Top Banner
LICEO "PASCOLI" BOLZANO A.S. 2015/2016 PROGRAMMA di EDUCAZIONE FISICA Classe 2P Docente : prof. Renzo SQUAIELLA PREMESSA : come già illustrato nel piano di lavoro di inizio anno, gli obiettivi disciplinari raggiunti, in termine di conoscenze, competenze; capacità sono stati : TEORIA DELL’ALLENAMENTO : cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato locomotore; semplici metodologie di allenamento per il mantenimento ed il miglioramento delle qualità fisiche : RESISTENZA, FORZA, VELOCITA', ELASTICITA’, COORDINAZIONE, anche in funzione di prevenzione incidenti. POTENZIAMENTO FISIOLOGICO, inteso come ricerca di un armonioso sviluppo organico; sono state svolte soprattutto esercitazioni sullo sviluppo della RESISTENZA corsa campestre, FORZA esercizi a carico naturale per i vari distretti muscolari. TEST FORZA ADDOMINALI DESTREZZA attraverso esercizi tratti dai fondamentali degli sport di squadra e dalla giocoleria. FLESSIBILITA’ ARTICOLARE esercizi specifici a corpo liberi, al muro, alla spalliera. VELOCITA’ ripetute sui 20 metri; TEST sui 30” L’inizio di ogni lezione è stato dedicato a blande attività di intonizzazione, coordinazione, elasticità.
19

  · Web viewTEORIA DELL’ALLENAMENTO : cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato locomotore; semplici metodologie di allenamento per il mantenimento ed il miglioramento delle

Feb 20, 2019

Download

Documents

trankhanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1:   · Web viewTEORIA DELL’ALLENAMENTO : cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato locomotore; semplici metodologie di allenamento per il mantenimento ed il miglioramento delle

LICEO "PASCOLI" BOLZANO A.S. 2015/2016

PROGRAMMA di EDUCAZIONE FISICA Classe 2P

Docente : prof. Renzo SQUAIELLA

PREMESSA : come già illustrato nel piano di lavoro di inizio anno, gli obiettivi disciplinari raggiunti, in termine di

conoscenze, competenze; capacità sono stati :

TEORIA DELL’ALLENAMENTO : cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato locomotore; semplici metodologie di

allenamento per il mantenimento ed il miglioramento delle qualità fisiche: RESISTENZA, FORZA, VELOCITA',

ELASTICITA’, COORDINAZIONE, anche in funzione di prevenzione incidenti.

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO, inteso come ricerca di un armonioso sviluppo organico; sono state svolte soprattutto esercitazioni sullo sviluppo della

RESISTENZA corsa campestre,

FORZA esercizi a carico naturale per i vari distretti muscolari. TEST FORZA ADDOMINALI

DESTREZZA attraverso esercizi tratti dai fondamentali degli sport di squadra e dalla giocoleria.

FLESSIBILITA’ ARTICOLARE esercizi specifici a corpo liberi, al muro, alla spalliera.

VELOCITA’ ripetute sui 20 metri; TEST sui 30”

L’inizio di ogni lezione è stato dedicato a blande attività di intonizzazione, coordinazione, elasticità.

MIGLIORAMENTO E CONSOLIDAMENTO SCHEMA CORPOREO inteso come sviluppo neuro-muscolare, con una spiccata ricerca del miglioramento della coordinazione spazio-temporale; oculo-manuale e oculo-podalica, attraverso esercizi tratti dai giochi sportivi.

CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, sviluppo del senso civico e della socialità, mirando al raggiungimento dell’equilibrio, dello sviluppo emotivo e della formazione sociale.

Metodo privilegiato per ottenere quanto detto sopra la pratica dei giochi sportivi che, con la intrinseca necessità di cooperazione, di sinergia tra compagni, e dall’altra, di rispetto delle regole, rappresentano un veicolo fondamentale per il raggiungimento di tali obiettivi formativi.

Page 2:   · Web viewTEORIA DELL’ALLENAMENTO : cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato locomotore; semplici metodologie di allenamento per il mantenimento ed il miglioramento delle

ABITUDINE ALLA PRATICA DI ATTIVITA’ SPORTIVE, individuali e di squadra come ricerca di un utilizzo sano e gioioso del tempo libero che possa diventare anche costume di vita permanente: PALLAVOLO; PALLACANESTRO; CALCETTO; FLOORBALL; BASEBALL; FRISBEE.

UNITA’ DIDATTICHE E CONTENUTI DISCIPLINARI

ATTIVITA' ED ESERCIZI A CARICO NATURALE : di resistenza aerobica; di elasticità articolare; di tonificazione generale per i principali distretti muscolari; di coordinazione generale, di precisione e coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica; di rilassamento e respirazione;

GIOCOLERIA: esercizi di coordinazione oculo-manuale 2- 3 palline, con 1 e 2 mani.

QUADRO SVEDESE salita e discesa anche in passaggio al quadro superiore con avvitamento di 180°

ATLETICA LEGGERA

Corsa campestre.

GIOCHI SPORTIVI

PALLAVOLO: studio e applicazione dei fondamentali individuali :- bagher- palleggio alto- battuta - schiacciata- muro Analisi ed applicazione dei principali schemi di squadra: con alzatore centrale.

BASEBALL

- lancio di precisione

- passaggi a coppie, tiri alti, bassi, tesi

- prove di battuta

- partite

Page 3:   · Web viewTEORIA DELL’ALLENAMENTO : cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato locomotore; semplici metodologie di allenamento per il mantenimento ed il miglioramento delle

PALLACANESTRO: studio e applicazione dei fondamentali individuali:

- tiro da fermo. - passaggi; - avanzamento in palleggio con cambi di direzione- blocco e uscita dal blocco

gioco 2 c 1 ; 3 c 2.

- GINNASTICA ARTISTICARotolamenti e Capovolta in avanti,

Verticale; ritta con appoggio al muro;

VALUTAZIONE

Le principali attività proposte, sono state valutate mediante test tecnici, per individuare i progressi effettuati e le nuove capacità acquisite. Il risultato di tali test, che costituisce, in pratica il profitto degli alunni, assieme all’osservazione sul comportamento; sull’interesse e l’impegno dimostrato; sulla frequenza e continuità di partecipazione alle lezioni, hanno, alla fine, concorso a determinare il voto assegnato agli alunni in educazione fisica.

BOLZANO 16 giugno 2016

L’insegnanteprof. Renzo SQUAIELLA

Page 4:   · Web viewTEORIA DELL’ALLENAMENTO : cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato locomotore; semplici metodologie di allenamento per il mantenimento ed il miglioramento delle
Page 5:   · Web viewTEORIA DELL’ALLENAMENTO : cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato locomotore; semplici metodologie di allenamento per il mantenimento ed il miglioramento delle

LICEO "PASCOLI" BOLZANO A.S. 2015/2016

PROGRAMMA di EDUCAZIONE FISICA Classe 3P

Docente : prof. Renzo SQUAIELLA

PREMESSA : come già illustrato nel piano di lavoro di inizio anno, gli obiettivi disciplinari raggiunti, in termine di

conoscenze, competenze; capacità sono stati :

TEORIA DELL’ALLENAMENTO : cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato locomotore; semplici metodologie di

allenamento per il mantenimento ed il miglioramento delle qualità fisiche: RESISTENZA, FORZA, VELOCITA',

ELASTICITA’, COORDINAZIONE, anche in funzione di prevenzione incidenti.

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO, inteso come ricerca di un armonioso sviluppo organico; sono state svolte soprattutto esercitazioni sullo sviluppo della

RESISTENZA corsa campestre,

FORZA esercizi a carico naturale per i vari distretti muscolari; TEST F. ADDOM. E F. GAMBE (salto in lungo)

DESTREZZA attraverso esercizi tratti dai fondamentali degli sport di squadra e dalla giocoleria.

VELOCITA’ ripetute sui 20 metri; TEST sui 30”

FLESSIBILITA’ ARTICOLARE esercizi specifici a corpo liberi

L’inizio di ogni lezione è stato dedicato a blande attività di intonizzazione, coordinazione, elasticità.

MIGLIORAMENTO E CONSOLIDAMENTO SCHEMA CORPOREO inteso come sviluppo neuro-muscolare, con una spiccata ricerca del miglioramento della coordinazione spazio-temporale; oculo-manuale e oculo-podalica, attraverso esercizi tratti dai giochi sportivi.

CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, sviluppo del senso civico e della socialità, mirando al raggiungimento dell’equilibrio, dello sviluppo emotivo e della formazione sociale.

Metodo privilegiato per ottenere quanto detto sopra la pratica dei giochi sportivi che, con la intrinseca necessità di cooperazione, di sinergia tra compagni, e dall’altra, di rispetto delle regole, rappresentano un veicolo fondamentale per il raggiungimento di tali obiettivi formativi.

Page 6:   · Web viewTEORIA DELL’ALLENAMENTO : cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato locomotore; semplici metodologie di allenamento per il mantenimento ed il miglioramento delle

ABITUDINE ALLA PRATICA DI ATTIVITA’ SPORTIVE, individuali e di squadra come ricerca di un utilizzo sano e gioioso del tempo libero che possa diventare anche costume di vita permanente: PALLAVOLO; PALLACANESTRO; CALCETTO; BASEBALL; FRISBEE; NUOTO; PATTINAGGIO SU GHIACCIO.

UNITA’ DIDATTICHE E CONTENUTI DISCIPLINARI

ATTIVITA' ED ESERCIZI A CARICO NATURALE : di resistenza aerobica; di elasticità articolare; di tonificazione generale per i principali distretti muscolari; di coordinazione generale, di precisione e coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica; di rilassamento e respirazione;

COORDINAZIONE: esercizi di coordinazione oculo-manuale con lanci di precisione e di destrezza nel lancio e ripresa

ATLETICA LEGGERA

Corsa campestre.

Velocità

NUOTO CURRICOLARE ( 4 lezioni a ottobre 2015 – 1 lezione aprile 2016 )

- Esercizi di acquaticità e ambientamento- Esercizi di respirazione a bordo vasca e con tavoletta e battuta gambe- Didattica gambata stile libero, dorso; rana- Didattica bracciata stile libero, dorso; rana, senza e con respirazione - Per i progrediti, allenamento di durata ( 6-10-20 vasche a stile libero e rana )

GIOCHI SPORTIVI

PALLAVOLO: studio e applicazione dei fondamentali individuali :- bagher- palleggio alto- battuta - schiacciata- muro Analisi ed applicazione dei principali schemi di squadra: con alzatore centrale e laterale

BASEBALL

- lancio di precisione

- passaggi a coppie, tiri alti, bassi, tesi

- prove di battuta

- partita indoor e al Parco FIRMIAN

Page 7:   · Web viewTEORIA DELL’ALLENAMENTO : cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato locomotore; semplici metodologie di allenamento per il mantenimento ed il miglioramento delle

PALLACANESTRO: studio e applicazione dei fondamentali individuali:

- tiro da fermo, finta, passo; tiro - passaggi; - avanzamento in palleggio con cambi di direzione- blocco e uscita dal blocco

gioco 2 c 1 ; 3 c 2; 3 c 3.

VALUTAZIONE

Le principali attività proposte, sono state valutate mediante test tecnici, per individuare i progressi effettuati e le nuove capacità acquisite. Il risultato di tali test, che costituisce, in pratica il profitto degli alunni, assieme all’osservazione sul comportamento; sull’interesse e l’impegno dimostrato; sulla frequenza e continuità di partecipazione alle lezioni, hanno, alla fine, concorso a determinare il voto assegnato agli alunni in educazione fisica.

BOLZANO 16 giugno 2016

L’insegnanteprof. Renzo SQUAIELLA

Page 8:   · Web viewTEORIA DELL’ALLENAMENTO : cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato locomotore; semplici metodologie di allenamento per il mantenimento ed il miglioramento delle
Page 9:   · Web viewTEORIA DELL’ALLENAMENTO : cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato locomotore; semplici metodologie di allenamento per il mantenimento ed il miglioramento delle

LICEO "PASCOLI" BOLZANO A.S. 2015/2016

PROGRAMMA di EDUCAZIONE FISICA Classe 4P

Docente : prof. Renzo SQUAIELLA

PREMESSA : come già illustrato nel piano di lavoro di inizio anno, gli obiettivi disciplinari raggiunti, in termine di

conoscenze, competenze; capacità sono stati :

TEORIA DELL’ALLENAMENTO : cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato locomotore; semplici metodologie di

allenamento per il mantenimento ed il miglioramento delle qualità fisiche: RESISTENZA, FORZA, VELOCITA',

ELASTICITA’, COORDINAZIONE, anche in funzione di prevenzione incidenti.

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO, inteso come ricerca di un armonioso sviluppo organico; sono state svolte soprattutto esercitazioni sullo sviluppo della

RESISTENZA corsa campestre,

FORZA esercizi a carico naturale per i vari distretti muscolari; TEST F. ADDOM. E F. GAMBE (salto in lungo)

DESTREZZA attraverso esercizi tratti dai fondamentali degli sport di squadra e dalla giocoleria.

VELOCITA’ ripetute sui 20 metri; TEST sui 30”

FLESSIBILITA’ ARTICOLARE esercizi specifici a corpo liberi

L’inizio di ogni lezione è stato dedicato a blande attività di intonizzazione, coordinazione, elasticità.

MIGLIORAMENTO E CONSOLIDAMENTO SCHEMA CORPOREO inteso come sviluppo neuro-muscolare, con una spiccata ricerca del miglioramento della coordinazione spazio-temporale; oculo-manuale e oculo-podalica, attraverso esercizi tratti dai giochi sportivi.

CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, sviluppo del senso civico e della socialità, mirando al raggiungimento dell’equilibrio, dello sviluppo emotivo e della formazione sociale.

Metodo privilegiato per ottenere quanto detto sopra la pratica dei giochi sportivi che, con la intrinseca necessità di cooperazione, di sinergia tra compagni, e dall’altra, di rispetto delle regole, rappresentano un veicolo fondamentale per il raggiungimento di tali obiettivi formativi.

Page 10:   · Web viewTEORIA DELL’ALLENAMENTO : cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato locomotore; semplici metodologie di allenamento per il mantenimento ed il miglioramento delle

ABITUDINE ALLA PRATICA DI ATTIVITA’ SPORTIVE, individuali e di squadra come ricerca di un utilizzo sano e gioioso del tempo libero che possa diventare anche costume di vita permanente: PALLAVOLO; PALLACANESTRO; CALCETTO; BASEBALL; FRISBEE; NUOTO; PATTINAGGIO SU GHIACCIO.

UNITA’ DIDATTICHE E CONTENUTI DISCIPLINARI

ATTIVITA' ED ESERCIZI A CARICO NATURALE : di resistenza aerobica; di elasticità articolare; di tonificazione generale per i principali distretti muscolari; di coordinazione generale, di precisione e coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica; di rilassamento e respirazione;

COORDINAZIONE: esercizi di coordinazione oculo-manuale con lanci di precisione e di destrezza nel lancio e ripresa

ATLETICA LEGGERA

Corsa campestre.

Velocità

NUOTO CURRICOLARE ( 4 lezioni a ottobre 2015 – 1 lezione aprile 2016 )

- Esercizi di acquaticità e ambientamento- Esercizi di respirazione a bordo vasca e con tavoletta e battuta gambe- Didattica gambata stile libero, dorso; rana- Didattica bracciata stile libero, dorso; rana, senza e con respirazione - Per i progrediti, allenamento di durata ( 6-10-20 vasche a stile libero e rana )

GIOCHI SPORTIVI

PALLAVOLO: studio e applicazione dei fondamentali individuali :- bagher- palleggio alto- battuta - schiacciata- muro Analisi ed applicazione dei principali schemi di squadra: con alzatore centrale e laterale

BASEBALL

- lancio di precisione

- passaggi a coppie, tiri alti, bassi, tesi

- prove di battuta

- partita indoor e al Parco FIRMIAN

Page 11:   · Web viewTEORIA DELL’ALLENAMENTO : cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato locomotore; semplici metodologie di allenamento per il mantenimento ed il miglioramento delle

PALLACANESTRO: studio e applicazione dei fondamentali individuali:

- tiro da fermo, finta, passo; tiro - passaggi; - avanzamento in palleggio con cambi di direzione- blocco e uscita dal blocco

gioco 2 c 1 ; 3 c 2; 3 c 3.

VALUTAZIONE

Le principali attività proposte, sono state valutate mediante test tecnici, per individuare i progressi effettuati e le nuove capacità acquisite. Il risultato di tali test, che costituisce, in pratica il profitto degli alunni, assieme all’osservazione sul comportamento; sull’interesse e l’impegno dimostrato; sulla frequenza e continuità di partecipazione alle lezioni, hanno, alla fine, concorso a determinare il voto assegnato agli alunni in educazione fisica.

BOLZANO 16 giugno 2016

L’insegnanteprof. Renzo SQUAIELLA

Page 12:   · Web viewTEORIA DELL’ALLENAMENTO : cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato locomotore; semplici metodologie di allenamento per il mantenimento ed il miglioramento delle
Page 13:   · Web viewTEORIA DELL’ALLENAMENTO : cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato locomotore; semplici metodologie di allenamento per il mantenimento ed il miglioramento delle
Page 14:   · Web viewTEORIA DELL’ALLENAMENTO : cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato locomotore; semplici metodologie di allenamento per il mantenimento ed il miglioramento delle
Page 15:   · Web viewTEORIA DELL’ALLENAMENTO : cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato locomotore; semplici metodologie di allenamento per il mantenimento ed il miglioramento delle
Page 16:   · Web viewTEORIA DELL’ALLENAMENTO : cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato locomotore; semplici metodologie di allenamento per il mantenimento ed il miglioramento delle