T.Col. Pietro Romano - siac.gdf.it seminar/lunch-seminar.pdf · scenario di mercato, a discapito di macro-scenari Un accesso al mercato del credito difficile se non impossibile per

Post on 15-Feb-2019

217 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

Transcript

1

T.Col. Pietro Romano

Attività della Guardia di Finanza a

contrasto della contraffazione

L’attività della Guardia di Finanza a contrasto della contraffazione

2

AGENDA

Strumenti normativi

Struttura della Guardia di Finanza

Analisi di contesto

I Reparti Speciali e il S.I.A.C.

Attività operativa svolta

Impatto di IP sull’economia

3 3 Analisi di contesto

L’attività della Guardia di Finanza a contrasto della contraffazione

4 4 Analisi di contesto

L’attività della Guardia di Finanza a contrasto della contraffazione

Se negli anni ’70 i beni

immateriali rappresentavano circa

il 20% del valore d’azienda, oggi

tale proporzione è stata

rovesciata

Il marchio, il portafoglio brevetti, i

diritti d’autore, ma anche la

reputazione del management,

contano per l’80% del valore di

mercato di un’azienda

Cresce l’importanza del fattore intangibile

5 5 Analisi di contesto

L’attività della Guardia di Finanza a contrasto della contraffazione

La contraffazione, fenomeno….

1) pervasivo, cioè esteso ormai a tutti i settori produttivi, caratterizzato da specializzazione territoriale e flessibilità rispetto alle mutevoli esigenze di mercato

2) globale, nella produzione e nei consumi, tanto che a livello internazionale si stima che il valore dei prodotti contraffatti commercializzati nel mondo possa arrivare entro il 2015 a 960 miliardi di dollari

3) ampiamente dominato dalla criminalità organizzata

4) viola i diritti di proprietà intellettuale.…se esistenti!

6 6 Analisi di contesto

L’attività della Guardia di Finanza a contrasto della contraffazione

criticità

Normative disarmoniche che creano danno alle aziende

che investono in proprietà intellettuale

Normative che vedono solo una minima parte dello

scenario di mercato, a discapito di macro-scenari

Un accesso al mercato del credito difficile se non

impossibile per lo sviluppo di produzione ad alta

intensità di proprietà intellettuale

Un sistema di controlli non omogeneo alle frontiere EU

Consumatori che non comprendono

chi sia dietro la contraffazione

7 7 Analisi di contesto

L’attività della Guardia di Finanza a contrasto della contraffazione

0 5 10 15 20 25 30 35

Medicinali

Giochi e giocattoli

Pezzi di ricambio auto

Profumi e cosmetici

Materiale informatico

Orologi e gioielli

Apparecchi e materiale elettrico

Prodotti alimentari, alcolici e bevande

CD e DVD

Abbigliamento e accessori

0,3

0,4

1,6

1,7

3,7

5,8

9

15,8

27,3

34,3

I settori più colpiti (Val. % sul fatturato 2012)

8 8 Analisi di contesto

L’attività della Guardia di Finanza a contrasto della contraffazione

ABBIGLIAMENTO CONTRAFFATTO

Oltre ai danni danno per l'economia, la contraffazione comporta anche gravi

rischi per la salute: l'industria tessile è una delle più inquinanti con l’impiego di

molte sostanze nocive come detergenti, coloranti e fissanti. I residui di questi

agenti chimici vengono a contatto con la pelle, provocando danni, come le

dermatiti allergiche da contatto

9 9 Analisi di contesto

L’attività della Guardia di Finanza a contrasto della contraffazione

Statistiche dell’U.E. – per Paese di provenienza

[Fonte: Report on EU Customs enforcement of IPR - 2012]

10 10 Analisi di contesto

L’attività della Guardia di Finanza a contrasto della contraffazione

[Fonte: Report on EU Customs enforcement of IPR - 2012]

Statistiche dell’U.E. - n. casi

proprietà

intellettuale

categorie

diritti

proprietà letteraria ed

artistica (diritto d’autore)

personali

(diritto morale di essere

riconosciuto autore

dell’opera o ideatore della

soluzione tecnica o del

marchio)

proprietà industriale

(marchi ed altri segni distintivi,

indicazioni geografiche,

denominazioni di origine,

disegni, modelli …)

patrimoniali

(sfruttamento

economico)

costituzione/acquisto

diritti

brevetto/registrazione

(nazionale/dell’U.E./europea

o internazionale)

Strumenti normativi

artt. 473 e 474 c.p.

contraffazione, introduzione nello Stato, commercio ed uso

art. 474-bis c.p.

confisca mezzi/oggetto/prodotto/prezzo reato e confisca per equivalente

art. 474-ter e quater c.p. aggravanti (sistematicità od organizzazione) ed attenuanti (collaborazione reo)

vendita o immissione in circolazione prodotti contraffatti o con segni mendaci

art. 514 e 517 c.p.

art. 517-ter c.p.

usurpazione titoli proprietà industriale

art. 127, D.L. 35/2005 comportamenti sanzionati amministrativamente Strumenti normativi

Profili penali ed amministrativi

Codice della proprietà industriale

Sezioni specializzate Tribunali in materia di imprese (consulenza

tecnica preventiva, sequestro, inibitoria e risarcimento danno)

«Atti di pirateria» (le contraffazioni evidenti dei marchi,

disegni e modelli registrati e le violazioni degli altrui diritti

di proprietà industriale realizzate in modo sistematico)

varie ipotesi di reato (contraffazione, introduzione nello

Stato, commercio ed uso, confisca)

competenza DDA, numerose ipotesi di reato, confisca,

operazioni speciali (consegne controllate, acquisti

simulati, op. sottocopertura)

civile

azioni

a tutela

proprietà

industriale

penale

amm/va

doganale (blocco merce in importazione)

sanzioni pecuniarie per acquirenti (se privato, da 100 a 7.000 euro

e da 20 mila euro, se operatore commerciale)

Autorità Antitrust (inibizione siti web di accesso)

Strumenti normativi

vendita di prodotti contraffatti on line

violazione codice consumo

(art. 27, c. 2 e 3, D.Lgs. 206/2005)

_____________

ipotesi di reato (legge penale)

Ordine di cessazione – sanzione

pecuniaria – inibizione accesso

(Codice commercio elettronico),

ovvero decreto del giudice penale

Contraffazione – contrasto «on line»

Strumenti normativi

15 15 Struttura della Guardia di Finanza

L’attività della Guardia di Finanza a contrasto della contraffazione

COMANDO GENERALE

COMANDO REPARTI SPECIALI

COMPONENTE TERRITORIALE

COMPONENTE AERONAVALE

REPARTI D’ISTRUZIONE

16 16

L’attività della Guardia di Finanza a contrasto della contraffazione

COMANDO

REPARTI SPECIALI

COMANDO UNITA’ SPECIALI

COMANDO

TUTELA ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA

REPARTO TECNICO

LOGISTICO AMMINISTRATIVO

N.S. Privacy

N.S. per la Radiodiffusione e l’Editoria

N.S. Antitrust

N.S. per l’Energia e il Sistema Idrico

N.S. Tutela Proprietà Intellettuale

N.S. Commissioni Parlamentari

d’inchiesta

N.S. Frodi Tecnologiche

N.S. Anticorruzione

N.S. Entrate

N.S. Spesa Pubblica e Rep. Frodi Com.

N.S. Polizia Valutaria

Servizio Centrale Investigazione

Criminalità Organizzata - SCICO

Struttura della Guardia di Finanza

17 17

L’attività della Guardia di Finanza a contrasto della contraffazione

700 Reparti territoriali

componente specialistica

LAW ENFORCEMENT

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Struttura della Guardia di Finanza

DIRETTRICI DI

INTERVENTO

18 Attività operativa svolta

L’attività della Guardia di Finanza a contrasto della contraffazione

Totale beni sequestrati 290 milioni

Interventi eseguiti 9.500

Soggetti denunciati 8.500

Risultati relativi all’annualità 2014

19 Attività operativa svolta

Operazione «stop al falso on line»

410 siti internet sottoposti a sequestro

Perquisizioni nelle province di Napoli,

Catania, Palermo, Pescara, Salerno,

Ascoli Piceno, Venezia, Milano,

Mantova, Livorno e Viterbo.

metodo “follow the money”

20 Attività operativa svolta

ricostruita un’intera filiera produttiva di articoli contraffatti

individuata un’associazione a delinquere che produceva

utilizzando un articolato network di aziende

commercializzazione attraverso

negozi «su strada»

e “negozi virtuali” (siti internet e social network )

produzione rivolta soprattutto al mondo «ultras» attraverso un

«passaparola digitale» tra gli esponenti delle tifoserie

Operazione «Febbre a 90 »

21 Attività operativa svolta

cospicui quantitativi di merce pronta ad essere commercializzata

SEQUESTRATI

macchinari utilizzati nella fase produttiva e nelle successive fasi di

perfezionamento dei capi contraffatti

oscurati numerosi siti e pagine di social network

Operazione «Febbre a 90 »

22 Attività operativa svolta

Tra gli articoli più gettonati capi "Vintage":

tute della AS Roma con il famoso sponsor anni 80 "Barilla"

maglie dell'Hellas Verona campione d'Italia 1984/85

Operazione «Febbre a 90 »

23 23

L’attività della Guardia di Finanza a contrasto della contraffazione

42.191.538 247.435.115

368.883 657.217

1

10

100

1.000

10.000

100.000

1.000.000

10.000.000

100.000.000

1.000.000.000

contraffazione sicurezza

prodotti

made in Italy diritti d'autore

numero di beni sequestrati

anno: 2014

Attività operativa svolta

24 24

L’attività della Guardia di Finanza a contrasto della contraffazione

I Reparti Speciali e il S.I.A.C.

COMPITI ISTITUZIONALI ESPLICA LA PROPRIA ATTIVITA’ A TUTELA DELLE REGOLE DEI

MERCATI, IN PARTICOLARE

Tutela dei diritti di privativa industriale (marchi, brevetti e proprietà

intellettuale, comprese la pirateria audiovisiva ed informatica)

Contrasto ai reati contro l’economia pubblica, l’industria e il

commercio

Tutela sicurezza prodotti

25 25

L’attività della Guardia di Finanza a contrasto della contraffazione

ATTIVITA’ PRIORITARIE

ELABORAZIONE DI PIANI OPERATIVI DI RILEVANZA NAZIONALE

SUPPORTO PER LA COMPONENTE TERRITORIALE

ANALISI TATTICA , INVESTIGATIVA ED OPERATIVA

GESTIONE DELLE FUNZIONALITA’ DEL SISTEMA INFORMATIVO ANTI

CONTRAFFAZIONE

I Reparti Speciali e il S.I.A.C.

26 26

Contrastare le aggressioni al libero mercato ed alle

attività produttive legali attuate mediante forme di

concorrenza illecita, con particolare riferimento alla

contraffazione di marchi o prodotti, attraverso la

realizzazione e l’implementazione di una piattaforma

27 27

Sistema Informativo Anticontraffazione

28 I Reparti Speciali e il S.I.A.C.

29

Per apprezzare l’informazione

devo conoscere il meccanismo

Quid pluris

I Reparti Speciali e il S.I.A.C.

30 Il dispositivo di contrasto - Il SIAC

INFORMAZIONI

SUI MARCHI

STATISTICHE

SEQUESTRI

INTERVENTI

AUSILIO

OPERATIVO

Analisi

elaborazioni

statistiche

Comando

Generale

Unità

Speciali

31

L’attività della Guardia di Finanza a contrasto della contraffazione

APPLICAZIONI

rendicontazione

analisi

statistiche

Ministero dell’Interno

Forze di Polizia

Polizie Municipali

Prefetture-UTG

Informazione sui prodotti

banca dati

report trimestrali

attivazioni operative

consigli pratici

schede tematiche

F.A.Q.

Biblioteca tematica

eventi

notizie aggiornate

I Reparti Speciali e il S.I.A.C.

32 32 32

L’attività della Guardia di Finanza a contrasto della contraffazione

32 Il dispositivo di contrasto – Il SIAC

http://siac.gdf.it

E-MAIL DI RICEZIONE RICHIESTA E-MAIL DI CONFERMA ACCREDITAMENTO

Sistema Informativo Anti Contraffazione

I Reparti Speciali e il S.I.A.C.

Sistema Informativo Anti Contraffazione

I Reparti Speciali e il S.I.A.C.

Sistema Informativo Anti Contraffazione

I Reparti Speciali e il S.I.A.C.

Sistema Informativo Anti Contraffazione

I Reparti Speciali e il S.I.A.C.

Sistema Informativo Anti Contraffazione

I Reparti Speciali e il S.I.A.C.

Sistema Informativo Anti Contraffazione

I Reparti Speciali e il S.I.A.C.

SIAC AZIENDE

Area riservata

SIAC AZIENDE

Area riservata

SIAC AZIENDE

Area riservata

SIAC AZIENDE

Area riservata

SIAC AZIENDE

Area riservata

SIAC AZIENDE

Area riservata

SIAC AZIENDE

Area riservata

SIAC AZIENDE

Area riservata

SIAC AZIENDE

Area riservata

SIAC

report aziende

50

69 SOGGETTI DENUNCIATI

130 VIOLAZIONI AL CODICE PENALE

41 INTERVENTI

10 REPARTI INTERESSATI

4.328 PEZZI SEQUESTRATI

I Reparti Speciali e il S.I.A.C.

51

Comandante Generale

della Guardia di Finanza

Gen. C. A. Saverio Capolupo

L’attività della Guardia di Finanza a contrasto della contraffazione

Conclusioni

È fondamentale la collaborazione internazionale: non esiste possibilità di combattere il fenomeno senza la collaborazione

• Audizione presso la Commissione Parlamentare d' inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria audiovisiva (Roma, 16 ottobre 2014)

52 52

L’attività della Guardia di Finanza a contrasto della contraffazione

Conclusioni

«Per combattere la criminalità organizzata,

serve una legalità organizzata»

top related