Prove oggettive Media MedianaModa Gamma Scarto quadratico medio Analisi delle risposte Valutazione tendenza centraleomogeneità Interventi compensativi.

Post on 01-May-2015

215 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

Transcript

Prove oggettive

Media

Mediana

Moda

Gamma

Scarto quadratico medio

Analisi delle risposte

Valutazione

tendenza centrale omogeneità

Interventi compensativi

MISURAZIONE

La Moda è il punteggio che si ripete il maggior numero di volte

Prima generale informazione su omogeneità o disomogeneità

La Media è il punteggio che si ricava sommando tutti i punti ottenuti dagli alunni e dividendo per il numero di essi

Moda e Media si confrontano con il punteggio massimo teorico e si ritiene positivo un risultato che vede una sola Moda ed una

Media superiore al 65%

Più mode indicano disomogeneità di apprendimento degli alunni

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

39 38 35 31 30 35 32 32 35 29 26 35 31 37

Alunni n. 14 Punteggio massimo teorico: 40

Media 33Moda 35 4 6 5 : 1 4 = 3 3

40 : 100 = 33 : X; X = 100 x 33 : 40 cioè 3300 : 40 = 82,5 %

Si considera positivo un risultato superiore al 65%

Confronto con il Massimo Teorico sopra la media n. 7nella media n. 2sotto la media n. 5

2

5

9

1

34

678

1011121314

Moda 35

3731352629353232353031353839

ALUNNI

Moda 1

2

5

9

1

34

678

1011121314

Moda 2

Se alla fine dell’anno scolastico si registra una distribuzione dei risultati con DUE o PIU’ MODE,

vuol dire che la strategia didattica non è stata in gradodi portare tutti gli alunni al padroneggiamento degli

obiettivi della formazione

3731352629353232353031353839

1413121110987654321

Alunni n. 14 Punteggio massimo teorico: 40

32 + 35 67 2 2

= = 33,5

3938373535353532323131302926Distribuzione pari

403938373535353532323131302926Distribuzione dispari

La Mediana divide in due parti uguali una ordinata distribuzione

Mediana 35

2

5

9

1

34

678

1011121314

Media 33,5

3938373535353532323131302926

Mediana 33

2

5

9

1

34

678

1011121314

Media 23,6

Mediana 21

2

5

9

1

34

678

1011121314

Media 37

7 7 8 8 8 9 10 13 19

0 1 2 8 8 15 16 19 20A

B

MODA 8MEDIA 9,88MEDIANA 8

Moda e Mediana

UGUALI

costituisce la più semplice misura della VARIABILITA’ di una DISTRIBUZIONE

costituisce la più semplice misura della VARIABILITA’ di una DISTRIBUZIONE

39 38 37 35 35 35 35 32 32 31 31 30 29 26

La MEDIA è 33La MEDIA è 33

differenza fra i punteggi massimo e minimo raggiuntidifferenza fra i punteggi massimo e minimo raggiunti

La GAMMA è 39 – 26 = 13La GAMMA è 39 – 26 = 13

Se ne deduce che i RISULTATI SONO OMOGENEISe ne deduce che i RISULTATI SONO OMOGENEI

Se ne deduce che i RISULTATI SONO POCO EMOGENEISe ne deduce che i RISULTATI SONO POCO EMOGENEI

La MEDIA è 33La MEDIA è 33

La GAMMA è 39 – 26 = 13La GAMMA è 39 – 26 = 13

2629303131323235353535373839

Più basso è il numero che indica la GAMMA… più bassa è la DISPERSIONE rispetto alla MEDIA

Più basso è il numero che indica la GAMMA… più bassa è la DISPERSIONE rispetto alla MEDIA

E’ la Misura per calcolare la VARIABILITA’e la Dispersione dei punteggi

La Deviazione Standard o Scarto QuadraticoMedio (SIGMA) pone in evidenza con precisionele differenze interne ad una distribuzione, cioèil modo e l’entità in cui i diversi punteggi sidiscostano dalla media delle prestazioni.

Costituisce un indicatore preciso dellaOmogeneità o della Disomogeneità delle prestazioni all’interno del gruppo considerato

alunni voto mediaDeviazione

dalla mediaDeviazione al quadrato

A 39 33 + 6 36

B 38 33 + 5 25

C 37 33 + 4 16

D 35 33 + 2 4

E 35 33 + 2 4

F 35 33 + 2 4

G 35 33 + 2 4

H 32 33 - 1 1

I 32 33 - 1 1

L 31 33 - 2 4

M 31 33 - 2 4

N 30 33 - 3 9

O 29 33 - 4 16

P 26 33 - 7 49

14 (n) 465 177 ( )

n177 14

12,6

deviazione

standard

scarto

quadratico

medio

3,5

Consente di ottenere INDICAZIONI significative in ordine a

Modalità di costruzione della prova

Formulazione delle domande

Utile per la Verifica formativa perché consentedi mettere in atto opportuni interventi compensativi

Informazioni analitiche su: prestazionierrori commessi - carenze specifiche

Consente di individuare il tipo di difficoltà incontrata da ognuno degli alunni

Nomi alunni

Punteggio

12

345

Il Gazzettino

Padova, 9.3.02E’ stato arrestato ieri mattina un primario ospedaliero, mentre stava entrando nel proprio ambulatorio in via Milano.Un suo assistente, con una lettera, aveva denunciato il medico che si assentava spesso dall’ospedale per effettuare visite private nel suo studio.I carabinieri lo avevano pedinato per quasi un mese filmando con piccole telecamere ogni suo movimento fino a quando lohanno colto sul fatto.Erano, infatti, le ore 11,20 quando i militari sono entrati inazione e il professionista doveva trovarsi sul suo posto di lavoroe non presso il suo studio privato.

Criteri

Alla risposta esatta………………………Punti 3Alla risposta sbagliata………………….. Punti 0Alla risposta vicina a quella esatta…….. Punti 1

Nel caso di una risposta formulata in due manierediverse, ma esatte entrambe …………..punti 3 + 3

Di un medico assistente 0

Di un medico primario 1

Di un assenteista 1

A Milano 0

A Roma 0

A Padova 1

8.3.02 3

9.3.02 1

3.8.02 0

Di chi si parla nell’articolo?

Dove si è svolto il fatto?

Quando si è verificato il fatto?

x

x

x

I Vigili urbani 0

I Carabinieri 3

La polizia 0

All’alba 0

Nel pomeriggio 0

Alle 11,20 3

Un anonimo 0

Un assistito 0

Un assistente 3

Chi lo ha arrestato?

A che ora lo hanno arrestato?

Chi lo aveva denunciato?

x

x

x

Con una lettera anonima 0

Con una lettera firmata 3

Con una telefonata 0

Da più di un mese 0

Da quasi un mese 3

Da 20 giorni 3

Macchina fotografica 0

Telecamera 3

cannocchiale 0

Come è stato denunciato il medico?

Da quanto tempo i carabinieri lo pedinavano?

Con quali strumenti lo hanno osservato?

x

x

x

Perché assenteista 3

Perché riceveva compensi 0

Perché faceva due lavori 0

Perché è stato arrestato?

x

top related