Una ricerca congiunta tra DSM e MMG sul disagio psichico nei pazienti di medicina generale dellAz. USL 4 – Area Pratese Una ricerca congiunta tra DSM e.

Post on 01-May-2015

216 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

Transcript

Una ricerca congiunta tra DSM e Una ricerca congiunta tra DSM e MMG sul disagio psichico nei MMG sul disagio psichico nei pazienti di medicina generale pazienti di medicina generale dell’Az. USL 4 – Area Pratesedell’Az. USL 4 – Area Pratese

dott. Maurizio Bellini, dott. Luciano Fossi

Arezzo18/04/2008

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 2

Obiettivi del progettoObiettivi del progetto

Valutazione presenza del disagio psichico tra gli assistiti che si rivolgono ai medici di Medicina Generale;

Conoscenza delle proprie modalità diagnostiche e terapeutiche;

Interazione con i servizi del D.S.M.; Creazione di uno strumento di rilevazione

e di trattamento delle informazioni.

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 3

RilevazioneRilevazione

Rilevazione contemporanea dei contatti positivi per disagio psichico: – nell’attività di M.G.,– nell’ambulatorio territoriale del D.S.M.;

Periodo considerato:– 11-10-2004 ÷ 15-10-2004.

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 4

CampioneCampione

Il campione di popolazione è costituito dagli assistiti di un gruppo volontario di medici di medicina generale (e quindi non randomizzato).

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 5

ContattiContatti

I contatti totali sono costituiti dagli assistiti per cui è stata svolta una prestazione professionale quale:– Visita ambulatoriale;– Visita domiciliare;– Prescrizione specialistica o farmaceutica.

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 6

Definizione del caso - MMGDefinizione del caso - MMG

Si è considerato positivo (definizione del caso) l’assistito per il quale era già disponibile:– una diagnosi, – una terapia,– un sospetto diagnostico fondato.

La soglia non è definibile con esattezza da parametri oggettivi.

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 7

Positività – DSMPositività – DSM

Si è considerato positivo (definizione del caso) l’assistito, appartenente al medesimo insieme di popolazione, visto in ambito territoriale dagli specialisti.

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 8

Modello di riferimentoModello di riferimento

Il modello di riferimento seguito è quello elaborato da Goldberg e Huxley (1980).

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 9

Modello di Goldberg e HuxleyModello di Goldberg e Huxley

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 10

Caratteristiche generaliCaratteristiche generali

Punti di forza– Valutazione effettiva della realtà

professionale quotidiana;– Creazione di uno strumento per

l’aggregazione e l’analisi di informazioni esistenti ma disperse e quindi non fruibili;

– Collaborazione tra M.G. e Psichiatria;– Collaborazione tra M.G. e Ingegneria

dell’Informazione.

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 11

Caratteristiche generaliCaratteristiche generali

Punti deboli– Non randomizzazione del campione: non è

uno studio epidemiologico;– Limitato periodo di osservazione;– Mancato utilizzo di uno strumento validato

di rilevazione.

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 12

Scheda RilevazioneScheda RilevazioneDisagio Psichico nei Pazienti di Medicina Generale. Data …….…………

Medico ……………….

Maschi

Femmine

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 13

I RisultatiI Risultati

Contatti Totali: 2221

– Maschi: 852;

– Femmine: 1369.

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 14

Positivi/NegativiPositivi/Negativi

Positivi: 24311%

Negativi: 197889%

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 15

Positivi/Negativi MaschiPositivi/Negativi Maschi(Totale esaminati: 852)(Totale esaminati: 852)

Positivi9%

Negativi91%

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 16

Positive/Negative FemminePositive/Negative Femmine(Totale esaminate: 1369)(Totale esaminate: 1369)

Positive12%

Negative88%

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 17

Contatti Positivi: MedieContatti Positivi: Medie

0

50

100

150

200

250

300

350

. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 -

0

50

100

150

200

250

300

350

Contatti Positivi Media Contatti Media Positivi

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 18

Percentuale per Diagnosi sui ContattiPercentuale per Diagnosi sui Contatti

0,0%

0,5%

1,0%

1,5%

2,0%

2,5%

3,0%

Ansia Umore Psicosi

Pe

rce

ntu

ale

M F

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 19

Positivi secondo l’etàPositivi secondo l’età(in valori assoluti)(in valori assoluti)

0

5

10

15

20

25

30

35

40

21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90

M F

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 20

Percentuale positivi secondo l’etàPercentuale positivi secondo l’età

0

5

10

15

20

25

30

35

21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90

%M %F

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 21

CurantiCuranti

0

50

100

150

200

250

Nessuno Mmg Mmg +Psichiatra

Psichiatra Psicote-rapeuta

Geriatra SERT Non Conv.

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 22

DiagnosiDiagnosi

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

Nessuna Ansia Ansia +Umore

Umore Psicosi Demenza Altro

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 23

Sottodiagnosi dei disturbi psichici?Sottodiagnosi dei disturbi psichici?

a) Non sarebbe diagnosticato dal mmg:

b) 50% delle depressioni

c) 20% dei disturbi d’ansia

D. Berardi et al., Int. J. Of Psichiatry in Medicine,1999

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 24

Individuazione del disturbo Individuazione del disturbo psichico da parte del MMGpsichico da parte del MMG

Fattori favorenti l’accuratezza diagnostica:

1. Empaticità e sensibilità ai segnali verbali e non verbali del paziente;

2. Interesse e domande circa la situazione familiare del paziente.

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 25

Caratteristiche delCaratteristiche delpaziente “non diagnosticato”paziente “non diagnosticato”

Fattore principale ostacolante il riconoscimento del disagio psichico nel paziente:

1. Somatizzazione;

2. Inganno reciproco.

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 26

Disturbi per Classe di EtàDisturbi per Classe di Età

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-

Classi di Età

Nu

me

ro d

i Ca

si

Ansia Umore Psicosi

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 27

Disturbi d’Umore per Classe di EtàDisturbi d’Umore per Classe di Età

0

2

4

6

8

10

12

14

-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-

Classe di Età

Nu

me

ro C

as

i

M F

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 28

Disturbi d’Ansia per Classe di EtàDisturbi d’Ansia per Classe di Età

0

2

4

6

8

10

12

14

16

-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-Classe di Età

Nu

me

ro C

as

i

M F

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 29

Disturbi Psicotici per Classe di EtàDisturbi Psicotici per Classe di Età

0

1

2

3

4

5

6

7

8

-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-

Classe di Età

Nu

me

ro C

as

i

M F

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 30

TerapieTerapie

NO

BDZ

Solo BDZ

TCA

Solo SSRI …

BDZ + SSRI …

BDZ + TCA

Altro

SSRI NARISNRI

Neurolettici

Neuroletticiatipici Non

Convenzionali

StabilizzantiUmore

0

20

40

60

80

100

120

140

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 31

Terapie nei Disturbi d’AnsiaTerapie nei Disturbi d’Ansia

0

5

10

15

20

25

30

BDZ Nessuna SSRINARISNRI

TCA Neurolettici Neurolettici atipici Stabizzanti Umore

Ca

si

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 32

Terapie nei Disturbi d’UmoreTerapie nei Disturbi d’Umore

0

10

20

30

40

50

60

70

BDZ Nessuna SSRINARISNRI

TCA Neurolettici Neurolettici atipici Stabizzanti Umore

Ca

si

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 33

Percentuali Farmaci per CurantePercentuali Farmaci per Curante

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Psichiatra MMG

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 34

ProposteProposte

Ricovero0%

Psichiatra9%

Psicoterapia5%

Nessuna86%

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 35

Contatti dei pazienti col DSMContatti dei pazienti col DSM

N. 31 contatti di pazienti dei MMG partecipanti;

Ambulatoriali: 94 %, domiciliari: 6 %; 61 % femmine; 39 % maschi; Età media 44 anni (45 anni F e 42 anni M); Nazionalità italiana: 97 %.

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 36

Stato civileStato civile

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

Celibe/nubile Sposata/o Convivente Vedova/o

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 37

Stato civile DSM 2006. PrestazioniStato civile DSM 2006. Prestazioni

11357

5198

903 650 1025 807

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

Celibe/nubile Coniugato/a Separato/a Divorziato/a Vedovo/a N.R.

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 38

Stato civile DSM 2006. PazientiStato civile DSM 2006. Pazienti

1155 1165

152102

207161

0

200

400

600

800

1000

1200

Celibe/nubile Coniugato/a Separato/a Divorziato/a Vedovo/a N.R.

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 39

Condizione professionaleCondizione professionale

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Occupato Casalinga Pensionato Altro

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 40

Condizione professionale DSM 2006. PrestazioniCondizione professionale DSM 2006. Prestazioni

5692

565

4810

4213

13191001 981

1357

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

Occ

upat

o

In c

erca

di

prim

a oc

.

Dis

occu

pato

Pen

sion

ato

Cas

alin

ga

Stu

dent

e

Altr

aco

ndiz

ione

N.R

.

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 41

Condizione professionale DSM 2006. PazientiCondizione professionale DSM 2006. Pazienti

992

32

515

687

255

96 116

247

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1000

Occ

upat

o

In c

erca

di

prim

a oc

.

Dis

occu

pato

Pen

sion

ato

Cas

alin

ga

Stu

dent

e

Altr

aco

ndiz

ione

N.R

.

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 42

ScolaritàScolarità

0

2

4

6

8

10

12

14

Medie Superiori Medie Inferiori Elementari

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 43

Scolarità pazienti DSM 2006Scolarità pazienti DSM 2006

106

580

1046

679

98

431

0

200

400

600

800

1000

1200

Laurea Maturità MediaInferiore

Elementare Nessuno N.R.

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 44

CurantiCuranti

0

2

4

6

8

10

12

14

MMG +Psichiatra

Psichiatra Psichiatra +Psicoterapeuta

Psichiatra +Non

convenzionale

MMG

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 45

Terapia psicofarmacologicaTerapia psicofarmacologica

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

Senzafarmaci

1 Gruppodi farmaci

2 Gruppi difarmaci

3 Gruppi difarmaci

4 Gruppi difarmaci

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 46

Raggruppamenti diagnosticiRaggruppamenti diagnostici

36%

29%

16%

13%3% 3%

Disturbi affettivi psicotici Disturbi dello spettro schizofrenico

Disturbi della personalità e del comportamento Disturbi depressivi non psicotici

Disturbi nevrotici e reazioni di adattamento Disturbi psichici da farmacodipendenza

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 47

Raggruppamenti diagnostici DSM 2006. Raggruppamenti diagnostici DSM 2006. PrestazioniPrestazioni

30%

24%14%

13%

9%3% 2%1%1%1%1%1%

Disturbi dello spettro schizofrenico Disturbi affettivi psicoticiDisturbi della personalità e del comportamento Disturbi depressivi non psicoticiDisturbi nevrotici e reazioni di adattamento Oligofrenie, ritado mentaleNon Disturbi psicopatologici in atto Disturbi psichici alcool correlatiDisturbi psichici da farmacodipendenza Disturbi mentali organiciDisturbi del comportamento alimentare Altro

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 48

Raggruppamenti diagnostici DSM 2006. Raggruppamenti diagnostici DSM 2006. PazientiPazienti

22%

23%

16%

16%

9%

4% 3% 2% 2%1%1%1%

Disturbi depressivi non psicotici Disturbi affettivi psicoticiDisturbi nevrotici e reazioni di adattamento Disturbi dello spettro schizofrenico

Disturbi della personalità e del comportamento Non Disturbi psicopatologici in attoOligofrenie, ritado mentale Disturbi psichici alcool correlati

Disturbi mentali organici Disturbi psichici da farmacodipendenzaAltro Disturbi del comportamento alimentare

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 49

Utilizzo dei gruppi di psicofarmaciUtilizzo dei gruppi di psicofarmaci

23%

24%21%

14%

13%5%

SSRI BDZ Atipici Stabilizzatori Neurolettici TCA

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 50

DesiderataDesiderata

Estensione dell’indagine ad un maggior numero di campioni;

Acquisizione di informazioni complementari per valutazioni statistiche più ampie.

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 51

ISD Italian Study on DepressionISD Italian Study on Depression

Studio italiano sulla depressione in medicina generale

AIFA

Ist. Mario Negri Sud

Dipartimento Farmaceutico USSL 20 Verona

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 52

ConclusioniConclusioni

Conferma della frequenza rilevante del disagio psichico in medicina generale rilevanza;

Complessiva prevalenza femminile sia in termini di contatti (circa 3 a 2) che di percentuale di disturbo (12% contro 9%);

Eccezione: l’inversione percentuale nella fascia di età tra 21-30 anni e 41-60.

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 53

ConclusioniConclusioni

Il curante è il medico di famiglia nella maggior parte dei casi;

Molto frequentemente viene prescritta una terapia farmacologica;

La terapia farmacologica ha una durata prevalentemente cronica.

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 54

ConclusioniConclusioni

I farmaci più prescritti appartengono alla classe degli antidepressivi serotoninergici;

Gli SSRI e simili sono prescritti in valore assoluto maggiormente dai MMG, ma percentualmente dagli specialisti.

18/04/2008 dott. Maurizio Bellini - dott. Luciano Fossi 55

ConclusioniConclusioni

Criticità:– Domanda elevata;– Disagio maschile/femminile;– Diagnosi formale;– Ricalibrazione del modello di G. H. (?);– Risposta prevalentemente farmacologica;– Progetto terapeutico;– Integrazione MMG – Psichiatria;– Fruibilità dei servizi specialistici;– Formazione.

top related