Top Banner
> La scienza sul web (e non solo) Corso di Comunicazione delle scienze, Unitn, 28 marzo 2011
19

> La scienza sul web (e non solo) Corso di Comunicazione delle scienze, Unitn, 28 marzo 2011.

May 02, 2015

Download

Documents

Adolfo Ferretti
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: > La scienza sul web (e non solo) Corso di Comunicazione delle scienze, Unitn, 28 marzo 2011.

> La scienza sul web (e non solo)

Corso di Comunicazione delle scienze, Unitn, 28 marzo 2011

Page 2: > La scienza sul web (e non solo) Corso di Comunicazione delle scienze, Unitn, 28 marzo 2011.

Da “I fondamenti del giornalismo”Kovach e Rosenstiel, 2007

“Lo scopo primario del giornalismo è fornire ai cittadini le informazioni di cui necessitano

per essere liberi e autogovernarsi”.

Page 3: > La scienza sul web (e non solo) Corso di Comunicazione delle scienze, Unitn, 28 marzo 2011.

Per adempiere a questo compito:

• Il primo obbligo del giornalista è nei confronti della verità.• La sua prima lealtà è verso i cittadini.• La sua essenza è la regola della verifica.• Chi lo pratica deve mantenere l’indipendenza dai soggetti trattati.• Deve fungere da osservatore indipendente del potere.• Deve fornire un forum per le critiche del pubblico e

l’intermediazione.• Deve aspirare a rendere interessante e rilevante ciò che è

significativo.• Deve fornire informazioni complete e proporzionate.• Chi lo pratica deve poterlo fare secondo la propria coscienza.

Page 4: > La scienza sul web (e non solo) Corso di Comunicazione delle scienze, Unitn, 28 marzo 2011.

Reuters, marzo 2011:• 40% lettori sceglie cartaceo• 46% lettori sceglie online

Tra le news, la scienza che posto ha?

Page 5: > La scienza sul web (e non solo) Corso di Comunicazione delle scienze, Unitn, 28 marzo 2011.
Page 6: > La scienza sul web (e non solo) Corso di Comunicazione delle scienze, Unitn, 28 marzo 2011.
Page 7: > La scienza sul web (e non solo) Corso di Comunicazione delle scienze, Unitn, 28 marzo 2011.
Page 8: > La scienza sul web (e non solo) Corso di Comunicazione delle scienze, Unitn, 28 marzo 2011.
Page 9: > La scienza sul web (e non solo) Corso di Comunicazione delle scienze, Unitn, 28 marzo 2011.
Page 10: > La scienza sul web (e non solo) Corso di Comunicazione delle scienze, Unitn, 28 marzo 2011.
Page 11: > La scienza sul web (e non solo) Corso di Comunicazione delle scienze, Unitn, 28 marzo 2011.
Page 12: > La scienza sul web (e non solo) Corso di Comunicazione delle scienze, Unitn, 28 marzo 2011.
Page 13: > La scienza sul web (e non solo) Corso di Comunicazione delle scienze, Unitn, 28 marzo 2011.
Page 14: > La scienza sul web (e non solo) Corso di Comunicazione delle scienze, Unitn, 28 marzo 2011.
Page 15: > La scienza sul web (e non solo) Corso di Comunicazione delle scienze, Unitn, 28 marzo 2011.
Page 16: > La scienza sul web (e non solo) Corso di Comunicazione delle scienze, Unitn, 28 marzo 2011.
Page 17: > La scienza sul web (e non solo) Corso di Comunicazione delle scienze, Unitn, 28 marzo 2011.

Se dobbiamo parlare ai giornali comeUFFICIO STAMPA

• Quali sono i nostri obblighi?• Che tipo di materiale ricevono le redazioni? • Chi decide le notizie da pubblicare?

• I comunicati stampa tradizionali• L’ipotesi dei Social Media Press Release

Page 18: > La scienza sul web (e non solo) Corso di Comunicazione delle scienze, Unitn, 28 marzo 2011.

Se siamo GIORNALISTI PROPONENTI:

Cosa c’è oggi in cronaca?Qual è l’aggancio con il presente o il futuro?

Conviene proporre una notizia “fredda”?

Page 19: > La scienza sul web (e non solo) Corso di Comunicazione delle scienze, Unitn, 28 marzo 2011.

• Dal materiale esteso alla notizia breve. Come si crea un’ANSA.

ESERCIZIO:• Formare delle coppie• Prendere un comunicato stampa• Evidenziare i concetti principali (1) e i dettagli

(2) da inserire in seguito• Creare un titolo• Comporre un lancio d’agenzia