Sos cavallette Ruolo delle faraone · La faraona Phylum: Cordati Subphylum: Vertebrati Classe: Uccelli Ordine: Galliformi Famiglia: Numididi Genere: Numida Specie: meleagris meleagris

Post on 15-Feb-2019

217 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

Transcript

Sos cavallette

Ruolo delle faraone

dr. Stefano Ferrarini

Dipartimento di Prevenzione

Az.Ulss n. 6 Vicenza

Nanto, 14.5.2014

Sos cavallette

• Inserimento di 200 faraone di 55 gg

• Allevamento di provenienza Campiglia dei

Berici (semintensivo)

• Area di distribuzione San Germano dei

Berici

• N. 6 nuclei di 15-25 faraone ciascuno

• Peso medio vivo di 1,3 Kg

• Ogni faraona è costata € 2,85

La faraonaPhylum: Cordati

Subphylum: VertebratiClasse: UccelliOrdine: GalliformiFamiglia: NumididiGenere: NumidaSpecie: meleagris meleagris

Generalità e morfologia

• Faraona è un uccello

galliforme appartenente

alla famiglia delle Numididae

• piumaggio in prevalenza grigio-bruno con caratteristiche punteggiature bianche

Faraona selvatica

(Numida meleagris

Meleagris)

Faraona selvatica

(Numida meleagris reichenowi)

Habitat

• è originario del continente africano

• ha saputo adattarsi con molta facilità ai differenti climi ed habitat

• Si adatta bene all’ambiente boschivo, steppe ed addirittura in zone desertiche.

Vita sociale e comportamento

• Animale molto timido e sospettoso natura

fortemente gregaria;

• predilige vivere in gruppi;

• molto “attaccabrighe” ed aggressiva con animali e volatili di specie differenti

Vita sociale e comportamento

• Nella faraona domestica elmo e bargigli sono più sviluppati che in quella selvatica;

• L’attività principale dei gruppi è senza dubbio la ricerca del cibo in prevalenza piccoli insetti.

• produzione di uova dopo i 6-7 mesi

• produzione di uova da marzo a settembre;

• i gruppi si ritirano presso un luogo protetto

dove, appollaiandosi, trascorreranno la

notte;

• possono trascorrere la notte appollaiati

sugli alberi.

Corteggiamento e riproduzione

• I maschi di Faraona sono tendenzialmente monogami

• Il nido viene ricavato direttamente dal terreno

Corteggiamento e riproduzione

Dopo aver scavato molto grossolanamente in una specifica area la femmina depone dalle 5 alle 8 uova che verranno covate per circa 25 giorni sotto la supervisione e tutela del compagno

Altri alleati

Criticità e limiti

Fase di imprinting

• Animale molto nervoso;

• Animale che va abituato;

• Una fase di accasamento (dipende dall’età

dell’animale);

• Una fase di accompagnamento e di

abitudine estera al parchetto (dai 30 minuti

all’ora gg)

• Pascolamento autonomo

Lettiera

Malattie

• Influenza aviare

• Forme respiratorie

• Forme enteriche

• Forme parassitarie

Risultati 2006 - 2007 Piemonte

• 6000 faraone nel 2006 a 202 aziende

• Consegna a titolo gratuito da 5 a 40

animali

• 11.000 faraoncini nel 2007 a 421 aziende

• Acquistati a chi ne ha fatto richiesta per un

prezzo simbolico di 50 centesimi

Risultati 2007 Piemonte

lotta cavallette con faraone

• Che efficacia hanno avuto le faraone

nell’area adiacente all’abitazione?

• Scarsa 3%

• Discreta 3%

• Buona 56%

• Ottima 38%

Risultati 2007 Piemonte

lotta cavallette con faraone

• Danni da predatori

• Volpi 54%

• Cani 21%

• uccelli12%

• Altri 13%

Grazie per l’attenzione e per ulteriori informazioni:

stefano.ferrarini@ulssvicenza.it

tel. 0444.202107

top related