worpress as a framework

Post on 06-Dec-2014

1982 Views

Category:

Education

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

wordcamp2009

Transcript

wordcamp 2009

wordpressas a framework

22 maggio 2009italian wordcampmilano

adriano gasparrimarco marcelloni

e-xtrategy.net

il framework

22 maggio 2009italian wordcampmilano

adriano gasparrimarco marcelloni

e-xtrategy.net

1

si può usare wordpress come un framework?

la piattaforma

22 maggio 2009italian wordcampmilano

adriano gasparrimarco marcelloni

e-xtrategy.net

2

blog cms

framework

la scelta

22 maggio 2009italian wordcampmilano

adriano gasparrimarco marcelloni

e-xtrategy.net

3

perchè abbiamo scelto wordpress??

- versatilità dell'architettura (database, api, plugin)- scalabilità della struttura e facilità nella personalizzabile- codice affidabile e grande quantità di documentazione- facilità di installazione e semplicità di utilizzo- area di back-end già pronta e completa

prima domanda

22 maggio 2009italian wordcampmilano

adriano gasparrimarco marcelloni

e-xtrategy.net

4

è giusto usare wp come framework?

la soluzione

22 maggio 2009italian wordcampmilano

adriano gasparrimarco marcelloni

e-xtrategy.net

6

il caso amatori

- realizzare un web site per la promozione del territorio

- fornire uno strumento per la gestione dinamica del web site che consenta il facile aggiornamento dei contenuti

- dare la possibilità di georeferenziare i contenuti e renderli fruibili in una mappa - realizzare un “modello” che permetta la semplice duplicazione del web site, per essere utilizzato allo stesso modo su altri territori.

georeferenziazione

22 maggio 2009italian wordcampmilano

adriano gasparrimarco marcelloni

e-xtrategy.net

7

c'era la necessità di georeferenziare alcune informazioni (es. città, località, alberghi, musei, ecc) e renderle fruibili in una mappa.

abbiamo ovviato a ciò utilizzando il plugin wp geo. abbiamo scelto questo plugin per la sua ottima integrazione con la pagina di inserimento/modifica dei post con la conseguente facilità del cliente di compiere questa operazione in completa autonomia.

per rendere fruibili i contenuti georeferenziati nella sezione mappa abbiamo realizzato un template grafico apposito e tramite ajax richiamiamo dei metodi del plugin wp geo per personalizzare la visualizzazione dei punti sulla mappa.

navigazione a faccettee gallerie immagini

22 maggio 2009italian wordcampmilano

adriano gasparrimarco marcelloni

e-xtrategy.net

8

la navigazione a faccette è stata realizzata utilizzando le categorie/sottocategorie di wordpress con utilizzo dei tag e template grafici ad hoc. ogni informazione inserita è collegata ad altre informazioni in base alle categorie di appartenenza o ai tag in comune con altre informazioni.

per semplificare l'inserimento dei tags da parte del cliente abbiamo utlizzato il plugin simple tags. per recuperare le informazioni collegate tramite i tag uguali abbiamo realizzato degli script utilizzando le API di wordpress.

per la gestione delle gallerie immagini abbiamo utilizzato il plugin nextgen gallery.

integrazione web services

22 maggio 2009italian wordcampmilano

adriano gasparrimarco marcelloni

e-xtrategy.net

9

un ulteriore esigenza era quella di condividere le informazioni riguardanti le strutture ricettive (descrizione + foto) con il software di prenotazione on line.

per passare queste informazioni al software del booking abbiamo realizzato un web service in php che utilizza le API di wordpress, interroga il db e restituisce la descrizione e l'elenco delle foto per ogni struttura in base ad un codice univoco passato dal software di booking.

in fase di caricamento della struttura ricettiva viene anche inserito questo codice univoco tramite "campo personalizzato" utilizzando il plugin custom field template

user friendly

22 maggio 2009italian wordcampmilano

adriano gasparrimarco marcelloni

e-xtrategy.net

10

la semplicità non è limitata solamente allo sviluppatore che nella maggior parte dei casi dovrà solamente adattare il codice alle sue esigenze e ricercare dei plugins che facciano al caso suo ma la può riscontrare anche l'utente che si trova a gestire i contenuti tramite l'area back-end estremamente chiara ed usabile.

wp dashboard - editor

22 maggio 2009italian wordcampmilano

adriano gasparrimarco marcelloni

e-xtrategy.net

11

wordpress rocks

22 maggio 2009italian wordcampmilano

adriano gasparrimarco marcelloni

e-xtrategy.net

12

in conclusione l'utilizzo di wordpress come framework, permette ad uno sviluppatore php di realizzare soluzioni web molto complesse, configurandolo e personalizzandolo in modo opportuno.

domande finali

22 maggio 2009italian wordcampmilano

adriano gasparrimarco marcelloni

e-xtrategy.net

13

che ne pensate? parliamone! :-)

- la soluzione che abbiamo trovato è valida?- quali sono i limiti di wp utilizzato come framework ?

- esistono altri modi di far dialogare wp con un web services?

thanks a lot

22 maggio 2009italian wordcampmilano

adriano gasparrimarco marcelloni

e-xtrategy.net

14

“code is poetry”

corporate blog:http://blog.e-xtrategy.net

life streaming:http://live.e-xtrategy.net

top related