Presentazione emma.ppsx nara

Post on 16-Apr-2017

628 Views

Category:

Education

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

Transcript

Ciao a tutti!Da…Emma Giurlani

I.I.S “A. Meucci” Carpi

Emma Giurlani

Autore: Emma Giurlani

Lo so! ....ero di spalle ma così avete visto anche qualche “pupillo/a” scolastica! Qui con me invece la mia

inseparabile complice telematica nella mia scuola:la Prof . Nara Magnoni

Pronte per nuove avventure

• Condividere esperienze, istituire e gestire progetti

• Cercare e creare motivazione

eTwinning un percorso accattivante verso la cittadinanza europea

• Sviluppare un’idea• Creare motivazione• Gestire o suggerire?• Quali strumenti?

Il percorso Incontrare il partner giusto: dove

• Risorse Desktop: trova etwinner• Pubblica idea progetto su piattaforma• Incontri bilaterali etwinninges.Roma Bilaterale Italia/ Germania

giugno 2010

Tutto inizia con un’idea

La mia idea iniziale:fare musica in cucina

Creare un ponte tra la nostra cultura e quella dei partner

L’Idea condivisa

• stimolare una riflessione sulle proprie caratteristiche, partendo dalle abitudini culinarie e i riferimenti musicali locali, per trasmettere la conoscenza delle proprie radici culturali ai partner di cui si studia la lingua.

• ricerca di somiglianze e condivisioni al di là delle differenze, come momento di crescita.

Sviluppare l’idea• Confronto con partner cofondatore (Susanne Zieglmeier)

• suddividere in fasi: prima conoscenza /gioco autoritratti e descrizioni da abbinare;• piccoli gruppi scelgono ricette e canzoni da abbinare• Piccoli gruppi decidono quali tecniche e strumenti utilizzare per

dare forma e vita al lavoro

Motivare condividendo

•Chat a scadenza temporale regolare concordata per confrontare idee e soluzioni nel macrogruppo

•Utilizzo del blog nel Twinspace per commenti e avvisi di pubblicazione materiali negli appositi spazi e cartelle

Motivare: divertirsi imparandoimparare divertendosi

• lasciare agire (apporto indipendente e creativo dei singoli discenti nella scelta di percorsi realizzativi e applicazione di tecnologie e risorse, individuate e condivise nel micro e macrogruppo)

• coopeare ( tutoring di alunni più informati e/o abili nell'uso di competenze e strumenti comunicativi/linguistici e multimediali, nei confronti di compagni più deboli o meno competenti)

Gestire o suggerire?

• Supportare: contatto con i discenti in orario orario orario extracurricolare mediante l’utilizzo giornaliero di emails : correzioni dei materiali limitate, però, agli errori macroscopici che potessero inficiare la comunicazione.

• Riflettere: sollecitamento e pratica dell'autovalutazione anche tramite stesura di diari di bordo dei singoli gruppi di lavoro come strumento di riflessione metacognitiva sui singoli percorsi

Gli strumenti condivisi

• Progettualità innovativa grazie a media digitali

• vari software (PowerPoint, video, foto e disegni), Ambienti di apprendimento virtuale (comunità, aule virtuali …), Audioconferenza, Chat, email, Forum, MP3, Pubblicazione su Web, Videconferenza telefonocellulare

Qua la classe 3F che ha realizzato...

Con impegno

Riflessione

Divertimento

Il sogno!

Il passo successivo: perché mentoring?

• Condividere entusiasmo• Supportare con l’esperienza personale tramite

desktop e contatti personali anche nel gruppo regionale per contrastare paura e frustrazione da timore di ”poca competenza”

• Suggerendo nuove modalità di lavoro e….• Possibilità di incontri non solo virtuali?

Un ultimo click……..• Per dire :“ Ci sono, cercatemi lavoriamo insieme!” (emmagi)

egiurlani@yahoo.it

top related