Momenti della storia dell’arte italiana attraverso i dipinti della …tarm.dm.unito.it/DipartimentoDAMS/System/Documents/dams... · 2011-06-06 · • TIZIANO VECELLIO • 1490

Post on 31-Jul-2020

2 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

Transcript

Momenti della storia dell’arteitaliana attraverso i dipinti della

Galleria Sabauda.

I maestri veneti del Cinquecento e Il Convito in casa di Simone il fariseo

di Paolo Veronese (Verona 1528 – Venezia 1588)

I protagonisti della pittura veneta nel Cinquecento

• TIZIANO VECELLIO• 1490 CIRCA – 1576

• JACOPO ROBUSTI, il TINTORETTO• (1518-1594)

• PAOLO CALIARI, il VERONESE • (1528 – 1588)

Antonello da Messina, Pala di San Cassiano).Vienna, Kunsthistorisches Museum, 1475 c.

A sinistra: scomparto centrale della Pala di San Zeno di Andrea Mantegna, 1457-1459.

Giovanni Bellini, Madonna in trono col Bambino e santi (Pala di San Giobbe), Venezia, Gallerie dell’Accademia, 1478-80.

Giovanni Bellini, Ricostruzione della Pala di Pesaro, oggi divisa tra il Museo Civico di Pesaro e la Pinacoteca Vaticana nella Città del Vaticano (1470-1475 o 1475-1480 circa ?)

Giovanni Bellini, Pala Barbarigo, 1488. Murano, San Pietro Martire

Giovanni Bellini, Battesimo di Cristo, 1500-1502. Vicenza, Santa Corona

Giorgione, Pala di Castelfranco, 1500-1505 circa. Castelfranco

Veneto, Duomo

Giovanni Bellini, Pala di San Zaccaria, 1505. Venezia, San

Zaccaria

La Scuola Grande di San Marco a Venezia (oggi sede dell’Ospedale Civile dei SS. Giovanni e Paolo)

Gentile e Giovanni Bellini, Predica di San Marco, 1504-1508 circa. Milano, Pinacoteca di Brera, cm. 347x770 (dalla Scuola di San Marco a Venezia)

Vittore Carpaccio, L’arrivo degli ambasciatori inglesi presso il re di Bretagna (una delle 9 tele del ciclo proveniente dalla Scuola di Sant’Orsola con Storie della vita di Sant’Orsola, 1490-1496). Venezia, Gallerie dell’Accademia.

Il re di Bretagna, Ereo, a colloquio con la figlia Orsola

A sinistra: Raffaello, Madonna Sistina, 1513 circa. Dresda Gemäldegalerie. A destra: Tiziano, Assunzione della Vergine, 1516-1518. Venezia, Santa Maria dei Frari.

A sinistra; Raffaello, Madonna di Foligno, 1512 circa. Città del Vaticano, Pinacoteca VaticanaA destra: Tiziano, Pala Gozzi, 1520. Ancona, Pinacoteca Comunale

Tiziano, Polittico Averoldi, 1520. Brescia, Chiesa dei Santi Nazzaro e Celso

Paolo Veronese, Tentazioni di Sant’Antonio abate, 1552. Caen, Musée des Beaux Arts (dal Duomo di Mantova)

Paolo Veronese, Il trionfo di Mardocheo al cospetto di Ester, 1556. Venezia, San Sebastiano

Jacopo Sansovino, Loggia adiacente al campanile di San Marco, 1537-1545 circa. Venezia

Jacopo Sansovino, Apollo, 1537-1545 circa. Venezia, Loggia adiacente al campanile di San MarcoA destra: Michelangelo, Schiavo morente, Parigi, Louvre; 1513 circa.

La Biblioteca Marciana di Venezia. Paolo Veronese esegue alcune tele del soffitto e i laterali della porta intorno al 1555-1557 con i filosofi Platone e Aristotele.

Andrea Meldolla, detto lo Schiavone, Matrimonio di Cupido e Psiche, 1540-1545 circa. New York, The Metropolitan Museum of Art.

Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, La disputa con i dottori, 1540-1545 circa. Milano, Museo del Duomo--

La Sala del Consiglio dei Dieci, o Sala dell’Udienza, in Palazzo Ducale a Venezia. A Paolo Veronese spettano gran parte delle tele del soffitto (1553-

1555); quella al centro si conserva a Parigi, Musée du Louvre ed è sostituita da una copia

A sinistra: Paolo Veronese, Giove fulmina i vizi, 1553-1555. Parigi, Musée du Louvre

A destra: Michelangelo, Veduta della parete della Cappella Sistina con il

Giudizio Universale di Michelangelo, 1536-1541.

La Sala del Collegio in Palazzo Ducale a Venezia; una delle sale ricostruite dopo gli incendi del 1574 e del 1575

Il soffitto della Sala del Collegio in Palazzo Ducale a Venezia. Gli intagli lignei sono di Francesco Bello; le tele incastonate di Paolo Veronese, 1575-1578.

Paolo Veronese, Allegoria dell’Industria (o della Dialettica), 1575-1578. Venezia, Palazzo Ducale

Paolo Veronese, Ritratto di Daniele Barbaro, 1560-1562 circa. Amsterdam,

Rijksmuseum

Paolo Veronese, Cena in casa di Simone il fariseo, Torino, Galleria Sabauda, 1560 circa (eseguito per il refettorio del convento dei Benedettini a Venezia). Olio su tela, cm. 310x450

Paolo Veronese, Cena in casa di Simone il fariseo, 1567-1570 circa. Olio su tela, cm. 275x710. Milano, Pinacoteca di Brera (dal monastero di San Sebastiano a Venezia)

Paolo Veronese, Cena in casa di Simone il fariseo, 1570-1572. Versailles, Musée du Chateau (dal refettorio dei Serviti a Venezia, donato dalla Repubblica di Venezia al Re di Francia Luigi XIV nel 1664. Olio su tela, m. 4,54 x 8,74

Paolo Veronese, Cena in casa Levi, 1573. Olio su tela, m. 5, 55 x 12, 80. Venezia Gallerie dell’Accademia (dal refettorio dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia)

Paolo Veronese, Nozze di Cana, Parigi, Musée du Louvre, 1563 c. (dal refettorio del convento di San Giorgio Maggiore a Venezia. Requisizione napoleonica) Olio su tela, m. 6,60 x 9,90

Villa Barbaro a Maser; architettura di Andrea Palladio, 1554-1560 circa.

Paolo Veronese, Affreschi della sala dell’Olimpo, 1560-1561 circa. Maser, Villa Barbaro

Giovan Battista Tiepolo, Sacrificio di Ifigenia, 1757. Vicenza, Villa Valmarana

Il salone di Palazzo Labia a Venezia decorato da Giovan Battista Tiepolo e Gerolamo Mengozzi Colonna (autore delle quadrature), 1746-1747 circa

Giovan Battista Tiepolo, L’incontro tra Antonio e Cleopatra, 1746-1747. Venezia, Palazzo Labia

Giovan Battista Tiepolo, Banchetto di Cleopatra, 1746-1747. Venezia, Palazzo Labia

Paolo Veronese, Cena in casa di Simone il fariseo, Torino, Galleria Sabauda, 1560 circa (eseguito per il refettorio del convento dei Benedettini a Venezia). Olio su tela, cm. 310x450

Paolo Veronese, Cena in casa di Simone il fariseo, 1570-1572. Versailles, Musée du Chateau (dal refettorio dei Serviti a Venezia, donato dalla Repubblica di Venezia al Re di Francia Luigi XIV nel 1664. Olio su tela, m. 4,54 x 8,74

Sebastiano Ricci, Convito in casa di Simone il fariseo, 1725 circa. Torino, Galleria Sabauda

top related