Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Triennale in Comunicazione interculturale e multimediale E-learning e tecnologia dei learning object: potenzialità,

Post on 01-May-2015

219 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

Transcript

Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Triennale in

Comunicazione interculturale e multimediale

E-learning e tecnologia dei E-learning e tecnologia dei learning object: learning object:

potenzialità, standard e applicazionipotenzialità, standard e applicazioni

Tesi di: Chiara Capellaguzzi

Relatore: Ing. Marco Porta

DEFINIZIONE DI E-LEARNING:DEFINIZIONE DI E-LEARNING:

L’e-learning (o FAD, Formazione a distanza) è una L’e-learning (o FAD, Formazione a distanza) è una metodologia d’insegnamento e apprendimento che, metodologia d’insegnamento e apprendimento che, servendosi di supporti informatici collegati al Web servendosi di supporti informatici collegati al Web (Internet), permette all’utente di accedere facilmente al (Internet), permette all’utente di accedere facilmente al materiale didattico di un corso online, da qualsiasi parte materiale didattico di un corso online, da qualsiasi parte del mondo egli si trovi.del mondo egli si trovi.

L’e-learning è:L’e-learning è:

MULTIMEDIALEMULTIMEDIALE

INTERATTIVOINTERATTIVO

REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO E-LEARNING:LE FASIE-LEARNING:LE FASI

La creazione di un progetto è scandita dalle seguenti fasi:La creazione di un progetto è scandita dalle seguenti fasi:

PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

REALIZZAZIONEREALIZZAZIONE

EROGAZIONEEROGAZIONE

VALUTAZIONE E MONITORAGGIOVALUTAZIONE E MONITORAGGIO

PROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

elaborazione ed organizzazione delle informazionielaborazione ed organizzazione delle informazioni che danno forma e struttura al corso che danno forma e struttura al corso

importanza alla scelta dei importanza alla scelta dei contenuti didatticicontenuti didattici che che

devono adeguarsi alle quattro modalità chiave con devono adeguarsi alle quattro modalità chiave con

cui gli individui apprendono: cui gli individui apprendono:

DALL’INFORMAZIONEDALL’INFORMAZIONE

DALL’INTERAZIONEDALL’INTERAZIONE

DALLA COLLABORAZIONEDALLA COLLABORAZIONE

DALLA SITUAZIONEDALLA SITUAZIONE

REALIZZAZIONEREALIZZAZIONE

La realizzazione dei contenuti prevedeLa realizzazione dei contenuti prevede::

UN PROGETTO GRAFICOUN PROGETTO GRAFICO

UN WORKSHEETUN WORKSHEET

UNO STORYBOARDUNO STORYBOARD

EROGAZIONEEROGAZIONE

Servizi di carattere organizzativo:Servizi di carattere organizzativo:

RACCOLTA DELLE ISCRIZIONIRACCOLTA DELLE ISCRIZIONI

CREAZIONE DELLE CLASSI VIRTUALI CREAZIONE DELLE CLASSI VIRTUALI

ADDESTRAMENTO DEI DOCENTIADDESTRAMENTO DEI DOCENTI

HELP TECNICI E ORGANIZZATIVIHELP TECNICI E ORGANIZZATIVI

VALUTAZIONE E MONITORAGGIOVALUTAZIONE E MONITORAGGIO

La valutazione e il monitoraggio prevedono:La valutazione e il monitoraggio prevedono:

TEST PRELIMINARI TEST PRELIMINARI

TEST FINALITEST FINALI

I LEARNING OBJECTI LEARNING OBJECT

DEFINIZIONEDEFINIZIONE

Qualsiasi entità digitale e non presente in un corso, Qualsiasi entità digitale e non presente in un corso,

costituita da immagini, testo, file audio e video, dotata costituita da immagini, testo, file audio e video, dotata

di un senso proprio, indipendente dal contesto in cui si di un senso proprio, indipendente dal contesto in cui si

trova e riutilizzabile per altre applicazionitrova e riutilizzabile per altre applicazioni

CARATTERISTICHE DEI LOCARATTERISTICHE DEI LO

Le caratteristiche fondamentali di un LO sono:Le caratteristiche fondamentali di un LO sono:

LA COMBINAZIONELA COMBINAZIONE

LA GRANULARITA’LA GRANULARITA’

I LEARNING OBJECT INOLTRE…I LEARNING OBJECT INOLTRE…

si aggregano con altri LOsi aggregano con altri LO

utilizzano un’ampia gamma di mediautilizzano un’ampia gamma di media

sono classificati sulla base di metadatisono classificati sulla base di metadati

I METADATII METADATI

Descrizioni contenenti informazioni sui singoli Descrizioni contenenti informazioni sui singoli

oggetti digitali (LO)oggetti digitali (LO)

permettono ai LO di essere individuati, permettono ai LO di essere individuati,

aggiornati e ricomposti per formare nuovi aggiornati e ricomposti per formare nuovi

“ “moduli didattici”moduli didattici”

ESEMPIO scheda del catalogo di una bibliotecaESEMPIO scheda del catalogo di una biblioteca

I VANTAGGI DEI LOI VANTAGGI DEI LO

RISPARMIO DI COSTI E TEMPORISPARMIO DI COSTI E TEMPO MAGGIORE POTENZIALITA’ E FLESSIBILITA’ DEI CORSIMAGGIORE POTENZIALITA’ E FLESSIBILITA’ DEI CORSI

INTEROPERABILITA’ CON I DIVERSI SISTEMI DI INTEROPERABILITA’ CON I DIVERSI SISTEMI DI EROGAZIONEEROGAZIONE

STANDARD PER L’E-LEARNINGSTANDARD PER L’E-LEARNING

Ogni corso e-learning si sviluppa all’interno di un Ogni corso e-learning si sviluppa all’interno di un

AMBIENTE DIGITALEAMBIENTE DIGITALE (piattaforma) (piattaforma)

Lo scambio di informazioni tra piattaforme avvieneLo scambio di informazioni tra piattaforme avviene grazie a grazie a

STANDARDSTANDARD

La standardizzazione delle piattaforme consente La standardizzazione delle piattaforme consente

facile consultazione facile consultazione

risparmio di manutenzionerisparmio di manutenzione

LO STANDARD SCORMLO STANDARD SCORM

SCORM è lo standard più diffuso SCORM è lo standard più diffuso

Per rendere funzionale tale standard occorronoPer rendere funzionale tale standard occorrono

condivisione di risorse riutilizzabili condivisione di risorse riutilizzabili

sistema di assemblaggio/diffusione sul Websistema di assemblaggio/diffusione sul Web

Un learning object è compatibile con lo standard Un learning object è compatibile con lo standard

SCORM se:SCORM se:

E’ CATALOGABILE CON PARTICOLARI E’ CATALOGABILE CON PARTICOLARI

METADATIMETADATI

PUO’ DIALOGARE CON LA PIATTAFORMA IN PUO’ DIALOGARE CON LA PIATTAFORMA IN

CUI SI TROVACUI SI TROVA

E’ RIUSABILEE’ RIUSABILE

COMPOSIZIONE DEI LO PER LO COMPOSIZIONE DEI LO PER LO STANDARD SCORMSTANDARD SCORM

Un LO è formato da:Un LO è formato da:

ASSET ASSET

WRAPPERWRAPPER

ASSET

XML.DOC

ASSET

GIF

ASSET

HTML

ASSET

JPEG

ASSET

WAV

ASSET

FLASH OBJECT

ASSET

JAVA SCRIP

SCOSCO

LO chiamato anche LO chiamato anche SCOSCO (Sharable Content (Sharable Content

Object) nella nomenclatura SCORM, rappresenta Object) nella nomenclatura SCORM, rappresenta

l’unità minima presente nella piattaformal’unità minima presente nella piattaforma

ASSET e SCO descrivibili tramite metadatiASSET e SCO descrivibili tramite metadati

VANTAGGI facile reperibilità VANTAGGI facile reperibilità

semplice riuso semplice riuso

Più singoli SCO formano unità didattichePiù singoli SCO formano unità didattiche

Le Le ISTRUZIONIISTRUZIONI

per l’assemblaggio espresse tramite METADATIper l’assemblaggio espresse tramite METADATI

dei LOdei LO

Il Il RISULTATO RISULTATO

dell’assemblaggio PACKAGE (manifesto)dell’assemblaggio PACKAGE (manifesto)

MANIFESTO DI UN LEARNING OBJECTMANIFESTO DI UN LEARNING OBJECT

Esempio di manifesto di una pagina WebEsempio di manifesto di una pagina Web

MANIFESTO DELLE PAGINA WEBMANIFESTO DELLE PAGINA WEB

- < <metadata> <schema>ADL SCORM</schema> <schemaversion> CAM1.3 </schemaversion>- <lom:lom>- <lom:general>- <lom:identifier><lom:entry>1</lom:entry></lom:identifier>- <lom:title><lom:string language="it"><lom:string language="it"> corso di lingua Tedesca</lom:string>

MANIFESTO

METODOLOGIA E-LEARNING:METODOLOGIA E-LEARNING: risposta efficace alla risposta efficace alla richiesta sempre richiesta sempre maggiore di competenzemaggiore di competenze

permette di permette di captare le conoscenze in captare le conoscenze in modo attivo modo attivo permette di parteciparepermette di partecipare in prima persona alle in prima persona alle attività del corso attività del corso

CONCLUSIONICONCLUSIONI

Di confrontarsi nei Di confrontarsi nei gruppi di lavorogruppi di lavoro

comprendere megliocomprendere megliole sue potenzialità le sue potenzialità concentrarsi sui punti concentrarsi sui punti critici critici

autovalutare la sua autovalutare la sua preparazione finale.preparazione finale.

FORMAZIONE A DISTANZAFORMAZIONE A DISTANZA

valenza culturalevalenza culturale

libera e completa libera e completa

consultazione consultazione

vasta gamma di vasta gamma di

servizi, conoscenze servizi, conoscenze

ed esperienzeed esperienze

top related