Top Banner
ARTEA: Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR” Relatori: Alessandra Del Bono Irene Duchi 1 Firenze 22 giugno 2006 Visita di studio delegazione proveniente dalla Bulgaria
42

” ARTEA: Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

Jan 03, 2016

Download

Documents

heidi-sosa

Visita di studio delegazione proveniente dalla Bulgaria. ” ARTEA: Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”. Relatori: Alessandra Del Bono Irene Duchi. Firenze 22 giugno 2006. 1. ARTEA - Ruolo dell’Agenzia. Ente con personalità giuridica pubblica autonomia amministrativa - PowerPoint PPT Presentation
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

”ARTEA: Ruolo dell’OP,

Riconoscimento e Gestione del PSR”

”ARTEA: Ruolo dell’OP,

Riconoscimento e Gestione del PSR”

Relatori:Alessandra Del BonoIrene Duchi

1

Firenze 22 giugno 2006

Visita di studio delegazione proveniente dalla Bulgaria

Page 2: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

2

ARTEA - Ruolo dell’AgenziaARTEA - Ruolo dell’Agenzia

• Ente con personalità giuridica pubblica

•autonomia amministrativa

•autonomia organizzativa

•autonomia contabile

•autonomia patrimoniale

•proprio personale

• Organismo pagatore Feoga garanzia

• Organismo pagatore aiuti regionali e nazionali

• Organismo pagatore Leader e SFOP

Page 3: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

3

Normativa per la costituzione degli OPNormativa per la costituzione degli OP

• Reg. CEE 729/70 sostituito dal Reg. CE 1258/99 - Finanziamento della Politica Agricola Comune

• Reg CE 1663/95 - Procedura liquidazione conti FEOGA

• Legge regionale 60/99 – Costituzione ARTEA

•Giunta Regionale Toscana - Nomina Direttore (dicembre 2000)

•Giunta Regionale Toscana – Approvazione regolamento del personale (febbraio 2001)

• D.M. MiPAF 12.10.2000 – Criteri determinazione, numero e modalità di riconoscimento degli OP (allegate le linee direttrici per la certificazione dei conti degli OP)

Page 4: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

4

Iter inerente il riconoscimentoIter inerente il riconoscimento

• Richiesta di riconoscimento del Presidente R. T. al MiPAF – 24.07.01• Visita MiPAF – sett. 01• Report MiPAF sulla visita – 05.11.01• Riconoscimento Ministeriale: DM 13.11.2001 (ambito PSR)

• Missione CE verifica stato organizzativo dell’OP e revisione lavoro pre- riconoscimento del MiPAF: 21-24 gennaio 2002

Riconoscimenti successivi• DM 12.03.2003 - [seminativi, foraggi essiccati, vitivinicolo, zootecnia,

(bovini-ovini)]• DM 08.07.2004 - Completamento del riconoscimento

Page 5: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

5

ARTEA – le campagne di riferimento

ARTEA – le campagne di riferimento

2002 2003 2004 2005 2006

Sviluppo rurale

Seminativi Dichiarazioni settore vino

Vino (trattamenti

enologici)Tabacco

Reg. CE 1257/99 Reg. CE 1251/99 Reg. CE 1493/99 Reg. CE 1493/99 Reg. CE 864/04

        

Foraggi essiccati

Carni Ovicaprine

Olio d’olivaOrtofrutta

Reg. CE 1786/03 Reg. CE 2529/01 Reg. CE 1638/98 Reg. CE 2200/96

Ristruttura-zione vigneti

Carne bovina Miele

      

Reg. CE 1493/99 Reg. CE 1254/99 Reg. CE 797/04

     

Lattiero caseario

Domanda Unica

Reg. CE 1782/03 Reg. CE 1782/03

  

Page 6: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

6

ARTEA – gli esercizi FeogaARTEA – gli esercizi Feoga

Settore 2002 2003 2004 2005Sviluppo rurale investimenti

18.592.230,05

45.006.404,5050.583.567,74

26.948.880,28

Sviluppo rurale agroambiente

20.621.346,59

Sviluppo rurale altri interventi

402.284,18

Seminativi125.849.119,5

9123.144.958,3

4Foraggi essiccati 371.385,97 2.080.036,60 1.663.837,99Vitivinicolo 9.266.782,09 10.612.869,63Carni Ovicaprine 9.784.637,79Carne bovina 10.616.196,82Settore lattiero caseario

1.085.160,72

TOTALE18.592.230,0

545.377.790,47

187.779.506,02

205.108.002,75

(Euro) Dati da Certificazione conti

Page 7: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

7

Metodo di lavoro per l’esame del riconoscimento

Metodo di lavoro per l’esame del riconoscimento

• Documento CE VI/229/96 Bruxelles DIV/86

• Elenco di controllo indicativo (approccio metodico alla valutazione dei controlli di base)

• Controlli suddivisi in due parti principali:

• Funzioni principali dell’OP (autorizzazione, esecuzione, contabilizzazione)

• Servizio di Controllo Interno

• Verifiche: a livello teoricoa livello pratico

Page 8: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

8

Procedure per l’accreditamento degli OP

Procedure per l’accreditamento degli OP

• Reg. CE 1290/05 - sostituisce il Reg. CE 1258/99 dal 16 ottobre 2006 Finanziamento delle politica agricola comune

• Fondo agricolo di garanzia (FEAGA)• Fondo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)

• Art 6 – Riconoscimento e revoca degli OP• Art. 7 – Organismi di certificazione• Art. 8 – Comunicazione delle informazioni e accesso ai documenti

• NUOVO Regolamento - sostituisce il Reg. CE 1663/95 (attualmente allo studio) modalità di applicazione del reg 1290/05 per quanto riguarda il riconoscimento degli OP e la liquidazione dei conti FEAGA e FEASR

• In vigore a partire dall’anno finanziario 2007

Page 9: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

9

Elementi innovativi del nuovo regolamento per il

riconoscimento degli OP

Elementi innovativi del nuovo regolamento per il

riconoscimento degli OP• Rispetto di criteri minimi fissati a livello comunitario relativi a 4 settori

fondamentali:

• Ambiente Interno

• Attività di controllo

• Informazione e comunicazione

• Monitoraggio

• Maggiore importanza all’attività di supervisione degli organismi pagatori da parte degli Stati Membri

• Maggiore attenzione al rispetto dei criteri di riconoscimento

• Aggiornamento delle linee guida per la certificazione

• Nuove linee guida (Autorità competente, dichiarazione di affidabilità)

Page 10: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

10

Struttura del nuovo RegolamentoStruttura del nuovo Regolamento

• CAPO 1 – Organismi pagatori e altri organismi

• Attività relativa al riconoscimento degli OP

•Dichiarazione di affidabilità

•Organismo di Coordinamento

• Certificazione

• CAPO 2 – Liquidazione dei conti

• Contenuto dei conti annuali

• Trasmissione, forma, contenuto e conservazione delle informazioni contabili

• Procedura di liquidazione dei conti

• Verifica di conformità

• CAPO 3 – Procedura di conciliazione

• CAPO 4 – Disposizioni transitorie e finali

Page 11: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

11

I 4 ambiti fondamentali in cui verificare i criteri minimi

I 4 ambiti fondamentali in cui verificare i criteri minimi

Monitoraggio

Attività di controllo

Ambiente interno

Info

rmaz

ione

Comunicazion

e

Possibile aggiungere ulteriori criteri da parte degli stati membri

Modello mutuato dal “Modello Co.S.O.” internazionalmente riconosciuto in ambito Internal Auditing

Art. 1 – Nuovo regolamento

Page 12: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

12

Allegati al nuovo RegolamentoAllegati al nuovo Regolamento

ALLEGATO I – I Criteri di riconoscimento

•Ambiente Interno (struttura organizzativa, risorse umane, delega delle funzioni a organismi terzi)

•Attività di controllo (procedure di autorizzazione delle domande, procedure di pagamento, procedure di contabilità, anticipi e cauzioni, debitori, pista di controllo)

•Informazione e comunicazione (comunicazioni, sicurezza dei sistemi di informazione)

•Monitoraggio (attività di supervisione interna, valutazioni del Servizio di internal audit)

ALLEGATO II – Dichiarazione di affidabilità

ALLEGATO III – Modelli di tabelle degli importi da recuperare

Page 13: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

13

I Criteri di riconoscimentoI Criteri di riconoscimento

1) AMBIENTE INTERNO

•Struttura organizzativa

•Risorse umane

•Delega delle funzioni a Organismi terzi

Page 14: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

14

OrganigrammaOrganigramma

Page 15: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

15

Il personaleIl personaleEvoluzione annuale

30

69 67

8792

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

2001 2002 2003 2004 2005

dirigenti 5

contabili 23

amministrativi

23

tecnici 22

informatici 13

giuridici 2

auditor 4

Totale: 92

età media: 39 anni

uomini: 45 donne: 47

Titolo di studio

laurea: 58%

diploma: 42%

Page 16: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

16

MANSIONARIO / Istruttore contabile assegnato alla Unità direttiva Esecuzione dei pagamenti

• effettua controlli di natura contabile e amministrativa sulle liste di liquidazione trasmesse dalla Struttura Tecnica e di Autorizzazione e stampa le relative check lists di controllo;

• predispone i mandati e le eventuali reversali collegate per ogni elenco di pagamento da inoltrare al Responsabile della Unità Direttiva "Esecuzione dei pagamenti";

• stampa e firma le check lists di controllo relative ai mandati e alle eventuali reversali collegate e le invia per la firma al Responsabile della U.D. Esecuzione dei pagamenti;

• cura la tenuta e l'archiviazione dei mandati e delle reversali;

• esegue la registrazione dei dati relativi alle cauzioni nell'apposito Registro, dopo averne verificato la copertura finanziaria rispetto all'importo garantito e la scadenza, e predispone i fascicoli relativi;

• invia la richiesta di validazione delle cauzioni agli istituti bancari o assicurativi garanti e cura la registrazione delle validazioni pervenute dagli istituti bancari e assicurativi stessi;

• stampa e firma le check lists di controllo relative al Registro delle cauzioni e le invia per la firma al Responsabile della U.D. Esecuzione dei pagamenti;

• collabora all'aggiornamento e alla manutenzione dell'archivio anagrafico dei beneficiari di aiuti e contributi per gli aspetti amministrativi e contabili.

Page 17: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

17

I centri di servizioI centri di servizio

Convenzionati con ARTEA, diffusi capillarmente sul

territorio, operano per la ricezione on-line delle

domande, la tenuta del fascicolo aziendale.

274 operatori sul territorio

21

45

77

30

29

22

185

COLDIRETTI TOSCANA S.r.l.

CENTRO CIA S.r.l.

CONFAGRICOLTURA TOSCANA S.r.l.

UN.AGRI. S.r.l.

SISA S.r.l.

CANAPA S.r.l.

C.O.P.AGRI S.r.l.

ALPA S.r.l.

ACLI S.r.l.

LIBERI PROFESSIONISTI S.r.l.

EUROCAA S.r.l.

Territorio

Denominazione Responsabile Sede centrale Operatori Strutture Operatori

COLDIRETTI TOSCANA S.r.l. A. Galeotti Firenze 4 54 185

CENTRO CIA S.r.l. F. Scarfia 2 10 30

CONFAGRICOLTURA TOSCANA S.r.l. E. Vergari 2 7 29

UN.AGRI. S.r.l. M. Bani 2 3 7

SISA S.r.l. G. Vitali Bergamo 4 4 7

CANAPA S.r.l. M. Gianni Roma 4 3 5

C.O.P.AGRI S.r.l. P. Minelli 4 1 4

ALPA S.r.l. N. Coli 1 1 2

ACLI S.r.l. P. Cipriani 1 1 2

LIBERI PROFESSIONISTI S.r.l. L. Benanti 2 1 2

EUROCAA S.r.l. G. D’Agnello 1 1 1

27 86 274

Page 18: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

18

Strutture territoriali dei centri servizioStrutture territoriali dei centri servizio

distribuzione sul territorio e statistiche sulle domande ricevute

COLDIRETTI TOSCANA S.r.l.

CENTRO CIA S.r.l.

CONFAGRICOLTURA TOSCANA S.r.l.

FI

AR

GR

SI

PI

LU PTPO

LI

MS

FI

AR

GR

SI

PI

LU PTPO

LI

MS

FI

AR

GR

SI

PI

LU PTPO

LI

MS

Domande ricevute

q/tà media per:

Denominazione CAA Strutture Operatori struttura operatore Totali

COLDIRETTI TOSCANA S.r.l. 54 185 229 67 12359

CENTRO CIA S.r.l. 10 30 871 290 8705

CONFAGRICOLTURA TOSCANA S.r.l.

7 29 328 79 2296

UN.AGRI. S.r.l. 3 7 139 59 416

SISA S.r.l. 4 7 3 2 13

CANAPA S.r.l. 3 5 31 18 92

C.O.P.AGRI S.r.l. 1 4 65 33 260

ALPA S.r.l. 1 2 92 46 92

LIBERI PROFESSIONISTI S.r.l. 1 2 10 10 5

84 271 24238

Page 19: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

19

Competenze degli Enti DelegatiCompetenze degli Enti DelegatiProvince e Comunità Montane gestiscono per delega dellaRegione Toscana il PSR sul territorio di propria competenza:

• amministrano le risorse finanziarie che vengono loro attribuite,

• ricevono ed istruiscono le domande di adesione

• collaudano gli interventi e provvedono ad inviare all’organismo pagatore gli elenchi di liquidazione.

In base a convenzioni sottoscritte con ARTEA, gli enti delegatisvolgono la fase istruttoria delle procedure di erogazione deicontributi agricoli. In particolare:

• ammissibilità al finanziamento

• preammissibilità tecnica (verifica degli elementi che giustificano il pagamento)

Page 20: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

20

I Criteri di riconoscimentoI Criteri di riconoscimento2) ATTIVITA’ DI CONTROLLO

•Procedure di autorizzazione delle domande

•Procedure di pagamento

•Procedure di contabilità

•Anticipi e cauzioni

•Debitori

•Pista di controllo

Page 21: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

21

I Criteri di riconoscimentoI Criteri di riconoscimento

3) INFORMAZIONE E COMUNICAZONE

•Comunicazioni

•Sicurezza dei sistemi di informazione

Page 22: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

22

I Criteri di riconoscimentoI Criteri di riconoscimento

4 ) MONITORAGGIO

•Attività di supervisione interna

•Valutazioni del Servizio di internal audit

Page 23: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

23

Ruolo dell’Autorità CompetenteRuolo dell’Autorità Competente

• Decide il riconoscimento dell’organismo pagatore sulla base dell’esame dei criteri di riconoscimento per le operazioni finanziate dal FEAGA e dal FEASR

• Esercita una supervisione costante e riferisce alla Commissione per iscritto ogni tre anni

• Decide il riconoscimento dell’organismo di Coordinamento

• L’Autorità competente mantiene la responsabilità del riconoscimento ma può delegare le attività di esame e monitoraggio

• Conseguenze per gli OP della mancata ottemperanza degli obblighi di monitoraggio dell’Autorità Competente

Page 24: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

24

Dichiarazione di affidabilitàDichiarazione di affidabilità

Applicazione della Sarbanes – Oxley ( USA 30 luglio 2002):Si istituisce l’obbligo di rilasciare una formale declaratoria sul controllo interno da parte del vertice aziendale

Elemento innovativo:

• Responsabilità del Direttore dell’Organismo Pagatore

• A disposizione dell’organismo di certificazione

• Non fa parte dei conti annuali ma deve essere comunicata alla commissione

• In conformità all’allegato II ma corredata da eventuali riserve

• Si basa su un’effettiva supervisione del sistema di gestione e controllo utilizzato nel corso dell’anno

• Il servizio di Audit interno é la principale fonte di informazione per il Direttore

• L’Organismo di Coordinamento prepara una sintesi delle dichiarazioni

Page 25: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

25

Il PSR Regione Toscana – Schema delle relazioni

Il PSR Regione Toscana – Schema delle relazioni

Page 26: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

26

La base di datiLa base di dati

E’ totalmente integrata e si compone dei seguenti macro-ambienti:

• anagrafe delle aziende

• anagrafe delle unità produttive

• anagrafe delle particelle e relative coltivazioni, con applicazione GIS

• anagrafe dei registri di stalla con relativi capi bestiame

• anagrafe delle domande di aiuto

• fascicolo aziendale

Page 27: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

27

La base di dati anagrafe delle aziende

La base di dati anagrafe delle aziende

Page 28: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

28

La base di dati anagrafe delle particelle e relative

coltivazioni

La base di dati anagrafe delle particelle e relative

coltivazioni

Page 29: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

29

La base di dati applicazione GISLa base di dati applicazione GIS

Page 30: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

30

La base di dati anagrafe dei registri di stalla con relativi capi di bestiameLa base di dati anagrafe dei registri di stalla con relativi capi di bestiame

Page 31: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

31

La base di dati Il fascicolo aziendaleLa base di dati Il fascicolo aziendale

Page 32: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

32

La base di dati anagrafe delle domande di aiuto

La base di dati anagrafe delle domande di aiuto

Page 33: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

33

Tracciabilità dei procedimentiTracciabilità dei procedimenti

•Sono univocamente identificati e rintracciabili: il beneficiario in base al codice fiscale (CUAA) l’unita produttiva in base al codice UTE (CUTE) la domanda (numero univoco domanda; numero univoco

protocollo) i documenti ed il fascicolo aziendale (CUDOC) la particella (comune/foglio/particella) e la coltivazione (cod

coltura) il capo di bestiame (marca auricolare) e la stalla (codice asl) l’elenco di approvazione (insieme dei dati elementari di

pagamento corrispondenti ad una determinata lista di domande ) il flusso di autorizzazione (insieme di elenchi di approvazione che

costituiscono l’allegato ad un decreto autorizzativo) il mandato di pagamento e la reversale il flusso di tesoreria (insieme di mandati inviati cumulativamente

al tesoriere)

Page 34: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

34

Tracciabilità dei procedimenti Check list di controllo

Tracciabilità dei procedimenti Check list di controllo

Page 35: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

35

Tracciabilità dei procedimenti Graduatorie ed Elenchi di liquidazione

Tracciabilità dei procedimenti Graduatorie ed Elenchi di liquidazione

Page 36: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

36

Tracciabilità dei procedimenti Approvazione della domanda

Tracciabilità dei procedimenti Approvazione della domanda

Page 37: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

37

Tracciabilità dei procedimenti Check list di flusso

Tracciabilità dei procedimenti Check list di flusso

Page 38: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

38

Tracciabilità dei procedimenti Check list di flusso – stampa

Tracciabilità dei procedimenti Check list di flusso – stampa

Page 39: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

39

Tracciabilità dei procedimenti Check list di flusso – dettaglio

Tracciabilità dei procedimenti Check list di flusso – dettaglio

Page 40: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

40

Sorveglianza, Monitoraggio e Valutazione

Sorveglianza, Monitoraggio e Valutazione

• La “sorveglianza” propriamente detta attiene all’attività della Regione Toscana in qualità di Titolare del Piano di Sviluppo Rurale e si esplica con la trasmissione alla Commissione della Relazione annuale.

• L’O.P. deve comunque inviare alla Commissione Europea per tramite dell’organismo di Coordinamento rendicontazioni periodiche attestanti le spese eseguite in un determinato periodo.

• Il Monitoraggio riguarda la rilevazione dell’avanzamento finaziario e fisico del programma e costituisce la base per la valutazione (da parte di un soggetto esterno “Valutatore”)

  

Page 41: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

41

Fase della Rendicontazione Le dichiarazioni di spesa

Fase della Rendicontazione Le dichiarazioni di spesa

Le spese dichiarate per un determinato periodo devono corrispondere ai pagamenti e alle riscossioni realmente effettuati nel corso di tale periodo (rif. art. 7 reg. CE 296/96)

•Periodiche

•Settimanali

•Mensili

•Tabella 104

•Tabella 105

•Annuali

•Dichiarazione annuale di spesa

•Tabella delle X

•Certificazione dei conti

Page 42: ” ARTEA:  Ruolo dell’OP, Riconoscimento e Gestione del PSR”

42

La liquidazione dei contiart. 7, Reg. CE n. 1258/99La liquidazione dei conti

art. 7, Reg. CE n. 1258/99

• La procedura di liquidazione dei conti si divide in due fasi:

1) la liquidazione contabile

2) la verifica di conformità.