Top Banner
A.A. 2006/07 Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale Calcolosi renale: presenza di calcoli nel tratto urinario (possono formarsi in ogni tratto delle vie urinarie) Calcoli possono essere unici, multipli, monolaterali, bilaterali (40%), recidivanti (70-80%) Maggiore frequenza nel sesso maschile: M/F = 2/1 Età di insorgenza: adulto-giovanile: 30-40 anni Spiccata familiarità Ereditarietà per cistinuria, iperossaluria congenita www.fisiokinesiterapia.biz
21

 · Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale Calcolosi renale: presenza di calcoli nel tratto urinario (possono formarsi in ogni tratto delle vie urinarie) Calcoli possono

Feb 16, 2019

Download

Documents

lemien
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1:  · Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale Calcolosi renale: presenza di calcoli nel tratto urinario (possono formarsi in ogni tratto delle vie urinarie) Calcoli possono

A.A. 2006/07

Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale

Calcolosi renale: presenza di calcoli nel tratto urinario (possono formarsi in ogni tratto delle vie urinarie)

Calcoli possono essere unici, multipli, monolaterali, bilaterali (40%), recidivanti (70-80%)

Maggiore frequenza nel sesso maschile: M/F = 2/1

Età di insorgenza: adulto-giovanile: 30-40 anni

Spiccata familiarità

Ereditarietà per cistinuria, iperossaluria congenita

www.fisiokinesiterapia.biz

Page 2:  · Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale Calcolosi renale: presenza di calcoli nel tratto urinario (possono formarsi in ogni tratto delle vie urinarie) Calcoli possono

A.A. 2006/07

Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale

Composizione chimica• Nefrolitiasi calcica (70-80%)

– Ossalato di calcio (60%)– Ossalato di calcio + fosfato di calcio (30%)– Fosfato di calcio (10%)

• Nefrolitiasi mista (5-10%)– Ossalato di calcio + acido urico + fosfato di calcio (30%)

• Nefrolitiasi urica (5-15%)– Acido urico

• Nefrolitiasi da infezione (10-15%)– Struvite (fosfato-ammonio-magnesio)– Struvite + carbonato apatite o urato di ammonio– Fosfato di calcio

• Nefrolitiasi cistinica (1-2%)– Cistina

• Nefrolitiasi rarissime (0.1%)– Xantina, ipoxantina, colesterolo, acidi grassi, 2,8-idrossiadenina

Page 3:  · Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale Calcolosi renale: presenza di calcoli nel tratto urinario (possono formarsi in ogni tratto delle vie urinarie) Calcoli possono

A.A. 2006/07

Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale

Calcoli in urine alcaline

Page 4:  · Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale Calcolosi renale: presenza di calcoli nel tratto urinario (possono formarsi in ogni tratto delle vie urinarie) Calcoli possono

A.A. 2006/07

Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale

Calcoli in urine acide

Page 5:  · Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale Calcolosi renale: presenza di calcoli nel tratto urinario (possono formarsi in ogni tratto delle vie urinarie) Calcoli possono

A.A. 2006/07

Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale

Terapia della colica renale:• Riposo• Abbondante introduzione di liquidi• Antidolorifici

– FANS (diclofenac, ketorolac), meperidina• Antispastici

– Dubbio il loro impiego (es. ioscina, floroglucina)• Antibiotici

– Se febbre; preferibilmente mirati su urinocoltura• Bagni caldi

Espulsione del calcolo in 48-72 ore:• Nel 80% se <4 mm• Nel 50% se <6 mm• Nel 10% se >6 mm

Se permane ostruzione per periodo >4 settimane → danno irreversibile

Page 6:  · Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale Calcolosi renale: presenza di calcoli nel tratto urinario (possono formarsi in ogni tratto delle vie urinarie) Calcoli possono

A.A. 2006/07

Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale

Terapia della colica renale

C’è l’indicazione al ricovero ospedaliero se:• Rene unico• Febbre, leucocitosi e batteriuria• Diametro >6 mm• Insufficienza renale (aumento creatininemia, azotemia)• Nausea e vomito che non permettono il carico idrico per os• Sintomatologia dolorosa intrattabile a domicilio

Page 7:  · Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale Calcolosi renale: presenza di calcoli nel tratto urinario (possono formarsi in ogni tratto delle vie urinarie) Calcoli possono

A.A. 2006/07

Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale

Indicazioni alla rimozione dei calcoli• Persistenza del dolore• Ematuria e/o infezione• Lesioni renali• Gravi infezioni persistenti o ricorrenti• Idronefrosi

Controindicazioni alla rimozione chirurgica dei calcoli• Assenza di sintomi, di infezioni e di danni renali• Calcoli intraparenchimali• Calcoli a stampo in soggetti anziani e defedati, relativamente

asintomatici• Danno renale così importante da giustificare la nefrectomia (se l’altro

rene è normofunzionante)

Page 8:  · Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale Calcolosi renale: presenza di calcoli nel tratto urinario (possono formarsi in ogni tratto delle vie urinarie) Calcoli possono

A.A. 2006/07

Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale

Proposta di protocollo terapeutico

CALCOLI TRATTAMENTO

<5 mm asintomatici → Non trattare

5-30 mm → Litotrissia

>30 mm o >10 mm → Nefrolitotomia percutaneama nel polo renale inferiore

Page 9:  · Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale Calcolosi renale: presenza di calcoli nel tratto urinario (possono formarsi in ogni tratto delle vie urinarie) Calcoli possono

A.A. 2006/07

Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale

Controindicazioni alla litotrissia extracorporea

• Episodi flogistici acuti• Gravi aritmie cardiache• Scompenso cardiaco• Pace-maker• Calcificazioni aorta addominale o arteria renale• Gravi coagulopatie• Grave scoliosi• Creatininemia > 3 mg/dl• Calcoli nel tratto pelvico• Gravidanza

Page 10:  · Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale Calcolosi renale: presenza di calcoli nel tratto urinario (possono formarsi in ogni tratto delle vie urinarie) Calcoli possono

A.A. 2006/07

Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale

Terapia dei calcoli

Per tutti i tipi di calcoli:• Terapia idropinica (acque oligominerali – basso residuo) per tutti i tipi di

calcoli: diuresi di 2-3 l/dì riduce l’incidenza di calcolosi del 75%

Terapia specifica a seconda della composizione

Litiasi calcica:- Sconsigliare alimenti

- ricchi di calcio: latte e latticini- Ca nella dieta non deve essere ridotto <0.4 g/dì se no aumenta

escrezione renale di ossalato e diminuisce quella di pirofosfato- ricchi di ossalato: spinaci, cioccolata, coca cola, cavoli, pomodori

- Consigliare alimenti- ricchi di acido fitico (cereali) che legando il calcio formano

composti insolubili e non assorbibili

Page 11:  · Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale Calcolosi renale: presenza di calcoli nel tratto urinario (possono formarsi in ogni tratto delle vie urinarie) Calcoli possono

A.A. 2006/07

Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale

Litiasi calcica (continua):- Diuretici tiazidici (clortalidone e idroclorotiazide)

- Riducono calciuria e aumentano escrezione urinaria di pirofosfato, zinco e magnesio

- Fosfato di sodio e/o di potassio (1.5 g x 3/dì)- Riducono l’assorbimento intestinale del calcio con riduzione della

calciuria ed aumento dell’escrezione di citrati e pirofosfati. Da evitare se patologie gastrointestinali, ipertensione, insufficienza renale cronica, infezioni urinarie

- Ossido di magnesio (500 mg/dì)- Chela l’ossalato a livello intestinale

- Piridossina (200-400 mg/dì)- Riduce la formazione di ossalati

- Citrato di potassio- E’ un inibitore della cristallizzazione dell’ossalato e del fosfato di Ca

- Fosfato di cellulosa- Resina a scambio ionico che riduce assorbimento intestinale del

calcio e aumenta quello dell’ossalato

Page 12:  · Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale Calcolosi renale: presenza di calcoli nel tratto urinario (possono formarsi in ogni tratto delle vie urinarie) Calcoli possono

A.A. 2006/07

Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale

Litiasi uratica:- Sconsigliare alimenti:

- Ricchi di purine: acciughe, aringhe, sardine, crostacei, fegato, animelle, rognoni, cuore, selvaggina, oche, piccioni

- Alcalinizzanti urinari (possono sciogliere calcoli già formati):- Citrato di potassio o bicarbonato di sodio (pH urinario ottimale: 6.7

– 7).- Allopurinolo (300-600 mg/dì):

- Se iperuricemia

Litiasi da struvite:- Eradicazione della infezione urinaria- Correzione chirurgica della eventuale malformazione delle vie urinarie- Rimozione degli eventuali calcoli presenti

Page 13:  · Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale Calcolosi renale: presenza di calcoli nel tratto urinario (possono formarsi in ogni tratto delle vie urinarie) Calcoli possono

A.A. 2006/07

Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale

Litiasi cistinica:- Sconsigliare alimenti

- Ricchi di metionina (precursore della cistina): uova, carne di maiale e di vitello, latte vaccino, frutta secca

- Alcalinizzare le urine- Citrato di potassio o bicarbonato di sodio (pH urinario ottimale: 7 –

7.5)- Penicillamina (250-300 mg prima dei pasti)

- Chelante

Page 14:  · Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale Calcolosi renale: presenza di calcoli nel tratto urinario (possono formarsi in ogni tratto delle vie urinarie) Calcoli possono

A.A. 2006/07

Terapia Medica - Malattie renali – Infezioni urinarie

INFEZIONI URINARIE• Infezioni delle basse vie urinarie• Infezioni delle alte vie urinarie, del parenchima renale (pielonefriti,

cistopieliti – quasi esclusivamente per via ascendente)

INFEZIONI DELLE BASSE VIE URINARIE

Più frequenti in età giovanile e senile per fenomeni legati alla igiene, alla incontinenza

Frequenti nella donna in concomitanza con rapporti sessualiFrequenti in gravidanza

• Prima infezione• Recidiva (dallo stesso germe)• Reinfezione (da germi diversi dalla prima)

Importanza di un esame colturale ben fatto

Page 15:  · Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale Calcolosi renale: presenza di calcoli nel tratto urinario (possono formarsi in ogni tratto delle vie urinarie) Calcoli possono

A.A. 2006/07

Terapia Medica - Malattie renali – Infezioni urinarie

UretritiSintomi locali: bruciore alla minzione, emissione di pus dal meatoRegrediscono spontaneamente o con trattamento minimo se da patogeni

comuniCotrimoxazolo (trimetoprim + sulfametossazolo) o fluorochinolonico per 3-

14 giorniSe Clamidia: azitromicina o doxiciclinaSe Tricomonas: metronidazoloSe gonorrea: ceftriaxone

ProstatiteSintomi locali (pollachiuria, disuria) ed eventualmente brividi e febbreTerapia:• Forma acuta: trimetoprim 160 mg + sulfametossazolo 800 mg x 2/dì o

fluorochinolonico (norfloxacina 400 mg x 2/dì; ciprofloxacina 250-500 mg x 2/dì) per 10-14 giorni

• Forme recidivanti: terapia antimicrobica prolungata (4-12 settimane), se possibile esami colturali

Page 16:  · Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale Calcolosi renale: presenza di calcoli nel tratto urinario (possono formarsi in ogni tratto delle vie urinarie) Calcoli possono

A.A. 2006/07

Terapia Medica - Malattie renali – Infezioni urinarie

CistitiPossono dare sintomi sistemici (febbre preceduta da brivido) e locali

(disuria, stranguria, pollachiuria, ematuria)Nelle donne 80% da E.coli e 5-15% da Staphylo saprophyticus

Profilassi• Igiene accurata della regione genitale• Cambio frequente degli assorbenti• Terapia idropinica• Trattare la stipsi

Terapia• Trimetoprim + sulfametossazolo (cotrimoxazolo) x 3-7 giorni• Fluorochinoloni (non indicati in gravidanza)

Cistiti ricorrentiEsame colturaleProfilassi con cotrimoxazolo 1 cp o cefalexina 250 mg 1 cp dopo il

rapporto sessuale o cotrimoxazolo ½ cp al dì o a dì alterni

Page 17:  · Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale Calcolosi renale: presenza di calcoli nel tratto urinario (possono formarsi in ogni tratto delle vie urinarie) Calcoli possono

A.A. 2006/07

Terapia Medica - Malattie renali – Infezioni urinarie

Infezioni da cateteriPer contaminazione diretta dal cateterePer via indiretta (tra mucosa e catetere)Causa frequente di sepsi da G- in ospedalizzati

Prevenzione:• tecnica asettica per l’inserzione del catetere• sistema di drenaggio chiuso• rimozione del catetere appena possibile

Terapia• Batteriuria è frequente• Instaurare terapia antimicrobica solo quando l’infezione è sintomatica

Page 18:  · Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale Calcolosi renale: presenza di calcoli nel tratto urinario (possono formarsi in ogni tratto delle vie urinarie) Calcoli possono

A.A. 2006/07

Terapia Medica - Malattie renali – Infezioni urinarie

INFEZIONI DELLE ALTE VIE URINARIE

Pielonefrite acutaEdema e insufficienza del rene affetto, febbre settica, leucocitosi, dolore

lombare, Giordano +, rene palpabile e dolenteEcografia: rene di dimensioni aumentatePiuria (assente se c’è ostacolo dell’uretere)Può esserci necrosi papillare (specie in diabetici)

Terapia:- eseguire urino ed emocolture; in attesa iniziare terapia antibiotica (es.

chinolonico per os, se non c’è vomito)- E. coli: ampicillina 1-2 g ev x 4/dì eventualmente + gentamicina 1

mg/kg x 3/dì- Stafilococco: ceftriaxone 2 g ev/dì- Pseudomonas o Klebsiella: cefalosporine a dosaggio pieno

associate, all’inizio, a gentamicina (1.5 mg/kg x 3/dì)

Page 19:  · Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale Calcolosi renale: presenza di calcoli nel tratto urinario (possono formarsi in ogni tratto delle vie urinarie) Calcoli possono

A.A. 2006/07

Terapia Medica - Malattie renali – Infezioni urinarie

Altri antibiotici frequentemente utilizzati:• Piperacillina-tazobactam• Ampicillina-sulbactam• Aztreonam• Imipenem-cilastatina

Proseguire antibioticoterapia sulla base dell’antibiogramma per almeno 20 gg e comunque per almeno 7 giorni dopo guarigione

Nelle forme severe utlilizzare somministrazione ev e continuarla per alcuni giorni dopo miglioramento clinico e defervescenza, poi terapia orale

Eliminare le sorgenti di infezione e/o i fattori favorenti (calcoli, reflusso, anomalie anatomiche, ecc)

Page 20:  · Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale Calcolosi renale: presenza di calcoli nel tratto urinario (possono formarsi in ogni tratto delle vie urinarie) Calcoli possono

A.A. 2006/07

Terapia Medica - Malattie renali – Infezioni urinarie

Pielonefrite cronica battericaPuò seguire una forma acuta o esordire cronicamente (per sintomatologia

tardiva)Rene viene deformato (distorsione di calici e bacinetto, alterazioni del

contorno) e si rimpicciolisceSpesso si formano calcoli di struvite → calcoli a stampoUrine spesso con infezione, proteinuria, ematuria, cilindri leucocitari

TerapiaAntibioticoterapia per almeno 45 giorni, embricando ogni 15 giorni nuovo

antibiotico a cui il germe sia sensibilePoi ciprofloxacina o trimetoprim + sulfametossazolo per 2 mesiTrattare, se presenti, calcolosi, anomalie delle vie escretrici, ipertrofia

prostatica

Page 21:  · Terapia Medica - Malattie renali – Calcolosi renale Calcolosi renale: presenza di calcoli nel tratto urinario (possono formarsi in ogni tratto delle vie urinarie) Calcoli possono

A.A. 2006/07

Terapia Medica - Malattie renali – Infezioni urinarie

CistopieliteSeguire le indicazioni della pielonefrite

Tubercolosi renaleE’ la forma più frequente di tbc extrapolmonare

TerapiaDosi massime per almeno 8 mesi sulla base dell’antibiogramma e

comunque impiego di almeno tre farmaci:– Isoniazide 7 mg/kg/dì + rifampicina 10 mg/kg/dì + etambutolo 20

mg/kg/dì per 8 mesi– poi, ogni due mesi, progressiva sospensione di etambutolo,

rifampicina e isoniazide