Liberty

Post on 20-Aug-2015

490 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

Transcript

Lo stile Liberty

Valerio StefanoneV e 2005\2006

Sommario:

• un po’ di storia

• lo stile liberty in Europa

• Torino in stile Liberty

Fine

Un po’ di storia

Il passaggio dall'800 al 900 è segnato da una profonda crisi, in quanto mentre da un lato, prosegue l'ottimismo nei confronti del progresso scientifico, dall'altro, la ricca borghesia sfrutta il lavoro delle classi subalterne che sono costrette a lottare per conquistare una migliore qualità di vita.

Inoltre il progresso tecnico non è legato al progresso dell'umanità, in quanto rischia di meccanicizzare l'uomo uccidendone la spiritualità.In questo clima decadente nasce e si diffonde in tutta Europa il movimento detto liberty

Liberty italiano, come l'Art Nouveau in Europa, deriva dalla diffusione  di un nuovo gusto, collegato alla produzione industriale, nato in Inghilterra con l'Arts & Crafts. In Italia esso nasce quando è morente in Europa a causa del ritardo del processo di industrializzazione, dell' ostilità verso le tecniche del ferro e del cemento armato e della mancanza di un moto di riforma artigiana

Torna al sommario

Lo stile Liberty in Europa

• Italia

• Inghilterra e resto d’Europa

Torna al sommario

Il Liberty in Italia

In Italia l'Art Nouveau viene comunemente indicata con il termine Liberty, facendo riferimento al nome dell'inglese Arthur Liberty, il quale aveva fondato dal 1875 a Londra una ditta che commerciava in oggetti di arredamento di alto livello qualitativo ma destinato ad un largo numero di acquirenti.

Il Liberty in Italia

Il termine usato in Italia sottolinea una delle caratteristiche principali della corrente: rendere validi esteticamente quegli oggetti di uso comune che le industrie vanno diffondendo, con il rischio altrimenti di un appiattimento e di una banalizzazione dovuti alla produzione in serie.

Il Liberty in Italia L'altra definizione usata in Italia è

"stile floreale", sta ad indicare che la decorazione e prevalentemente costituita da forme stilizzate tratte dai fiori o comunque ad essi simili. In qualunque modo venga chiamata questa corrente artistica è simile in tutta l'Europa. La morbida linea curveggiante e simbolica, il decorativismo floreale fine a se stesso, la disposizione planimetrica, sono elementi comuni all'architettura, come alla pittura, alla scultura e alle arti minori.

torna allo stile liberty in Europa

Lo stile liberty in Inghilterra e resto d’Europa

Il movimento artistico nasce e si diffonde in Europa fra la fine dell'800 e l'inizio del '900. Nei paesi di lingua francese è conosciuto come Art Nouveau, in Inghilterra come Modern Style, Modernismo in Spagna, Jugendstil in Germania, Sezessionstil in Austria e Liberty o Floreale in Italia. Caratteristica peculiare sono i ritmi decorativi su due dimensioni, per cui la pittura diviene un fatto di linee e di superfici che si sviluppano indipendentemente dalla profondità prospettica

casa Milà,Barcellona

Lo stile liberty in Inghilterra e resto d’Europa

Diffusore del nuovo gusto , cui è strettamente connesso anche il rinnovamento delle arti decorative, fu l'inglese Arthur Lasemby Liberty (1843-1917). Questa singolare personalità aveva fondato a Londra sin dal 1875 una ditta per il commercio di gioielli, tessuti, parati, paraventi, piccoli mobili decorati con motivi floreali stilizzati, volute spiraliformi, tutti di alto livello qualitativo.

Lo stile liberty in Inghilterra e resto d’Europa

Complesse sono le convergenze che hanno determinato, in Inghilterra e poi nel continente, l'affermarsi del movimento artistico, sul quale agirono innanzi tutto i fermenti innovaori maturati nel clima delle Arts and Crafts (Arti e Mestieri) di William Morris e le forme estreme dell'arte preraffaelita, aperte alle suggestioni del simbolismo, fatto artistico di importanza europea.

Lo stile Liberty in Europa

Torino in stile liberty

Forse non tutti sanno che...

Torino,proprio a causa del suo grande impulso all’industrializzazione è la città italiana ad avere il maggior numero di ville, palazzine e chiese in stile liberty!

Torino in stile liberty

Le zone di Torino in cui maggiormente si concentrano questi edifici sono principalmente cinque:

• la Crocetta• quartiere via Nizza-Valentino• corso Francia• Borgo Po• Centro Torna al sommario

La Crocetta

Palazzina in Via Gioberti

La Crocetta

Casa Avezzano

La Crocetta

Palazzo “a Crescent”

La Crocetta

Casa Maffei

La Crocetta

Casa Giraudi

La Crocetta

Ingresso casa Boffa

La Crocetta

Palazzo Rey

La Crocetta

Istituto Magistrale “Monti”

La Crocetta

Casa Morosini

La Crocetta

Casa GuelpaTorna a Torino in stile Liberty

Quartiere via Nizza-Valentino

Casa Marangoni

Quartiere via Nizza-Valentino

Stabilimento Fiat di inizio XX secolo

Quartiere via Nizza-Valentino

Villino Kind

Quartiere via Nizza-Valentino

Villa Javelli

Quartiere via Nizza-Valentino

Palazzina Menzio – ora hotel Eden -

Torna a Torino in stile Liberty

Corso Francia

Palazzina Baravalli

Corso Francia

Palazzina Fenoglio – la Fleur -

Corso Francia

Palazzina Zorzi – ora sede torinese di AN -

Corso Francia

Palazzo della Vittoria

Corso Francia

Casa Macciotta

Corso Francia

Casa Marchisio

Corso Francia

Palazzo Tasca

Corso Francia

Palazzina Rossi

Corso Francia

Palazzo Florio

Corso Francia

Case in Via Bossi Torna a Torino in stile Liberty

Borgo Po

Villino Giuliano

Borgo Po

Casa Pasquetti

Borgo Po

Villino Foa-Levi

Borgo Po

Villa Scott – particolare della vetrata anteriore -

Borgo Po

Palazzina Mancini Torna a Torino in stile Liberty

Centro

Palazzina Fiorio-Nizza

Centro

Palazzo FlorioTorna a Torino in stile Liberty

Ho finito!!!

E ora...

Tutti a sbomballarci con la birra!!!

top related