Trivellazioni: Economia-lavoro-ambiente

Post on 15-Apr-2017

946 Views

Category:

Environment

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

Transcript

Gli scenari Water, Wind and Sun per

un futuro rinnovabile al 100%

Alberto Bellini

a.bellini@unibo.it

Energia per l’Italia

Sommario

Quali scenari dopo COP21?

Energie rinnovabili al 100? Chimera od opportunità?

Esempio di rinnovabili termiche

•L’energia è la risorsa più importante per soddisfare i bisogni dell’umanità

•L’energia è più importante del cibo: per mettere sul mercato 1 kg di carne è necessaria una spesa energetica equivalente a 7 litri di

petrolio.

•L’energia è più importante dell’acqua potabile: quando questa scarseggia se ne può produrre dissalando l’acqua di mare, al

prezzo di 3 litri di petrolio per m3 d’acqua.

•Per produrre una tonnellata (t) di alluminio è necessaria una quantità di energia pari a 5 tep (tonnellate equivalenti di petrolio).

•Per la costruzione di un automobile si impiegano 3 tep, pari a circa il 25% dell’energia totale consumata nel suo ciclo di vita.

Energie alternative, vera alternativa?

Emissioni climalteranti

L’aumento di temperatura è causato dall’uomo

Quale legame tra energia,

ambiente risorse e clima?

Bilancio energetico

Bilancio energetico

Petrolio41%

Carbone26%

Gas metano20%

Biomasse7%

Rinnovabili3%

Nucleare3%

18.609 Mtep 8.980 Mtep

2,66 tep/abitante

Bilancio energetico

Industria28%

Trasporti28%

Resi-denziale e servizi

35%

Altro9%

18.609 Mtep 8.980 Mtep

1,28 tep/abitante

Bilancio energetico

Petrolio47%

Carbone8%

Gas metano32%

Biomasse5%

Rinnovabili8%

195 Mtep 123 Mtep

3,26 tep/abitante

Bilancio energetico

Industria23%

Trasporti30%

Resi-denziale e servizi

41%

Altro6%

195 Mtep 123 Mtep

2,04 tep/abitante

Energia ed emissioni climalteranti

Fonte IPCC WG3 AR5, 2014

Energia ed emissioni climalteranti

Fonte IPCC WG3 AR5, 2014

Impronta ecologica

Fonte M. Wackernagel, W.E. Rees, “Perceptual and structural barriers to investing in natural capital: Economics from an ecological footprint perspective”, Ecological Economics 20 (1997)

Peso e diseguaglianze

Fonte:

Scenario 100% rinnovabili

Scenario 100% rinnovabili

Scenario 100% rinnovabili

Scenario Business as Usual (BAU)

Fonte: Powering the planet, Nathan S. Lewis, Caltech, USAWigley, Richels and Edmonds

Keep it in the ground

Keep it in the groundThe Guardian, UK

https://www.youtube.com/watch?v=M9MayBUgSHI

Scenario 100% rinnovabiliConfronto di costi per l’energia - Italia

Scenario 100% rinnovabiliLavoro - Italia

Scenario 100% rinnovabiliConfronto globale

Rinnovabili vs fossiliOccupazione terreno 0,29%

Lavoro 50milioni di posti di lavoro (energie rinnovabili)

-28,5milioni di posti di lavoro (energie fossili)

Qualità dell'aria

Riduzione di 4,6 milioni di morti premature per inquinamento aria

Risparmio totale di 25,6 trilioni di $, pari al 7,9% del PIL dei 139 paesi

EmissioniRisparmio di 17 trilioni di $ per anno per

riduzione emissioni

Campo solare termico a concentrazione

http://abelliniforli.blogspot.it/2015/01/il-sole-villa-selva.html

http://vimeo.com/abellini/solergon

Riserve certe e probabili in Italia

Gas: 23 mesi, 103 Gm3Petrolio: 38 mesi, 178 Mton

Fonte Dati del MISEhttp://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/unmig/riserve/riserve.asp

Conclusioni

Dopo Parigi, l’attenzione si dovrà spostare “sui fronti di vertenza nazionale, contro ogni singolo contaminante. Dalle infrastrutture energetiche ai nuovi campi petroliferi, al fracking, alle sabbie bituminose, alle centrali al carbone, all'incenerimento di rifiuti, alla cementificazione”.

Azioni che richiederanno “un corale impegno e una generosa dedizione da parte di ciascuno” (Papa Francesco)

Alberto BelliniDipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e

dell’Infornazione “Guglielmo Marconi”a.bellini@unibo.it

www.unibo.it/docenti/a.bellini

top related