Nodulo polmonare solitario (NPS) · Nodulo polmonare solitario (NPS) Dr. Giuseppe Tirone Dir U.O. Chirurgia Generale –Toracica 1 divisione Ospedale S.Chiara Trento

Post on 15-Feb-2019

269 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

Transcript

Nodulo polmonare solitario (NPS)

Dr. Giuseppe Tirone Dir U.O. Chirurgia Generale –Toracica 1 divisione

Ospedale S.Chiara Trento

CASO CLINICO

12/08/12

Sesso: M

Età: 73

APR: Ipertensione arteriosa; Dislipidemia; Iperuricemia; IRC; forte fumatore da circa 60 anni di 40 sig/die (120 packs/year)

Indagini di laboratorio ee: leuco 6,8; Hb 15,7; PCR 3,59; Creatinina 2,9 EGA: pH 7,408; pO2 79,4; pCO2 32,6

APP: pz trattato per bronchite con levofloxacina per 5 gg con parziale beneficio; si presenta in PS per insorgenza di dispnea

Rx torace: A destra, massivo pnx, con collasso sub-totale del parenchima polmonare di destra. Iperdiafania dell'ambito polmonare di sinistra da enfisema.

Posizionamento pleurocath in emiascellare dx

Accertamenti diagnostici

• La presenza della lesione escavata consente di fare alcune ipotesi diagnostiche: TBC?, Cancro-ascesso? Si consiglia di eseguire: Es. escreato diretto e colturale per BK e germi comuni, markers tumorali (CEA, NSE), Mantoux-test, es. broncoscopico per es. cito, micro su broncoaspirato ed eventuale biopsia bronchiale (prenotare esame telefonicamente e mediante richiesta in SIO), eventuale PET-TC

Visita pneumologica

• Peggioramento della funzione renale (da FANS?, da relativa ipoidratazione?) in paziente con insufficienza renale cronica stadio 3 da verosimile glomerulopatia non indagata istologicamente.

Visita nefrologica

• Lesione cavitata a contenuto aereo a pareti irregolari a tratti spesse con dimensioni globali di circa 2-3 cm a carico del segmento posteriore del lobo superiore dx, che appare in comunicazione con lo spazio pleurico. Riconoscibili almeno 3 formazioni micronodulari a margini lisci e sede mantellare(2 lobo inferiore dx segmento latero-basale; 1 lobo inferiore sx segmento latero-basale).

TC torace (14/08/12)

• Quadro endoscopico tracheobronchiale nella norma

• Reperto citologico negativo per cellule neoplastiche maligne.

FBS (21/08/12)

• Legionella pneumophila -

• Streptococcus pneumoniae -

• Antigene Aspergillus -

• Quantiferon - Ag specificiESAT-6, CFP-10, TB-7.7 - Mitogeno +

Esami microbiologici

• Relativa maggior concentrazione del radiofarmaco a livello sia della parte più mediale della parete della nota lesione escavata al lobo superiore del polmone destro (SUV max 3.64) sia in corrispondenza del noto ispessimento laterale (SUV max 4.18) della stessa;

• Comparsa, rispetto alla CT del 14.8.2012, di addensamento ipercaptante (SUVmaxx 6.33) al segmento posteriore del lobo superiore con delimitazione scissurale interlobare.

TC-PET (22/08/12)

Ricovero in pneumologia

TC torace senza M.D.C. ( Esame di controllo, effettuato senza mezzo di contrasto per insufficienza renale)

• Invariata la lesione cavitata subpleurica a contenuto aereo con pareti irregolari ed un poco spesse del lobo superiore destro, del diametro assiale massimo di quasi 3 cm. Invariati i tre micronoduli polmonari non calcifici segnalati.

Consulenza chirurgica

• Si propone al pz eventuale toracoscopia, ma lo stesso dopo aver ben compreso l'utilita' della procedura chirurgica che gli si propone al momento preferisce soprassedere, quindi a questo punto gli si consiglia eseguire nuovo controllo TAC torace tra tre mesi e nuova rivalutazione chirurgica o prima al bisogno e salvo altre indicazioni da parte dei colleghi pneumologi.

7/10/12

Dopo la dimissione dal reparto di Pneumologia (14/09/12) il pz si ripresenta in PS per

Pneumotorace massivo dx recidivo

Si posiziona drenaggio toracico percutaneo

Accertamenti preoperatori

• Lieve limitazione dei volumi aerei mobilizzabili con quadro disventilatorio prevalentemente restrittivo e con componente ostruttiva modicamente sensibile, in acuto, al broncodilatatore beta2 adrenergico. Capacità di diffusione alveolo-capillare del CO nella norma. In aria ambiente ossiemia arteriosa ai limiti inferiori della norma con lieve ipocapnia ed alcalosi respiratoria compensata.

Spirometria

• Aortosclerosi con lieve reflusso transvalvolare aortico e lieve dilatazione dell’aorta scendente. Atriomegalia sx moderata (42 ml/m2). Ventricolo sx non dilatato, con ipertrofia concentrica lieve, cinetica segmentaria normale e funzione sistolica conservata. Ventricolo dx normale. Insignificante aumento delle pressioni polmonari.

Ecocolordopplergrafia cardiaca

VTS

Esame estemporaneo Carcinoma squamoso

Lobectomia superiore dx

GRAZIE DELL’ATTENZIONE

top related