Olefine leggere (etilene, propilene, buteni, butadiene)

Post on 21-Jan-2016

63 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Olefine leggere (etilene, propilene, buteni, butadiene). Classe V a M – a.s. 2010/11 Prof. U. Siano. Olefine leggere Fasi della produzione. Olefine leggere Fattori che influiscono sul cracking. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript

1

Olefine leggere(etilene propilene buteni butadiene)

Classe Va M ndash as 201011

Prof U Siano

2

Olefine leggereFasi della produzione

Carica idrocarburica + Vapor drsquoacqua

Cracking

Raffreddamento (quenching)

Frazionamento

3

Olefine leggereFattori che influiscono sul cracking

Le reazioni di cracking sono endotermiche lrsquoenergia richiesta per la rottura del legame C-C egrave di circa 18 kcalmole I fattori che influiscono su tali reazioni sono

bull Natura della caricabull Temperaturabull Pressione ndash Vapor drsquoacquabull Tempo di permanenza della carica alle alte

temperature

4

Olefine leggereFattori del cracking natura della carica

La carica del processo di cracking egrave data da

bull Frazioni gassose (gas naturale o di raffineria

bull Frazioni leggere (benzina leggera o virgin nafta (Teb 70-200 degC))

bull Frazioni medie (gasoli)

bull Frazioni pesanti

5

Olefine leggereFattori del cracking natura della carica

La scelta viene fatta in base a

bull Disponibilitagrave e costo della materia prima

bull Resa del processo e costi di separazione dei sottoprodotti

bull Possibilitagrave di un conveniente utilizzo economico di questi ultimiAllrsquoaumentare del peso molecolare medio della carica infatti diminuisce la resa in olefine ed aumentano il numero e la quantitagrave dei sottoprodotti formatisi nel cracking

6

Olefine leggereFattori del cracking natura della carica

I fattori da ricordare sono diversibull La formazione delle olefine diviene piugrave facile (T piugrave bassa)

allrsquoaumentare del numero di atomi di Cbull Le paraffine normali danno rese piugrave elevate in olefine (in particolare

etilene) le isoparaffine danno piugrave idrogeno metano e propilene (tanto piugrave quanto piugrave sono ramificate)

bull Gli idrocarburi aromatici e i cicloalcani subiscono un cracking limitato e determinano un abbassamento di resa

bull Al diminuire del tenore di idrogeno della carica (allrsquoaumentare della densitagrave) i prodotti contengono meno idrogeno metano etilene propilene e C4 aumentano invece il tenore di butadiene aromatici benzine di cracking e olio residuo

bull Carica piugrave pesante implica meno olefine e piugrave prodotti secondari per cui per aumentare la produzione occorre aumentare la quantitagrave di materia prima lavorata (maggiore capacitagrave degli impianti di cracking e maggiore complessitagrave di quelli di separazione ossia maggiori costi)

7

Olefine leggereFattori del cracking temperatura

Per quanto riguarda la temperaturabull T basse favoriscono la rottura della catena nella zona centrale T

elevate determinano la rottura verso le estremitagravebull T elevate fanno aumentare la velocitagrave di reazione che aumenta

anche al diminuire del PM medio della caricabull T elevate favoriscono la produzione di etilene a spese del propilene

e dei C4 ed incrementano la percentuale di CH4 e H2

bull A paritagrave di altri fattori ogni olefina presenta un optimum di T in cui la resa egrave massima

Per questi motivi quando si hanno cariche costituite da miscele di piugrave idrocarburi puograve essere conveniente un preventivo frazionamento

Negli impianti moderni si lavora a T=800-850 degC con rese del 30 in olefine

8

Olefine leggereFattori del cracking pressione

bull Nelle reazioni di cracking da una mole di partenza si formano piugrave moli di prodotti

bull Alte pressioni favoriscono la rottura verso il centro della catena di C

bull Basse pressioni parziali favoriscono la resa in olefine

bull Alte pressioni favoriscono le reazioni di polimerizzazione e condensazione

Di solito si opera in modo che il gas in uscita dal forno abbia una pressione inferiore a 2 atm

9

Olefine leggereFattori del cracking vapor drsquoacqua

Il vapore egrave introdotto nel forno di cracking insieme alla carica (Steam cracking) per

bull Abbassare la pressione parziale degli idrocarburi e quindi aumentare la resa e la selettivitagrave del processo verso la produzione di olefine

bull Ridurre la formazione di coke (dovuta alla crackizzazione della carica) grazie alla reazione

C + H2O CO + H2 (equilibrio del gas drsquoacqua)bull Avere un effetto ossidante su alcuni elementi (Fe Ni)

che costituiscono le pareti dei tubi e che catalizzano le reazioni di formazione del coke

CnH2n+2 nC + (n+1)H2

Il vapore egrave introdotto in una percentuale variabile dal 20 al 100 della carica

10

Olefine leggereFattori del cracking tempo di contatto

bull Tempi brevi favoriscono la selettivitagrave verso la produzione di olefine

bull Tempi prolungati determinano una maggiore conversione della carica ma anche piugrave sottoprodotti e piugrave polimerizzazioni

Oggi si lavora con tempi di contatto di 05-02 secQuesti tempi sono ottenibili grazie ai materiali dei tubi che consentono di lavorare con ΔT molto elevati

11

Olefine leggereForni per il cracking

bull Il calore puograve essere fornito in maniera diretta o indiretta (metodo piugrave utilizzato percheacute piugrave economico)

bull Il calore deve essere fornito molto rapidamente (40000-60000 kcalhm2)

bull Ciograve puograve essere fatto adottando salti termici molto elevati (materiale dei tubi acciai speciali al Ni Cr) aumentando la superficie di scambio dei tubi (riducendo il diametro) ponendo i tubi verticalmente al centro del forno coi bruciatori ai lati

12

Olefine leggereRaffreddamento dei prodotti

Il raffreddamento deve essere il piugrave rapido possibile perarrestare reazioni secondarie e di polimerizzazione delleolefineEsso si effettua in 3-4 fasi1 Da 750-850 degC (T di uscita dei gas dal forno) a 300-

400 degC in 01 sec in scambiatori da 400000 kcalhm2

2 Da 300-400 degC a 150-180 degC mediante iniezione diretta di olio a 125 degC

3 Da 150-180 degC a 100 degC mediante lavaggio con olio freddo

4 Da 100 degC a temperatura ambiente mediante scambiatori ad aria o ad acqua

Si recupera cosigrave il 50-60 del calore dei gas in uscita

13

Olefine leggereSeparazione dei prodotti

I prodotti ottenuti dal cracking contengono diversicomponenti olefine diolefine composti acetileniciidrogeno metano etano benzine e prodotti anchepiugrave pesanti oltre ad impuritagravePer separare questi componenti si possonoseguire due stradebull Assorbimento con solventi selettivibull Raffreddamento liquefazione e distillazione dei

prodotti del cracking (metodo piugrave utilizzato)

14

Olefine leggereSeparazione dei prodotti

Il metodo della liquefazione e della successivadistillazione richiede il raggiungimento ditemperature molto basse Per ridurre le spese direfrigerazione si puograve operare sotto pressione Peril frazionamento si hanno di solito due tipi diimpiantibull Impianti che operano a 30-40 atm con T

comprese tra -10 e -20 degCbull Impianti che operano a 2-5 atm e T tra -90 e -

100 degC ottenute con cicli frigoriferi concatenati a propilene etilene metano

15

Olefine leggereSchema a blocchi

Lo schema a blocchi di un impianto per la produzione di etilene puograve essere cosigrave esemplificato

Forno Refrigerazione DistillazioneCarica

Vapore

Combustibile

Fumi

Benzina a riciclo

Olio combustibile

CondensazioneProdotti di testa

Lavaggio

Gas

Sol alcalina

H2S CO2

Disidrataz

H2O

Compressione

Refrigeraz BTIa Distillaz

Incondensabili

CH4CO H2

C2 C3 C4IIa DistillazC3 C4

C2

IdrogenazioneH2

IIIa Distillaz

C2

Etano a riciclo Etilene

16

Olefine leggereFrazionamento C4

Una prima distillazione per rettifica divide il gruppo dei C4 in due frazioni

Isobutano

Isobutene

1-butene

13-butadiene

n-butano

2-butene cis

2-butene trans

C4

17

Olefine leggereFrazionamento C4

I prodotti di testa della prima distillazione vengono sottoposti ad unlsquoulteriore distillazione comune od estrattiva (acetonitrile CH3CN acetone (CH3)2CO o furfurolo come solvente) Isobutano

Isobutano

Isobutene

1-butene

13-butadiene

Isobutene

1-butene + solvente

13-butadiene

solvente

18

Olefine leggereFrazionamento C4

Dopo recupero del solvente mediante rettifica comune lrsquoisobutene viene separato dagli altri alcheni (1-butene e butadiene) per reazione con H2SO4

1-butene + 13-butadiene

Isobutene

1-butene

13-butadieneSolfato di terzbutile

H2SO4

19

Olefine leggereFrazionamento C4

Il solfato di terzbutile per riscaldamento

bull in presenza di acqua rigenera lrsquoacido solforico e dagrave isopropanolo come prodotto

bull senzrsquoacqua rigenera lrsquoacido + lrsquoisobutene di partenza

20

Olefine leggereFrazionamento C4

Lrsquo1-butene e il butadiene (allo stato gassoso) si separano lavando il gas con una soluzione acquosa di acetato di cuprammonio nella quale il solo butadiene si scioglie formando un complesso solubile

1-butene

1-butene

13-butadiene

Complesso acetato + butadiene allo strippaggio con H2O vapore

(CH3COO)2Cu(NH4)4

21

Olefine leggereProduzione butadiene

Come visto una certa quantitagrave di butadiene si trova nei gas di

cracking ad olefine con vapor drsquoacqua Tuttavia la forte richiesta di

questo idrocarburo specialmente come monomero per gomme

sintetiche determina una produzione propria rilevante Alcuni sistemi

utilizzati in passato sono entrati ormai nella storia della chimica

industriale Essi erano

1 Butadiene da alcool etilico costituito a sua volta da

a Processo allrsquoacetaldeide

b Processo Lebedew o diretto

2 Butadiene da acetilene ottenuto con tre procedimenti

a Processo a quattro stadi via aldolo

b Processo Reppe via butindolo

c Processo ENI via alcol etilico

22

Olefine leggereButadiene da alcool etilico

Processo allrsquoacetaldeide

Processo Lebedew

Queste reazioni sono catalizzate da ossidi di silicio

magnesio tantalio cromo a 400 degC

23

Olefine leggereButadiene da acetilene

Processo a quattro stadi

Processo Reppe

Processo ENI

+2H2O +KOH +H2 -H2O

aldolo 13-butilenglicole

+2HCHO +2H2 -2H2O

+2H2O +2H2 -2H2O

butindiolo 14-butilenglicole

24

Olefine leggereButadiene da butano ed 1-butene

Attualmente lrsquoindustria chimica egrave orientata soprattutto verso la

deidrogenazione del butano o dellrsquo1-butene

Le deidrogenazioni sono termodinamicamente favorire a temperatura

elevata Per la trasformazione butano 1-butene la T deve essere

gt 600 degC per la quella 1-butene butadiene la T deve essere gt 800 degC

La deidrogenazione diretta da butano a butadiene egrave favorita al di sopra

di 700 degC In pratica si lavora a 620-675 degC per limitare il cracking

termico

-H2 -H2

25

Olefine leggereButadiene da buteni

Per questa reazione sono idonei solo gli n-buteni cioegrave 1-butene e

2-butene che quindi dovranno separarsi dagli altri isomeri coi metodi giagrave

vistiPressione La reazione avviene con aumento di volume e quindi egrave favorita da

bassa pressione In pratica si lavora a 15-2 atm con un forte quantitativo di

vapor drsquoacqua che abbassa ulteriormente la pressione parziale dei reagenti

(favorendo la deidrogenazione) Il vapore inoltre riduce la tendenza del

butadiene a polimerizzare serve ad apportare il calore per la reazione

endotermica riduce la formazione del coke e quindi la necessitagrave di rigenerare il

catalizzatore

Tempo di contatto Un maggior tempo di contatto fa aumentare lrsquoentitagrave della

deidrogenazione ma anche quella del cracking termico e della polimerizzazione

Catalizzatori Si impiegano il fosfato di calcio e nichel (cat Dow) ossidi di

magnesio e ferro (cat Esso) ossido di cromo su allumina (cat Phillips)

Rese Le rese di conversione si aggirano sul 30-55

26

Olefine leggereButadiene da butano

Attualmente i processi industriali lavorano in un solo stadio compiendo

cioegrave la deidrogenazione diretta da butano a butadiene Per la

temperatura valgono le considerazioni giagrave fatte Il catalizzatore egrave

allumina attivata impregnata col 18-20 i Cr2O3 Il catalizzatore non

sopporta il vapore drsquoacqua perciograve si lavora a bassa pressione (02-025

atm) Inoltre occorre eliminare le particelle carboniose che in queste

condizioni sono inevitabili Il processo pertanto si sviluppa in 3 fasi

1 Reazione (9 min) Il butano alla T e P di reazione entra nel reattore dove subisce la deidrogenazione si verifica anche cracking con sviluppo di idrocarburi leggeri e coke

2 Riattivazione (9 min) Si interrompe la carica e si immette aria che brucia il coke riattivando il catalizzatore

3 Spurgo (1 min) Si interrompe lrsquoimmissione di aria e si inietta una corrente di vapore che asporta tutte le sostanze rimaste

27

Olefine leggereButadiene da butano

Lrsquoimpianto puograve essere cosigrave schematizzato

La carica (n-butano da gas naturale 1-butene 2-butene e n-butano da

gas di raffineria) si preriscalda in uno scambiatore a spese dellrsquoolio di

quenching Viene poi portata alla T di reazione nel forno Segue la serie

di reattori (3 o multipli di 3 in modo da avere un funzionamento

continuo) I gas reagiti passano nella torre di raffreddamento (quench)

dove vengono raffreddati con olio minerale che lavora in ciclo chiuso e

quindi nellrsquoassorbitore a nafta da dove gli idrocarburi piugrave leggeri escono

dalla testa

La frazione C4 assorbita va allo stripping con vapor drsquoacqua e quindi

allrsquoimpianto di estrazione del butadiene con acetato di cuprammonio Il

butano ed i buteni non convertiti riciclano

28

Olefine leggereButadiene da butano

Preriscaldamento Forno

Reattore 1 Reattore 2 Reattore 3

Quench

Compressione

Assorbimento Strippaggio

Carica n-butano buteni

C4 a frazionamento

Olio minerale

nafta

Gas CH4 H2 CO

H2O vap

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28

    2

    Olefine leggereFasi della produzione

    Carica idrocarburica + Vapor drsquoacqua

    Cracking

    Raffreddamento (quenching)

    Frazionamento

    3

    Olefine leggereFattori che influiscono sul cracking

    Le reazioni di cracking sono endotermiche lrsquoenergia richiesta per la rottura del legame C-C egrave di circa 18 kcalmole I fattori che influiscono su tali reazioni sono

    bull Natura della caricabull Temperaturabull Pressione ndash Vapor drsquoacquabull Tempo di permanenza della carica alle alte

    temperature

    4

    Olefine leggereFattori del cracking natura della carica

    La carica del processo di cracking egrave data da

    bull Frazioni gassose (gas naturale o di raffineria

    bull Frazioni leggere (benzina leggera o virgin nafta (Teb 70-200 degC))

    bull Frazioni medie (gasoli)

    bull Frazioni pesanti

    5

    Olefine leggereFattori del cracking natura della carica

    La scelta viene fatta in base a

    bull Disponibilitagrave e costo della materia prima

    bull Resa del processo e costi di separazione dei sottoprodotti

    bull Possibilitagrave di un conveniente utilizzo economico di questi ultimiAllrsquoaumentare del peso molecolare medio della carica infatti diminuisce la resa in olefine ed aumentano il numero e la quantitagrave dei sottoprodotti formatisi nel cracking

    6

    Olefine leggereFattori del cracking natura della carica

    I fattori da ricordare sono diversibull La formazione delle olefine diviene piugrave facile (T piugrave bassa)

    allrsquoaumentare del numero di atomi di Cbull Le paraffine normali danno rese piugrave elevate in olefine (in particolare

    etilene) le isoparaffine danno piugrave idrogeno metano e propilene (tanto piugrave quanto piugrave sono ramificate)

    bull Gli idrocarburi aromatici e i cicloalcani subiscono un cracking limitato e determinano un abbassamento di resa

    bull Al diminuire del tenore di idrogeno della carica (allrsquoaumentare della densitagrave) i prodotti contengono meno idrogeno metano etilene propilene e C4 aumentano invece il tenore di butadiene aromatici benzine di cracking e olio residuo

    bull Carica piugrave pesante implica meno olefine e piugrave prodotti secondari per cui per aumentare la produzione occorre aumentare la quantitagrave di materia prima lavorata (maggiore capacitagrave degli impianti di cracking e maggiore complessitagrave di quelli di separazione ossia maggiori costi)

    7

    Olefine leggereFattori del cracking temperatura

    Per quanto riguarda la temperaturabull T basse favoriscono la rottura della catena nella zona centrale T

    elevate determinano la rottura verso le estremitagravebull T elevate fanno aumentare la velocitagrave di reazione che aumenta

    anche al diminuire del PM medio della caricabull T elevate favoriscono la produzione di etilene a spese del propilene

    e dei C4 ed incrementano la percentuale di CH4 e H2

    bull A paritagrave di altri fattori ogni olefina presenta un optimum di T in cui la resa egrave massima

    Per questi motivi quando si hanno cariche costituite da miscele di piugrave idrocarburi puograve essere conveniente un preventivo frazionamento

    Negli impianti moderni si lavora a T=800-850 degC con rese del 30 in olefine

    8

    Olefine leggereFattori del cracking pressione

    bull Nelle reazioni di cracking da una mole di partenza si formano piugrave moli di prodotti

    bull Alte pressioni favoriscono la rottura verso il centro della catena di C

    bull Basse pressioni parziali favoriscono la resa in olefine

    bull Alte pressioni favoriscono le reazioni di polimerizzazione e condensazione

    Di solito si opera in modo che il gas in uscita dal forno abbia una pressione inferiore a 2 atm

    9

    Olefine leggereFattori del cracking vapor drsquoacqua

    Il vapore egrave introdotto nel forno di cracking insieme alla carica (Steam cracking) per

    bull Abbassare la pressione parziale degli idrocarburi e quindi aumentare la resa e la selettivitagrave del processo verso la produzione di olefine

    bull Ridurre la formazione di coke (dovuta alla crackizzazione della carica) grazie alla reazione

    C + H2O CO + H2 (equilibrio del gas drsquoacqua)bull Avere un effetto ossidante su alcuni elementi (Fe Ni)

    che costituiscono le pareti dei tubi e che catalizzano le reazioni di formazione del coke

    CnH2n+2 nC + (n+1)H2

    Il vapore egrave introdotto in una percentuale variabile dal 20 al 100 della carica

    10

    Olefine leggereFattori del cracking tempo di contatto

    bull Tempi brevi favoriscono la selettivitagrave verso la produzione di olefine

    bull Tempi prolungati determinano una maggiore conversione della carica ma anche piugrave sottoprodotti e piugrave polimerizzazioni

    Oggi si lavora con tempi di contatto di 05-02 secQuesti tempi sono ottenibili grazie ai materiali dei tubi che consentono di lavorare con ΔT molto elevati

    11

    Olefine leggereForni per il cracking

    bull Il calore puograve essere fornito in maniera diretta o indiretta (metodo piugrave utilizzato percheacute piugrave economico)

    bull Il calore deve essere fornito molto rapidamente (40000-60000 kcalhm2)

    bull Ciograve puograve essere fatto adottando salti termici molto elevati (materiale dei tubi acciai speciali al Ni Cr) aumentando la superficie di scambio dei tubi (riducendo il diametro) ponendo i tubi verticalmente al centro del forno coi bruciatori ai lati

    12

    Olefine leggereRaffreddamento dei prodotti

    Il raffreddamento deve essere il piugrave rapido possibile perarrestare reazioni secondarie e di polimerizzazione delleolefineEsso si effettua in 3-4 fasi1 Da 750-850 degC (T di uscita dei gas dal forno) a 300-

    400 degC in 01 sec in scambiatori da 400000 kcalhm2

    2 Da 300-400 degC a 150-180 degC mediante iniezione diretta di olio a 125 degC

    3 Da 150-180 degC a 100 degC mediante lavaggio con olio freddo

    4 Da 100 degC a temperatura ambiente mediante scambiatori ad aria o ad acqua

    Si recupera cosigrave il 50-60 del calore dei gas in uscita

    13

    Olefine leggereSeparazione dei prodotti

    I prodotti ottenuti dal cracking contengono diversicomponenti olefine diolefine composti acetileniciidrogeno metano etano benzine e prodotti anchepiugrave pesanti oltre ad impuritagravePer separare questi componenti si possonoseguire due stradebull Assorbimento con solventi selettivibull Raffreddamento liquefazione e distillazione dei

    prodotti del cracking (metodo piugrave utilizzato)

    14

    Olefine leggereSeparazione dei prodotti

    Il metodo della liquefazione e della successivadistillazione richiede il raggiungimento ditemperature molto basse Per ridurre le spese direfrigerazione si puograve operare sotto pressione Peril frazionamento si hanno di solito due tipi diimpiantibull Impianti che operano a 30-40 atm con T

    comprese tra -10 e -20 degCbull Impianti che operano a 2-5 atm e T tra -90 e -

    100 degC ottenute con cicli frigoriferi concatenati a propilene etilene metano

    15

    Olefine leggereSchema a blocchi

    Lo schema a blocchi di un impianto per la produzione di etilene puograve essere cosigrave esemplificato

    Forno Refrigerazione DistillazioneCarica

    Vapore

    Combustibile

    Fumi

    Benzina a riciclo

    Olio combustibile

    CondensazioneProdotti di testa

    Lavaggio

    Gas

    Sol alcalina

    H2S CO2

    Disidrataz

    H2O

    Compressione

    Refrigeraz BTIa Distillaz

    Incondensabili

    CH4CO H2

    C2 C3 C4IIa DistillazC3 C4

    C2

    IdrogenazioneH2

    IIIa Distillaz

    C2

    Etano a riciclo Etilene

    16

    Olefine leggereFrazionamento C4

    Una prima distillazione per rettifica divide il gruppo dei C4 in due frazioni

    Isobutano

    Isobutene

    1-butene

    13-butadiene

    n-butano

    2-butene cis

    2-butene trans

    C4

    17

    Olefine leggereFrazionamento C4

    I prodotti di testa della prima distillazione vengono sottoposti ad unlsquoulteriore distillazione comune od estrattiva (acetonitrile CH3CN acetone (CH3)2CO o furfurolo come solvente) Isobutano

    Isobutano

    Isobutene

    1-butene

    13-butadiene

    Isobutene

    1-butene + solvente

    13-butadiene

    solvente

    18

    Olefine leggereFrazionamento C4

    Dopo recupero del solvente mediante rettifica comune lrsquoisobutene viene separato dagli altri alcheni (1-butene e butadiene) per reazione con H2SO4

    1-butene + 13-butadiene

    Isobutene

    1-butene

    13-butadieneSolfato di terzbutile

    H2SO4

    19

    Olefine leggereFrazionamento C4

    Il solfato di terzbutile per riscaldamento

    bull in presenza di acqua rigenera lrsquoacido solforico e dagrave isopropanolo come prodotto

    bull senzrsquoacqua rigenera lrsquoacido + lrsquoisobutene di partenza

    20

    Olefine leggereFrazionamento C4

    Lrsquo1-butene e il butadiene (allo stato gassoso) si separano lavando il gas con una soluzione acquosa di acetato di cuprammonio nella quale il solo butadiene si scioglie formando un complesso solubile

    1-butene

    1-butene

    13-butadiene

    Complesso acetato + butadiene allo strippaggio con H2O vapore

    (CH3COO)2Cu(NH4)4

    21

    Olefine leggereProduzione butadiene

    Come visto una certa quantitagrave di butadiene si trova nei gas di

    cracking ad olefine con vapor drsquoacqua Tuttavia la forte richiesta di

    questo idrocarburo specialmente come monomero per gomme

    sintetiche determina una produzione propria rilevante Alcuni sistemi

    utilizzati in passato sono entrati ormai nella storia della chimica

    industriale Essi erano

    1 Butadiene da alcool etilico costituito a sua volta da

    a Processo allrsquoacetaldeide

    b Processo Lebedew o diretto

    2 Butadiene da acetilene ottenuto con tre procedimenti

    a Processo a quattro stadi via aldolo

    b Processo Reppe via butindolo

    c Processo ENI via alcol etilico

    22

    Olefine leggereButadiene da alcool etilico

    Processo allrsquoacetaldeide

    Processo Lebedew

    Queste reazioni sono catalizzate da ossidi di silicio

    magnesio tantalio cromo a 400 degC

    23

    Olefine leggereButadiene da acetilene

    Processo a quattro stadi

    Processo Reppe

    Processo ENI

    +2H2O +KOH +H2 -H2O

    aldolo 13-butilenglicole

    +2HCHO +2H2 -2H2O

    +2H2O +2H2 -2H2O

    butindiolo 14-butilenglicole

    24

    Olefine leggereButadiene da butano ed 1-butene

    Attualmente lrsquoindustria chimica egrave orientata soprattutto verso la

    deidrogenazione del butano o dellrsquo1-butene

    Le deidrogenazioni sono termodinamicamente favorire a temperatura

    elevata Per la trasformazione butano 1-butene la T deve essere

    gt 600 degC per la quella 1-butene butadiene la T deve essere gt 800 degC

    La deidrogenazione diretta da butano a butadiene egrave favorita al di sopra

    di 700 degC In pratica si lavora a 620-675 degC per limitare il cracking

    termico

    -H2 -H2

    25

    Olefine leggereButadiene da buteni

    Per questa reazione sono idonei solo gli n-buteni cioegrave 1-butene e

    2-butene che quindi dovranno separarsi dagli altri isomeri coi metodi giagrave

    vistiPressione La reazione avviene con aumento di volume e quindi egrave favorita da

    bassa pressione In pratica si lavora a 15-2 atm con un forte quantitativo di

    vapor drsquoacqua che abbassa ulteriormente la pressione parziale dei reagenti

    (favorendo la deidrogenazione) Il vapore inoltre riduce la tendenza del

    butadiene a polimerizzare serve ad apportare il calore per la reazione

    endotermica riduce la formazione del coke e quindi la necessitagrave di rigenerare il

    catalizzatore

    Tempo di contatto Un maggior tempo di contatto fa aumentare lrsquoentitagrave della

    deidrogenazione ma anche quella del cracking termico e della polimerizzazione

    Catalizzatori Si impiegano il fosfato di calcio e nichel (cat Dow) ossidi di

    magnesio e ferro (cat Esso) ossido di cromo su allumina (cat Phillips)

    Rese Le rese di conversione si aggirano sul 30-55

    26

    Olefine leggereButadiene da butano

    Attualmente i processi industriali lavorano in un solo stadio compiendo

    cioegrave la deidrogenazione diretta da butano a butadiene Per la

    temperatura valgono le considerazioni giagrave fatte Il catalizzatore egrave

    allumina attivata impregnata col 18-20 i Cr2O3 Il catalizzatore non

    sopporta il vapore drsquoacqua perciograve si lavora a bassa pressione (02-025

    atm) Inoltre occorre eliminare le particelle carboniose che in queste

    condizioni sono inevitabili Il processo pertanto si sviluppa in 3 fasi

    1 Reazione (9 min) Il butano alla T e P di reazione entra nel reattore dove subisce la deidrogenazione si verifica anche cracking con sviluppo di idrocarburi leggeri e coke

    2 Riattivazione (9 min) Si interrompe la carica e si immette aria che brucia il coke riattivando il catalizzatore

    3 Spurgo (1 min) Si interrompe lrsquoimmissione di aria e si inietta una corrente di vapore che asporta tutte le sostanze rimaste

    27

    Olefine leggereButadiene da butano

    Lrsquoimpianto puograve essere cosigrave schematizzato

    La carica (n-butano da gas naturale 1-butene 2-butene e n-butano da

    gas di raffineria) si preriscalda in uno scambiatore a spese dellrsquoolio di

    quenching Viene poi portata alla T di reazione nel forno Segue la serie

    di reattori (3 o multipli di 3 in modo da avere un funzionamento

    continuo) I gas reagiti passano nella torre di raffreddamento (quench)

    dove vengono raffreddati con olio minerale che lavora in ciclo chiuso e

    quindi nellrsquoassorbitore a nafta da dove gli idrocarburi piugrave leggeri escono

    dalla testa

    La frazione C4 assorbita va allo stripping con vapor drsquoacqua e quindi

    allrsquoimpianto di estrazione del butadiene con acetato di cuprammonio Il

    butano ed i buteni non convertiti riciclano

    28

    Olefine leggereButadiene da butano

    Preriscaldamento Forno

    Reattore 1 Reattore 2 Reattore 3

    Quench

    Compressione

    Assorbimento Strippaggio

    Carica n-butano buteni

    C4 a frazionamento

    Olio minerale

    nafta

    Gas CH4 H2 CO

    H2O vap

    • Slide 1
    • Slide 2
    • Slide 3
    • Slide 4
    • Slide 5
    • Slide 6
    • Slide 7
    • Slide 8
    • Slide 9
    • Slide 10
    • Slide 11
    • Slide 12
    • Slide 13
    • Slide 14
    • Slide 15
    • Slide 16
    • Slide 17
    • Slide 18
    • Slide 19
    • Slide 20
    • Slide 21
    • Slide 22
    • Slide 23
    • Slide 24
    • Slide 25
    • Slide 26
    • Slide 27
    • Slide 28

      3

      Olefine leggereFattori che influiscono sul cracking

      Le reazioni di cracking sono endotermiche lrsquoenergia richiesta per la rottura del legame C-C egrave di circa 18 kcalmole I fattori che influiscono su tali reazioni sono

      bull Natura della caricabull Temperaturabull Pressione ndash Vapor drsquoacquabull Tempo di permanenza della carica alle alte

      temperature

      4

      Olefine leggereFattori del cracking natura della carica

      La carica del processo di cracking egrave data da

      bull Frazioni gassose (gas naturale o di raffineria

      bull Frazioni leggere (benzina leggera o virgin nafta (Teb 70-200 degC))

      bull Frazioni medie (gasoli)

      bull Frazioni pesanti

      5

      Olefine leggereFattori del cracking natura della carica

      La scelta viene fatta in base a

      bull Disponibilitagrave e costo della materia prima

      bull Resa del processo e costi di separazione dei sottoprodotti

      bull Possibilitagrave di un conveniente utilizzo economico di questi ultimiAllrsquoaumentare del peso molecolare medio della carica infatti diminuisce la resa in olefine ed aumentano il numero e la quantitagrave dei sottoprodotti formatisi nel cracking

      6

      Olefine leggereFattori del cracking natura della carica

      I fattori da ricordare sono diversibull La formazione delle olefine diviene piugrave facile (T piugrave bassa)

      allrsquoaumentare del numero di atomi di Cbull Le paraffine normali danno rese piugrave elevate in olefine (in particolare

      etilene) le isoparaffine danno piugrave idrogeno metano e propilene (tanto piugrave quanto piugrave sono ramificate)

      bull Gli idrocarburi aromatici e i cicloalcani subiscono un cracking limitato e determinano un abbassamento di resa

      bull Al diminuire del tenore di idrogeno della carica (allrsquoaumentare della densitagrave) i prodotti contengono meno idrogeno metano etilene propilene e C4 aumentano invece il tenore di butadiene aromatici benzine di cracking e olio residuo

      bull Carica piugrave pesante implica meno olefine e piugrave prodotti secondari per cui per aumentare la produzione occorre aumentare la quantitagrave di materia prima lavorata (maggiore capacitagrave degli impianti di cracking e maggiore complessitagrave di quelli di separazione ossia maggiori costi)

      7

      Olefine leggereFattori del cracking temperatura

      Per quanto riguarda la temperaturabull T basse favoriscono la rottura della catena nella zona centrale T

      elevate determinano la rottura verso le estremitagravebull T elevate fanno aumentare la velocitagrave di reazione che aumenta

      anche al diminuire del PM medio della caricabull T elevate favoriscono la produzione di etilene a spese del propilene

      e dei C4 ed incrementano la percentuale di CH4 e H2

      bull A paritagrave di altri fattori ogni olefina presenta un optimum di T in cui la resa egrave massima

      Per questi motivi quando si hanno cariche costituite da miscele di piugrave idrocarburi puograve essere conveniente un preventivo frazionamento

      Negli impianti moderni si lavora a T=800-850 degC con rese del 30 in olefine

      8

      Olefine leggereFattori del cracking pressione

      bull Nelle reazioni di cracking da una mole di partenza si formano piugrave moli di prodotti

      bull Alte pressioni favoriscono la rottura verso il centro della catena di C

      bull Basse pressioni parziali favoriscono la resa in olefine

      bull Alte pressioni favoriscono le reazioni di polimerizzazione e condensazione

      Di solito si opera in modo che il gas in uscita dal forno abbia una pressione inferiore a 2 atm

      9

      Olefine leggereFattori del cracking vapor drsquoacqua

      Il vapore egrave introdotto nel forno di cracking insieme alla carica (Steam cracking) per

      bull Abbassare la pressione parziale degli idrocarburi e quindi aumentare la resa e la selettivitagrave del processo verso la produzione di olefine

      bull Ridurre la formazione di coke (dovuta alla crackizzazione della carica) grazie alla reazione

      C + H2O CO + H2 (equilibrio del gas drsquoacqua)bull Avere un effetto ossidante su alcuni elementi (Fe Ni)

      che costituiscono le pareti dei tubi e che catalizzano le reazioni di formazione del coke

      CnH2n+2 nC + (n+1)H2

      Il vapore egrave introdotto in una percentuale variabile dal 20 al 100 della carica

      10

      Olefine leggereFattori del cracking tempo di contatto

      bull Tempi brevi favoriscono la selettivitagrave verso la produzione di olefine

      bull Tempi prolungati determinano una maggiore conversione della carica ma anche piugrave sottoprodotti e piugrave polimerizzazioni

      Oggi si lavora con tempi di contatto di 05-02 secQuesti tempi sono ottenibili grazie ai materiali dei tubi che consentono di lavorare con ΔT molto elevati

      11

      Olefine leggereForni per il cracking

      bull Il calore puograve essere fornito in maniera diretta o indiretta (metodo piugrave utilizzato percheacute piugrave economico)

      bull Il calore deve essere fornito molto rapidamente (40000-60000 kcalhm2)

      bull Ciograve puograve essere fatto adottando salti termici molto elevati (materiale dei tubi acciai speciali al Ni Cr) aumentando la superficie di scambio dei tubi (riducendo il diametro) ponendo i tubi verticalmente al centro del forno coi bruciatori ai lati

      12

      Olefine leggereRaffreddamento dei prodotti

      Il raffreddamento deve essere il piugrave rapido possibile perarrestare reazioni secondarie e di polimerizzazione delleolefineEsso si effettua in 3-4 fasi1 Da 750-850 degC (T di uscita dei gas dal forno) a 300-

      400 degC in 01 sec in scambiatori da 400000 kcalhm2

      2 Da 300-400 degC a 150-180 degC mediante iniezione diretta di olio a 125 degC

      3 Da 150-180 degC a 100 degC mediante lavaggio con olio freddo

      4 Da 100 degC a temperatura ambiente mediante scambiatori ad aria o ad acqua

      Si recupera cosigrave il 50-60 del calore dei gas in uscita

      13

      Olefine leggereSeparazione dei prodotti

      I prodotti ottenuti dal cracking contengono diversicomponenti olefine diolefine composti acetileniciidrogeno metano etano benzine e prodotti anchepiugrave pesanti oltre ad impuritagravePer separare questi componenti si possonoseguire due stradebull Assorbimento con solventi selettivibull Raffreddamento liquefazione e distillazione dei

      prodotti del cracking (metodo piugrave utilizzato)

      14

      Olefine leggereSeparazione dei prodotti

      Il metodo della liquefazione e della successivadistillazione richiede il raggiungimento ditemperature molto basse Per ridurre le spese direfrigerazione si puograve operare sotto pressione Peril frazionamento si hanno di solito due tipi diimpiantibull Impianti che operano a 30-40 atm con T

      comprese tra -10 e -20 degCbull Impianti che operano a 2-5 atm e T tra -90 e -

      100 degC ottenute con cicli frigoriferi concatenati a propilene etilene metano

      15

      Olefine leggereSchema a blocchi

      Lo schema a blocchi di un impianto per la produzione di etilene puograve essere cosigrave esemplificato

      Forno Refrigerazione DistillazioneCarica

      Vapore

      Combustibile

      Fumi

      Benzina a riciclo

      Olio combustibile

      CondensazioneProdotti di testa

      Lavaggio

      Gas

      Sol alcalina

      H2S CO2

      Disidrataz

      H2O

      Compressione

      Refrigeraz BTIa Distillaz

      Incondensabili

      CH4CO H2

      C2 C3 C4IIa DistillazC3 C4

      C2

      IdrogenazioneH2

      IIIa Distillaz

      C2

      Etano a riciclo Etilene

      16

      Olefine leggereFrazionamento C4

      Una prima distillazione per rettifica divide il gruppo dei C4 in due frazioni

      Isobutano

      Isobutene

      1-butene

      13-butadiene

      n-butano

      2-butene cis

      2-butene trans

      C4

      17

      Olefine leggereFrazionamento C4

      I prodotti di testa della prima distillazione vengono sottoposti ad unlsquoulteriore distillazione comune od estrattiva (acetonitrile CH3CN acetone (CH3)2CO o furfurolo come solvente) Isobutano

      Isobutano

      Isobutene

      1-butene

      13-butadiene

      Isobutene

      1-butene + solvente

      13-butadiene

      solvente

      18

      Olefine leggereFrazionamento C4

      Dopo recupero del solvente mediante rettifica comune lrsquoisobutene viene separato dagli altri alcheni (1-butene e butadiene) per reazione con H2SO4

      1-butene + 13-butadiene

      Isobutene

      1-butene

      13-butadieneSolfato di terzbutile

      H2SO4

      19

      Olefine leggereFrazionamento C4

      Il solfato di terzbutile per riscaldamento

      bull in presenza di acqua rigenera lrsquoacido solforico e dagrave isopropanolo come prodotto

      bull senzrsquoacqua rigenera lrsquoacido + lrsquoisobutene di partenza

      20

      Olefine leggereFrazionamento C4

      Lrsquo1-butene e il butadiene (allo stato gassoso) si separano lavando il gas con una soluzione acquosa di acetato di cuprammonio nella quale il solo butadiene si scioglie formando un complesso solubile

      1-butene

      1-butene

      13-butadiene

      Complesso acetato + butadiene allo strippaggio con H2O vapore

      (CH3COO)2Cu(NH4)4

      21

      Olefine leggereProduzione butadiene

      Come visto una certa quantitagrave di butadiene si trova nei gas di

      cracking ad olefine con vapor drsquoacqua Tuttavia la forte richiesta di

      questo idrocarburo specialmente come monomero per gomme

      sintetiche determina una produzione propria rilevante Alcuni sistemi

      utilizzati in passato sono entrati ormai nella storia della chimica

      industriale Essi erano

      1 Butadiene da alcool etilico costituito a sua volta da

      a Processo allrsquoacetaldeide

      b Processo Lebedew o diretto

      2 Butadiene da acetilene ottenuto con tre procedimenti

      a Processo a quattro stadi via aldolo

      b Processo Reppe via butindolo

      c Processo ENI via alcol etilico

      22

      Olefine leggereButadiene da alcool etilico

      Processo allrsquoacetaldeide

      Processo Lebedew

      Queste reazioni sono catalizzate da ossidi di silicio

      magnesio tantalio cromo a 400 degC

      23

      Olefine leggereButadiene da acetilene

      Processo a quattro stadi

      Processo Reppe

      Processo ENI

      +2H2O +KOH +H2 -H2O

      aldolo 13-butilenglicole

      +2HCHO +2H2 -2H2O

      +2H2O +2H2 -2H2O

      butindiolo 14-butilenglicole

      24

      Olefine leggereButadiene da butano ed 1-butene

      Attualmente lrsquoindustria chimica egrave orientata soprattutto verso la

      deidrogenazione del butano o dellrsquo1-butene

      Le deidrogenazioni sono termodinamicamente favorire a temperatura

      elevata Per la trasformazione butano 1-butene la T deve essere

      gt 600 degC per la quella 1-butene butadiene la T deve essere gt 800 degC

      La deidrogenazione diretta da butano a butadiene egrave favorita al di sopra

      di 700 degC In pratica si lavora a 620-675 degC per limitare il cracking

      termico

      -H2 -H2

      25

      Olefine leggereButadiene da buteni

      Per questa reazione sono idonei solo gli n-buteni cioegrave 1-butene e

      2-butene che quindi dovranno separarsi dagli altri isomeri coi metodi giagrave

      vistiPressione La reazione avviene con aumento di volume e quindi egrave favorita da

      bassa pressione In pratica si lavora a 15-2 atm con un forte quantitativo di

      vapor drsquoacqua che abbassa ulteriormente la pressione parziale dei reagenti

      (favorendo la deidrogenazione) Il vapore inoltre riduce la tendenza del

      butadiene a polimerizzare serve ad apportare il calore per la reazione

      endotermica riduce la formazione del coke e quindi la necessitagrave di rigenerare il

      catalizzatore

      Tempo di contatto Un maggior tempo di contatto fa aumentare lrsquoentitagrave della

      deidrogenazione ma anche quella del cracking termico e della polimerizzazione

      Catalizzatori Si impiegano il fosfato di calcio e nichel (cat Dow) ossidi di

      magnesio e ferro (cat Esso) ossido di cromo su allumina (cat Phillips)

      Rese Le rese di conversione si aggirano sul 30-55

      26

      Olefine leggereButadiene da butano

      Attualmente i processi industriali lavorano in un solo stadio compiendo

      cioegrave la deidrogenazione diretta da butano a butadiene Per la

      temperatura valgono le considerazioni giagrave fatte Il catalizzatore egrave

      allumina attivata impregnata col 18-20 i Cr2O3 Il catalizzatore non

      sopporta il vapore drsquoacqua perciograve si lavora a bassa pressione (02-025

      atm) Inoltre occorre eliminare le particelle carboniose che in queste

      condizioni sono inevitabili Il processo pertanto si sviluppa in 3 fasi

      1 Reazione (9 min) Il butano alla T e P di reazione entra nel reattore dove subisce la deidrogenazione si verifica anche cracking con sviluppo di idrocarburi leggeri e coke

      2 Riattivazione (9 min) Si interrompe la carica e si immette aria che brucia il coke riattivando il catalizzatore

      3 Spurgo (1 min) Si interrompe lrsquoimmissione di aria e si inietta una corrente di vapore che asporta tutte le sostanze rimaste

      27

      Olefine leggereButadiene da butano

      Lrsquoimpianto puograve essere cosigrave schematizzato

      La carica (n-butano da gas naturale 1-butene 2-butene e n-butano da

      gas di raffineria) si preriscalda in uno scambiatore a spese dellrsquoolio di

      quenching Viene poi portata alla T di reazione nel forno Segue la serie

      di reattori (3 o multipli di 3 in modo da avere un funzionamento

      continuo) I gas reagiti passano nella torre di raffreddamento (quench)

      dove vengono raffreddati con olio minerale che lavora in ciclo chiuso e

      quindi nellrsquoassorbitore a nafta da dove gli idrocarburi piugrave leggeri escono

      dalla testa

      La frazione C4 assorbita va allo stripping con vapor drsquoacqua e quindi

      allrsquoimpianto di estrazione del butadiene con acetato di cuprammonio Il

      butano ed i buteni non convertiti riciclano

      28

      Olefine leggereButadiene da butano

      Preriscaldamento Forno

      Reattore 1 Reattore 2 Reattore 3

      Quench

      Compressione

      Assorbimento Strippaggio

      Carica n-butano buteni

      C4 a frazionamento

      Olio minerale

      nafta

      Gas CH4 H2 CO

      H2O vap

      • Slide 1
      • Slide 2
      • Slide 3
      • Slide 4
      • Slide 5
      • Slide 6
      • Slide 7
      • Slide 8
      • Slide 9
      • Slide 10
      • Slide 11
      • Slide 12
      • Slide 13
      • Slide 14
      • Slide 15
      • Slide 16
      • Slide 17
      • Slide 18
      • Slide 19
      • Slide 20
      • Slide 21
      • Slide 22
      • Slide 23
      • Slide 24
      • Slide 25
      • Slide 26
      • Slide 27
      • Slide 28

        4

        Olefine leggereFattori del cracking natura della carica

        La carica del processo di cracking egrave data da

        bull Frazioni gassose (gas naturale o di raffineria

        bull Frazioni leggere (benzina leggera o virgin nafta (Teb 70-200 degC))

        bull Frazioni medie (gasoli)

        bull Frazioni pesanti

        5

        Olefine leggereFattori del cracking natura della carica

        La scelta viene fatta in base a

        bull Disponibilitagrave e costo della materia prima

        bull Resa del processo e costi di separazione dei sottoprodotti

        bull Possibilitagrave di un conveniente utilizzo economico di questi ultimiAllrsquoaumentare del peso molecolare medio della carica infatti diminuisce la resa in olefine ed aumentano il numero e la quantitagrave dei sottoprodotti formatisi nel cracking

        6

        Olefine leggereFattori del cracking natura della carica

        I fattori da ricordare sono diversibull La formazione delle olefine diviene piugrave facile (T piugrave bassa)

        allrsquoaumentare del numero di atomi di Cbull Le paraffine normali danno rese piugrave elevate in olefine (in particolare

        etilene) le isoparaffine danno piugrave idrogeno metano e propilene (tanto piugrave quanto piugrave sono ramificate)

        bull Gli idrocarburi aromatici e i cicloalcani subiscono un cracking limitato e determinano un abbassamento di resa

        bull Al diminuire del tenore di idrogeno della carica (allrsquoaumentare della densitagrave) i prodotti contengono meno idrogeno metano etilene propilene e C4 aumentano invece il tenore di butadiene aromatici benzine di cracking e olio residuo

        bull Carica piugrave pesante implica meno olefine e piugrave prodotti secondari per cui per aumentare la produzione occorre aumentare la quantitagrave di materia prima lavorata (maggiore capacitagrave degli impianti di cracking e maggiore complessitagrave di quelli di separazione ossia maggiori costi)

        7

        Olefine leggereFattori del cracking temperatura

        Per quanto riguarda la temperaturabull T basse favoriscono la rottura della catena nella zona centrale T

        elevate determinano la rottura verso le estremitagravebull T elevate fanno aumentare la velocitagrave di reazione che aumenta

        anche al diminuire del PM medio della caricabull T elevate favoriscono la produzione di etilene a spese del propilene

        e dei C4 ed incrementano la percentuale di CH4 e H2

        bull A paritagrave di altri fattori ogni olefina presenta un optimum di T in cui la resa egrave massima

        Per questi motivi quando si hanno cariche costituite da miscele di piugrave idrocarburi puograve essere conveniente un preventivo frazionamento

        Negli impianti moderni si lavora a T=800-850 degC con rese del 30 in olefine

        8

        Olefine leggereFattori del cracking pressione

        bull Nelle reazioni di cracking da una mole di partenza si formano piugrave moli di prodotti

        bull Alte pressioni favoriscono la rottura verso il centro della catena di C

        bull Basse pressioni parziali favoriscono la resa in olefine

        bull Alte pressioni favoriscono le reazioni di polimerizzazione e condensazione

        Di solito si opera in modo che il gas in uscita dal forno abbia una pressione inferiore a 2 atm

        9

        Olefine leggereFattori del cracking vapor drsquoacqua

        Il vapore egrave introdotto nel forno di cracking insieme alla carica (Steam cracking) per

        bull Abbassare la pressione parziale degli idrocarburi e quindi aumentare la resa e la selettivitagrave del processo verso la produzione di olefine

        bull Ridurre la formazione di coke (dovuta alla crackizzazione della carica) grazie alla reazione

        C + H2O CO + H2 (equilibrio del gas drsquoacqua)bull Avere un effetto ossidante su alcuni elementi (Fe Ni)

        che costituiscono le pareti dei tubi e che catalizzano le reazioni di formazione del coke

        CnH2n+2 nC + (n+1)H2

        Il vapore egrave introdotto in una percentuale variabile dal 20 al 100 della carica

        10

        Olefine leggereFattori del cracking tempo di contatto

        bull Tempi brevi favoriscono la selettivitagrave verso la produzione di olefine

        bull Tempi prolungati determinano una maggiore conversione della carica ma anche piugrave sottoprodotti e piugrave polimerizzazioni

        Oggi si lavora con tempi di contatto di 05-02 secQuesti tempi sono ottenibili grazie ai materiali dei tubi che consentono di lavorare con ΔT molto elevati

        11

        Olefine leggereForni per il cracking

        bull Il calore puograve essere fornito in maniera diretta o indiretta (metodo piugrave utilizzato percheacute piugrave economico)

        bull Il calore deve essere fornito molto rapidamente (40000-60000 kcalhm2)

        bull Ciograve puograve essere fatto adottando salti termici molto elevati (materiale dei tubi acciai speciali al Ni Cr) aumentando la superficie di scambio dei tubi (riducendo il diametro) ponendo i tubi verticalmente al centro del forno coi bruciatori ai lati

        12

        Olefine leggereRaffreddamento dei prodotti

        Il raffreddamento deve essere il piugrave rapido possibile perarrestare reazioni secondarie e di polimerizzazione delleolefineEsso si effettua in 3-4 fasi1 Da 750-850 degC (T di uscita dei gas dal forno) a 300-

        400 degC in 01 sec in scambiatori da 400000 kcalhm2

        2 Da 300-400 degC a 150-180 degC mediante iniezione diretta di olio a 125 degC

        3 Da 150-180 degC a 100 degC mediante lavaggio con olio freddo

        4 Da 100 degC a temperatura ambiente mediante scambiatori ad aria o ad acqua

        Si recupera cosigrave il 50-60 del calore dei gas in uscita

        13

        Olefine leggereSeparazione dei prodotti

        I prodotti ottenuti dal cracking contengono diversicomponenti olefine diolefine composti acetileniciidrogeno metano etano benzine e prodotti anchepiugrave pesanti oltre ad impuritagravePer separare questi componenti si possonoseguire due stradebull Assorbimento con solventi selettivibull Raffreddamento liquefazione e distillazione dei

        prodotti del cracking (metodo piugrave utilizzato)

        14

        Olefine leggereSeparazione dei prodotti

        Il metodo della liquefazione e della successivadistillazione richiede il raggiungimento ditemperature molto basse Per ridurre le spese direfrigerazione si puograve operare sotto pressione Peril frazionamento si hanno di solito due tipi diimpiantibull Impianti che operano a 30-40 atm con T

        comprese tra -10 e -20 degCbull Impianti che operano a 2-5 atm e T tra -90 e -

        100 degC ottenute con cicli frigoriferi concatenati a propilene etilene metano

        15

        Olefine leggereSchema a blocchi

        Lo schema a blocchi di un impianto per la produzione di etilene puograve essere cosigrave esemplificato

        Forno Refrigerazione DistillazioneCarica

        Vapore

        Combustibile

        Fumi

        Benzina a riciclo

        Olio combustibile

        CondensazioneProdotti di testa

        Lavaggio

        Gas

        Sol alcalina

        H2S CO2

        Disidrataz

        H2O

        Compressione

        Refrigeraz BTIa Distillaz

        Incondensabili

        CH4CO H2

        C2 C3 C4IIa DistillazC3 C4

        C2

        IdrogenazioneH2

        IIIa Distillaz

        C2

        Etano a riciclo Etilene

        16

        Olefine leggereFrazionamento C4

        Una prima distillazione per rettifica divide il gruppo dei C4 in due frazioni

        Isobutano

        Isobutene

        1-butene

        13-butadiene

        n-butano

        2-butene cis

        2-butene trans

        C4

        17

        Olefine leggereFrazionamento C4

        I prodotti di testa della prima distillazione vengono sottoposti ad unlsquoulteriore distillazione comune od estrattiva (acetonitrile CH3CN acetone (CH3)2CO o furfurolo come solvente) Isobutano

        Isobutano

        Isobutene

        1-butene

        13-butadiene

        Isobutene

        1-butene + solvente

        13-butadiene

        solvente

        18

        Olefine leggereFrazionamento C4

        Dopo recupero del solvente mediante rettifica comune lrsquoisobutene viene separato dagli altri alcheni (1-butene e butadiene) per reazione con H2SO4

        1-butene + 13-butadiene

        Isobutene

        1-butene

        13-butadieneSolfato di terzbutile

        H2SO4

        19

        Olefine leggereFrazionamento C4

        Il solfato di terzbutile per riscaldamento

        bull in presenza di acqua rigenera lrsquoacido solforico e dagrave isopropanolo come prodotto

        bull senzrsquoacqua rigenera lrsquoacido + lrsquoisobutene di partenza

        20

        Olefine leggereFrazionamento C4

        Lrsquo1-butene e il butadiene (allo stato gassoso) si separano lavando il gas con una soluzione acquosa di acetato di cuprammonio nella quale il solo butadiene si scioglie formando un complesso solubile

        1-butene

        1-butene

        13-butadiene

        Complesso acetato + butadiene allo strippaggio con H2O vapore

        (CH3COO)2Cu(NH4)4

        21

        Olefine leggereProduzione butadiene

        Come visto una certa quantitagrave di butadiene si trova nei gas di

        cracking ad olefine con vapor drsquoacqua Tuttavia la forte richiesta di

        questo idrocarburo specialmente come monomero per gomme

        sintetiche determina una produzione propria rilevante Alcuni sistemi

        utilizzati in passato sono entrati ormai nella storia della chimica

        industriale Essi erano

        1 Butadiene da alcool etilico costituito a sua volta da

        a Processo allrsquoacetaldeide

        b Processo Lebedew o diretto

        2 Butadiene da acetilene ottenuto con tre procedimenti

        a Processo a quattro stadi via aldolo

        b Processo Reppe via butindolo

        c Processo ENI via alcol etilico

        22

        Olefine leggereButadiene da alcool etilico

        Processo allrsquoacetaldeide

        Processo Lebedew

        Queste reazioni sono catalizzate da ossidi di silicio

        magnesio tantalio cromo a 400 degC

        23

        Olefine leggereButadiene da acetilene

        Processo a quattro stadi

        Processo Reppe

        Processo ENI

        +2H2O +KOH +H2 -H2O

        aldolo 13-butilenglicole

        +2HCHO +2H2 -2H2O

        +2H2O +2H2 -2H2O

        butindiolo 14-butilenglicole

        24

        Olefine leggereButadiene da butano ed 1-butene

        Attualmente lrsquoindustria chimica egrave orientata soprattutto verso la

        deidrogenazione del butano o dellrsquo1-butene

        Le deidrogenazioni sono termodinamicamente favorire a temperatura

        elevata Per la trasformazione butano 1-butene la T deve essere

        gt 600 degC per la quella 1-butene butadiene la T deve essere gt 800 degC

        La deidrogenazione diretta da butano a butadiene egrave favorita al di sopra

        di 700 degC In pratica si lavora a 620-675 degC per limitare il cracking

        termico

        -H2 -H2

        25

        Olefine leggereButadiene da buteni

        Per questa reazione sono idonei solo gli n-buteni cioegrave 1-butene e

        2-butene che quindi dovranno separarsi dagli altri isomeri coi metodi giagrave

        vistiPressione La reazione avviene con aumento di volume e quindi egrave favorita da

        bassa pressione In pratica si lavora a 15-2 atm con un forte quantitativo di

        vapor drsquoacqua che abbassa ulteriormente la pressione parziale dei reagenti

        (favorendo la deidrogenazione) Il vapore inoltre riduce la tendenza del

        butadiene a polimerizzare serve ad apportare il calore per la reazione

        endotermica riduce la formazione del coke e quindi la necessitagrave di rigenerare il

        catalizzatore

        Tempo di contatto Un maggior tempo di contatto fa aumentare lrsquoentitagrave della

        deidrogenazione ma anche quella del cracking termico e della polimerizzazione

        Catalizzatori Si impiegano il fosfato di calcio e nichel (cat Dow) ossidi di

        magnesio e ferro (cat Esso) ossido di cromo su allumina (cat Phillips)

        Rese Le rese di conversione si aggirano sul 30-55

        26

        Olefine leggereButadiene da butano

        Attualmente i processi industriali lavorano in un solo stadio compiendo

        cioegrave la deidrogenazione diretta da butano a butadiene Per la

        temperatura valgono le considerazioni giagrave fatte Il catalizzatore egrave

        allumina attivata impregnata col 18-20 i Cr2O3 Il catalizzatore non

        sopporta il vapore drsquoacqua perciograve si lavora a bassa pressione (02-025

        atm) Inoltre occorre eliminare le particelle carboniose che in queste

        condizioni sono inevitabili Il processo pertanto si sviluppa in 3 fasi

        1 Reazione (9 min) Il butano alla T e P di reazione entra nel reattore dove subisce la deidrogenazione si verifica anche cracking con sviluppo di idrocarburi leggeri e coke

        2 Riattivazione (9 min) Si interrompe la carica e si immette aria che brucia il coke riattivando il catalizzatore

        3 Spurgo (1 min) Si interrompe lrsquoimmissione di aria e si inietta una corrente di vapore che asporta tutte le sostanze rimaste

        27

        Olefine leggereButadiene da butano

        Lrsquoimpianto puograve essere cosigrave schematizzato

        La carica (n-butano da gas naturale 1-butene 2-butene e n-butano da

        gas di raffineria) si preriscalda in uno scambiatore a spese dellrsquoolio di

        quenching Viene poi portata alla T di reazione nel forno Segue la serie

        di reattori (3 o multipli di 3 in modo da avere un funzionamento

        continuo) I gas reagiti passano nella torre di raffreddamento (quench)

        dove vengono raffreddati con olio minerale che lavora in ciclo chiuso e

        quindi nellrsquoassorbitore a nafta da dove gli idrocarburi piugrave leggeri escono

        dalla testa

        La frazione C4 assorbita va allo stripping con vapor drsquoacqua e quindi

        allrsquoimpianto di estrazione del butadiene con acetato di cuprammonio Il

        butano ed i buteni non convertiti riciclano

        28

        Olefine leggereButadiene da butano

        Preriscaldamento Forno

        Reattore 1 Reattore 2 Reattore 3

        Quench

        Compressione

        Assorbimento Strippaggio

        Carica n-butano buteni

        C4 a frazionamento

        Olio minerale

        nafta

        Gas CH4 H2 CO

        H2O vap

        • Slide 1
        • Slide 2
        • Slide 3
        • Slide 4
        • Slide 5
        • Slide 6
        • Slide 7
        • Slide 8
        • Slide 9
        • Slide 10
        • Slide 11
        • Slide 12
        • Slide 13
        • Slide 14
        • Slide 15
        • Slide 16
        • Slide 17
        • Slide 18
        • Slide 19
        • Slide 20
        • Slide 21
        • Slide 22
        • Slide 23
        • Slide 24
        • Slide 25
        • Slide 26
        • Slide 27
        • Slide 28

          5

          Olefine leggereFattori del cracking natura della carica

          La scelta viene fatta in base a

          bull Disponibilitagrave e costo della materia prima

          bull Resa del processo e costi di separazione dei sottoprodotti

          bull Possibilitagrave di un conveniente utilizzo economico di questi ultimiAllrsquoaumentare del peso molecolare medio della carica infatti diminuisce la resa in olefine ed aumentano il numero e la quantitagrave dei sottoprodotti formatisi nel cracking

          6

          Olefine leggereFattori del cracking natura della carica

          I fattori da ricordare sono diversibull La formazione delle olefine diviene piugrave facile (T piugrave bassa)

          allrsquoaumentare del numero di atomi di Cbull Le paraffine normali danno rese piugrave elevate in olefine (in particolare

          etilene) le isoparaffine danno piugrave idrogeno metano e propilene (tanto piugrave quanto piugrave sono ramificate)

          bull Gli idrocarburi aromatici e i cicloalcani subiscono un cracking limitato e determinano un abbassamento di resa

          bull Al diminuire del tenore di idrogeno della carica (allrsquoaumentare della densitagrave) i prodotti contengono meno idrogeno metano etilene propilene e C4 aumentano invece il tenore di butadiene aromatici benzine di cracking e olio residuo

          bull Carica piugrave pesante implica meno olefine e piugrave prodotti secondari per cui per aumentare la produzione occorre aumentare la quantitagrave di materia prima lavorata (maggiore capacitagrave degli impianti di cracking e maggiore complessitagrave di quelli di separazione ossia maggiori costi)

          7

          Olefine leggereFattori del cracking temperatura

          Per quanto riguarda la temperaturabull T basse favoriscono la rottura della catena nella zona centrale T

          elevate determinano la rottura verso le estremitagravebull T elevate fanno aumentare la velocitagrave di reazione che aumenta

          anche al diminuire del PM medio della caricabull T elevate favoriscono la produzione di etilene a spese del propilene

          e dei C4 ed incrementano la percentuale di CH4 e H2

          bull A paritagrave di altri fattori ogni olefina presenta un optimum di T in cui la resa egrave massima

          Per questi motivi quando si hanno cariche costituite da miscele di piugrave idrocarburi puograve essere conveniente un preventivo frazionamento

          Negli impianti moderni si lavora a T=800-850 degC con rese del 30 in olefine

          8

          Olefine leggereFattori del cracking pressione

          bull Nelle reazioni di cracking da una mole di partenza si formano piugrave moli di prodotti

          bull Alte pressioni favoriscono la rottura verso il centro della catena di C

          bull Basse pressioni parziali favoriscono la resa in olefine

          bull Alte pressioni favoriscono le reazioni di polimerizzazione e condensazione

          Di solito si opera in modo che il gas in uscita dal forno abbia una pressione inferiore a 2 atm

          9

          Olefine leggereFattori del cracking vapor drsquoacqua

          Il vapore egrave introdotto nel forno di cracking insieme alla carica (Steam cracking) per

          bull Abbassare la pressione parziale degli idrocarburi e quindi aumentare la resa e la selettivitagrave del processo verso la produzione di olefine

          bull Ridurre la formazione di coke (dovuta alla crackizzazione della carica) grazie alla reazione

          C + H2O CO + H2 (equilibrio del gas drsquoacqua)bull Avere un effetto ossidante su alcuni elementi (Fe Ni)

          che costituiscono le pareti dei tubi e che catalizzano le reazioni di formazione del coke

          CnH2n+2 nC + (n+1)H2

          Il vapore egrave introdotto in una percentuale variabile dal 20 al 100 della carica

          10

          Olefine leggereFattori del cracking tempo di contatto

          bull Tempi brevi favoriscono la selettivitagrave verso la produzione di olefine

          bull Tempi prolungati determinano una maggiore conversione della carica ma anche piugrave sottoprodotti e piugrave polimerizzazioni

          Oggi si lavora con tempi di contatto di 05-02 secQuesti tempi sono ottenibili grazie ai materiali dei tubi che consentono di lavorare con ΔT molto elevati

          11

          Olefine leggereForni per il cracking

          bull Il calore puograve essere fornito in maniera diretta o indiretta (metodo piugrave utilizzato percheacute piugrave economico)

          bull Il calore deve essere fornito molto rapidamente (40000-60000 kcalhm2)

          bull Ciograve puograve essere fatto adottando salti termici molto elevati (materiale dei tubi acciai speciali al Ni Cr) aumentando la superficie di scambio dei tubi (riducendo il diametro) ponendo i tubi verticalmente al centro del forno coi bruciatori ai lati

          12

          Olefine leggereRaffreddamento dei prodotti

          Il raffreddamento deve essere il piugrave rapido possibile perarrestare reazioni secondarie e di polimerizzazione delleolefineEsso si effettua in 3-4 fasi1 Da 750-850 degC (T di uscita dei gas dal forno) a 300-

          400 degC in 01 sec in scambiatori da 400000 kcalhm2

          2 Da 300-400 degC a 150-180 degC mediante iniezione diretta di olio a 125 degC

          3 Da 150-180 degC a 100 degC mediante lavaggio con olio freddo

          4 Da 100 degC a temperatura ambiente mediante scambiatori ad aria o ad acqua

          Si recupera cosigrave il 50-60 del calore dei gas in uscita

          13

          Olefine leggereSeparazione dei prodotti

          I prodotti ottenuti dal cracking contengono diversicomponenti olefine diolefine composti acetileniciidrogeno metano etano benzine e prodotti anchepiugrave pesanti oltre ad impuritagravePer separare questi componenti si possonoseguire due stradebull Assorbimento con solventi selettivibull Raffreddamento liquefazione e distillazione dei

          prodotti del cracking (metodo piugrave utilizzato)

          14

          Olefine leggereSeparazione dei prodotti

          Il metodo della liquefazione e della successivadistillazione richiede il raggiungimento ditemperature molto basse Per ridurre le spese direfrigerazione si puograve operare sotto pressione Peril frazionamento si hanno di solito due tipi diimpiantibull Impianti che operano a 30-40 atm con T

          comprese tra -10 e -20 degCbull Impianti che operano a 2-5 atm e T tra -90 e -

          100 degC ottenute con cicli frigoriferi concatenati a propilene etilene metano

          15

          Olefine leggereSchema a blocchi

          Lo schema a blocchi di un impianto per la produzione di etilene puograve essere cosigrave esemplificato

          Forno Refrigerazione DistillazioneCarica

          Vapore

          Combustibile

          Fumi

          Benzina a riciclo

          Olio combustibile

          CondensazioneProdotti di testa

          Lavaggio

          Gas

          Sol alcalina

          H2S CO2

          Disidrataz

          H2O

          Compressione

          Refrigeraz BTIa Distillaz

          Incondensabili

          CH4CO H2

          C2 C3 C4IIa DistillazC3 C4

          C2

          IdrogenazioneH2

          IIIa Distillaz

          C2

          Etano a riciclo Etilene

          16

          Olefine leggereFrazionamento C4

          Una prima distillazione per rettifica divide il gruppo dei C4 in due frazioni

          Isobutano

          Isobutene

          1-butene

          13-butadiene

          n-butano

          2-butene cis

          2-butene trans

          C4

          17

          Olefine leggereFrazionamento C4

          I prodotti di testa della prima distillazione vengono sottoposti ad unlsquoulteriore distillazione comune od estrattiva (acetonitrile CH3CN acetone (CH3)2CO o furfurolo come solvente) Isobutano

          Isobutano

          Isobutene

          1-butene

          13-butadiene

          Isobutene

          1-butene + solvente

          13-butadiene

          solvente

          18

          Olefine leggereFrazionamento C4

          Dopo recupero del solvente mediante rettifica comune lrsquoisobutene viene separato dagli altri alcheni (1-butene e butadiene) per reazione con H2SO4

          1-butene + 13-butadiene

          Isobutene

          1-butene

          13-butadieneSolfato di terzbutile

          H2SO4

          19

          Olefine leggereFrazionamento C4

          Il solfato di terzbutile per riscaldamento

          bull in presenza di acqua rigenera lrsquoacido solforico e dagrave isopropanolo come prodotto

          bull senzrsquoacqua rigenera lrsquoacido + lrsquoisobutene di partenza

          20

          Olefine leggereFrazionamento C4

          Lrsquo1-butene e il butadiene (allo stato gassoso) si separano lavando il gas con una soluzione acquosa di acetato di cuprammonio nella quale il solo butadiene si scioglie formando un complesso solubile

          1-butene

          1-butene

          13-butadiene

          Complesso acetato + butadiene allo strippaggio con H2O vapore

          (CH3COO)2Cu(NH4)4

          21

          Olefine leggereProduzione butadiene

          Come visto una certa quantitagrave di butadiene si trova nei gas di

          cracking ad olefine con vapor drsquoacqua Tuttavia la forte richiesta di

          questo idrocarburo specialmente come monomero per gomme

          sintetiche determina una produzione propria rilevante Alcuni sistemi

          utilizzati in passato sono entrati ormai nella storia della chimica

          industriale Essi erano

          1 Butadiene da alcool etilico costituito a sua volta da

          a Processo allrsquoacetaldeide

          b Processo Lebedew o diretto

          2 Butadiene da acetilene ottenuto con tre procedimenti

          a Processo a quattro stadi via aldolo

          b Processo Reppe via butindolo

          c Processo ENI via alcol etilico

          22

          Olefine leggereButadiene da alcool etilico

          Processo allrsquoacetaldeide

          Processo Lebedew

          Queste reazioni sono catalizzate da ossidi di silicio

          magnesio tantalio cromo a 400 degC

          23

          Olefine leggereButadiene da acetilene

          Processo a quattro stadi

          Processo Reppe

          Processo ENI

          +2H2O +KOH +H2 -H2O

          aldolo 13-butilenglicole

          +2HCHO +2H2 -2H2O

          +2H2O +2H2 -2H2O

          butindiolo 14-butilenglicole

          24

          Olefine leggereButadiene da butano ed 1-butene

          Attualmente lrsquoindustria chimica egrave orientata soprattutto verso la

          deidrogenazione del butano o dellrsquo1-butene

          Le deidrogenazioni sono termodinamicamente favorire a temperatura

          elevata Per la trasformazione butano 1-butene la T deve essere

          gt 600 degC per la quella 1-butene butadiene la T deve essere gt 800 degC

          La deidrogenazione diretta da butano a butadiene egrave favorita al di sopra

          di 700 degC In pratica si lavora a 620-675 degC per limitare il cracking

          termico

          -H2 -H2

          25

          Olefine leggereButadiene da buteni

          Per questa reazione sono idonei solo gli n-buteni cioegrave 1-butene e

          2-butene che quindi dovranno separarsi dagli altri isomeri coi metodi giagrave

          vistiPressione La reazione avviene con aumento di volume e quindi egrave favorita da

          bassa pressione In pratica si lavora a 15-2 atm con un forte quantitativo di

          vapor drsquoacqua che abbassa ulteriormente la pressione parziale dei reagenti

          (favorendo la deidrogenazione) Il vapore inoltre riduce la tendenza del

          butadiene a polimerizzare serve ad apportare il calore per la reazione

          endotermica riduce la formazione del coke e quindi la necessitagrave di rigenerare il

          catalizzatore

          Tempo di contatto Un maggior tempo di contatto fa aumentare lrsquoentitagrave della

          deidrogenazione ma anche quella del cracking termico e della polimerizzazione

          Catalizzatori Si impiegano il fosfato di calcio e nichel (cat Dow) ossidi di

          magnesio e ferro (cat Esso) ossido di cromo su allumina (cat Phillips)

          Rese Le rese di conversione si aggirano sul 30-55

          26

          Olefine leggereButadiene da butano

          Attualmente i processi industriali lavorano in un solo stadio compiendo

          cioegrave la deidrogenazione diretta da butano a butadiene Per la

          temperatura valgono le considerazioni giagrave fatte Il catalizzatore egrave

          allumina attivata impregnata col 18-20 i Cr2O3 Il catalizzatore non

          sopporta il vapore drsquoacqua perciograve si lavora a bassa pressione (02-025

          atm) Inoltre occorre eliminare le particelle carboniose che in queste

          condizioni sono inevitabili Il processo pertanto si sviluppa in 3 fasi

          1 Reazione (9 min) Il butano alla T e P di reazione entra nel reattore dove subisce la deidrogenazione si verifica anche cracking con sviluppo di idrocarburi leggeri e coke

          2 Riattivazione (9 min) Si interrompe la carica e si immette aria che brucia il coke riattivando il catalizzatore

          3 Spurgo (1 min) Si interrompe lrsquoimmissione di aria e si inietta una corrente di vapore che asporta tutte le sostanze rimaste

          27

          Olefine leggereButadiene da butano

          Lrsquoimpianto puograve essere cosigrave schematizzato

          La carica (n-butano da gas naturale 1-butene 2-butene e n-butano da

          gas di raffineria) si preriscalda in uno scambiatore a spese dellrsquoolio di

          quenching Viene poi portata alla T di reazione nel forno Segue la serie

          di reattori (3 o multipli di 3 in modo da avere un funzionamento

          continuo) I gas reagiti passano nella torre di raffreddamento (quench)

          dove vengono raffreddati con olio minerale che lavora in ciclo chiuso e

          quindi nellrsquoassorbitore a nafta da dove gli idrocarburi piugrave leggeri escono

          dalla testa

          La frazione C4 assorbita va allo stripping con vapor drsquoacqua e quindi

          allrsquoimpianto di estrazione del butadiene con acetato di cuprammonio Il

          butano ed i buteni non convertiti riciclano

          28

          Olefine leggereButadiene da butano

          Preriscaldamento Forno

          Reattore 1 Reattore 2 Reattore 3

          Quench

          Compressione

          Assorbimento Strippaggio

          Carica n-butano buteni

          C4 a frazionamento

          Olio minerale

          nafta

          Gas CH4 H2 CO

          H2O vap

          • Slide 1
          • Slide 2
          • Slide 3
          • Slide 4
          • Slide 5
          • Slide 6
          • Slide 7
          • Slide 8
          • Slide 9
          • Slide 10
          • Slide 11
          • Slide 12
          • Slide 13
          • Slide 14
          • Slide 15
          • Slide 16
          • Slide 17
          • Slide 18
          • Slide 19
          • Slide 20
          • Slide 21
          • Slide 22
          • Slide 23
          • Slide 24
          • Slide 25
          • Slide 26
          • Slide 27
          • Slide 28

            6

            Olefine leggereFattori del cracking natura della carica

            I fattori da ricordare sono diversibull La formazione delle olefine diviene piugrave facile (T piugrave bassa)

            allrsquoaumentare del numero di atomi di Cbull Le paraffine normali danno rese piugrave elevate in olefine (in particolare

            etilene) le isoparaffine danno piugrave idrogeno metano e propilene (tanto piugrave quanto piugrave sono ramificate)

            bull Gli idrocarburi aromatici e i cicloalcani subiscono un cracking limitato e determinano un abbassamento di resa

            bull Al diminuire del tenore di idrogeno della carica (allrsquoaumentare della densitagrave) i prodotti contengono meno idrogeno metano etilene propilene e C4 aumentano invece il tenore di butadiene aromatici benzine di cracking e olio residuo

            bull Carica piugrave pesante implica meno olefine e piugrave prodotti secondari per cui per aumentare la produzione occorre aumentare la quantitagrave di materia prima lavorata (maggiore capacitagrave degli impianti di cracking e maggiore complessitagrave di quelli di separazione ossia maggiori costi)

            7

            Olefine leggereFattori del cracking temperatura

            Per quanto riguarda la temperaturabull T basse favoriscono la rottura della catena nella zona centrale T

            elevate determinano la rottura verso le estremitagravebull T elevate fanno aumentare la velocitagrave di reazione che aumenta

            anche al diminuire del PM medio della caricabull T elevate favoriscono la produzione di etilene a spese del propilene

            e dei C4 ed incrementano la percentuale di CH4 e H2

            bull A paritagrave di altri fattori ogni olefina presenta un optimum di T in cui la resa egrave massima

            Per questi motivi quando si hanno cariche costituite da miscele di piugrave idrocarburi puograve essere conveniente un preventivo frazionamento

            Negli impianti moderni si lavora a T=800-850 degC con rese del 30 in olefine

            8

            Olefine leggereFattori del cracking pressione

            bull Nelle reazioni di cracking da una mole di partenza si formano piugrave moli di prodotti

            bull Alte pressioni favoriscono la rottura verso il centro della catena di C

            bull Basse pressioni parziali favoriscono la resa in olefine

            bull Alte pressioni favoriscono le reazioni di polimerizzazione e condensazione

            Di solito si opera in modo che il gas in uscita dal forno abbia una pressione inferiore a 2 atm

            9

            Olefine leggereFattori del cracking vapor drsquoacqua

            Il vapore egrave introdotto nel forno di cracking insieme alla carica (Steam cracking) per

            bull Abbassare la pressione parziale degli idrocarburi e quindi aumentare la resa e la selettivitagrave del processo verso la produzione di olefine

            bull Ridurre la formazione di coke (dovuta alla crackizzazione della carica) grazie alla reazione

            C + H2O CO + H2 (equilibrio del gas drsquoacqua)bull Avere un effetto ossidante su alcuni elementi (Fe Ni)

            che costituiscono le pareti dei tubi e che catalizzano le reazioni di formazione del coke

            CnH2n+2 nC + (n+1)H2

            Il vapore egrave introdotto in una percentuale variabile dal 20 al 100 della carica

            10

            Olefine leggereFattori del cracking tempo di contatto

            bull Tempi brevi favoriscono la selettivitagrave verso la produzione di olefine

            bull Tempi prolungati determinano una maggiore conversione della carica ma anche piugrave sottoprodotti e piugrave polimerizzazioni

            Oggi si lavora con tempi di contatto di 05-02 secQuesti tempi sono ottenibili grazie ai materiali dei tubi che consentono di lavorare con ΔT molto elevati

            11

            Olefine leggereForni per il cracking

            bull Il calore puograve essere fornito in maniera diretta o indiretta (metodo piugrave utilizzato percheacute piugrave economico)

            bull Il calore deve essere fornito molto rapidamente (40000-60000 kcalhm2)

            bull Ciograve puograve essere fatto adottando salti termici molto elevati (materiale dei tubi acciai speciali al Ni Cr) aumentando la superficie di scambio dei tubi (riducendo il diametro) ponendo i tubi verticalmente al centro del forno coi bruciatori ai lati

            12

            Olefine leggereRaffreddamento dei prodotti

            Il raffreddamento deve essere il piugrave rapido possibile perarrestare reazioni secondarie e di polimerizzazione delleolefineEsso si effettua in 3-4 fasi1 Da 750-850 degC (T di uscita dei gas dal forno) a 300-

            400 degC in 01 sec in scambiatori da 400000 kcalhm2

            2 Da 300-400 degC a 150-180 degC mediante iniezione diretta di olio a 125 degC

            3 Da 150-180 degC a 100 degC mediante lavaggio con olio freddo

            4 Da 100 degC a temperatura ambiente mediante scambiatori ad aria o ad acqua

            Si recupera cosigrave il 50-60 del calore dei gas in uscita

            13

            Olefine leggereSeparazione dei prodotti

            I prodotti ottenuti dal cracking contengono diversicomponenti olefine diolefine composti acetileniciidrogeno metano etano benzine e prodotti anchepiugrave pesanti oltre ad impuritagravePer separare questi componenti si possonoseguire due stradebull Assorbimento con solventi selettivibull Raffreddamento liquefazione e distillazione dei

            prodotti del cracking (metodo piugrave utilizzato)

            14

            Olefine leggereSeparazione dei prodotti

            Il metodo della liquefazione e della successivadistillazione richiede il raggiungimento ditemperature molto basse Per ridurre le spese direfrigerazione si puograve operare sotto pressione Peril frazionamento si hanno di solito due tipi diimpiantibull Impianti che operano a 30-40 atm con T

            comprese tra -10 e -20 degCbull Impianti che operano a 2-5 atm e T tra -90 e -

            100 degC ottenute con cicli frigoriferi concatenati a propilene etilene metano

            15

            Olefine leggereSchema a blocchi

            Lo schema a blocchi di un impianto per la produzione di etilene puograve essere cosigrave esemplificato

            Forno Refrigerazione DistillazioneCarica

            Vapore

            Combustibile

            Fumi

            Benzina a riciclo

            Olio combustibile

            CondensazioneProdotti di testa

            Lavaggio

            Gas

            Sol alcalina

            H2S CO2

            Disidrataz

            H2O

            Compressione

            Refrigeraz BTIa Distillaz

            Incondensabili

            CH4CO H2

            C2 C3 C4IIa DistillazC3 C4

            C2

            IdrogenazioneH2

            IIIa Distillaz

            C2

            Etano a riciclo Etilene

            16

            Olefine leggereFrazionamento C4

            Una prima distillazione per rettifica divide il gruppo dei C4 in due frazioni

            Isobutano

            Isobutene

            1-butene

            13-butadiene

            n-butano

            2-butene cis

            2-butene trans

            C4

            17

            Olefine leggereFrazionamento C4

            I prodotti di testa della prima distillazione vengono sottoposti ad unlsquoulteriore distillazione comune od estrattiva (acetonitrile CH3CN acetone (CH3)2CO o furfurolo come solvente) Isobutano

            Isobutano

            Isobutene

            1-butene

            13-butadiene

            Isobutene

            1-butene + solvente

            13-butadiene

            solvente

            18

            Olefine leggereFrazionamento C4

            Dopo recupero del solvente mediante rettifica comune lrsquoisobutene viene separato dagli altri alcheni (1-butene e butadiene) per reazione con H2SO4

            1-butene + 13-butadiene

            Isobutene

            1-butene

            13-butadieneSolfato di terzbutile

            H2SO4

            19

            Olefine leggereFrazionamento C4

            Il solfato di terzbutile per riscaldamento

            bull in presenza di acqua rigenera lrsquoacido solforico e dagrave isopropanolo come prodotto

            bull senzrsquoacqua rigenera lrsquoacido + lrsquoisobutene di partenza

            20

            Olefine leggereFrazionamento C4

            Lrsquo1-butene e il butadiene (allo stato gassoso) si separano lavando il gas con una soluzione acquosa di acetato di cuprammonio nella quale il solo butadiene si scioglie formando un complesso solubile

            1-butene

            1-butene

            13-butadiene

            Complesso acetato + butadiene allo strippaggio con H2O vapore

            (CH3COO)2Cu(NH4)4

            21

            Olefine leggereProduzione butadiene

            Come visto una certa quantitagrave di butadiene si trova nei gas di

            cracking ad olefine con vapor drsquoacqua Tuttavia la forte richiesta di

            questo idrocarburo specialmente come monomero per gomme

            sintetiche determina una produzione propria rilevante Alcuni sistemi

            utilizzati in passato sono entrati ormai nella storia della chimica

            industriale Essi erano

            1 Butadiene da alcool etilico costituito a sua volta da

            a Processo allrsquoacetaldeide

            b Processo Lebedew o diretto

            2 Butadiene da acetilene ottenuto con tre procedimenti

            a Processo a quattro stadi via aldolo

            b Processo Reppe via butindolo

            c Processo ENI via alcol etilico

            22

            Olefine leggereButadiene da alcool etilico

            Processo allrsquoacetaldeide

            Processo Lebedew

            Queste reazioni sono catalizzate da ossidi di silicio

            magnesio tantalio cromo a 400 degC

            23

            Olefine leggereButadiene da acetilene

            Processo a quattro stadi

            Processo Reppe

            Processo ENI

            +2H2O +KOH +H2 -H2O

            aldolo 13-butilenglicole

            +2HCHO +2H2 -2H2O

            +2H2O +2H2 -2H2O

            butindiolo 14-butilenglicole

            24

            Olefine leggereButadiene da butano ed 1-butene

            Attualmente lrsquoindustria chimica egrave orientata soprattutto verso la

            deidrogenazione del butano o dellrsquo1-butene

            Le deidrogenazioni sono termodinamicamente favorire a temperatura

            elevata Per la trasformazione butano 1-butene la T deve essere

            gt 600 degC per la quella 1-butene butadiene la T deve essere gt 800 degC

            La deidrogenazione diretta da butano a butadiene egrave favorita al di sopra

            di 700 degC In pratica si lavora a 620-675 degC per limitare il cracking

            termico

            -H2 -H2

            25

            Olefine leggereButadiene da buteni

            Per questa reazione sono idonei solo gli n-buteni cioegrave 1-butene e

            2-butene che quindi dovranno separarsi dagli altri isomeri coi metodi giagrave

            vistiPressione La reazione avviene con aumento di volume e quindi egrave favorita da

            bassa pressione In pratica si lavora a 15-2 atm con un forte quantitativo di

            vapor drsquoacqua che abbassa ulteriormente la pressione parziale dei reagenti

            (favorendo la deidrogenazione) Il vapore inoltre riduce la tendenza del

            butadiene a polimerizzare serve ad apportare il calore per la reazione

            endotermica riduce la formazione del coke e quindi la necessitagrave di rigenerare il

            catalizzatore

            Tempo di contatto Un maggior tempo di contatto fa aumentare lrsquoentitagrave della

            deidrogenazione ma anche quella del cracking termico e della polimerizzazione

            Catalizzatori Si impiegano il fosfato di calcio e nichel (cat Dow) ossidi di

            magnesio e ferro (cat Esso) ossido di cromo su allumina (cat Phillips)

            Rese Le rese di conversione si aggirano sul 30-55

            26

            Olefine leggereButadiene da butano

            Attualmente i processi industriali lavorano in un solo stadio compiendo

            cioegrave la deidrogenazione diretta da butano a butadiene Per la

            temperatura valgono le considerazioni giagrave fatte Il catalizzatore egrave

            allumina attivata impregnata col 18-20 i Cr2O3 Il catalizzatore non

            sopporta il vapore drsquoacqua perciograve si lavora a bassa pressione (02-025

            atm) Inoltre occorre eliminare le particelle carboniose che in queste

            condizioni sono inevitabili Il processo pertanto si sviluppa in 3 fasi

            1 Reazione (9 min) Il butano alla T e P di reazione entra nel reattore dove subisce la deidrogenazione si verifica anche cracking con sviluppo di idrocarburi leggeri e coke

            2 Riattivazione (9 min) Si interrompe la carica e si immette aria che brucia il coke riattivando il catalizzatore

            3 Spurgo (1 min) Si interrompe lrsquoimmissione di aria e si inietta una corrente di vapore che asporta tutte le sostanze rimaste

            27

            Olefine leggereButadiene da butano

            Lrsquoimpianto puograve essere cosigrave schematizzato

            La carica (n-butano da gas naturale 1-butene 2-butene e n-butano da

            gas di raffineria) si preriscalda in uno scambiatore a spese dellrsquoolio di

            quenching Viene poi portata alla T di reazione nel forno Segue la serie

            di reattori (3 o multipli di 3 in modo da avere un funzionamento

            continuo) I gas reagiti passano nella torre di raffreddamento (quench)

            dove vengono raffreddati con olio minerale che lavora in ciclo chiuso e

            quindi nellrsquoassorbitore a nafta da dove gli idrocarburi piugrave leggeri escono

            dalla testa

            La frazione C4 assorbita va allo stripping con vapor drsquoacqua e quindi

            allrsquoimpianto di estrazione del butadiene con acetato di cuprammonio Il

            butano ed i buteni non convertiti riciclano

            28

            Olefine leggereButadiene da butano

            Preriscaldamento Forno

            Reattore 1 Reattore 2 Reattore 3

            Quench

            Compressione

            Assorbimento Strippaggio

            Carica n-butano buteni

            C4 a frazionamento

            Olio minerale

            nafta

            Gas CH4 H2 CO

            H2O vap

            • Slide 1
            • Slide 2
            • Slide 3
            • Slide 4
            • Slide 5
            • Slide 6
            • Slide 7
            • Slide 8
            • Slide 9
            • Slide 10
            • Slide 11
            • Slide 12
            • Slide 13
            • Slide 14
            • Slide 15
            • Slide 16
            • Slide 17
            • Slide 18
            • Slide 19
            • Slide 20
            • Slide 21
            • Slide 22
            • Slide 23
            • Slide 24
            • Slide 25
            • Slide 26
            • Slide 27
            • Slide 28

              7

              Olefine leggereFattori del cracking temperatura

              Per quanto riguarda la temperaturabull T basse favoriscono la rottura della catena nella zona centrale T

              elevate determinano la rottura verso le estremitagravebull T elevate fanno aumentare la velocitagrave di reazione che aumenta

              anche al diminuire del PM medio della caricabull T elevate favoriscono la produzione di etilene a spese del propilene

              e dei C4 ed incrementano la percentuale di CH4 e H2

              bull A paritagrave di altri fattori ogni olefina presenta un optimum di T in cui la resa egrave massima

              Per questi motivi quando si hanno cariche costituite da miscele di piugrave idrocarburi puograve essere conveniente un preventivo frazionamento

              Negli impianti moderni si lavora a T=800-850 degC con rese del 30 in olefine

              8

              Olefine leggereFattori del cracking pressione

              bull Nelle reazioni di cracking da una mole di partenza si formano piugrave moli di prodotti

              bull Alte pressioni favoriscono la rottura verso il centro della catena di C

              bull Basse pressioni parziali favoriscono la resa in olefine

              bull Alte pressioni favoriscono le reazioni di polimerizzazione e condensazione

              Di solito si opera in modo che il gas in uscita dal forno abbia una pressione inferiore a 2 atm

              9

              Olefine leggereFattori del cracking vapor drsquoacqua

              Il vapore egrave introdotto nel forno di cracking insieme alla carica (Steam cracking) per

              bull Abbassare la pressione parziale degli idrocarburi e quindi aumentare la resa e la selettivitagrave del processo verso la produzione di olefine

              bull Ridurre la formazione di coke (dovuta alla crackizzazione della carica) grazie alla reazione

              C + H2O CO + H2 (equilibrio del gas drsquoacqua)bull Avere un effetto ossidante su alcuni elementi (Fe Ni)

              che costituiscono le pareti dei tubi e che catalizzano le reazioni di formazione del coke

              CnH2n+2 nC + (n+1)H2

              Il vapore egrave introdotto in una percentuale variabile dal 20 al 100 della carica

              10

              Olefine leggereFattori del cracking tempo di contatto

              bull Tempi brevi favoriscono la selettivitagrave verso la produzione di olefine

              bull Tempi prolungati determinano una maggiore conversione della carica ma anche piugrave sottoprodotti e piugrave polimerizzazioni

              Oggi si lavora con tempi di contatto di 05-02 secQuesti tempi sono ottenibili grazie ai materiali dei tubi che consentono di lavorare con ΔT molto elevati

              11

              Olefine leggereForni per il cracking

              bull Il calore puograve essere fornito in maniera diretta o indiretta (metodo piugrave utilizzato percheacute piugrave economico)

              bull Il calore deve essere fornito molto rapidamente (40000-60000 kcalhm2)

              bull Ciograve puograve essere fatto adottando salti termici molto elevati (materiale dei tubi acciai speciali al Ni Cr) aumentando la superficie di scambio dei tubi (riducendo il diametro) ponendo i tubi verticalmente al centro del forno coi bruciatori ai lati

              12

              Olefine leggereRaffreddamento dei prodotti

              Il raffreddamento deve essere il piugrave rapido possibile perarrestare reazioni secondarie e di polimerizzazione delleolefineEsso si effettua in 3-4 fasi1 Da 750-850 degC (T di uscita dei gas dal forno) a 300-

              400 degC in 01 sec in scambiatori da 400000 kcalhm2

              2 Da 300-400 degC a 150-180 degC mediante iniezione diretta di olio a 125 degC

              3 Da 150-180 degC a 100 degC mediante lavaggio con olio freddo

              4 Da 100 degC a temperatura ambiente mediante scambiatori ad aria o ad acqua

              Si recupera cosigrave il 50-60 del calore dei gas in uscita

              13

              Olefine leggereSeparazione dei prodotti

              I prodotti ottenuti dal cracking contengono diversicomponenti olefine diolefine composti acetileniciidrogeno metano etano benzine e prodotti anchepiugrave pesanti oltre ad impuritagravePer separare questi componenti si possonoseguire due stradebull Assorbimento con solventi selettivibull Raffreddamento liquefazione e distillazione dei

              prodotti del cracking (metodo piugrave utilizzato)

              14

              Olefine leggereSeparazione dei prodotti

              Il metodo della liquefazione e della successivadistillazione richiede il raggiungimento ditemperature molto basse Per ridurre le spese direfrigerazione si puograve operare sotto pressione Peril frazionamento si hanno di solito due tipi diimpiantibull Impianti che operano a 30-40 atm con T

              comprese tra -10 e -20 degCbull Impianti che operano a 2-5 atm e T tra -90 e -

              100 degC ottenute con cicli frigoriferi concatenati a propilene etilene metano

              15

              Olefine leggereSchema a blocchi

              Lo schema a blocchi di un impianto per la produzione di etilene puograve essere cosigrave esemplificato

              Forno Refrigerazione DistillazioneCarica

              Vapore

              Combustibile

              Fumi

              Benzina a riciclo

              Olio combustibile

              CondensazioneProdotti di testa

              Lavaggio

              Gas

              Sol alcalina

              H2S CO2

              Disidrataz

              H2O

              Compressione

              Refrigeraz BTIa Distillaz

              Incondensabili

              CH4CO H2

              C2 C3 C4IIa DistillazC3 C4

              C2

              IdrogenazioneH2

              IIIa Distillaz

              C2

              Etano a riciclo Etilene

              16

              Olefine leggereFrazionamento C4

              Una prima distillazione per rettifica divide il gruppo dei C4 in due frazioni

              Isobutano

              Isobutene

              1-butene

              13-butadiene

              n-butano

              2-butene cis

              2-butene trans

              C4

              17

              Olefine leggereFrazionamento C4

              I prodotti di testa della prima distillazione vengono sottoposti ad unlsquoulteriore distillazione comune od estrattiva (acetonitrile CH3CN acetone (CH3)2CO o furfurolo come solvente) Isobutano

              Isobutano

              Isobutene

              1-butene

              13-butadiene

              Isobutene

              1-butene + solvente

              13-butadiene

              solvente

              18

              Olefine leggereFrazionamento C4

              Dopo recupero del solvente mediante rettifica comune lrsquoisobutene viene separato dagli altri alcheni (1-butene e butadiene) per reazione con H2SO4

              1-butene + 13-butadiene

              Isobutene

              1-butene

              13-butadieneSolfato di terzbutile

              H2SO4

              19

              Olefine leggereFrazionamento C4

              Il solfato di terzbutile per riscaldamento

              bull in presenza di acqua rigenera lrsquoacido solforico e dagrave isopropanolo come prodotto

              bull senzrsquoacqua rigenera lrsquoacido + lrsquoisobutene di partenza

              20

              Olefine leggereFrazionamento C4

              Lrsquo1-butene e il butadiene (allo stato gassoso) si separano lavando il gas con una soluzione acquosa di acetato di cuprammonio nella quale il solo butadiene si scioglie formando un complesso solubile

              1-butene

              1-butene

              13-butadiene

              Complesso acetato + butadiene allo strippaggio con H2O vapore

              (CH3COO)2Cu(NH4)4

              21

              Olefine leggereProduzione butadiene

              Come visto una certa quantitagrave di butadiene si trova nei gas di

              cracking ad olefine con vapor drsquoacqua Tuttavia la forte richiesta di

              questo idrocarburo specialmente come monomero per gomme

              sintetiche determina una produzione propria rilevante Alcuni sistemi

              utilizzati in passato sono entrati ormai nella storia della chimica

              industriale Essi erano

              1 Butadiene da alcool etilico costituito a sua volta da

              a Processo allrsquoacetaldeide

              b Processo Lebedew o diretto

              2 Butadiene da acetilene ottenuto con tre procedimenti

              a Processo a quattro stadi via aldolo

              b Processo Reppe via butindolo

              c Processo ENI via alcol etilico

              22

              Olefine leggereButadiene da alcool etilico

              Processo allrsquoacetaldeide

              Processo Lebedew

              Queste reazioni sono catalizzate da ossidi di silicio

              magnesio tantalio cromo a 400 degC

              23

              Olefine leggereButadiene da acetilene

              Processo a quattro stadi

              Processo Reppe

              Processo ENI

              +2H2O +KOH +H2 -H2O

              aldolo 13-butilenglicole

              +2HCHO +2H2 -2H2O

              +2H2O +2H2 -2H2O

              butindiolo 14-butilenglicole

              24

              Olefine leggereButadiene da butano ed 1-butene

              Attualmente lrsquoindustria chimica egrave orientata soprattutto verso la

              deidrogenazione del butano o dellrsquo1-butene

              Le deidrogenazioni sono termodinamicamente favorire a temperatura

              elevata Per la trasformazione butano 1-butene la T deve essere

              gt 600 degC per la quella 1-butene butadiene la T deve essere gt 800 degC

              La deidrogenazione diretta da butano a butadiene egrave favorita al di sopra

              di 700 degC In pratica si lavora a 620-675 degC per limitare il cracking

              termico

              -H2 -H2

              25

              Olefine leggereButadiene da buteni

              Per questa reazione sono idonei solo gli n-buteni cioegrave 1-butene e

              2-butene che quindi dovranno separarsi dagli altri isomeri coi metodi giagrave

              vistiPressione La reazione avviene con aumento di volume e quindi egrave favorita da

              bassa pressione In pratica si lavora a 15-2 atm con un forte quantitativo di

              vapor drsquoacqua che abbassa ulteriormente la pressione parziale dei reagenti

              (favorendo la deidrogenazione) Il vapore inoltre riduce la tendenza del

              butadiene a polimerizzare serve ad apportare il calore per la reazione

              endotermica riduce la formazione del coke e quindi la necessitagrave di rigenerare il

              catalizzatore

              Tempo di contatto Un maggior tempo di contatto fa aumentare lrsquoentitagrave della

              deidrogenazione ma anche quella del cracking termico e della polimerizzazione

              Catalizzatori Si impiegano il fosfato di calcio e nichel (cat Dow) ossidi di

              magnesio e ferro (cat Esso) ossido di cromo su allumina (cat Phillips)

              Rese Le rese di conversione si aggirano sul 30-55

              26

              Olefine leggereButadiene da butano

              Attualmente i processi industriali lavorano in un solo stadio compiendo

              cioegrave la deidrogenazione diretta da butano a butadiene Per la

              temperatura valgono le considerazioni giagrave fatte Il catalizzatore egrave

              allumina attivata impregnata col 18-20 i Cr2O3 Il catalizzatore non

              sopporta il vapore drsquoacqua perciograve si lavora a bassa pressione (02-025

              atm) Inoltre occorre eliminare le particelle carboniose che in queste

              condizioni sono inevitabili Il processo pertanto si sviluppa in 3 fasi

              1 Reazione (9 min) Il butano alla T e P di reazione entra nel reattore dove subisce la deidrogenazione si verifica anche cracking con sviluppo di idrocarburi leggeri e coke

              2 Riattivazione (9 min) Si interrompe la carica e si immette aria che brucia il coke riattivando il catalizzatore

              3 Spurgo (1 min) Si interrompe lrsquoimmissione di aria e si inietta una corrente di vapore che asporta tutte le sostanze rimaste

              27

              Olefine leggereButadiene da butano

              Lrsquoimpianto puograve essere cosigrave schematizzato

              La carica (n-butano da gas naturale 1-butene 2-butene e n-butano da

              gas di raffineria) si preriscalda in uno scambiatore a spese dellrsquoolio di

              quenching Viene poi portata alla T di reazione nel forno Segue la serie

              di reattori (3 o multipli di 3 in modo da avere un funzionamento

              continuo) I gas reagiti passano nella torre di raffreddamento (quench)

              dove vengono raffreddati con olio minerale che lavora in ciclo chiuso e

              quindi nellrsquoassorbitore a nafta da dove gli idrocarburi piugrave leggeri escono

              dalla testa

              La frazione C4 assorbita va allo stripping con vapor drsquoacqua e quindi

              allrsquoimpianto di estrazione del butadiene con acetato di cuprammonio Il

              butano ed i buteni non convertiti riciclano

              28

              Olefine leggereButadiene da butano

              Preriscaldamento Forno

              Reattore 1 Reattore 2 Reattore 3

              Quench

              Compressione

              Assorbimento Strippaggio

              Carica n-butano buteni

              C4 a frazionamento

              Olio minerale

              nafta

              Gas CH4 H2 CO

              H2O vap

              • Slide 1
              • Slide 2
              • Slide 3
              • Slide 4
              • Slide 5
              • Slide 6
              • Slide 7
              • Slide 8
              • Slide 9
              • Slide 10
              • Slide 11
              • Slide 12
              • Slide 13
              • Slide 14
              • Slide 15
              • Slide 16
              • Slide 17
              • Slide 18
              • Slide 19
              • Slide 20
              • Slide 21
              • Slide 22
              • Slide 23
              • Slide 24
              • Slide 25
              • Slide 26
              • Slide 27
              • Slide 28

                8

                Olefine leggereFattori del cracking pressione

                bull Nelle reazioni di cracking da una mole di partenza si formano piugrave moli di prodotti

                bull Alte pressioni favoriscono la rottura verso il centro della catena di C

                bull Basse pressioni parziali favoriscono la resa in olefine

                bull Alte pressioni favoriscono le reazioni di polimerizzazione e condensazione

                Di solito si opera in modo che il gas in uscita dal forno abbia una pressione inferiore a 2 atm

                9

                Olefine leggereFattori del cracking vapor drsquoacqua

                Il vapore egrave introdotto nel forno di cracking insieme alla carica (Steam cracking) per

                bull Abbassare la pressione parziale degli idrocarburi e quindi aumentare la resa e la selettivitagrave del processo verso la produzione di olefine

                bull Ridurre la formazione di coke (dovuta alla crackizzazione della carica) grazie alla reazione

                C + H2O CO + H2 (equilibrio del gas drsquoacqua)bull Avere un effetto ossidante su alcuni elementi (Fe Ni)

                che costituiscono le pareti dei tubi e che catalizzano le reazioni di formazione del coke

                CnH2n+2 nC + (n+1)H2

                Il vapore egrave introdotto in una percentuale variabile dal 20 al 100 della carica

                10

                Olefine leggereFattori del cracking tempo di contatto

                bull Tempi brevi favoriscono la selettivitagrave verso la produzione di olefine

                bull Tempi prolungati determinano una maggiore conversione della carica ma anche piugrave sottoprodotti e piugrave polimerizzazioni

                Oggi si lavora con tempi di contatto di 05-02 secQuesti tempi sono ottenibili grazie ai materiali dei tubi che consentono di lavorare con ΔT molto elevati

                11

                Olefine leggereForni per il cracking

                bull Il calore puograve essere fornito in maniera diretta o indiretta (metodo piugrave utilizzato percheacute piugrave economico)

                bull Il calore deve essere fornito molto rapidamente (40000-60000 kcalhm2)

                bull Ciograve puograve essere fatto adottando salti termici molto elevati (materiale dei tubi acciai speciali al Ni Cr) aumentando la superficie di scambio dei tubi (riducendo il diametro) ponendo i tubi verticalmente al centro del forno coi bruciatori ai lati

                12

                Olefine leggereRaffreddamento dei prodotti

                Il raffreddamento deve essere il piugrave rapido possibile perarrestare reazioni secondarie e di polimerizzazione delleolefineEsso si effettua in 3-4 fasi1 Da 750-850 degC (T di uscita dei gas dal forno) a 300-

                400 degC in 01 sec in scambiatori da 400000 kcalhm2

                2 Da 300-400 degC a 150-180 degC mediante iniezione diretta di olio a 125 degC

                3 Da 150-180 degC a 100 degC mediante lavaggio con olio freddo

                4 Da 100 degC a temperatura ambiente mediante scambiatori ad aria o ad acqua

                Si recupera cosigrave il 50-60 del calore dei gas in uscita

                13

                Olefine leggereSeparazione dei prodotti

                I prodotti ottenuti dal cracking contengono diversicomponenti olefine diolefine composti acetileniciidrogeno metano etano benzine e prodotti anchepiugrave pesanti oltre ad impuritagravePer separare questi componenti si possonoseguire due stradebull Assorbimento con solventi selettivibull Raffreddamento liquefazione e distillazione dei

                prodotti del cracking (metodo piugrave utilizzato)

                14

                Olefine leggereSeparazione dei prodotti

                Il metodo della liquefazione e della successivadistillazione richiede il raggiungimento ditemperature molto basse Per ridurre le spese direfrigerazione si puograve operare sotto pressione Peril frazionamento si hanno di solito due tipi diimpiantibull Impianti che operano a 30-40 atm con T

                comprese tra -10 e -20 degCbull Impianti che operano a 2-5 atm e T tra -90 e -

                100 degC ottenute con cicli frigoriferi concatenati a propilene etilene metano

                15

                Olefine leggereSchema a blocchi

                Lo schema a blocchi di un impianto per la produzione di etilene puograve essere cosigrave esemplificato

                Forno Refrigerazione DistillazioneCarica

                Vapore

                Combustibile

                Fumi

                Benzina a riciclo

                Olio combustibile

                CondensazioneProdotti di testa

                Lavaggio

                Gas

                Sol alcalina

                H2S CO2

                Disidrataz

                H2O

                Compressione

                Refrigeraz BTIa Distillaz

                Incondensabili

                CH4CO H2

                C2 C3 C4IIa DistillazC3 C4

                C2

                IdrogenazioneH2

                IIIa Distillaz

                C2

                Etano a riciclo Etilene

                16

                Olefine leggereFrazionamento C4

                Una prima distillazione per rettifica divide il gruppo dei C4 in due frazioni

                Isobutano

                Isobutene

                1-butene

                13-butadiene

                n-butano

                2-butene cis

                2-butene trans

                C4

                17

                Olefine leggereFrazionamento C4

                I prodotti di testa della prima distillazione vengono sottoposti ad unlsquoulteriore distillazione comune od estrattiva (acetonitrile CH3CN acetone (CH3)2CO o furfurolo come solvente) Isobutano

                Isobutano

                Isobutene

                1-butene

                13-butadiene

                Isobutene

                1-butene + solvente

                13-butadiene

                solvente

                18

                Olefine leggereFrazionamento C4

                Dopo recupero del solvente mediante rettifica comune lrsquoisobutene viene separato dagli altri alcheni (1-butene e butadiene) per reazione con H2SO4

                1-butene + 13-butadiene

                Isobutene

                1-butene

                13-butadieneSolfato di terzbutile

                H2SO4

                19

                Olefine leggereFrazionamento C4

                Il solfato di terzbutile per riscaldamento

                bull in presenza di acqua rigenera lrsquoacido solforico e dagrave isopropanolo come prodotto

                bull senzrsquoacqua rigenera lrsquoacido + lrsquoisobutene di partenza

                20

                Olefine leggereFrazionamento C4

                Lrsquo1-butene e il butadiene (allo stato gassoso) si separano lavando il gas con una soluzione acquosa di acetato di cuprammonio nella quale il solo butadiene si scioglie formando un complesso solubile

                1-butene

                1-butene

                13-butadiene

                Complesso acetato + butadiene allo strippaggio con H2O vapore

                (CH3COO)2Cu(NH4)4

                21

                Olefine leggereProduzione butadiene

                Come visto una certa quantitagrave di butadiene si trova nei gas di

                cracking ad olefine con vapor drsquoacqua Tuttavia la forte richiesta di

                questo idrocarburo specialmente come monomero per gomme

                sintetiche determina una produzione propria rilevante Alcuni sistemi

                utilizzati in passato sono entrati ormai nella storia della chimica

                industriale Essi erano

                1 Butadiene da alcool etilico costituito a sua volta da

                a Processo allrsquoacetaldeide

                b Processo Lebedew o diretto

                2 Butadiene da acetilene ottenuto con tre procedimenti

                a Processo a quattro stadi via aldolo

                b Processo Reppe via butindolo

                c Processo ENI via alcol etilico

                22

                Olefine leggereButadiene da alcool etilico

                Processo allrsquoacetaldeide

                Processo Lebedew

                Queste reazioni sono catalizzate da ossidi di silicio

                magnesio tantalio cromo a 400 degC

                23

                Olefine leggereButadiene da acetilene

                Processo a quattro stadi

                Processo Reppe

                Processo ENI

                +2H2O +KOH +H2 -H2O

                aldolo 13-butilenglicole

                +2HCHO +2H2 -2H2O

                +2H2O +2H2 -2H2O

                butindiolo 14-butilenglicole

                24

                Olefine leggereButadiene da butano ed 1-butene

                Attualmente lrsquoindustria chimica egrave orientata soprattutto verso la

                deidrogenazione del butano o dellrsquo1-butene

                Le deidrogenazioni sono termodinamicamente favorire a temperatura

                elevata Per la trasformazione butano 1-butene la T deve essere

                gt 600 degC per la quella 1-butene butadiene la T deve essere gt 800 degC

                La deidrogenazione diretta da butano a butadiene egrave favorita al di sopra

                di 700 degC In pratica si lavora a 620-675 degC per limitare il cracking

                termico

                -H2 -H2

                25

                Olefine leggereButadiene da buteni

                Per questa reazione sono idonei solo gli n-buteni cioegrave 1-butene e

                2-butene che quindi dovranno separarsi dagli altri isomeri coi metodi giagrave

                vistiPressione La reazione avviene con aumento di volume e quindi egrave favorita da

                bassa pressione In pratica si lavora a 15-2 atm con un forte quantitativo di

                vapor drsquoacqua che abbassa ulteriormente la pressione parziale dei reagenti

                (favorendo la deidrogenazione) Il vapore inoltre riduce la tendenza del

                butadiene a polimerizzare serve ad apportare il calore per la reazione

                endotermica riduce la formazione del coke e quindi la necessitagrave di rigenerare il

                catalizzatore

                Tempo di contatto Un maggior tempo di contatto fa aumentare lrsquoentitagrave della

                deidrogenazione ma anche quella del cracking termico e della polimerizzazione

                Catalizzatori Si impiegano il fosfato di calcio e nichel (cat Dow) ossidi di

                magnesio e ferro (cat Esso) ossido di cromo su allumina (cat Phillips)

                Rese Le rese di conversione si aggirano sul 30-55

                26

                Olefine leggereButadiene da butano

                Attualmente i processi industriali lavorano in un solo stadio compiendo

                cioegrave la deidrogenazione diretta da butano a butadiene Per la

                temperatura valgono le considerazioni giagrave fatte Il catalizzatore egrave

                allumina attivata impregnata col 18-20 i Cr2O3 Il catalizzatore non

                sopporta il vapore drsquoacqua perciograve si lavora a bassa pressione (02-025

                atm) Inoltre occorre eliminare le particelle carboniose che in queste

                condizioni sono inevitabili Il processo pertanto si sviluppa in 3 fasi

                1 Reazione (9 min) Il butano alla T e P di reazione entra nel reattore dove subisce la deidrogenazione si verifica anche cracking con sviluppo di idrocarburi leggeri e coke

                2 Riattivazione (9 min) Si interrompe la carica e si immette aria che brucia il coke riattivando il catalizzatore

                3 Spurgo (1 min) Si interrompe lrsquoimmissione di aria e si inietta una corrente di vapore che asporta tutte le sostanze rimaste

                27

                Olefine leggereButadiene da butano

                Lrsquoimpianto puograve essere cosigrave schematizzato

                La carica (n-butano da gas naturale 1-butene 2-butene e n-butano da

                gas di raffineria) si preriscalda in uno scambiatore a spese dellrsquoolio di

                quenching Viene poi portata alla T di reazione nel forno Segue la serie

                di reattori (3 o multipli di 3 in modo da avere un funzionamento

                continuo) I gas reagiti passano nella torre di raffreddamento (quench)

                dove vengono raffreddati con olio minerale che lavora in ciclo chiuso e

                quindi nellrsquoassorbitore a nafta da dove gli idrocarburi piugrave leggeri escono

                dalla testa

                La frazione C4 assorbita va allo stripping con vapor drsquoacqua e quindi

                allrsquoimpianto di estrazione del butadiene con acetato di cuprammonio Il

                butano ed i buteni non convertiti riciclano

                28

                Olefine leggereButadiene da butano

                Preriscaldamento Forno

                Reattore 1 Reattore 2 Reattore 3

                Quench

                Compressione

                Assorbimento Strippaggio

                Carica n-butano buteni

                C4 a frazionamento

                Olio minerale

                nafta

                Gas CH4 H2 CO

                H2O vap

                • Slide 1
                • Slide 2
                • Slide 3
                • Slide 4
                • Slide 5
                • Slide 6
                • Slide 7
                • Slide 8
                • Slide 9
                • Slide 10
                • Slide 11
                • Slide 12
                • Slide 13
                • Slide 14
                • Slide 15
                • Slide 16
                • Slide 17
                • Slide 18
                • Slide 19
                • Slide 20
                • Slide 21
                • Slide 22
                • Slide 23
                • Slide 24
                • Slide 25
                • Slide 26
                • Slide 27
                • Slide 28

                  9

                  Olefine leggereFattori del cracking vapor drsquoacqua

                  Il vapore egrave introdotto nel forno di cracking insieme alla carica (Steam cracking) per

                  bull Abbassare la pressione parziale degli idrocarburi e quindi aumentare la resa e la selettivitagrave del processo verso la produzione di olefine

                  bull Ridurre la formazione di coke (dovuta alla crackizzazione della carica) grazie alla reazione

                  C + H2O CO + H2 (equilibrio del gas drsquoacqua)bull Avere un effetto ossidante su alcuni elementi (Fe Ni)

                  che costituiscono le pareti dei tubi e che catalizzano le reazioni di formazione del coke

                  CnH2n+2 nC + (n+1)H2

                  Il vapore egrave introdotto in una percentuale variabile dal 20 al 100 della carica

                  10

                  Olefine leggereFattori del cracking tempo di contatto

                  bull Tempi brevi favoriscono la selettivitagrave verso la produzione di olefine

                  bull Tempi prolungati determinano una maggiore conversione della carica ma anche piugrave sottoprodotti e piugrave polimerizzazioni

                  Oggi si lavora con tempi di contatto di 05-02 secQuesti tempi sono ottenibili grazie ai materiali dei tubi che consentono di lavorare con ΔT molto elevati

                  11

                  Olefine leggereForni per il cracking

                  bull Il calore puograve essere fornito in maniera diretta o indiretta (metodo piugrave utilizzato percheacute piugrave economico)

                  bull Il calore deve essere fornito molto rapidamente (40000-60000 kcalhm2)

                  bull Ciograve puograve essere fatto adottando salti termici molto elevati (materiale dei tubi acciai speciali al Ni Cr) aumentando la superficie di scambio dei tubi (riducendo il diametro) ponendo i tubi verticalmente al centro del forno coi bruciatori ai lati

                  12

                  Olefine leggereRaffreddamento dei prodotti

                  Il raffreddamento deve essere il piugrave rapido possibile perarrestare reazioni secondarie e di polimerizzazione delleolefineEsso si effettua in 3-4 fasi1 Da 750-850 degC (T di uscita dei gas dal forno) a 300-

                  400 degC in 01 sec in scambiatori da 400000 kcalhm2

                  2 Da 300-400 degC a 150-180 degC mediante iniezione diretta di olio a 125 degC

                  3 Da 150-180 degC a 100 degC mediante lavaggio con olio freddo

                  4 Da 100 degC a temperatura ambiente mediante scambiatori ad aria o ad acqua

                  Si recupera cosigrave il 50-60 del calore dei gas in uscita

                  13

                  Olefine leggereSeparazione dei prodotti

                  I prodotti ottenuti dal cracking contengono diversicomponenti olefine diolefine composti acetileniciidrogeno metano etano benzine e prodotti anchepiugrave pesanti oltre ad impuritagravePer separare questi componenti si possonoseguire due stradebull Assorbimento con solventi selettivibull Raffreddamento liquefazione e distillazione dei

                  prodotti del cracking (metodo piugrave utilizzato)

                  14

                  Olefine leggereSeparazione dei prodotti

                  Il metodo della liquefazione e della successivadistillazione richiede il raggiungimento ditemperature molto basse Per ridurre le spese direfrigerazione si puograve operare sotto pressione Peril frazionamento si hanno di solito due tipi diimpiantibull Impianti che operano a 30-40 atm con T

                  comprese tra -10 e -20 degCbull Impianti che operano a 2-5 atm e T tra -90 e -

                  100 degC ottenute con cicli frigoriferi concatenati a propilene etilene metano

                  15

                  Olefine leggereSchema a blocchi

                  Lo schema a blocchi di un impianto per la produzione di etilene puograve essere cosigrave esemplificato

                  Forno Refrigerazione DistillazioneCarica

                  Vapore

                  Combustibile

                  Fumi

                  Benzina a riciclo

                  Olio combustibile

                  CondensazioneProdotti di testa

                  Lavaggio

                  Gas

                  Sol alcalina

                  H2S CO2

                  Disidrataz

                  H2O

                  Compressione

                  Refrigeraz BTIa Distillaz

                  Incondensabili

                  CH4CO H2

                  C2 C3 C4IIa DistillazC3 C4

                  C2

                  IdrogenazioneH2

                  IIIa Distillaz

                  C2

                  Etano a riciclo Etilene

                  16

                  Olefine leggereFrazionamento C4

                  Una prima distillazione per rettifica divide il gruppo dei C4 in due frazioni

                  Isobutano

                  Isobutene

                  1-butene

                  13-butadiene

                  n-butano

                  2-butene cis

                  2-butene trans

                  C4

                  17

                  Olefine leggereFrazionamento C4

                  I prodotti di testa della prima distillazione vengono sottoposti ad unlsquoulteriore distillazione comune od estrattiva (acetonitrile CH3CN acetone (CH3)2CO o furfurolo come solvente) Isobutano

                  Isobutano

                  Isobutene

                  1-butene

                  13-butadiene

                  Isobutene

                  1-butene + solvente

                  13-butadiene

                  solvente

                  18

                  Olefine leggereFrazionamento C4

                  Dopo recupero del solvente mediante rettifica comune lrsquoisobutene viene separato dagli altri alcheni (1-butene e butadiene) per reazione con H2SO4

                  1-butene + 13-butadiene

                  Isobutene

                  1-butene

                  13-butadieneSolfato di terzbutile

                  H2SO4

                  19

                  Olefine leggereFrazionamento C4

                  Il solfato di terzbutile per riscaldamento

                  bull in presenza di acqua rigenera lrsquoacido solforico e dagrave isopropanolo come prodotto

                  bull senzrsquoacqua rigenera lrsquoacido + lrsquoisobutene di partenza

                  20

                  Olefine leggereFrazionamento C4

                  Lrsquo1-butene e il butadiene (allo stato gassoso) si separano lavando il gas con una soluzione acquosa di acetato di cuprammonio nella quale il solo butadiene si scioglie formando un complesso solubile

                  1-butene

                  1-butene

                  13-butadiene

                  Complesso acetato + butadiene allo strippaggio con H2O vapore

                  (CH3COO)2Cu(NH4)4

                  21

                  Olefine leggereProduzione butadiene

                  Come visto una certa quantitagrave di butadiene si trova nei gas di

                  cracking ad olefine con vapor drsquoacqua Tuttavia la forte richiesta di

                  questo idrocarburo specialmente come monomero per gomme

                  sintetiche determina una produzione propria rilevante Alcuni sistemi

                  utilizzati in passato sono entrati ormai nella storia della chimica

                  industriale Essi erano

                  1 Butadiene da alcool etilico costituito a sua volta da

                  a Processo allrsquoacetaldeide

                  b Processo Lebedew o diretto

                  2 Butadiene da acetilene ottenuto con tre procedimenti

                  a Processo a quattro stadi via aldolo

                  b Processo Reppe via butindolo

                  c Processo ENI via alcol etilico

                  22

                  Olefine leggereButadiene da alcool etilico

                  Processo allrsquoacetaldeide

                  Processo Lebedew

                  Queste reazioni sono catalizzate da ossidi di silicio

                  magnesio tantalio cromo a 400 degC

                  23

                  Olefine leggereButadiene da acetilene

                  Processo a quattro stadi

                  Processo Reppe

                  Processo ENI

                  +2H2O +KOH +H2 -H2O

                  aldolo 13-butilenglicole

                  +2HCHO +2H2 -2H2O

                  +2H2O +2H2 -2H2O

                  butindiolo 14-butilenglicole

                  24

                  Olefine leggereButadiene da butano ed 1-butene

                  Attualmente lrsquoindustria chimica egrave orientata soprattutto verso la

                  deidrogenazione del butano o dellrsquo1-butene

                  Le deidrogenazioni sono termodinamicamente favorire a temperatura

                  elevata Per la trasformazione butano 1-butene la T deve essere

                  gt 600 degC per la quella 1-butene butadiene la T deve essere gt 800 degC

                  La deidrogenazione diretta da butano a butadiene egrave favorita al di sopra

                  di 700 degC In pratica si lavora a 620-675 degC per limitare il cracking

                  termico

                  -H2 -H2

                  25

                  Olefine leggereButadiene da buteni

                  Per questa reazione sono idonei solo gli n-buteni cioegrave 1-butene e

                  2-butene che quindi dovranno separarsi dagli altri isomeri coi metodi giagrave

                  vistiPressione La reazione avviene con aumento di volume e quindi egrave favorita da

                  bassa pressione In pratica si lavora a 15-2 atm con un forte quantitativo di

                  vapor drsquoacqua che abbassa ulteriormente la pressione parziale dei reagenti

                  (favorendo la deidrogenazione) Il vapore inoltre riduce la tendenza del

                  butadiene a polimerizzare serve ad apportare il calore per la reazione

                  endotermica riduce la formazione del coke e quindi la necessitagrave di rigenerare il

                  catalizzatore

                  Tempo di contatto Un maggior tempo di contatto fa aumentare lrsquoentitagrave della

                  deidrogenazione ma anche quella del cracking termico e della polimerizzazione

                  Catalizzatori Si impiegano il fosfato di calcio e nichel (cat Dow) ossidi di

                  magnesio e ferro (cat Esso) ossido di cromo su allumina (cat Phillips)

                  Rese Le rese di conversione si aggirano sul 30-55

                  26

                  Olefine leggereButadiene da butano

                  Attualmente i processi industriali lavorano in un solo stadio compiendo

                  cioegrave la deidrogenazione diretta da butano a butadiene Per la

                  temperatura valgono le considerazioni giagrave fatte Il catalizzatore egrave

                  allumina attivata impregnata col 18-20 i Cr2O3 Il catalizzatore non

                  sopporta il vapore drsquoacqua perciograve si lavora a bassa pressione (02-025

                  atm) Inoltre occorre eliminare le particelle carboniose che in queste

                  condizioni sono inevitabili Il processo pertanto si sviluppa in 3 fasi

                  1 Reazione (9 min) Il butano alla T e P di reazione entra nel reattore dove subisce la deidrogenazione si verifica anche cracking con sviluppo di idrocarburi leggeri e coke

                  2 Riattivazione (9 min) Si interrompe la carica e si immette aria che brucia il coke riattivando il catalizzatore

                  3 Spurgo (1 min) Si interrompe lrsquoimmissione di aria e si inietta una corrente di vapore che asporta tutte le sostanze rimaste

                  27

                  Olefine leggereButadiene da butano

                  Lrsquoimpianto puograve essere cosigrave schematizzato

                  La carica (n-butano da gas naturale 1-butene 2-butene e n-butano da

                  gas di raffineria) si preriscalda in uno scambiatore a spese dellrsquoolio di

                  quenching Viene poi portata alla T di reazione nel forno Segue la serie

                  di reattori (3 o multipli di 3 in modo da avere un funzionamento

                  continuo) I gas reagiti passano nella torre di raffreddamento (quench)

                  dove vengono raffreddati con olio minerale che lavora in ciclo chiuso e

                  quindi nellrsquoassorbitore a nafta da dove gli idrocarburi piugrave leggeri escono

                  dalla testa

                  La frazione C4 assorbita va allo stripping con vapor drsquoacqua e quindi

                  allrsquoimpianto di estrazione del butadiene con acetato di cuprammonio Il

                  butano ed i buteni non convertiti riciclano

                  28

                  Olefine leggereButadiene da butano

                  Preriscaldamento Forno

                  Reattore 1 Reattore 2 Reattore 3

                  Quench

                  Compressione

                  Assorbimento Strippaggio

                  Carica n-butano buteni

                  C4 a frazionamento

                  Olio minerale

                  nafta

                  Gas CH4 H2 CO

                  H2O vap

                  • Slide 1
                  • Slide 2
                  • Slide 3
                  • Slide 4
                  • Slide 5
                  • Slide 6
                  • Slide 7
                  • Slide 8
                  • Slide 9
                  • Slide 10
                  • Slide 11
                  • Slide 12
                  • Slide 13
                  • Slide 14
                  • Slide 15
                  • Slide 16
                  • Slide 17
                  • Slide 18
                  • Slide 19
                  • Slide 20
                  • Slide 21
                  • Slide 22
                  • Slide 23
                  • Slide 24
                  • Slide 25
                  • Slide 26
                  • Slide 27
                  • Slide 28

                    10

                    Olefine leggereFattori del cracking tempo di contatto

                    bull Tempi brevi favoriscono la selettivitagrave verso la produzione di olefine

                    bull Tempi prolungati determinano una maggiore conversione della carica ma anche piugrave sottoprodotti e piugrave polimerizzazioni

                    Oggi si lavora con tempi di contatto di 05-02 secQuesti tempi sono ottenibili grazie ai materiali dei tubi che consentono di lavorare con ΔT molto elevati

                    11

                    Olefine leggereForni per il cracking

                    bull Il calore puograve essere fornito in maniera diretta o indiretta (metodo piugrave utilizzato percheacute piugrave economico)

                    bull Il calore deve essere fornito molto rapidamente (40000-60000 kcalhm2)

                    bull Ciograve puograve essere fatto adottando salti termici molto elevati (materiale dei tubi acciai speciali al Ni Cr) aumentando la superficie di scambio dei tubi (riducendo il diametro) ponendo i tubi verticalmente al centro del forno coi bruciatori ai lati

                    12

                    Olefine leggereRaffreddamento dei prodotti

                    Il raffreddamento deve essere il piugrave rapido possibile perarrestare reazioni secondarie e di polimerizzazione delleolefineEsso si effettua in 3-4 fasi1 Da 750-850 degC (T di uscita dei gas dal forno) a 300-

                    400 degC in 01 sec in scambiatori da 400000 kcalhm2

                    2 Da 300-400 degC a 150-180 degC mediante iniezione diretta di olio a 125 degC

                    3 Da 150-180 degC a 100 degC mediante lavaggio con olio freddo

                    4 Da 100 degC a temperatura ambiente mediante scambiatori ad aria o ad acqua

                    Si recupera cosigrave il 50-60 del calore dei gas in uscita

                    13

                    Olefine leggereSeparazione dei prodotti

                    I prodotti ottenuti dal cracking contengono diversicomponenti olefine diolefine composti acetileniciidrogeno metano etano benzine e prodotti anchepiugrave pesanti oltre ad impuritagravePer separare questi componenti si possonoseguire due stradebull Assorbimento con solventi selettivibull Raffreddamento liquefazione e distillazione dei

                    prodotti del cracking (metodo piugrave utilizzato)

                    14

                    Olefine leggereSeparazione dei prodotti

                    Il metodo della liquefazione e della successivadistillazione richiede il raggiungimento ditemperature molto basse Per ridurre le spese direfrigerazione si puograve operare sotto pressione Peril frazionamento si hanno di solito due tipi diimpiantibull Impianti che operano a 30-40 atm con T

                    comprese tra -10 e -20 degCbull Impianti che operano a 2-5 atm e T tra -90 e -

                    100 degC ottenute con cicli frigoriferi concatenati a propilene etilene metano

                    15

                    Olefine leggereSchema a blocchi

                    Lo schema a blocchi di un impianto per la produzione di etilene puograve essere cosigrave esemplificato

                    Forno Refrigerazione DistillazioneCarica

                    Vapore

                    Combustibile

                    Fumi

                    Benzina a riciclo

                    Olio combustibile

                    CondensazioneProdotti di testa

                    Lavaggio

                    Gas

                    Sol alcalina

                    H2S CO2

                    Disidrataz

                    H2O

                    Compressione

                    Refrigeraz BTIa Distillaz

                    Incondensabili

                    CH4CO H2

                    C2 C3 C4IIa DistillazC3 C4

                    C2

                    IdrogenazioneH2

                    IIIa Distillaz

                    C2

                    Etano a riciclo Etilene

                    16

                    Olefine leggereFrazionamento C4

                    Una prima distillazione per rettifica divide il gruppo dei C4 in due frazioni

                    Isobutano

                    Isobutene

                    1-butene

                    13-butadiene

                    n-butano

                    2-butene cis

                    2-butene trans

                    C4

                    17

                    Olefine leggereFrazionamento C4

                    I prodotti di testa della prima distillazione vengono sottoposti ad unlsquoulteriore distillazione comune od estrattiva (acetonitrile CH3CN acetone (CH3)2CO o furfurolo come solvente) Isobutano

                    Isobutano

                    Isobutene

                    1-butene

                    13-butadiene

                    Isobutene

                    1-butene + solvente

                    13-butadiene

                    solvente

                    18

                    Olefine leggereFrazionamento C4

                    Dopo recupero del solvente mediante rettifica comune lrsquoisobutene viene separato dagli altri alcheni (1-butene e butadiene) per reazione con H2SO4

                    1-butene + 13-butadiene

                    Isobutene

                    1-butene

                    13-butadieneSolfato di terzbutile

                    H2SO4

                    19

                    Olefine leggereFrazionamento C4

                    Il solfato di terzbutile per riscaldamento

                    bull in presenza di acqua rigenera lrsquoacido solforico e dagrave isopropanolo come prodotto

                    bull senzrsquoacqua rigenera lrsquoacido + lrsquoisobutene di partenza

                    20

                    Olefine leggereFrazionamento C4

                    Lrsquo1-butene e il butadiene (allo stato gassoso) si separano lavando il gas con una soluzione acquosa di acetato di cuprammonio nella quale il solo butadiene si scioglie formando un complesso solubile

                    1-butene

                    1-butene

                    13-butadiene

                    Complesso acetato + butadiene allo strippaggio con H2O vapore

                    (CH3COO)2Cu(NH4)4

                    21

                    Olefine leggereProduzione butadiene

                    Come visto una certa quantitagrave di butadiene si trova nei gas di

                    cracking ad olefine con vapor drsquoacqua Tuttavia la forte richiesta di

                    questo idrocarburo specialmente come monomero per gomme

                    sintetiche determina una produzione propria rilevante Alcuni sistemi

                    utilizzati in passato sono entrati ormai nella storia della chimica

                    industriale Essi erano

                    1 Butadiene da alcool etilico costituito a sua volta da

                    a Processo allrsquoacetaldeide

                    b Processo Lebedew o diretto

                    2 Butadiene da acetilene ottenuto con tre procedimenti

                    a Processo a quattro stadi via aldolo

                    b Processo Reppe via butindolo

                    c Processo ENI via alcol etilico

                    22

                    Olefine leggereButadiene da alcool etilico

                    Processo allrsquoacetaldeide

                    Processo Lebedew

                    Queste reazioni sono catalizzate da ossidi di silicio

                    magnesio tantalio cromo a 400 degC

                    23

                    Olefine leggereButadiene da acetilene

                    Processo a quattro stadi

                    Processo Reppe

                    Processo ENI

                    +2H2O +KOH +H2 -H2O

                    aldolo 13-butilenglicole

                    +2HCHO +2H2 -2H2O

                    +2H2O +2H2 -2H2O

                    butindiolo 14-butilenglicole

                    24

                    Olefine leggereButadiene da butano ed 1-butene

                    Attualmente lrsquoindustria chimica egrave orientata soprattutto verso la

                    deidrogenazione del butano o dellrsquo1-butene

                    Le deidrogenazioni sono termodinamicamente favorire a temperatura

                    elevata Per la trasformazione butano 1-butene la T deve essere

                    gt 600 degC per la quella 1-butene butadiene la T deve essere gt 800 degC

                    La deidrogenazione diretta da butano a butadiene egrave favorita al di sopra

                    di 700 degC In pratica si lavora a 620-675 degC per limitare il cracking

                    termico

                    -H2 -H2

                    25

                    Olefine leggereButadiene da buteni

                    Per questa reazione sono idonei solo gli n-buteni cioegrave 1-butene e

                    2-butene che quindi dovranno separarsi dagli altri isomeri coi metodi giagrave

                    vistiPressione La reazione avviene con aumento di volume e quindi egrave favorita da

                    bassa pressione In pratica si lavora a 15-2 atm con un forte quantitativo di

                    vapor drsquoacqua che abbassa ulteriormente la pressione parziale dei reagenti

                    (favorendo la deidrogenazione) Il vapore inoltre riduce la tendenza del

                    butadiene a polimerizzare serve ad apportare il calore per la reazione

                    endotermica riduce la formazione del coke e quindi la necessitagrave di rigenerare il

                    catalizzatore

                    Tempo di contatto Un maggior tempo di contatto fa aumentare lrsquoentitagrave della

                    deidrogenazione ma anche quella del cracking termico e della polimerizzazione

                    Catalizzatori Si impiegano il fosfato di calcio e nichel (cat Dow) ossidi di

                    magnesio e ferro (cat Esso) ossido di cromo su allumina (cat Phillips)

                    Rese Le rese di conversione si aggirano sul 30-55

                    26

                    Olefine leggereButadiene da butano

                    Attualmente i processi industriali lavorano in un solo stadio compiendo

                    cioegrave la deidrogenazione diretta da butano a butadiene Per la

                    temperatura valgono le considerazioni giagrave fatte Il catalizzatore egrave

                    allumina attivata impregnata col 18-20 i Cr2O3 Il catalizzatore non

                    sopporta il vapore drsquoacqua perciograve si lavora a bassa pressione (02-025

                    atm) Inoltre occorre eliminare le particelle carboniose che in queste

                    condizioni sono inevitabili Il processo pertanto si sviluppa in 3 fasi

                    1 Reazione (9 min) Il butano alla T e P di reazione entra nel reattore dove subisce la deidrogenazione si verifica anche cracking con sviluppo di idrocarburi leggeri e coke

                    2 Riattivazione (9 min) Si interrompe la carica e si immette aria che brucia il coke riattivando il catalizzatore

                    3 Spurgo (1 min) Si interrompe lrsquoimmissione di aria e si inietta una corrente di vapore che asporta tutte le sostanze rimaste

                    27

                    Olefine leggereButadiene da butano

                    Lrsquoimpianto puograve essere cosigrave schematizzato

                    La carica (n-butano da gas naturale 1-butene 2-butene e n-butano da

                    gas di raffineria) si preriscalda in uno scambiatore a spese dellrsquoolio di

                    quenching Viene poi portata alla T di reazione nel forno Segue la serie

                    di reattori (3 o multipli di 3 in modo da avere un funzionamento

                    continuo) I gas reagiti passano nella torre di raffreddamento (quench)

                    dove vengono raffreddati con olio minerale che lavora in ciclo chiuso e

                    quindi nellrsquoassorbitore a nafta da dove gli idrocarburi piugrave leggeri escono

                    dalla testa

                    La frazione C4 assorbita va allo stripping con vapor drsquoacqua e quindi

                    allrsquoimpianto di estrazione del butadiene con acetato di cuprammonio Il

                    butano ed i buteni non convertiti riciclano

                    28

                    Olefine leggereButadiene da butano

                    Preriscaldamento Forno

                    Reattore 1 Reattore 2 Reattore 3

                    Quench

                    Compressione

                    Assorbimento Strippaggio

                    Carica n-butano buteni

                    C4 a frazionamento

                    Olio minerale

                    nafta

                    Gas CH4 H2 CO

                    H2O vap

                    • Slide 1
                    • Slide 2
                    • Slide 3
                    • Slide 4
                    • Slide 5
                    • Slide 6
                    • Slide 7
                    • Slide 8
                    • Slide 9
                    • Slide 10
                    • Slide 11
                    • Slide 12
                    • Slide 13
                    • Slide 14
                    • Slide 15
                    • Slide 16
                    • Slide 17
                    • Slide 18
                    • Slide 19
                    • Slide 20
                    • Slide 21
                    • Slide 22
                    • Slide 23
                    • Slide 24
                    • Slide 25
                    • Slide 26
                    • Slide 27
                    • Slide 28

                      11

                      Olefine leggereForni per il cracking

                      bull Il calore puograve essere fornito in maniera diretta o indiretta (metodo piugrave utilizzato percheacute piugrave economico)

                      bull Il calore deve essere fornito molto rapidamente (40000-60000 kcalhm2)

                      bull Ciograve puograve essere fatto adottando salti termici molto elevati (materiale dei tubi acciai speciali al Ni Cr) aumentando la superficie di scambio dei tubi (riducendo il diametro) ponendo i tubi verticalmente al centro del forno coi bruciatori ai lati

                      12

                      Olefine leggereRaffreddamento dei prodotti

                      Il raffreddamento deve essere il piugrave rapido possibile perarrestare reazioni secondarie e di polimerizzazione delleolefineEsso si effettua in 3-4 fasi1 Da 750-850 degC (T di uscita dei gas dal forno) a 300-

                      400 degC in 01 sec in scambiatori da 400000 kcalhm2

                      2 Da 300-400 degC a 150-180 degC mediante iniezione diretta di olio a 125 degC

                      3 Da 150-180 degC a 100 degC mediante lavaggio con olio freddo

                      4 Da 100 degC a temperatura ambiente mediante scambiatori ad aria o ad acqua

                      Si recupera cosigrave il 50-60 del calore dei gas in uscita

                      13

                      Olefine leggereSeparazione dei prodotti

                      I prodotti ottenuti dal cracking contengono diversicomponenti olefine diolefine composti acetileniciidrogeno metano etano benzine e prodotti anchepiugrave pesanti oltre ad impuritagravePer separare questi componenti si possonoseguire due stradebull Assorbimento con solventi selettivibull Raffreddamento liquefazione e distillazione dei

                      prodotti del cracking (metodo piugrave utilizzato)

                      14

                      Olefine leggereSeparazione dei prodotti

                      Il metodo della liquefazione e della successivadistillazione richiede il raggiungimento ditemperature molto basse Per ridurre le spese direfrigerazione si puograve operare sotto pressione Peril frazionamento si hanno di solito due tipi diimpiantibull Impianti che operano a 30-40 atm con T

                      comprese tra -10 e -20 degCbull Impianti che operano a 2-5 atm e T tra -90 e -

                      100 degC ottenute con cicli frigoriferi concatenati a propilene etilene metano

                      15

                      Olefine leggereSchema a blocchi

                      Lo schema a blocchi di un impianto per la produzione di etilene puograve essere cosigrave esemplificato

                      Forno Refrigerazione DistillazioneCarica

                      Vapore

                      Combustibile

                      Fumi

                      Benzina a riciclo

                      Olio combustibile

                      CondensazioneProdotti di testa

                      Lavaggio

                      Gas

                      Sol alcalina

                      H2S CO2

                      Disidrataz

                      H2O

                      Compressione

                      Refrigeraz BTIa Distillaz

                      Incondensabili

                      CH4CO H2

                      C2 C3 C4IIa DistillazC3 C4

                      C2

                      IdrogenazioneH2

                      IIIa Distillaz

                      C2

                      Etano a riciclo Etilene

                      16

                      Olefine leggereFrazionamento C4

                      Una prima distillazione per rettifica divide il gruppo dei C4 in due frazioni

                      Isobutano

                      Isobutene

                      1-butene

                      13-butadiene

                      n-butano

                      2-butene cis

                      2-butene trans

                      C4

                      17

                      Olefine leggereFrazionamento C4

                      I prodotti di testa della prima distillazione vengono sottoposti ad unlsquoulteriore distillazione comune od estrattiva (acetonitrile CH3CN acetone (CH3)2CO o furfurolo come solvente) Isobutano

                      Isobutano

                      Isobutene

                      1-butene

                      13-butadiene

                      Isobutene

                      1-butene + solvente

                      13-butadiene

                      solvente

                      18

                      Olefine leggereFrazionamento C4

                      Dopo recupero del solvente mediante rettifica comune lrsquoisobutene viene separato dagli altri alcheni (1-butene e butadiene) per reazione con H2SO4

                      1-butene + 13-butadiene

                      Isobutene

                      1-butene

                      13-butadieneSolfato di terzbutile

                      H2SO4

                      19

                      Olefine leggereFrazionamento C4

                      Il solfato di terzbutile per riscaldamento

                      bull in presenza di acqua rigenera lrsquoacido solforico e dagrave isopropanolo come prodotto

                      bull senzrsquoacqua rigenera lrsquoacido + lrsquoisobutene di partenza

                      20

                      Olefine leggereFrazionamento C4

                      Lrsquo1-butene e il butadiene (allo stato gassoso) si separano lavando il gas con una soluzione acquosa di acetato di cuprammonio nella quale il solo butadiene si scioglie formando un complesso solubile

                      1-butene

                      1-butene

                      13-butadiene

                      Complesso acetato + butadiene allo strippaggio con H2O vapore

                      (CH3COO)2Cu(NH4)4

                      21

                      Olefine leggereProduzione butadiene

                      Come visto una certa quantitagrave di butadiene si trova nei gas di

                      cracking ad olefine con vapor drsquoacqua Tuttavia la forte richiesta di

                      questo idrocarburo specialmente come monomero per gomme

                      sintetiche determina una produzione propria rilevante Alcuni sistemi

                      utilizzati in passato sono entrati ormai nella storia della chimica

                      industriale Essi erano

                      1 Butadiene da alcool etilico costituito a sua volta da

                      a Processo allrsquoacetaldeide

                      b Processo Lebedew o diretto

                      2 Butadiene da acetilene ottenuto con tre procedimenti

                      a Processo a quattro stadi via aldolo

                      b Processo Reppe via butindolo

                      c Processo ENI via alcol etilico

                      22

                      Olefine leggereButadiene da alcool etilico

                      Processo allrsquoacetaldeide

                      Processo Lebedew

                      Queste reazioni sono catalizzate da ossidi di silicio

                      magnesio tantalio cromo a 400 degC

                      23

                      Olefine leggereButadiene da acetilene

                      Processo a quattro stadi

                      Processo Reppe

                      Processo ENI

                      +2H2O +KOH +H2 -H2O

                      aldolo 13-butilenglicole

                      +2HCHO +2H2 -2H2O

                      +2H2O +2H2 -2H2O

                      butindiolo 14-butilenglicole

                      24

                      Olefine leggereButadiene da butano ed 1-butene

                      Attualmente lrsquoindustria chimica egrave orientata soprattutto verso la

                      deidrogenazione del butano o dellrsquo1-butene

                      Le deidrogenazioni sono termodinamicamente favorire a temperatura

                      elevata Per la trasformazione butano 1-butene la T deve essere

                      gt 600 degC per la quella 1-butene butadiene la T deve essere gt 800 degC

                      La deidrogenazione diretta da butano a butadiene egrave favorita al di sopra

                      di 700 degC In pratica si lavora a 620-675 degC per limitare il cracking

                      termico

                      -H2 -H2

                      25

                      Olefine leggereButadiene da buteni

                      Per questa reazione sono idonei solo gli n-buteni cioegrave 1-butene e

                      2-butene che quindi dovranno separarsi dagli altri isomeri coi metodi giagrave

                      vistiPressione La reazione avviene con aumento di volume e quindi egrave favorita da

                      bassa pressione In pratica si lavora a 15-2 atm con un forte quantitativo di

                      vapor drsquoacqua che abbassa ulteriormente la pressione parziale dei reagenti

                      (favorendo la deidrogenazione) Il vapore inoltre riduce la tendenza del

                      butadiene a polimerizzare serve ad apportare il calore per la reazione

                      endotermica riduce la formazione del coke e quindi la necessitagrave di rigenerare il

                      catalizzatore

                      Tempo di contatto Un maggior tempo di contatto fa aumentare lrsquoentitagrave della

                      deidrogenazione ma anche quella del cracking termico e della polimerizzazione

                      Catalizzatori Si impiegano il fosfato di calcio e nichel (cat Dow) ossidi di

                      magnesio e ferro (cat Esso) ossido di cromo su allumina (cat Phillips)

                      Rese Le rese di conversione si aggirano sul 30-55

                      26

                      Olefine leggereButadiene da butano

                      Attualmente i processi industriali lavorano in un solo stadio compiendo

                      cioegrave la deidrogenazione diretta da butano a butadiene Per la

                      temperatura valgono le considerazioni giagrave fatte Il catalizzatore egrave

                      allumina attivata impregnata col 18-20 i Cr2O3 Il catalizzatore non

                      sopporta il vapore drsquoacqua perciograve si lavora a bassa pressione (02-025

                      atm) Inoltre occorre eliminare le particelle carboniose che in queste

                      condizioni sono inevitabili Il processo pertanto si sviluppa in 3 fasi

                      1 Reazione (9 min) Il butano alla T e P di reazione entra nel reattore dove subisce la deidrogenazione si verifica anche cracking con sviluppo di idrocarburi leggeri e coke

                      2 Riattivazione (9 min) Si interrompe la carica e si immette aria che brucia il coke riattivando il catalizzatore

                      3 Spurgo (1 min) Si interrompe lrsquoimmissione di aria e si inietta una corrente di vapore che asporta tutte le sostanze rimaste

                      27

                      Olefine leggereButadiene da butano

                      Lrsquoimpianto puograve essere cosigrave schematizzato

                      La carica (n-butano da gas naturale 1-butene 2-butene e n-butano da

                      gas di raffineria) si preriscalda in uno scambiatore a spese dellrsquoolio di

                      quenching Viene poi portata alla T di reazione nel forno Segue la serie

                      di reattori (3 o multipli di 3 in modo da avere un funzionamento

                      continuo) I gas reagiti passano nella torre di raffreddamento (quench)

                      dove vengono raffreddati con olio minerale che lavora in ciclo chiuso e

                      quindi nellrsquoassorbitore a nafta da dove gli idrocarburi piugrave leggeri escono

                      dalla testa

                      La frazione C4 assorbita va allo stripping con vapor drsquoacqua e quindi

                      allrsquoimpianto di estrazione del butadiene con acetato di cuprammonio Il

                      butano ed i buteni non convertiti riciclano

                      28

                      Olefine leggereButadiene da butano

                      Preriscaldamento Forno

                      Reattore 1 Reattore 2 Reattore 3

                      Quench

                      Compressione

                      Assorbimento Strippaggio

                      Carica n-butano buteni

                      C4 a frazionamento

                      Olio minerale

                      nafta

                      Gas CH4 H2 CO

                      H2O vap

                      • Slide 1
                      • Slide 2
                      • Slide 3
                      • Slide 4
                      • Slide 5
                      • Slide 6
                      • Slide 7
                      • Slide 8
                      • Slide 9
                      • Slide 10
                      • Slide 11
                      • Slide 12
                      • Slide 13
                      • Slide 14
                      • Slide 15
                      • Slide 16
                      • Slide 17
                      • Slide 18
                      • Slide 19
                      • Slide 20
                      • Slide 21
                      • Slide 22
                      • Slide 23
                      • Slide 24
                      • Slide 25
                      • Slide 26
                      • Slide 27
                      • Slide 28

                        12

                        Olefine leggereRaffreddamento dei prodotti

                        Il raffreddamento deve essere il piugrave rapido possibile perarrestare reazioni secondarie e di polimerizzazione delleolefineEsso si effettua in 3-4 fasi1 Da 750-850 degC (T di uscita dei gas dal forno) a 300-

                        400 degC in 01 sec in scambiatori da 400000 kcalhm2

                        2 Da 300-400 degC a 150-180 degC mediante iniezione diretta di olio a 125 degC

                        3 Da 150-180 degC a 100 degC mediante lavaggio con olio freddo

                        4 Da 100 degC a temperatura ambiente mediante scambiatori ad aria o ad acqua

                        Si recupera cosigrave il 50-60 del calore dei gas in uscita

                        13

                        Olefine leggereSeparazione dei prodotti

                        I prodotti ottenuti dal cracking contengono diversicomponenti olefine diolefine composti acetileniciidrogeno metano etano benzine e prodotti anchepiugrave pesanti oltre ad impuritagravePer separare questi componenti si possonoseguire due stradebull Assorbimento con solventi selettivibull Raffreddamento liquefazione e distillazione dei

                        prodotti del cracking (metodo piugrave utilizzato)

                        14

                        Olefine leggereSeparazione dei prodotti

                        Il metodo della liquefazione e della successivadistillazione richiede il raggiungimento ditemperature molto basse Per ridurre le spese direfrigerazione si puograve operare sotto pressione Peril frazionamento si hanno di solito due tipi diimpiantibull Impianti che operano a 30-40 atm con T

                        comprese tra -10 e -20 degCbull Impianti che operano a 2-5 atm e T tra -90 e -

                        100 degC ottenute con cicli frigoriferi concatenati a propilene etilene metano

                        15

                        Olefine leggereSchema a blocchi

                        Lo schema a blocchi di un impianto per la produzione di etilene puograve essere cosigrave esemplificato

                        Forno Refrigerazione DistillazioneCarica

                        Vapore

                        Combustibile

                        Fumi

                        Benzina a riciclo

                        Olio combustibile

                        CondensazioneProdotti di testa

                        Lavaggio

                        Gas

                        Sol alcalina

                        H2S CO2

                        Disidrataz

                        H2O

                        Compressione

                        Refrigeraz BTIa Distillaz

                        Incondensabili

                        CH4CO H2

                        C2 C3 C4IIa DistillazC3 C4

                        C2

                        IdrogenazioneH2

                        IIIa Distillaz

                        C2

                        Etano a riciclo Etilene

                        16

                        Olefine leggereFrazionamento C4

                        Una prima distillazione per rettifica divide il gruppo dei C4 in due frazioni

                        Isobutano

                        Isobutene

                        1-butene

                        13-butadiene

                        n-butano

                        2-butene cis

                        2-butene trans

                        C4

                        17

                        Olefine leggereFrazionamento C4

                        I prodotti di testa della prima distillazione vengono sottoposti ad unlsquoulteriore distillazione comune od estrattiva (acetonitrile CH3CN acetone (CH3)2CO o furfurolo come solvente) Isobutano

                        Isobutano

                        Isobutene

                        1-butene

                        13-butadiene

                        Isobutene

                        1-butene + solvente

                        13-butadiene

                        solvente

                        18

                        Olefine leggereFrazionamento C4

                        Dopo recupero del solvente mediante rettifica comune lrsquoisobutene viene separato dagli altri alcheni (1-butene e butadiene) per reazione con H2SO4

                        1-butene + 13-butadiene

                        Isobutene

                        1-butene

                        13-butadieneSolfato di terzbutile

                        H2SO4

                        19

                        Olefine leggereFrazionamento C4

                        Il solfato di terzbutile per riscaldamento

                        bull in presenza di acqua rigenera lrsquoacido solforico e dagrave isopropanolo come prodotto

                        bull senzrsquoacqua rigenera lrsquoacido + lrsquoisobutene di partenza

                        20

                        Olefine leggereFrazionamento C4

                        Lrsquo1-butene e il butadiene (allo stato gassoso) si separano lavando il gas con una soluzione acquosa di acetato di cuprammonio nella quale il solo butadiene si scioglie formando un complesso solubile

                        1-butene

                        1-butene

                        13-butadiene

                        Complesso acetato + butadiene allo strippaggio con H2O vapore

                        (CH3COO)2Cu(NH4)4

                        21

                        Olefine leggereProduzione butadiene

                        Come visto una certa quantitagrave di butadiene si trova nei gas di

                        cracking ad olefine con vapor drsquoacqua Tuttavia la forte richiesta di

                        questo idrocarburo specialmente come monomero per gomme

                        sintetiche determina una produzione propria rilevante Alcuni sistemi

                        utilizzati in passato sono entrati ormai nella storia della chimica

                        industriale Essi erano

                        1 Butadiene da alcool etilico costituito a sua volta da

                        a Processo allrsquoacetaldeide

                        b Processo Lebedew o diretto

                        2 Butadiene da acetilene ottenuto con tre procedimenti

                        a Processo a quattro stadi via aldolo

                        b Processo Reppe via butindolo

                        c Processo ENI via alcol etilico

                        22

                        Olefine leggereButadiene da alcool etilico

                        Processo allrsquoacetaldeide

                        Processo Lebedew

                        Queste reazioni sono catalizzate da ossidi di silicio

                        magnesio tantalio cromo a 400 degC

                        23

                        Olefine leggereButadiene da acetilene

                        Processo a quattro stadi

                        Processo Reppe

                        Processo ENI

                        +2H2O +KOH +H2 -H2O

                        aldolo 13-butilenglicole

                        +2HCHO +2H2 -2H2O

                        +2H2O +2H2 -2H2O

                        butindiolo 14-butilenglicole

                        24

                        Olefine leggereButadiene da butano ed 1-butene

                        Attualmente lrsquoindustria chimica egrave orientata soprattutto verso la

                        deidrogenazione del butano o dellrsquo1-butene

                        Le deidrogenazioni sono termodinamicamente favorire a temperatura

                        elevata Per la trasformazione butano 1-butene la T deve essere

                        gt 600 degC per la quella 1-butene butadiene la T deve essere gt 800 degC

                        La deidrogenazione diretta da butano a butadiene egrave favorita al di sopra

                        di 700 degC In pratica si lavora a 620-675 degC per limitare il cracking

                        termico

                        -H2 -H2

                        25

                        Olefine leggereButadiene da buteni

                        Per questa reazione sono idonei solo gli n-buteni cioegrave 1-butene e

                        2-butene che quindi dovranno separarsi dagli altri isomeri coi metodi giagrave

                        vistiPressione La reazione avviene con aumento di volume e quindi egrave favorita da

                        bassa pressione In pratica si lavora a 15-2 atm con un forte quantitativo di

                        vapor drsquoacqua che abbassa ulteriormente la pressione parziale dei reagenti

                        (favorendo la deidrogenazione) Il vapore inoltre riduce la tendenza del

                        butadiene a polimerizzare serve ad apportare il calore per la reazione

                        endotermica riduce la formazione del coke e quindi la necessitagrave di rigenerare il

                        catalizzatore

                        Tempo di contatto Un maggior tempo di contatto fa aumentare lrsquoentitagrave della

                        deidrogenazione ma anche quella del cracking termico e della polimerizzazione

                        Catalizzatori Si impiegano il fosfato di calcio e nichel (cat Dow) ossidi di

                        magnesio e ferro (cat Esso) ossido di cromo su allumina (cat Phillips)

                        Rese Le rese di conversione si aggirano sul 30-55

                        26

                        Olefine leggereButadiene da butano

                        Attualmente i processi industriali lavorano in un solo stadio compiendo

                        cioegrave la deidrogenazione diretta da butano a butadiene Per la

                        temperatura valgono le considerazioni giagrave fatte Il catalizzatore egrave

                        allumina attivata impregnata col 18-20 i Cr2O3 Il catalizzatore non

                        sopporta il vapore drsquoacqua perciograve si lavora a bassa pressione (02-025

                        atm) Inoltre occorre eliminare le particelle carboniose che in queste

                        condizioni sono inevitabili Il processo pertanto si sviluppa in 3 fasi

                        1 Reazione (9 min) Il butano alla T e P di reazione entra nel reattore dove subisce la deidrogenazione si verifica anche cracking con sviluppo di idrocarburi leggeri e coke

                        2 Riattivazione (9 min) Si interrompe la carica e si immette aria che brucia il coke riattivando il catalizzatore

                        3 Spurgo (1 min) Si interrompe lrsquoimmissione di aria e si inietta una corrente di vapore che asporta tutte le sostanze rimaste

                        27

                        Olefine leggereButadiene da butano

                        Lrsquoimpianto puograve essere cosigrave schematizzato

                        La carica (n-butano da gas naturale 1-butene 2-butene e n-butano da

                        gas di raffineria) si preriscalda in uno scambiatore a spese dellrsquoolio di

                        quenching Viene poi portata alla T di reazione nel forno Segue la serie

                        di reattori (3 o multipli di 3 in modo da avere un funzionamento

                        continuo) I gas reagiti passano nella torre di raffreddamento (quench)

                        dove vengono raffreddati con olio minerale che lavora in ciclo chiuso e

                        quindi nellrsquoassorbitore a nafta da dove gli idrocarburi piugrave leggeri escono

                        dalla testa

                        La frazione C4 assorbita va allo stripping con vapor drsquoacqua e quindi

                        allrsquoimpianto di estrazione del butadiene con acetato di cuprammonio Il

                        butano ed i buteni non convertiti riciclano

                        28

                        Olefine leggereButadiene da butano

                        Preriscaldamento Forno

                        Reattore 1 Reattore 2 Reattore 3

                        Quench

                        Compressione

                        Assorbimento Strippaggio

                        Carica n-butano buteni

                        C4 a frazionamento

                        Olio minerale

                        nafta

                        Gas CH4 H2 CO

                        H2O vap

                        • Slide 1
                        • Slide 2
                        • Slide 3
                        • Slide 4
                        • Slide 5
                        • Slide 6
                        • Slide 7
                        • Slide 8
                        • Slide 9
                        • Slide 10
                        • Slide 11
                        • Slide 12
                        • Slide 13
                        • Slide 14
                        • Slide 15
                        • Slide 16
                        • Slide 17
                        • Slide 18
                        • Slide 19
                        • Slide 20
                        • Slide 21
                        • Slide 22
                        • Slide 23
                        • Slide 24
                        • Slide 25
                        • Slide 26
                        • Slide 27
                        • Slide 28

                          13

                          Olefine leggereSeparazione dei prodotti

                          I prodotti ottenuti dal cracking contengono diversicomponenti olefine diolefine composti acetileniciidrogeno metano etano benzine e prodotti anchepiugrave pesanti oltre ad impuritagravePer separare questi componenti si possonoseguire due stradebull Assorbimento con solventi selettivibull Raffreddamento liquefazione e distillazione dei

                          prodotti del cracking (metodo piugrave utilizzato)

                          14

                          Olefine leggereSeparazione dei prodotti

                          Il metodo della liquefazione e della successivadistillazione richiede il raggiungimento ditemperature molto basse Per ridurre le spese direfrigerazione si puograve operare sotto pressione Peril frazionamento si hanno di solito due tipi diimpiantibull Impianti che operano a 30-40 atm con T

                          comprese tra -10 e -20 degCbull Impianti che operano a 2-5 atm e T tra -90 e -

                          100 degC ottenute con cicli frigoriferi concatenati a propilene etilene metano

                          15

                          Olefine leggereSchema a blocchi

                          Lo schema a blocchi di un impianto per la produzione di etilene puograve essere cosigrave esemplificato

                          Forno Refrigerazione DistillazioneCarica

                          Vapore

                          Combustibile

                          Fumi

                          Benzina a riciclo

                          Olio combustibile

                          CondensazioneProdotti di testa

                          Lavaggio

                          Gas

                          Sol alcalina

                          H2S CO2

                          Disidrataz

                          H2O

                          Compressione

                          Refrigeraz BTIa Distillaz

                          Incondensabili

                          CH4CO H2

                          C2 C3 C4IIa DistillazC3 C4

                          C2

                          IdrogenazioneH2

                          IIIa Distillaz

                          C2

                          Etano a riciclo Etilene

                          16

                          Olefine leggereFrazionamento C4

                          Una prima distillazione per rettifica divide il gruppo dei C4 in due frazioni

                          Isobutano

                          Isobutene

                          1-butene

                          13-butadiene

                          n-butano

                          2-butene cis

                          2-butene trans

                          C4

                          17

                          Olefine leggereFrazionamento C4

                          I prodotti di testa della prima distillazione vengono sottoposti ad unlsquoulteriore distillazione comune od estrattiva (acetonitrile CH3CN acetone (CH3)2CO o furfurolo come solvente) Isobutano

                          Isobutano

                          Isobutene

                          1-butene

                          13-butadiene

                          Isobutene

                          1-butene + solvente

                          13-butadiene

                          solvente

                          18

                          Olefine leggereFrazionamento C4

                          Dopo recupero del solvente mediante rettifica comune lrsquoisobutene viene separato dagli altri alcheni (1-butene e butadiene) per reazione con H2SO4

                          1-butene + 13-butadiene

                          Isobutene

                          1-butene

                          13-butadieneSolfato di terzbutile

                          H2SO4

                          19

                          Olefine leggereFrazionamento C4

                          Il solfato di terzbutile per riscaldamento

                          bull in presenza di acqua rigenera lrsquoacido solforico e dagrave isopropanolo come prodotto

                          bull senzrsquoacqua rigenera lrsquoacido + lrsquoisobutene di partenza

                          20

                          Olefine leggereFrazionamento C4

                          Lrsquo1-butene e il butadiene (allo stato gassoso) si separano lavando il gas con una soluzione acquosa di acetato di cuprammonio nella quale il solo butadiene si scioglie formando un complesso solubile

                          1-butene

                          1-butene

                          13-butadiene

                          Complesso acetato + butadiene allo strippaggio con H2O vapore

                          (CH3COO)2Cu(NH4)4

                          21

                          Olefine leggereProduzione butadiene

                          Come visto una certa quantitagrave di butadiene si trova nei gas di

                          cracking ad olefine con vapor drsquoacqua Tuttavia la forte richiesta di

                          questo idrocarburo specialmente come monomero per gomme

                          sintetiche determina una produzione propria rilevante Alcuni sistemi

                          utilizzati in passato sono entrati ormai nella storia della chimica

                          industriale Essi erano

                          1 Butadiene da alcool etilico costituito a sua volta da

                          a Processo allrsquoacetaldeide

                          b Processo Lebedew o diretto

                          2 Butadiene da acetilene ottenuto con tre procedimenti

                          a Processo a quattro stadi via aldolo

                          b Processo Reppe via butindolo

                          c Processo ENI via alcol etilico

                          22

                          Olefine leggereButadiene da alcool etilico

                          Processo allrsquoacetaldeide

                          Processo Lebedew

                          Queste reazioni sono catalizzate da ossidi di silicio

                          magnesio tantalio cromo a 400 degC

                          23

                          Olefine leggereButadiene da acetilene

                          Processo a quattro stadi

                          Processo Reppe

                          Processo ENI

                          +2H2O +KOH +H2 -H2O

                          aldolo 13-butilenglicole

                          +2HCHO +2H2 -2H2O

                          +2H2O +2H2 -2H2O

                          butindiolo 14-butilenglicole

                          24

                          Olefine leggereButadiene da butano ed 1-butene

                          Attualmente lrsquoindustria chimica egrave orientata soprattutto verso la

                          deidrogenazione del butano o dellrsquo1-butene

                          Le deidrogenazioni sono termodinamicamente favorire a temperatura

                          elevata Per la trasformazione butano 1-butene la T deve essere

                          gt 600 degC per la quella 1-butene butadiene la T deve essere gt 800 degC

                          La deidrogenazione diretta da butano a butadiene egrave favorita al di sopra

                          di 700 degC In pratica si lavora a 620-675 degC per limitare il cracking

                          termico

                          -H2 -H2

                          25

                          Olefine leggereButadiene da buteni

                          Per questa reazione sono idonei solo gli n-buteni cioegrave 1-butene e

                          2-butene che quindi dovranno separarsi dagli altri isomeri coi metodi giagrave

                          vistiPressione La reazione avviene con aumento di volume e quindi egrave favorita da

                          bassa pressione In pratica si lavora a 15-2 atm con un forte quantitativo di

                          vapor drsquoacqua che abbassa ulteriormente la pressione parziale dei reagenti

                          (favorendo la deidrogenazione) Il vapore inoltre riduce la tendenza del

                          butadiene a polimerizzare serve ad apportare il calore per la reazione

                          endotermica riduce la formazione del coke e quindi la necessitagrave di rigenerare il

                          catalizzatore

                          Tempo di contatto Un maggior tempo di contatto fa aumentare lrsquoentitagrave della

                          deidrogenazione ma anche quella del cracking termico e della polimerizzazione

                          Catalizzatori Si impiegano il fosfato di calcio e nichel (cat Dow) ossidi di

                          magnesio e ferro (cat Esso) ossido di cromo su allumina (cat Phillips)

                          Rese Le rese di conversione si aggirano sul 30-55

                          26

                          Olefine leggereButadiene da butano

                          Attualmente i processi industriali lavorano in un solo stadio compiendo

                          cioegrave la deidrogenazione diretta da butano a butadiene Per la

                          temperatura valgono le considerazioni giagrave fatte Il catalizzatore egrave

                          allumina attivata impregnata col 18-20 i Cr2O3 Il catalizzatore non

                          sopporta il vapore drsquoacqua perciograve si lavora a bassa pressione (02-025

                          atm) Inoltre occorre eliminare le particelle carboniose che in queste

                          condizioni sono inevitabili Il processo pertanto si sviluppa in 3 fasi

                          1 Reazione (9 min) Il butano alla T e P di reazione entra nel reattore dove subisce la deidrogenazione si verifica anche cracking con sviluppo di idrocarburi leggeri e coke

                          2 Riattivazione (9 min) Si interrompe la carica e si immette aria che brucia il coke riattivando il catalizzatore

                          3 Spurgo (1 min) Si interrompe lrsquoimmissione di aria e si inietta una corrente di vapore che asporta tutte le sostanze rimaste

                          27

                          Olefine leggereButadiene da butano

                          Lrsquoimpianto puograve essere cosigrave schematizzato

                          La carica (n-butano da gas naturale 1-butene 2-butene e n-butano da

                          gas di raffineria) si preriscalda in uno scambiatore a spese dellrsquoolio di

                          quenching Viene poi portata alla T di reazione nel forno Segue la serie

                          di reattori (3 o multipli di 3 in modo da avere un funzionamento

                          continuo) I gas reagiti passano nella torre di raffreddamento (quench)

                          dove vengono raffreddati con olio minerale che lavora in ciclo chiuso e

                          quindi nellrsquoassorbitore a nafta da dove gli idrocarburi piugrave leggeri escono

                          dalla testa

                          La frazione C4 assorbita va allo stripping con vapor drsquoacqua e quindi

                          allrsquoimpianto di estrazione del butadiene con acetato di cuprammonio Il

                          butano ed i buteni non convertiti riciclano

                          28

                          Olefine leggereButadiene da butano

                          Preriscaldamento Forno

                          Reattore 1 Reattore 2 Reattore 3

                          Quench

                          Compressione

                          Assorbimento Strippaggio

                          Carica n-butano buteni

                          C4 a frazionamento

                          Olio minerale

                          nafta

                          Gas CH4 H2 CO

                          H2O vap

                          • Slide 1
                          • Slide 2
                          • Slide 3
                          • Slide 4
                          • Slide 5
                          • Slide 6
                          • Slide 7
                          • Slide 8
                          • Slide 9
                          • Slide 10
                          • Slide 11
                          • Slide 12
                          • Slide 13
                          • Slide 14
                          • Slide 15
                          • Slide 16
                          • Slide 17
                          • Slide 18
                          • Slide 19
                          • Slide 20
                          • Slide 21
                          • Slide 22
                          • Slide 23
                          • Slide 24
                          • Slide 25
                          • Slide 26
                          • Slide 27
                          • Slide 28

                            14

                            Olefine leggereSeparazione dei prodotti

                            Il metodo della liquefazione e della successivadistillazione richiede il raggiungimento ditemperature molto basse Per ridurre le spese direfrigerazione si puograve operare sotto pressione Peril frazionamento si hanno di solito due tipi diimpiantibull Impianti che operano a 30-40 atm con T

                            comprese tra -10 e -20 degCbull Impianti che operano a 2-5 atm e T tra -90 e -

                            100 degC ottenute con cicli frigoriferi concatenati a propilene etilene metano

                            15

                            Olefine leggereSchema a blocchi

                            Lo schema a blocchi di un impianto per la produzione di etilene puograve essere cosigrave esemplificato

                            Forno Refrigerazione DistillazioneCarica

                            Vapore

                            Combustibile

                            Fumi

                            Benzina a riciclo

                            Olio combustibile

                            CondensazioneProdotti di testa

                            Lavaggio

                            Gas

                            Sol alcalina

                            H2S CO2

                            Disidrataz

                            H2O

                            Compressione

                            Refrigeraz BTIa Distillaz

                            Incondensabili

                            CH4CO H2

                            C2 C3 C4IIa DistillazC3 C4

                            C2

                            IdrogenazioneH2

                            IIIa Distillaz

                            C2

                            Etano a riciclo Etilene

                            16

                            Olefine leggereFrazionamento C4

                            Una prima distillazione per rettifica divide il gruppo dei C4 in due frazioni

                            Isobutano

                            Isobutene

                            1-butene

                            13-butadiene

                            n-butano

                            2-butene cis

                            2-butene trans

                            C4

                            17

                            Olefine leggereFrazionamento C4

                            I prodotti di testa della prima distillazione vengono sottoposti ad unlsquoulteriore distillazione comune od estrattiva (acetonitrile CH3CN acetone (CH3)2CO o furfurolo come solvente) Isobutano

                            Isobutano

                            Isobutene

                            1-butene

                            13-butadiene

                            Isobutene

                            1-butene + solvente

                            13-butadiene

                            solvente

                            18

                            Olefine leggereFrazionamento C4

                            Dopo recupero del solvente mediante rettifica comune lrsquoisobutene viene separato dagli altri alcheni (1-butene e butadiene) per reazione con H2SO4

                            1-butene + 13-butadiene

                            Isobutene

                            1-butene

                            13-butadieneSolfato di terzbutile

                            H2SO4

                            19

                            Olefine leggereFrazionamento C4

                            Il solfato di terzbutile per riscaldamento

                            bull in presenza di acqua rigenera lrsquoacido solforico e dagrave isopropanolo come prodotto

                            bull senzrsquoacqua rigenera lrsquoacido + lrsquoisobutene di partenza

                            20

                            Olefine leggereFrazionamento C4

                            Lrsquo1-butene e il butadiene (allo stato gassoso) si separano lavando il gas con una soluzione acquosa di acetato di cuprammonio nella quale il solo butadiene si scioglie formando un complesso solubile

                            1-butene

                            1-butene

                            13-butadiene

                            Complesso acetato + butadiene allo strippaggio con H2O vapore

                            (CH3COO)2Cu(NH4)4

                            21

                            Olefine leggereProduzione butadiene

                            Come visto una certa quantitagrave di butadiene si trova nei gas di

                            cracking ad olefine con vapor drsquoacqua Tuttavia la forte richiesta di

                            questo idrocarburo specialmente come monomero per gomme

                            sintetiche determina una produzione propria rilevante Alcuni sistemi

                            utilizzati in passato sono entrati ormai nella storia della chimica

                            industriale Essi erano

                            1 Butadiene da alcool etilico costituito a sua volta da

                            a Processo allrsquoacetaldeide

                            b Processo Lebedew o diretto

                            2 Butadiene da acetilene ottenuto con tre procedimenti

                            a Processo a quattro stadi via aldolo

                            b Processo Reppe via butindolo

                            c Processo ENI via alcol etilico

                            22

                            Olefine leggereButadiene da alcool etilico

                            Processo allrsquoacetaldeide

                            Processo Lebedew

                            Queste reazioni sono catalizzate da ossidi di silicio

                            magnesio tantalio cromo a 400 degC

                            23

                            Olefine leggereButadiene da acetilene

                            Processo a quattro stadi

                            Processo Reppe

                            Processo ENI

                            +2H2O +KOH +H2 -H2O

                            aldolo 13-butilenglicole

                            +2HCHO +2H2 -2H2O

                            +2H2O +2H2 -2H2O

                            butindiolo 14-butilenglicole

                            24

                            Olefine leggereButadiene da butano ed 1-butene

                            Attualmente lrsquoindustria chimica egrave orientata soprattutto verso la

                            deidrogenazione del butano o dellrsquo1-butene

                            Le deidrogenazioni sono termodinamicamente favorire a temperatura

                            elevata Per la trasformazione butano 1-butene la T deve essere

                            gt 600 degC per la quella 1-butene butadiene la T deve essere gt 800 degC

                            La deidrogenazione diretta da butano a butadiene egrave favorita al di sopra

                            di 700 degC In pratica si lavora a 620-675 degC per limitare il cracking

                            termico

                            -H2 -H2

                            25

                            Olefine leggereButadiene da buteni

                            Per questa reazione sono idonei solo gli n-buteni cioegrave 1-butene e

                            2-butene che quindi dovranno separarsi dagli altri isomeri coi metodi giagrave

                            vistiPressione La reazione avviene con aumento di volume e quindi egrave favorita da

                            bassa pressione In pratica si lavora a 15-2 atm con un forte quantitativo di

                            vapor drsquoacqua che abbassa ulteriormente la pressione parziale dei reagenti

                            (favorendo la deidrogenazione) Il vapore inoltre riduce la tendenza del

                            butadiene a polimerizzare serve ad apportare il calore per la reazione

                            endotermica riduce la formazione del coke e quindi la necessitagrave di rigenerare il

                            catalizzatore

                            Tempo di contatto Un maggior tempo di contatto fa aumentare lrsquoentitagrave della

                            deidrogenazione ma anche quella del cracking termico e della polimerizzazione

                            Catalizzatori Si impiegano il fosfato di calcio e nichel (cat Dow) ossidi di

                            magnesio e ferro (cat Esso) ossido di cromo su allumina (cat Phillips)

                            Rese Le rese di conversione si aggirano sul 30-55

                            26

                            Olefine leggereButadiene da butano

                            Attualmente i processi industriali lavorano in un solo stadio compiendo

                            cioegrave la deidrogenazione diretta da butano a butadiene Per la

                            temperatura valgono le considerazioni giagrave fatte Il catalizzatore egrave

                            allumina attivata impregnata col 18-20 i Cr2O3 Il catalizzatore non

                            sopporta il vapore drsquoacqua perciograve si lavora a bassa pressione (02-025

                            atm) Inoltre occorre eliminare le particelle carboniose che in queste

                            condizioni sono inevitabili Il processo pertanto si sviluppa in 3 fasi

                            1 Reazione (9 min) Il butano alla T e P di reazione entra nel reattore dove subisce la deidrogenazione si verifica anche cracking con sviluppo di idrocarburi leggeri e coke

                            2 Riattivazione (9 min) Si interrompe la carica e si immette aria che brucia il coke riattivando il catalizzatore

                            3 Spurgo (1 min) Si interrompe lrsquoimmissione di aria e si inietta una corrente di vapore che asporta tutte le sostanze rimaste

                            27

                            Olefine leggereButadiene da butano

                            Lrsquoimpianto puograve essere cosigrave schematizzato

                            La carica (n-butano da gas naturale 1-butene 2-butene e n-butano da

                            gas di raffineria) si preriscalda in uno scambiatore a spese dellrsquoolio di

                            quenching Viene poi portata alla T di reazione nel forno Segue la serie

                            di reattori (3 o multipli di 3 in modo da avere un funzionamento

                            continuo) I gas reagiti passano nella torre di raffreddamento (quench)

                            dove vengono raffreddati con olio minerale che lavora in ciclo chiuso e

                            quindi nellrsquoassorbitore a nafta da dove gli idrocarburi piugrave leggeri escono

                            dalla testa

                            La frazione C4 assorbita va allo stripping con vapor drsquoacqua e quindi

                            allrsquoimpianto di estrazione del butadiene con acetato di cuprammonio Il

                            butano ed i buteni non convertiti riciclano

                            28

                            Olefine leggereButadiene da butano

                            Preriscaldamento Forno

                            Reattore 1 Reattore 2 Reattore 3

                            Quench

                            Compressione

                            Assorbimento Strippaggio

                            Carica n-butano buteni

                            C4 a frazionamento

                            Olio minerale

                            nafta

                            Gas CH4 H2 CO

                            H2O vap

                            • Slide 1
                            • Slide 2
                            • Slide 3
                            • Slide 4
                            • Slide 5
                            • Slide 6
                            • Slide 7
                            • Slide 8
                            • Slide 9
                            • Slide 10
                            • Slide 11
                            • Slide 12
                            • Slide 13
                            • Slide 14
                            • Slide 15
                            • Slide 16
                            • Slide 17
                            • Slide 18
                            • Slide 19
                            • Slide 20
                            • Slide 21
                            • Slide 22
                            • Slide 23
                            • Slide 24
                            • Slide 25
                            • Slide 26
                            • Slide 27
                            • Slide 28

                              15

                              Olefine leggereSchema a blocchi

                              Lo schema a blocchi di un impianto per la produzione di etilene puograve essere cosigrave esemplificato

                              Forno Refrigerazione DistillazioneCarica

                              Vapore

                              Combustibile

                              Fumi

                              Benzina a riciclo

                              Olio combustibile

                              CondensazioneProdotti di testa

                              Lavaggio

                              Gas

                              Sol alcalina

                              H2S CO2

                              Disidrataz

                              H2O

                              Compressione

                              Refrigeraz BTIa Distillaz

                              Incondensabili

                              CH4CO H2

                              C2 C3 C4IIa DistillazC3 C4

                              C2

                              IdrogenazioneH2

                              IIIa Distillaz

                              C2

                              Etano a riciclo Etilene

                              16

                              Olefine leggereFrazionamento C4

                              Una prima distillazione per rettifica divide il gruppo dei C4 in due frazioni

                              Isobutano

                              Isobutene

                              1-butene

                              13-butadiene

                              n-butano

                              2-butene cis

                              2-butene trans

                              C4

                              17

                              Olefine leggereFrazionamento C4

                              I prodotti di testa della prima distillazione vengono sottoposti ad unlsquoulteriore distillazione comune od estrattiva (acetonitrile CH3CN acetone (CH3)2CO o furfurolo come solvente) Isobutano

                              Isobutano

                              Isobutene

                              1-butene

                              13-butadiene

                              Isobutene

                              1-butene + solvente

                              13-butadiene

                              solvente

                              18

                              Olefine leggereFrazionamento C4

                              Dopo recupero del solvente mediante rettifica comune lrsquoisobutene viene separato dagli altri alcheni (1-butene e butadiene) per reazione con H2SO4

                              1-butene + 13-butadiene

                              Isobutene

                              1-butene

                              13-butadieneSolfato di terzbutile

                              H2SO4

                              19

                              Olefine leggereFrazionamento C4

                              Il solfato di terzbutile per riscaldamento

                              bull in presenza di acqua rigenera lrsquoacido solforico e dagrave isopropanolo come prodotto

                              bull senzrsquoacqua rigenera lrsquoacido + lrsquoisobutene di partenza

                              20

                              Olefine leggereFrazionamento C4

                              Lrsquo1-butene e il butadiene (allo stato gassoso) si separano lavando il gas con una soluzione acquosa di acetato di cuprammonio nella quale il solo butadiene si scioglie formando un complesso solubile

                              1-butene

                              1-butene

                              13-butadiene

                              Complesso acetato + butadiene allo strippaggio con H2O vapore

                              (CH3COO)2Cu(NH4)4

                              21

                              Olefine leggereProduzione butadiene

                              Come visto una certa quantitagrave di butadiene si trova nei gas di

                              cracking ad olefine con vapor drsquoacqua Tuttavia la forte richiesta di

                              questo idrocarburo specialmente come monomero per gomme

                              sintetiche determina una produzione propria rilevante Alcuni sistemi

                              utilizzati in passato sono entrati ormai nella storia della chimica

                              industriale Essi erano

                              1 Butadiene da alcool etilico costituito a sua volta da

                              a Processo allrsquoacetaldeide

                              b Processo Lebedew o diretto

                              2 Butadiene da acetilene ottenuto con tre procedimenti

                              a Processo a quattro stadi via aldolo

                              b Processo Reppe via butindolo

                              c Processo ENI via alcol etilico

                              22

                              Olefine leggereButadiene da alcool etilico

                              Processo allrsquoacetaldeide

                              Processo Lebedew

                              Queste reazioni sono catalizzate da ossidi di silicio

                              magnesio tantalio cromo a 400 degC

                              23

                              Olefine leggereButadiene da acetilene

                              Processo a quattro stadi

                              Processo Reppe

                              Processo ENI

                              +2H2O +KOH +H2 -H2O

                              aldolo 13-butilenglicole

                              +2HCHO +2H2 -2H2O

                              +2H2O +2H2 -2H2O

                              butindiolo 14-butilenglicole

                              24

                              Olefine leggereButadiene da butano ed 1-butene

                              Attualmente lrsquoindustria chimica egrave orientata soprattutto verso la

                              deidrogenazione del butano o dellrsquo1-butene

                              Le deidrogenazioni sono termodinamicamente favorire a temperatura

                              elevata Per la trasformazione butano 1-butene la T deve essere

                              gt 600 degC per la quella 1-butene butadiene la T deve essere gt 800 degC

                              La deidrogenazione diretta da butano a butadiene egrave favorita al di sopra

                              di 700 degC In pratica si lavora a 620-675 degC per limitare il cracking

                              termico

                              -H2 -H2

                              25

                              Olefine leggereButadiene da buteni

                              Per questa reazione sono idonei solo gli n-buteni cioegrave 1-butene e

                              2-butene che quindi dovranno separarsi dagli altri isomeri coi metodi giagrave

                              vistiPressione La reazione avviene con aumento di volume e quindi egrave favorita da

                              bassa pressione In pratica si lavora a 15-2 atm con un forte quantitativo di

                              vapor drsquoacqua che abbassa ulteriormente la pressione parziale dei reagenti

                              (favorendo la deidrogenazione) Il vapore inoltre riduce la tendenza del

                              butadiene a polimerizzare serve ad apportare il calore per la reazione

                              endotermica riduce la formazione del coke e quindi la necessitagrave di rigenerare il

                              catalizzatore

                              Tempo di contatto Un maggior tempo di contatto fa aumentare lrsquoentitagrave della

                              deidrogenazione ma anche quella del cracking termico e della polimerizzazione

                              Catalizzatori Si impiegano il fosfato di calcio e nichel (cat Dow) ossidi di

                              magnesio e ferro (cat Esso) ossido di cromo su allumina (cat Phillips)

                              Rese Le rese di conversione si aggirano sul 30-55

                              26

                              Olefine leggereButadiene da butano

                              Attualmente i processi industriali lavorano in un solo stadio compiendo

                              cioegrave la deidrogenazione diretta da butano a butadiene Per la

                              temperatura valgono le considerazioni giagrave fatte Il catalizzatore egrave

                              allumina attivata impregnata col 18-20 i Cr2O3 Il catalizzatore non

                              sopporta il vapore drsquoacqua perciograve si lavora a bassa pressione (02-025

                              atm) Inoltre occorre eliminare le particelle carboniose che in queste

                              condizioni sono inevitabili Il processo pertanto si sviluppa in 3 fasi

                              1 Reazione (9 min) Il butano alla T e P di reazione entra nel reattore dove subisce la deidrogenazione si verifica anche cracking con sviluppo di idrocarburi leggeri e coke

                              2 Riattivazione (9 min) Si interrompe la carica e si immette aria che brucia il coke riattivando il catalizzatore

                              3 Spurgo (1 min) Si interrompe lrsquoimmissione di aria e si inietta una corrente di vapore che asporta tutte le sostanze rimaste

                              27

                              Olefine leggereButadiene da butano

                              Lrsquoimpianto puograve essere cosigrave schematizzato

                              La carica (n-butano da gas naturale 1-butene 2-butene e n-butano da

                              gas di raffineria) si preriscalda in uno scambiatore a spese dellrsquoolio di

                              quenching Viene poi portata alla T di reazione nel forno Segue la serie

                              di reattori (3 o multipli di 3 in modo da avere un funzionamento

                              continuo) I gas reagiti passano nella torre di raffreddamento (quench)

                              dove vengono raffreddati con olio minerale che lavora in ciclo chiuso e

                              quindi nellrsquoassorbitore a nafta da dove gli idrocarburi piugrave leggeri escono

                              dalla testa

                              La frazione C4 assorbita va allo stripping con vapor drsquoacqua e quindi

                              allrsquoimpianto di estrazione del butadiene con acetato di cuprammonio Il

                              butano ed i buteni non convertiti riciclano

                              28

                              Olefine leggereButadiene da butano

                              Preriscaldamento Forno

                              Reattore 1 Reattore 2 Reattore 3

                              Quench

                              Compressione

                              Assorbimento Strippaggio

                              Carica n-butano buteni

                              C4 a frazionamento

                              Olio minerale

                              nafta

                              Gas CH4 H2 CO

                              H2O vap

                              • Slide 1
                              • Slide 2
                              • Slide 3
                              • Slide 4
                              • Slide 5
                              • Slide 6
                              • Slide 7
                              • Slide 8
                              • Slide 9
                              • Slide 10
                              • Slide 11
                              • Slide 12
                              • Slide 13
                              • Slide 14
                              • Slide 15
                              • Slide 16
                              • Slide 17
                              • Slide 18
                              • Slide 19
                              • Slide 20
                              • Slide 21
                              • Slide 22
                              • Slide 23
                              • Slide 24
                              • Slide 25
                              • Slide 26
                              • Slide 27
                              • Slide 28

                                16

                                Olefine leggereFrazionamento C4

                                Una prima distillazione per rettifica divide il gruppo dei C4 in due frazioni

                                Isobutano

                                Isobutene

                                1-butene

                                13-butadiene

                                n-butano

                                2-butene cis

                                2-butene trans

                                C4

                                17

                                Olefine leggereFrazionamento C4

                                I prodotti di testa della prima distillazione vengono sottoposti ad unlsquoulteriore distillazione comune od estrattiva (acetonitrile CH3CN acetone (CH3)2CO o furfurolo come solvente) Isobutano

                                Isobutano

                                Isobutene

                                1-butene

                                13-butadiene

                                Isobutene

                                1-butene + solvente

                                13-butadiene

                                solvente

                                18

                                Olefine leggereFrazionamento C4

                                Dopo recupero del solvente mediante rettifica comune lrsquoisobutene viene separato dagli altri alcheni (1-butene e butadiene) per reazione con H2SO4

                                1-butene + 13-butadiene

                                Isobutene

                                1-butene

                                13-butadieneSolfato di terzbutile

                                H2SO4

                                19

                                Olefine leggereFrazionamento C4

                                Il solfato di terzbutile per riscaldamento

                                bull in presenza di acqua rigenera lrsquoacido solforico e dagrave isopropanolo come prodotto

                                bull senzrsquoacqua rigenera lrsquoacido + lrsquoisobutene di partenza

                                20

                                Olefine leggereFrazionamento C4

                                Lrsquo1-butene e il butadiene (allo stato gassoso) si separano lavando il gas con una soluzione acquosa di acetato di cuprammonio nella quale il solo butadiene si scioglie formando un complesso solubile

                                1-butene

                                1-butene

                                13-butadiene

                                Complesso acetato + butadiene allo strippaggio con H2O vapore

                                (CH3COO)2Cu(NH4)4

                                21

                                Olefine leggereProduzione butadiene

                                Come visto una certa quantitagrave di butadiene si trova nei gas di

                                cracking ad olefine con vapor drsquoacqua Tuttavia la forte richiesta di

                                questo idrocarburo specialmente come monomero per gomme

                                sintetiche determina una produzione propria rilevante Alcuni sistemi

                                utilizzati in passato sono entrati ormai nella storia della chimica

                                industriale Essi erano

                                1 Butadiene da alcool etilico costituito a sua volta da

                                a Processo allrsquoacetaldeide

                                b Processo Lebedew o diretto

                                2 Butadiene da acetilene ottenuto con tre procedimenti

                                a Processo a quattro stadi via aldolo

                                b Processo Reppe via butindolo

                                c Processo ENI via alcol etilico

                                22

                                Olefine leggereButadiene da alcool etilico

                                Processo allrsquoacetaldeide

                                Processo Lebedew

                                Queste reazioni sono catalizzate da ossidi di silicio

                                magnesio tantalio cromo a 400 degC

                                23

                                Olefine leggereButadiene da acetilene

                                Processo a quattro stadi

                                Processo Reppe

                                Processo ENI

                                +2H2O +KOH +H2 -H2O

                                aldolo 13-butilenglicole

                                +2HCHO +2H2 -2H2O

                                +2H2O +2H2 -2H2O

                                butindiolo 14-butilenglicole

                                24

                                Olefine leggereButadiene da butano ed 1-butene

                                Attualmente lrsquoindustria chimica egrave orientata soprattutto verso la

                                deidrogenazione del butano o dellrsquo1-butene

                                Le deidrogenazioni sono termodinamicamente favorire a temperatura

                                elevata Per la trasformazione butano 1-butene la T deve essere

                                gt 600 degC per la quella 1-butene butadiene la T deve essere gt 800 degC

                                La deidrogenazione diretta da butano a butadiene egrave favorita al di sopra

                                di 700 degC In pratica si lavora a 620-675 degC per limitare il cracking

                                termico

                                -H2 -H2

                                25

                                Olefine leggereButadiene da buteni

                                Per questa reazione sono idonei solo gli n-buteni cioegrave 1-butene e

                                2-butene che quindi dovranno separarsi dagli altri isomeri coi metodi giagrave

                                vistiPressione La reazione avviene con aumento di volume e quindi egrave favorita da

                                bassa pressione In pratica si lavora a 15-2 atm con un forte quantitativo di

                                vapor drsquoacqua che abbassa ulteriormente la pressione parziale dei reagenti

                                (favorendo la deidrogenazione) Il vapore inoltre riduce la tendenza del

                                butadiene a polimerizzare serve ad apportare il calore per la reazione

                                endotermica riduce la formazione del coke e quindi la necessitagrave di rigenerare il

                                catalizzatore

                                Tempo di contatto Un maggior tempo di contatto fa aumentare lrsquoentitagrave della

                                deidrogenazione ma anche quella del cracking termico e della polimerizzazione

                                Catalizzatori Si impiegano il fosfato di calcio e nichel (cat Dow) ossidi di

                                magnesio e ferro (cat Esso) ossido di cromo su allumina (cat Phillips)

                                Rese Le rese di conversione si aggirano sul 30-55

                                26

                                Olefine leggereButadiene da butano

                                Attualmente i processi industriali lavorano in un solo stadio compiendo

                                cioegrave la deidrogenazione diretta da butano a butadiene Per la

                                temperatura valgono le considerazioni giagrave fatte Il catalizzatore egrave

                                allumina attivata impregnata col 18-20 i Cr2O3 Il catalizzatore non

                                sopporta il vapore drsquoacqua perciograve si lavora a bassa pressione (02-025

                                atm) Inoltre occorre eliminare le particelle carboniose che in queste

                                condizioni sono inevitabili Il processo pertanto si sviluppa in 3 fasi

                                1 Reazione (9 min) Il butano alla T e P di reazione entra nel reattore dove subisce la deidrogenazione si verifica anche cracking con sviluppo di idrocarburi leggeri e coke

                                2 Riattivazione (9 min) Si interrompe la carica e si immette aria che brucia il coke riattivando il catalizzatore

                                3 Spurgo (1 min) Si interrompe lrsquoimmissione di aria e si inietta una corrente di vapore che asporta tutte le sostanze rimaste

                                27

                                Olefine leggereButadiene da butano

                                Lrsquoimpianto puograve essere cosigrave schematizzato

                                La carica (n-butano da gas naturale 1-butene 2-butene e n-butano da

                                gas di raffineria) si preriscalda in uno scambiatore a spese dellrsquoolio di

                                quenching Viene poi portata alla T di reazione nel forno Segue la serie

                                di reattori (3 o multipli di 3 in modo da avere un funzionamento

                                continuo) I gas reagiti passano nella torre di raffreddamento (quench)

                                dove vengono raffreddati con olio minerale che lavora in ciclo chiuso e

                                quindi nellrsquoassorbitore a nafta da dove gli idrocarburi piugrave leggeri escono

                                dalla testa

                                La frazione C4 assorbita va allo stripping con vapor drsquoacqua e quindi

                                allrsquoimpianto di estrazione del butadiene con acetato di cuprammonio Il

                                butano ed i buteni non convertiti riciclano

                                28

                                Olefine leggereButadiene da butano

                                Preriscaldamento Forno

                                Reattore 1 Reattore 2 Reattore 3

                                Quench

                                Compressione

                                Assorbimento Strippaggio

                                Carica n-butano buteni

                                C4 a frazionamento

                                Olio minerale

                                nafta

                                Gas CH4 H2 CO

                                H2O vap

                                • Slide 1
                                • Slide 2
                                • Slide 3
                                • Slide 4
                                • Slide 5
                                • Slide 6
                                • Slide 7
                                • Slide 8
                                • Slide 9
                                • Slide 10
                                • Slide 11
                                • Slide 12
                                • Slide 13
                                • Slide 14
                                • Slide 15
                                • Slide 16
                                • Slide 17
                                • Slide 18
                                • Slide 19
                                • Slide 20
                                • Slide 21
                                • Slide 22
                                • Slide 23
                                • Slide 24
                                • Slide 25
                                • Slide 26
                                • Slide 27
                                • Slide 28

                                  17

                                  Olefine leggereFrazionamento C4

                                  I prodotti di testa della prima distillazione vengono sottoposti ad unlsquoulteriore distillazione comune od estrattiva (acetonitrile CH3CN acetone (CH3)2CO o furfurolo come solvente) Isobutano

                                  Isobutano

                                  Isobutene

                                  1-butene

                                  13-butadiene

                                  Isobutene

                                  1-butene + solvente

                                  13-butadiene

                                  solvente

                                  18

                                  Olefine leggereFrazionamento C4

                                  Dopo recupero del solvente mediante rettifica comune lrsquoisobutene viene separato dagli altri alcheni (1-butene e butadiene) per reazione con H2SO4

                                  1-butene + 13-butadiene

                                  Isobutene

                                  1-butene

                                  13-butadieneSolfato di terzbutile

                                  H2SO4

                                  19

                                  Olefine leggereFrazionamento C4

                                  Il solfato di terzbutile per riscaldamento

                                  bull in presenza di acqua rigenera lrsquoacido solforico e dagrave isopropanolo come prodotto

                                  bull senzrsquoacqua rigenera lrsquoacido + lrsquoisobutene di partenza

                                  20

                                  Olefine leggereFrazionamento C4

                                  Lrsquo1-butene e il butadiene (allo stato gassoso) si separano lavando il gas con una soluzione acquosa di acetato di cuprammonio nella quale il solo butadiene si scioglie formando un complesso solubile

                                  1-butene

                                  1-butene

                                  13-butadiene

                                  Complesso acetato + butadiene allo strippaggio con H2O vapore

                                  (CH3COO)2Cu(NH4)4

                                  21

                                  Olefine leggereProduzione butadiene

                                  Come visto una certa quantitagrave di butadiene si trova nei gas di

                                  cracking ad olefine con vapor drsquoacqua Tuttavia la forte richiesta di

                                  questo idrocarburo specialmente come monomero per gomme

                                  sintetiche determina una produzione propria rilevante Alcuni sistemi

                                  utilizzati in passato sono entrati ormai nella storia della chimica

                                  industriale Essi erano

                                  1 Butadiene da alcool etilico costituito a sua volta da

                                  a Processo allrsquoacetaldeide

                                  b Processo Lebedew o diretto

                                  2 Butadiene da acetilene ottenuto con tre procedimenti

                                  a Processo a quattro stadi via aldolo

                                  b Processo Reppe via butindolo

                                  c Processo ENI via alcol etilico

                                  22

                                  Olefine leggereButadiene da alcool etilico

                                  Processo allrsquoacetaldeide

                                  Processo Lebedew

                                  Queste reazioni sono catalizzate da ossidi di silicio

                                  magnesio tantalio cromo a 400 degC

                                  23

                                  Olefine leggereButadiene da acetilene

                                  Processo a quattro stadi

                                  Processo Reppe

                                  Processo ENI

                                  +2H2O +KOH +H2 -H2O

                                  aldolo 13-butilenglicole

                                  +2HCHO +2H2 -2H2O

                                  +2H2O +2H2 -2H2O

                                  butindiolo 14-butilenglicole

                                  24

                                  Olefine leggereButadiene da butano ed 1-butene

                                  Attualmente lrsquoindustria chimica egrave orientata soprattutto verso la

                                  deidrogenazione del butano o dellrsquo1-butene

                                  Le deidrogenazioni sono termodinamicamente favorire a temperatura

                                  elevata Per la trasformazione butano 1-butene la T deve essere

                                  gt 600 degC per la quella 1-butene butadiene la T deve essere gt 800 degC

                                  La deidrogenazione diretta da butano a butadiene egrave favorita al di sopra

                                  di 700 degC In pratica si lavora a 620-675 degC per limitare il cracking

                                  termico

                                  -H2 -H2

                                  25

                                  Olefine leggereButadiene da buteni

                                  Per questa reazione sono idonei solo gli n-buteni cioegrave 1-butene e

                                  2-butene che quindi dovranno separarsi dagli altri isomeri coi metodi giagrave

                                  vistiPressione La reazione avviene con aumento di volume e quindi egrave favorita da

                                  bassa pressione In pratica si lavora a 15-2 atm con un forte quantitativo di

                                  vapor drsquoacqua che abbassa ulteriormente la pressione parziale dei reagenti

                                  (favorendo la deidrogenazione) Il vapore inoltre riduce la tendenza del

                                  butadiene a polimerizzare serve ad apportare il calore per la reazione

                                  endotermica riduce la formazione del coke e quindi la necessitagrave di rigenerare il

                                  catalizzatore

                                  Tempo di contatto Un maggior tempo di contatto fa aumentare lrsquoentitagrave della

                                  deidrogenazione ma anche quella del cracking termico e della polimerizzazione

                                  Catalizzatori Si impiegano il fosfato di calcio e nichel (cat Dow) ossidi di

                                  magnesio e ferro (cat Esso) ossido di cromo su allumina (cat Phillips)

                                  Rese Le rese di conversione si aggirano sul 30-55

                                  26

                                  Olefine leggereButadiene da butano

                                  Attualmente i processi industriali lavorano in un solo stadio compiendo

                                  cioegrave la deidrogenazione diretta da butano a butadiene Per la

                                  temperatura valgono le considerazioni giagrave fatte Il catalizzatore egrave

                                  allumina attivata impregnata col 18-20 i Cr2O3 Il catalizzatore non

                                  sopporta il vapore drsquoacqua perciograve si lavora a bassa pressione (02-025

                                  atm) Inoltre occorre eliminare le particelle carboniose che in queste

                                  condizioni sono inevitabili Il processo pertanto si sviluppa in 3 fasi

                                  1 Reazione (9 min) Il butano alla T e P di reazione entra nel reattore dove subisce la deidrogenazione si verifica anche cracking con sviluppo di idrocarburi leggeri e coke

                                  2 Riattivazione (9 min) Si interrompe la carica e si immette aria che brucia il coke riattivando il catalizzatore

                                  3 Spurgo (1 min) Si interrompe lrsquoimmissione di aria e si inietta una corrente di vapore che asporta tutte le sostanze rimaste

                                  27

                                  Olefine leggereButadiene da butano

                                  Lrsquoimpianto puograve essere cosigrave schematizzato

                                  La carica (n-butano da gas naturale 1-butene 2-butene e n-butano da

                                  gas di raffineria) si preriscalda in uno scambiatore a spese dellrsquoolio di

                                  quenching Viene poi portata alla T di reazione nel forno Segue la serie

                                  di reattori (3 o multipli di 3 in modo da avere un funzionamento

                                  continuo) I gas reagiti passano nella torre di raffreddamento (quench)

                                  dove vengono raffreddati con olio minerale che lavora in ciclo chiuso e

                                  quindi nellrsquoassorbitore a nafta da dove gli idrocarburi piugrave leggeri escono

                                  dalla testa

                                  La frazione C4 assorbita va allo stripping con vapor drsquoacqua e quindi

                                  allrsquoimpianto di estrazione del butadiene con acetato di cuprammonio Il

                                  butano ed i buteni non convertiti riciclano

                                  28

                                  Olefine leggereButadiene da butano

                                  Preriscaldamento Forno

                                  Reattore 1 Reattore 2 Reattore 3

                                  Quench

                                  Compressione

                                  Assorbimento Strippaggio

                                  Carica n-butano buteni

                                  C4 a frazionamento

                                  Olio minerale

                                  nafta

                                  Gas CH4 H2 CO

                                  H2O vap

                                  • Slide 1
                                  • Slide 2
                                  • Slide 3
                                  • Slide 4
                                  • Slide 5
                                  • Slide 6
                                  • Slide 7
                                  • Slide 8
                                  • Slide 9
                                  • Slide 10
                                  • Slide 11
                                  • Slide 12
                                  • Slide 13
                                  • Slide 14
                                  • Slide 15
                                  • Slide 16
                                  • Slide 17
                                  • Slide 18
                                  • Slide 19
                                  • Slide 20
                                  • Slide 21
                                  • Slide 22
                                  • Slide 23
                                  • Slide 24
                                  • Slide 25
                                  • Slide 26
                                  • Slide 27
                                  • Slide 28

                                    18

                                    Olefine leggereFrazionamento C4

                                    Dopo recupero del solvente mediante rettifica comune lrsquoisobutene viene separato dagli altri alcheni (1-butene e butadiene) per reazione con H2SO4

                                    1-butene + 13-butadiene

                                    Isobutene

                                    1-butene

                                    13-butadieneSolfato di terzbutile

                                    H2SO4

                                    19

                                    Olefine leggereFrazionamento C4

                                    Il solfato di terzbutile per riscaldamento

                                    bull in presenza di acqua rigenera lrsquoacido solforico e dagrave isopropanolo come prodotto

                                    bull senzrsquoacqua rigenera lrsquoacido + lrsquoisobutene di partenza

                                    20

                                    Olefine leggereFrazionamento C4

                                    Lrsquo1-butene e il butadiene (allo stato gassoso) si separano lavando il gas con una soluzione acquosa di acetato di cuprammonio nella quale il solo butadiene si scioglie formando un complesso solubile

                                    1-butene

                                    1-butene

                                    13-butadiene

                                    Complesso acetato + butadiene allo strippaggio con H2O vapore

                                    (CH3COO)2Cu(NH4)4

                                    21

                                    Olefine leggereProduzione butadiene

                                    Come visto una certa quantitagrave di butadiene si trova nei gas di

                                    cracking ad olefine con vapor drsquoacqua Tuttavia la forte richiesta di

                                    questo idrocarburo specialmente come monomero per gomme

                                    sintetiche determina una produzione propria rilevante Alcuni sistemi

                                    utilizzati in passato sono entrati ormai nella storia della chimica

                                    industriale Essi erano

                                    1 Butadiene da alcool etilico costituito a sua volta da

                                    a Processo allrsquoacetaldeide

                                    b Processo Lebedew o diretto

                                    2 Butadiene da acetilene ottenuto con tre procedimenti

                                    a Processo a quattro stadi via aldolo

                                    b Processo Reppe via butindolo

                                    c Processo ENI via alcol etilico

                                    22

                                    Olefine leggereButadiene da alcool etilico

                                    Processo allrsquoacetaldeide

                                    Processo Lebedew

                                    Queste reazioni sono catalizzate da ossidi di silicio

                                    magnesio tantalio cromo a 400 degC

                                    23

                                    Olefine leggereButadiene da acetilene

                                    Processo a quattro stadi

                                    Processo Reppe

                                    Processo ENI

                                    +2H2O +KOH +H2 -H2O

                                    aldolo 13-butilenglicole

                                    +2HCHO +2H2 -2H2O

                                    +2H2O +2H2 -2H2O

                                    butindiolo 14-butilenglicole

                                    24

                                    Olefine leggereButadiene da butano ed 1-butene

                                    Attualmente lrsquoindustria chimica egrave orientata soprattutto verso la

                                    deidrogenazione del butano o dellrsquo1-butene

                                    Le deidrogenazioni sono termodinamicamente favorire a temperatura

                                    elevata Per la trasformazione butano 1-butene la T deve essere

                                    gt 600 degC per la quella 1-butene butadiene la T deve essere gt 800 degC

                                    La deidrogenazione diretta da butano a butadiene egrave favorita al di sopra

                                    di 700 degC In pratica si lavora a 620-675 degC per limitare il cracking

                                    termico

                                    -H2 -H2

                                    25

                                    Olefine leggereButadiene da buteni

                                    Per questa reazione sono idonei solo gli n-buteni cioegrave 1-butene e

                                    2-butene che quindi dovranno separarsi dagli altri isomeri coi metodi giagrave

                                    vistiPressione La reazione avviene con aumento di volume e quindi egrave favorita da

                                    bassa pressione In pratica si lavora a 15-2 atm con un forte quantitativo di

                                    vapor drsquoacqua che abbassa ulteriormente la pressione parziale dei reagenti

                                    (favorendo la deidrogenazione) Il vapore inoltre riduce la tendenza del

                                    butadiene a polimerizzare serve ad apportare il calore per la reazione

                                    endotermica riduce la formazione del coke e quindi la necessitagrave di rigenerare il

                                    catalizzatore

                                    Tempo di contatto Un maggior tempo di contatto fa aumentare lrsquoentitagrave della

                                    deidrogenazione ma anche quella del cracking termico e della polimerizzazione

                                    Catalizzatori Si impiegano il fosfato di calcio e nichel (cat Dow) ossidi di

                                    magnesio e ferro (cat Esso) ossido di cromo su allumina (cat Phillips)

                                    Rese Le rese di conversione si aggirano sul 30-55

                                    26

                                    Olefine leggereButadiene da butano

                                    Attualmente i processi industriali lavorano in un solo stadio compiendo

                                    cioegrave la deidrogenazione diretta da butano a butadiene Per la

                                    temperatura valgono le considerazioni giagrave fatte Il catalizzatore egrave

                                    allumina attivata impregnata col 18-20 i Cr2O3 Il catalizzatore non

                                    sopporta il vapore drsquoacqua perciograve si lavora a bassa pressione (02-025

                                    atm) Inoltre occorre eliminare le particelle carboniose che in queste

                                    condizioni sono inevitabili Il processo pertanto si sviluppa in 3 fasi

                                    1 Reazione (9 min) Il butano alla T e P di reazione entra nel reattore dove subisce la deidrogenazione si verifica anche cracking con sviluppo di idrocarburi leggeri e coke

                                    2 Riattivazione (9 min) Si interrompe la carica e si immette aria che brucia il coke riattivando il catalizzatore

                                    3 Spurgo (1 min) Si interrompe lrsquoimmissione di aria e si inietta una corrente di vapore che asporta tutte le sostanze rimaste

                                    27

                                    Olefine leggereButadiene da butano

                                    Lrsquoimpianto puograve essere cosigrave schematizzato

                                    La carica (n-butano da gas naturale 1-butene 2-butene e n-butano da

                                    gas di raffineria) si preriscalda in uno scambiatore a spese dellrsquoolio di

                                    quenching Viene poi portata alla T di reazione nel forno Segue la serie

                                    di reattori (3 o multipli di 3 in modo da avere un funzionamento

                                    continuo) I gas reagiti passano nella torre di raffreddamento (quench)

                                    dove vengono raffreddati con olio minerale che lavora in ciclo chiuso e

                                    quindi nellrsquoassorbitore a nafta da dove gli idrocarburi piugrave leggeri escono

                                    dalla testa

                                    La frazione C4 assorbita va allo stripping con vapor drsquoacqua e quindi

                                    allrsquoimpianto di estrazione del butadiene con acetato di cuprammonio Il

                                    butano ed i buteni non convertiti riciclano

                                    28

                                    Olefine leggereButadiene da butano

                                    Preriscaldamento Forno

                                    Reattore 1 Reattore 2 Reattore 3

                                    Quench

                                    Compressione

                                    Assorbimento Strippaggio

                                    Carica n-butano buteni

                                    C4 a frazionamento

                                    Olio minerale

                                    nafta

                                    Gas CH4 H2 CO

                                    H2O vap

                                    • Slide 1
                                    • Slide 2
                                    • Slide 3
                                    • Slide 4
                                    • Slide 5
                                    • Slide 6
                                    • Slide 7
                                    • Slide 8
                                    • Slide 9
                                    • Slide 10
                                    • Slide 11
                                    • Slide 12
                                    • Slide 13
                                    • Slide 14
                                    • Slide 15
                                    • Slide 16
                                    • Slide 17
                                    • Slide 18
                                    • Slide 19
                                    • Slide 20
                                    • Slide 21
                                    • Slide 22
                                    • Slide 23
                                    • Slide 24
                                    • Slide 25
                                    • Slide 26
                                    • Slide 27
                                    • Slide 28

                                      19

                                      Olefine leggereFrazionamento C4

                                      Il solfato di terzbutile per riscaldamento

                                      bull in presenza di acqua rigenera lrsquoacido solforico e dagrave isopropanolo come prodotto

                                      bull senzrsquoacqua rigenera lrsquoacido + lrsquoisobutene di partenza

                                      20

                                      Olefine leggereFrazionamento C4

                                      Lrsquo1-butene e il butadiene (allo stato gassoso) si separano lavando il gas con una soluzione acquosa di acetato di cuprammonio nella quale il solo butadiene si scioglie formando un complesso solubile

                                      1-butene

                                      1-butene

                                      13-butadiene

                                      Complesso acetato + butadiene allo strippaggio con H2O vapore

                                      (CH3COO)2Cu(NH4)4

                                      21

                                      Olefine leggereProduzione butadiene

                                      Come visto una certa quantitagrave di butadiene si trova nei gas di

                                      cracking ad olefine con vapor drsquoacqua Tuttavia la forte richiesta di

                                      questo idrocarburo specialmente come monomero per gomme

                                      sintetiche determina una produzione propria rilevante Alcuni sistemi

                                      utilizzati in passato sono entrati ormai nella storia della chimica

                                      industriale Essi erano

                                      1 Butadiene da alcool etilico costituito a sua volta da

                                      a Processo allrsquoacetaldeide

                                      b Processo Lebedew o diretto

                                      2 Butadiene da acetilene ottenuto con tre procedimenti

                                      a Processo a quattro stadi via aldolo

                                      b Processo Reppe via butindolo

                                      c Processo ENI via alcol etilico

                                      22

                                      Olefine leggereButadiene da alcool etilico

                                      Processo allrsquoacetaldeide

                                      Processo Lebedew

                                      Queste reazioni sono catalizzate da ossidi di silicio

                                      magnesio tantalio cromo a 400 degC

                                      23

                                      Olefine leggereButadiene da acetilene

                                      Processo a quattro stadi

                                      Processo Reppe

                                      Processo ENI

                                      +2H2O +KOH +H2 -H2O

                                      aldolo 13-butilenglicole

                                      +2HCHO +2H2 -2H2O

                                      +2H2O +2H2 -2H2O

                                      butindiolo 14-butilenglicole

                                      24

                                      Olefine leggereButadiene da butano ed 1-butene

                                      Attualmente lrsquoindustria chimica egrave orientata soprattutto verso la

                                      deidrogenazione del butano o dellrsquo1-butene

                                      Le deidrogenazioni sono termodinamicamente favorire a temperatura

                                      elevata Per la trasformazione butano 1-butene la T deve essere

                                      gt 600 degC per la quella 1-butene butadiene la T deve essere gt 800 degC

                                      La deidrogenazione diretta da butano a butadiene egrave favorita al di sopra

                                      di 700 degC In pratica si lavora a 620-675 degC per limitare il cracking

                                      termico

                                      -H2 -H2

                                      25

                                      Olefine leggereButadiene da buteni

                                      Per questa reazione sono idonei solo gli n-buteni cioegrave 1-butene e

                                      2-butene che quindi dovranno separarsi dagli altri isomeri coi metodi giagrave

                                      vistiPressione La reazione avviene con aumento di volume e quindi egrave favorita da

                                      bassa pressione In pratica si lavora a 15-2 atm con un forte quantitativo di

                                      vapor drsquoacqua che abbassa ulteriormente la pressione parziale dei reagenti

                                      (favorendo la deidrogenazione) Il vapore inoltre riduce la tendenza del

                                      butadiene a polimerizzare serve ad apportare il calore per la reazione

                                      endotermica riduce la formazione del coke e quindi la necessitagrave di rigenerare il

                                      catalizzatore

                                      Tempo di contatto Un maggior tempo di contatto fa aumentare lrsquoentitagrave della

                                      deidrogenazione ma anche quella del cracking termico e della polimerizzazione

                                      Catalizzatori Si impiegano il fosfato di calcio e nichel (cat Dow) ossidi di

                                      magnesio e ferro (cat Esso) ossido di cromo su allumina (cat Phillips)

                                      Rese Le rese di conversione si aggirano sul 30-55

                                      26

                                      Olefine leggereButadiene da butano

                                      Attualmente i processi industriali lavorano in un solo stadio compiendo

                                      cioegrave la deidrogenazione diretta da butano a butadiene Per la

                                      temperatura valgono le considerazioni giagrave fatte Il catalizzatore egrave

                                      allumina attivata impregnata col 18-20 i Cr2O3 Il catalizzatore non

                                      sopporta il vapore drsquoacqua perciograve si lavora a bassa pressione (02-025

                                      atm) Inoltre occorre eliminare le particelle carboniose che in queste

                                      condizioni sono inevitabili Il processo pertanto si sviluppa in 3 fasi

                                      1 Reazione (9 min) Il butano alla T e P di reazione entra nel reattore dove subisce la deidrogenazione si verifica anche cracking con sviluppo di idrocarburi leggeri e coke

                                      2 Riattivazione (9 min) Si interrompe la carica e si immette aria che brucia il coke riattivando il catalizzatore

                                      3 Spurgo (1 min) Si interrompe lrsquoimmissione di aria e si inietta una corrente di vapore che asporta tutte le sostanze rimaste

                                      27

                                      Olefine leggereButadiene da butano

                                      Lrsquoimpianto puograve essere cosigrave schematizzato

                                      La carica (n-butano da gas naturale 1-butene 2-butene e n-butano da

                                      gas di raffineria) si preriscalda in uno scambiatore a spese dellrsquoolio di

                                      quenching Viene poi portata alla T di reazione nel forno Segue la serie

                                      di reattori (3 o multipli di 3 in modo da avere un funzionamento

                                      continuo) I gas reagiti passano nella torre di raffreddamento (quench)

                                      dove vengono raffreddati con olio minerale che lavora in ciclo chiuso e

                                      quindi nellrsquoassorbitore a nafta da dove gli idrocarburi piugrave leggeri escono

                                      dalla testa

                                      La frazione C4 assorbita va allo stripping con vapor drsquoacqua e quindi

                                      allrsquoimpianto di estrazione del butadiene con acetato di cuprammonio Il

                                      butano ed i buteni non convertiti riciclano

                                      28

                                      Olefine leggereButadiene da butano

                                      Preriscaldamento Forno

                                      Reattore 1 Reattore 2 Reattore 3

                                      Quench

                                      Compressione

                                      Assorbimento Strippaggio

                                      Carica n-butano buteni

                                      C4 a frazionamento

                                      Olio minerale

                                      nafta

                                      Gas CH4 H2 CO

                                      H2O vap

                                      • Slide 1
                                      • Slide 2
                                      • Slide 3
                                      • Slide 4
                                      • Slide 5
                                      • Slide 6
                                      • Slide 7
                                      • Slide 8
                                      • Slide 9
                                      • Slide 10
                                      • Slide 11
                                      • Slide 12
                                      • Slide 13
                                      • Slide 14
                                      • Slide 15
                                      • Slide 16
                                      • Slide 17
                                      • Slide 18
                                      • Slide 19
                                      • Slide 20
                                      • Slide 21
                                      • Slide 22
                                      • Slide 23
                                      • Slide 24
                                      • Slide 25
                                      • Slide 26
                                      • Slide 27
                                      • Slide 28

                                        20

                                        Olefine leggereFrazionamento C4

                                        Lrsquo1-butene e il butadiene (allo stato gassoso) si separano lavando il gas con una soluzione acquosa di acetato di cuprammonio nella quale il solo butadiene si scioglie formando un complesso solubile

                                        1-butene

                                        1-butene

                                        13-butadiene

                                        Complesso acetato + butadiene allo strippaggio con H2O vapore

                                        (CH3COO)2Cu(NH4)4

                                        21

                                        Olefine leggereProduzione butadiene

                                        Come visto una certa quantitagrave di butadiene si trova nei gas di

                                        cracking ad olefine con vapor drsquoacqua Tuttavia la forte richiesta di

                                        questo idrocarburo specialmente come monomero per gomme

                                        sintetiche determina una produzione propria rilevante Alcuni sistemi

                                        utilizzati in passato sono entrati ormai nella storia della chimica

                                        industriale Essi erano

                                        1 Butadiene da alcool etilico costituito a sua volta da

                                        a Processo allrsquoacetaldeide

                                        b Processo Lebedew o diretto

                                        2 Butadiene da acetilene ottenuto con tre procedimenti

                                        a Processo a quattro stadi via aldolo

                                        b Processo Reppe via butindolo

                                        c Processo ENI via alcol etilico

                                        22

                                        Olefine leggereButadiene da alcool etilico

                                        Processo allrsquoacetaldeide

                                        Processo Lebedew

                                        Queste reazioni sono catalizzate da ossidi di silicio

                                        magnesio tantalio cromo a 400 degC

                                        23

                                        Olefine leggereButadiene da acetilene

                                        Processo a quattro stadi

                                        Processo Reppe

                                        Processo ENI

                                        +2H2O +KOH +H2 -H2O

                                        aldolo 13-butilenglicole

                                        +2HCHO +2H2 -2H2O

                                        +2H2O +2H2 -2H2O

                                        butindiolo 14-butilenglicole

                                        24

                                        Olefine leggereButadiene da butano ed 1-butene

                                        Attualmente lrsquoindustria chimica egrave orientata soprattutto verso la

                                        deidrogenazione del butano o dellrsquo1-butene

                                        Le deidrogenazioni sono termodinamicamente favorire a temperatura

                                        elevata Per la trasformazione butano 1-butene la T deve essere

                                        gt 600 degC per la quella 1-butene butadiene la T deve essere gt 800 degC

                                        La deidrogenazione diretta da butano a butadiene egrave favorita al di sopra

                                        di 700 degC In pratica si lavora a 620-675 degC per limitare il cracking

                                        termico

                                        -H2 -H2

                                        25

                                        Olefine leggereButadiene da buteni

                                        Per questa reazione sono idonei solo gli n-buteni cioegrave 1-butene e

                                        2-butene che quindi dovranno separarsi dagli altri isomeri coi metodi giagrave

                                        vistiPressione La reazione avviene con aumento di volume e quindi egrave favorita da

                                        bassa pressione In pratica si lavora a 15-2 atm con un forte quantitativo di

                                        vapor drsquoacqua che abbassa ulteriormente la pressione parziale dei reagenti

                                        (favorendo la deidrogenazione) Il vapore inoltre riduce la tendenza del

                                        butadiene a polimerizzare serve ad apportare il calore per la reazione

                                        endotermica riduce la formazione del coke e quindi la necessitagrave di rigenerare il

                                        catalizzatore

                                        Tempo di contatto Un maggior tempo di contatto fa aumentare lrsquoentitagrave della

                                        deidrogenazione ma anche quella del cracking termico e della polimerizzazione

                                        Catalizzatori Si impiegano il fosfato di calcio e nichel (cat Dow) ossidi di

                                        magnesio e ferro (cat Esso) ossido di cromo su allumina (cat Phillips)

                                        Rese Le rese di conversione si aggirano sul 30-55

                                        26

                                        Olefine leggereButadiene da butano

                                        Attualmente i processi industriali lavorano in un solo stadio compiendo

                                        cioegrave la deidrogenazione diretta da butano a butadiene Per la

                                        temperatura valgono le considerazioni giagrave fatte Il catalizzatore egrave

                                        allumina attivata impregnata col 18-20 i Cr2O3 Il catalizzatore non

                                        sopporta il vapore drsquoacqua perciograve si lavora a bassa pressione (02-025

                                        atm) Inoltre occorre eliminare le particelle carboniose che in queste

                                        condizioni sono inevitabili Il processo pertanto si sviluppa in 3 fasi

                                        1 Reazione (9 min) Il butano alla T e P di reazione entra nel reattore dove subisce la deidrogenazione si verifica anche cracking con sviluppo di idrocarburi leggeri e coke

                                        2 Riattivazione (9 min) Si interrompe la carica e si immette aria che brucia il coke riattivando il catalizzatore

                                        3 Spurgo (1 min) Si interrompe lrsquoimmissione di aria e si inietta una corrente di vapore che asporta tutte le sostanze rimaste

                                        27

                                        Olefine leggereButadiene da butano

                                        Lrsquoimpianto puograve essere cosigrave schematizzato

                                        La carica (n-butano da gas naturale 1-butene 2-butene e n-butano da

                                        gas di raffineria) si preriscalda in uno scambiatore a spese dellrsquoolio di

                                        quenching Viene poi portata alla T di reazione nel forno Segue la serie

                                        di reattori (3 o multipli di 3 in modo da avere un funzionamento

                                        continuo) I gas reagiti passano nella torre di raffreddamento (quench)

                                        dove vengono raffreddati con olio minerale che lavora in ciclo chiuso e

                                        quindi nellrsquoassorbitore a nafta da dove gli idrocarburi piugrave leggeri escono

                                        dalla testa

                                        La frazione C4 assorbita va allo stripping con vapor drsquoacqua e quindi

                                        allrsquoimpianto di estrazione del butadiene con acetato di cuprammonio Il

                                        butano ed i buteni non convertiti riciclano

                                        28

                                        Olefine leggereButadiene da butano

                                        Preriscaldamento Forno

                                        Reattore 1 Reattore 2 Reattore 3

                                        Quench

                                        Compressione

                                        Assorbimento Strippaggio

                                        Carica n-butano buteni

                                        C4 a frazionamento

                                        Olio minerale

                                        nafta

                                        Gas CH4 H2 CO

                                        H2O vap

                                        • Slide 1
                                        • Slide 2
                                        • Slide 3
                                        • Slide 4
                                        • Slide 5
                                        • Slide 6
                                        • Slide 7
                                        • Slide 8
                                        • Slide 9
                                        • Slide 10
                                        • Slide 11
                                        • Slide 12
                                        • Slide 13
                                        • Slide 14
                                        • Slide 15
                                        • Slide 16
                                        • Slide 17
                                        • Slide 18
                                        • Slide 19
                                        • Slide 20
                                        • Slide 21
                                        • Slide 22
                                        • Slide 23
                                        • Slide 24
                                        • Slide 25
                                        • Slide 26
                                        • Slide 27
                                        • Slide 28

                                          21

                                          Olefine leggereProduzione butadiene

                                          Come visto una certa quantitagrave di butadiene si trova nei gas di

                                          cracking ad olefine con vapor drsquoacqua Tuttavia la forte richiesta di

                                          questo idrocarburo specialmente come monomero per gomme

                                          sintetiche determina una produzione propria rilevante Alcuni sistemi

                                          utilizzati in passato sono entrati ormai nella storia della chimica

                                          industriale Essi erano

                                          1 Butadiene da alcool etilico costituito a sua volta da

                                          a Processo allrsquoacetaldeide

                                          b Processo Lebedew o diretto

                                          2 Butadiene da acetilene ottenuto con tre procedimenti

                                          a Processo a quattro stadi via aldolo

                                          b Processo Reppe via butindolo

                                          c Processo ENI via alcol etilico

                                          22

                                          Olefine leggereButadiene da alcool etilico

                                          Processo allrsquoacetaldeide

                                          Processo Lebedew

                                          Queste reazioni sono catalizzate da ossidi di silicio

                                          magnesio tantalio cromo a 400 degC

                                          23

                                          Olefine leggereButadiene da acetilene

                                          Processo a quattro stadi

                                          Processo Reppe

                                          Processo ENI

                                          +2H2O +KOH +H2 -H2O

                                          aldolo 13-butilenglicole

                                          +2HCHO +2H2 -2H2O

                                          +2H2O +2H2 -2H2O

                                          butindiolo 14-butilenglicole

                                          24

                                          Olefine leggereButadiene da butano ed 1-butene

                                          Attualmente lrsquoindustria chimica egrave orientata soprattutto verso la

                                          deidrogenazione del butano o dellrsquo1-butene

                                          Le deidrogenazioni sono termodinamicamente favorire a temperatura

                                          elevata Per la trasformazione butano 1-butene la T deve essere

                                          gt 600 degC per la quella 1-butene butadiene la T deve essere gt 800 degC

                                          La deidrogenazione diretta da butano a butadiene egrave favorita al di sopra

                                          di 700 degC In pratica si lavora a 620-675 degC per limitare il cracking

                                          termico

                                          -H2 -H2

                                          25

                                          Olefine leggereButadiene da buteni

                                          Per questa reazione sono idonei solo gli n-buteni cioegrave 1-butene e

                                          2-butene che quindi dovranno separarsi dagli altri isomeri coi metodi giagrave

                                          vistiPressione La reazione avviene con aumento di volume e quindi egrave favorita da

                                          bassa pressione In pratica si lavora a 15-2 atm con un forte quantitativo di

                                          vapor drsquoacqua che abbassa ulteriormente la pressione parziale dei reagenti

                                          (favorendo la deidrogenazione) Il vapore inoltre riduce la tendenza del

                                          butadiene a polimerizzare serve ad apportare il calore per la reazione

                                          endotermica riduce la formazione del coke e quindi la necessitagrave di rigenerare il

                                          catalizzatore

                                          Tempo di contatto Un maggior tempo di contatto fa aumentare lrsquoentitagrave della

                                          deidrogenazione ma anche quella del cracking termico e della polimerizzazione

                                          Catalizzatori Si impiegano il fosfato di calcio e nichel (cat Dow) ossidi di

                                          magnesio e ferro (cat Esso) ossido di cromo su allumina (cat Phillips)

                                          Rese Le rese di conversione si aggirano sul 30-55

                                          26

                                          Olefine leggereButadiene da butano

                                          Attualmente i processi industriali lavorano in un solo stadio compiendo

                                          cioegrave la deidrogenazione diretta da butano a butadiene Per la

                                          temperatura valgono le considerazioni giagrave fatte Il catalizzatore egrave

                                          allumina attivata impregnata col 18-20 i Cr2O3 Il catalizzatore non

                                          sopporta il vapore drsquoacqua perciograve si lavora a bassa pressione (02-025

                                          atm) Inoltre occorre eliminare le particelle carboniose che in queste

                                          condizioni sono inevitabili Il processo pertanto si sviluppa in 3 fasi

                                          1 Reazione (9 min) Il butano alla T e P di reazione entra nel reattore dove subisce la deidrogenazione si verifica anche cracking con sviluppo di idrocarburi leggeri e coke

                                          2 Riattivazione (9 min) Si interrompe la carica e si immette aria che brucia il coke riattivando il catalizzatore

                                          3 Spurgo (1 min) Si interrompe lrsquoimmissione di aria e si inietta una corrente di vapore che asporta tutte le sostanze rimaste

                                          27

                                          Olefine leggereButadiene da butano

                                          Lrsquoimpianto puograve essere cosigrave schematizzato

                                          La carica (n-butano da gas naturale 1-butene 2-butene e n-butano da

                                          gas di raffineria) si preriscalda in uno scambiatore a spese dellrsquoolio di

                                          quenching Viene poi portata alla T di reazione nel forno Segue la serie

                                          di reattori (3 o multipli di 3 in modo da avere un funzionamento

                                          continuo) I gas reagiti passano nella torre di raffreddamento (quench)

                                          dove vengono raffreddati con olio minerale che lavora in ciclo chiuso e

                                          quindi nellrsquoassorbitore a nafta da dove gli idrocarburi piugrave leggeri escono

                                          dalla testa

                                          La frazione C4 assorbita va allo stripping con vapor drsquoacqua e quindi

                                          allrsquoimpianto di estrazione del butadiene con acetato di cuprammonio Il

                                          butano ed i buteni non convertiti riciclano

                                          28

                                          Olefine leggereButadiene da butano

                                          Preriscaldamento Forno

                                          Reattore 1 Reattore 2 Reattore 3

                                          Quench

                                          Compressione

                                          Assorbimento Strippaggio

                                          Carica n-butano buteni

                                          C4 a frazionamento

                                          Olio minerale

                                          nafta

                                          Gas CH4 H2 CO

                                          H2O vap

                                          • Slide 1
                                          • Slide 2
                                          • Slide 3
                                          • Slide 4
                                          • Slide 5
                                          • Slide 6
                                          • Slide 7
                                          • Slide 8
                                          • Slide 9
                                          • Slide 10
                                          • Slide 11
                                          • Slide 12
                                          • Slide 13
                                          • Slide 14
                                          • Slide 15
                                          • Slide 16
                                          • Slide 17
                                          • Slide 18
                                          • Slide 19
                                          • Slide 20
                                          • Slide 21
                                          • Slide 22
                                          • Slide 23
                                          • Slide 24
                                          • Slide 25
                                          • Slide 26
                                          • Slide 27
                                          • Slide 28

                                            22

                                            Olefine leggereButadiene da alcool etilico

                                            Processo allrsquoacetaldeide

                                            Processo Lebedew

                                            Queste reazioni sono catalizzate da ossidi di silicio

                                            magnesio tantalio cromo a 400 degC

                                            23

                                            Olefine leggereButadiene da acetilene

                                            Processo a quattro stadi

                                            Processo Reppe

                                            Processo ENI

                                            +2H2O +KOH +H2 -H2O

                                            aldolo 13-butilenglicole

                                            +2HCHO +2H2 -2H2O

                                            +2H2O +2H2 -2H2O

                                            butindiolo 14-butilenglicole

                                            24

                                            Olefine leggereButadiene da butano ed 1-butene

                                            Attualmente lrsquoindustria chimica egrave orientata soprattutto verso la

                                            deidrogenazione del butano o dellrsquo1-butene

                                            Le deidrogenazioni sono termodinamicamente favorire a temperatura

                                            elevata Per la trasformazione butano 1-butene la T deve essere

                                            gt 600 degC per la quella 1-butene butadiene la T deve essere gt 800 degC

                                            La deidrogenazione diretta da butano a butadiene egrave favorita al di sopra

                                            di 700 degC In pratica si lavora a 620-675 degC per limitare il cracking

                                            termico

                                            -H2 -H2

                                            25

                                            Olefine leggereButadiene da buteni

                                            Per questa reazione sono idonei solo gli n-buteni cioegrave 1-butene e

                                            2-butene che quindi dovranno separarsi dagli altri isomeri coi metodi giagrave

                                            vistiPressione La reazione avviene con aumento di volume e quindi egrave favorita da

                                            bassa pressione In pratica si lavora a 15-2 atm con un forte quantitativo di

                                            vapor drsquoacqua che abbassa ulteriormente la pressione parziale dei reagenti

                                            (favorendo la deidrogenazione) Il vapore inoltre riduce la tendenza del

                                            butadiene a polimerizzare serve ad apportare il calore per la reazione

                                            endotermica riduce la formazione del coke e quindi la necessitagrave di rigenerare il

                                            catalizzatore

                                            Tempo di contatto Un maggior tempo di contatto fa aumentare lrsquoentitagrave della

                                            deidrogenazione ma anche quella del cracking termico e della polimerizzazione

                                            Catalizzatori Si impiegano il fosfato di calcio e nichel (cat Dow) ossidi di

                                            magnesio e ferro (cat Esso) ossido di cromo su allumina (cat Phillips)

                                            Rese Le rese di conversione si aggirano sul 30-55

                                            26

                                            Olefine leggereButadiene da butano

                                            Attualmente i processi industriali lavorano in un solo stadio compiendo

                                            cioegrave la deidrogenazione diretta da butano a butadiene Per la

                                            temperatura valgono le considerazioni giagrave fatte Il catalizzatore egrave

                                            allumina attivata impregnata col 18-20 i Cr2O3 Il catalizzatore non

                                            sopporta il vapore drsquoacqua perciograve si lavora a bassa pressione (02-025

                                            atm) Inoltre occorre eliminare le particelle carboniose che in queste

                                            condizioni sono inevitabili Il processo pertanto si sviluppa in 3 fasi

                                            1 Reazione (9 min) Il butano alla T e P di reazione entra nel reattore dove subisce la deidrogenazione si verifica anche cracking con sviluppo di idrocarburi leggeri e coke

                                            2 Riattivazione (9 min) Si interrompe la carica e si immette aria che brucia il coke riattivando il catalizzatore

                                            3 Spurgo (1 min) Si interrompe lrsquoimmissione di aria e si inietta una corrente di vapore che asporta tutte le sostanze rimaste

                                            27

                                            Olefine leggereButadiene da butano

                                            Lrsquoimpianto puograve essere cosigrave schematizzato

                                            La carica (n-butano da gas naturale 1-butene 2-butene e n-butano da

                                            gas di raffineria) si preriscalda in uno scambiatore a spese dellrsquoolio di

                                            quenching Viene poi portata alla T di reazione nel forno Segue la serie

                                            di reattori (3 o multipli di 3 in modo da avere un funzionamento

                                            continuo) I gas reagiti passano nella torre di raffreddamento (quench)

                                            dove vengono raffreddati con olio minerale che lavora in ciclo chiuso e

                                            quindi nellrsquoassorbitore a nafta da dove gli idrocarburi piugrave leggeri escono

                                            dalla testa

                                            La frazione C4 assorbita va allo stripping con vapor drsquoacqua e quindi

                                            allrsquoimpianto di estrazione del butadiene con acetato di cuprammonio Il

                                            butano ed i buteni non convertiti riciclano

                                            28

                                            Olefine leggereButadiene da butano

                                            Preriscaldamento Forno

                                            Reattore 1 Reattore 2 Reattore 3

                                            Quench

                                            Compressione

                                            Assorbimento Strippaggio

                                            Carica n-butano buteni

                                            C4 a frazionamento

                                            Olio minerale

                                            nafta

                                            Gas CH4 H2 CO

                                            H2O vap

                                            • Slide 1
                                            • Slide 2
                                            • Slide 3
                                            • Slide 4
                                            • Slide 5
                                            • Slide 6
                                            • Slide 7
                                            • Slide 8
                                            • Slide 9
                                            • Slide 10
                                            • Slide 11
                                            • Slide 12
                                            • Slide 13
                                            • Slide 14
                                            • Slide 15
                                            • Slide 16
                                            • Slide 17
                                            • Slide 18
                                            • Slide 19
                                            • Slide 20
                                            • Slide 21
                                            • Slide 22
                                            • Slide 23
                                            • Slide 24
                                            • Slide 25
                                            • Slide 26
                                            • Slide 27
                                            • Slide 28

                                              23

                                              Olefine leggereButadiene da acetilene

                                              Processo a quattro stadi

                                              Processo Reppe

                                              Processo ENI

                                              +2H2O +KOH +H2 -H2O

                                              aldolo 13-butilenglicole

                                              +2HCHO +2H2 -2H2O

                                              +2H2O +2H2 -2H2O

                                              butindiolo 14-butilenglicole

                                              24

                                              Olefine leggereButadiene da butano ed 1-butene

                                              Attualmente lrsquoindustria chimica egrave orientata soprattutto verso la

                                              deidrogenazione del butano o dellrsquo1-butene

                                              Le deidrogenazioni sono termodinamicamente favorire a temperatura

                                              elevata Per la trasformazione butano 1-butene la T deve essere

                                              gt 600 degC per la quella 1-butene butadiene la T deve essere gt 800 degC

                                              La deidrogenazione diretta da butano a butadiene egrave favorita al di sopra

                                              di 700 degC In pratica si lavora a 620-675 degC per limitare il cracking

                                              termico

                                              -H2 -H2

                                              25

                                              Olefine leggereButadiene da buteni

                                              Per questa reazione sono idonei solo gli n-buteni cioegrave 1-butene e

                                              2-butene che quindi dovranno separarsi dagli altri isomeri coi metodi giagrave

                                              vistiPressione La reazione avviene con aumento di volume e quindi egrave favorita da

                                              bassa pressione In pratica si lavora a 15-2 atm con un forte quantitativo di

                                              vapor drsquoacqua che abbassa ulteriormente la pressione parziale dei reagenti

                                              (favorendo la deidrogenazione) Il vapore inoltre riduce la tendenza del

                                              butadiene a polimerizzare serve ad apportare il calore per la reazione

                                              endotermica riduce la formazione del coke e quindi la necessitagrave di rigenerare il

                                              catalizzatore

                                              Tempo di contatto Un maggior tempo di contatto fa aumentare lrsquoentitagrave della

                                              deidrogenazione ma anche quella del cracking termico e della polimerizzazione

                                              Catalizzatori Si impiegano il fosfato di calcio e nichel (cat Dow) ossidi di

                                              magnesio e ferro (cat Esso) ossido di cromo su allumina (cat Phillips)

                                              Rese Le rese di conversione si aggirano sul 30-55

                                              26

                                              Olefine leggereButadiene da butano

                                              Attualmente i processi industriali lavorano in un solo stadio compiendo

                                              cioegrave la deidrogenazione diretta da butano a butadiene Per la

                                              temperatura valgono le considerazioni giagrave fatte Il catalizzatore egrave

                                              allumina attivata impregnata col 18-20 i Cr2O3 Il catalizzatore non

                                              sopporta il vapore drsquoacqua perciograve si lavora a bassa pressione (02-025

                                              atm) Inoltre occorre eliminare le particelle carboniose che in queste

                                              condizioni sono inevitabili Il processo pertanto si sviluppa in 3 fasi

                                              1 Reazione (9 min) Il butano alla T e P di reazione entra nel reattore dove subisce la deidrogenazione si verifica anche cracking con sviluppo di idrocarburi leggeri e coke

                                              2 Riattivazione (9 min) Si interrompe la carica e si immette aria che brucia il coke riattivando il catalizzatore

                                              3 Spurgo (1 min) Si interrompe lrsquoimmissione di aria e si inietta una corrente di vapore che asporta tutte le sostanze rimaste

                                              27

                                              Olefine leggereButadiene da butano

                                              Lrsquoimpianto puograve essere cosigrave schematizzato

                                              La carica (n-butano da gas naturale 1-butene 2-butene e n-butano da

                                              gas di raffineria) si preriscalda in uno scambiatore a spese dellrsquoolio di

                                              quenching Viene poi portata alla T di reazione nel forno Segue la serie

                                              di reattori (3 o multipli di 3 in modo da avere un funzionamento

                                              continuo) I gas reagiti passano nella torre di raffreddamento (quench)

                                              dove vengono raffreddati con olio minerale che lavora in ciclo chiuso e

                                              quindi nellrsquoassorbitore a nafta da dove gli idrocarburi piugrave leggeri escono

                                              dalla testa

                                              La frazione C4 assorbita va allo stripping con vapor drsquoacqua e quindi

                                              allrsquoimpianto di estrazione del butadiene con acetato di cuprammonio Il

                                              butano ed i buteni non convertiti riciclano

                                              28

                                              Olefine leggereButadiene da butano

                                              Preriscaldamento Forno

                                              Reattore 1 Reattore 2 Reattore 3

                                              Quench

                                              Compressione

                                              Assorbimento Strippaggio

                                              Carica n-butano buteni

                                              C4 a frazionamento

                                              Olio minerale

                                              nafta

                                              Gas CH4 H2 CO

                                              H2O vap

                                              • Slide 1
                                              • Slide 2
                                              • Slide 3
                                              • Slide 4
                                              • Slide 5
                                              • Slide 6
                                              • Slide 7
                                              • Slide 8
                                              • Slide 9
                                              • Slide 10
                                              • Slide 11
                                              • Slide 12
                                              • Slide 13
                                              • Slide 14
                                              • Slide 15
                                              • Slide 16
                                              • Slide 17
                                              • Slide 18
                                              • Slide 19
                                              • Slide 20
                                              • Slide 21
                                              • Slide 22
                                              • Slide 23
                                              • Slide 24
                                              • Slide 25
                                              • Slide 26
                                              • Slide 27
                                              • Slide 28

                                                24

                                                Olefine leggereButadiene da butano ed 1-butene

                                                Attualmente lrsquoindustria chimica egrave orientata soprattutto verso la

                                                deidrogenazione del butano o dellrsquo1-butene

                                                Le deidrogenazioni sono termodinamicamente favorire a temperatura

                                                elevata Per la trasformazione butano 1-butene la T deve essere

                                                gt 600 degC per la quella 1-butene butadiene la T deve essere gt 800 degC

                                                La deidrogenazione diretta da butano a butadiene egrave favorita al di sopra

                                                di 700 degC In pratica si lavora a 620-675 degC per limitare il cracking

                                                termico

                                                -H2 -H2

                                                25

                                                Olefine leggereButadiene da buteni

                                                Per questa reazione sono idonei solo gli n-buteni cioegrave 1-butene e

                                                2-butene che quindi dovranno separarsi dagli altri isomeri coi metodi giagrave

                                                vistiPressione La reazione avviene con aumento di volume e quindi egrave favorita da

                                                bassa pressione In pratica si lavora a 15-2 atm con un forte quantitativo di

                                                vapor drsquoacqua che abbassa ulteriormente la pressione parziale dei reagenti

                                                (favorendo la deidrogenazione) Il vapore inoltre riduce la tendenza del

                                                butadiene a polimerizzare serve ad apportare il calore per la reazione

                                                endotermica riduce la formazione del coke e quindi la necessitagrave di rigenerare il

                                                catalizzatore

                                                Tempo di contatto Un maggior tempo di contatto fa aumentare lrsquoentitagrave della

                                                deidrogenazione ma anche quella del cracking termico e della polimerizzazione

                                                Catalizzatori Si impiegano il fosfato di calcio e nichel (cat Dow) ossidi di

                                                magnesio e ferro (cat Esso) ossido di cromo su allumina (cat Phillips)

                                                Rese Le rese di conversione si aggirano sul 30-55

                                                26

                                                Olefine leggereButadiene da butano

                                                Attualmente i processi industriali lavorano in un solo stadio compiendo

                                                cioegrave la deidrogenazione diretta da butano a butadiene Per la

                                                temperatura valgono le considerazioni giagrave fatte Il catalizzatore egrave

                                                allumina attivata impregnata col 18-20 i Cr2O3 Il catalizzatore non

                                                sopporta il vapore drsquoacqua perciograve si lavora a bassa pressione (02-025

                                                atm) Inoltre occorre eliminare le particelle carboniose che in queste

                                                condizioni sono inevitabili Il processo pertanto si sviluppa in 3 fasi

                                                1 Reazione (9 min) Il butano alla T e P di reazione entra nel reattore dove subisce la deidrogenazione si verifica anche cracking con sviluppo di idrocarburi leggeri e coke

                                                2 Riattivazione (9 min) Si interrompe la carica e si immette aria che brucia il coke riattivando il catalizzatore

                                                3 Spurgo (1 min) Si interrompe lrsquoimmissione di aria e si inietta una corrente di vapore che asporta tutte le sostanze rimaste

                                                27

                                                Olefine leggereButadiene da butano

                                                Lrsquoimpianto puograve essere cosigrave schematizzato

                                                La carica (n-butano da gas naturale 1-butene 2-butene e n-butano da

                                                gas di raffineria) si preriscalda in uno scambiatore a spese dellrsquoolio di

                                                quenching Viene poi portata alla T di reazione nel forno Segue la serie

                                                di reattori (3 o multipli di 3 in modo da avere un funzionamento

                                                continuo) I gas reagiti passano nella torre di raffreddamento (quench)

                                                dove vengono raffreddati con olio minerale che lavora in ciclo chiuso e

                                                quindi nellrsquoassorbitore a nafta da dove gli idrocarburi piugrave leggeri escono

                                                dalla testa

                                                La frazione C4 assorbita va allo stripping con vapor drsquoacqua e quindi

                                                allrsquoimpianto di estrazione del butadiene con acetato di cuprammonio Il

                                                butano ed i buteni non convertiti riciclano

                                                28

                                                Olefine leggereButadiene da butano

                                                Preriscaldamento Forno

                                                Reattore 1 Reattore 2 Reattore 3

                                                Quench

                                                Compressione

                                                Assorbimento Strippaggio

                                                Carica n-butano buteni

                                                C4 a frazionamento

                                                Olio minerale

                                                nafta

                                                Gas CH4 H2 CO

                                                H2O vap

                                                • Slide 1
                                                • Slide 2
                                                • Slide 3
                                                • Slide 4
                                                • Slide 5
                                                • Slide 6
                                                • Slide 7
                                                • Slide 8
                                                • Slide 9
                                                • Slide 10
                                                • Slide 11
                                                • Slide 12
                                                • Slide 13
                                                • Slide 14
                                                • Slide 15
                                                • Slide 16
                                                • Slide 17
                                                • Slide 18
                                                • Slide 19
                                                • Slide 20
                                                • Slide 21
                                                • Slide 22
                                                • Slide 23
                                                • Slide 24
                                                • Slide 25
                                                • Slide 26
                                                • Slide 27
                                                • Slide 28

                                                  25

                                                  Olefine leggereButadiene da buteni

                                                  Per questa reazione sono idonei solo gli n-buteni cioegrave 1-butene e

                                                  2-butene che quindi dovranno separarsi dagli altri isomeri coi metodi giagrave

                                                  vistiPressione La reazione avviene con aumento di volume e quindi egrave favorita da

                                                  bassa pressione In pratica si lavora a 15-2 atm con un forte quantitativo di

                                                  vapor drsquoacqua che abbassa ulteriormente la pressione parziale dei reagenti

                                                  (favorendo la deidrogenazione) Il vapore inoltre riduce la tendenza del

                                                  butadiene a polimerizzare serve ad apportare il calore per la reazione

                                                  endotermica riduce la formazione del coke e quindi la necessitagrave di rigenerare il

                                                  catalizzatore

                                                  Tempo di contatto Un maggior tempo di contatto fa aumentare lrsquoentitagrave della

                                                  deidrogenazione ma anche quella del cracking termico e della polimerizzazione

                                                  Catalizzatori Si impiegano il fosfato di calcio e nichel (cat Dow) ossidi di

                                                  magnesio e ferro (cat Esso) ossido di cromo su allumina (cat Phillips)

                                                  Rese Le rese di conversione si aggirano sul 30-55

                                                  26

                                                  Olefine leggereButadiene da butano

                                                  Attualmente i processi industriali lavorano in un solo stadio compiendo

                                                  cioegrave la deidrogenazione diretta da butano a butadiene Per la

                                                  temperatura valgono le considerazioni giagrave fatte Il catalizzatore egrave

                                                  allumina attivata impregnata col 18-20 i Cr2O3 Il catalizzatore non

                                                  sopporta il vapore drsquoacqua perciograve si lavora a bassa pressione (02-025

                                                  atm) Inoltre occorre eliminare le particelle carboniose che in queste

                                                  condizioni sono inevitabili Il processo pertanto si sviluppa in 3 fasi

                                                  1 Reazione (9 min) Il butano alla T e P di reazione entra nel reattore dove subisce la deidrogenazione si verifica anche cracking con sviluppo di idrocarburi leggeri e coke

                                                  2 Riattivazione (9 min) Si interrompe la carica e si immette aria che brucia il coke riattivando il catalizzatore

                                                  3 Spurgo (1 min) Si interrompe lrsquoimmissione di aria e si inietta una corrente di vapore che asporta tutte le sostanze rimaste

                                                  27

                                                  Olefine leggereButadiene da butano

                                                  Lrsquoimpianto puograve essere cosigrave schematizzato

                                                  La carica (n-butano da gas naturale 1-butene 2-butene e n-butano da

                                                  gas di raffineria) si preriscalda in uno scambiatore a spese dellrsquoolio di

                                                  quenching Viene poi portata alla T di reazione nel forno Segue la serie

                                                  di reattori (3 o multipli di 3 in modo da avere un funzionamento

                                                  continuo) I gas reagiti passano nella torre di raffreddamento (quench)

                                                  dove vengono raffreddati con olio minerale che lavora in ciclo chiuso e

                                                  quindi nellrsquoassorbitore a nafta da dove gli idrocarburi piugrave leggeri escono

                                                  dalla testa

                                                  La frazione C4 assorbita va allo stripping con vapor drsquoacqua e quindi

                                                  allrsquoimpianto di estrazione del butadiene con acetato di cuprammonio Il

                                                  butano ed i buteni non convertiti riciclano

                                                  28

                                                  Olefine leggereButadiene da butano

                                                  Preriscaldamento Forno

                                                  Reattore 1 Reattore 2 Reattore 3

                                                  Quench

                                                  Compressione

                                                  Assorbimento Strippaggio

                                                  Carica n-butano buteni

                                                  C4 a frazionamento

                                                  Olio minerale

                                                  nafta

                                                  Gas CH4 H2 CO

                                                  H2O vap

                                                  • Slide 1
                                                  • Slide 2
                                                  • Slide 3
                                                  • Slide 4
                                                  • Slide 5
                                                  • Slide 6
                                                  • Slide 7
                                                  • Slide 8
                                                  • Slide 9
                                                  • Slide 10
                                                  • Slide 11
                                                  • Slide 12
                                                  • Slide 13
                                                  • Slide 14
                                                  • Slide 15
                                                  • Slide 16
                                                  • Slide 17
                                                  • Slide 18
                                                  • Slide 19
                                                  • Slide 20
                                                  • Slide 21
                                                  • Slide 22
                                                  • Slide 23
                                                  • Slide 24
                                                  • Slide 25
                                                  • Slide 26
                                                  • Slide 27
                                                  • Slide 28

                                                    26

                                                    Olefine leggereButadiene da butano

                                                    Attualmente i processi industriali lavorano in un solo stadio compiendo

                                                    cioegrave la deidrogenazione diretta da butano a butadiene Per la

                                                    temperatura valgono le considerazioni giagrave fatte Il catalizzatore egrave

                                                    allumina attivata impregnata col 18-20 i Cr2O3 Il catalizzatore non

                                                    sopporta il vapore drsquoacqua perciograve si lavora a bassa pressione (02-025

                                                    atm) Inoltre occorre eliminare le particelle carboniose che in queste

                                                    condizioni sono inevitabili Il processo pertanto si sviluppa in 3 fasi

                                                    1 Reazione (9 min) Il butano alla T e P di reazione entra nel reattore dove subisce la deidrogenazione si verifica anche cracking con sviluppo di idrocarburi leggeri e coke

                                                    2 Riattivazione (9 min) Si interrompe la carica e si immette aria che brucia il coke riattivando il catalizzatore

                                                    3 Spurgo (1 min) Si interrompe lrsquoimmissione di aria e si inietta una corrente di vapore che asporta tutte le sostanze rimaste

                                                    27

                                                    Olefine leggereButadiene da butano

                                                    Lrsquoimpianto puograve essere cosigrave schematizzato

                                                    La carica (n-butano da gas naturale 1-butene 2-butene e n-butano da

                                                    gas di raffineria) si preriscalda in uno scambiatore a spese dellrsquoolio di

                                                    quenching Viene poi portata alla T di reazione nel forno Segue la serie

                                                    di reattori (3 o multipli di 3 in modo da avere un funzionamento

                                                    continuo) I gas reagiti passano nella torre di raffreddamento (quench)

                                                    dove vengono raffreddati con olio minerale che lavora in ciclo chiuso e

                                                    quindi nellrsquoassorbitore a nafta da dove gli idrocarburi piugrave leggeri escono

                                                    dalla testa

                                                    La frazione C4 assorbita va allo stripping con vapor drsquoacqua e quindi

                                                    allrsquoimpianto di estrazione del butadiene con acetato di cuprammonio Il

                                                    butano ed i buteni non convertiti riciclano

                                                    28

                                                    Olefine leggereButadiene da butano

                                                    Preriscaldamento Forno

                                                    Reattore 1 Reattore 2 Reattore 3

                                                    Quench

                                                    Compressione

                                                    Assorbimento Strippaggio

                                                    Carica n-butano buteni

                                                    C4 a frazionamento

                                                    Olio minerale

                                                    nafta

                                                    Gas CH4 H2 CO

                                                    H2O vap

                                                    • Slide 1
                                                    • Slide 2
                                                    • Slide 3
                                                    • Slide 4
                                                    • Slide 5
                                                    • Slide 6
                                                    • Slide 7
                                                    • Slide 8
                                                    • Slide 9
                                                    • Slide 10
                                                    • Slide 11
                                                    • Slide 12
                                                    • Slide 13
                                                    • Slide 14
                                                    • Slide 15
                                                    • Slide 16
                                                    • Slide 17
                                                    • Slide 18
                                                    • Slide 19
                                                    • Slide 20
                                                    • Slide 21
                                                    • Slide 22
                                                    • Slide 23
                                                    • Slide 24
                                                    • Slide 25
                                                    • Slide 26
                                                    • Slide 27
                                                    • Slide 28

                                                      27

                                                      Olefine leggereButadiene da butano

                                                      Lrsquoimpianto puograve essere cosigrave schematizzato

                                                      La carica (n-butano da gas naturale 1-butene 2-butene e n-butano da

                                                      gas di raffineria) si preriscalda in uno scambiatore a spese dellrsquoolio di

                                                      quenching Viene poi portata alla T di reazione nel forno Segue la serie

                                                      di reattori (3 o multipli di 3 in modo da avere un funzionamento

                                                      continuo) I gas reagiti passano nella torre di raffreddamento (quench)

                                                      dove vengono raffreddati con olio minerale che lavora in ciclo chiuso e

                                                      quindi nellrsquoassorbitore a nafta da dove gli idrocarburi piugrave leggeri escono

                                                      dalla testa

                                                      La frazione C4 assorbita va allo stripping con vapor drsquoacqua e quindi

                                                      allrsquoimpianto di estrazione del butadiene con acetato di cuprammonio Il

                                                      butano ed i buteni non convertiti riciclano

                                                      28

                                                      Olefine leggereButadiene da butano

                                                      Preriscaldamento Forno

                                                      Reattore 1 Reattore 2 Reattore 3

                                                      Quench

                                                      Compressione

                                                      Assorbimento Strippaggio

                                                      Carica n-butano buteni

                                                      C4 a frazionamento

                                                      Olio minerale

                                                      nafta

                                                      Gas CH4 H2 CO

                                                      H2O vap

                                                      • Slide 1
                                                      • Slide 2
                                                      • Slide 3
                                                      • Slide 4
                                                      • Slide 5
                                                      • Slide 6
                                                      • Slide 7
                                                      • Slide 8
                                                      • Slide 9
                                                      • Slide 10
                                                      • Slide 11
                                                      • Slide 12
                                                      • Slide 13
                                                      • Slide 14
                                                      • Slide 15
                                                      • Slide 16
                                                      • Slide 17
                                                      • Slide 18
                                                      • Slide 19
                                                      • Slide 20
                                                      • Slide 21
                                                      • Slide 22
                                                      • Slide 23
                                                      • Slide 24
                                                      • Slide 25
                                                      • Slide 26
                                                      • Slide 27
                                                      • Slide 28

                                                        28

                                                        Olefine leggereButadiene da butano

                                                        Preriscaldamento Forno

                                                        Reattore 1 Reattore 2 Reattore 3

                                                        Quench

                                                        Compressione

                                                        Assorbimento Strippaggio

                                                        Carica n-butano buteni

                                                        C4 a frazionamento

                                                        Olio minerale

                                                        nafta

                                                        Gas CH4 H2 CO

                                                        H2O vap

                                                        • Slide 1
                                                        • Slide 2
                                                        • Slide 3
                                                        • Slide 4
                                                        • Slide 5
                                                        • Slide 6
                                                        • Slide 7
                                                        • Slide 8
                                                        • Slide 9
                                                        • Slide 10
                                                        • Slide 11
                                                        • Slide 12
                                                        • Slide 13
                                                        • Slide 14
                                                        • Slide 15
                                                        • Slide 16
                                                        • Slide 17
                                                        • Slide 18
                                                        • Slide 19
                                                        • Slide 20
                                                        • Slide 21
                                                        • Slide 22
                                                        • Slide 23
                                                        • Slide 24
                                                        • Slide 25
                                                        • Slide 26
                                                        • Slide 27
                                                        • Slide 28

                                                          top related