PROCEDURA OPERATIVA IN CASO DA INTOSSICAZIONE DA FUNGHI Azienda ASL Taranto DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE 099.7786515 Direttore Dott. Michele Conversano.

Post on 02-May-2015

226 Views

Category:

Documents

5 Downloads

Preview:

Click to see full reader

Transcript

PROCEDURA OPERATIVA IN CASO DA INTOSSICAZIONE

DA FUNGHI

Azienda ASL TarantoDIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

099.7786515

Direttore Dott. Michele Conversano

A TUTELA DEI CONSUMATORI DI FUNGHI, SONO STATI ISTITUITI GLI ISPETTORATI MICOLOGICI, NELL’AMBITO DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE, IN BASE A :

• LEGGE 352/93• DPR 376/95• L.R. 12/03 e 14/06

FUNZIONI E COMPITI ISPETTORATO MICOLOGICO

CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEI FUNGHI FRESCHI SPONTANEI:

• DESTINATI AL CONSUMO PERSONALE• DESTINATI ALLA VENDITA AL DETTAGLIO O ALLA

SOMMINISTRAZIONE

• VIGILANZA SULLA COMMERCIALIZZAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DEI FUNGHI FRESCHI

• VIGILANZA SULLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI SECCHI E CONDIZIONATI

• PARTECIPAZIONI ALLE COMMISSIONE DI ESAME PREVISTI DALLA L.R. 14/06

• PARTECIPAZIONE AI CORSI DIDATTICI PREVISTI DALLA L.R. 14/06• PARTECIPAZIONI AD INIZIATIVE CULTURALI E SCIENTIFICHE,

DOCENZA A CORSI ORGANIZZATI DA ENTI DIVERSI.• CONSULENZA IN ALTRE ZONE TERRITORIALI IN CARENZA DI

PERSONALE QUALIFICATO• CONSULENZA ALLE STRUTTURE SANITARIE IN CASO DI

INTOSSICAZIONI FUNGINE

FUNZIONE DELLA CERTIFICAZIONE

SANITARIA

GARANTIRE CHE GLI STESSI:• NON APPARTENGONO A SPECIE VELENOSE• APPARTENGANO A SPECIE DI CUI E’

PREVISTA LA COMMERCIALIZZAZIONE• SI TROVINO IN BUONO STATO DI

CONSERVAZIONE E NON ALTERATI

LE PATOLOGIE CORRELATE CON L'ASSUNZIONE DI MACROMICETI APPARTENGONO A DIVERSE CATEGORIE, CON QUADRI CLINICI E DIAGNOSI MOLTO VARIABILI.

OLTRE ALLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI VELENOSI, ALCUNE POTENZIALMENTE MORTALI, I DATI RACCOLTI NEGLI ULTIMI ANNI HANNO DIMOSTRATO COME LA MAGGIOR PARTE DEGLI EPISODI DI INTOSSICAZIONE SIANO STATI DETERMINATI DA FUNGHI GENERALMENTE DEFINITI COMMESTIBILI, PER I QUALI NON SONO STATE OSSERVATE LE OPPORTUNE CAUTELE IN FASE DI PREPARAZIONE E COTTURA O DI CONSUMO.

SPECIE VELENOSE PIÙ COMUNI

• AMANITA PHALLOIDES• AMANITA VERNA• AMANITA VIROSA• CORTINARIUS ORELLANUS E SUO

GRUPPO• GALERINA MARGINATA• GYROMITRA ESCULENTA• LEPIOTA HELVEOLA E SUO GRUPPO

INTOSSICAZIONI DA FUNGHI

OGNI ANNO IN ITALIA SI HA UN GRAN NUMERO DI INTOSSICAZIONI, ANCHE MORTALI.

PERO’ SOLO POCHE SPECIE DI FUNGHI SONO TOSSICHE.

PERCHE’?

PROBABILI CAUSE

• INCOSCIENZA • SUPERFICIALITA’ • IGNORANZA• CREDENZE POPOLARI• METODI EMPIRICI DI

IDENTIFICAZIONE• SOMIGLIANZA FRA SPECIE

OSSERVAZIONE

IL NUMERO DELLE INTOSSICAZIONI SEMBRA ESSERE CORRELATO’ PIU’A

MAGGIORE O MINORE DISPONIBILITA DI FUNGHI (LEGATA ALLE CONDIZIONI ATMOSFERICHE), CHE AD UNA REALE PRESA DI COSCIENZA DEL PROBLEMA DA PARTE DELL’UTENTE

BISOGNA TENER PRESENTE CHE:NELL’AMBITO DI UN FUNGO DICHIARATO VELENOSO, LA CONCENTRAZIONE DI SOSTANZE TOSSICHE, PUÒ ESSERE LEGATA A FATTORI GEOGRAFICI, STAGIONALI, O AD ENTRAMBI, PER CUI TALE SPECIE RACCOLTA IN LUOGHI O PERIODI DIVERSI PUÒ CONTENERE DIVERSE CONCENTRAZIONI DI SOSTANZE TOSSICHE E QUINDI UN DIVERSO GRADO DI PERICOLOSITÀ.

SINDROMI DA AVVELENAMENTO DA

FUNGHIBREVE INCUBAZIONE

• POTENZIALMENTE BENIGNE• TEMPO DI LATENZA < DI 6 ORE • NEUROTOSSICHE O GASTROENTERICHE

LUNGA INCUBAZIONE• POTENZIALMENTE MORTALI• TEMPO DI LATENZA > DI 6 ORE • CITOTOSSICHE FEGATO E RENE

SINTOMATOLOGIA COMUNE

• MAL DI TESTA

• FORTI DOLORI ADDOMINALI

• NAUSEA VOMITO

• DIARREA

• A VOLTE ABBONDANTE SUDORAZIONE

LA LATENZA NEI DUE TIPI DI SINDROMI NON E’ SEMPRE VALIDA; SI CONOSCONO INTOSSICAZIONI DA FUNGHI A BREVE LATENZA (CLITOCYBE NEBULARIS- ARMILLARIA MELLEA) CHE SI SONO ESPRESSE DOPO 7 ORE DAL PASTO.

LA LATENZA E’ DA RAPPORTARE A:

• SPECIE INGERITE

• TIPO DI COTTURA

• QUANTITA’

• DIVERSITA’ DI REAZIONE DI OGNI SINGOLO ORGANISMO

PRINCIPALI SINDROMI

• FALLOIDEA• ORELLANICA• GIROMITRICA• PAXILLICA• GASTROINTESTINALE• COPRINICA• PANTERINICA• MUSCARINICA• PSICOTROPA

STATISTICAMENTE IN ITALIA LA SINDROME PIU’ DIFFUSA, TRA QUELLE POTENZIALMENTE MORTALI E LA FALLOIDEA

COMPORTAMENTO IN CASO DI

INTOSSICAZIONE• MANTENERE LA CALMA• NON ASSUMENRE FARMACI, NON ASSUMERE

ALCOLICI• RECARSI IMMEDIATAMENTE AL PRONTO SOCCORSO

AL PRIMO SOSPETTO O AI PRIMI SINTOMI• TENERE A DISPOSIZIONE EVENTUALI AVANZI DI

PASTO O DI RESIDUI DI PULITURA O DI MATERIALE FRESCO

• FORNIRE INDICAZIONI UTILI PER L’IDENTIFICAZIONE DELLA SPECIE FUNGINA E SUL LUOGO DI RACCOLTA

• RICORDARSI IL TEMPO INTERCORSO TRA IL PASTO E I PRIMI SINTOMI

INTERVENTO TERAPEUTICO

IL TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO DELLA SPECIE RESPONSABILE E’ DI FONDAMENTALE IMPORTANZA PER INTERVENIRE IMMEDIATAMENTE CON LA TERAPIA ADATTA AL SINGOLO CASO

A CHI CI SI DEVE RIVOLGERE

• ISPETTORATO MICOLOGICO C/O SIAN DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE TARANTO

• SONO COMPONENTI DELL’ISPETTORATO I MICOLOGI FORMATI AI SENSI DEL DPR 376/95

• NON RIVOLGERSI AI COSIDETTI “ESPERTI LOCALI”

ATTIVAZIONE

• I MICOLOGI INTERVENGONO PRESSO LE STRUTTURE DI EMERGENZA QUANDO ATTIVATI DALLE STESSE.

• IL SERVIZIO E’ ATTIVO PER TUTTE LE 24 ORE .

AZIONI INTRAPRESE

ACQUISIZIONE DAL PERSONALE MEDICO DELLE INFORMAZIONI E DEL MATERIALE RACCOLTO.CONTROLLO DEL MATERIALE DISPONIBILE:

• FUNGHI INTERI O A PEZZI• RESTI DI PULIZIA DEI FUNGHI • AVANZI DEL PASTO CONTENENTE

FUNGHI

TIPO DI INDAGINE• ESAME MORFOBOTANICO

MACROSCOPICO, DI FRAMMENTI DI FUNGHI FRESCHI COTTI O PRESENTI NEI RESIDUI DEL PASTO.

• ESAME MORFOBOTANICO MICROSCOPICO PER IL RILEVAMENTO E LA TIPIZZAZIONE DELLE SPORE FUNGINE

• ESAME MACROCHIMICO

REPERIMENTO DI ULTERIORI ELEMENTI UTILI

• A. INDAGINE MICOLOGICA, MEDIANTE COLLOQUIO, CON LE PERSONE INTERESSATE AL CASO; INTOSSICATO, RACCOGLITORE, FAMILIARE, CUOCO ECC.

• B. ISPEZIONE DEI LOCALI QUALORA I FUNGHI SIANO STATI ACQUISTATI PRESSO ESERCIZI DI VENDITA O CONSUMATI PRESSO ESERCIZI DI RISTORAZIONE

• C. SEGNALAZIONI DI EVENTUALI NOTIZIE DI REATO ALLA AUTORITA’ GIUDIZIARIA

• D. COMPILAZIONE SCHEDA DI INDAGINE MICOLOGICA• E. EFFETTUAZIONE, NEI CASI DUBBI DI CAMPIONAMENTI DI

ALIMENTI SOSPETTI UTILI PER UNA DIAGNOSI DIFFERENZIALE

• F. COMUNICAZIONE DEGLI ESITI DELLA DIAGNOSI MICOLOGICA EFFETTUATA SUL MATERIALE DISPONIBILE

MODALITA DI COMUNICAZIONE

• l micologo che ha valutato il campione comunica gli esiti delle indagini secondo le seguenti modalità:

• prima risposta telefonica definitiva al richiedente, entro massimo 12 ore dal ricevimento del campione, indicando le specie coinvolte riconosciute mediante analisi macroscopica, microscopica ed eventuali test chimici.

• Emissione del referto definitivo da inviare per posta e/o via fax anche all’Ispettorato Micologico competente.

Grazie dell’attenzione

top related