Top Banner
Folksonomy Folksonomy condividere etichette per le idee Torino, 24 settembre 2005 Sergio Maistrello www.sergiomaistrello.it
22

001 Folksonomy

Jul 01, 2015

Download

Documents

Folksonomie, slides di Sergio Maistrello
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: 001 Folksonomy

FolksonomyFolksonomycondividere etichette per le idee

Torino, 24 settembre 2005

Sergio Maistrellowww.sergiomaistrello.it

Page 2: 001 Folksonomy

La folksonomy è…

• …il peggior ordine possibile

• …il miglior disordine possibile

Page 3: 001 Folksonomy

Definiamo “folksonomy”

• folks + taxonomy (Thomas Vander Wal 2004)

• tassonomia popolare, etnoclassificazione

• classificazione per parola chiave (tag)

• priva di struttura di partenza

• priva di relazioni predefinite tra gli elementi

Page 4: 001 Folksonomy

Definiamo “folksonomy”

• classificazione spontanea e collaborativa

• adatta ad ambienti non gerarchici

• è creata dagli utenti, di conseguenza

• riflette i modelli concettuali degli utenti

Page 5: 001 Folksonomy

La diffusione è favorita da…

• blog(evoluzione delle categorie)

• motori di ricerca specializzati(parole chiave di “seconda generazione”)

• social network, social software(indice analitico della condivisione)

Page 6: 001 Folksonomy

Due tipologie

• broad folksonomyetnoclassificazione ampiamolte persone etichettano le stesse risorse

• narrow folksonomyetnoclassificazione strettautile in caso di risorse difficilmente indicizzabili

• (personomy)

Page 7: 001 Folksonomy

del.icio.us: inserimento di un link

Page 8: 001 Folksonomy

del.icio.us: i link personali

Page 9: 001 Folksonomy

del.icio.us: pagina principale

Page 10: 001 Folksonomy

del.icio.us: i link più popolari

Page 11: 001 Folksonomy

Flickr: la pagina personale

Page 12: 001 Folksonomy

Flickr: a ogni foto i suoi tag

Page 13: 001 Folksonomy

Flickr: la mappa dei tag personali

Page 14: 001 Folksonomy

Flickr: a ogni foto i suoi tag

Page 15: 001 Folksonomy

Flickr: la mappa dei tag personali

Page 16: 001 Folksonomy

La scelta dei tag

campi (arati)alberi

nuvole

cielo

temporalelagoacqua

+ località, sensazioni, tipo di fotografia…

Page 17: 001 Folksonomy

Consultazione a più dimensioni

• La mappa dei tag del singolo utente

• La condivisione dello stesso tag tra più utenti

• La relazione tra diversi tag

• La mappa di tutti i tag contenuti nel sistema

• L’emergenza di determinati tag in un tempo X

Page 18: 001 Folksonomy

Limiti

• ambiguità: persone differenti classificano risorse differenti in modo differente

• formattazione delle parole: differente uso degli spazi e delle abbreviazioni in parole composte

• sinonimi: concetti simili possono essere rappresentati con etichette differenti

• lingue: concetti simili possono essere espressi in linguaggi diversi

Page 19: 001 Folksonomy

Potenzialità

• classificazione rapida: distribuita e scalabile

• favorisce le conversazioni: indicizza gli argomenti (anche sottointesi)

• aiuta la serendipity: scoprire un contenuto mentre se ne sta cercando un altro

• scorciatoia nell’accesso ai contenuti: indice analitico contro lettura (finding vs. browsing)

Page 20: 001 Folksonomy

Dall’albero alle foglie

(fonte: Shirky, 2005)

• verso il remixable Web: unità di contenuto si ricombinano tra di loro, secondo analogie

Page 21: 001 Folksonomy

Per approfondire…

• Clay ShirkyOntology is Overrated: Categories, Links, and Tagshttp://www.shirky.com/writings/ontology_overrated.html

• Emanuele QuintarelliFolksonomies: Power to the Peoplehttp://www.iskoi.org/doc/folksonomies.htm

• Adam MathesFolksonomies, Cooperative Classification and Communication Through Shared Metadatahttp://www.adammathes.com/academic/computer-mediated-communication/folksonomies.html

Page 22: 001 Folksonomy

Sotto a chi tocca!Dubbi? Domande? Perplessità?

Il dibattito prosegue onlinewww.comesifaunblog.it

Grazie.