialogo con la famiglia del ragazzo

Attività: • Attività pomeridiane a piccoli gruppi per l’esecuzione dei compiti (volontariato

di docenti o di ex docenti presso parrocchie del quartiere )

Tempi: intero anno scolastico

Spazio compitiScuola secondaria

Page 11: 003 progetto benessere

Commissione agio: rete per il benessere

(Strumento che ha come obiettivo la collaborazione fra i soggetti della comunità educante)

Costituita da:DocentiEducatori territorialiServizi socialiPedagogista TeseoPsicologo “Prove di Volo” Referente centro studi del comune di Parma

La scuola si fa comunitàScuola Primaria Scuola secondaria

Page 12: 003 progetto benessere

Che cosa fa

Raccoglie i bisogni dei vari Consigli di classePrende in carico le diverse problematicità Le condivide privilegiando la centralità dei bisogni e delle potenzialità dei ragazziMette insieme e confronta più punti di vista e competenze specificheCo-costruisce ipotesi di soluzioniFa monitoraggio dei percorsi attivatiApporta le eventuali modifiche

Page 13: 003 progetto benessere

Come lo fa

La prof. REFERENTE CONVOCA LA COMMISSIONE, con cadenza mensile, con i soggetti sopra elencati.

Gli incontri avvengono a scuolaDurano 2 ore Vengono verbalizzati

Page 14: 003 progetto benessere

Il nostro istituto ritiene che le manifestazioni di disagio, che la società scarica dentro le aule di

scuola costituiscono delle sfide che si rinnovano e che chiedono “immediatezza e

prontezza di reazione e metodo”.