Top Banner
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,… Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier
40

• Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Feb 15, 2019

Download

Documents

lenguyet
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Equilibrio chimico

• Equilibri dinamici

• Legge azione di massa, Kc, Kp,…

• Equilibri eterogenei

• Principio di Le Chatelier

Page 2: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

A + B ���� C

Data la reazione generica:

Seguendo nel tempo le variazioni di concentrazione dei reagenti e prodotti, osseviamo:

Regione cinetica

Regione di equilibrio

tempo

con

cen

traz

ion

e

Page 3: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Tempo

con

cen

traz

ion

e

Tempoco

nce

ntr

azio

ne

22 NONO22 NN22OO44

biossido d’azoto tetrossido d’azoto

NN22OO44NONO22

NONO22NN22OO44

N.B. indipendentemente dal fatto che si parta dal 100% di reagente (NO2) o dal 100% del prodotto N2O4 all’equilibrio avremo sempre lo stesso rapporto di concentrazioni.

Page 4: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

L’equilibrio chimico è una condizione dinamica

Situazione iniziale

NONO22

Situazione all’equilibrio

NONO22NN22OO44

Statisticamente avremo2 molecole di NO2 e 4 di N2O4

Page 5: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Reazioni all’equilibrio

• In alcune reazioni i prodotti aumentano fino ad un certo livello e poi raggiungono concentrazioni stabili.

• Analogamente un liquido in un recipiente chiuso evapora fino a raggiungere un equilibrio

• L’equilibrio è dinamico: le reazioni continuano in entrambe le direzioni

Sintesi dell’ammoniaca

Page 6: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Soluzione satura

• L’equilibrio è dinamico

• Come nelle reazioni all’equilibrio, si verifica sia la reazione Diretta che quella Inversa, e quindi solo poco Prodotto finale sarà presente, ma in modo costante.

• Soluz. Satura ha del

Soluto indisciolto, che

non ha reagito

Page 7: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Le concentrazioni all’equilibrio

• Per una reazione all’equilibrio (Es. esterificazione) le concentrazioni di reagenti e prodotti possono variare ma sono collegate da una relazione: la costante di equilibrio (Kc)(1864: Guldberg e Waage)

Page 8: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Legge di azione di massa

aA + bB = cC +dD

• Kc e’ la costante di equilibrio (Keq) e relaziona le concentrazioni delle singole specie chimiche all’equilibrio

• Le dimensioni di Kc variano con la stechiometria della reazione

• Ogni reazione possiede una costante di equilibrio caratteristica, il cuivalore dipende solo dalla temperatura.

Page 9: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

L’ Equilibrio chimico

2NO2N2O4

N22NH3

[ ][ ][ ]

2

33

2 2

eq

NHK

N H=

+3H2

[ ][ ]

2 42

2

eq

N OK

NO=

Page 10: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Costanti di equilibrio

Hanno valori molto diversi:

da 10-2 a 1030

Indicano la direzione della reazione

Page 11: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

E’ bene notare che le concentrazioni molari

nell’espressione della Keq sono quelle all’equilibrio , e non

quelle iniziali.

Page 12: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

CALCOLO della KcEsempio:

H2 (g) + I2 (g) 2 HI (g)

0.02760.00370.0037Concentrazioni all’equilibrio

+0.0276-0.0138-0.0138Variazioni delle concentrazioni nel raggiungimento dell’equilibrio

0 0.01750.0175Concentrazioni iniziali

HI (g)I2 (g)H2 (g)

[ HI] 2 (0.0276)2= = 56

[H2][I 2] (0.0037)(0.0037)

Page 13: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Equilibri chimici

e formazione dei reagenti o dei prodotti

• Se le moli dei reagenti sono uguali a quelle dei prodotti allora Kc è un numero puro

• Se Kc >1 sono favoriti i prodotti

• Se Kc >103 reazione procede a termine

• Se Kc <1 sono favoriti i reagenti

Page 14: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Relazioni tra le costanti di equilibrio

Quoziente della reazione, Qc,pone in relazione le Concentrazioni delle specie chimiche, non all’equilibrio, con la Kc

Se Qc >Kc si formano i Reagenti

Se Qc = Kc si ha l’Equilibrio

Se Qc< Kc si formano i Prodotti

Page 15: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Kc e velocità• In un equilibrio dinamicole velocità di andata e di

ritorno sono uguali• Il rapporto tra le due costanti cinetiche dà la costante

di equilibrio, per la relazione diretta tra velocità e concentrazioni di reagenti e prodotti

All’Equilibrio:

(Kc)

Page 16: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Equilibri eterogeneiSe almeno una delle specie chimiche che partecipano alla reazione si trova in una fase diversasi hanno equilibri eterogenei

Es.:• Pressione di vapore tra gas e liquido• Solubilità Liquido-Solido o Liquido-Gas• Decomposizione del carbonato di calcio:CaCO3(s) e CaO(s) sono costanti Quindi, si sviluppa CO2

A 800°C PCO2 = 0,22atm Kp = 0,22 = Kc

Page 17: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Equilibrio eterogeneo

CaCO3CaO +CO2

solido solido gas

[ ]2eqK CO=

[ ][ ][ ]

2

3eq

CO CaOK

CaCO=

2p CO

K P=

Page 18: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Calcoli sull'equilibrio chimico

La costante di equilibrio ci permette di prevedere:

• la composizione di una miscela all'equilibrio per qualsiasi composizionedi partenza.

• il modo in cui cambiala composizione al cambiare delle condizioni (pressione, temperatura e proporzioni in cui sono presenti i reagenti).

Page 19: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Condizioni Iniziali definiteNella decomposizione

di una sostanza (HI) [H2] = [I2] = x

Se C è la conc. Iniziale di HI, all’equilibrio

[HI] = C – 2x

Nota la Kc

Kc = x2 / (C-2x)2Kc = 0.022 (a 783 K)

Page 20: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Equilibrio in fase gassosaEsercizi

Calcolare la composizione della miscela che si forma all’equilibrioquando HI puro, 2.1mM, è aggiunto ad un contenitore e riscaldatoalla temperatura di 490°C, alla quale Kc= 0.022

2HI � H2 + I2 K c = [H2][I 2]/[HI] 2 =0.022

•Kc =X*X /(C-2X)2 = (X/C-2X)2

• Kc = X / C-2X

Moltiplico x C-2X

• Kc(C-2X) = X

•(1+2 Kc)X = C Kc•X= C Kc / 1+2 Kc

Kc = = 0.022 = 0.15X = 2.1 mM x 0.15/ 1+0.3 = 0.24 mM

ALL’ EQUILIBRIO :H2 = 0.24mMI2 = 0.24mMHI = 2.1 mM – 0.48 mM = 1.6 mM

Page 21: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

1) Una miscela di iodio e idrogeno è scaldata a 490°C. Le concentrazioni all’equilibriosono [I2] = 3.1 mM e [HI] = 2.7 mM. Calcolare la concentrazione all’equilibrio di H2, sapendo che, a questa T, Kc = 46 per la reazione:

H2 + I2 � 2HI

K c = [HI] 2/[H2][I 2]=46

[H2] = [HI] 2/ [I2] x Kc = ((2.7 x10-3)2/[(3.1 x 10-3) • 46 )[H2] =0.051 x 10-3

Equilibrio in fase gassosaEsercizi

Page 22: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Reagenti presenti in proporzioni stechiometriche

Se nelle condizioni iniziali [N2] = [O2] = C

e x è la diminuzione all’equilibro

Allora la costante è: Kc=1.0 x 10-6 a 1000°C

Page 23: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Condizioni iniziali arbitrarie

Se le conc. inizialidi ossigeno e azoto sono diverse la relazione èpiù complessa

Page 24: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Semplificazione per approssimazione

Se prevediamo che si formi poco prodotto

(x < 5% C)

Allora, se x << C o C’:(C-x) ~ C(C’-3x) ~ C’

Page 25: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Equazioni di secondo grado nei Equazioni di secondo grado nei calcoli di equilibrio chimicocalcoli di equilibrio chimico

Come si risolve un’equazione di secondo grado.

ax2 + bx + c = 0 x = [-b ±±±± (b2-4ac)1/2]/2a

Solo una delle due soluzioni possibili avrà significato fisico.

Per esempio, una concentrazione non può mai essere negativa. Quindi una x che dà luogo ad una concentrazione negativa deve essere scartata.

Notare però che x di per sé rappresenta una variazione di concentrazione e quindi può avere entrambi i segni.

Page 26: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Il principio di Le Il principio di Le ChatelierChatelier

• Sia data una miscela di reazione all’equilibrio.

• I parametri che determinano la condizione di equilibrio sono T, P e le concentrazioni delle varie specie.

• Quando si cambia uno di questi parametri, il sistema evolverà per raggiungere un nuovo stato di equilibrio che si oppone alla modifica apportata.

Page 27: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Variazione delle condizioni

Principio di Le Chatelier:• Un equilibrio dinamico tende ad

opporsi ad ogni cambiamento minimizzando l’effetto della perturbazione.

Variazioni di– Temperatura – Concentrazione – Pressione

Page 28: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Principio di Le Principio di Le ChatelierChatelier e e posizione dellposizione dell’’ equilibrioequilibrio

•Una variazione in P o nelle Concentrazioni provocheràuna variazione nelle concentrazioni all’equilibrio.

•L’effetto della variazione di T sulla posizione dell’equilibrio si comprende sapendo se una reazione è esotermica o endotermica.

Page 29: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Effetto dellEffetto dell’’ aggiunta di un reagenteaggiunta di un reagente

Kc = [C]c[D]d/[A] a[B] b

• Se si aumenta la concentrazione di un reagentereagentela reazione procederà verso destra fino a ristabilire concentrazioni tali da soddisfare la Kc.

• Effetto opposto se si introduce un prodottoprodottonella miscela di reazione.

Page 30: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Effetto dell’aggiunta di reagenti

• All’aggiunta di estere o acqua �

• All’aggiunta di acido o alcol

•Kc è indipendente da variazioni delle singole concentrazioni

•Prima e dopo aggiunta di reagente le condizioni devono soddisfare l’equilibrio

Page 31: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Principio di Le Principio di Le ChatelierChatelier• Modificazione della concentrazione di un reagente o di un prodotto

Consideriamo la generica reazione : A + B ���� Cpartendo con 20A e 20B si perviene all’equilibrio: 10 A + 10 B 10 C

[C] [10]K = _______ = __________ = 0.1

[A] [B] [10] [10]

•Immaginiamo di aggiungere 5 C alla miscela in equilibrio

10 A + 10 B 10 C

•Quello che accade è che delle 5 moli di C, 2 vengono convertite in 2 A e 2B

generando il nuovo equilibrio:

12 A + 12 B 13 C [13]

K = __________ ≈≈≈≈ 0.1[12] [12]

Page 32: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

I2 + H2 2 HI

I 2 + H2 2 HI I 2 + H2 2 HI

+ I+ I22-- HH22

Partendo dal sistema all’equilibrio:

Se aggiungiamo un extra quantità di I2 il sistema reagirà aggiustando le concentrazioni delle specie chimicheristabilendo un nuovo equilibriocon la stessa Keq

Se rimuoviamo un po’ di H2 ,di nuovo,il sistema reagirà aggiustando le concentrazioni delle specie chimicheristabilendo un nuovo equilibriocon la stessa Keq

Page 33: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Esempio : trasporto dell’O2 nel sangue

equilibrio

Ossiemoglobina

Page 34: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

• Poi, il sangue raggiunge le cellule, dove vi è carenza di ossigeno:

L’equilibrio si sposta a sinistra, e l’ossigeno viene rilasciato dall’ossiemoglobina

Il trasporto dell’ossigeno da parte dell’emoglobina èun esempio di adattamento continuo dell’equilibrio alle differenti condizioni tissutali

•Nei polmoni vi è abbondanza di ossigeno quindi:

L’equilibrio è spostato a destra e l’ossigeno è legato all’emoglobina

Page 35: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Effetto della pressioneEffetto della pressione

• PCl5(g) � PCl3(g) + Cl2(g)

• Se si aumenta la P, la miscela all’equilibrio cambia composizione e diminuisce il numero totale di molecole allo stato gassoso presenti nel recipiente.

• Per questa reazione quindi l’equilibrio si sposta a sinistra.

• Non c’è effetto della P se non c’è variazione nel numero di molecole durante la reazione.

Page 36: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Effetto pressione

Un aumento della pressione fa diminuire il n. di molecole di gas

• La velocità di sintesi è di 2° ordine, proporzionale a p2, e più sensibile alla concentrazione

• In un gas l’aumento della pressione e’accompagnato dalla diminuzione del volumee aumento della concentrazione.

Page 37: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Effetto della temperatura

Un equilibrio risponde a un aumento di

temperatura assorbendo calore

A + B C + D +Q

Reazione esotermica

Page 38: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Dipendenza dell’equilibrio dalla temperatura

•Se la reazione èendotermicaun aumento della temperatura sposta a destra (verso i prodotti) l’equilibrio e la Keq aumenta.•Se una reazione èesotermica un aumento della temperatura sposta a sinistra (verso i reagenti) l’equilibrio e la Keq diminuisce.

Tale comportamento comune alla maggior parte delle reazioni può essere spiegato immaginando il calore come una reagente.

A + cal B

A B + cal

A + cal B+ cal

A B + cal

+ cal

Reazioneendotermica

Reazioneesotermica

Page 39: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Aspetti quantitativi

N2 + 3 H2 ���� 2NH3 Reaz. EsotermicaKc=6.8x105 a 25 °CKc=40 a 400 °C

N2 + O2 ���� 2NO Reaz. Endotermica

Kc=10-30 a 25 °C Kc=10-1 a 2000 °C

La costante di equilibrio puo’ variare in modo sostanziale il funzione della temperatura per variazione della velocitàdella reazione diretta ed inversa

Processore chimico catalico industriale x alte P e T favorisce le reazioni di sintesi -Haber-Bosh

Page 40: • Equilibri dinamici • Legge azione di massa, Kc, Kp ...annaonofri.net/files/equilibrio-chimico.pdfSoluto indisciolto, che non ha reagito Le concentrazioni all’equilibrio •

Conclusioni

• L’equilibrio chimico èdinamico• La costante di equilibrio definisce i rapporti

tra le concentrazioni (o pressioni) dei reagenti e prodotti all’equilibrio. Il suo valore indica la direzione della reazione.

• Dipende dalla reazione, pressione e temperatura.

• I calcoli permettono di stabilire la variazionedalle condizioni iniziali.