Tre Regioni leader in Europa PIL pro-capite rispetto alla media EU25.

Post on 02-May-2015

215 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

Transcript

Tre Regioni leader in Europa

PIL pro-capite rispetto alla media EU25

Tre Regioni all’insegna della Competitività e dell’Innovazione

30,634,7

37,6

51,7

0

10

20

30

40

50

60

Popolazione Occupazione Prodotto Lordo Esportazione

Quote sull’Italia

Tre Regioni all’insegna della Competitività e dell’Innovazione

46,651,6

32,3

41,9

0

20

40

60

OccupazioneManifatturiera

Occupazionesettori M-Hi Tech

Occupazione neiservizi

Occupazione neiservizi Hi Tech

Quote sull’Italia

Occupazione totale

42,8

62,7

53,759,7

0

20

40

60

80

Spesa R&Spubblica

Spesa R&Sprivata

Personale R&Spubblico

Personale R&Sprivato

Tre Regioni all’insegna della Competitività e dell’Innovazione

Quote sull’Italia

Le premesse dell’accordo Importanza strategica della ricerca e dell’innovazione

per il futuro industriale e la competitività regionale e nazionale

Ruolo strategico delle politiche regionali anche in chiave nazionale

Possibilità di coordinamento e integrazione delle risorse scientifiche e tecnologiche

Apprendimento reciproco e integrazione delle politiche e degli strumenti

Esperienze avviate nelle tre regioni per la promozione di strutture per la ricerca industriale coordinate in rete

Le azioni previste Sviluppo coordinato delle reti regionali per la ricerca

industriale e valorizzazione delle specialità e delle eccellenze di ricerca in ogni regione (nanotecnologie, meccanica avanzata, biomedicale, biotecnologie, informatica e telematica, design)

Condivisione metodologie per l’accreditamento delle strutture di ricerca industriale

Condivisione di metodologie e strumenti per la valutazione dei progetti

Condivisione di modalità e strumenti per la collaborazione tra centri di ricerca e imprese (ad es. database delle competenze di ricerca)

Sviluppo di progetti comuni per la partecipazione a programmi di ricerca nazionali ed europei

Ricerca e innovazione in Piemonte

OBIETTIVI E STRATEGIE (art.2 l.r. 4/2006):

favorire le opportunità di finanziamento;

riconoscere agli atenei un ruolo centrale nel sistema, sostenere la creazione di poli specialistici e multidisciplinari;

investire in capitale umano e nella formazione dei giovani ricercatori;

attrarre studenti e ricercatori italiani, europei ed extracomunitari;

integrare ricerca di base e ricerca applicata;

sviluppare le connessioni tra ambienti della ricerca e sistema produttivo;

sostenere la progettazione e la tutela della proprietà intellettuale;

incrementare il trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese;

OBIETTIVI E STRATEGIE (art.2 l.r. 4/2006):

valorizzare le collaborazioni internazionali;

integrare le politiche regionali di settore e le risorse strumentali e finanziarie, pubbliche e private;

selezionare progetti innovativi e buone pratiche;

valutare secondo criteri internazionali;

verificare puntualmente i risultati ottenuti;

realizzare sistemi informativi per il supporto alle attività;

divulgare la cultura della ricerca, favorendo la conoscenza dei programmi, delle attività, delle opportunità e dei risultati ottenuti.

Linee generali di intervento (art.4 l.r. 4/2006)

SCIENCE PUSH (settori prioritari):

Scienze della vita e biotecnologie

Nanotecnologie e processi di produzione avanzati

Nuovi materiali

Energie alternative

Scienze sociali e giuridiche applicate all’attrattività e alla competitività della Regione

DEMAND PULL (piattaforme tecnologiche):

Mobilità intelligente e sostenibile

Logistica avanzata

Tracciabilità dei prodotti

Industrie creative e multimediali

Trasformazione e tutela dei beni culturali

Aerospazio

Sicurezza ambientale

Agro-alimentare

Servizi sanitari avanzati

Programma triennale della ricerca 2007-2009 (art. 5 l.r. 4/2006)

A – Risorse Umane

B – Evoluzione della struttura produttiva

C – Sostegno alla produzione della conoscenza

D – Sostegno allo sfruttamento della conoscenza

E – Azioni di sistema

Programma triennale della ricerca 2007-2009

B andig iovani (20% )

Alta form azione,Dottorato industriale (10%)

Incom ingresearchers

Researcherequipes

Visiting feesIncom ingstudents

Brain drain Reti d i ricerca

Outcom ingresearchers

Aperturain ternazionale (65% )

L ife long learn ing (5%)

ASSE ARisorse um ane (25% )

Programma triennale della ricerca 2007-2009

Prospezione e fattib ilitànuove p iattaform e

Incubatored i p iattaform a

Living labs

Piattaform e (35% )Innovazione

d i filiera (50% )

F inanzaearly grow th Finanza seed

Crescitad im ensionale (15%)

ASSE BEvoluzione della stru ttura produttiva (30%)

Programma triennale della ricerca 2007-2009

Bandiscience push (50% )

Bandiricerca precom petitiva (50%)

ASSE CSostegno alla produzione della conoscenza (30%)

User groupsCheck up

tecnologicodi p iattaforma

Trasferim entotecnologico

by head

Stim olo agli investim enti (50%)

Laboratoricondivisi

BandiDem and pull

Sostegno agli investim enti (50%)

ASSE DSostegno allo sfruttam ento della conoscenza (10%)

Piacenza, 14 maggio 2007 – Ricerca e innovazione in Piemonte

Programma triennale della ricerca 2007-2009

Programma triennale della ricerca 2007-2009

Form ealternative

d i p rotezione

Fondobrevetti

Voucherbrevettazione

Sostegnoalla proprietà

in tellettu ale (60% )

Strum enti d i analisi,fo resight,

valu tazione (10% )

P iattaform aservizi

im prese/atenei

Form azionem anager

dell'innovazione

In tegrazione e potenziam entobridg ing institu tions (20%)

D ivu lgazionecultura

scientifica etecnolog ica

Portaledella ricerca e

dell'innovazione

Com unicazione (10%)

ASSE EAzion i d i sistem a (5% )

investe in ricerca l’1,7% del PIL (Italia 1,1%; UE15 -2%) ;

dispone di 380 laboratori dove lavorano oltre 6.000 ricercatori;

ha la più alta quota di spesa in ricerca da parte delle imprese (circa un quinto del totale nazionale);

è leader nelle produzioni manifatturiere ad alta e medio-alta tecnologia (12,4% degli addetti contro il 7,4% dell’Italia).

Alcuni risultati

top related